View Full Version : Lavori in corso...
In attesa della pubblicazione ufficiale del mio lavoro in opera vi mostro come stà procedendo la progettazione del sistema di raffreddamento a liquido e soprattutto la scheda di monitor e controllo dello stesso da me creata :D
Vi prometto entro 3 settimane molte più foto, la messa in opera e una spiegazione a parole di tutto questo :sofico:
Fatemi sapere che ne pensate dei lavori in corso... :cool:
---> LIQUID COOLING SYSTEM <--- (http://www.knob.it/liquid)
Nessuno che esprima un parere? :muro:
Stigmata
10-11-2003, 18:38
uno, ma molto semplice
F-A-N-T-A-S-T-I-C-O!!!
come hai fatto quel circuito?!?
è... ehm... replicabile? ;) :D
Originariamente inviato da Stigmata
uno, ma molto semplice
F-A-N-T-A-S-T-I-C-O!!!
come hai fatto quel circuito?!?
è... ehm... replicabile? ;) :D
Prima di tutto perdo qualche minuto per spiegarti il funzionamento del circuito, anche se come ho anticipato presto pubblicherò ogni cosa su di lui e su tutto il mio impianto (entro i primi di dicembre, promesso).
Come hai visto dal display (quello l'ho ordinato tramite l'ordine collettivo fatto grazie al forum da crystalfontz ad agosto), il circuito monitora le temperature dell'aria e del liquido tramite due sonde digitali a precisione 12 bit. Quella che misura la temperatura in aria è posta fuori dal case grazie a un filo volante, l'altra come hai visto è nella vaschetta (in foto).
Viene altresì misurato il livello del liquido presente nella vaschetta per evitare che vi siano perdite indesiderate durante il funzionamento del circuito di raffreddamento.
Ora ho predisposto due tasti funzione (dalla foto), che andrò ad apporre sul case una volta terminato il progetto. Uno è il tasto MENU, l'altro di SELECT. Il tasto MENU seleziona tra diversi modi d'uso: AUTOMATICO, SILENZIOSO, TURBO, OFF, FACTORY, TURNOFF, TERMOSTATO.
Il modo AUTOMATICO permette di impostare una velocità della ventola di partenza (es. 20%) e un incremento per ogni grado di differenza di temperatura tra aria e acqua. Ne consegue che settando un incremento del 2% su ogni °C di differenza con una base di 20%, supponendo di avere l'acqua a 35°C e la stanza a 25°C allora la ventola girerà al 40% delle sue prestazioni totali.
Il controllo della velocità della ventola è garantito da un circuito di PWM che comanda un transistor di potenza NPN stabilizzato da un condensatorone (in foto).
Il modo TERMOSTATO permette di impostare una temperatura di soglia a cui l'acqua dovrà stare. Il programma farà quindi di tutto per mantenere la temperatura a questo valore variando la velocità della ventola.
Il modo TURBO imposta la velocità della ventola di raffreddamento al massimo valore.
Il modo SILENZIOSO imposta la velocità della ventola al 20% (impercettibile nemmeno a 5 cm di distanza per la mia Top Motor).
Il modo OFF spegne la ventola del radiatore (0%) e avverte ogni 2 secondi che questa è spenta grazie ad un segnale acustico.
Il modo TURNOFF è abbastanza utile. Quante volte abbiamo un download in corso che terminerà in un'ora ma noi dobbiamo scappare a letto? Perchè lasciare acceso il PC tutta la notte? Grazie al circuito posso impostare il valore in minuti dopo cui il pc dovrà essere spento e il circuito si preoccuperà di compiere l'operazione via hardware dopo il tempo prefissato. Praticamente agisce premendo brevemente (1 sec) il pulsante di spegnimento del pc mandandolo in soft-off. Se dopo 1 minuto dalla pressione del tasto il pc non è ancora spento (crash di windows? task in attesa?) allora il circuito forzerà un hard-off premendo per 6 secondi il tasto di accensione.
Il modo FACTORY riporta ogni impostazione modificata dall'utente al valore di fabbrica. E' una sorta di reset della memoria per evitare di dover risettare le impostazioni a manina.
Ogni qual volta il circuito venga spento (spegnimento del PC) si ricorderà le impostazioni impostate prima dello spegnimento.
