View Full Version : Una curiosità... [Hitler]
Sapevate che Hitler evitò di uccidere volutamente 315.000 inglesi durante la seconda guerra mondiale?
Il fatto è storicamente documentato, i fatti si svolsero all'incirca così:
Gli inglesi avevano mandato 315.000 uomini in aiuto ai francesi. Hitler però conquistò la Francia più velocemente del previsto, tanto velocemnete che si arrestò temendo una trappola...
Ma non fu così. Nonostante l'errore la Francia crollò miseramente. Intanto gli inglesi si ritiravano verso il mare a nord, ma era troppo tardi...
L'inghilterra mise in piedi una delle più grandi operazioni navali della storia per cercare di recuperare i propri soldati, ma Hitler aveva uomini e carriarmati a 15 Km di distanza... Decisamente pochi se pensate che un carroarmato può andare anche a 60Km/h e i tedeschi erano all'avanguardia.
Hitler ordinò di NON attaccare. Non sappiamo quali furono i motivi di questa scelta, ma un attacco avrebbe significato la morte di tutti i soldati inglesi con perdite contenute nell'esercito tedesco che poteva contare anche sull'areonautica (al contrario degli inglesi)
Ne eravate al corrente?
PS: questo fatto di per se non implica niente, l'ho citato solo per dovere di cronaca e per curiosità. Non sono certo un fan di Hitler, nè approvo quello che ha fatto.
Ritengo che diffondere questa notizia storica non possa essere in nessun modo offensivo nei confronti di chi è coinvolto emotivamente negli avvenimenti di quei tempi.
lnessuno
09-11-2003, 19:55
personalmente ste notizie interessano, o meglio trovo giusto che si sappiano, purtroppo in genere non è così quasi per nessuno... hitler è considerato (giustamente) un bastardo, e quindi (non più giustamente) si rifiuta qualunque cosa anche minimamente buona abbia fatto :rolleyes:
francesco25
09-11-2003, 19:57
si io lo sapevo :cool:
sì
ma... e con questo? che senso ha un thread del genere?
francesco25
09-11-2003, 19:59
cmq gli ingelsi rimasero intrappolati a causa del crollo della linea maginot...mi pare:) e per portargli in salvo venenro usati qualsiasi tipodi imbarcazioni disponibili:p
Originariamente inviato da gik25
Sapevate che Hitler evitò di uccidere volutamente 315.000 inglesi durante la seconda guerra mondiale?
Il fatto è storicamente documentato, i fatti si svolsero all'incirca così:
Gli inglesi avevano mandato 315.000 uomini in aiuto ai francesi. Hitler però conquistò la Francia più velocemente del previsto, tanto velocemnete che si arrestò temendo una trappola...
Ma non fu così. Nonostante l'errore la Francia crollò miseramente. Intanto gli inglesi si ritiravano verso il mare a nord, ma era troppo tardi...
L'inghilterra mise in piedi una delle più grandi operazioni navali della storia per cercare di recuperare i propri soldati, ma Hitler aveva uomini e carriarmati a 15 Km di distanza... Decisamente pochi se pensate che un carroarmato può andare anche a 60Km/h e i tedeschi erano all'avanguardia.
Hitler ordinò di NON attaccare. Non sappiamo quali furono i motivi di questa scelta, ma un attacco avrebbe significato la morte di tutti i soldati inglesi con perdite contenute nell'esercito tedesco che poteva contare anche sull'areonautica (al contrario degli inglesi)
Ne eravate al corrente?
E' un fatto molto noto storicamente. Uno dei tanti errori compiuti dal gerarca Nazista.
La cifra va suddivisa in circa 200000 soldati britannici, 90000 soldati francesi, e circa 60000 di altre nazionalità (prevalentemente belgi, ma i dati sono solo stime approssimative), che riuscirono a ritirarsi presso Dunkerque.
I motivi sono sconosciuti, e si possono solo azzardare ipotesi (esitazione o effettiva volontà di non massacrare il nemico).
Una motivazione addotta dagli storici è che Hitler, avendo in ogni caso gran rispetto per la Gran Bretagna (considerata come una potenza necessaria a garantire la stabilità generale in Europa), abbia voluto mandare un segnale distensivo a Churchill.
Originariamente inviato da GhePeU
sì
ma... e con questo? che senso ha un thread del genere?
Beh il fatto che tu lo sappia non ti autorizza a tenerlo nascosto agli altri... non tutti hanno avuto la fortuna e la costanza di studiare storia. E l'avvenimento è se non altro curioso. Non trovi?
In ogni caso dato che molti non lo sapevano credo di aver diffuso un po' di cultura facendolo presente...
PS: 315.000 persone sono più vittime della bomba di hiroshima
Non lo sapevo ! (da buon ignorante!)
Scoperchiatore
09-11-2003, 20:06
Credevo che ne volessi commemorare la morte...! :D :D
utlimamente se ne vedono di thread storici strani...:mc:
Originariamente inviato da PinHead
E' un fatto molto noto storicamente. Uno dei tanti errori compiuti dal gerarca Nazista.
Pochi errori (tattico/strategici), purtroppo... (Hitler grazie ai suoi generali stava veramente conquistando mezzo mondo)
Senza contare che anche la bestia più feroce un po' di pietà ce l'ha... credo che sarebbe stato il massacro più feroce di tutti i tempi... 315.000 persone in un giorno...
La terra sarebbe divenuta rossa.
Originariamente inviato da lnessuno
personalmente ste notizie interessano, o meglio trovo giusto che si sappiano, purtroppo in genere non è così quasi per nessuno... hitler è considerato (giustamente) un bastardo, e quindi (non più giustamente) si rifiuta qualunque cosa anche minimamente buona abbia fatto :rolleyes:
Già
Originariamente inviato da gik25
Pochi errori (tattico/strategici), purtroppo... (Hitler grazie ai suoi generali stava veramente conquistando mezzo mondo)
Senza contare che anche la bestia più feroce un po' di pietà ce l'ha... credo che sarebbe stato il massacro più feroce di tutti i tempi... 315.000 persone in un giorno...
La terra sarebbe divenuta rossa.
Pochi errori, ma oserei dire determinanti. Tra l'altro tutti compiuti da Hitler in persona, perchè i suoi uomini erano tutti in gamba e se avesse prestato più attenzione ai loro suggerimenti forse....
Originariamente inviato da gik25
Beh il fatto che tu lo sappia non ti autorizza a tenerlo nascosto agli altri... non tutti hanno avuto la fortuna e la costanza di studiare storia. E l'avvenimento è se non altro curioso. Non trovi?
