PDA

View Full Version : REDHAT: per il desktop usate Windows


gohan
10-11-2003, 15:00
http://www.ioprogrammo.it/?s=news&idc=26&idu=142

Ho trovato questa notizia. Voi cosa ne pensate?

NA01
10-11-2003, 15:49
c'era anche un 3d sulla notizia data però da punto informatico
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=554455
io programmo però dà anche le fonti di tal tristissima dichiarazione, togliendo ogni dubbio sulla presunta falsità della notizia (non che rh se ne fosse andata dal mercto desktop, ma che avessero detto di usare win).

lasicare il mercato desktop è una scelta legittima, ma dare dichiarazioni che potrebbero mandar4e in merd@ le aziende che non ci hanno rinunciato, o che ci sono riuscite meglio di rh come avevo detto, mi sembra moooolto scorretto!
del resto rh ci aveva abituato :rolleyes:

ciaaaaaaaa

peter_pan
10-11-2003, 16:05
Che bello....all'inizio avevo pensato alla solita vaccata di Punto Informatico....invece.... :muro:
Ma mi domando: uno per 10 anni vende un prodotto, urlando al mondo che è meglio della concorrenza. Poi un giorno si alza e dice: "ehi, ci siamo sbagliati. In effetti è meglio la concorrenza*. Però in questo ambito siamo meglio noi della concorrenza (server)".
A logica tra un 7-8 anni dovremmo allora aspettarci che questi si sveglino dicendo "ehi, in effetti ci siamo sbagliati. E' meglio la concorrenza. Ma in quest'altro ambito....".
Quesito: a questo punto perchè comprare da loro e non dalla concorrenza? :eek:

*n.d.a: Belle le scritte che appaiono durante l'installazione delle RH che indicano quanto sia facile l'utilizzo di RHLinux in ambiente Desktop+le varie vaccate che narrano la storia del ragazzo col cappello rosso che aiutava la gente col computer rendendogli la vita più facile e bla bla bla....

In conclusione: un'altra realtà aziendale che mi delude fortemente...

jappilas
10-11-2003, 16:16
io già una settimana fa avevo visto questa frase su www.osnews.com .. (già che io PI non lo guardo di striscio :rolleyes: )

Red Hat's chief executive has said that Linux needs to mature further before home users will get a positive experience from the operating system, saying they should choose Windows instead

il che imho per RH equivale ad ammettere che <<allo stato attuale>>, <<per l' utenza home>> (ovvero quella a volte chiamata degli utOnti) windows sia preferibile...

grafica più accattivante, meno sbattimento, tutto che funzona come per magiLLa.. (grazie, con i produttori di HW che si affannano per conquistare il mitico logo "designed for XP" :rolleyes: ) ...questo dal punto di vista dei "newbie"...

dai, che linux non sia adatto a loro è una realtà autoevidente, il tizio ha soltanto preso atto con onestà di una mancanza del proprio "prodotto"...

Pang
10-11-2003, 16:58
Originariamente inviato da jappilas
io già una settimana fa avevo visto questa frase su www.osnews.com .. (già che io PI non lo guardo di striscio :rolleyes: )



il che imho per RH equivale ad ammettere che <<allo stato attuale>>, <<per l' utenza home>> (ovvero quella a volte chiamata degli utOnti) windows sia preferibile...

grafica più accattivante, meno sbattimento, tutto che funzona come per magiLLa.. (grazie, con i produttori di HW che si affannano per conquistare il mitico logo "designed for XP" :rolleyes: ) ...questo dal punto di vista dei "newbie"...

dai, che linux non sia adatto a loro è una realtà autoevidente, il tizio ha soltanto preso atto con onestà di una mancanza del proprio "prodotto"...


Questo però non giustifica Red Hat per aver abbandonato la barca:)

recoil
10-11-2003, 17:06
io dico che è ora di finirla di pretendere tutto quanto gratis!
spero (e penso) che si arriveranno a pagare le distribuzioni linux che ora si trovano da scaricare gratuitamente. naturalmente mi auguro che il prezzo sia minimo ma credo che sarebbe giusto pagarlo.

se una distribuzione costasse ad esempio 20 o 30€ sarebbe un furto? assolutamente no! sarebbe un prezzo giusto e sono convinto che lo pagheremmo tutti a cuor leggero ;)


edit: quanto all'affermazione "per i desktop meglio windows" che è oggetto del thread penso che sia un pochino infelice ma non è certo sbagliata. anzi per l'utente medio, al momento, non mi pare proprio che linux sia un'alternativa.

Ikitt_Claw
10-11-2003, 18:20
Originariamente inviato da recoil
io dico che è ora di finirla di pretendere tutto quanto gratis![/b]

E chi l'ha detto questo?

edit: quanto all'affermazione "per i desktop meglio windows" che è oggetto del thread penso che sia un pochino infelice ma non è certo sbagliata. anzi per l'utente medio, al momento, non mi pare proprio che linux sia un'alternativa.

Forse.
Se la cosa fosse stata detta da un concorrente, o da un terzo imparziale (si spera), tanto e tanto.

Detto da quella che e` una delle maggiori aziende che opera nel settore Linux,
ha un'altro peso ed un'altro sapore.

E, a me personalmente, puzza.

gohan
10-11-2003, 18:31
cmq obiettivamente, hai voglia a far concorrenza ad XP con un KDE......!

peter_pan
10-11-2003, 19:10
Originariamente inviato da gohan
cmq obiettivamente, hai voglia a far concorrenza ad XP con un KDE......!
E' vero....obiettivamente XP ha molti più colori ed ha i tasti molto più tondi....:D
(che belle le diatribe LinuxVsWin...possono andare avanti per anni senza mai apportare nulla...belle quasi quanto quelle IntelVsAmd...)

recoil
10-11-2003, 19:23
Originariamente inviato da gohan
cmq obiettivamente, hai voglia a far concorrenza ad XP con un KDE......!

a me KDE non piace, uso gnome :p


Ikitt_Claw, c'è gente che alla domanda "perché hai linux?" risponde "perché è gratis" al posto di "perché è open source, perché è più stabile ecc. ecc."

il fatto che venga "regalato" nelle riviste sicuramente aiuta la diffusione di linux e io ho detto che secondo me è ora di finirla.
linux merita di essere venduto negli scaffali accanto a windows, ovviamente a un prezzo inferiore.

NA01
10-11-2003, 19:28
Originariamente inviato da recoil
linux merita di essere venduto negli scaffali accanto a windows, ovviamente a un prezzo inferiore.

non capisco il "sicuramente a un prezzo inferiore", e spero che accanto a windows sia solo la sua locazione geografica! :D (non tocchiamo la licenza! ha i suoi aspetti negativi, ma linux è quello che è grazie al modo in cui è distribuito).

recoil
10-11-2003, 19:33
Originariamente inviato da NA01
non capisco il "sicuramente a un prezzo inferiore", e spero che accanto a windows sia solo la sua locazione geografica! :D (non tocchiamo la licenza! ha i suoi aspetti negativi, ma linux è quello che è grazie al modo in cui è distribuito).

ho dimenticato di aggiungere che nelle distribuzioni ci vorrebbe tanto bel software commerciale, senza però arrivare a costi troppo elevati.

a me piace l'open source ma quello che sto dicendo è che le case che fanno distribuzioni hanno il diritto di guadagnare! non parlavo di licenze, quella di linux va bene com'è :)

peter_pan
10-11-2003, 19:42
Originariamente inviato da recoil
Ikitt_Claw, c'è gente che alla domanda "perché hai linux?" risponde "perché è gratis" al posto di "perché è open source, perché è più stabile ecc. ecc."

E' la cosa più brutta in assoluto...fa passare gli utenti di linux per un gruppo di accattoni...
Francamente uso linux perchè mi ci trovo strabene, se dovesse essere a pagamento ben venga! :)


il fatto che venga "regalato" nelle riviste sicuramente aiuta la diffusione di linux e io ho detto che secondo me è ora di finirla.


Subscribe! Libero come in libertà, non come in birreria...
E' vero però che le distribuzioni dovranno aggiungere un loro forte contributo allo sviluppo (cosa che diverse già fanno) altrimenti farsi pagare per lavoro fatto da altri è sfruttamento bello e buono :)

Marxaid
10-11-2003, 20:10
credo sia giusto pagare per un prodotto il giusto prezzo. e fare ( o assemblare) una distribuzione è di per se un lavoro, altrimenti prendetevi i sorgenti e compilateli, così anche per tutti gli altri programmi....

in fondo mi pare che questa sia la politica della suse e del prossimo Ximian Desktop 2, o no?
fate vobis...

gohan
10-11-2003, 21:17
Originariamente inviato da peter_pan
E' vero....obiettivamente XP ha molti più colori ed ha i tasti molto più tondi....:D
(che belle le diatribe LinuxVsWin...possono andare avanti per anni senza mai apportare nulla...belle quasi quanto quelle IntelVsAmd...)
Bhe... io mi riferivo alla facilità d'uso soprattutto per chi ha già difficoltà ad usare win.... mi pare che alla fine l'articolo parlasse di questo....

FuocoNero
10-11-2003, 22:48
Secondo me Linux è più stabile di Win, più sicuro, più economico (anche acquistando una distro!), più configurabile (e quindi anche più leggero) e in molti aspetti più semplice!

Gli unici problemi che ha:

1)Pochi giochi: ma quale percentuale di utenti di PC gioca e quale si dedica a Internet/chat/office/multimedia? Il 90% può benissimo utilizzare Linux senza alcuna mancanza!

2)Mancanza di alcuni driver, orami sono sempre meno quelli mancanti e nessuno ha mia detto che MacOsX non è pronto per il desktop solo perchè non supporta il 100% dell'hardware in circolazione!

Trovatevi una buona distro Linux preinstallata sul PC con un sistema efficiente di installazione programmi (apt o portage o apt4rpm o XimianRedCarpet o ClickNRun) e ditemi se non è facile installare programmi, navigare, controllare la posta, chattare, fare file-sharing, vedere e ascoltare contenuti multimediali, utilizzare programmi office, modificare immagini, produrre le proprie pagine web, catturare filmati ed encodarli e tantissimo altro.
E il 90% (forse il 95%) delle persone col pc non fa altro!

Fare un apt-get install mplayer è più difficile che scaricare ed installarsi RealPlayer, QuickTime, WinMedia, WinDVD e i vari codec ogg, divx e xvid? Io non credo!

E quando qualcosa non funziona provate a consultare il "manuale" di Win per trovare cosa non funziona, non troverete niente! Date un'occhiata ai vari manuali allegati a SuSE e il 99% dei problemi li risolvete.

Non spreco neanche un carattere a parlare dei problemi legati a virus, alla sicurezza in generale, alla configurabilità e al risparmio di denaro (ripeto anche aquistando una distro!!!) sarebbe assurdo! E non cito neanche l'enorme valore culturale della GPL per il mondo attuale e futuro perchè è fuori tema.

E' logico che se si confronta Win preinstallato con Linux da installare da soli e da far convivere con un'altro sistema operativo su hardware parzialmente incompatibile il risultato sarà di un certo tipo....
Provate a fare il contrario e poi ditemi pure se è più semplice Win o Linux!

Gli avversari attuali di Linux sono:
1)Ignoranza o poca informazione della gente (e di molti addetti ai lavori).
2)La poca intraprendenza commerciale e a volte anche tecnica di molte imprese Linux (avercene di Robertson&Lindows!).

Ragazzi miei Linux e pronto per il desktop, è il mondo a non essere pronto per Linux.

