PDA

View Full Version : Tdi Vs Jtd Vs Tdci Vs Altri... Quale Avete?


ceccoos
11-11-2003, 12:26
COME DA TESTO IL MIGLIORE SECONDO VOI?
QUALE AVETE?

[xMRKx]
11-11-2003, 12:29
ma..... il migliore secondo noi o quale abbiamo ???

non è uguale

:boh:

marKolino
11-11-2003, 12:30
il migliore non lo so. Io ho TDI

ceccoos
11-11-2003, 12:32
ANCHE IO TDI 110CV!!

aquilante
11-11-2003, 12:33
Possiedo autovettura con motore a ciclo otto.

Ma IMHO il migliore FurboDiesel in giro e il 2 litri common rail della BMW.

ceccoos
11-11-2003, 12:33
QUALE AVETE E SECONDO VOI QUALE è IL MIGLIORE?



Originariamente inviato da [xMRKx]
ma..... il migliore secondo noi o quale abbiamo ???

non è uguale

:boh:

homerr
11-11-2003, 12:34
Poseggo: TDI

Ritengo migliore il Multi jet. :)


Ciao!

dataman
11-11-2003, 12:34
Ford Galaxy
1.9 TDI VW 115cv

Consuma un kaz e fa relativamente poco rumore.

pagghi
11-11-2003, 12:35
Originariamente inviato da homerr
Poseggo: TDI

Ritengo migliore il Multi jet. :)


Ciao!

why?

ceccoos
11-11-2003, 12:35
IL TDI 110 AL MINIMO è RUMOROSO MA APPENA TI MUOVI NON SENTI + NULLA E CON IL PIEDE GIUSTO FAI ANCHE I 19KM/L

dataman
11-11-2003, 12:38
Originariamente inviato da dataman
Ford Galaxy
1.9 TDI VW 115cv

Consuma un kaz e fa relativamente poco rumore.


errore di "colorazione" :D

1.9 TDI VW 115cv

dataman
11-11-2003, 12:42
Originariamente inviato da ceccoos
IL TDI 110 AL MINIMO è RUMOROSO MA APPENA TI MUOVI NON SENTI + NULLA E CON IL PIEDE GIUSTO FAI ANCHE I 19KM/L

Verissimo. E' rumoroso al minimo (soprattutto al freddo). In autostrada 110-120 kmh, in sesta (ma anche in quinta), riesco a comunicare con i passeggeri anche parlando a voce relativamente bassa, per non parlare della radio, che si sente perfettamente, anche a volumi medio-bassi.

Quanto ai 19km/l, mi paiono un po' tanti: 17 km/l è più realistico, pesato sulla media. :)

dr.alex
11-11-2003, 12:46
bisogna chiarirsi prima le idee......

jtd o commonrail (TDCI) se nn sbaglio sono la stessa cosa!

io ho una 2.000 110CV commonrail pegeout e mi trovo benissimo, adesso arriva il 130CV!!!

:eek: :eek: :eek:

aquilante
11-11-2003, 12:47
In effetti la migliore tecnologia, pare sia concentrata dentro il multijet Fiat (utilizzato anche su Lancia e Alfa Romeo ovviamente).

Quello che non tutti sanno è che la Fiat ha venduto il brevetto che ora è utilizzato anche da altre case (tra cui Mercedes e BMW), con la differenza che queste altre, in molti casi utilizzano pressioni di iniezione amggiori, fino a 1600 bar.

Così è sul 4 cilindri 16 valvole BMW che è un common rail MultiJet con 5 iniezioni di gasolio sequenziali durante ogni ciclo di alimentazione.

BadMirror
11-11-2003, 12:50
Secondo me il miglior diesel in circolazione è indiscutibilmente questo:

http://www.supercars.net/servlets/PW/garagePics/Airborne/3car2.jpg

Motore 6 cilindri in linea
Cilindrata cm3 2992
Potenza max/regime 150 kW (204 CV)
a 4000 giri/min
Coppia max 410 Nm
Trazione posteriore
Cambio meccanico a 6 rapporti
Velocità max. 242 km/h
da 0 a 100 km/h 7,2 secondi

;)

p.s. parlando di macchine più "umane" direi che il multijet ha in effetti dei bei presupposti ;)

homerr
11-11-2003, 12:51
Originariamente inviato da pagghi
why?

Premetto che non sono assolutamente nè un esperto nè un intenditore di meccanica, allorchè:

Ritengo il Multijet migliore perchè più silenzioso, meno inquinante e tecnologicamente più avanzato.

Il Multijet è stato un successo del centro ricerche fiat e la testimonianza ne è stata il pagamento delle royalties da parte di molte cause automobilistiche (anche teutoniche) per poter usare la suddetta tecnologia.

Ciao!

ceccoos
11-11-2003, 13:24
TDI POWER!!;)

danny86
11-11-2003, 13:53
tdi!

Fradetti
11-11-2003, 14:06
MJet (perchè non aggiungete una voce?) :)

Digitos
11-11-2003, 14:11
Ho avuto solo il TDI, il JTD l'ho provato una sola volta.

ceccoos
11-11-2003, 14:20
DAI OPINIONI,PARERI?
CHE TDI HAI?



Originariamente inviato da Digitos
Ho avuto solo il TDI, il JTD l'ho provato una sola volta.
;)

GioFX
11-11-2003, 14:28
Tecnologicamente in questo campo il migliore è il common-rail di terza generazione con turbina a geometria variabile e multi-iniezione (MJ), montato o in arrivo sulle vetture dei principali gruppi automobilistici (Fiat, BMW-Mini, Daimler-Chrysler, PSA, Renault e tutte le principali case del gruppo GM).

VAG sta passando progressivamente al common-rail, prima con Audi.

Tra i seconda generazione il migliori sono sicuramente i BMW.

pagghi
11-11-2003, 14:39
Originariamente inviato da homerr
Premetto che non sono assolutamente nè un esperto nè un intenditore di meccanica, allorchè:

Ritengo il Multijet migliore perchè più silenzioso, meno inquinante e tecnologicamente più avanzato.

Il Multijet è stato un successo del centro ricerche fiat e la testimonianza ne è stata il pagamento delle royalties da parte di molte cause automobilistiche (anche teutoniche) per poter usare la suddetta tecnologia.

Ciao!

sulla carta queste cose le conoscevo ;) ma nn sempre poi si rivelano vere...

volevo sapere se avevi avuto la possibilità di guidare a fondo anche con il multijet (1.9 16v magari contro 1.9 TDI 130cv o anche 150cv), per avere un resoconto "a pelle".

Blindman
11-11-2003, 14:50
Originariamente inviato da homerr
Poseggo: TDI

Ritengo migliore il Multi jet. :)


Ciao!


Quoto e sottoscrivo... (io ho il 110 però)

Cmq ho avuto la fortuna di provare diversi modelli, tra cui i 2 al top (TDI 150 e multijet 140) e devo dire che nonostante la forza bruta del TDI mi ha impressionato più favorelmente il multijet

ceccoos
11-11-2003, 14:52
COME TI TROVI CON IL 110?
KM?DIFETTI?CONSUMI?PRESTAZIONI?RUMOROSITà?
VOGLIO SAPERE TUTTO!!!!



Originariamente inviato da Blindman
Quoto e sottoscrivo... (io ho il 110 però)
;)

The Mighty Gex
11-11-2003, 14:53
Io ho una punto multijet e sono + che soddisfatto delle prestazioni del motore...

Purtroppo non ho provato le alternative della concorrenza ad esclusione del 1.9 dci renault.

edivad82
11-11-2003, 14:59
Alfa 147 1.9 JTD 115CV e sono stracontento...

Blindman
11-11-2003, 14:59
Originariamente inviato da ceccoos
COME TI TROVI CON IL 110?
KM?DIFETTI?CONSUMI?PRESTAZIONI?RUMOROSITà?
VOGLIO SAPERE TUTTO!!!!




;)

Allora...io ho una GOLF IV TDI 110 (quindi non l'iniettore pompa) del 2000 con cui ho fatto 53.000 Km

Rispetto agli altri TDI (115 in su) ha un po meno coppia e almeno a orecchio mi sembra più rumoroso a freddo e meno a caldo...

I consumi sono incredibili...Io la uso prevalentemente in città e nel misto e pur non avendo il piede leggero faccio MOLTA fatica a fare meno di 15 KM con litro.....in media 18-20 Km )

Le prestazioni per me sono, in rapporto alla potenza, eccezzionali, specie in ripresa; riprende in IV e V dai 200 giri in su che è uno spettacolo....e ti permette di sorpassare sempre in sicurezza.

Veramente una gran macchina

bye:)

marKolino
11-11-2003, 15:02
Originariamente inviato da Blindman
Allora...io ho una GOLF IV TDI 110 (quindi non l'iniettore pompa) del 2000 con cui ho fatto 53.000 Km

Rispetto agli altri TDI (115 in su) ha un po meno coppia e almeno a orecchio mi sembra più rumoroso a freddo e meno a caldo...

I consumi sono incredibili...Io la uso prevalentemente in città e nel misto e pur non avendo il piede leggero faccio MOLTA fatica a fare meno di 15 KM con litro.....in media 18-20 Km )

Le prestazioni per me sono, in rapporto alla potenza, eccezzionali, specie in ripresa; riprende in IV e V dai 200 giri in su che è uno spettacolo....e ti permette di sorpassare sempre in sicurezza.

Veramente una gran macchina

bye:)

io ho l'iniettore-pompa. Inizia a spingere da 1800 giri. Il motore è un po' brusco, nel senso che se ti piace sentire la spinta, è quello che fa per te :D

Alessandro Bordin
11-11-2003, 15:09
Fabia 1.9 TDI Comfort 101 CV 240 Nm di coppia, iniettore pompa da quasi 1800-1900 bar

A freddo sembra un camion, poi diminuisce molto la rumorosità.
Prestazioni fin troppo brillanti per me, consumi tra i 19 (inverno) e i 22 (estate) con un litro, con piede leggero.

BadMirror
11-11-2003, 15:12
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Fabia 1.9 TDI Comfort 101 CV 240 Nm di coppia, iniettore pompa da quasi 1800-1900 bar

A freddo sembra un camion, poi diminuisce molto la rumorosità.
Prestazioni fin troppo brillanti per me, consumi tra i 19 (inverno) e i 22 (estate) con un litro, con piede leggero.

