PDA

View Full Version : Help formattazione!!


Glide
10-11-2003, 18:35
Ho cambiato nel bios la sequenza di boot mettendo prima l'avvio da cd rom.
Poi ho avviato il pc con il cd di winXP...solo che mi fa fare solo la re-installazione del S.O.
Come si fa per formattare il disco rigido e installare da zero il S.O?
Grazie a tutti!!

Glide
10-11-2003, 19:07
Nessuno mi aiuta?:rolleyes:

MultiLayerGuy
10-11-2003, 19:12
Proprio sicuro che tu non abbia la possibilità di eliminare la partizione corrente?

In ogni caso se devi formattare e vuoi fare un bel lavoro ti consiglio di usare una formattazione di basso livello... scaricati il software dal sito del tuo HDD...

... se non sai come trovarlo vai a leggerti per bene i thread in rilievo dove c'è scritto tutto!

Glide
10-11-2003, 19:21
Se non faccio la formattazione a basso livello cosa succede?
Forse non ho trovato l'opzione di formattazione perchè non sono andato avanti...

MultiLayerGuy
10-11-2003, 19:26
Originariamente inviato da Glide
Se non faccio la formattazione a basso livello cosa succede?
Forse non ho trovato l'opzione di formattazione perchè non sono andato avanti...

Ah niente... diciamo che io la consiglio perchè è più "curativa" per il disco... ma puoi formattare anche in modo tradizionale...

... cmq tu devi arrivare in una finestra azzurra dove ti compare la partizione dove avevi installato XP precedentemente... tu devi semplicemente elimare la partizione premendo "D" mi pare e poi ricrearla con "C" ... a quel punto ti chiederà quale file system utilizzare (FAT32 o NTFS) e tu scegli ciò che preferisci NON scegliendo l'opzione di formattazione rapida (ti consiglio NTFS su partizioni > 4GB)

Glide
10-11-2003, 19:32
Sono arrivato a una finestra dove c'è scritto C:/windows/...
e poi c'è l'opzione per reinstallare il SO.Cosa devo fare...
Scusa per le troppe domande ma è la prima volta che formatto

mann
10-11-2003, 19:33
se ti interessa formattare a basso livello,non si sa mai,vai sul sito del produttore dell'hd e cerca... procurati dei floppy(mi pare 6 per powerdiag di maxtor),segui la procedura e non ti sbagli.
serve pure a controllare come sta l'hd quindi può fare comodo.

mann
10-11-2003, 19:36
potresti scrivere esattamente che opzioni hai e che tasti devi premere rispettivamente,sono fresco di formattone(ieri)ma non capisco bene a che punto stai

Glide
10-11-2003, 19:41
Dovrei disconnettermi perchè non ricordo esattamente le opzioni..lo faccio e ti risp più tardi...ciao

Glide
10-11-2003, 20:49
Allora...sono arrivato fin qui:

- Per ripristinare l'installazione di windows XP selezionata,premere R
- Per continuare l'installazione di una nuova copia di win XP senza eseguire il ripristino,premere ESC

Sotto c'è un riquadro con questo percorso selezionato:

C:\windows\"microsoft windows XP home edition"

MultiLayerGuy
10-11-2003, 21:08
Originariamente inviato da Glide
Allora...sono arrivato fin qui:

- Per ripristinare l'installazione di windows XP selezionata,premere R
- Per continuare l'installazione di una nuova copia di win XP senza eseguire il ripristino,premere ESC

Sotto c'è un riquadro con questo percorso selezionato:

C:\windows\"microsoft windows XP home edition"


Ok qui procedi con l'installazione di una nuova copia... e successivamente una volta che ti appare l'unità controlla se ci sono alcune istruzioni su come eliminare la partizione (come ti dicevo sopra)

Glide
10-11-2003, 23:04
Se non c'è l'opzione per eliminare la partizione come faccio?
Posso formattare da windows andando in risorse del computer/C: ,clicco con il tasto destro e poi formatta?

mann
10-11-2003, 23:13
non ti preoccupare,fa come ti ha detto MultiLayerGuy,potrai eliminare la partizione e farne delle altre.
se sulla partizione non c'è il sistema operativo fai pure da win,altrimenti non se ne parla...

Glide
10-11-2003, 23:19
non ho partizioni
Quindi cosa mi consigli?da win oppure con il cd di XP?

krumbalende
11-11-2003, 00:06
il disco fisso principale non si puo formattare da windows perche contiene il sistema operativo!!!

almeno credo prova se vuoi!!!