In ogni caso dato che molti non lo sapevano credo di aver diffuso un po' di cultura facendolo presente...
PS: 315.000 persone sono più vittime della bomba di hiroshima
e un decimo dei prigionieri russi morti di fame nei campi di concentramento nazisti
e un terzo dei civili morti di inedia durante l'assedio di leningrado
Blindman
09-11-2003, 20:13
Originariamente inviato da gik25
Senza contare che anche la bestia più feroce un po' di pietà ce l'ha...
La "pietà" con la ritirata concessa agli inglesi a Dunkerque centra poco...
Hitler semplicemente (per ideologia) ammirava gli inglesi come potenza coloniale...non voleva distruggerli ma sperava in una convivenza tra l'impero marittimo brittanico e quello continentale tedesco...
Non mi sembra abbia mostrato alcuna pietà sul fronte orientale, dove ha dato ordine alle S.S. di far terra bruciata nella loro avanzata, ed infattio non si contano le esecuzioni sommarie di militari e civili...
e per la cronaca, durante quella guerra, l'URSS perse qualcosa come 14 MILIONI di soldati e 10 MILIONI di civili.....
Originariamente inviato da lnessuno
personalmente ste notizie interessano, o meglio trovo giusto che si sappiano, purtroppo in genere non è così quasi per nessuno... hitler è considerato (giustamente) un bastardo, e quindi (non più giustamente) si rifiuta qualunque cosa anche minimamente buona abbia fatto :rolleyes:
Il fatto è che nessuno pensa che abbia fatto questa scelta per puro spirito umanitario. Come accennato da Max è stata più una errata valutazione tattica verso l'Inghilterra (ma forse dovrei dire Churchill).
Originariamente inviato da gik25
Pochi errori (tattico/strategici), purtroppo... (Hitler grazie ai suoi generali stava veramente conquistando mezzo mondo)
Senza contare che anche la bestia più feroce un po' di pietà ce l'ha... credo che sarebbe stato il massacro più feroce di tutti i tempi... 315.000 persone in un giorno...
La terra sarebbe divenuta rossa.
purtroppo? poi mica detto che l'avrebbe fatti ammazzare probabilmente si sarebbe accontentato della resa
ah! io nn lo sapevo, compl gik, sono un grande appassionato di storia delle 2 guerre mondiali ;) e cmq quando accadde?
ps:mi sapete dire un po' di cifre sulla 2 GM? tipo morti, civili e militari, prigionieri etc , in totale?
byez
Phantom II
09-11-2003, 20:25
Sapevo dell'accaduto e mi sono sempre chiesto per quale motivo Hitler non li abbia eliminati.
Originariamente inviato da GhePeU
e un decimo dei prigionieri russi morti di fame nei campi di concentramento nazisti
e un terzo dei civili morti di inedia durante l'assedio di leningrado
No non fraintendermi, intendevo solo dire che lo spettacolo sarebbe stato realmente cruento dato che si sarebbe trattato di un vero e proprio massacro... uno scempio.
In un solo giorno...
Originariamente inviato da gik25
Sapevate che Hitler evitò di uccidere volutamente 315.000 inglesi durante la seconda guerra mondiale?
Il fatto è storicamente documentato, i fatti si svolsero all'incirca così:
Gli inglesi avevano mandato 315.000 uomini in aiuto ai francesi. Hitler però conquistò la Francia più velocemente del previsto, tanto velocemnete che si arrestò temendo una trappola...
Ma non fu così. Nonostante l'errore la Francia crollò miseramente. Intanto gli inglesi si ritiravano verso il mare a nord, ma era troppo tardi...
L'inghilterra mise in piedi una delle più grandi operazioni navali della storia per cercare di recuperare i propri soldati, ma Hitler aveva uomini e carriarmati a 15 Km di distanza... Decisamente pochi se pensate che un carroarmato può andare anche a 60Km/h e i tedeschi erano all'avanguardia.
Hitler ordinò di NON attaccare. Non sappiamo quali furono i motivi di questa scelta, ma un attacco avrebbe significato la morte di tutti i soldati inglesi con perdite contenute nell'esercito tedesco che poteva contare anche sull'areonautica (al contrario degli inglesi)
Ne eravate al corrente?
mamma mia gik come assimili male la storia
hitler non è che evito di uccidere 315.000 inglesi al più evito di catturarli e al massimo ci riusci (a catturarli) che in minima parte
ciò fu dovuto perchè temeva un attacco all'esterno della sacca creatasi nelle friandre (sacca dove peraltro vi erano diverse divisioni francesi che anche loro in parte riuscirono ad evacuare e belghe)
tale timore peraltro condiviso anche da parte di alcuni generali tedeschi era infondato giacche i francoingleasi non disponevano di alcuna riserva per tentare di forzare dall'esterno questa sacca
ma questo lo sarebbe visto dopo
hitler ordino alla luftwaffe di liquidare la sacca reputando che sarebbe stata sufficiente allo scopo e invece non lo fu
fu uno dei tanti errori militari del furher
ma non si capisce perchè tu debba per forza vederci delle uccisioni mancate giacche il pensiero militare tedesco strategicamente era orientato alla cattura pura e semplice del nemico mettendolo in condizione di sbandamento mediante rapide incursioni di forze corazzate e motorizzate sui fianchi soprattutto nei punti deboli del suo schieramento e all'utilizzo della forza aerea come una vera e propria artiglieria dell'aria molto più precisa che cominciasse quest'opera di disarticolazione del fronte nemico prima dell'intervento delle forze di terra e non alla teoria dell'usura pura e semplice (tanto in voga nella prima guerra mondiale soprattutto da parte dell'intesa) anzi come scrivi tu del suo sterminio
MarcoVigna17
09-11-2003, 20:53
non lo sapevo, ma non toglie niente al fatto che era pazzo
Originariamente inviato da fabio69
mamma mia gik come assimili male la storia
hitler non è che evito di uccidere 315.000 inglesi al più evito di catturarli e al massimo ci riusci (a catturarli) che in minima parte
ciò fu dovuto perchè temeva un attacco all'esterno della sacca creatasi nelle friandre (sacca dove peraltro vi erano diverse divisioni francesi che anche loro in parte riuscirono ad evacuare e belghe)
tale timore peraltro condiviso anche da parte di alcuni generali tedeschi era infondato giacche i francoingleasi non disponevano di alcuna riserva per tentare di forzare dall'esterno questa sacca
ma questo lo sarebbe visto dopo
hitler ordino alla luftwaffe di liquidare la sacca reputando che sarebbe stata sufficiente allo scopo e invece non lo fu
fu uno dei tanti errori militari del furher
ma non si capisce perchè tu debba per forza vederci delle uccisioni mancate giacche il pensiero militare tedesco strategicamente era orientato alla cattura pura e semplice del nemico mettendolo in condizione di sbandamento mediante rapide incursioni di forze corazzate e motorizzate sui fianchi soprattutto nei punti deboli del suo schieramento e all'utilizzo della forza aerea come una vera e propria artiglieria dell'aria molto più precisa che cominciasse quest'opera di disarticolazione del fronte nemico prima dell'intervento delle forze di terra e non alla teoria dell'usura pura e semplice (tanto in voga nella prima guerra mondiale soprattutto da parte dell'intesa) anzi come scrivi tu del suo sterminio
Io non ho commentato l'avvenimento...