Oggi ero dal meccanico e son passato a vedere la nuova RS (che monta il tdi 130cv 310nm), azz che bomba, solo di allestimento ed elettronica fa sbavare sul cofano ;)

Alessandro Bordin
11-11-2003, 15:14
Originariamente inviato da BadMirror
Oggi ero dal meccanico e son passato a vedere la nuova RS (che monta il tdi 130cv 310nm), azz che bomba, solo di allestimento ed elettronica fa sbavare sul cofano ;)

E' uscita una Fabia TDI da 130CV ??
:eek:

edivad82
11-11-2003, 15:14
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Fabia 1.9 TDI Comfort 101 CV 240 Nm di coppia, iniettore pompa da quasi 1800-1900 bar

A freddo sembra un camion, poi diminuisce molto la rumorosità.
Prestazioni fin troppo brillanti per me, consumi tra i 19 (inverno) e i 22 (estate) con un litro, con piede leggero.


ma il motore ce l'hai nel baule assieme al resto delle "cianfrusaglie"?? :D :D

Alessandro Bordin
11-11-2003, 15:15
Originariamente inviato da edivad82
ma il motore ce l'hai nel baule assieme al resto delle "cianfrusaglie"?? :D :D

Probabile, l'interno della mia macchina è un luogo pregno di mistero :D

marKolino
11-11-2003, 15:16
Originariamente inviato da edivad82
ma il motore ce l'hai nel baule assieme al resto delle "cianfrusaglie"?? :D :D

sti giovinastri di oggi sempre a sfottere :D :D :D
Chiedigli se la gente si "tocca" quando vedono la sua macchina passare...:D :D :D :D



...con simpatie eh ;) :D :D

edivad82
11-11-2003, 15:16
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
E' uscita una Fabia TDI da 130CV ??
:eek:
Fabia 1.9 TDI/130 CV RS 5p 19.100€ 130cv/4000rpm

The Mighty Gex
11-11-2003, 15:17
Originariamente inviato da marKolino
sti giovinastri di oggi sempre a sfottere :D :D :D
Chiedigli se la gente si "tocca" quando vedono la sua macchina passare...:D :D :D :D



...con simpatie eh ;) :D :D

MEga volvo station 3 porte con finestrino posteriore addobbato?

aquilante
11-11-2003, 15:19
Originariamente inviato da Blindman
Allora...io ho una GOLF IV TDI 110 (quindi non l'iniettore pompa) del 2000 con cui ho fatto 53.000 Km


Veramente una gran macchina

bye:)

Ciao.

Mio padre possiede un Tdi 110 cv, ma è un pompa rotativa (quindi singola pompa e 4 iniettori).
Mi pare, se non sbaglio, che il 110 CV VW non sia stato mai prodotto con iniettore-pompa.

E comunque va assai bene, anche se, rispetto ad un common rail eè più ruvido in basso (pare unn Ducato... :D )

Infine il BMW 2000cc è un Multijet ultima generazione con turbocompressore a geometria variabile Mjet. Brevetto acquistato dal gruppo Fiat...

BadMirror
11-11-2003, 15:20
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
E' uscita una Fabia TDI da 130CV ??
:eek:

http://www.fabiasport.com/images/Immagini/Fabia%20RS/New%20pics/rs5.jpg
http://www.fabiasport.com/images/Immagini/Fabia%20RS/rsinside.jpg
http://www.fabiasport.com/images/Immagini/Fabia%20RS/New%20pics/rs4.jpg

;)

Alessandro Bordin
11-11-2003, 15:23
Ah ecco, tnks :D

Ecco cos'era allora l'invito della Skoda che ho ricevuto un po' di tempo fa (e cestinato), magari me la facevano anche provare . . . :muro:

BadMirror
11-11-2003, 15:28
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Ah ecco, tnks :D

Ecco cos'era allora l'invito della Skoda che ho ricevuto un po' di tempo fa (e cestinato), magari me la facevano anche provare . . . :muro:

Io l'ho vista argento ed è veramente aggressivissima, un'impianto frenante poi da vera sportiva (freni a disco, gli anteriori autoventilanti, con 4 dispositivi elettronici di ultima generazione).
Bellissima ;)

StefAno Giammarco
11-11-2003, 15:40
Ma sono così diversi 'sti diesel moderni da quelli antichi?
Premetto, ma s'era capito, che di jtd et similia non ne ho mai provato uno (anche perché prima dell'ultima auto ho avuto sempre motori, Alfa, a benzina).
Attualmente sotto il cofano ho un motore VM 2500 cc con le classiche precamere e non mi trovo male dato l'uso che ne faccio (lunghi viaggi autostradali, in prevalenza, e sulle statali), in fondo ho pur sempre 125 CV, circa 210 kmh di velocità di punta e percorrenze in autostrada di circa 15 km/l.
Passando ad un diesel moderno cosa ci guadagnerei (oltre ad, immagino, dei consumi un po' inferiori)?

BadMirror
11-11-2003, 15:47
Originariamente inviato da StefAno Giammarco

Passando ad un diesel moderno cosa ci guadagnerei (oltre ad, immagino, dei consumi un po' inferiori)?

Prestazioni migliori (più fluide)
Consumi più bassi (poi dipende dal piedino :D )
meno inquinamento
meno usura dei componenti.
Cmq non è solo il motore è anche tutto l'insieme che funziona più armonicamente per così dire ma non sono un meccanico quindi mi fermo qui ;)

Alessandro Bordin
11-11-2003, 15:47
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Ma sono così diversi 'sti diesel moderni da quelli antichi?
Premetto, ma s'era capito, che di jtd et similia non ne ho mai provato uno (anche perché prima dell'ultima auto ho avuto sempre motori, Alfa, a benzina).
Attualmente sotto il cofano ho un motore VM 2500 cc con le classiche precamere e non mi trovo male dato l'uso che ne faccio (lunghi viaggi autostradali, in prevalenza, e sulle statali), in fondo ho pur sempre 125 CV, circa 210 kmh di velocità di punta e percorrenze in autostrada di circa 15 km/l.
Passando ad un diesel moderno cosa ci guadagnerei (oltre ad, immagino, dei consumi un po' inferiori)?

Ciao!

Come hai già detto tu consumi inferiori e prestazioni simili (ed anche superiori in accelerazione e ripresa) con motori più piccoli (paghi meno di assicurazione).

:)

kikki2
11-11-2003, 15:47
non tantissimo
anzi in alcuni casi l'eccesso di coppia ai bassi rende i diesel CR o IP un po' bruschi specie in città ( sensazioni personale ovviamente)

StefAno Giammarco
11-11-2003, 15:56
Beh, facendo una suprema sintesi delle vostre risposte l'unico guadagno vero sarebbero i consumi e l'assicurazione, eventualmente, più bassa (oltre ad una maggior ecocompatibilità). Per quanto riguarda le prestazioni dati gli attuali limiti del codice non credo sia interessante.

PS x Kikki: un tempo il piedino andava giù pesante :D poi mi sono sposato, poi o fatto una figlia e da ultimo hanno messo pure sta cacchio di patente a punti... ormai seguo il codice :sofico: (anche se quando mi distraggo il piede fa un po' come gli pare, però dopo qualche secondo mi ricompongo :D )

pagghi
11-11-2003, 16:03
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Beh, facendo una suprema sintesi delle vostre risposte l'unico guadagno vero sarebbero i consumi e l'assicurazione, eventualmente, più bassa (oltre ad una maggior ecocompatibilità). Per quanto riguarda le prestazioni dati gli attuali limiti del codice non credo sia interessante.

PS x Kikki: un tempo il piedino andava giù pesante :D poi mi sono sposato, poi o fatto una figlia e da ultimo hanno messo pure sta cacchio di patente a punti... ormai seguo il codice :sofico: (anche se quando mi distraggo il piede fa un po' come gli pare, però dopo qualche secondo mi ricompongo :D )


ecco, con i un ciclo8 nuovo devi tenere un'occhio alla strada e uno al tachimetro sennò i tuoi punticini se ne vanno alla svelta... +coppia, + potenza, +selenziosità... intruglio micidiale:sofico:

kikki2
11-11-2003, 16:04
proprio quando segui il codice i diesel moderni danno il loro peggio :D
ps avevo anch'io un 164td poi me l'hanno rubato :cry: bel motore indistruttibile , non come quelli nuovi che basta un po' d'acqua nella nafta e diventano rottami

StefAno Giammarco
11-11-2003, 16:34
Originariamente inviato da kikki2
proprio quando segui il codice i diesel moderni danno il loro peggio :D
ps avevo anch'io un 164td poi me l'hanno rubato :cry: bel motore indistruttibile , non come quelli nuovi che basta un po' d'acqua nella nafta e diventano rottami

Anche a me l'avevano rubato un mese o poco più fa, per fortuna aveva la batteria cambiare (avevo appuntamento dal'elettrauto per la mattina dopo) e dopo pochi km di autostrada a quelle mezzeseghe di ladri (dico così perché dai segni si vedeva che erano dei dilettanti allo sbaraglio) gli ha ceduto i tutto e l'hanno abbandonata (avevano messo anche una ventina di euro di gasolio :D ). Poco più di 36 ore dopo ho riavuto la mia auto (con vari piccoli danni di carrozzeria ed ovviamente serratura e bloccasterzo).

The Incredible
11-11-2003, 16:36
mjet è il migliore...

aquilante
11-11-2003, 16:37
Originariamente inviato da kikki2
proprio quando segui il codice i diesel moderni danno il loro peggio :D
ps avevo anch'io un 164td poi me l'hanno rubato :cry: bel motore indistruttibile , non come quelli nuovi che basta un po' d'acqua nella nafta e diventano rottami


In effetti questo è un vero tallone d'Achille dei moderni iniezione diretta dove ci sono pompe e iniettori con accoppiamenti precisissimi.
La quantità di acqua che si può trovare nel gasolio che prima poteva esserte tollerata, ora non lo è più.
E' vero che in parte può essere bloccata dal filtro della nafta, ma non ce ne è la sicurezza.