Prevede anche un circuito di accensione della pompa parallelo al PC (visto che la pompa è a 220V), un circuito di accensione RITARDATA (2 sec) della cella di peltier che a breve acquisterò (tramite relay che supporta 10A, quindi una 124W@12V) e diversi controlli di sicurezza che implicano lo spegnimento immediato del PC forzando un hard-off:
-acqua oltre i 45°C
-peltier in avaria o per un qualche motivo spenta/rotta
-livello liquido in veloce calo o sotto il 30% (perdita sistema)
Dovrebbe essere tutto, ma se vi vengono in mente altre sboronat... ehmm... altri consigli da aggiungere al programma del microcontrollore fatemi sapere :D
Il circuito è tranquillamente replicabile e se vi interessa una volta finito il tutto potrei realizzare uno schema e far girare il firmware del microcontrollore in modo che tutti voi possiate replicare il circuito sul vostro raffreddamento a liquido.
Fatemi sapere che ne pensate :sofico:
Stigmata
10-11-2003, 19:28
:ave: :ave: :ave: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :eekk: :eekk: :eekk:
credo che sia abbastanza esplicativo...
Originariamente inviato da Stigmata
:ave: :ave: :ave: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :eekk: :eekk: :eekk:
credo che sia abbastanza esplicativo...
Ho visto il tuo sito e a quanto pare anche tu sei un appassionato di queste cosette, complimenti :cool: Grazie comunque per la risposta, almeno tu...!!! :D :cry:
Ho le lacrime, non ci posso credere! Spettacolare quel circuito! Spero di essere in grado di replicarlo :cry: nel caso tu abbia voglia di postare lo schema e il resto delle amenità necessarie al suo funzionamento :D
porkapu**@n*!!!!!!
Sei un genio!!! Spero che prima o poi tu metta le istruzioni di montaggio + circuito disegnato + ingredienti... Quel fantastico cosettino lì vorrei troppo farlo pure io... Sperando di essere in grado di farlo anche con le istruzioni da niubbo lì davanti:sbavvv: :sofico:
bye,
Ah, ho dimenticato un dettaglio:
ogni 2 secondi la temperatura del liquido e ambiente viene spedita ad un server linux debian di elaborazione che ho qui via porta seriale. Questo provvede all'analisi dei dati e a generare un grafico che viene sistematicamente aggiornato ogni minuto in modo completamente automatico. Questo è il risultato:
http://www.knob.it/tt.png
Carino vero? Utile per monitorare eventuali variazioni... :sofico:
P.S. Lo sò che fà troppo caldo in camera mia, ma con tutti 'sti PC accesi stò in maglietta... :fiufiu:
Pinocchio
10-11-2003, 22:45
Che dire? Non ho parole! Complimenti :ave:
Metti tutto il materiale a disposizione così proviamo a diventare tuoi discepoli :D
Biohunter
11-11-2003, 08:51
:sbav: :sbavvv: :eekk:
dioratore
11-11-2003, 09:20
Come si fa a replicare a una cosa del genere.... Ci vogliono giorni prima che mi riesca a riprendere....
Ho dovuto leggere il post 2 volte per poter capire bene se eri pazzo o un inventore coi controcoglioni..... :D
Grazie a tutti ragazzi, mi sento rincuorato dopo i vostri commenti positivi :D Vedrò di postare tra qualche settimana il lavoro finito con tanto di foto e spiegazioni una volta messo in opera.
Troverò anche il tempo per pubblicare lo schema elettrico del circuito (se PsPice non fà i capricci...) e il relativo firmware per il microcontrollore 16f877A che ho utilizzato per il progetto.
Grazie di nuovo a chiunque mi ha risposto e agli altri che lo faranno :cool:
mi accodo ai complimenti! ;)
sei davvero bravo.
Kissà se potrò mai realizzare 1 cosa del genere!!!:mc:
Originariamente inviato da @L3
mi accodo ai complimenti! ;)
sei davvero bravo.
Kissà se potrò mai realizzare 1 cosa del genere!!!:mc:
L'ho montato ormai da due giorni e tutto stà girando regolarmente. Ancora qualche aggiustamento tecnico, una risistematina alla camera visto che ci sono schede e pezzi per il pc da ogni parte, poi con il sopraggiungere delle vacanze natalizie vi farò sapere di tutto e di più :D
Originariamente inviato da mystic
Prima di tutto perdo qualche minuto per spiegarti il funzionamento del circuito, anche se come ho anticipato presto pubblicherò ogni cosa su di lui e su tutto il mio impianto (entro i primi di dicembre, promesso).