Comunque Se hai ragione, noterai che sei il solo a saperlo... E che la mia idea condivisa da TUTTI era dovuta a ignoranza...
SE hai ragione.
Perchè invece la storia afferma che NON si conosce il motivo per cui Hitler non attaccò. Questo dicono gli storici interpellati dalla macchina del tempo. E che quella da te citata è un'ipotesi non più verosimile di quella, imho più plausibile di una tentata alleanza con l'inghilterra...
Sei sicuro che li avrebbe fatti progionieri? Perchè a Hitler non piacevano molto... I progionierie dei tedeschi inoltre non stavano molto bene... forse gli conveniva morire ;)
Originariamente inviato da MarcoVigna17
non lo sapevo, ma non toglie niente al fatto che era pazzo
Bisognerebbe definire certi termini:
Hitler era crudele, sanguinario, ecc.
Ma pazzo? Non lo so. Dipende dal significato che dai al termine....
lnessuno
09-11-2003, 20:56
Originariamente inviato da fabio69
mamma mia gik come assimili male la storia
mamma mia fabio come assimili male l'italiano :D
al più evito di catturarli e al massimo ci riusci (a catturarli) che in minima parte
:eh:
ciò fu dovuto perchè temeva un attacco all'esterno della sacca creatasi nelle friandre
:mbe:
ma questo lo sarebbe visto dopo
:asd:
il pensiero militare tedesco strategicamente era orientato alla cattura pura e semplice del nemico mettendolo in condizione di sbandamento mediante rapide incursioni di forze corazzate e motorizzate sui fianchi soprattutto nei punti deboli del suo schieramento e all'utilizzo della forza aerea come una vera e propria artiglieria dell'aria molto più precisa che cominciasse quest'opera di disarticolazione del fronte nemico prima dell'intervento delle forze di terra e non alla teoria dell'usura pura e semplice (tanto in voga nella prima guerra mondiale soprattutto da parte dell'intesa) anzi come scrivi tu del suo sterminio
:uh:
:ahahah: :D
Originariamente inviato da gik25
Pochi errori (tattico/strategici), purtroppo... (Hitler grazie ai suoi generali stava veramente conquistando mezzo mondo)
Senza contare che anche la bestia più feroce un po' di pietà ce l'ha... credo che sarebbe stato il massacro più feroce di tutti i tempi... 315.000 persone in un giorno...
La terra sarebbe divenuta rossa.
Ma non lo ha fatto per bontà, che interpretazione è mai questa.... Hitler puntava ad ottenere una pace separata con la Gran Bretagna per poi puntare ad Est verso la Russia... i contatti erano tenuti tramite diplomatici nei paesi neutrali e infatti anche i bombardamenti aerei sino a quel punto non avevano interessato in misura rilevante le città.... Fu dopo il rifiuto ad una pace separata che la guerra ebbe una escalation.
Si veda anche il volo misterioso di Hess in Inghilterra.. si dice con il compito, fallito, di arrivare ad una pace separata.
MarcoVigna17
09-11-2003, 20:59
Originariamente inviato da gik25
Bisognerebbe definire certi termini:
Hitler era crudele, sanguinario, ecc.
Ma pazzo? Non lo so. Dipende dal significato che dai al termine....
per pazzo intendo che si credeva dio, e il tutto era dimostrato dal fatto che aveva denominato la razza ariana superiore, e voleva ammazzare tutti gli ebrei. Mussolini era già più "normale", perchè migliorò molte cose dell'italia, ma poi scelse di andare dietro al furer...
Originariamente inviato da gik25
Io non ho commentato l'avvenimento...
Comunque Se hai ragione, noterai che sei il solo a saperlo... E che la mia idea condivisa da TUTTI era dovuta a ignoranza...
SE hai ragione.
Perchè invece la storia afferma che NON si conosce il motivo per cui Hitler non attaccò. Questo dicono gli storici interpellati dalla macchina del tempo. E che quella da te citata è un'ipotesi non più verosimile di quella, imho più plausibile di una tentata alleanza con l'inghilterra...
Sei sicuro che li avrebbe fatti progionieri? Perchè a Hitler non piacevano molto... I progionierie dei tedeschi inoltre non stavano molto bene... forse gli conveniva morire ;)
guarda che non pretendo di aver ragione
le ragioni militari di questo mancato attacco sono agli atti e ben conosciute
poi c'è chi vuole vedere in questo mancato attacco una sorta di salvacondotto per l'inghilterra in vista di un futturo accordo che caduta la francia giocoforza dovrà fare col terzo reich vista l'impossibilità sul piano militare di contrastarlo
ma sono solo teorie e illazioni
ai prigionieri conveniva morire?
guarda se hai questo tipo di aproccio e ragionamento non era neanche il caso che intervenissi
forse non sarebbe neanche il caso che io intervenga più alle tue discussioni, tanto si finisce sempre così
solo un consiglio, la storia, leggila, metabolizzala e soprattutto cerca di comprenderla
A dire il vero Fu Hitler che ebbe Mussolini e il fascismo come faro da seguire... anche per motivi di date (1922-1933).. che poi l'allievo abbia superato il maestro...
Originariamente inviato da lnessuno
mamma mia fabio come assimili male l'italiano :D
:eh:
:mbe:
:asd:
:uh:
:ahahah: :D
quante storie per qualche accento e congiunzione dimenticata, mica l'ho riletto il post
:D
Originariamente inviato da gik25
Sapevate che Hitler evitò di uccidere volutamente 315.000 inglesi durante la seconda guerra mondiale?