Inoltre, l'aumento di potenza specifica dei diesel IMHO (sottolineo mia opinione), è tale da inficiare almeno in parte l'affidabilità di certi motori, non tanto a livello di gruppo termico, quanto a livello di turbina (sono noti numerosissimi casi di cedimenti prematuri).
Anche perchè questo componente riveste un ruolo chiave nell'erogazione della potenza di questi motori e con il passare degli anni è stato sempre + sollecitato.
Il problema è che per un discorso di inerzia (che causerebbe un maggiore turbo-lag, ritardo di risposta del turbo), non si sono parallelamente utilizzate turbine di dimensioni proporzionalmente maggiori, bensì si è cercato di ottenere il massimo dalle piccole dimensioni studiando al contempo sull'affidabilità e qualità dei materiali utilizzati.
ma pare che l'affidabilità non sia più quella del passato...

Forse non vedremo più Mercedes Diesel con all'attivo 1 milione di km.

Zeratul
11-11-2003, 16:38
TDI

su Leon top sport
quindi oltre ai 150cv hai tutto l'insieme, assetto e gomme, soprattutto
perchè a che serve potenza se poi la prima curva che trovi devi frenare di brutto???
cmq la coppia di botto dell'IP è mostruosa, se è un po' bagnatino per terra ai 50 all'ora in seconda sgommi
sull'asciutto...basta tirare la prima...sgommata ma non in partenza...ad auto in moto:sofico:

Blindman
11-11-2003, 16:41
Originariamente inviato da aquilante
Ciao.

Mio padre possiede un Tdi 110 cv, ma è un pompa rotativa (quindi singola pompa e 4 iniettori).
Mi pare, se non sbaglio, che il 110 CV VW non sia stato mai prodotto con iniettore-pompa.


Ciao max ;)

i 110 CV sono TUTTI a pompa rotativa ;)

gli iniettori pompa sono il 100, 115. 130 e 150

Originariamente inviato da aquilante
E comunque va assai bene, anche se, rispetto ad un common rail eè più ruvido in basso (pare unn Ducato... :D )

Rispetto ad un common rail sicuramente....

aquilante
11-11-2003, 16:45
Originariamente inviato da Blindman
Ciao max ;)

i 110 CV sono TUTTI a pompa rotativa ;)

gli iniettori pompa sono il 100, 115. 130 e 150



Rispetto ad un common rail sicuramente....

Ciao Luca! ;)


Sabato c'è un raduno con Nicky, ti aggreghi?


In effetti così sapevo sui diesel VolksWagen.

100 (101), 115, 130, 150 cv tutti iniettore pompa.

90 e 110 cv pompa rotativa (con turbina KKK fino al 2000 e poi Garrett dal 2001 con l'Euro3 sul 110 cavalli).

Infine è stato prodotto anche un 1910cc con 75 cavalli e iniezione indiretta utilizzato sulla vecchia Golf III nei primi mesi di produzione (praticamente andava a carbone... :D :D )

Blindman
11-11-2003, 16:49
Originariamente inviato da aquilante



Sabato c'è un raduno con Nicky, ti aggreghi?





Se mi reggo ancora in piedi volentieri ...visto che questa settimana me la sto facendo a Roma tutte le sere :D
:D

aquilante
11-11-2003, 16:50
Originariamente inviato da Blindman
Se mi reggo ancora in piedi volentieri ...visto che questa settimana me la sto facendo a Roma tutte le sere :D
:D

Hai una tresca con una romana? :D ;)

Blindman
11-11-2003, 16:54
Originariamente inviato da aquilante
Hai una tresca con una romana? :D ;)
:fiufiu:

aquilante
11-11-2003, 16:56
Originariamente inviato da Blindman
:fiufiu:


:nonsifa: :D

Blindman
11-11-2003, 16:57
Originariamente inviato da aquilante
:nonsifa: :D
:angel:














Mo basta se no ce linciano :D :D :D

ceccoos
12-11-2003, 09:53
Originariamente inviato da aquilante
Ciao Luca! ;)


Sabato c'è un raduno con Nicky, ti aggreghi?


In effetti così sapevo sui diesel VolksWagen.

100 (101), 115, 130, 150 cv tutti iniettore pompa.

90 e 110 cv pompa rotativa (con turbina KKK fino al 2000 e poi Garrett dal 2001 con l'Euro3 sul 110 cavalli).

Infine è stato prodotto anche un 1910cc con 75 cavalli e iniezione indiretta utilizzato sulla vecchia Golf III nei primi mesi di produzione (praticamente andava a carbone... :D :D )


LA MIA è UN TDI 110CV DEL FINE 2002.XCIO HO UNA GARRET..
C'è DIFFERENZA TRA LE 2?

ceccoos
12-11-2003, 09:58
Originariamente inviato da Zeratul
TDI

su Leon top sport
quindi oltre ai 150cv hai tutto l'insieme, assetto e gomme, soprattutto
perchè a che serve potenza se poi la prima curva che trovi devi frenare di brutto???
cmq la coppia di botto dell'IP è mostruosa, se è un po' bagnatino per terra ai 50 all'ora in seconda sgommi
sull'asciutto...basta tirare la prima...sgommata ma non in partenza...ad auto in moto:sofico:


IL TDI 150CV DEVE ESSERE UNA BOMBA.A CONSUMI COME STAI?
HAI L'AUTORADIO AURA CON CD?

aquilante
12-11-2003, 09:59
Originariamente inviato da ceccoos
LA MIA è UN TDI 110CV DEL FINE 2002.XCIO HO UNA GARRET..
C'è DIFFERENZA TRA LE 2?


Ciao.

Generalmente i turbocompressori KKK (di produzione tedesca) sono + affidabili e longevi dei Garrett (di produzione americana), che però sono + economici.

Credo lo abbiano utilizzato per contenere i costi, ma va altrettanto bene del KKK.

ceccoos
12-11-2003, 10:11
Originariamente inviato da aquilante
Ciao.

Generalmente i turbocompressori KKK (di produzione tedesca) sono + affidabili e longevi dei Garrett (di produzione americana), che però sono + economici.

Credo lo abbiano utilizzato per contenere i costi, ma va altrettanto bene del KKK.

SPERIAMO BENE!sgrat sgrat

kikki2
12-11-2003, 10:15
Originariamente inviato da aquilante
Ciao.

Generalmente i turbocompressori KKK (di produzione tedesca) sono + affidabili e longevi dei Garrett (di produzione americana), che però sono + economici.

Credo lo abbiano utilizzato per contenere i costi, ma va altrettanto bene del KKK.
quelli che schiatta(va)no nella polo tdi che marca erano?
e quelli della c-class ( che vanno come quelli deella polo) ?

aquilante
12-11-2003, 10:48
Originariamente inviato da kikki2
quelli che schiatta(va)no nella polo tdi che marca erano?
e quelli della c-class ( che vanno come quelli deella polo) ?

Sono a conoscenza delle rotture precoci delle turbine della Polo, ma non so quale montava.
Vedrò su qualche forum...

Lessi cmq qualche tempo fa un articolo su Quattroruote, relativo all'affidabilità dei moderni diesel in cui una parte era dedicata ai turbocompressori dei moderni Diesel (con qualche riferimento che faceva pensare alla VolksWagen, ma anche le BMW 330d rompono le turbine, sebbene per tutti altri motivi).

In sostanza si diceva che i margini di tolleranza rispetto alle massime sollecitazioni (in termini di regime massimo di rotazione) delle turbine utilizzate oggi, si sono enormemente ridotti rispetto al passato.
Si citava il caso di alcune vetture, che raggiungevano regimi di soli 15-20000 giri inferiori al massimo tollerato indicato dal costruttore del Turbocompressore (sebbene solamente di picco con Overboost in funzione).
Ora, un buon Turbocompressore, tollera al massimo i 150.000 rpm per brevi periodi.
Qualche anno fa, la Fiat Uno Turbo IE aveva un Garrett (sulla seconda serie, la 1372 cc) "tarato" per ruotare ad un massimo di 70-80.000 rpm dalla casa costruttrice e senza overboost.
Nei giornali specializzati di tuning, si sconsigliava di superare con detto turbocompressore la press max di 1.1 bar (originale 0.7 bar), poichè la turbina oltrepassava lo stratosferico regime di 120.000 rpm e la rottura era dietro l'angolo.
Non era raro vedere le Uno Turbo raggiungere i 200.000 km di percorrenza senza sostituire il turbocompressore se la pressione non veniva alzata.

Oggi numerosi Diesel raggiungono i 130.000 rpm con i loroturbocompressore seppur per brevi istanti (in Overboost), fatto che da la vigorosa coppia motrice che a sua volta conferisce la bella spinta in basso.
Ma quanto possono durare?

Molta gente li sostituisce a 80.000-100.000 km e non costano affatto poco.
E se a guidare la vettura fosse una persona con poca esperienza di motori sovralimentati?

ceccoos
12-11-2003, 11:35
MADOOO SPERIAMO CHE LA TURBINA RIMANGA SEMPRE PERFETTA.
CON QUELLO CHE COSTA....

Marci
12-11-2003, 11:38
che dire, la Fiat usa il JTD dai primi anni ottanta con la Croma(auto durata pochi anni, però comq JTD) e quindi credo che sia la proposta più valida anche perchè ad eccezione dell'iniettore-pompa(comunque inferiore per affermazione della stessa VW) gli altri sono tutti delle scopiazzature.
Byezz ;)

ceccoos
12-11-2003, 11:45
Originariamente inviato da Marci
che dire, la Fiat usa il JTD dai primi anni ottanta con la Croma(auto durata pochi anni, però comq JTD) e quindi credo che sia la proposta più valida anche perchè ad eccezione dell'iniettore-pompa(comunque inferiore per affermazione della stessa VW) gli altri sono tutti delle scopiazzature.
Byezz ;)


LA CROMA ERA TURBO DIESEL INIEZIONE DIRETTA NON JTD.
IL PRIMO JTD è STATO MONTATO SULLA 156.

ERA UN 1.9JTD DA 105 CV.


:blah:

Marci
12-11-2003, 11:49
Originariamente inviato da ceccoos
LA CROMA ERA TURBO DIESEL INIEZIONE DIRETTA NON JTD.
IL PRIMO JTD è STATO MONTATO SULLA 156.

ERA UN 1.9JTD DA 105 CV.