Come hai visto dal display (quello l'ho ordinato tramite l'ordine collettivo fatto grazie al forum da crystalfontz ad agosto), il circuito monitora le temperature dell'aria e del liquido tramite due sonde digitali a precisione 12 bit. Quella che misura la temperatura in aria è posta fuori dal case grazie a un filo volante, l'altra come hai visto è nella vaschetta (in foto).
Viene altresì misurato il livello del liquido presente nella vaschetta per evitare che vi siano perdite indesiderate durante il funzionamento del circuito di raffreddamento.
Ora ho predisposto due tasti funzione (dalla foto), che andrò ad apporre sul case una volta terminato il progetto. Uno è il tasto MENU, l'altro di SELECT. Il tasto MENU seleziona tra diversi modi d'uso: AUTOMATICO, SILENZIOSO, TURBO, OFF, FACTORY, TURNOFF, TERMOSTATO.
Il modo AUTOMATICO permette di impostare una velocità della ventola di partenza (es. 20%) e un incremento per ogni grado di differenza di temperatura tra aria e acqua. Ne consegue che settando un incremento del 2% su ogni °C di differenza con una base di 20%, supponendo di avere l'acqua a 35°C e la stanza a 25°C allora la ventola girerà al 40% delle sue prestazioni totali.
Il controllo della velocità della ventola è garantito da un circuito di PWM che comanda un transistor di potenza NPN stabilizzato da un condensatorone (in foto).
Il modo TERMOSTATO permette di impostare una temperatura di soglia a cui l'acqua dovrà stare. Il programma farà quindi di tutto per mantenere la temperatura a questo valore variando la velocità della ventola.
Il modo TURBO imposta la velocità della ventola di raffreddamento al massimo valore.
Il modo SILENZIOSO imposta la velocità della ventola al 20% (impercettibile nemmeno a 5 cm di distanza per la mia Top Motor).
Il modo OFF spegne la ventola del radiatore (0%) e avverte ogni 2 secondi che questa è spenta grazie ad un segnale acustico.
Il modo TURNOFF è abbastanza utile. Quante volte abbiamo un download in corso che terminerà in un'ora ma noi dobbiamo scappare a letto? Perchè lasciare acceso il PC tutta la notte? Grazie al circuito posso impostare il valore in minuti dopo cui il pc dovrà essere spento e il circuito si preoccuperà di compiere l'operazione via hardware dopo il tempo prefissato. Praticamente agisce premendo brevemente (1 sec) il pulsante di spegnimento del pc mandandolo in soft-off. Se dopo 1 minuto dalla pressione del tasto il pc non è ancora spento (crash di windows? task in attesa?) allora il circuito forzerà un hard-off premendo per 6 secondi il tasto di accensione.
Il modo FACTORY riporta ogni impostazione modificata dall'utente al valore di fabbrica. E' una sorta di reset della memoria per evitare di dover risettare le impostazioni a manina.
Ogni qual volta il circuito venga spento (spegnimento del PC) si ricorderà le impostazioni impostate prima dello spegnimento.
Prevede anche un circuito di accensione della pompa parallelo al PC (visto che la pompa è a 220V), un circuito di accensione RITARDATA (2 sec) della cella di peltier che a breve acquisterò (tramite relay che supporta 10A, quindi una 124W@12V) e diversi controlli di sicurezza che implicano lo spegnimento immediato del PC forzando un hard-off:
-acqua oltre i 45°C
-peltier in avaria o per un qualche motivo spenta/rotta
-livello liquido in veloce calo o sotto il 30% (perdita sistema)
Dovrebbe essere tutto, ma se vi vengono in mente altre sboronat... ehmm... altri consigli da aggiungere al programma del microcontrollore fatemi sapere :D
Il circuito è tranquillamente replicabile e se vi interessa una volta finito il tutto potrei realizzare uno schema e far girare il firmware del microcontrollore in modo che tutti voi possiate replicare il circuito sul vostro raffreddamento a liquido.
Fatemi sapere che ne pensate :sofico:
i miei poveri coglioncini sono caduti e ora stanno girando per la stanza senza meta, la mia lingua si e' allungata ed e' andata a lavare il pavimento della mia casa in montagna e i miei occhi sono andati a prendersi un gelato :eekk: :eekk: :eekk: :eekk:
per il resto ho da dire solo una cosa:
MITICO
Originariamente inviato da tymmy
i miei poveri coglioncini sono caduti e ora stanno girando per la stanza senza meta, la mia lingua si e' allungata ed e' andata a lavare il pavimento della mia casa in montagna e i miei occhi sono andati a prendersi un gelato :eekk: :eekk: :eekk: :eekk:
per il resto ho da dire solo una cosa:
MITICO
Quoto... anche se non ho la casa in montagna! :D
Veramente incredibile! :eek: :muro: :D
dopo un'ora passata immobile davanti al monitor altro non posso fare che...
