PDA

View Full Version : Fortran 90/95 oer linux


ciottano
10-11-2003, 18:54
Salve ragazzi ho da poco installato una distribuzione linux per poter utilizzare, come faccio all'uni, un compilatore fortran sotto unix, ma in tale ditr. c'è solo il 77 mentre io cercavo il 90. infatti se gli faccio compilare un programma da me scritto mi da tutti errori su ogni riga anche la piu semplice.

Sapreste indicarmi un compilatore gratuito per linux?
Sotto win ho provato elf90, ma ci sono delle differenze tra i due ambienti ed anche cosi mi risulatava impossibile compilare i codici sorgente. Sapete aiutarmi anche sotto win?

Vi allego un porgramma che ho fatto e che nn riesco a compilare con l'elf90, grazie.

a2000
10-11-2003, 19:25
te l'ho compilato con MS FortranPowerStation 4.0

tutto OK eccetto un errorino di sintassi (la virgola dopo un write (*,*)).
Ho aggiunto un pause in fondo per mantenere visualizzata la schermata di output.

(non riesco ad allegartelo: 65k)

ciottano
13-11-2003, 19:02
Grazie mille, cmq ho risolto anche con Compaq visual fortran 6.6.

a2000
14-11-2003, 08:39
ma ti piace il Fortran ?

a2000
14-11-2003, 08:54
ho visto l'avatar: ma chi sei, un epigono dei ragazzi di Via Panisperma :D

ciottano
14-11-2003, 18:11
Be il fortran l'ho conoscito da poco piu di un mese in quanto lo studio in un corso all'università per fare analisi numerica (derivazione, integrazione, approsimazione con polinomi, etc.), che da quanto ho capito sembra essere lo scopo principale del linguaggio, vedi anche il nome FORmula TRANslation.

Lo trovo semplice come sintassi e potente. Per studiarlo ho preso un libro consigliato dal professore, che è il seguente:

J. S. Chapman - Fortran 90/95 Guida alla programmazione

che è una vesrione limitata di un libro della stesso autore. Che dici puo andare bene?

P.S. Spero che nell'ultimo tuo post hai messo per errore la m al posto della n:eek: :eek:

ciottano
14-11-2003, 18:17
Ma tu di cosa ti interessi?

a2000
14-11-2003, 18:49
di spettacolo.

a2000
14-11-2003, 18:52
Originariamente inviato da ciottano
Be il fortran l'ho conoscito da poco piu di un mese in quanto lo studio in un corso all'università per fare analisi numerica (derivazione, integrazione, approsimazione con polinomi, etc.), che da quanto ho capito sembra essere lo scopo principale del linguaggio, vedi anche il nome FORmula TRANslation.

....



no non è lo scopo principale del linguaggio.

è lo scopo principale della programmazione.

a2000
14-11-2003, 18:55
Originariamente inviato da ciottano
...

Per studiarlo ho preso un libro consigliato dal professore, che è il seguente:

J. S. Chapman - Fortran 90/95 Guida alla programmazione

che è una vesrione limitata di un libro della stesso autore. Che dici puo andare bene?



beh io l'ho imparato su:

CONTROL DATA - 6400/6500/6600 Computer System - Fortran Reference Manual, 1980

P.Ridolfi - Il Fortran - EDP, 1982

:rotfl:

a2000
14-11-2003, 18:59
Originariamente inviato da ciottano
...

P.S. Spero che nell'ultimo tuo post hai messo per errore la m al posto della n:eek: :eek:

no l'ho fatto apposta.
d'altra parte l'olio che si estrae dal cervello del capodoglio non si chiama spermaceti ???
:rotfl:

P.S.
io spero invece che tu abbia messo per errore hai al posto di abbia :eek: