PDA

View Full Version : Come porto una ventola tachimetrica a 9 volt?


marcolinoz
10-11-2003, 12:23
qualcuno di voi saprebbe dirmi che resistenza
occorre (da mettere sul filo rosso) per una ventola
tachimetrica da 12 volt?
dovrei farla andare a 9 volt ma non so il tipo
di resistenza da mettere sul positivo.

tnx, ciauz :D

IcEMaN666
10-11-2003, 12:44
prima di tutto devi vedere l'amperaggio.. poi ti ricavi l'assorbimento con la Legge di Ohm e vedi da quanto ti serve questa resistenza...

http://www.blackfiveservices.co.uk/fanspeed.shtml

:cool:

marcolinoz
10-11-2003, 12:53
ahh ok tnx :) :) :)

mystic
10-11-2003, 19:28
Originariamente inviato da marcolinoz
ahh ok tnx :) :) :)

Supponendo un assorbimento medio di 0.2A = 200mA la potenza generata dal motore della ventola sarà 12V*0.2A=2.4W

Ora supponendo di voler ai capi della ventola una differenza di potenziale di 9V, dobbiamo impostare il tutto così:

R= (12-9)/0.2=1,5 ohm

Quanta potenza dissiperà la ventola?

P=VI=3*0.2=0.6W

Attento quindi al dimensionamento della resistenza, non fartene dare una normale ma da ALMENO 1/2 W (meglio se da 1W).
Da 1/4 W rischierebbe di rompertisi molto velocemente e tu toccandola rischieresti gravi ustioni.

Uomo avvisato... :D


Se invece vuoi una soluzione un tantino più professionale prova a comprarti un regolatore di tensione LM7809. Sul pin 1 dai i +12v, sul pin 2 ci metti la massa GND, sul pin 3 troverai i 9V che ti servono. Questi regolatori reggono una corrente di 2A, quindi puoi metterci anche più ventole raffreddando un pochino il componente. Il suo costo è indicativamente 2 euro.

Ciao!

Lupino.86
10-11-2003, 21:12
Originariamente inviato da mystic
Se invece vuoi una soluzione un tantino più professionale prova a comprarti un regolatore di tensione LM7809. Sul pin 1 dai i +12v, sul pin 2 ci metti la massa GND, sul pin 3 troverai i 9V che ti servono. Questi regolatori reggono una corrente di 2A, quindi puoi metterci anche più ventole raffreddando un pochino il componente. Il suo costo è indicativamente 2 euro.

Ciao!


IL 7809 esiste???
Se voglio regolare una Delta da 3A come faccio?
Il transistor se ne va ai fumi!

mystic
10-11-2003, 21:35
Originariamente inviato da Lupino.86
IL 7809 esiste???
Se voglio regolare una Delta da 3A come faccio?
Il transistor se ne va ai fumi!

Con 3A anche un 7809 standard da 2A di picco andrebbe in fumo. Prova a chiedere al tuo negozio di elettronida di fiducia se vendono 7809 da 5A, con tutte le ditte che fanno componenti elettronici che ci sono spero che almeno una abbia fatto la versione che supporti una corrente di 5A :D

Nel caso pilotala con un transistor di discreta potenza facendolo lavorare in PWM in modo che stia in saturazione. Dissipa il calore generato dal transistor con un dissipatorino passivo di alluminio.

Ciao!

Lupino.86
10-11-2003, 22:16
Originariamente inviato da mystic
Con 3A anche un 7809 standard da 2A di picco andrebbe in fumo. Prova a chiedere al tuo negozio di elettronida di fiducia se vendono 7809 da 5A, con tutte le ditte che fanno componenti elettronici che ci sono spero che almeno una abbia fatto la versione che supporti una corrente di 5A :D

Nel caso pilotala con un transistor di discreta potenza facendolo lavorare in PWM in modo che stia in saturazione. Dissipa il calore generato dal transistor con un dissipatorino passivo di alluminio.

Ciao!

780X a 5A non esistono.

Lupino.86
10-11-2003, 22:21
Originariamente inviato da mystic
Nel caso pilotala con un transistor di discreta potenza facendolo lavorare in PWM in modo che stia in saturazione. Dissipa il calore generato dal transistor con un dissipatorino passivo di alluminio.

Ciao!

Puoi postare un'immagine?
Non ho capito.

Clody23
10-11-2003, 23:18
Originariamente inviato da Lupino.86
Puoi postare un'immagine?
Non ho capito.

Il pilotaggio in pwm consiste nel far lavorare i transistor di potenza in commutazione e non di continuo (come succede negli stabilizzatori lineari tipo i 78xx). i vantaggi sono dovuti al fatto che il rendimento è maggiore e la potenza dissipata è minore!

Numero
11-11-2003, 07:24
Un modo semplice per gestire questa ventola è usare un lm338k (costa sugli 8E poi ci aggiungi un paio di resistenze e condensatori un diodo ed hai fatto il tuo regolatore) l'integrato con uscita variabile che lavora con 5Amp.
Usando il pwm (secondo me ti conviene solo se hai problemi a smaltire il calore prodotto...) puoi realizzare facilmente qualcosa usando un l296 da 4amp. o anche un max724 da 5A.

DarkAngel77
11-11-2003, 11:28
Volendo si possono utilizzare i 7809 (o qualunque altro regolatore lineare) per pilotare un transistor PNP di potenza, facendo quindi in modo che sia quest'ultimo a sopportare la corrente assorbita dal circuito a valle e a generare calore. Così facendo è sufficiente scegliere un transistor che abbia le caratteristiche necessarie, montarlo (isolandolo con una mica morbida più rondelle in plastica) su un'aletta di alluminio di dimensioni generose e aggiungere un paio di resistenze.
A memoria non ricordo lo schema, ma se vuoi lo posso postare domani dopo aver riguardato qualche manuale :D .
Il pilotaggio in PWM te lo consiglio solo se hai già temperature alte nel case / problemi di ventilazione / voglia di complicarti la vita

Lupino.86
11-11-2003, 21:24
Postate un circuito?


Mi accontento anche di un disegnino fatto in Pant!