PS Mi scuso per la lunghezza del topic e dell'eventuale "WinVsLinux" war che potrebbe scaturire da questo post e se sono andato un pò fuoritema rispetto alle stupide dichiarazioni da prima donna del manager (spero ancora per poco) di RedHat ma avevo bisogno di esprimere la mia opinione sulla inflazionata questione "Is Linux ready for desktop".

Firmato un normale utente desktop che non ha mai studiato informatica e che usa esclusivamente Linux.

recoil
10-11-2003, 23:10
fuoconero hai ragione sotto alcuni aspetti.

io credo che per una persona che parte da 0 (e intendo 0 assoluto) in fatto di pc linux non sia tanto più difficile di windows, anzi...

il problema secondo me è che l'utente medio è abituato a windows (scuola, ufficio) e a casa si aspetta di avere gli stessi programmi, stessa interfaccia utente ecc.
se a scuola iniziassero a far usare linux allora il bacino di utenti si allargherebbe sicuramente, invece windows è considerato l'unico sistema operativo e a breve non vedo come le cose possano cambiare

dici bene anche sui driver. sarebbe bello che nei cd di installazione delle varie schede ci fossero driver per linux e istruzioni per l'installazione ma non sempre è così, anzi è una vera rarità! :(

Gandalf The White
11-11-2003, 00:08
Originariamente inviato da recoil
fuoconero hai ragione sotto alcuni aspetti.

io credo che per una persona che parte da 0 (e intendo 0 assoluto) in fatto di pc linux non sia tanto più difficile di windows, anzi...

il problema secondo me è che l'utente medio è abituato a windows (scuola, ufficio) e a casa si aspetta di avere gli stessi programmi, stessa interfaccia utente ecc.
se a scuola iniziassero a far usare linux allora il bacino di utenti si allargherebbe sicuramente, invece windows è considerato l'unico sistema operativo e a breve non vedo come le cose possano cambiare

dici bene anche sui driver. sarebbe bello che nei cd di installazione delle varie schede ci fossero driver per linux e istruzioni per l'installazione ma non sempre è così, anzi è una vera rarità! :(

Per il discorso scuola è un pò un cane che si morde la coda ... anche nei corsi ad indirizzo informatico ( parlo di scuola superiore ovviamente ) il 99% degli studenti non sa dove mettere le mani nemmeno sotto windows e arriverà al diploma non dico senza saper installare windows, magari, non saprà nammeno aggiornare un driver ... e dimmi tu a cosa serve saper programmare in C / C++ e conoscere cazzabubbole tipo fare a mano conversioni da decimale ad ottale ( studiando su libri che riportano ancora fra le periferiche di memorizzazione unità a nastro, manco dat, direttamente a bobina e che parlano di bus eisa e mca :D ) ...

... se poi non sai nemmeno amministrare il tuo sistema operativo o aprire un case distinguendo l'alimentatore dal processore ... :rolleyes: .. e per gli insegnanti, bah, nella maggior parte dei casi è tanto se sanno installare una mandrake ...

In ufficio poi Dio ce ne scampi !!! In media manco riescono a clicckare sulle icone giuste nel menù avvio ... oppure hanno tutti i pc collegati in rete ( correttamente configurati e con gateway internet ) e usano il 56K per collegarsi e i floppy per scambiarsi i file ... :cry: ... figurati che succederebbe andando in giro a dire che da domani per installare un programma devi mettere i sorgenti nei repositories e poi fare apt-get install xyz ...

:huh:

Gandalf The White
11-11-2003, 00:12
IMHO più che diffondere linux in quanto sistema operatico per desktop qualcuno dovrebbe cominciare a produrre CONSOLE basate su linux che permettono all'utente di svolgere le seguenti operazioni a mo' di Pleistecion:

Cerchio: POSTA
Quadrato: SCRIVI LETTERA
Triangolo: SCRIVI FOGLIO DI CALCOLO
Croce: NAVIGA

E sarebbe già fin troppo per l'utilizzo medio in certi ambiti !!!

:muro:

Hrc211v
11-11-2003, 01:20
Originariamente inviato da Gandalf The White
IMHO più che diffondere linux in quanto sistema operatico per desktop qualcuno dovrebbe cominciare a produrre CONSOLE basate su linux che permettono all'utente di svolgere le seguenti operazioni a mo' di Pleistecion:



Bè una CONSOLE su cui gira linux c'è già ed è stata prodotta proprio dalla Microsoft :D :D :sofico: ;)

ilsensine
11-11-2003, 08:35
Originariamente inviato da Hrc211v
Bè una CONSOLE su cui gira linux c'è già ed è stata prodotta proprio dalla Microsoft :D :D :sofico: ;)
LOL
Ha anche prodotto i bug necessari per aggirare la protezione :sofico:

recoil
11-11-2003, 10:21
Originariamente inviato da Gandalf The White
Per il discorso scuola è un pò un cane che si morde la coda ... anche nei corsi ad indirizzo informatico ( parlo di scuola superiore ovviamente ) il 99% degli studenti non sa dove mettere le mani nemmeno sotto windows e arriverà al diploma non dico senza saper installare windows, magari, non saprà nammeno aggiornare un driver ... e dimmi tu a cosa serve saper programmare in C / C++ e conoscere cazzabubbole tipo fare a mano conversioni da decimale ad ottale ( studiando su libri che riportano ancora fra le periferiche di memorizzazione unità a nastro, manco dat, direttamente a bobina e che parlano di bus eisa e mca :D ) ...


l'informatica fatta alle scuole superiori andrebbe migliorata. io parlo però di iniziare a far usare il pc da prima, almeno alle scuole medie.

credo che il problema dell'uso di linux sia la scarsa diffusione: non si può insegnare linux a scuola se poi lo standard de facto a casa e al lavoro si chiama windows. insomma non è semplice...

Mason
11-11-2003, 10:25
LOL
Ha anche prodotto i bug necessari per aggirare la protezione

Non li ha chiusi con un aggiornamento poco ortodosso?

