PDA

View Full Version : Differenze ...................livello cache.


toshiba
11-11-2003, 09:09
Posso sapere la differenza per favore, Livello cache L1, L2,L3, grazie.

Antonello

tazar
11-11-2003, 10:40
la L1 e' integrata nella cpu, funziona alla sua velocità, la L2 e' di buffer tra la L1 e la ram e funziona alla velocità del bus di sistema, la L3 e' una moderna inclusione della L2 nella CPU, e ha di fatto la funzione di buffer che aveva la L2.

Athlon
11-11-2003, 11:02
Originariamente inviato da tazar
la L1 e' integrata nella cpu, funziona alla sua velocità, la L2 e' di buffer tra la L1 e la ram e funziona alla velocità del bus di sistema, la L3 e' una moderna inclusione della L2 nella CPU, e ha di fatto la funzione di buffer che aveva la L2.


Non e' proprio cosi'



L1 e' la cache di 1 livello , tipicamente divisa in due parti dedicate ad "istruzioni" e "dati"

La L1 e' stata la prima a venir integrata nel core



La L2 e' stata integrata nel core a partire dai K6-III ,dagli Athlon thunderbird , dai Celeron Mendocino e dai PIII Copperimine.

AL giorno d'oggi nessuno usa L2 esterne , tutti hanno L2 integrate e funzionanti a piena frequenza.



la L3 e' rarissima nel campo degli X86 e' usata solo su processori particolari come alcuni modelli di XEON oppure i vecchi K6-III che avendo una L2 integrata declassavano a L3 quella gia' presente sulla mainboard.

tazar
11-11-2003, 13:42
wow!:eek: da profano quale sono non posso fare a meno di accettare le precisazioni! :) avevo letto qualcosa sull'argomento diversi anni e cercavo di :mc: !!!!!!

toshiba
11-11-2003, 14:11
Allora, se ho capito bene la "L1" è integrata nel core della CPU, ma come si fa a capire se + opportuno prendere una cpu con un livello + basso o + alto e come viene espresso?? Per il livelli 2 non ho capito a cosa serve per una specie di buffer?? Grazie ragazzi.

Antonello

Zac 89
11-11-2003, 14:12
Originariamente inviato da Athlon
Non e' proprio cosi'



L1 e' la cache di 1 livello , tipicamente divisa in due parti dedicate ad "istruzioni" e "dati"

La L1 e' stata la prima a venir integrata nel core



La L2 e' stata integrata nel core a partire dai K6-III ,dagli Athlon thunderbird , dai Celeron Mendocino e dai PIII Copperimine.

AL giorno d'oggi nessuno usa L2 esterne , tutti hanno L2 integrate e funzionanti a piena frequenza.


la L3 e' rarissima nel campo degli X86 e' usata solo su processori particolari come alcuni modelli di XEON oppure i vecchi K6-III che avendo una L2 integrata declassavano a L3 quella gia' presente sulla mainboard.
Aggiungo ke x le latenze la L1 è la + veloce, la L3 è un po' + lenta e la L3 è ancora + lenta.
Ciao!

tazar
11-11-2003, 14:52
la scelta e' assolutamente limitata! sicuramente non scegli il processore in base al livello della cache! i nuovi processori hanno a partire da 256/512k di cache, ma a livello prestazionale possono essere migliaia le differenze tra le varie architetture.... meglio non iniziare polemiche! :D

il livello 2 come dice athlon ormai si "confonde" con il livello 1, il livello 3 nelle + comuni architetture commerciali non e' presente.

toshiba
11-11-2003, 17:41
Grazie per lo sforzo ma pare che c'è un pò di confusione,
grazie ancora.

Antonello

Athlon
11-11-2003, 19:03
Quando devi fare una ricerca utilizzi dei libri per leggere le informazioni.

Quando vai nella biblioteca a prendere i libri ti stai recando nell' Hard Disk.


Porti i libri a casa e li metti nella tua libreria ... cioe' li metti in RAM.


Quelli sulla scrivania sono in Cache L2


Quello che hai aperto davanti a te si trova in Cache L1


Il foglietto di carta con su gli appunti scritti a matita rappresentano i registri della CPU

toshiba
12-11-2003, 08:23
Perfetto!!! Grazie 1000 a tutti per i chiarimenti.

Antonello