Bleach
11-11-2003, 00:19
Originariamente inviato da MultiLayerGuy
Proprio sicuro che tu non abbia la possibilità di eliminare la partizione corrente?

In ogni caso se devi formattare e vuoi fare un bel lavoro ti consiglio di usare una formattazione di basso livello... scaricati il software dal sito del tuo HDD...

... se non sai come trovarlo vai a leggerti per bene i thread in rilievo dove c'è scritto tutto!


Bel lavoro = LLF ???

e chi l'ha detto ?? :eek: :eek: :eek:

la formattazione a basso livello, oltre ad essere molto stressante per la meccanica del disco, serve solo nei casi in cui ci siano errori nel disco e\o settori parzialmente danneggiati che, A VOLTE, si riescono a recuperare proprio con una LLF.

Adesso non vorrete mica formattare a basso livello ad ogni "formattone", vero ?? :confused: :confused: :confused:

mann
11-11-2003, 01:33
se non hai partizioni devi formattare da win

MultiLayerGuy
11-11-2003, 11:43
Originariamente inviato da Bleach
Bel lavoro = LLF ???

e chi l'ha detto ?? :eek: :eek: :eek:

la formattazione a basso livello, oltre ad essere molto stressante per la meccanica del disco, serve solo nei casi in cui ci siano errori nel disco e\o settori parzialmente danneggiati che, A VOLTE, si riescono a recuperare proprio con una LLF.

Adesso non vorrete mica formattare a basso livello ad ogni "formattone", vero ?? :confused: :confused: :confused:

Lo dico io... non è un obbligo e puoi fare a meno di seguire i miei consigli... la LLF elimina residui magnetici, rende più silenzioso il disco e scongiura eventuali bad cluster...

Io la trovo l'unica formattazione da fare ... l'ho sempre fatta e il mio Quantum Fireball Plus LM (7.2krpm 2MB 10.2GB)del 1999 continua a macinare alla stragrande dopo anni di onorata carriera!

Chi ha paura delle LLF è lo stesso che ha paura di aggiornare bios e FW vari... le soluzioni di basso livello sono sempre le più efficaci!

Poi spiegami dove trovi scritto che la LLF stressa l'HDD ... non è assolutamente vero... ciò che stressa l'HDD è continuare a stivare dati in modo indiscriminato e senza gli accorgimenti del caso!

MM
11-11-2003, 14:44
La LLF NON VA ASSOLUTAMENTE USATA!!!! (se non con dischi molto vecchi)

A parte che non credo sia possibile usarla: ci sono le opportune protezioni, in ogni caso per la formattazione a basso livello, sarebbe il caso che leggeste quanto già scritto nel topic in rilievo

Glide
11-11-2003, 16:22
Grazie a tutti!ce l'ho fatta!
Ho installato win ma adesso ho un 'piccolo' problema con l'attivazione della mia copia...
C'è qualcuno che mi aiuta in pvt?

MultiLayerGuy
11-11-2003, 16:37
Originariamente inviato da MM
La LLF NON VA ASSOLUTAMENTE USATA!!!! (se non con dischi molto vecchi)

A parte che non credo sia possibile usarla: ci sono le opportune protezioni, in ogni caso per la formattazione a basso livello, sarebbe il caso che leggeste quanto già scritto nel topic in rilievo

Guarda che la LLF(LowLevelFormat) è la formattazione che sponsorizzi nei thread in rilievo... che formattazione pensi che sia quella che propongono i vari drive fitness, powermax etc etc???

Poi sto terrorismo non lo capisco... cmq io rimango della mia idea. :muro:

MM
11-11-2003, 17:24
Forse non è ancora molto chiaro il fatto che la formattazione a basso livello, quella vera, non è più eseguibile sui dischi moderni, e questo da almeno una decina di anni
La procedura attuale, ancora denominata "formattazione a basso livello" (e spesso chiamata invece "erase") è tutt'altra cosa e è preferibile eseguirla con i programmi forniti dal costruttore del disco

Non ho mai pubblicizzato LLF, che è un programma generico per eseguire la formattazione a basso livello, quella vera, e che non è utilizzabile sui dischi moderni (solo su dischi molto vecchi)
Il mio non è terrorismo, ma solo un grido allarmato: se qualcuno riuscisse a far funzionare quel programma (generalmente viene impedito) su un disco attuale, danneggia irrimediabilmente il disco (e se qualcuno non mi crede, provi a leggere un po' in giro su internet)

Tutto questo è spiegato molto chiaramente nel topic in rilievo, quello sui dischi

MultiLayerGuy
11-11-2003, 17:28
Nessuno parlava della LLF di anni fa... oggi la LLF è stata assunta (al pari della ZeroFillFormat) come una formattazione atta a distruggere il filesystem riscrivendo interamente il disco sui settori e non sui clusters.