FuocoNero
11-11-2003, 16:45
Originariamente inviato da Gandalf The White
Per il discorso scuola è un pò un cane che si morde la coda ... anche nei corsi ad indirizzo informatico ( parlo di scuola superiore ovviamente ) il 99% degli studenti non sa dove mettere le mani nemmeno sotto windows e arriverà al diploma non dico senza saper installare windows, magari, non saprà nammeno aggiornare un driver ... e dimmi tu a cosa serve saper programmare in C / C++ e conoscere cazzabubbole tipo fare a mano conversioni da decimale ad ottale ( studiando su libri che riportano ancora fra le periferiche di memorizzazione unità a nastro, manco dat, direttamente a bobina e che parlano di bus eisa e mca :D ) ...

... se poi non sai nemmeno amministrare il tuo sistema operativo o aprire un case distinguendo l'alimentatore dal processore ... :rolleyes: .. e per gli insegnanti, bah, nella maggior parte dei casi è tanto se sanno installare una mandrake ...

In ufficio poi Dio ce ne scampi !!! In media manco riescono a clicckare sulle icone giuste nel menù avvio ... oppure hanno tutti i pc collegati in rete ( correttamente configurati e con gateway internet ) e usano il 56K per collegarsi e i floppy per scambiarsi i file ... :cry: ... figurati che succederebbe andando in giro a dire che da domani per installare un programma devi mettere i sorgenti nei repositories e poi fare apt-get install xyz ...

:huh:

Appunto, potrebbero benissimo sostituire Linux a Win, nessune se ne accorgerebbe: gli metti sul desktop l'iconcina di openoffice e di mozilla e un collegamento al floppy e sei a posto! E per gli utenti-scuola al 99% fai la stessa identica cosa.....

gohan
11-11-2003, 17:55
...adesso, non esageriamo! ;)

Gandalf The White
11-11-2003, 17:56
Originariamente inviato da FuocoNero
Appunto, potrebbero benissimo sostituire Linux a Win, nessune se ne accorgerebbe: gli metti sul desktop l'iconcina di openoffice e di mozilla e un collegamento al floppy e sei a posto! E per gli utenti-scuola al 99% fai la stessa identica cosa.....

Sì, d'accordo, ma questo non servirebbe a nulla ... non imparerebbero nulla su linux, memorizzerebbero a macchinetta esattamente come fanno ora su windows, con la sola differenza che riuscirebbero probabilmente a fare ancora meno cose di quante ne fanno ora e che andrebbero nel pallone ogni volta che devono fare qualcosa di un pochino fuori dalla norma "posta-word-excel-internet" ...

... e capirai benissimo anche tu che è proprio questo il grosso problema della maggior parte degli utenti, saper far quelle due o tre cose a memoria e per il resto ... :doh:

IMHO l'unico sistema per insegnare qualcosa sarebbe stravolgere completamente lo studio dell'informatica ... POCA teoria e TANTA pratica, aprirli finalmente sti caxxo di computer e smanettare un pò su quelle cose che il mondo del lavoro si aspetta dal 99% dei ragazzi che escono dalle superiori.

Perché Dio mio, non è possibile presentarsi come "periti informatici" e non saper manco infilare una sk.audio nel suo slot o partizionare un disco ... sai quanto può servire invece saper programmare a livello di scimmie ( che poi "saper programmare" è una affermazione grossa, togligli visual studio e non sanno fare più un cavolo )... :muro:

gurutech
11-11-2003, 18:29
Originariamente inviato da peter_pan
Subscribe! Libero come in libertà, non come in birreria...
E' vero però che le distribuzioni dovranno aggiungere un loro forte contributo allo sviluppo (cosa che diverse già fanno) altrimenti farsi pagare per lavoro fatto da altri è sfruttamento bello e buono :)

giusto. io uso linux da un po', due anni fa ho supportato lwn.net quando stava per chiudere facendo la sottoscrizione minima per un anno, l'anno scorso ho versato qualcosina alla FSF, nel 2004 spero di poter dare un po' a Debian. Il tutto adeguato alle mie finanze ovviamente!

jappilas
11-11-2003, 19:33
Originariamente inviato da Gandalf The White

... e capirai benissimo anche tu che è proprio questo il grosso problema della maggior parte degli utenti, saper far quelle due o tre cose a memoria e per il resto ... :doh:

IMHO l'unico sistema per insegnare qualcosa sarebbe stravolgere completamente lo studio dell'informatica ... POCA teoria e TANTA pratica, aprirli finalmente sti caxxo di computer e smanettare un pò su quelle cose che il mondo del lavoro si aspetta dal 99% dei ragazzi che escono dalle superiori.



oppure anche il contrario... cioè tanta teoria...
nel senso di insegnare il funzionamento del pc e dell' OS ""dall' interno" edalle basi ...
con una certa astrazione (e secondo me per questo ha ancora un senso insegnare su libri rimasti alle bobine... negli anni sarà cambiata la "meccanica", ad es delle memorie di massa, ma molte cose, ad gli algoritmi di scheduling dei processi, sono sostanzialmente gli stessi) lo studente macchinetta svincola l' effetto dalla causa e si fa un' idea del PERCHE' una certa operazione si fa in un certo modo
Poi gli è più facile adattarsi a diversi ambienti e capire come usare strumenti diversi (alla fin fine interfacce diverse, in senso lato) per lo stesso compito

FuocoNero
11-11-2003, 23:41
Non volevo discutere su cosa e come si insegnano le discipline informatiche in Ita (non ne ho la competenza), semplicemente volevo dire che Linux è pronto per il desktop.

maxithron
12-11-2003, 16:06
Mi sorge un piccolo dubbio....

RedHat......Redmond.... :mbe:

credete possibile che le dichiarazioni rilasciate possano essere motivate da...un..beh...mumble...si! diciamo qualche milioncino di $??