:blah:
ti sei risposto da solo"turbo diesel iniezione diretta", vabbè, non si chiamava JTD ma rimane sempre il primo esempio di iniezione diretta applicata ad un motore diesel con turbina.
Byezz ;)

aquilante
12-11-2003, 11:52
Originariamente inviato da Marci
che dire, la Fiat usa il JTD dai primi anni ottanta con la Croma(auto durata pochi anni, però comq JTD) e quindi credo che sia la proposta più valida anche perchè ad eccezione dell'iniettore-pompa(comunque inferiore per affermazione della stessa VW) gli altri sono tutti delle scopiazzature.
Byezz ;)


La Croma era iniezione diretta ma non common rail, quindi non jtd.
Comunque il common rail è tecnologicamente + avanzato dell'iniettore pompa che ha anche i suoi bei difetti da ricercare principalmente nelle sollecitazioni eccessive cui sottopone l'albero a cammes da cui prende il moto.
Consente di raggiungere pressioni di iniezione superiori al common rail (fermo a quota 1600 bar), tra i 700 e i 2000 bar massimi, ma la pressione media è comunque inferiore a quella di un impianto common rail (pur raggiungendo picchi sensibilmente + alti).

Inoltre l'iniettore pompa comporta che gli iniettori (dal momento che sono anche delle pompe di gasolio vere e proprie), occupino sensibilmente + spazio dell'iniettore semplice di un common rail, rendendo difficoltoso l'utilizzo di una testata multivalvole (comunque le 4 valvole per cilindro con l'iniettore pompa possono essere utilizzate solo con angoli molto elevati, fatto che non aiuta certo il rendimento, ma sui diesel che ruotano a regimi relativamente bassi, il problema è poco sentito).

Infine un impianto iniettore pompa è più complesso e costoso da realizzare di un common rail (essendo dotato di taante pompe quanti sono i cilindri da alimentare), quindi IMHO VolksWagen fa bene a rinunciare a questo sistema di alimentazione (non lo ha fatto principalmente per ammortizzare i costi per la realizzazione delle catene di montaggio dell'iniettore pompa, scelta a suo tempo discutibile e criticata dagli stessi tecnici Mercedes).

ceccoos
12-11-2003, 11:54
Originariamente inviato da Marci
ti sei risposto da solo"turbo diesel iniezione diretta", vabbè, non si chiamava JTD ma rimane sempre il primo esempio di iniezione diretta applicata ad un motore diesel con turbina.
Byezz ;)


GURDA CHE L'INIEZIONE DIRETTA è UNA COSA MENTRE IL COMMON RAIL E L'INIETTORE POMPA SONO EVOLUZIONI DELL'I.D.

SONO TOTALMENTE DIVERSE.

LA CROMA è USCITA CON IL DIESEL I.D. NELL'90 E LO HA TENUTO FINO AL 96 CON L'ULTIMO MODELLO DELLA CROMA 2.5 TDI.

IL JTD è UN COMMON RAIL.
;)

aquilante
12-11-2003, 11:55
Pensate che la scelta che fece la Fiat sulla Croma Td i.d. non fu più sostenuta dalla casa, perchè gli allora vertici della casa ritenevano che il Diesel non avrebbe avuto futuro e riciclarono gli studi fino a quel momento fatti sull'iniezione diretta di benzina.

pagghi
12-11-2003, 12:34
Originariamente inviato da ceccoos
GURDA CHE L'INIEZIONE DIRETTA è UNA COSA MENTRE IL COMMON RAIL E L'INIETTORE POMPA SONO EVOLUZIONI DELL'I.D.

SONO TOTALMENTE DIVERSE.

LA CROMA è USCITA CON IL DIESEL I.D. NELL'90 E LO HA TENUTO FINO AL 96 CON L'ULTIMO MODELLO DELLA CROMA 2.5 TDI.

IL JTD è UN COMMON RAIL.
;)


hai perfettamente ragione. la croma montava un'iniezione diretta cioè nn aveva la precamera di scoppio ma le pressioni degli iniettori erano le medesime.
cosa che in primis le differenzia dal comon rail sono le pressioni con cui il combustibile vienie iniettato nel motore, di conseguenza la sua maggiore nebulizazione e quindi una migliore combustione.

pagghi
12-11-2003, 12:41
Originariamente inviato da aquilante
Pensate che la scelta che fece la Fiat sulla Croma Td i.d. non fu più sostenuta dalla casa, perchè gli allora vertici della casa ritenevano che il Diesel non avrebbe avuto futuro e riciclarono gli studi fino a quel momento fatti sull'iniezione diretta di benzina.


il vero primo errore della fiat nel campo diesel fu anche quello di nn voler progredire con il veccio diesel montato sulla uno, con cilindrata 1.300
motore che aveva vita breve all'epoca (proprio come durata dello stesso).

la scelta fu sbagliatissima, e basta vedere la forte richiesta del mercato dei piccoli ciclo8, la stessa fiat nn riesce a soddisfare le richieste interne ed esterne del suo "piccolo gioiellino" 1.3Mjet.

molta gente (me compreso) nn ha comprato punto (o alta macchina) alimentata diesel x' era di cilindrata troppo elevata (1.9).

aquilante
12-11-2003, 12:55
Originariamente inviato da pagghi
il vero primo errore della fiat nel campo diesel fu anche quello di nn voler progredire con il veccio diesel montato sulla uno, con cilindrata 1.300



Concordo con te, anche se in quegli anni, nessuno credeva nel Diesel, puzzolenti, ruvidi e fumosi come erano (e poco ecocompatibili).

Pensa che il 1900 cc è una cilindrata canonica: con la tecnologia di allora, non si poteva costruire un TurboDiesel sufficentemente potente che fosse anche affidabile (non è un caso se la Polo 1.4 tdi monta lo stesso motore 1.9 litri VolksWagen iniettore pompa, ma con un cilindro in meno).

Si tratta di un problema dovuto a ridotti alesaggio e corsa necessari per fare un Diesel 4 cilindri con cilindrata inferiore ai 1900 cc, problema che oggi è stato brillantemente superato.

StefAno Giammarco
12-11-2003, 17:06
Aquilante ma sei un appassionato o lo fai per lavoro?

kikki2
13-11-2003, 07:37
Concordo con te, anche se in quegli anni, nessuno credeva nel Diesel, puzzolenti, ruvidi e fumosi come erano (e poco ecocompatibili).
Non dimenticate che a quei tempi il mercato del diesel era al 50% ( + o - ) e ci fu il raddoppio del superbollo ed un innalzamento dele prezo del carburante che era sempre stato circa la metà della benzina....infatti il mercato crollò per tutti, salvo poi riprendersi quando hanno tolto il superbollo, che , a catena, ha portato le case ad investire nelle tecnologie + moderne ( anche se l'iniezione diretta nei diesel cel'hanno avuta i camion " da sempre" )
Pensa che il 1900 cc è una cilindrata canonica: con la tecnologia di allora, non si poteva costruire un TurboDiesel sufficentemente potente che fosse anche affidabile
Anche per un corrertto funzionamento con i precamera a pompa rotativa ( specie dell'epoca) la cilindrata unitaria è bene non scenda sotto i 5- 600 cc, gli inevitabili risparmi , ecco anche spiegati i 3 cilindri VW ma anche della VM ( che aveva anche i 5)montati sulla 33, e anche i 6cil della volvo 760 che aveva un motore VW derivato dal golf ( che era 1.6 in origine)

pagghi
13-11-2003, 07:48
devo fare un complimento alle persone che stanno partecipando a questo 3d x' finalmente si stà discutendo del settore auto senza tirare fuori inutile tifoserie e con argomentazioni supportate da conoscenze tecniche non indifferenti da parte di alcuni utenti....;)

Raven
13-11-2003, 08:05
...sondaggio ampliato...

ceccoos
13-11-2003, 08:15
Originariamente inviato da Raven
...sondaggio ampliato...

PERFETTO!:)

pagghi
13-11-2003, 08:20
Originariamente inviato da Raven
...sondaggio ampliato...

bestia, e chi ha avuto il (_I_) di provarle tutte???

io ho provato:

TDI, JTD e TDci.... be, mi sono risultati tutti ottimi, ma forse quello che mi ha impressionato di + è stato il TDci.

sulla carta (quindi nel sondaggio) voto Mjet, anche se, come nelle altre case, sono troppi i frazionmenti di cilindarta (con il 1.3 che poi è tutt'altra cosa) e andrebbero presi e analizzati 1a1:
2.4cc 5 cilindri 20v 175cv
1.9cc 4 cilindri 16v 140cv
1.3cc 4cilindri 16v 75cv (??)

pagghi
13-11-2003, 08:22
Originariamente inviato da Raven
...sondaggio ampliato...



xò sarebbe giusto resettare i risultati.... non è che voi, con i vostri superpoteri.... :sofico:

pagghi
13-11-2003, 08:24
Originariamente inviato da ceccoos
PERFETTO!:)


CapsLock, che brutta malattia.....:D

Sturmenstrudel
13-11-2003, 08:49
Il problema del diesel di un tempo era legato all'impossibilità di realizzare motori di elevata potenza specifica. Come diceva kikki2, poi, c'è il problema del non poter realizzare cilindrate unitarie piccole, come per i benzina. Uno dei motivi, tra gli altri, è anche quello del dosaggio al minimo, che diminuisce al calare della cilindrata unitaria: i vecchi sistemi, con leggi di alzata degli iniettori fisse e fasature più o meno fisse, permettevano di regolare la dosatura in maniera poco efficiente e con l'impossibilità di scendere sotto certi valori.
Con la tecnologia common rail attuale, invece, si ha una flessibilità pressoché totale: la pressione d'iniezione la regola come è più opportuno, in funzione di carico e regime del motore, la dosatura è precisa e può raggiungere quantità minime (intorno a 5 mm^3/colpo), visto il controllo totalmente elettronico degli spostamenti dell'iniettore e ai fori minuscoli di cui esso è dotato.
Il vantaggio notevole è quello di ottenere motori ad Iniezione diretta che superano i limiti propri di questo tipo di motori: funzionamento ruvido, rumorosità. I common rail, infatti, consentono di ottenere un andamento di pressione durante la combustione più dolce e omogenea, mediante un frazionamento della quantità iniettata fino a 6 iniezioni nel caso del multijet, che appunto presenta doti di dolcezza, silenziosità e regolarità insuperate.

