PDA

View Full Version : Nuova roadmap processori per Intel


Redazione di Hardware Upg
11-11-2003, 10:50
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11190.html

Prescott atteso solo ad inizio 2004 e nuove frequenze di clock di 3,4 Ghz per cpu Pentium 4 Northwood e Pentium 4 Extreme Edition: queste le prossime novità di Intel

Click sul link per visualizzare la notizia.

MaxP4
11-11-2003, 11:16
A me piacerebbe provare un P4 EE col moltiplicatore sbloccato.

Il Prescot? Chi vivrà vedrà (commento molto costruttivo :rolleyes: ).

lelemar
11-11-2003, 11:25
immagino i prezzi a febbraio....
10000 euro a processore.... e io vado sull'AMD 64...

lelemar
11-11-2003, 11:25
immagino i prezzi a febbraio....
10000 euro a processore.... e io vado sull'AMD 64...

lelemar
11-11-2003, 11:26
immagino i prezzi a febbraio....
10000 euro a processore.... e io vado sull'AMD 64...

lelemar
11-11-2003, 11:32
sorry... sono egocentrico

halfluke
11-11-2003, 11:35
ehm Lelemar...
non ho capito bene su quale processore ti butti a febbraio...
:muro:

lasa
11-11-2003, 11:54
Mai la situazione proci è stata così fluida, per non dire incasinata, è arduo fare previsioni o acquisti......

OverClocK79®
11-11-2003, 12:04
attendiamo

marzo/aprile vedremo una piattaforma P4 nuova e una AMD A64 consolidata :)

e li ci sarà da scegliere

BYEZZZZZZZZZZZZZ

Perfectdavid
11-11-2003, 12:08
ma i prescotto li potremo usare col 875?

Spectrum7glr
11-11-2003, 12:15
x lelemar:
basta leggre l'articolo:"E' interessante notare come al debutto le cpu Prescott avranno PREZZI IDENTICI, a parità di frequenza di clock, con i processori Pentium 4 basati su Core Northwood a 0.13 micron."...considerando che allo stato attuale i p4 north c e gli a64 si equivalgono sia come prezzi che come prestazioni i prescott non dovrebbero essre un cattivo affare, non trovi?

C4rino
11-11-2003, 12:23
Originariamente inviato da MaxP4
A me piacerebbe provare un P4 EE col moltiplicatore sbloccato.

.

eh eh......non penso siano bloccati i moltiplicatori...a meno che non li bloccano nelle versioni finali :)

lingie
11-11-2003, 12:37
northwood p4ee a 3.4
ma quanto consumano???

Davirock
11-11-2003, 14:12
... o il prescot all'introduzione doveva avere una frequenza di 3400 e 3600.
Ma allora, che parità di prezzi c'è se non esiste un P4 northwood a 3400 o 3600?
Questa storia dei prezzi non mi convince.

Voleva anche dire una cosa per chi, qualche news fa diceva che la roadmap AMD era un casino.
Qui si parla di intel e dei suoi P4 ExtremeEdition, che dovevano essere SOLO a 3200, e a quanto pare esisterà un 3400, "prescot che a parità di clock costano come i northwood" e non c'è un P4 northwood con le frequenze previste per il prescot,....
Non vi pare che questo sia un po' complesso. O quanto meno "fumoso"?
Tra l'altro non si sa ancora quanto dissipano.
Non per essere un AMDista, ma Intel sta facendo un po' di casino.
I processori saranno buoni, ma un po' di chiarezza....

Bye

asterix3
11-11-2003, 14:27
quote:

Ma allora, che parità di prezzi c'è se non esiste un P4 northwood a 3400 o 3600?

se leggi bene la news ti accorgerai che insieme ai prescott intel fara uscire dei nortwood a 3400 e 3600 e dei p4 EE 3400 e che saranno venduti allo stesso prezzo del prescott di pari frequenza (non il p4 EE naturalmente)

asterix3
11-11-2003, 14:30
pensa che bomba un p4 EE 3600 con moltiplicatore sbloccato magari si riesce a farlo andare a 4000 effettivi (il doppio degli athlon 64 3200)

Mr.Gamer
11-11-2003, 14:30
io non capisco i problemi di produzioni che hanno questi produttori di CPU...
vediamo.. amd sta lentamente passando allo 0.09 e quindi vuole aspettare per distribuire versioni per l'amd64 + veloci del "solito" 3200+ (o fx51)
ma intel che ha già prodotto i prescott a 0.09 da un pezzo che aspetta a far uscire questi proci con frequenze + alte???
non credo che debba fare nuovi "affinamenti" alla cpu, servirebbe una montagna di tempo; e soprattutto spero che NON serva :-/