:sbavvv: :sbavvv:
geniusmiki
01-12-2003, 16:29
è incredibile io ho ralizzato una cosa + o - "simile" ma è molto molto disordinata, vedere il tuo circuito bello e ordinato mi viene da buttare la mia centralina nel cesso.
se vuoi te la faccio vedere, così magari mi dici come posso ordinare un pò il tutto.
Originariamente inviato da geniusmiki
è incredibile io ho ralizzato una cosa + o - "simile" ma è molto molto disordinata, vedere il tuo circuito bello e ordinato mi viene da buttare la mia centralina nel cesso.
se vuoi te la faccio vedere, così magari mi dici come posso ordinare un pò il tutto.
Volentieri, sono curiosissimo di vedere tutti i lavori delle menti malate come me :D
Ilverogatsu
01-12-2003, 18:05
non dico che mi piacerebbe provare a fare una cosa del genere, perchè so già che nn ce la farei mai da solo e prob nemmeno con un piccolo aiuto!
MITICO!:D
giusto x curiosità, quanto hai tirato fuori in dindini?
Complimenti.
Se non ti scoccia, potresti dire cos'hai usato? mi pare uC, o sbaglio?
Grazie, ciao
Originariamente inviato da Ilverogatsu
non dico che mi piacerebbe provare a fare una cosa del genere, perchè so già che nn ce la farei mai da solo e prob nemmeno con un piccolo aiuto!
MITICO!:D
giusto x curiosità, quanto hai tirato fuori in dindini?
Mah, il display è la parte della centralina pagata di più: ricordo circa 27 euro dalla crystalfontz. Poi il resto come ogni cosa elettronica è questione di pochi soldi. Diciamo approssimativamente che l'intera centralina compresa del display mi sarà costata sui 50 euro.
Originariamente inviato da ball12
Complimenti.
Se non ti scoccia, potresti dire cos'hai usato? mi pare uC, o sbaglio?
Grazie, ciao
Esattamente, il cuore della centralina è un microcontrollore di casa Microchip, esattamente il veloce e completo 16f877A, con i suoi 40pin e la sua frequenza di clock di 20 MHz in architettura RISC. Il resto sono pochi elementi di contorno che si possono distinguere in alcuni blocchi funzionali: comunicazione seriale, controllo raffreddamento in PWM, azionamento pompa via relè, azionamento peltier via relè, input linee con relativi pullup per le varie sonde termiche o di livello e poco altro :D
Ilverogatsu
02-12-2003, 09:19
Originariamente inviato da mystic
Mah, il display è la parte della centralina pagata di più: ricordo circa 27 euro dalla crystalfontz. Poi il resto come ogni cosa elettronica è questione di pochi soldi. Diciamo approssimativamente che l'intera centralina compresa del display mi sarà costata sui 50 euro.
caspita! pensavo un bel pò di +!
allora è ancora (se si può) un + bel lavoro!
Ancora e sempre: Complimenti.
Se posso ti chiedo un'altra cosa, Il controllo del raffreddamento in PWM, come funziona?
questo si che è un lavoro fatto con i fiocchi....adesso mi metto all'opera e cerco di fare una cosa del genere...certo.....troppo fico:cool:
Originariamente inviato da ball12
Se posso ti chiedo un'altra cosa, Il controllo del raffreddamento in PWM, come funziona?
Niente di particolarmente complicato. L'architettura interna della serie 16f87X di Microchip fornisce già un generatore di onda quadra modulata di tipo PWM. Faccio quindi variare un pin con regime PWM in ingresso alla base di un transistor, e questo fà scorrere più o meno corrente verso la ventola 12x12 di raffreddamento del radiatore determinando la sua velocità rotazionale e quindi il rumore emesso dal sistema e la sua efficenza di raffreddamento. La tensione ai capi della ventola è altresì stabilizzata per appianare l'onda quadra con un generoso condensatore elettrolitico da 4700 uF come vedi in fotografia.