Scusate per il pippone...Ovviamente, quindi, voto multijet: è sicuramente la tecnologia più avanzata e dal futuro più roseo. Ed è Italiana (scusate se è poco).

aquilante
13-11-2003, 09:15
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Aquilante ma sei un appassionato o lo fai per lavoro?


Ciao Stefano.

Leggo riviste specializzate e mi piacciono i motori. ;)

Sin da ragazzo smanettavo molto sul mio Piaggio e mi carburavo (compreso di messa a punto anticipo accensione), la mia Y10 Fire.
Mettendo un bicchiere pieno a metà di acqua sullla scatola del filtro aria, osservavo, variando carburazione e anticipo, quando l'acqua (a motore in moto) si increspava meno possibile.
Poi c'era la prova su strada ("è magra!", "No, ti dico che va bene!", "Ma lo senti che buca se do un colpo secco di gas?", "Non ce capisci niente!", "Sei scemo!", "Ma vaff..." :D :D )

La prova del bollino blu era sempre ok con questo sistema... ;)

aquilante
13-11-2003, 09:33
Aggiungo al discorso Diesel, che ormai la tecnologia Multijet è adottata anche da molte altre case (la Fiat la sta giustamente rivendendo, stavolta al giusto prezzo, a differenza del "regaolo" che fu fatto con il primo common rail, autenticamente svenduto alla Bosch perchè i vertici Fiat ancora una volta, non credevano che potesse avere un tale successo).

Per cui ora sotto il cofano di una Mercedes C270cdi o di una BMW 320d c'è comunque un Mutlijet.


Aggiungo anche che IMHO e anche secondo le statistiche di affidabilità di Quettroruote, il tallone di Achille dei Diesel moderni, è purtroppo il Flussometro (o misuratore di massa d'aria), detto anche Debimetro per gli amici. :D

E' un semplice dispositivo, il cui funzionamento si basa sulla resistività di un filo caldo (infatti in molto lo chiamano anche filo caldo);
la resistività (e di conseguenza la resistenza) di un filo elettrico dipendono dalla sua temperatura, se la sua sezione e la sua lunghezza sono costanti.
La centralina di un motore (che sia Diesel o Benzina), fa attraversare questo filo da una tensione costante e ne misura la resistenza. Il filo andrà quindi ad una certa temperature, che se + alta o + bassa, ne influenzerà di conseguenza la resistenza.
La centralina misura il variare di questa resistenza e adegua la portata di gasolio (nei Diesel).
Ovviamente + è alto il regime di rotazione e maggiroi sono le condizioni di carico del motore, tanta più aria passerà a lambire questo filo che di conseguenza si raffredderà di più.
La centralina se ne accorge e interpreta il tutto come una maggior richiesta di potenza, quindi adegua la portata di gasolio alle nuove richieste.

Purtroppo, con l'andare dei chilometri, questo semplice dispositivo, si sporca.
Si accumulano dei materiali sul filo che impediscono il normale raffreddamento.
La centralina interpreta l'alta temperatura del filo come una bassa richiesta di potenza del guidatore e invia poco gasolio.
La vettura non va, è lenta in accelerazione, lentissima in ripresa e perde velocità di punta o laraggiunge con difficoltà....

Alcuni, anzi tanti possessori di vetture Diesel hanno pensato a rotture di turbine o pompe (all'inizio infatti, l'anomalia al debimetro veniva diagnosticata dalle centraline per testare la vettura come un'insufficente pressione, ergo avaria della pompa...).
In realtà il problema è assai + semplice, ma a tutt'oggi irrisolto dalla Bosch, produttrice della pressochè totalità dei debimetri impiegati sulle vetture Diesel di tutto il mondo (a paret alcuni giapponesi e la Ford che utilizza sui TdCI un impianto di produzione Delphi con debimetro differenete, del quale non sono a conoscenza dell'affidabilità); quindi non c'è Audi, Mercedes, BMW o Alfa che non sostituisca debimetri.

In alcuni casi (città, smog o percorsi particolari), il problema si manifesta anche ogni 40.000 km.

Unico palliativo, sostituire spesso il filtro aria...

pagghi
13-11-2003, 09:41
Originariamente inviato da aquilante
Ciao Stefano.

Leggo riviste specializzate e mi piacciono i motori. ;)

Sin da ragazzo smanettavo molto sul mio Piaggio e mi carburavo (compreso di messa a punto anticipo accensione), la mia Y10 Fire.
Mettendo un bicchiere pieno a metà di acqua sullla scatola del filtro aria, osservavo, variando carburazione e anticipo, quando l'acqua (a motore in moto) si increspava meno possibile.
Poi c'era la prova su strada ("è magra!", "No, ti dico che va bene!", "Ma lo senti che buca se do un colpo secco di gas?", "Non ce capisci niente!", "Sei scemo!", "Ma vaff..." :D :D )

La prova del bollino blu era sempre ok con questo sistema... ;)

complimenti, anche io sono appassionato del mondo dei motori, ma non ho mai osato sui motori delle auto, mi sono sempre limitato al mio scooter.

anche x te ora la vita si è fatta + complicata con l'i.e. :D .... o ti sei hackerato la eprom??:sofico:

aquilante
13-11-2003, 09:48
Originariamente inviato da pagghi
complimenti, anche io sono appassionato del mondo dei motori, ma non ho mai osato sui motori delle auto, mi sono sempre limitato al mio scooter.

anche x te ora la vita si è fatta + complicata con l'i.e. :D .... o ti sei hackerato la eprom??:sofico:


Ciao.

No, crescendo, ho molto meno tempo a disposizione per dedicarmi all'auto o alle due ruote.
Sono diventati esclusivamente dei mezzi di locomozione che devono essere affidabili, la mattina quando vai a lavoro DEVONO partire subito...

Le abitudini sono cambiate, l'auto è una tranquillissima Fiesta 1.2 16V e il due tempi è stato sostituito da uno scooter quattro tempi, comodo ed economico.

Ovvio che i tagliandi li faccio da solo, mi pare il minimo, ma è tutto rigorosamente originale.

ceccoos
13-11-2003, 10:41
Originariamente inviato da aquilante


.......Ovvio che i tagliandi li faccio da solo, mi pare il minimo, ma è tutto rigorosamente originale.

Con quello che costano......................

aquilante
13-11-2003, 10:49
Originariamente inviato da ceccoos
Con quello che costano......................


Soprattutto perchè di fronte alle mancate sostituzioni di componenti che devono essere sostituiti in garanzia, diventano del tutto inutili (vedi il mio scooter).

marco1474
13-11-2003, 11:08
Ciao a tutti.
Non me ne intendo molto di td.
Ho comprato una 206 xs. 2000 hdi da poco.
Sapete dirmi qualcosa??

X me è stupefacente ma devo dira anche di non aver provato nessun td prima di questo.

:D

ceccoos
13-11-2003, 11:38
Il 2.0 HDI l'ho usato un paio di volte sulla 206 e anche sulla 307.
Lo trovo un motore molto tranquillo rispetto al TDI VW.
Direi un ottimo motore da autostrada.

Per quanto rigurda la 206 la trovo una bellissima auto molto curata.

teogros
13-11-2003, 11:45
Io ho votto TDci prima della modifica al sondaggio.. ma ho anche un Dci... e mi trovo alla grande con tutti e due: il primo ha prestazioni da paura... il secondo consumi da record!

aquilante
14-11-2003, 09:32
Buongiorno.

Vediamo se qualcuno ha avuto problemi di debimetro sul proprio Diesel.

E' OT, ma intanto si potà anche votare il sondaggio.

Ciao

Alessandro Bordin
14-11-2003, 09:36
Originariamente inviato da aquilante
Buongiorno.

Vediamo se qualcuno ha avuto problemi di debimetro sul proprio Diesel.




:eek:

Ovvero? :D

aquilante
14-11-2003, 09:55
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
:eek:

Ovvero? :D


In pratica, come scrivevo sopra, se qualcuno ha riscontrato un progressivo calo di prestazioni sul proprio Diesel, pur non capendone la ragione (non è sempre facile diagnosticarne l'anomalia se non si conosce il difetto che affligge TUTTI i Diesel con flussometro BOSCH, compresi i VolksWagen iniettore pompa, quindi attento - porto sfiga - :D :D )

Curiosità... :fagiano:

Alessandro Bordin
14-11-2003, 10:05
Originariamente inviato da aquilante
In pratica, come scrivevo sopra, se qualcuno ha riscontrato un progressivo calo di prestazioni sul proprio Diesel, pur non capendone la ragione (non è sempre facile diagnosticarne l'anomalia se non si conosce il difetto che affligge TUTTI i Diesel con flussometro BOSCH, compresi i VolksWagen iniettore pompa, quindi attento - porto sfiga - :D :D )

Curiosità... :fagiano:

Tnks ;)

Bah, per adesso (60.000 km) non mi sembra, ma io non tiro quasi mai, nell'uso normale mi sembra identica.

aquilante
14-11-2003, 10:18
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Tnks ;)

Bah, per adesso (60.000 km) non mi sembra, ma io non tiro quasi mai, nell'uso normale mi sembra identica.


Prego! :)
Infatti non è detto che accada, ma può accadere.
Purtroppo spesso viene scambiato per un problema alla pompa, te la cambiano (spendi i proventi della donazione di un rene) per poi avere il problema identico...

teogros
14-11-2003, 10:26
Originariamente inviato da aquilante
Prego! :)
Infatti non è detto che accada, ma può accadere.
Purtroppo spesso viene scambiato per un problema alla pompa, te la cambiano (spendi i proventi della donazione di un rene) per poi avere il problema identico...

Al momento no... ho avuto motori che hanno fatto (e continuano a fare) molte migliaia di km, ma cali di prestazioni mai... anzi: era una delle cose che ha stupito me e mio papà, soprattutto sul TD da 90 cv della vecchia mondeo (250.000 fatti con noi... già altri 100.000 con quello che l'ha comprata...)....

aquilante
14-11-2003, 10:28
Originariamente inviato da teogros
Al momento no... ho avuto motori che hanno fatto (e continuano a fare) molte migliaia di km, ma cali di prestazioni mai... anzi: era una delle cose che ha stupito me e mio papà, soprattutto sul TD da 90 cv della vecchia mondeo (250.000 fatti con noi... già altri 100.000 con quello che l'ha comprata...)....