Soprattutto perchè si è in clima di SCOntri legali??

EpromX
12-11-2003, 20:34
Non so perchè ma ho come la netta sensazione che questa dichiarazione di rh dia stata agevolmente guidata da micro$oz :rolleyes:

(parere personale)

ma.. resta il fatto che è una dichiarazione alquanto scorretta per tutte quelle persone che hanno dato e contribuito al progetto in modo spontaneo e tutte le aziende che hanno creduto e sopp investito in un qualcosa che ora cessera di esistere.
:muro: :mc:

AnonimoVeneziano
12-11-2003, 20:52
Non che me ne freghi , però bisogna dire che io non uso Linux a scopo desktop solo perchè ottengo vantaggi (che in ogni caso ottengo) .

Io uso Linux non solo per quello che da, ma anke per quello che è . Linux è open source e libertà . Windows non mi da la disponibilità di parlare con i suoi prgrammatori su IRC o via e-mail come faccio con Linux (e con tutti i programmatori dei suoi programmi) . Linux mi da apertura e libertà . Linux da tutto quello che puoi desiderare a un piccolo prezzo . Imparare quattro comandi , è troppo difficile?

Perchè la linea di comando deve essere intesa automaticamente come REGRESSIONE tecnologica?? Perchè il 90% delle persone che incontro mi dicono che linux non gli interessa perchè gli sembra un SO sottosviluppato a causa del largo uso di comandi a riga di testo?

Perchè c'è tutta questa disinformazione in giro? Io da quando uso la linea di comando per fare quasi tutto ho DIMEZZATO letteralmente i tempi di quando usavo WIN , e non scherzo!! Prima se dovevo copiare una directory da una locazione ad un'altra dovevo aprire una finestra , arrivare dove era la directory , fare taglia , rispostarmi nella directory dove deve andare e fare incolla . Il procedimento logico è certamente + lineare , però è sicuramente + lento di "cp -R /path/to/directory /path/where/copy" . E' ovvio che certe persone a una cosa del genere non ci arriveranno mai .

Per me ci sono 2 generi di queste persone , i NEGLIGENTI e gli IDIOTI(personalmente non ho niente contro entrambi , e ci mancherebbe altro...):

1- I negligenti non ce la fanno semplicemente perchè non hanno voglia e quindi si stancano di imparare . Ovviamente è una loro scelta , quindi non posso certo giudicarla .

2- Gli idioti invece sono quel genere di utente che a malapena tiene in mano un Mouse e sa cos'è un puntatore o un tasto di una tastiera. A questa gente sono direttamente io a dirgli di non usare DEL TUTTO il PC . Anke contro questi non ho nulla , perchè hanno una deficienza fisica nell' uso del PC (ank'io sono negato a pattinare , non ci posso fare niente)

E' ovvio che questi 2 generi di persone non arriveranno mai all' utilizzo di linux , soprattutto i secondi (che non arrivano neanke a quello di Windows) , ma sono sicuro che se non ci fosse questa idea di regressione per quanto riguarda la linea di comando sono sicuro che almeno i NEGLIGENTI si convertirebbero in gran parte .

Ciao

Gandalf The White
12-11-2003, 21:15
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano

--- CUT ---




Mai pensato che c'é anche gente che usa il pc solo per svago e non per farne il proprio motivo di vita ? Molti non hanno voglia, tempo e non hanno nemmeno motivo di mettersi ad imparare anche solo quei quattro famosi comandi ... il 90% delle persone comprano il computer già pronto con dentro windows per farci due cavolate e nulla più ...

... esattamente come non tutti quelli che hanno una auto sanno ripararla o sono esperti di guida sportiva, come chi ha una bicicletta non per forza sa fare acrobazie ... ecc ecc ...

... chi glielo fa fare di stare ad imparare cose nuove, cambiare il proprio sistema operativo, per far poi le stesse due cose che facevano prima ? In quanti si avvantaggerebbero del poter avere un dialogo con i programmatori o di poter visualizzare il codice sorgente ?

Praticamente nessuno ... e allora si continua a preferire il costo della licenza M$ allo sbattimento sotto linux.

In quanti sanno come funzionano nei dettagli una televisione, una radio o un forno microonde ... eppure li abbiamo in casa da una vita ... non dobbiamo dimenticarci che al di fuori dei pochissimi appassionati di informatica e di quelli che ne hanno bisogno per lavoro tutti gli altri non hanno motivo per chiedersi come funzionano le cose, le usano e basta, e in questo windows batte tutti per il momento.

AnonimoVeneziano
12-11-2003, 21:42
Forse non hai capito una cosa fondamentale pure te :

cp -R /path/to/directory /directory

non è RIPARARE un auto o fare acrobazie con la bicicletta . E' un semplice comando che equivale a saper guidare una macchina diversa da quella che sai guidare tu .

Il comando che ho scritto sopra non equivale a personalizzare il proprio sistema o fare quali amenità , equivale invece a copiare una directory in un altra directory come d'altronde si fa anke sotto WIndows con un sitema diverso .

Per NEGLIGENTI e IDIOTI (i termini che ho usato prima) non intendo niente di offensivo , che sia chiaro . Intendo solo che ci sono categorie di persone che come dici tu SE NE FREGANO se cè qualcosa di meglio , ma che gli richiede uno sforzo d'apprendimento . E a quel punto come ti ho detto sono fatti loro . Ognuno usa quello che vuole usare , è ovvio che per me sono importanti certe cose , per loro altre . QUesto ovviamente è inteso per i NEGLIGENTI , per gli IDIOTI sarebbe meglio che si comprassero una macchina da scrivere , non un computer (ti giuro che ho visto cose che nessun essere umano dovrebbe vedere in università di mia sorella , gente che impugna il mouse avvolgendolo quasi totalmente con la mano , anzi con 2 mani , e che muove lentamente la freccetta fino a punti come ad esempio un menu in 3 quarti d'ora, e che si scrivono su un foglietto i passaggi su come aprire un documento WORD!! E non è la prima volta che lo fanno! Come le puoi definire persone del genere? IDIOTI in campo informatico o DEFICIENTI in campo informatico (come io sono DEFICIENTE in campo di pattinaggio , non c'è niente di male , non siamo perfetti) )

Ciao

recoil
12-11-2003, 21:55
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Io uso Linux non solo per quello che da, ma anke per quello che è . Linux è open source e libertà . Windows non mi da la disponibilità di parlare con i suoi prgrammatori su IRC o via e-mail come faccio con Linux (e con tutti i programmatori dei suoi programmi) . Linux mi da apertura e libertà . Linux da tutto quello che puoi desiderare a un piccolo prezzo . Imparare quattro comandi , è troppo difficile?