PCinceppato
11-11-2003, 14:33
2 mb L2???????????!!!!!! AMD è spacciata
Sicuramente il P4 EE avrà prestazioni simili all' A64 e il Prescotto addirittura superiori

PCinceppato
11-11-2003, 14:34
2 mb L3???????????!!!!!! AMD è spacciata
Sicuramente il P4 EE avrà prestazioni simili all' A64 e il Prescotto addirittura superiori

Davirock
11-11-2003, 14:49
... che senso ha vendere 2 processori diversi allo stesso prezzo?
uno con 512 Kb di cache e sse2, l'altro con 1024 Kb di cache e sse3.
è ovvio che il secondo sarà più performante.
Perchè non c'è differenza di prezzo?
non sono polemico, è solo che non riesco a capire.

Chiedo delucidazioni!

Bye

Alberello69
11-11-2003, 14:54
sono solo strategie commerciali a nostro scapito!
non hai ancora capito come gira il mondo?
sono solo contento che potro' sfruttare meglio la mia Asus P4P800 comprata poco piu' di un mese fa!...dopo la storia del prescot non compatibile!

asterix3
11-11-2003, 15:38
Commento # 19 di : Davirock pubblicato il 11 Nov 2003, 15:49
scusate per prima, ma allora spiegatemi...

perchè hanno due architetture differenti anche se di poco magari non è detto che un prescott a 3400 vada di piu di un nortwood a 3400 agli inizi o forse xchè come metro di costo fanno pagare i mhz e nientealtro o magari avranno una differenza di prezzo ma minima e quindi si dice che costeranno uguali alla fine non credo che ci sara tanta differenza tra un nortwood e un prescott alla stessa frequenza (anche se spero di si )
stiamo a vedere sono anche curioso di vederli all'opera tutti e due
bye

Spectrum7glr
11-11-2003, 15:50
x asterix3:

io credo che a parità di frequenza il prescott darà la paga al notrhwood almeno nella stessa misura in cui il northwood dava la paga al willy...d'altra parte tutto fa pensare che sia almeno così: doppio della cache, nuovo set di istruzioni e HT migliorato.

poi un'altro appunto: nella news si parla di frequenza di attacco di 3.4ghz , ma si aggiunge anche che contemporaneamnte verranno presentate le versioni con clock inferiore che sostizyuiranno nei fatti i northwood che adesso conosciamo anche nella fascia di prezzo inferiore

giovane acero
11-11-2003, 15:54
Originariamente inviato da lelemar
immagino i prezzi a febbraio....
10000 euro a processore.... e io vado sull'AMD 64...

così fanno 30000€ e AMD 192 :muro: :wtf:

qualunque siano i prezzi spero che vengano introdotti il più presto in modo da far scendere i prezzi degli attuali modelli, la mia sis648-based necessita di un po' d'ossigeno!:D

HyperOverclock
11-11-2003, 16:02
Anche intel sta sicuramente creando un pò di confusine, però deve pur fare qualcosa per controbattere l'imminente athlon 64 3400+!
Ecco allora che arriva il p4 a 3,4 ghz nella fascia medio/alta, mentre l'extreme edition a 3,4 ghz andrà a contrattaccare direttamente gli fx.
Fin qui tutto ok, ma in altri siti ho letto del fatto che il prescott alla sua prima introduzione avrà un bus di "soli" 533 mhz e non èresenterà la tecnologia HT.
Il VERO prescott stando alle attuali informazioni, lo vedremo solo con l'introduzione del socket T

PacManZ
11-11-2003, 16:08
Originariamente inviato da PCinceppato
2 mb L3???????????!!!!!! AMD è spacciata
Sicuramente il P4 EE avrà prestazioni simili all' A64 e il Prescotto addirittura superiori


ehm.. guarda che intel ha gia' dichiarato che il prescott e' piu' lento dell'ee...

guardati le news di qualke mese fa

C4rino
11-11-2003, 16:29
P4 3.2EE su scheda intel 875PBZ (200*16)

Super Pi 42 sec......:rolleyes:

Spectrum7glr
11-11-2003, 16:46
x pacmanz:
Intel non ha mai fatto dichiarazioni a riguardo delle prestazioni dei prescott in rapporto agli EE..semmai sono rumor di questo o quell'altro sito quelli a cui ti riferisci

x hyperOverclock:
ti confondi col celeron prescott: bus a 533 e niente HT (sul fatto del niente HT sono però solo voci non confermate)...il Prescott avrà 1mb di cache, HT e bus ad 800, mentre col socket t cominceranno ad essere introdotti i prescott a 1066mhz di fsb

HyperOverclock
11-11-2003, 16:58
x spectrum

Non mi sto confondendo con il celeron.
Le voci affermano quello che ho detto poco sopra, anche perchè 1 mb di cache lo avrà comunque mentre il celeron solo 256 kb.
I prescott con 1066 mhz di bus non arriveranno (hanno dei problemi con il fsb 800!!) per ora.
Per questa frequenza ci dovrebbe pensare il tejas.

piottanacifra
11-11-2003, 18:12
Io mi sono gia' buttato.
Sto montando una bella ABIT KV8-MAX3 - SOCKET 754 con ATHLON64 pagati 705€ scontati.
Pero non riesco ha montarla perche'continuo a sbrodolare e non riesco ha fermarmi!!! :D :D
ATHLON64 il futuro che non c'era!!!
Salutt e Bazz
P.S. Poi vi faccio sapere e rosicare gli INTELLISTI :D
Il mio nick non lo scelto a posta :D :D

piottanacifra
11-11-2003, 18:14
Io mi sono gia' buttato.
Sto montando una bella ABIT KV8-MAX3 - SOCKET 754 con ATHLON64 pagati 705€ scontati.
Pero non riesco ha montarla perche'continuo a sbrodolare e non riesco ha fermarmi!!! :D :D
ATHLON64 il futuro che non c'era!!!
Salutt e Bazz
P.S. Poi vi faccio sapere e rosicare gli INTELLISTI :D
Il mio nick non lo scelto a posta :D :D

piottanacifra
11-11-2003, 18:15
Io mi sono gia' buttato.
Sto montando una bella ABIT KV8-MAX3 - SOCKET 754 con ATHLON64 pagati 705€ scontati.
Pero non riesco ha montarla perche'continuo a sbrodolare e non riesco ha fermarmi!!! :D :D
ATHLON64 il futuro che non c'era!!!
Salutt e Bazz
P.S. Poi vi faccio sapere e rosicare gli INTELLISTI :D
Il mio nick non lo scelto a posta :D :D

piottanacifra
11-11-2003, 18:17
Scusate la ripetizione ,ma la tastiera si e' incantata, per colpa dellla saliva che sto emettendo in quantita' industriale. :D :D :D

Raven
11-11-2003, 18:48
Vuoi che ti aiuti a smettere?! :rolleyes:

... sono graditi commenti COSTRUTTIVI! :muro:

dragunov
11-11-2003, 18:49
Chi vivrà vedrà!
Pentium 4 3,4 Ghz Extreme Edition
Ma quanto costerà????????????????????????????
Io vorrei sapere quanti ne hanno venduti adesso di northwood ee???
Cmq sono ansioso dei vedere le sse3 visto che le istruzioni dei intel sono sempre state migliori di quelle amd

lucasantu
11-11-2003, 19:07
cos'è , il giro dei post doppi e tripli ?
eehehe , cmq trovo che amd per quanto sia competitiva nei prezzi e prestazioni , è sempre un gradino sotto intel come sviluppo ...

AirJ
11-11-2003, 19:25
ok piottanacifra, quando finisci di sbrodolare postaci i bench, poi ti posto i miei con un semplice p4 2,4 un po' overcloccato.... e pagato (cpu + mobo) meno della' meta' della tua.....
Ciao

Cuchulain
11-11-2003, 20:15
beh...l'intel sta dormendo un po' troppo...magari a gennaio il prescott farà il fumone a tutti però parecchia gente si sarà comprato un amd, visto che spendere qualcosa come 1000 euro per il p4ee è una follia pura...però visto il capitale la ditta se lo può permettere....contenti loro...per piottanacifra sarei contento che gli avessero rifilato nu k 6 rimarchiato, così impara a fare lo sborone...adios

HyperOverclock
11-11-2003, 20:33
Sto risicando per il tuo athlon 64!!!!!
E pnsare che ho intenzione di prenderne io uno al posto del mio cessoso P4 2,4C@3,6!
AHAHAHAHAHA

Cuchulain
11-11-2003, 21:14
ahperò hyperoverclock ma hai un raffreddamento a liquido o che? io invece ho un 2.6 @3.1 con pezzi di fabbrica senza cambiare niente...