Ciao.

Diciamo che la Maondeo non è "impattata" da questo tipo di problema avendo una pompa del tutto meccanica (si tratta di un Diesel a precamera con pompa meccanica senza gestione elettronica).
Di sicuro molto affidabile secondo la migliore tradizione Ford. ;)

teogros
14-11-2003, 10:31
Originariamente inviato da aquilante
Ciao.

Diciamo che la Maondeo non è "impattata" da questo tipo di problema avendo una pompa del tutto meccanica (si tratta di un Diesel a precamera con pompa meccanica senza gestione elettronica).
Di sicuro molto affidabile secondo la migliore tradizione Ford. ;)

Quindi questo non vale neppure sul nuovo TDCi (già fatti 100.000 km)? Sulla clio Dci per ora è tutto nella norma, ma ha fatto solo 30.000 km... anche la Polo dopo 50.000 mi sembrava a posto...

aquilante
14-11-2003, 10:40
Originariamente inviato da teogros
Quindi questo non vale neppure sul nuovo TDCi (già fatti 100.000 km)? Sulla clio Dci per ora è tutto nella norma, ma ha fatto solo 30.000 km... anche la Polo dopo 50.000 mi sembrava a posto...


Il TdCI ford è l'unico common rail non Bosch, quindi non monta debimetro Bosch.
Sugli eventuali problemi di quel tipo di common rail (Delphi), non saprei dirti.
Leggo su Quattroruote che qualcuno lamenta spegnimenti improvvisi di alcune Focus durante la marcia o irregolarità di alimentazione; problemi da imputare ad errori di mappatura della centralina (ma esiste già una mappatura "corretta" che al primo tagliando la Ford inserisce nella Eprom della centralina, ovviamente gratuitamente).

Ciao

teogros
14-11-2003, 10:42
Originariamente inviato da aquilante
Il TdCI ford è l'unico common rail non Bosch, quindi non monta debimetro Bosch.
Sugli eventuali problemi di quel tipo di common rail (Delphi), non saprei dirti.
Leggo su Quattroruote che qualcuno lamenta spegnimenti improvvisi di alcune Focus durante la marcia o irregolarità di alimentazione; problemi da imputare ad errori di mappatura della centralina (ma esiste già una mappatura "corretta" che al primo tagliando la Ford inserisce nella Eprom della centralina, ovviamente gratuitamente).

Ciao

Problemi alla mappatura della centralina ne ho avuti anche io, ma sono stati risolti nel modo che dici te... Ma scusa per Focus intendi quello con che motore? Anche la Focus monta il TdCi? O fai riferimento ai TdDi (non è bosch questo?)?

aquilante
14-11-2003, 10:49
Originariamente inviato da teogros
Problemi alla mappatura della centralina ne ho avuti anche io, ma sono stati risolti nel modo che dici te... Ma scusa per Focus intendi quello con che motore? Anche la Focus monta il TdCi? O fai riferimento ai TdDi (non è bosch questo?)?

Intendo Focus TdCI (115cv). :)

Sono contento per i problemi risolti, di solito Ford non crea problemi nelle assistenze.
Anche se molto dipende dalla concessionaria.

teogros
14-11-2003, 10:51
Originariamente inviato da aquilante
Intendo Focus TdCI (115cv). :)

Sono contento per i problemi risolti, di solito Ford non crea problemi nelle assistenze.
Anche se molto dipende dalla concessionaria.

Ma quindi quando parlavi dei problemi alla focus non parlavi di problemi di debimetro ma di centralina? Questo mi torna!

Sinceramente con le Ford (a parte una Escort 1.8 16v, ma si parla ormai di 12 anni fa) mi sono sempre trovato benissimo, sia come costi che come affidabilità che come assistenza... questo TdCi poi è un motore strepitoso..

aquilante
14-11-2003, 10:57
Originariamente inviato da teogros
Ma quindi quando parlavi dei problemi alla focus non parlavi di problemi di debimetro ma di centralina? Questo mi torna!

Sinceramente con le Ford (a parte una Escort 1.8 16v, ma si parla ormai di 12 anni fa) mi sono sempre trovato benissimo, sia come costi che come affidabilità che come assistenza... questo TdCi poi è un motore strepitoso..

In effetti piace anche a me.
Anche se la tecnologia del MultiJet, ad essere sinceri, è da spavento.
Ma la Focus TdCI va davvero bene.

La Mondeo non so, perchè non l'ho provata.

Ciao

teogros
14-11-2003, 10:59
Originariamente inviato da aquilante
In effetti piace anche a me.
Anche se la tecnologia del MultiJet, ad essere sinceri, è da spavento.
Ma la Focus TdCI va davvero bene.

La Mondeo non so, perchè non l'ho provata.

Ciao

Io ho la Mondeo 130 SW.. è impressionante: considerando anche la stazza ha delle prestazioni da urlo... Ma mi ha veramente stupito in positivo anche il 1.5 Dci della Clio: se spingi corre veramente tanto e ha dei consumi allucinanti: faccio MEDIAMENTE i 22 km/l... (il computer di bordo segna infatti 4.6 l*100 Km...)

danny86
14-11-2003, 14:00
mio padre aveva avuto un calo di prestazioni ma il meccanico aveva detto che era il filtro del gasolio sporco!

aquilante
14-11-2003, 14:05
Originariamente inviato da danny86
mio padre aveva avuto un calo di prestazioni ma il meccanico aveva detto che era il filtro del gasolio sporco!


Può darsi benissimo che sia così.
Il filtro nafta va sostituito con una certa frequenza, altrimenti la vettura si puù anche rifiutare di avviare la mattina...

Finchè ti fanno sostituire un filtro ok.
Ma le centraline di diagnosi, interpretavano all'inizio il problema del flussometro come un'avaria della pompa, poichè in effetti, la pressione rimaneva bassa in quanto la centralina non riteneva di dover adeguare la portata di gasolio, visto che le info che riceveva dal flussometro erano sballate.

Alessandro Bordin
14-11-2003, 14:07
Originariamente inviato da aquilante
Può darsi benissimo che sia così.
Il filtro nafta va sostituito con una certa frequenza, altrimenti la vettura si puù anche rifiutare di avviare la mattina...

Finchè ti fanno sostituire un filtro ok.
Ma le centraline di diagnosi, interpretavano all'inizio il problema del flussometro come un'avaria della pompa, poichè in effetti, la pressione rimaneva bassa in quanto la centralina non riteneva di dover adeguare la portata di gasolio, visto che le info che riceveva dal flussometro erano sballate.

Non cambio il filtro da 30.000 Km: è grave, dottore? :D

aquilante
14-11-2003, 14:22
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Non cambio il filtro da 30.000 Km: è grave, dottore? :D

Quale, quello del fegato? Se è quello, è grave parecchio prosciuga vigne! :D :D

Presumo che il tuo libretto di uso e manutenzione preveda quella scadenza. Ne ho visti molti che ormai parlano addirittura di 50.000 km per il filtro gasolio.

Sarò paranoico, ma IMHO considerato che ci si accumula dentro l'acqua di condensa (vedi articoli Quattroruote) letale per i Diesel iniezione diretta, e considerato che se si fa la paraffina, la mattina non parti, visto che comunque costa un ventinaio ( :D ) di euro, io lo cambierei a 20.000 se viaggi fuori città,
prima se la vettura cammina poco (e quindi sta lunghi periodi ferma) e viaggi in città. ;)

P.S. Anche perchè, fuori garanzia, è un intervento che puoi fare te facilmente e con poca spesa.

Alessandro Bordin
14-11-2003, 14:28
Originariamente inviato da aquilante
Quale, quello del fegato? Se è quello, è grave parecchio prosciuga vigne! :D :D

Presumo che il tuo libretto di uso e manutenzione preveda quella scadenza. Ne ho visti molti che ormai parlano addirittura di 50.000 km per il filtro gasolio.

Sarò paranoico, ma IMHO considerato che ci si accumula dentro l'acqua di condensa (vedi articoli Quattroruote) letale per i Diesel iniezione diretta, e considerato che se si fa la paraffina, la mattina non parti, visto che comunque costa un ventinaio ( :D ) di euro, io lo cambierei a 20.000 se viaggi fuori città,
prima se la vettura cammina poco (e quindi sta lunghi periodi ferma) e viaggi in città. ;)

P.S. Anche perchè, fuori garanzia, è un intervento che puoi fare te facilmente e con poca spesa.

Tnks :)

Ecco, la poca spesa è il motivo che mi tiene lontano dai vari tagliandi.

Scaduta la garanzia rabbocco d'olio e via.

Ho chiesto un preventivo e per cambio d'olio e filtri mi hanno chiesto 200 euro.

Poi non hanno alzato i prezzi :rolleyes:

400.000 mila lire per 4 litri di olio e due cazzutissimi filtri!
Davvero è così facile da fare? Se è così lo faccio io!

Profe
14-11-2003, 14:32
Ho un 2.0 Turbodiesel 16V Common Rail D-4D -Ottimo-

aquilante
14-11-2003, 14:33
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Tnks :)

Ecco, la poca spesa è il motivo che mi tiene lontano dai vari tagliandi.

Scaduta la garanzia rabbocco d'olio e via.

Ho chiesto un preventivo e per cambio d'olio e filtri mi hanno chiesto 200 euro.

Poi non hanno alzato i prezzi :rolleyes:

400.000 mila lire per 4 litri di olio e due cazzutissimi filtri!
Davvero è così facile da fare? Se è così lo faccio io!


E' un filtro. ;)
E a diff di quello dell'olio non ti imbratti poichè generalmente è montato verticalmente e il gasolio vi rimane dentro.

Ha anche la valvolina per lo spurgo dell'acqua accumulata in basso.

Speriamo che sia collocato in posizione facilmente accessibile e cambiarlo è un gioco da ragazzi. ;)

Se viaggi fuori città, ogni 20-25.000 km max olio e filtro + filtro nafta e filtro aria.
Mi pare che loro consiglino addirittura 50.000 km per l'olio...
Non so che dirti... mi sembrano troppi

danny86
14-11-2003, 14:36
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Tnks :)

Ecco, la poca spesa è il motivo che mi tiene lontano dai vari tagliandi.

Scaduta la garanzia rabbocco d'olio e via.