Il fatto è storicamente documentato, i fatti si svolsero all'incirca così:
Gli inglesi avevano mandato 315.000 uomini in aiuto ai francesi. Hitler però conquistò la Francia più velocemente del previsto, tanto velocemnete che si arrestò temendo una trappola...
Ma non fu così. Nonostante l'errore la Francia crollò miseramente. Intanto gli inglesi si ritiravano verso il mare a nord, ma era troppo tardi...
L'inghilterra mise in piedi una delle più grandi operazioni navali della storia per cercare di recuperare i propri soldati, ma Hitler aveva uomini e carriarmati a 15 Km di distanza... Decisamente pochi se pensate che un carroarmato può andare anche a 60Km/h e i tedeschi erano all'avanguardia.
Hitler ordinò di NON attaccare. Non sappiamo quali furono i motivi di questa scelta, ma un attacco avrebbe significato la morte di tutti i soldati inglesi con perdite contenute nell'esercito tedesco che poteva contare anche sull'areonautica (al contrario degli inglesi)
Ne eravate al corrente?
Comunque la domanda è formulata in modo capzioso, e chiedo ai mod di editarla o cancellarla.
Originariamente inviato da fabio69
guarda se hai questo tipo di aproccio e ragionamento non era neanche il caso che intervenissi
forse non sarebbe neanche il caso che io intervenga più alle tue discussioni, tanto si finisce sempre così
solo un consiglio, la storia, leggila, metabolizzala e soprattutto cerca di comprenderla
No scusa. Non fraintendermi...
Sei arrivato quasi contento di potermi smentire e il tono del tuo post (rileggile se non ci credi) poteva essere un tantino irritante...
Non ho aperto questo post per esaltare Hitler, quindi non incolparmene.
Anzi entro domani aprirò un altro simpatico post in cui gradirei intervenissi :)
Originariamente inviato da asca
Comunque la domanda è formulata in modo capzioso, e chiedo ai mod di editarla o cancellarla.
Ma perchè non lo chiedi prima a me?
Non mi vedi? sono qui. Non è bello ignorare la gente in questo modo...
Come dovrei modificarla? Dimmi
Originariamente inviato da gik25
No scusa. Non fraintendermi...
Sei arrivato quasi contento di potermi smentire e il tono del tuo post (rileggile se non ci credi) poteva essere un tantino irritante...
Non ho aperto questo post per esaltare Hitler, quindi non incolparmene.
Anzi entro domani aprirò un altro simpatico post in cui gradirei intervenissi :)
ti ho detto solo di non vedere sempre uccisioni e stermini dappertutto, anche dove non ci sono
non ho detto che stavi esaltando hitler
non per carità non aprirne altri, ho appena deciso di non intervenire più nelle tue discussioni :D
scherzo
Originariamente inviato da asca
Ma non lo ha fatto per bontà, che interpretazione è mai questa.... Hitler puntava ad ottenere una pace separata con la Gran Bretagna per poi puntare ad Est verso la Russia... i contatti erano tenuti tramite diplomatici nei paesi neutrali e infatti anche i bombardamenti aerei sino a quel punto non avevano interessato in misura rilevante le città.... Fu dopo il rifiuto ad una pace separata che la guerra ebbe una escalation.
Si veda anche il volo misterioso di Hess in Inghilterra.. si dice con il compito, fallito, di arrivare ad una pace separata.
Certo. Fattostà che avrebbe potuto uccidere 315000 inglesi e poi chiedere all'inghilterra la resa.... o chiederla prima.
Invece, per una volta, preferì non uccidere i soldati.
Tra due mezzi per raggiungere un fine scelse il meno offensivo...
CaStOr100
09-11-2003, 21:19
Originariamente inviato da gik25
Sapevate che Hitler evitò di uccidere volutamente 315.000 inglesi durante la seconda guerra mondiale?
Il fatto è storicamente documentato, i fatti si svolsero all'incirca così:
Gli inglesi avevano mandato 315.000 uomini in aiuto ai francesi. Hitler però conquistò la Francia più velocemente del previsto, tanto velocemnete che si arrestò temendo una trappola...
Ma non fu così. Nonostante l'errore la Francia crollò miseramente. Intanto gli inglesi si ritiravano verso il mare a nord, ma era troppo tardi...
L'inghilterra mise in piedi una delle più grandi operazioni navali della storia per cercare di recuperare i propri soldati, ma Hitler aveva uomini e carriarmati a 15 Km di distanza... Decisamente pochi se pensate che un carroarmato può andare anche a 60Km/h e i tedeschi erano all'avanguardia.
Hitler ordinò di NON attaccare. Non sappiamo quali furono i motivi di questa scelta, ma un attacco avrebbe significato la morte di tutti i soldati inglesi con perdite contenute nell'esercito tedesco che poteva contare anche sull'areonautica (al contrario degli inglesi)
Ne eravate al corrente?
io lo sapevo :D
:cool: :cool: :cool:
Originariamente inviato da gik25 CUT
Sapevate che Hitler evitò di uccidere volutamente 315.000 inglesi durante la seconda guerra mondiale?
CUT
Hitler ordinò di NON attaccare. Non sappiamo quali furono i motivi di questa scelta, ma un attacco avrebbe significato la morte di tutti i soldati inglesi con perdite contenute nell'esercito tedesco che poteva contare anche sull'areonautica (al contrario degli inglesi)
Ne eravate al corrente?
Come è posta la domanda porta ad una interpretazione forzatamente benevola nei confronti della decisione di Hitler, non presentandola come frutto di una scelta strategica o politica, ma come volontà di "far del bene" o di "non far del male" ad un nemico in difficoltà.. cosa storicamente mai accertata e neanche supposta.
La verità è altra cosa.
L'obiettività è a qualche anno luce di distanza.
Chi pone domande di questo genere è in piena disonestà intellettuale. Ecco perchè non ritenevo di dover chiedere a te di editare.
Originariamente inviato da gik25
Certo. Fattostà che avrebbe potuto uccidere 315000 inglesi e poi chiedere all'inghilterra la resa.... o chiederla prima.
Invece, per una volta, preferì non uccidere i soldati.
Tra due mezzi per raggiungere un fine scelse il meno offensivo...
mio ultimo intervento in questa discussione
e dalli :rolleyes: , guarda che uccidere 315.000 persone costa un tantino in devastazioni e anche in munizioni
e molto più economico e conveniente catturarli, quando beninteso il nemico è a portata di mano e alla mercè come in questo caso
riuscirai mai a capirlo?