Perchè la linea di comando deve essere intesa automaticamente come REGRESSIONE tecnologica?? Perchè il 90% delle persone che incontro mi dicono che linux non gli interessa perchè gli sembra un SO sottosviluppato a causa del largo uso di comandi a riga di testo?


sono d'accordo con te sulla prima parte, meno sulla seconda.
linux è molto di più della sua shell e questa non è che uno dei tanti strumenti, anche se il più usato. a me capita di usare il prompt di dos che è sicuramente limitato ma permette ancora di fare qualcosa. ho inoltre apprezzato shell in applicazioni che non c'entrano niente con linux

linux non è un sistema operativo "preistorico" perché ha la shell però è innegabile, come ho detto altre volte, che senza le finestre non si va da nessuna parte purtroppo... fino a qualche tempo fa bisogna direi che i vari windows manager non erano il massimo della vita e che le applicazioni stesse erano spesso carenti. questo è (diciamo era) di fatto un grave punto a sfavore di linux a mio avviso.

se vogliamo tornare al presente e alle dichiarazioni di RH allora cerchiamo di capire a chi sono rivolte. chi ha veramente bisogno di linux per desktop?

AnonimoVeneziano
12-11-2003, 22:02
Ma certo , LINUX ha bisogno anke delle finestre !

Io non mi immagino un sistema desktop odierno tutto a linea di comando , mi viene il mal di testa solo a pensarci!!

Ma tra dire che comandi come CP , LS , CD e gli altri piccoli comandi da riga di comando , compresi anke CDRECORD e CDRDAO non devono sconvoglere , e che tali programmi non sono sottosviluppati rispetto ai corrispettivi di WIN solo perchè non sbrilluccicano di colore e dire che si può vivere DESKTOP anke senza finestre ci corre un bel po' .

Comunque con il discorso dei NEGLIGENTI ci tenevo solo a sottolineare l'inerzia della gente "comune" (alla quale non gliene frega niente dell' informatica) di cambiare il proprio metodo di utilizzo del mezzo , e anke di sottolineare anke il luogo comune e l'arcano mistero che si crea attorno alla linea di comando che ,scusa, è imparagonabile con quella di DOS

Ciao

AnonimoVeneziano
12-11-2003, 22:07
Originariamente inviato da ilsensine
LOL
Ha anche prodotto i bug necessari per aggirare la protezione :sofico:


Questa non l'avevo letta, ma LOL :D

Ciao

recoil
12-11-2003, 22:19
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Comunque con il discorso dei NEGLIGENTI ci tenevo solo a sottolineare l'inerzia della gente "comune" (alla quale non gliene frega niente dell' informatica) di cambiare il proprio metodo di utilizzo del mezzo , e anke di sottolineare anke il luogo comune e l'arcano mistero che si crea attorno alla linea di comando che ,scusa, è imparagonabile con quella di DOS

la shell è imparagonabile ma alcuni programmi possono esserlo. tu citi l'esempio della copia di file e non vedo cosa cambi tra il farla in "dos" e farla in linux. non so che uso nei fai tu ma io per la maggior parte delle volte mi limito ai soliti make, cp, mv ecc. paragonabili ai javac, copy e move che uso in prompt di comandi.

il punto è che la gente non usa il prompt in windows e non userebbe la shell in linux. la shell ha futuro per alcune categorie di utenti ma non è ha assolutamente con altre e l'utente medio lo sai bene anche tu che non userà mai qualcosa che non sia a finestre.

quello che voglio capire è di quali utenti parlava RH. se parlava di "utonti" allora non può che avere ragione... se intendeva gente smanettona allora no

DjMix
12-11-2003, 22:20
Originariamente inviato da recoil
linux non è un sistema operativo "preistorico" perché ha la shell però è innegabile, come ho detto altre volte, che senza le finestre non si va da nessuna parte purtroppo... fino a qualche tempo fa bisogna direi che i vari windows manager non erano il massimo della vita e che le applicazioni stesse erano spesso carenti. questo è (diciamo era) di fatto un grave punto a sfavore di linux a mio avviso.

Beh, se è per questo pensa a quando c'era dos 6.22
tutti sapevano spostarsi fra le directory, eseguire i programmi, cancellare formattare ecc ecc.
quando alle superiori ho cominciato a fare laboratorio di matematica mi hanno insegnato a usare dos, non windows
e non è passato poi molto tempo, sono neanche 10 anni....

alla fine il problema è che ci si è pian piano abituti alla comodità di fare click a destra e a sinistra senza pensarci. Capisco che molti (moltissimi) usano il pc per lavoro, e che non gliene frega niente di informatica: per queste persone già adesso ci sono i centri di assistenza. Certo, windows si arrangia molto più di linux; ma neanche lui è esente da rogne. Tenete bene a mente che win98 è ancora bene o male il più usato fra i windows, specie fra chi di informatica non gliene importa nulla. Quindi tutti i discorsi sui miglioramenti, sulla stabilità dei WinNT li potete lasciare stare.