Ho chiesto un preventivo e per cambio d'olio e filtri mi hanno chiesto 200 euro.

Poi non hanno alzato i prezzi :rolleyes:

400.000 mila lire per 4 litri di olio e due cazzutissimi filtri!
Davvero è così facile da fare? Se è così lo faccio io!
ma i concessonari da te sono hanno ricambi d'oro???

alla macchina di mia madre (octavia) x una cifra simile hanno cambiato le pastiglie ai freni, tutti i filtri, rimesso l'olio e rimesso il motorino di un finestrino....

Alessandro Bordin
14-11-2003, 14:37
Originariamente inviato da danny86
ma i concessonari da te sono hanno ricambi d'oro???

alla macchina di mia madre (octavia) x una cifra simile hanno cambiato le pastiglie ai freni, tutti i filtri, rimesso l'olio e rimesso il motorino di un finestrino....

Io lo dico sempre che qui il costo della vita è triplicato
:(

aquilante
14-11-2003, 14:47
In pratica, fregano tutti come pochi...

Io compro i pezzi e a meno che non sia la frizione o gli ammortizzatori, cambio io.
Sai, la mattina mi alzo, prendo freddo e pioggia con lo scooter per andare a lavorare e non mi va di regalare soldi a questi meccanici che ogni volta ti parlano come fossero i più bravi abili del globo (quì a Roma) e poi ti accorgi che anzichè cambiare l'olio te lo rabboccano e cambiano l'etichetta...

teogros
17-11-2003, 12:51
Molto probabilmente avete ragione... ma purtroppo per aver la garanzia bisogna far così: non c'è altra soluzione.

marco1474
17-11-2003, 14:40
Ho 30.000 Km e nessun problema.........tranne.........

206 xs hdi 2000 con soli 90 cavalli?????
Faccio ritoccare la centralina secondo voi????

teogros
17-11-2003, 14:50
Originariamente inviato da marco1474
Ho 30.000 Km e nessun problema.........tranne.........

206 xs hdi 2000 con soli 90 cavalli?????
Faccio ritoccare la centralina secondo voi????

Per guadagnare 10 cavalli e rischiare di distruggere qualche altra parte della macchina? naaa....

zebrone
29-12-2003, 09:24
Leon 1.9 TDI

Bedo
29-12-2003, 10:16
Ciao,

I motori a ciclo diesel (common rail e iniettore-pompa) di seconda generazione oltre ad avere tutte le caratteristiche dei “naftoni” di prima generazione(consumi molto contenuti, elevato valore di coppia ai bassi regimi, capacita’ di riprendere velocemente ) , stanno colmando anche il vuoto che li distingueva dai motori a benzina, cioe’ l’allungo.
Il multijet 1.3 fiat-gm powertrain tira tranquillamente fino a 4500 giri!
Il miltijet da 140 HP montato su Alfa e Fiat oltre ad avere 31,1 Kgm di coppia a 2000 giri, mi ha impressionato per il tiro che ha fino a 4000 e passa giri!!
Il 1.5 dci da 100 cv montato su Megane e presto anche sulla Clio, sotto i 2500 giri ha il tiro dell’82 cv ma poi arriva in scioltezza a 4000 giri con una spinta ancora vigorosa!
Il 2.0 TDI da 140 cv delle Golf (ca@@o che macchina!!) tira costantemente tra i 2000 e 4000 giri, sembra elettrico!!
Molto interessante anche il 1.4 HDI 16v da 90 cv della C3, anche se e’ leggermente selvatico( gran botta verso i 2000 giri e poi si siede un po’).

Decretare un migliore, quindi e’ assai difficile, pero’ se dovessi proprio indicare una motorizzazione, beh indicherei il 2.0 HDI 16v da 136cv con filtro FAP che uscira’ presto sulla 307.
Grazie al FAP e’ euro4, ha 320 Nm di coppia a 2000 giri (uguale al Golf 2.0 TDI), ma in overboost arriva a 340 Nm da 1750 a 3200 giri ;-)….sapete che riprese!!!

Michele Merola
29-12-2003, 12:34
io TD[COLOR=red]I

teogros
29-12-2003, 14:00
Originariamente inviato da Bedo
Ciao,

I motori a ciclo diesel (common rail e iniettore-pompa) di seconda generazione oltre ad avere tutte le caratteristiche dei “naftoni” di prima generazione(consumi molto contenuti, elevato valore di coppia ai bassi regimi, capacita’ di riprendere velocemente ) , stanno colmando anche il vuoto che li distingueva dai motori a benzina, cioe’ l’allungo.
Il multijet 1.3 fiat-gm powertrain tira tranquillamente fino a 4500 giri!
Il miltijet da 140 HP montato su Alfa e Fiat oltre ad avere 31,1 Kgm di coppia a 2000 giri, mi ha impressionato per il tiro che ha fino a 4000 e passa giri!!
Il 1.5 dci da 100 cv montato su Megane e presto anche sulla Clio, sotto i 2500 giri ha il tiro dell’82 cv ma poi arriva in scioltezza a 4000 giri con una spinta ancora vigorosa!
Il 2.0 TDI da 140 cv delle Golf (ca@@o che macchina!!) tira costantemente tra i 2000 e 4000 giri, sembra elettrico!!
Molto interessante anche il 1.4 HDI 16v da 90 cv della C3, anche se e’ leggermente selvatico( gran botta verso i 2000 giri e poi si siede un po’).

Decretare un migliore, quindi e’ assai difficile, pero’ se dovessi proprio indicare una motorizzazione, beh indicherei il 2.0 HDI 16v da 136cv con filtro FAP che uscira’ presto sulla 307.
Grazie al FAP e’ euro4, ha 320 Nm di coppia a 2000 giri (uguale al Golf 2.0 TDI), ma in overboost arriva a 340 Nm da 1750 a 3200 giri ;-)….sapete che riprese!!!

DCi rulez! :cool:

Vanelder
29-12-2003, 14:12
Ho un JTD 8 V 116 Cv con una 147 intorno ;)

checo
29-12-2003, 14:13
io ho un 1.3 mj su una punto.

mediamente faccio i 20 km/l qua da me con salite e discese.

l'altro giorno sono andato al centro commericale 60 km in tutto tra andata ritorno, di cui la metà su strada a scorrimento veloce >100(limite 90 cmq :D) e l'altra metà lenta con 10 minuti di coda e 3 semafori.

morale 23km con un litro guidando accorto con solo un paio di tirate per sorpassare

The Incredible
29-12-2003, 14:15
Originariamente inviato da checo
io ho un 1.3 mj su una punto.

mediamente faccio i 20 km/l qua da me con salite e discese.

l'altro giorno sono andato al centro commericale 60 km in tutto tra andata ritorno, di cui la metà su strada a scorrimento veloce >100(limite 90 cmq :D) e l'altra metà lenta con 10 minuti di coda e 3 semafori.

morale 23km con un litro guidando accorto con solo un paio di tirate per sorpassare

ottimo..

Glide
29-12-2003, 14:31
personalmente ho una polo 1.4TDI 75cv...gran bel motore,spinge fortissimo e consuma poco...
ho provato sia il 1.9jtd 105 cv e il 1.9TDI 110cv vw....quest'ultimo a mio modesto parere va molto meglio...

teogros
29-12-2003, 18:15
Originariamente inviato da checo
io ho un 1.3 mj su una punto.

mediamente faccio i 20 km/l qua da me con salite e discese.

l'altro giorno sono andato al centro commericale 60 km in tutto tra andata ritorno, di cui la metà su strada a scorrimento veloce >100(limite 90 cmq :D) e l'altra metà lenta con 10 minuti di coda e 3 semafori.

morale 23km con un litro guidando accorto con solo un paio di tirate per sorpassare

Io con la clio dci faccio MEDIAMENTE 4.6 l*100 km! :cool:

bluelake
29-12-2003, 18:18
Ho una 206 1.4 HDi... ma nel sondaggio 'un c'è...

teogros
29-12-2003, 18:22
Originariamente inviato da bluelake
Ho una 206 1.4 HDi... ma nel sondaggio 'un c'è...

E te credo... fa schifo! :D :D :sofico:

tori&mucche
29-12-2003, 18:40
Originariamente inviato da teogros
E te credo... fa schifo! :D :D :sofico:
Davvero? Il 1.4 HDi fa cacca?

Mino
29-12-2003, 18:48
Impossibile confronto. Un TDCI al max ha 136 CV, un CDI arriva a 260, tante versioni...

IMHO, i migliori diesel di fascia medio-alta (2 litri-3 litri) sono i BMW, seguiti dai Mercedes. Per la fascia 2 litri, direi ancora BMW, con a breve distanza Fiat con il M-Jet. Nei piccoli, FIAT sicuramente. Per i V8, tutti allineati, ma il migliore è l'Audi V8 da 275 Cv. Poi c'è il TDI da 5 litri, ma consuma quanto un benzina...

Per il 2004 la novità più interessante sarà il meraviglioso 2.7 litri V& di Jaguar-Ford, con ben 207 Cv e 440 Nm di coppia, per una potenza specifica di 77 Cv/litro, a dir poco poderosa (il 3 litri BMW da 218 Cv sta a 72 Cv/litro).

Per il 2005, invece, teniamo d'occhio Mercedes, che introdurrà nuovi V6 CDI che sostuiranno l'attuale 5/6 cilindri 270/320 e che, secondo i rumors, segneranno prestazioni e silenziosità straordinari.

Teox82
29-12-2003, 19:00
Bravo JTD105Gt

checo
29-12-2003, 19:01
Originariamente inviato da teogros
Io con la clio dci faccio MEDIAMENTE 4.6 l*100 km! :cool:

è meglio che controlli il computer di bordo si deve essere scassato

teogros
29-12-2003, 19:07
Originariamente inviato da checo
è meglio che controlli il computer di bordo si deve essere scassato

Dubiti o rosichi?

Io controllo anche il benzinaio... e quello non si scassa mai a mio favore!

teogros
29-12-2003, 19:08
Originariamente inviato da tori&mucche
Davvero? Il 1.4 HDi fa cacca?

Ma stavo scherzando! ;) Non si capiva dalle faccine? :confused:

checo
29-12-2003, 19:15
Originariamente inviato da teogros
Dubiti o rosichi?