CaStOr100
09-11-2003, 21:22
Originariamente inviato da asca
Ma non lo ha fatto per bontà, che interpretazione è mai questa.... Hitler puntava ad ottenere una pace separata con la Gran Bretagna per poi puntare ad Est verso la Russia... i contatti erano tenuti tramite diplomatici nei paesi neutrali e infatti anche i bombardamenti aerei sino a quel punto non avevano interessato in misura rilevante le città.... Fu dopo il rifiuto ad una pace separata che la guerra ebbe una escalation.
Si veda anche il volo misterioso di Hess in Inghilterra.. si dice con il compito, fallito, di arrivare ad una pace separata.
esatto! per hitler in fondo è stata una scelta strategica per tenersi buona la gran bretagna e per risparmiare preziose energie; solo successivamente, dopo essere saltati diversi tentativi di trattative da parte dei tedeschi nei confronti degli inglesi, la guerra tra i due è diventata tale.
:cool: :cool: :cool:
Originariamente inviato da gik25
Certo. Fattostà che avrebbe potuto uccidere 315000 inglesi e poi chiedere all'inghilterra la resa.... o chiederla prima.
Invece, per una volta, preferì non uccidere i soldati.
Tra due mezzi per raggiungere un fine scelse il meno offensivo...
Ma scherzi ? O hai bevuto ? L'unico motivo che si può ritenere attendibile è quello che non io ma gli storici della IIG.M. hanno supposto. Le preferenze affettuose di Hitler sono solo nella tua testa.
Sempre ammesso che il 3D sia stato posto solo con ingenua ignoranza...
CaStOr100
09-11-2003, 21:25
Originariamente inviato da gik25
Bisognerebbe definire certi termini:
Hitler era crudele, sanguinario, ecc.
Ma pazzo? Non lo so. Dipende dal significato che dai al termine....
sì, era un pazzo (come molti che lo circondavano) e alla stesso tempo un genio (mi riferisco alle sue capacità, non ai suoi pensieri), infatti non esiste genio senza almeno una vena di pazzia. quindi diciamo che la vena di pazzia di hitler era un pò troppo grande... ;)
:cool: :cool: :cool:
johnnyboy79
09-11-2003, 21:26
Premesso che, siccome la Germania era in guerra con gli eserciti francese ed inglese, non credo ad un atto di cavalleria da parte di Hitler; ho letto che una delle ipotesi che giustificano il comportamento del Fuhrer è quella secondo la quale, in quel momento, quelle truppe tagliate fuori dal conflitto mettessero parecchio in imbarazzo il governo inglese e soprattutto creava conflitti tra gli esponenti del governo stesso e ciò si ripercuoteva ovviamente sulle attività dell' esercito. Ovviamente è solo una delle molte ipotesi, la verità forse non la si saprà mai.
Originariamente inviato da johnnyboy79
Premesso che, siccome la Germania era in guerra con gli eserciti francese ed inglese, non credo ad un atto di cavalleria da parte di Hitler; ho letto che una delle ipotesi che giustificano il comportamento del Fuhrer è quella secondo la quale, in quel momento, quelle truppe tagliate fuori dal conflitto mettessero parecchio in imbarazzo il governo inglese e soprattutto creava conflitti tra gli esponenti del governo stesso e ciò si ripercuoteva ovviamente sulle attività dell' esercito. Ovviamente è solo una delle molte ipotesi, la verità forse non la si saprà mai.
Mi spieghi meglio ? non ho capito bene
Grazie
Blindman
09-11-2003, 21:30
Originariamente inviato da gik25
Certo. Fattostà che avrebbe potuto uccidere 315000 inglesi e poi chiedere all'inghilterra la resa.... o chiederla prima.
Invece, per una volta, preferì non uccidere i soldati.
Tra due mezzi per raggiungere un fine scelse il meno offensivo...
Decisione non motivata da pietà.....
Originariamente inviato da asca
Come è posta la domanda porta ad una interpretazione forzatamente benevola nei confronti della decisione di Hitler, non presentandola come frutto di una scelta strategica o politica, ma come volontà di "far del bene" o di "non far del male" ad un nemico in difficoltà.. cosa storicamente mai accertata e neanche supposta.
La verità è altra cosa.
L'obiettività è a qualche anno luce di distanza.
Chi pone domande di questo genere è in piena disonestà intellettuale. Ecco perchè non ritenevo di dover chiedere a te di editare.
Non era mia intenzione formulare la domanda in un tono "retorico".
Dimmi come vorresti fosse modificata, magari proponimi un'aggiunta o una correzione (la frase esatta, il concetto l'ho capito).
Non lo so, non l'avrei mai posta....ma accetto la tua risposta e la tua buona fede.
Saluti
Originariamente inviato da asca
Come è posta la domanda porta ad una interpretazione forzatamente benevola nei confronti della decisione di Hitler, non presentandola come frutto di una scelta strategica o politica, ma come volontà di "far del bene" o di "non far del male" ad un nemico in difficoltà.. cosa storicamente mai accertata e neanche supposta.
La verità è altra cosa.
L'obiettività è a qualche anno luce di distanza.
Chi pone domande di questo genere è in piena disonestà intellettuale. Ecco perchè non ritenevo di dover chiedere a te di editare.
guarda, te lo posso assicurare... causa persa
ricordo altri thread di gik25 con lo stesso andamento
Originariamente inviato da asca
Ma scherzi ? O hai bevuto ? L'unico motivo che si può ritenere attendibile è quello che non io ma gli storici della IIG.M. hanno supposto. Le preferenze affettuose di Hitler sono solo nella tua testa.
Sempre ammesso che il 3D sia stato posto solo con ingenua ignoranza...
Certo che non voleva fare un opera di beneficenza (certo che no!)
Però tra sterminarli e non sterminarli scelse di NON sterminarli. E gli storici NON trovano spiegazione a questo fatto. Almeno a quanto ha detto la macchina del tempo.
Molto probabilmente Hitler cercava di allearsi con gli inglesi... come hai detto tu.
johnnyboy79
09-11-2003, 21:39
Originariamente inviato da asca
Mi spieghi meglio ? non ho capito bene
Grazie
Hitler, si sosteneva, voleva sfruttare l'imbarazzo e i contrasti che si erano creati all'interno del governo inglese che si trovava a dibattere sul come tentare di salvare il proprio corpo di spedizione in Francia. Ma evidentemente gli inglesi superarono presto il momento di empasse (che pure c'era stato all' interno del governo) e riuscirono ad evacuare i soldati da Danquerke facendo risultare vani i calcoli tedeschi. Se Hitler volesse sfruttare questo momento di crisi che si era creato tra i britannici per chiedere un armistizio o se le sue mire fossero altre non ci è dato di sapere.