Se hai altre questions sono qui.
peccato però che per poter variare il voltaggio in uscita dal pin pwm, si può utilizzare solo un pot. oppure un sensore di temp......sarebbero più fichi due pulsantini (+ e -)
Originariamente inviato da ka88
peccato però che per poter variare il voltaggio in uscita dal pin pwm, si può utilizzare solo un pot. oppure un sensore di temp......sarebbero più fichi due pulsantini (+ e -)
Forse non hai capito. Il transistor si comporta come una specie di rubinetto che fà passare corrente tra collettore ed emettitore a seconda di ciò che viene messo alla sua base.
Nel nostro caso stò usando un transistor NPN, quindi in base se metto 5v allora la ventola partirà alla massima potenza, se metto 0v allora starà ferma. Se mettessi differenze di potenziale intermedie allora il rubinetto sarebbe aperto non completamente e scorrerebbe meno corrente attraverso il carico (ventola).
Siccome gli stati logici del microcontrollore (e quindi del generatore di PWM) ci impongono che esiste solo 1 (5v) e 0 (0v), allora non possiamo usare stadi intermedi. Come fare? Semplicissimo, inviamo un'onda quadra modulata (frequenza 20 KHz) in cui tanto più grosso è il tempo in cui l'onda stà in stato logico 1 tanto più veloce girerà la ventola. Mi spiego con un esempio:
111111111111 = onda quadra 100% duty cycle
110110110110 = onda quadra 66% duty cycle
101010101010 = onda quadra 50% duty cycle
001001001001 = onda quadra 33% duty cycle
000100010001 = onda quadra 25% duty cycle
Alla frequenza di 20 KHz questo si traduce in una modulazione della velocità della ventola controllata interamente in digitale e stabilizzata dall'elettrolitico.
La ventola girerà quindi in base alle impostazioni generate dal programma (e quindi la sua velocità varierà in base ai modi d'uso come spiegato nel mio post).
Capito meglio ora?
ahhhaahaaahahhaahhhaha stramegafichissimo. Io sapevo che il pwm erogava tanto voltaggio in relazione alla resistenza che leggeva in un certo pin:
resistenza del pot.= 200ohm=> erogazione pwm= 5v
res. pot.= 400ohm=> erogazione pwm= 12v
quindi maggiore è la res. maggiore è il voltaggio pwm o viceversa...cmq non avevo pensato a sta roba........mi metto subito all'opera. cmq sto lavorando a un progetto damolto tempo....però non lo realizzo mai perchè mi vengono in mente nuove cose: sono patito da interruttori e led e sono andato a finire con lcd, lm35....:)
Originariamente inviato da ka88
ahhhaahaaahahhaahhhaha stramegafichissimo. Io sapevo che il pwm erogava tanto voltaggio in relazione alla resistenza che leggeva in un certo pin:
resistenza del pot.= 200ohm=> erogazione pwm= 5v
res. pot.= 400ohm=> erogazione pwm= 12v
quindi maggiore è la res. maggiore è il voltaggio pwm o viceversa...cmq non avevo pensato a sta roba........mi metto subito all'opera. cmq sto lavorando a un progetto damolto tempo....però non lo realizzo mai perchè mi vengono in mente nuove cose: sono patito da interruttori e led e sono andato a finire con lcd, lm35....:)
L'erogazione controllata dalla resistenza esterna la fai con i moduli PWM esterni, gli integrati PWM per dirla in parole povere.
Io invece ti stò parlando di un unità PWM interna, controllata digitalmente dal microcontrollore. Quindi puoi comandare direttamente il PWM senza alcuna resistenza, dicendo semplicemente come dovrà essere l'onda quadra al variare del valore di un byte di registro.
Comunque se non hai intenzione di usare un microcontrollore con PWM integrato sò che esistono integrati PWM digitali, che ricevono il byte analogamente al mio PWM integrato tramite protocollo I2C e generano la portante. Prova a cercare da Maxim (www.maxim-ic.com). Se hai domande sono sempre qui.