C4rino
12-11-2003, 06:56
P4 3.2EE su scheda intel 875PBZ (200*16)

Super Pi 42 sec......



Appena monti l'Athlon 64 mi fai un super pi a frequenza standard? vorrei compararlo con quello postato sopra.

Grazie
Ciao

graziano1968
12-11-2003, 09:06
Originariamente inviato da piottanacifra
Io mi sono gia' buttato.
Sto montando una bella ABIT KV8-MAX3 - SOCKET 754 con ATHLON64 pagati 705€ scontati.
Pero non riesco ha montarla perche'continuo a sbrodolare e non riesco ha fermarmi!!! :D :D
ATHLON64 il futuro che non c'era!!!
Salutt e Bazz
P.S. Poi vi faccio sapere e rosicare gli INTELLISTI :D
Il mio nick non lo scelto a posta :D :D


quando hai finito di sbrodolare mi dici che ci fai con il computer :D :D ?

A che servono cpu da ferrari se poi i s.o. e gli HD vanno ancora come una vecchia 500 :muro: ?

A quando un s.o. che si installa in bios e si avvia alla pressione del tasto ON in un 1 secondo ?
A quando hard disk in grado di viaggiare a velocità vicine a quelle delle RAM ?
Se permettete io "sbrodolerei" solo per questo tipo di novità.


Credete sia ancora il caso di "sbrodolare" per una nuova cpu o una nuova motherboard .. ?!?

Vi siete chiesti come mai memorie di massa e cpu non si evolvono di pari passo ...?

Io in questi ultimi vent'anni ho visto sostanziali novità solo in questi casi :

Commodore 64
Passaggio dal Commodore 64 ad Amiga 2000
Passaggio da Amiga 2000 al 486dx66
Passaggio da 486dx66 a sistemi Pentium
Calo nei prezzi delle RAM (ero abituato a pagare 100.000 lire per 1 MB)

Altre rivoluzioni in questi anni non ne ho viste , a parte
un continuo sfornare di cpu e schede video , che , a caro prezzo , danno quel 5% in più di prestazioni ogni volta.

E poi .... ci si divertiva anche a giocare anche con un commodore 64 con 64kb ram e il sistema operativo era disponibile all'accensione. Ora invece sul computer + potente che c'è sul mercato il s.o. si carica sempre in 30 secondi , se va bene.
E quando accendevi il c64 , il contatore neanche se ne accorgeva .. e di ventole non ce ne erano proprio ...
Eppure quando usciva un nuovo game o utility per 64 ci si divertiva , lo stesso come oggi , lo stesso e forse di più .

Passi in avanti ?



Ciaoo

sdt
12-11-2003, 09:35
Originariamente inviato da graziano1968
Passaggio da Amiga 2000 al 486dx66



mi permetto di dissentire sullla presenza di un progresso in questo passaggio... il mio A4000/040 si dichiara offeso :)

ciao
s

graziano1968
12-11-2003, 10:04
non volevo dire che il 486 era nettamente superiore alla famiglia amiga :D . Anzi , anche l'amiga era un bella macchina , e il s.o. era ottimo.

Per me quel passaggio è stato "forte" solo perchè
il 486 era il mio primo pc , ed era un mondo molto
diverso da Amiga . Erano gli anni del primo Doom :D , di msdos (hai presente le lotte per avere la memoria convenzionale free free ? :D ) , e Windows 3.1 su dischetti :D . Nel frattempo Commodore moriva (purtroppo) .

Il passaggio amiga / 386/486 ha segnato la fine della commodore e il boom dei pc , per questo l'ho segnalato. Se poi in quello step ci sia stato un progresso , anche io ho dei forti dubbi.

the_joe
12-11-2003, 10:15
Si perchè oggi si può fare editing video con un pc entry-level, si perchè gli HD sono sia molto + veloci che moooolto + capienti, è vero, non dipende tutto dalla cpu, ma molto si.

teoprimo
13-11-2003, 19:22
Originariamente inviato da graziano1968
quando hai finito di sbrodolare mi dici che ci fai con il computer :D :D ?

A che servono cpu da ferrari se poi i s.o. e gli HD vanno ancora come una vecchia 500 :muro: ?