Linux è strano, perchè si adatta a tutte le situazioni: se non sai niente e qualcuno ti ha già configurato il pc (vedi: negozio che te lo vende, grande magazzino, lindows dentro i dischi seagate) non hai bisogno di saper configurare niente. E' già pronto. Se ti piace metterci le mani puoi fare tutto quello che ti pare. Allora cosa cambia da windows? Per gli inesperti niente. Manca supporto alle periferiche, quello si sà. Per il resto? Le finestre? Ci sono anche quelle. Poi? Facilità d'uso? Ma come, credete veramente che uno totalmente a digiuno di informatica si metta a usare win come se lo avesse fatto sempre? Se una persona parte da zero imparerà uno o l'altro indifferentemente. I problemi sorgono se usava uno e passa all'atro. Allora si porterà dietro le abitudini e la saranno dolori. E' questo il problema. Non tanto insegnare alla gente ad usare linux, ma a far dimenticare come si usa windows.

DjMix
12-11-2003, 22:31
Originariamente inviato da recoil
la shell è imparagonabile ma alcuni programmi possono esserlo. tu citi l'esempio della copia di file e non vedo cosa cambi tra il farla in "dos" e farla in linux. non so che uso nei fai tu ma io per la maggior parte delle volte mi limito ai soliti make, cp, mv ecc. paragonabili ai javac, copy e move che uso in prompt di comandi.

Windows senza interfaccia grafica non ha senso. In Unix l'iterfaccia grafica la installi SE TI SERVE. Sul serverino per esempio non l'ho installata: configuro installo e via discorrendo tutto via ssh (non ha neanche il monitor attaccato :p ). Capisci che la shell di unix ti permette di fare tutto quello che non necessita strettamente di modalità grafica. Ecco perchè tutti la apprezzano.

Originariamente inviato da recoil
il punto è che la gente non usa il prompt in windows e non userebbe la shell in linux. la shell ha futuro per alcune categorie di utenti ma non è ha assolutamente con altre e l'utente medio lo sai bene anche tu che non userà mai qualcosa che non sia a finestre.

L'utente medio fa quello che vede fare gli altri, segue il greggie. La moda dice: "tutte finestre"? beh allora solo testo fa schifo. Poi magari se sapesse questo o quel comando del dos imparerebbe a fare certe cose in un decimo del tempo.... ma no si devono usare le finestre.....

Negli anni 70 quando unix era il must non credo che fossero tutti smanettoni, eppure tutti lo usavano tranquillamente.... non sarà che più andiamo avanti più ci atrofizziamo il cervello?

Originariamente inviato da recoil
quello che voglio capire è di quali utenti parlava RH. se parlava di "utonti" allora non può che avere ragione... se intendeva gente smanettona allora no

La gente smanettona per definizione sa fare tutto quindi problemi non ne avrebbe cmq. Immagino si riferisse agli "utonti" casalinghi (dato che in grosse ditte o P.A. c'è un ufficio addetto a configurare i pc quindi gli impiegati si trovano sempre e cmq tutto pronto e funzionante - o cmq non devono assolutamente mettersi ad aggiustarsi il pc da soli)

Gandalf The White
12-11-2003, 22:55
Sinceramente non capisco questo accanirsi contro chi non sente la necessità di approfondire le proprio conoscenze informatiche e questa frenesia dell'efficienza per tutti a tutti i costi, manco fosse un crimine accontentarsi di saper fare quanto basta ...

... vabbè, quel che dovevo dire in questa discussione l'ho detto, adios !




Ma tornerò ... :D

gohan
12-11-2003, 23:43
accipicchia, ormai si sta degenerando sul solito win vs linux! :D

Cmq, a mio avviso, il problema principale di linux è che manca di supporto HW e software: prima si parlava della P.A. che potrebbe avere pc linux anzichè windows perchè tanto se ne occuperebbe il CED della configurazione; vero! però c'è anche da dire che se si limitassero all'uso di alcune funzioni di office, farebbero anche con openoffice, peccato che molti programmi gestionali per linux non ci siano! Stessa cosa per le aziende: finchè non ci sarà una piena interoperabilità tra MS Office e le varie suite office per linux è normale che le aziende stiano su un prodotto commerciale che da maggiori compatibilità.
Spesso avete parlato della semplice interfaccia grafica o cmq di operazioni fatte attraverso il SO (vedi "copia dei file"), però un SO non lo si sceglie solo per quello! Concordo anche io che molte cose che fai con Windows le fai anche con linux, ma se poi su linux non hai programmi da far girare..... che te ne fai?
Per non parlare della multimedialità e dei giochi: ci vuole ancora un po' di strada per arrivare a windows!
In nome della concorrenza auspico che riescano a creare una piattaforma linux unica (ho letto giusto un articolo oggi) in modo da definire delle buone fondamente su cui si svilupperà il resto.

Poi, come si dice, chi vivrà vedrà! :rolleyes: :D

lovaz
13-11-2003, 08:41
Originariamente inviato da gohan
accipicchia, ormai si sta degenerando sul solito win vs linux! :D

Cmq, a mio avviso, il problema principale di linux è che manca di supporto HW e software: prima si parlava della P.A. che potrebbe avere pc linux anzichè windows perchè tanto se ne occuperebbe il CED della configurazione; vero! però c'è anche da dire che se si limitassero all'uso di alcune funzioni di office, farebbero anche con openoffice, peccato che molti programmi gestionali per linux non ci siano! Stessa cosa per le aziende: finchè non ci sarà una piena interoperabilità tra MS Office e le varie suite office per linux è normale che le aziende stiano su un prodotto commerciale che da maggiori compatibilità.
Spesso avete parlato della semplice interfaccia grafica o cmq di operazioni fatte attraverso il SO (vedi "copia dei file"), però un SO non lo si sceglie solo per quello! Concordo anche io che molte cose che fai con Windows le fai anche con linux, ma se poi su linux non hai programmi da far girare..... che te ne fai?
Per non parlare della multimedialità e dei giochi: ci vuole ancora un po' di strada per arrivare a windows!
In nome della concorrenza auspico che riescano a creare una piattaforma linux unica (ho letto giusto un articolo oggi) in modo da definire delle buone fondamente su cui si svilupperà il resto.