PS: Faccio notare che Hitler arrivò a soli 15 Km da quei soldati e che aveva anche l'areonautica a portata di mano
johnnyboy79
09-11-2003, 21:45
Originariamente inviato da gik25
PS: Faccio notare che Hitler arrivò a soli 15 Km da quei soldati e che aveva anche l'areonautica a portata di mano
E chiese ad esercito ed aeronautica di temporeggiare...
Ma gli inglesi non erano della stessa idea (temporeggiare) e salutarono le coste delle fiandre...
P.S. Sei sicuro che l' esercito tedesco arrivò a 15 km da dove erano inglesi e francesi prima che questi iniziassero l' evacuazione? (Lo chiedo non per contestare il dato, ma solo perchè ignoro l' effettiva distanza tra i due eserciti in quel momento)
lnessuno
09-11-2003, 21:45
c.v.d.
vi offendete se vi dico, che dato che non avete letto nella mente del furher in quel fatidico giugno del 40, ne che avete fatto parte dell'OKW o dell'OKH per condividerne le decisioni, vi state solo parlando addosso? :p
Originariamente inviato da asca
Chi pone domande di questo genere è in piena disonestà intellettuale. Ecco perchè non ritenevo di dover chiedere a te di editare.
ma per piacere,lasciamo perdere la piena disonesta' intellettuale..
adesso sostenere che Gik25 sia filo-nazista ha del ridicolo.
oltre che del offensivo,dovreste rendervene conto.
Gik25 ha sempre aperto 3D in cui magari caricaturando troppo vuole evidenziare come le cose possano andare diversamente da come si è abituati a concepirle.
ora a volte esagera e vuole forzare in modo eccessivo i concetti,ma dal arrivare a rompere le scatole con storie moralistiche di questo tipo c'è ne passa.
Originariamente inviato da fabio69
vi offendete se vi dico, che dato che non avete letto nella mente del furher in quel fatidico giugno del 40, ne che avete fatto parte dell'OKW o dell'OKH per condividerne le decisioni, vi state solo parlando addosso? :p
Esatto!!!
Qui c'è solo una cosa di certo: Hitler preferì la strategia che risparmiava i suoi odiati nemici.
Hitler potendo scegliere preferì NON uccidere migliaia di soldati
La domanda è: lo fece a malincuore? o Anche Hitler era "umano"?
Hitler beveva sangue umano dai teschi? O era solo molto realista e determinato al suo scopo anche a costo di uccidere milioni di persone.
QUESTO, FA DI HITLER UN MOSTRO (il suo disegno perverso), non altre fantomatiche accuse di pazzia o mostruosità o cazzate varie
Chiarisco meglio:
Hitler purtroppo NON era un pazzo, al massimo era pazzo.
Scusate il gioco di parole.
Ma intendo che non era un pazzo comune
Saddam, Hitler cosa fa di queste due persone due mostri?
La pazzia
Ma CHE CAZZ* Stiamo dicendo? ma esiste forse un virus che contagia il cervello di chi va al potere?
1) l'ambiente ostile in cui sono vissuti
Se vivi sotto un dittatore e riesci ad arrivare al governo, ovviamente ti difebnderai con tutti i mezzi. Se provano a farti degli attentati dopo un po' diventerai efferato e vendicativo
2) La loro straordinaria capacitò di trascinare le masse
(che normalmente è una cosa positiva)
3) Il loro disegno distorto
4) la loro incredibile capacità di comando
(che normalmente è una cosa positiva)
5) l'insofferenza verso chi ritengono inferiore
6) la loro superbia
7) Molti altri fattori facilmente individuabili
Originariamente inviato da Anakin
ma per piacere,lasciamo perdere la piena disonesta' intellettuale..
adesso sostenere che Gik25 sia filo-nazista ha del ridicolo.
oltre che del offensivo,dovreste rendervene conto.
Gik25 ha sempre aperto 3D in cui magari caricaturando troppo vuole evidenziare come le cose possano andare diversamente da come si è abituati a concepirle.
ora a volte esagera e vuole forzare in modo eccessivo i concetti,ma dal arrivare a rompere le scatole con storie moralistiche di questo tipo c'è ne passa.
COme inventarsi un'interpretazione della storia basata su quel che dice la TV ? E che TV !!
Se rileggi i miei posts con un minimo di obiettività, anche se da un Ciellino....non è che me ne aspetti tanta, vedrai che io non ho offeso nessuno, non ho accusato di filonazismo nessuno, nè Gik mi ha mai accusato di averlo fatto.
Ho detto che la domanda era capziosa perchè, lo ripeto, portava comunque ad esprimere un giudizio in qualche modo positivo.
IMHO, potevi anche risparmiarci questo post...
Originariamente inviato da Anakin
ma per piacere,lasciamo perdere la piena disonesta' intellettuale..
adesso sostenere che Gik25 sia filo-nazista ha del ridicolo.
oltre che del offensivo,dovreste rendervene conto.
Gik25 ha sempre aperto 3D in cui magari caricaturando troppo vuole evidenziare come le cose possano andare diversamente da come si è abituati a concepirle.
ora a volte esagera e vuole forzare in modo eccessivo i concetti,ma dal arrivare a rompere le scatole con storie moralistiche di questo tipo c'è ne passa.
Grazie Anakin...
Il fatto è che nonostante i miei 3d possano offendere i più coinvolti emotivamente, non aprirli potrebbe significare vedere nascere un nuovo Hitler e non accorgersene nemmeno.
L'ignoranza, intesa anche come vedere le cose sempre sotto lo stesso lato, è una brutta bestia.
Non è difficile immedesimarsi in un soldato (come quelli che vediamo nei documentari LUCE su raitre) e capire come un interventista diciottenne possa (quando ormai e troppo tardi) pentirsi delle sue scelte nelle lettere alla madre.
Mi viene quasi da piangere se ci penso...
Un ragazzo di 18 anni, che scrive alla madre degli orrori della guerra quando fino al giorno prima era interventista...
Voi vedete l'altra faccia della medaglia?
Si?
Facciamo una prova:
(io) interventista
(voi) merda
(io) partigiano
(voi) eroe
cvd.
Cosa dire poi quando parliamo degli horrori commessi da Saddam Hussein?