A quando un s.o. che si installa in bios e si avvia alla pressione del tasto ON in un 1 secondo ?
A quando hard disk in grado di viaggiare a velocità vicine a quelle delle RAM ?
Se permettete io "sbrodolerei" solo per questo tipo di novità.


Credete sia ancora il caso di "sbrodolare" per una nuova cpu o una nuova motherboard .. ?!?

Vi siete chiesti come mai memorie di massa e cpu non si evolvono di pari passo ...?

Io in questi ultimi vent'anni ho visto sostanziali novità solo in questi casi :

Commodore 64
Passaggio dal Commodore 64 ad Amiga 2000
Passaggio da Amiga 2000 al 486dx66
Passaggio da 486dx66 a sistemi Pentium
Calo nei prezzi delle RAM (ero abituato a pagare 100.000 lire per 1 MB)

Altre rivoluzioni in questi anni non ne ho viste , a parte
un continuo sfornare di cpu e schede video , che , a caro prezzo , danno quel 5% in più di prestazioni ogni volta.

E poi .... ci si divertiva anche a giocare anche con un commodore 64 con 64kb ram e il sistema operativo era disponibile all'accensione. Ora invece sul computer + potente che c'è sul mercato il s.o. si carica sempre in 30 secondi , se va bene.
E quando accendevi il c64 , il contatore neanche se ne accorgeva .. e di ventole non ce ne erano proprio ...
Eppure quando usciva un nuovo game o utility per 64 ci si divertiva , lo stesso come oggi , lo stesso e forse di più .

Passi in avanti ?



Ciaoo


Non sono molto d'accordo con il tuo discorso:
Schede video: è vero che da una generazione a un'altra si parla del 5%, ma ci sono stati anche grandi balzi come AA FA risoluzioni maggiori supportate....in conclusione il salto evolutivo avviene ogni due anni.

Processori e schede madri: Alla fine si rispecchia il concetto di prima, con un ciclo di evoluzione più lento. Esempio, vuoi dire che Athlon 64bit non è una netta evoluzione???a livello di prestazioni siamo ancora ai soliti livelli con qualche punto in più, ma quando prenderà piede????non è un grande sviluppo per il mondo informatico come dai 16bit ai 32bit?

Mi piace molto quella dell'OS implementato nel BIOS!speriamo di poterci aspirare in un futuro non molto lontano

Cmq sono scesi i prezzi di tutti i componenti del pc, ormai quasi tutti si possono permettere un pc!non è come una volta, quando non ero ancora nato :)


Questa è la mia opinione, concludo con una piccola osservazione banale, quanto fa 5%+5%+5%+5%??
consideriamo anche tutto il resto dei componenti del pc!!
Quoto pienamente i commenti riguardanti all'arretratezza degli HD

Soprattutto se avessero un processore da 5ghz a 65nano secondo te lo tirerebbero fuori????:D

graziano1968
13-11-2003, 19:31
concordo , l' Athlon 64bit è rivoluzione , anche se prima di vedere
un s.o. e software a 64 bit , ne passerà di tempo ... diciamo 2 anni :rolleyes: ? .



Ciao

teoprimo
13-11-2003, 19:36
Originariamente inviato da graziano1968
concordo , l' Athlon 64bit è rivoluzione , anche se prima di vedere
un s.o. e software a 64 bit , ne passerà di tempo ... diciamo 2 anni :rolleyes: ? .



Ciao


veramente per metà 2004(correggetemi se sbaglio, ma non linciatemi:D), verrà messo sul mercato Win a 64bit....c'è la beta che girano per il net....
chiaramente ci vorrà del tempo, infatti bisogna sperare nelle grandi società che avranno il compito di immettere programmi con codice a 64bit....
è normale che ci vorrà del tempo, come ce ne è voluto e ce ne vorrà per tutte le innovazioni, monitor lcd, pci express, dvd....
penso che su questo concordiamo tutti

pazuzu
15-11-2003, 22:57
Nuovi processori... mah.., io sto andando avanti con un pentium pro 200, dos + win98 e vivo benissimo, questo solo perchè un pc è necessario, visto che commodore è morta

pazuzu
15-11-2003, 23:08
Quando finalmente il software a 64 bit sarà diffuso, ci saranno già processori magaria 128 bit, secondo me è inutile rincorrere la novità.

daitand
17-11-2003, 16:34
pazuzu e' ovvio che se te col pc non ci fai niente o lo tieni solo per scrivere su un forum ti basta un pentium 200...
io quando programmo ho aperti:
una o piu istanze di visual studio.net
una o piu di visual studio 6
ms server 2000
lotus notes msdn
forum+IE ecc ecc

HorsePower
18-11-2003, 16:48
... e vai!
Che sta volta Intel col Prescott la fa la fiammata,si!