Poi, come si dice, chi vivrà vedrà! :rolleyes: :D
Questi sono certamente problemi, ma la colpa non e' di gnu/linux, ma dei produttori di HW che non rilasciano driver e/o specifiche, dei produttori di SW che non hanno interesse a convertire i loro prodotti, e infine del monopolio di msoffice, che crea un circolo vizioso per il quale nessuno osa usare prodotti non compatibili al 100% con il mostro (:D), anche per scrivere una lettera :rolleyes:

hilo
13-11-2003, 09:01
Originariamente inviato da lovaz
Questi sono certamente problemi, ma la colpa non e' di gnu/linux, ma dei produttori di HW che non rilasciano driver e/o specifiche,

se linux si diffonde, chi gia' lo utlizza, acquista l'hardware con l'occhio al supporto per linux; se i produttori non lo capiscono sarebbe opportuno che, quando uno acquista qualche componente, scrivesse ad un produttore dicendogli:
il tuo prodotto mi piacerebbe, ma non supporta adeguatamente linux, percio' ho acquistato un prodotto da un tuo concorrente :D

gohan
13-11-2003, 09:25
Originariamente inviato da lovaz
Questi sono certamente problemi, ma la colpa non e' di gnu/linux, ma dei produttori di HW che non rilasciano driver e/o specifiche, dei produttori di SW che non hanno interesse a convertire i loro prodotti, e infine del monopolio di msoffice, che crea un circolo vizioso per il quale nessuno osa usare prodotti non compatibili al 100% con il mostro (:D), anche per scrivere una lettera :rolleyes:
bhe, non è interamente colpa dei produttori.
Come ho detto, finchè non ci sarà una piattaforma unica non è facile svilluppare SW o driver universali!;)

lovaz
13-11-2003, 09:33
Originariamente inviato da gohan
bhe, non è interamente colpa dei produttori.
Come ho detto, finchè non ci sarà una piattaforma unica non è facile svilluppare SW o driver universali!;)
La piattaforma unica c'e', per i driver e' il kernel, per i programmi le varie librerie, e queste ci sono per tutte le distribuzioni, senza contare che ci si puo' concentrare sulle 2-3 piu' diffuse.

ilsensine
13-11-2003, 09:36
Originariamente inviato da gohan
Come ho detto, finchè non ci sarà una piattaforma unica non è facile svilluppare SW o driver universali!;)
Scusa Gohan, ma ho l'impressione che non conosci molto i solidi standard su cui si basa linux ;)

gohan
13-11-2003, 09:40
infatti di linux non so tantissimo, però il fatto che si possano usare diversi kernel non potrebbe dare problemi per il discorso driver?

PS questa discussione l'avevo aperta per capire meglio linux e cosa attualemte può fare come desktop! ;)

ilsensine
13-11-2003, 09:48
Originariamente inviato da gohan
infatti di linux non so tantissimo, però il fatto che si possano usare diversi kernel non potrebbe dare problemi per il discorso driver?

Soltanto se i driver non sono liberi.
Quando di un driver esistono i sorgenti, non c'è molta differenza nel compilarli per un kernel o un altro dello stesso ramo stabile. Se inoltre i sorgenti sono rilasciati sotto licenze libere (GPL o BSD modificata), allora possono anche venir inclusi nel kernel ufficiale, il che significa che il produttore di hw non dovrà più preoccuparsi degli aggiornamenti in caso di transizione da un kernel all'altro (e l'utente se li ritroverà installati come per magia).

Alcuni (nvidia ed altri) hanno scelto soluzioni ibride, con un discreto successo. Molti però (tra cui me) pensiamo che, per motivi tecnici, non siano soluzioni soddisfacenti, ma almeno hanno semplificato parecchio la vita degli utenti.

ilsensine
13-11-2003, 09:49
Originariamente inviato da gohan
PS questa discussione l'avevo aperta per capire meglio linux e cosa attualemte può fare come desktop! ;)
infatti (IMHO) l'ostacolo principale a linux per sfondare nel mercato desktop è rappresentato dai produttori di schede video, i più restìi a rilasciare driver liberi (oppure le specifiche hw affinché altri possano scrivere i driver per loro).

gohan
13-11-2003, 09:56
ci sono troppi interessi per rendere pubbliche certe cose!:rolleyes:

ilsensine
13-11-2003, 10:03
Originariamente inviato da gohan
ci sono troppi interessi per rendere pubbliche certe cose!:rolleyes:
Ma dai...
la ATI si è addirittura rifiutata di dire a uno sviluppatore su quale registro scrivere per attivare l'uscita TV, senza essere costretti a passare per il BIOS...

AnonimoVeneziano
13-11-2003, 13:36
Originariamente inviato da gohan
bhe, non è interamente colpa dei produttori.
Come ho detto, finchè non ci sarà una piattaforma unica non è facile svilluppare SW o driver universali!;)


Si vede che non hai capito la mentalità :

A linux non gliene frega niente di avere una piattaforma unica per avere il supporto di drivers e Programmi CLOSED.

Linux è opensource ,e anke tutto quello che ci sta attorno deve essere tale , quindi il problema non è delle distribuzioni linux che sono disorganizzate , ma delle aziende produttrici che hanno una mentalità chiusa .

Ciao

gohan
13-11-2003, 18:57
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Si vede che non hai capito la mentalità :

:cry:
dovrò studiare di più! :sofico: :oink: :rolleyes: :D

AnonimoVeneziano
13-11-2003, 19:08
http://appunti.linux.it/

:sofico:

CIao

gohan
13-11-2003, 19:15
un'altra volta semmai!
adesso sono alle prese con la programmazione .NET! :p :D