Io controllo anche il benzinaio... e quello non si scassa mai a mio favore!


dubito , spe c hai il 1.5 da 80 cv?
fai strada in pianura campagna citta?

teogros
29-12-2003, 19:17
Originariamente inviato da checo
dubito , spe c hai il 1.5 da 80 cv?
fai strada in pianura campagna citta?

1.5 dci 82 cv... campagna 50%/città 25% /superstrada 25%

Gli ultimi 10.000 alla media totale di 4.5 l*100 km, sugli ultimi 3.000 sono a 4.6

checo
29-12-2003, 19:24
quel motore ha un consumo medio dichiarato di
4.2 per ciclo misto europeo quindi può starci, certo sei passato a dire da 4.3 a 4.5 o sbaglio? :D

la punto fa 25.6 nel extraurbano 22 nel misto e 17 nell' urbano.

teogros
29-12-2003, 19:26
Originariamente inviato da checo
quel motore ha un consumo medio dichiarato di
4.2 per ciclo misto europeo quindi può starci, certo sei passato a dire da 4.3 a 4.5 o sbaglio? :D

la punto fa 25.6 nel extraurbano 22 nel misto e 17 nell' urbano.

4.3? Io non l'ho mai detto! Ho scritto nel primo post che faccio mediamente 4.6, che è la media attuale (il computer si azzera automaticamente ogni 10.000 km), sui 10.000 precedenti ho fatto 4.5...

Io non parlo di dati teorici ma di dati riscontrati! :)

checo
29-12-2003, 19:32
Originariamente inviato da teogros
4.3? Io non l'ho mai detto!


sono stupido io avevo letto 4.3 ecco perchè mi pareva strano! ;)

teogros
29-12-2003, 19:33
Originariamente inviato da checo
sono stupido io avevo letto 4.3 ecco perchè mi pareva strano! ;)

4.4 forse riuscirei a farlo se mia sorelle capisse che d'inverno il condizionatore non serve... ma lei lo tiene acceso per sport e più giù di 4.5 non vado! 4.3 mi sembra irraggiungibile a meno di non fare il 50% a 90 km/h!

PentiumII
29-12-2003, 19:38
E il DTI e CDTI della Opel? :stordita:
Non c'è nel sondaggio...
Che roba è?

Bedo
29-12-2003, 19:46
Megane 1.5 dci 82 cv : il computer mi indica una media di 4.8 l/100 km...;) effettivi pero' faccio i 19,7 km/l in un percorso misto urbano 25 %, extra 75 %.

La BMW produce sicuramente degli ottimi diesel , pero i vari 320d, cd sono dei 1995 cc con impianti common rail multi-iniezione a 1600 bar e iniettori a 7 fori ed esprimono 150 HP, la FIAT col 1.9 MJ da 150 HP montato sulla GT esprime gli stessi cavalli ma con un impianto a 1400 bar e iniettori a 5 fori . Quindi FIAT ha un margine di miglioramento maggiore. La BMW,pero', nelle nuova serie 3 presentera' sicuramente iniettori piezo-elettrici con pressione di esercizio a 1800 bar e bye bye a tutte....si parla di 175 cv circa!!!!:eek:

LA FIAT IMHO deve sbrigarsi a rilasciare il 1.3 MJ da circa 90 cv e montarlo su Stilo e 147, sai che vendite!!!!

teogros
29-12-2003, 19:48
Originariamente inviato da Bedo
Megane 1.5 dci 82 cv : il computer mi indica una media di 4.8 l/100 km...;) effettivi pero' faccio i 19,7 km/l in un percorso misto urbano 25 %, extra 75 %.

La BMW produce sicuramente degli ottimi diesel , pero i vari 320d, cd sono dei 1995 cc con impianti common rail multi-iniezione a 1600 bar e iniettori a 7 fori ed esprimono 150 HP, la FIAT col 1.9 MJ da 150 HP montato sulla GT esprime gli stessi cavalli ma con un impianto a 1400 bar e iniettori a 5 fori . Quindi FIAT ha un margine di miglioramento maggiore. La BMW,pero', nelle nuova serie 3 presentera' sicuramente iniettori piezo-elettrici con pressione di esercizio a 1800 bar e bye bye a tutte....si parla di 175 cv circa!!!!:eek:

LA FIAT IMHO deve sbrigarsi a rilasciare il 1.3 MJ da circa 90 cv e montarlo su Stilo e 147, sai che vendite!!!!

Caspita certo che non è male 4,8 su una Megane che è sicuramente più pesa e, forse, meno penetrante di una clio! ;)

Bedo
29-12-2003, 19:55
Guarda TEOGROS si fanno anche i 4.6-4.7 l/100 km, che e' poi il dato dichiarato dalla casa nel misto, pero' e' un supplizio!!!:(
Nella guida rilassata-normale riesco a fare i 4.8 che mi sembra un risultato notevole....

Un mio amico ha da circa 3 settimane una megane 1.5 dci 100 cv e ti dico che l'hanno migliorato proprio dove peccava, cioe' l'allungo dopo i 2700 giri ....sotto e' praticamente l'82cv ma sopra tira un tot!!!!!!:D
I consumi sono uguali!!
Sulla Clio secondo me va un botto !!! 0/100 km/h sicuramente sotto i 11" e velocita' attorno i 185 km/h....

teogros
29-12-2003, 19:58
Originariamente inviato da Bedo
Guarda TEOGROS si fanno anche i 4.6-4.7 l/100 km, che e' poi il dato dichiarato dalla casa nel misto, pero' e' un supplizio!!!:(
Nella guida rilassata-normale riesco a fare i 4.8 che mi sembra un risultato notevole....

Un mio amico ha da circa 3 settimane una megane 1.5 dci 100 cv e ti dico che l'hanno migliorato proprio dove peccava, cioe' l'allungo dopo i 2700 giri ....sotto e' praticamente l'82cv ma sopra tira un tot!!!!!!:D
I consumi sono uguali!!
Sulla Clio secondo me va un botto !!! 0/100 km/h sicuramente sotto i 11" e velocita' attorno i 185 km/h....

Ti capisco... io se non facessi un po' di superstrada i 4.5 li sognerei... anche perchè mia mamma tiene marce basse e mia sorella va sempre col clima attaccato :mad: :mad: :muro:

Quel 100 cv dovrebbe essere un gioiellino ma se riesco a prendermi la macchina non sarà una Renault... ho un sogno totalmente diverso! ;)

The Incredible
30-12-2003, 12:50
1.3mjet sarà di 85 o 90 cv?

PentiumII
30-12-2003, 12:53
Originariamente inviato da The Incredible
1.3mjet sarà di 85 o 90 cv?

:eek:

Quello di adesso dovrebbe essere 70 cv se non sbaglio...
deve uscirne una versione con così tanti cavalli per un 1.3? :eek:

The Incredible
30-12-2003, 12:57
sì 85 o 90.. tanti per 1252.. grande fiat.:)

PentiumII
30-12-2003, 13:00
Ma quando esce? Non la sapevo sta cosa...

The Incredible
30-12-2003, 13:01
a giugno...sulla punto...

maxsona
30-12-2003, 13:04
La versione potenziata del 1.3 Mj di Fiat avrà 85 Cv, cmq anche Volkswagen ha introdotto sull'Audi A2 una versione portata a 90 Cv del suo 1.4 TDI intervenendo sulla pressione della turbina, ma non sò se verrà esteso al resto della gamma.

teogros
30-12-2003, 13:25
Originariamente inviato da maxsona
La versione potenziata del 1.3 Mj di Fiat avrà 85 Cv, cmq anche Volkswagen ha introdotto sull'Audi A2 una versione portata a 90 Cv del suo 1.4 TDI intervenendo sulla pressione della turbina, ma non sò se verrà esteso al resto della gamma.

Avevo visto anche io quel 90 cv... ma come va?

Bedo
30-12-2003, 13:31
Inloltre su Quattroruote si parla per la futura Large di Mjet fino a 190 HP , quindi vedremo presto un 2.4 Mjet da 190 cv ... immaginate una 156 4X4 col Mjet da 190 cv, altro che Audi A4 2.5 TDI 180 Cv quattro!!! ;)

PentiumII
30-12-2003, 13:32
:sbav:

Jaguar64bit
30-12-2003, 13:36
I love il mio 1.8 16 v a benzina ..silenzioso filante ......ghghgh:D :D :cool: :cool:

teogros
30-12-2003, 13:36
Originariamente inviato da Bedo
Inloltre su Quattroruote si parla per la futura Large di Mjet fino a 190 HP , quindi vedremo presto un 2.4 Mjet da 190 cv ... immaginate una 156 4X4 col Mjet da 190 cv, altro che Audi A4 2.5 TDI 180 Cv quattro!!! ;)

Vabbè magari da qui ad allora la VW avrà fatto un 25o CV! ;)

Bedo
30-12-2003, 13:42
Il 2.5 TDI V6 presto andra' in pensione per fare spazio al 2.5 TDI R5 da 174 cv, in audi e' pronto un 3.0 V6 TDI common rail da 233 cv che sara' montanto un po' a tutta la gamma, A2 e A3 escluse.

Cmq il motore migliore di quella categoria e' sicuramente il 2.7 V6 HDI da 207 cv e circa 44 kgm di coppia con impianto common rail a 1600 bar che sara' montato su 407, S-type, Land-Rover e cosi' via....

PentiumII
30-12-2003, 13:48
Originariamente inviato da Jaguar64bit
I love il mio 1.8 16 v a benzina ..silenzioso filante ......ghghgh:D :D :cool: :cool:

Il tuo benzinaio mi ha detto che anche lui ama il tuo 1,8 16v benzina.... :sofico:

teogros
30-12-2003, 14:17
Originariamente inviato da Bedo
Il 2.5 TDI V6 presto andra' in pensione per fare spazio al 2.5 TDI R5 da 174 cv, in audi e' pronto un 3.0 V6 TDI common rail da 233 cv che sara' montanto un po' a tutta la gamma, A2 e A3 escluse.

Cmq il motore migliore di quella categoria e' sicuramente il 2.7 V6 HDI da 207 cv e circa 44 kgm di coppia con impianto common rail a 1600 bar che sara' montato su 407, S-type, Land-Rover e cosi' via....

Mazza sai tutto! :eek: :)