Detto questo, io sono convinto dell'effettiva utilità di tale formattazione... anzi se venisse effettuata più spesso i dischi si romperebbero molto di meno... questo è il mio parere chiaro, ma non ho mai visto nessuno distruggere un HDD seguendo i miei consigli!

Bleach
11-11-2003, 18:24
quoto "...Poi spiegami dove trovi scritto che la LLF stressa l'HDD ... non è assolutamente vero... "

Visto che secondo te una formattazione di quel tipo non stressa la meccanica, mi sai dire quanto tempo ci mette un HD da 80-100-120 gb a fare non una LLF ma un semplice Zero fill ??
Come dici tu stesso, hai un Hd da 10,2 gb...
Io di quantum LM ho posseduto il 10, il 20 e per ultimi 2 40 gb, ottimi hd, ed una volta all'anno, facevo uno zero fill disk.
Solo che gli ultimi 40gb ci stavano una nottata, ad eseguirla.
Quanto tempo occorrerà ad un 120gb ??

quoto "...ciò che stressa l'HDD è continuare a stivare dati in modo indiscriminato e senza gli accorgimenti del caso!..."

"stivare i dati in modo indiscriminato ??? " è cosa vuol dire???
E' un HD, mica una stiva di una nave dove il posizionamento dei carichi è una scelta da meditare..

"senza gli accorgimenti del caso..."

intendi imballaggi, polistorolo, balle di fieno ?? Per non rovinare il carico, no ?? :D :eek:

byezz ;)

MultiLayerGuy
11-11-2003, 18:48
Dovrei rispondere? Hai per caso fatto qualche domanda intelligente?

Quando vorrai saperne di più potrai chiedermi spiegazioni in PVT evitando di fare lo spiritoso sul forum. :rolleyes:

Bleach
11-11-2003, 19:36
Io non stò facendo lo spiritoso, ho fatto alcune semplici domande che ti ripropongo, sul forum e non in privato, dato che potrebbero essere utili anche ad altri.

1) Quanto tempo ci mette un HD di taglia medio-grande come un 120 gb a fare uno zero fill disk completo.

2) Cosa intendi per stivare dati in modo indiscriminato

3) Che accorgimenti bisogna prendere per stivare correttamente i dati sul proprio Hd.

Non stò facendo lo spiritoso, vorrei solo le risposte.

Ciao e grazie.

P.S. Sei su un forum, non ti chiedo spiegazioni in privato per affermazioni che TU hai fatto in pubblico. Hai detto alcune cose, mi sembrerebbe giusto motivarle.

MultiLayerGuy
11-11-2003, 20:10
Se seguissi il forum sapresti che significa tutto ciò che ho scritto...già tutto ampiamente documentato... non ho la minima intenzione di dilungarmi con chi dimostra scarso rispetto per gli altri.

Per me il discorso è chiuso.

Bleach
11-11-2003, 20:50
Benissimo, prendo atto che non rispondi nascondendoti dietro a motivazioni ridicole. :rolleyes:
Io semplicemente penso che tu abbia detto cose che non puoi sostenere in alcun modo.

Ti ringrazio per la cortesia.

MM
12-11-2003, 14:02
Gradirei che questa polemica si chiudesse qui, onde evitare che qualcuno si faccia del male
Ricordo inoltre che gli interventi atti solo a provocare polemica mi stanno decisamente poco simpatici

La discussione deve essere uno scambio di opinioni e non un litigio

MM
12-11-2003, 14:08
Originariamente inviato da MultiLayerGuy
Nessuno parlava della LLF di anni fa... oggi la LLF è stata assunta (al pari della ZeroFillFormat) come una formattazione atta a distruggere il filesystem riscrivendo interamente il disco sui settori e non sui clusters.

Detto questo, io sono convinto dell'effettiva utilità di tale formattazione... anzi se venisse effettuata più spesso i dischi si romperebbero molto di meno... questo è il mio parere chiaro, ma non ho mai visto nessuno distruggere un HDD seguendo i miei consigli!