Originariamente inviato da fabio69
vi offendete se vi dico, che dato che non avete letto nella mente del furher in quel fatidico giugno del 40, ne che avete fatto parte dell'OKW o dell'OKH per condividerne le decisioni, vi state solo parlando addosso? :p
Ma allora gli storici e la storia non esistono ?
Certo che nessuno può essere nella mente dell'altro, ma da qui a dire che ci si parla addosso ce ne vuole...
O dobbiamo lasciar perdere tutto perchè non ne possiamo esser certi al 100% ?
Io penso di no e continuerò a parlarmi addosso, tu fai un po' come credi
Originariamente inviato da johnnyboy79
Hitler, si sosteneva, voleva sfruttare l'imbarazzo e i contrasti che si erano creati all'interno del governo inglese che si trovava a dibattere sul come tentare di salvare il proprio corpo di spedizione in Francia. Ma evidentemente gli inglesi superarono presto il momento di empasse (che pure c'era stato all' interno del governo) e riuscirono ad evacuare i soldati da Danquerke facendo risultare vani i calcoli tedeschi. Se Hitler volesse sfruttare questo momento di crisi che si era creato tra i britannici per chiedere un armistizio o se le sue mire fossero altre non ci è dato di sapere.
Grazie, ora ho capito :)
dai che era una battutta
e cmq gik si parla davvero addosso restio ad ogni richiamo :D
Originariamente inviato da asca
COme inventarsi un'interpretazione della storia basata su quel che dice la TV ? E che TV !!
Se rileggi i miei posts con un minimo di obiettività, anche se da un Ciellino....non è che me ne aspetti tanta, vedrai che io non ho offeso nessuno, non ho accusato di filonazismo nessuno, nè Gik mi ha mai accusato di averlo fatto.
Ho detto che la domanda era capziosa perchè, lo ripeto, portava comunque ad esprimere un giudizio in qualche modo positivo.
IMHO, potevi anche risparmiarci questo post...
Non positivo, alternativo...
Alternativo ai giudizi errati che abbiamo un po' tutti. Fondati sul sentire sempre la stessa versione della storia.
Iniziamo a guardare le altre facce della medaglia. Leggi i miei ultimi tra quatto post...
Magari inziando dal terzultimo...
Originariamente inviato da gik25
Grazie Anakin...
Il fatto è che nonostante i miei 3d possano offendere i più coinvolti emotivamente, non aprirli potrebbe significare vedere nascere un nuovo Hitler e non accorgersene nemmeno.
ma quale nuovo hitler scusami ma proprio no ti seguo.
Errori simili sono stati commessi più volte in passato da altri condottieri.
Probaiblmente Hitler - che non si trovava certo al fronte quindi non capisco nemmeno queste sue grandi doti di comando... non penserai mica che si possa gestire una guerra da 3000km di distanza? - ha stimato che la fatica delle sue truppe, che anche se vincenti non andavano mica in campeggio, fosse al punto di saturazione e che, anche in previsione di accordi con l'inghilterra, fosse più conveniente fermarle e concedere loro un po' di riposo fosse la soluzione migliore (oppure il suo medico/mago personale gli ha suggerito di non attaccare chi può dirlo)
L'ignoranza, intesa anche come vedere le cose sempre sotto lo stesso lato, è una brutta bestia.
concordo ;)
Non è difficile immedesimarsi in un soldato (come quelli che vediamo nei documentari LUCE su raitre) e capire come un interventista diciottenne possa (quando ormai e troppo tardi) pentirsi delle sue scelte nelle lettere alla madre.
Mi viene quasi da piangere se ci penso...
Un ragazzo di 18 anni, che scrive alla madre degli orrori della guerra quando fino al giorno prima era interventista...
un ragazzo indottrinato dal regime a cui si faceva vedere solo quello che faceva comodo magari...
ma ti rendi conto di quello che dici? pensi che se avessero spiegato bene al ragazzo diciottenne cosa è realmente la guerra (cosa che alla nostra generazione fortunatamente non è dato sapere, salvo ai nostri militari impegnati in missioni all'estero) sarebbe partito ancora volontaio?
Voi vedete l'altra faccia della medaglia?
e tu?
Facciamo una prova:
(io) interventista
(voi) merda
(io) partigiano
(voi) eroe
non è detto, come fai a saperlo?
cvd.
come volevasi dimostrare cosa? dai per scontato che tu sei dalla parte della ragione? sai già come la pensano gli altri?
Cosa dire poi quando parliamo degli horrori commessi da Saddam Hussein?
e Saddam ed i suoi orrori da dove saltano fuori
:confused:
Originariamente inviato da gik25
Non positivo, alternativo...
Alternativo ai giudizi errati che abbiamo un po' tutti. Fondati sul sentire sempre la stessa versione della storia.
Iniziamo a guardare le altre facce della medaglia. Leggi i miei ultimi tra quatto post...
Magari inziando dal terzultimo...
Comincio a pensare che GPU avesse ragione...
Alternativo ma basato su cosa ?
Su quali nuovi documenti o nuove fonti ti basi per elaborare un nuovo giudizio ? Non hai detto nulla, nulla, NULLA, assolutamente che possa far cambiare alcun giudizio nè su persone nè su fatti nè su periodi storici...
Non conosci assolutamente nè il periodo storico nè le fonti, hai visto un programma in TV e salti su a sparare cretinate, e come un tipo qualsiasi ti da ragione ti esalti con 3/4 posts uno + stupido e insulso dell'altro....
Che vuol dire il soldatino 18enne ? o la lettera alla madre.. ma che dici ?
veramente qui si passa ogni limite e si offende l'intelligenza altrui.. per me si può anche chiudere qui, non risponderò più a cretinate simili.. all'inizio pensavo alla buona fede, ma ora non più.
Che brutto modo di ragionare.
:mad:
Boh guren non ho capito cosa hai capito?
Alcune risposte non sono collegate alle mie frasi, altre sono...
Es. volevo dire che il soldato non sarebbe stato un interventista se avesse conosciuto l'altra parte della medaglia, tu che avevi capito?
asca, Non voglio cambiare il giudizio che hai di Hitler, nè del periodo storico... (e tra un po' mi cascano le braccia a furia di ripeterlo)
Originariamente inviato da asca
COme inventarsi un'interpretazione della storia basata su quel che dice la TV ? E che TV !!
Se rileggi i miei posts con un minimo di obiettività, anche se da un Ciellino....non è che me ne aspetti tanta, vedrai che io non ho offeso nessuno, non ho accusato di filonazismo nessuno, nè Gik mi ha mai accusato di averlo fatto.