io intendo proprio usare un pic con pwm interno....un 876 o 877, tu quanto l'hai pagato l'876? e dove l'hai preso? a me hanno chiesto in un negozio 13,95 e in un altro 18€:eek:
Originariamente inviato da ka88
io intendo proprio usare un pic con pwm interno....un 876 o 877, tu quanto l'hai pagato l'876? e dove l'hai preso? a me hanno chiesto in un negozio 13,95 e in un altro 18€:eek:
L'876 è il fratellino minore dell'877. Il primo ha appena 28 pin contro i 40 del secondo, non c'è paragone. A dire il vero non li ho pagati nemmeno un euro, ho chiesto campioni gratuiti per la valutazione direttamente alla Microchip stessa, se no sai che costo? :D Oltre tutto durante gli esperimenti mi è capitato di friggerne due: uno programmandolo girato al contrario, del secondo ho fritto solo l'unità PWM con un rientro di tensione 12V verso il TTL. Sai che spesa sarebbe uscita? :O
e come hai fatto a rubarli alla microchip? li voglio anch'io gratis:cry:
Originariamente inviato da ka88
e come hai fatto a rubarli alla microchip? li voglio anch'io gratis:cry:
Non sono rubati, sono legalmente richiesti come "Free Sample", ovvero campione gratuito direttamente sul sito di microchip http://www.microchip.com. Te ne spediscono a casa una piccola quantità completamente in modo gratuito. Comodo vero?
ho riempito il carrello con i miei samples....ora che faccio mi devo registrare oppure no? ma pago qualcosa?
Originariamente inviato da ka88
ho riempito il carrello con i miei samples....ora che faccio mi devo registrare oppure no? ma pago qualcosa?
Devi registrarti e ordinare i samples con consegna tramite posta ordinaria. E' tutto gratuito, non paghi nemmeno le spese di spedizione.
megastraurca....:) :D sono al settimo cielo.....per un tirchione come me poi!! Cmq sarebbe stata una follia per me comprare 2 876 e un 877 e fai che si bruciano??:cry: :muro:
vorrei aggiungermi al coro dei complimenti
una piccola miglioria xò, per uno come te che non è uno sprovveduto, si potrebbe fare ...
xchè hai usato la "mille fori" l'ho sempre odiata e un progettino così bello meritava una bella basetta tutta ramata (ah i trasferelli che rompimento)
cmq davvero rinnovo i complimenti
fatto l'ordine dei samples dalla crystal....data d'arrivo stimata: 6 dicembre.....mo che arriva la merce mi metto al lavoro....cmq grazie per le info mistic...ti immagini se compravo un 876 a 18€ e tu mi dicevi che li danno gratis?:confused: :mad: :cry: serei impazzito :D
a che punto sei con il lavoro???
Originariamente inviato da mystic
Non sono rubati, sono legalmente richiesti come "Free Sample", ovvero campione gratuito direttamente sul sito di microchip http://www.microchip.com. Te ne spediscono a casa una piccola quantità completamente in modo gratuito. Comodo vero?
scusami, ti volevo chiedere quanto tempo è passato, dal momento che hai fatto "l'ordine" :D, ed il momento in cui ti sono stati consegnati?
thanks ;)
Originariamente inviato da CrashXP
scusami, ti volevo chiedere quanto tempo è passato, dal momento che hai fatto "l'ordine" :D, ed il momento in cui ti sono stati consegnati?
thanks ;)
Considerato che vengono da oltreoceano prevedi 1-2 settimane.
Ciao!
a me hanno scritto che sarebbero arrivati il 6 dicembre.....cmq sono un po' scettico, io direi che minimo dovrò aspettare il 13-14 dic.
stavo appena rileggendo il post e mi sono reso conto solo ora del fatto che il pwm eroga al massimo 5v......quindi tutte le ventole che ho nel case non andranno mai al max della velocità....o sbaglio?
Originariamente inviato da ka88
stavo appena rileggendo il post e mi sono reso conto solo ora del fatto che il pwm eroga al massimo 5v......quindi tutte le ventole che ho nel case non andranno mai al max della velocità....o sbaglio?
Il transistor è comandato a 5V dal PIN di uscita del PWM, ma apre il passaggio alla corrente con la tensione di 12V.
A breve pubblicherò un articolo dettagliato su artmodding.com e lì spero di fugare ogni tuo dubbio sui transistors.
Ciao!
adesso visito il sito. cmq perchè non pubblichi su pctuner o su moddingitalia
Originariamente inviato da ka88
adesso visito il sito. cmq perchè non pubblichi su pctuner o su moddingitalia
artmodding è un ottimo sito che non ha nulla da invidiare a quelli da te citati, sicuramente con un articolo del genere si farà conoscere da molti.
Complimenti anche da parte mia per il lavoro una cosa mai vista...
mystic....a che stai???? vogliamo sapere un po' di novità...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.