View Full Version : A tutti i possessori di xp 2800
REPERGOGIAN
09-11-2003, 20:57
devo acquistarlo
volevo sapere da voi che l'avete alcune cose
1° come temp a quanto si mantiene?
2°ha/da qualche prob?
3° quando vado in negozio a comprarlo devo leggere qualche scritta/sigla sul core o di 2800 c'è ne un solo tipo e nn mi possono rifilare quello col bus minore o altre chicche.....?
4° che dissi usate o mi consigliate
5° che mobo lo sfrutta bene?
grazie da ora
levissimo
10-11-2003, 10:46
1)il mio 2500+ portato a 3200+ max 50°C con vcore default,pens che anche il 2800+ viaggerà tra i 35°C in idle e i 45°Csotto sforzo
2)nessun problema(dipendono solo da mb e ram)
3)il bus è solo a 333 ma esistono due versioni uno che è a 2250mhz effettivi e ha 256kb di cache e uno 2086mhz effettivi con 512kb di cache,quest'ultimo si chiama barton(ti consiglio questo)
4)io uso un x-dream della cooler master si può regolare da 2500a5000rpm
Comunque ti consiglio se non OC un Artic Copper Silent 2 Xp3200+ che viene sui 20€(non si sente un rumore),se vuoi OC minimo il mio che costa 14€ ma se vuoi stare tranquillo minimo devi spendere una 40€
5)dipende,comunque se non OC una qualsiasi che monta il chip "nforce 2 ultra 400" se vuoi il massimo una abit nf7-s o asus a7n8x deluxe, ma x queste(qualsiasi che monta "ultra")devi avere due banchi di ram uguali e minimo PC3200 certificati per il dual channel (costosi)
altrimenti se vuoi usare solo un banco di ram o più anche 333 PC2700 una che monta il chip "kt600" e ti consiglio una gigabyte o MSI
la differenza tra "nforce 2 ultra 400" e "kt600" in termini di prestazioni sarà di circa 2-3% in favore dell'nforce se usato in dual altrimenti sono pari
levissimo
10-11-2003, 10:51
ora se devi acquistare sia mb che cpu e ram
ti consiglio:
barton 2500+ (magari certificato 200x11) cosi diventa un 3200+
abit nf-7(meglio se nf7-s)
2x256mb PC3500
REPERGOGIAN
10-11-2003, 11:07
Originariamente inviato da levissimo
1)il mio 2500+ portato a 3200+ max 50°C con vcore default,pens che anche il 2800+ viaggerà tra i 35°C in idle e i 45°Csotto sforzo
2)nessun problema(dipendono solo da mb e ram)
3)il bus è solo a 333 ma esistono due versioni uno che è a 2250mhz effettivi e ha 256kb di cache e uno 2086mhz effettivi con 512kb di cache,quest'ultimo si chiama barton(ti consiglio questo)
4)io uso un x-dream della cooler master si può regolare da 2500a5000rpm
Comunque ti consiglio se non OC un Artic Copper Silent 2 Xp3200+ che viene sui 20€(non si sente un rumore),se vuoi OC minimo il mio che costa 14€ ma se vuoi stare tranquillo minimo devi spendere una 40€
5)dipende,comunque se non OC una qualsiasi che monta il chip "nforce 2 ultra 400" se vuoi il massimo una abit nf7-s o asus a7n8x deluxe, ma x queste(qualsiasi che monta "ultra")devi avere due banchi di ram uguali e minimo PC3200 certificati per il dual channel (costosi)
altrimenti se vuoi usare solo un banco di ram o più anche 333 PC2700 una che monta il chip "kt600" e ti consiglio una gigabyte o MSI
la differenza tra "nforce 2 ultra 400" e "kt600" in termini di prestazioni sarà di circa 2-3% in favore dell'nforce se usato in dual altrimenti sono pari
grazie delle chiare risposte
ma dunque sul core coma faccio a riconoscere che è il barton?
magari mi rifilano quello con + mhz ma meno cache
e poi nn và di + quello con + mhz?o ora è importante + cache??
grazie
levissimo
11-11-2003, 10:30
la sigla la trovi sulla cpu,ma non sul core.l'unica differenza tra le due sigle è un numero:
xp2800 2250mhz 256kb =AXDA2800DKV3D
Barton2800 2086mhz 512kb =AXDA2800DKV4D
quello con frequenza maggiore ma cache minore ha 3
l'altro 4
cumunque considera l'uso che ne devi fare in video editing è superiore xp2800,per il resto sono alla pari (come dice il model number)
per esempio per comprimere in divx 5.03 lo stesso file il barton 2800+ impiega 896 secondi invece XP 2800+ 850 secondi(fonte anad@h)
P.S. comunque ora sono in produzione solo i barton 2800+ quindi e quasi impossibile trovare un xp 2800+
REPERGOGIAN
11-11-2003, 14:24
tnx
REPERGOGIAN
15-11-2003, 08:57
Originariamente inviato da levissimo
la sigla la trovi sulla cpu,ma non sul core.l'unica differenza tra le due sigle è un numero:
xp2800 2250mhz 256kb =AXDA2800DKV3D
Barton2800 2086mhz 512kb =AXDA2800DKV4D
quello con frequenza maggiore ma cache minore ha 3
l'altro 4
dunque l'ho comprato ha la sigla che finisce col 4 quindi è un barton
io sono andato in negozio e gli ho chiesto di darmi il 2800 più vekkio che avevano perchè, come saprai, l'AMD ora blocca i moltiplicatori ai barton, e io volevo essere sicuro di avere il moltiplicatore ancora sano
cmq lui mi tira fuori 2 barton 2800
tutti e due finivano con il 4
ma il + vekkio aveva il pcb marrone
il + giovane che gli era arrivato, ovvero l'11 di novembre,
aveva il pcb un pò + chiaro e si vedevano tutte le piste, se nn tutte si vedevano cmq piste che su quello che ho preso io nn si vedono
sai dirmi qualcosa a riguardo
grazie
ShadowThrone
15-11-2003, 11:25
io sto col mio 2800+@2250 vocre default
temperature... idle 39°c , full load 48°c
ma ho messo un micron di pasta di troppo e sinceramente non mi va di rismontare l'slk!!!!
REPERGOGIAN
15-11-2003, 11:32
Originariamente inviato da ShadowThrone
io sto col mio 2800+@2250 vocre default
temperature... idle 39°c , full load 48°c
ma ho messo un micron di pasta di troppo e sinceramente non mi va di rismontare l'slk!!!!
scusa mi scrivi il modello preciso del dissi
che hai e poi è silenzioso?
che mobo hai??
tnx
Ilverogatsu
15-11-2003, 13:57
Se posso mi vorrei ricollegare alla domanda sulle memorie all'inizio:
se mi piglio una abit nf7-s e ram 512 pc 3200, mi conviene prendere 2 banchi da 256? anche con un probabile aumento della ram +avanti?
REPERGOGIAN
15-11-2003, 23:08
up
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.