Nel bundle venderanno oltre alla ventola, anke un estintore portatile da montare sul case...in caso di ritorni di fiamma o incendio.
Ma il Prescott... sarà a norma?
mah...

HorsePower
18-11-2003, 16:50
..sai che bello mentre giochi a UnrealTournament4 sei convinot che va a fuoco il tuo veicolo nel gioco, invece è il tuo case che sta andando in fiamme :)
non vedo l'ora.

cavok
20-11-2003, 01:15
e' due anni che voglio cambiare pc, finalmente il momento e' giunto :))

spero di aver investito bene il mio denaro, con tutto questo marasma delle CPU... :}

-cavok

PS: complimenti a tutti voi, leggendo questa discussione mi sono divertito un sacco :)

jappilas
20-11-2003, 17:59
Originariamente inviato da teoprimo
[cut]

Mi piace molto quella dell'OS implementato nel BIOS!speriamo di poterci aspirare in un futuro non molto lontano

[cut]


anche a me piace moltissimo come idea , e infatti ho avuto due generazioni di amiga che mi resteranno sempre nel cuore...

però non credo che una cosa simile prenderà piede... :(

Per varie ragioni (alcune apparentemete in contrasto):
- già si fa da tempo per certe applicazioni di nicchia, specie embedded,
se il mercato di massa lo volesse realmente si sarebbe già diffuso

- la tendenza pare che sia per la scelta di poter usare la macchina con più sistemi operativi, ma se si avesse un sistema operativo "residente" si perderebbe questa opzione, a meno di adottare dei boot loader a cascata che allungherebbero il processo di boot

- allo stato attuale si può usare un modulo compactflash su un canale ide tramite un semplice adattatore... la CF fornisce circa 9 MB/secondo...
al che per avere un vantaggio rispetto all' attuale caricamento da HD ( che su ata100 di dati ne trasferisce parecchi) bisongerebbe che il SO residente sia piccolo, e compatto - niente a che vedere con quello che è diventato win e anche linux (se consideriamo delle configurazioni per uso "generico" quindi complete di gui e driver)

teoprimo
20-11-2003, 18:03
Originariamente inviato da jappilas
anche a me piace moltissimo come idea , e infatti ho avuto due generazioni di amiga che mi resteranno sempre nel cuore...

però non credo che una cosa simile prenderà piede... :(

Per varie ragioni (alcune apparentemete in contrasto):
- già si fa da tempo per certe applicazioni di nicchia, specie embedded,
se il mercato di massa lo volesse realmente si sarebbe già diffuso

- la tendenza pare che sia per la scelta di poter usare la macchina con più sistemi operativi, ma se si avesse un sistema operativo "residente" si perderebbe questa opzione, a meno di adottare dei boot loader a cascata che allungherebbero il processo di boot

- allo stato attuale si può usare un modulo compactflash su un canale ide tramite un semplice adattatore... la CF fornisce circa 9 MB/secondo...
al che per avere un vantaggio rispetto all' attuale caricamento da HD ( che su ata100 di dati ne trasferisce parecchi) bisongerebbe che il SO residente sia piccolo, e compatto - niente a che vedere con quello che è diventato win e anche linux (se consideriamo delle configurazioni per uso "generico" quindi complete di gui e driver)

putroppo è anche vero quel che dici....
la cosa non è facile ma in un futuro...chissa;)

nikki--boohh
20-11-2003, 18:41
sono proprio curioso di vedere come va il precotto

cdimauro
21-11-2003, 13:37
AmigaOS sotto WinUAE (quindi in emulazione) mi fa il boot completo dall'hard disk (virtuale ;)) in circa 5 secondi. :D
Potrebbe essere interessante integrare un s.o. leggero e poco spazioso come AmigaOS nel BIOS: basterebbe premere un tasto all'avvio per accedervi o non fare niente per continuare con la fase di boot. Il vantaggio di un s.o. già integrato è che si potrebbe anche pensare di usare il computer come player MP3, DivX, ecc., ma anche di navigare, senza la necessità di caricare Windows o Linux.