Come sia la LLF attuale non lo so, sinceramente, ma mi pare assurdo dover usare un programma generico, quando il costruttore fornisce il software adeguato: personalmente mi fido di più

Per quanto riguarda la formattazione e la vita dei dischi, rispetto la tua convinzione, ma non sono d'accordo, visto che non ho letto da nessuna parte dati che confermino la relazione tra formattazione a basso livello e la vita dei dischi
La verifica effettuata con dischi di generazioni precedenti non ha molto valore, in quanto i parametri costruttivi dei dischi stessi sono completamente diversi
Per es.: ho ancora un IBM DTTA da 6,4GB ed un DJNA da 13GB che non sanno nemmeno cosa sia la formattazione a basso livello, lo stesso dicasi dei vari Quantum 20GB che hanno vari amici

MultiLayerGuy
12-11-2003, 20:28
Originariamente inviato da MM
Come sia la LLF attuale non lo so, sinceramente, ma mi pare assurdo dover usare un programma generico, quando il costruttore fornisce il software adeguato: personalmente mi fido di più

Mi sa che non ci siamo capiti... oggi la LLF non è altro che la formattazione (RAW) prevista dalle case costruttrici con gli appositi software rilasciati.
Esistono in commercio altri SW in grado di effettuare le stesse cose in modo più invasivo (tipo riscrivendo un settore danneggiato centinaia di volte per tentare di ripristinarlo), ma oltre a costare spropositi non li consiglio proprio a nessuno.

Per quanto riguarda la formattazione e la vita dei dischi, rispetto la tua convinzione, ma non sono d'accordo, visto che non ho letto da nessuna parte dati che confermino la relazione tra formattazione a basso livello e la vita dei dischi
La verifica effettuata con dischi di generazioni precedenti non ha molto valore, in quanto i parametri costruttivi dei dischi stessi sono completamente diversi
Per es.: ho ancora un IBM DTTA da 6,4GB ed un DJNA da 13GB che non sanno nemmeno cosa sia la formattazione a basso livello, lo stesso dicasi dei vari Quantum 20GB che hanno vari amici

Mi pare che nessuno in giro(sottoscritto compreso), abbia piena coscienza di ciò che avviene all'interno di un HDD... non ho mai visto in rete datasheet relazionali che spieghino effettivamente come si attuino le formattazioni logiche e fisiche, come si faccia a creare un piatto etc etc.

Quello che mi permetto di suggerire deriva da esperienza personale e null'altro... ho aiutato molte persone, ma ho aiutato me stesso, i riscontri che ho avuto anche a livello di rumorosità sono stati confortanti... questo mi ha fatto riflettere su molte cose.

Comunque rispettarsi è la cosa fondamentale e mi pare che qui qualcuno l'abbia dimenticato (il riferimento non è ad MM chiaramente)

Bleach
12-11-2003, 20:50
senti, se ritieni un discorso chiuso, non lanci blandi riferimenti..
quindi, tu che tanto parli di rispetto indicami, visto che me ne accusi, dove ti ho offeso.

MM
13-11-2003, 14:24
A parte il fatto che sarebbe il caso di chiudere DEFINITIVAMENTE le polemiche e le allusioni, per il resto..... non ho altro da aggiungere

Bleach
14-11-2003, 00:11
ok, chiusa la polemica, replico +.
Però, e lo ripeto solo per chiarire, non mi sembra giusto buttare li delle teorie e non volerle sostenere.
Io le trovo, in parte, assurde.. ...e per questo ho ironizzato.
L'ampio uso di faccine che ho fatto però avrebbe dovuto, speravo, far capire che era una cosa scherzosa.
Se si è offeso mi dispiace, ma in forum penso che la polemica e l'ironia siano conponenti "normali", che facciano parte del gioco, insomma.

no ??

krumbalende
14-11-2003, 00:15
dai dai continuate a besticciarvi che sembra una telenovela!!

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Bleach
14-11-2003, 00:41
e se invece ce la prendessimo con te ?? :D :D :D :D ;)

krumbalende
14-11-2003, 00:52
come attore di telenovelas non sono un granche mi piace guardarle pero!!!:D :D :D :D :D ;) ;)

Bleach
14-11-2003, 01:13
chiudiamola qui, dai :)

l@ser
18-11-2003, 21:44
allora io nn so' cosa sia bene e cosa sia male so' solo che ho un problema e gradirei sia da una parte che dall'altra avere consigli:
Ho un hdd maxtor 120 diamond plus 9 dopo 1 ora che formatto (nn bassa)mi fa' solo l'1% ora credo ci sia un problema mi hanno detto che l'unica soluzione e il formattone a basso livello .Bene vorrei avere vostri pareri (senza uccidervi) e sopratutto consigli.
secondo nn trovo il programma per formattare a ,diciamo ,basso livello (mastico poco l'ingl):muro:
grazie e nn polemicate plz:) :) :)