Ho detto che la domanda era capziosa perchè, lo ripeto, portava comunque ad esprimere un giudizio in qualche modo positivo.
IMHO, potevi anche risparmiarci questo post...
per prima cosa ti ripeto un altra volta che la devi finire di offendere la mia appartenenza a CL,perche' hai davvero rotto e sei maleducato gratuitamente,se vuoi andarci pesante per quello che dico fa pure sono l'ultimo a scandalizzarsi,ma se devi tirare in ballo cose della mia vita che non sono attinenti non mi va bene.
per quel che riguarda questo 3D, Gik25 ha anche secondo me spaccato la questione in due alternative,semplificando una realta' piu' complessa(che è un po un abitudine di Gik25 di dividere in bene,male semplificando).
ma adesso non nasconderti dietro ad un dito.
allora uno puo anche porre un 3D male,ma da quando in qua,una persona interviene dicendo ai moderatori di editare o cancellare????
potevi chiederlo a lui no?
ti ha anche chiesto cosa non andava.
tu volevi che si editasse perche' ci hai visto chissa che idolatria ad Hitler.
infatti alla sua domanda gli hai risposto:
Chi pone domande di questo genere è in piena disonestà intellettuale. Ecco perchè non ritenevo di dover chiedere a te di editare.
di che disonesta intellettuale stavi parlando?
se era solo un problema che aveva posto male la questione non reagivi cosi',tu invece l'hai inquadrato in un piccolo nazista.
Asca mi dai un ultima possibilità?
Ti faccio un esempio che spero capirai:
io. IO, gik25 sono un ANTIinterventista
Non ho mai ucciso nessuno
Al massimo ho scarsa tolleranza con certi elementi (ladri, assassini, stupratori, drogati, ecc)
Ti sembro un Saddam Hussein?
Spero di no?
Quanto disto da Saddam Hussein?
L'infinito e oltre voglio sperare che sia la tua risposta, giusto?
Sperando, pregando iddio che tu sia daaccordo fin qui proseguo...
Immagina adesso che io sia nato in Iraq
E che sia vissuto in mezzo a un clima di stenti e frustrazioni, come tutti gli abitanti del villaggio (o dell'iraq se preferisci)
Immagina che abbia visto commettere atrocità su chi diceva anche solo una parola contro il leader locale...
Es. stupri, torture, ecc.
Immagina che il leader attualmente al potere sia del partito A.
Immagina ora che io sia una persona in gamba (in grado di trascinare le masse, e dirigere e motivare persone) e che per questo diventi il leader del partito B (e quindi ancora più vicino agli orrori di quella che è una vera e propria guerra civile tra partiti)
Finora spero tu non abbai trovato NULLA di negativo in me...
Lo spero tantissimo
Stai leggendo vero?
Adesso immagina che mi uccidano un parente. O che in qualche modo la mia sofefrenza arrivi al limite (ti sembra tanto difficile in un clima del genere?)
Faccio un colpo di stato e vado al governo. Ma per farlo devo uccidere 1000 soldati. Ok, penso: è per la libertà, per stare meglio, ecc.
Dopo una vita fatta di stenti e di persone care viste morire la vendetta è l'ipotesi più probabile...
Sia io che i miei soldati, che il mio popolo vorremmo vedere "processati" e fucilati quelli del partito A.
E passi.
Ora immagina che la guerra civile continui per tutta la tua vita!
Quali provvedimenti prenderesti tu?
Quando vedresti MORIRE i tuoi amici? i TUOI parenti?
Io adotterei OGNI provvedimento. Credo che in QUEL clima OGNI uomo perderebbe la misura della giustizia (misura che NON avresti certo forte e radicata come un europeo: CHI ti darebbe l'idea di giustizia, uguiaglianza, pietà se sei vissuto in un ambiente dove non esistono?)
Originariamente inviato da gik25
Io adotterei OGNI provvedimento. Credo che in QUEL clima OGNI uomo perderebbe la misura della giustizia (misura che NON avresti certo forte e radicata come un europeo: CHI ti darebbe l'idea di giustizia, uguiaglianza, pietà se sei vissuto in un ambiente dove non esistono?) embè?
Lascia perdere Dio, che non c'entra affatto, e cerca di capire...
Non me ne frega un tubo di Hitler o di Saddam o di chi vuoi tu in questo caso.
Hai fatto un sondaggio che non sta in piedi, non rispondi alle domande e non spieghi quel che ti si chiede.
Fai paragoni e parabole che non stanno in piedi e vuoi che uno li segua e ti conforti nel tuo straparlare.Immagini troppe cose, e questo non serve a capire nulla, ma solo a creare delle false verità a disposizione dei superficiali e degli stolti.
Comincia a rispondere alle domande e ne riparliamo.. magari tra qualche annetto.
Spero tu inizi a capire cosa intendo...
Intendo dire che se un uomo scelto a caso tra uomini senza cultura, vissuto in un ambiente di terrore, magari con tendenze alla non pazienza
sfocia facilmente in un dittaore sanguinario coi suoi nemici.
Da qui a sacrificare anche civili, basta un po' di stanchezza, paura e orrore (sulle spalle) in più.
E da uccisioni di nemici si passa a uccisioni sistematiche (nel tentativo di eliminare con efficacia le congiure e il pericolo) infine si passa allo sterminio vero e proprio coi gas....
Scusa la semplificazione.
Ma voglio dire che
1) homo homini lupus
2) se un uomo "perfetto" può diventare una belva (se ti toccano la famiglia) immagina cosa può diventare un uomo rabbioso, forte, insensibile e stanco...
E non mandare pvt durante una discussione pubblica, pls
Stai leggendo?
Ti chiedo un ultima possibilità per spiegarmi...
Originariamente inviato da gik25
Spero tu inizi a capire cosa intendo...
Intendo dire che se un uomo scelto a caso tra uomini senza cultura, vissuto in un ambiente di terrore, magari con tendenze alla non pazienza
sfocia facilmente in un dittaore sanguinario coi suoi nemici.
Da qui a sacrificare anche civili, basta un po' di stanchezza, paura e orrore (sulle spalle) in più.
E da uccisioni di nemici si passa a uccisioni sistematiche (nel tentativo di eliminare con efficacia le congiure e il pericolo) infine si passa allo sterminio vero e proprio coi gas....
Scusa la semplificazione.
Ma voglio dire che
1) homo homini lupus
2) se un uomo "perfetto" può diventare una belva (se ti toccano la famiglia) immagina cosa può diventare un uomo rabbioso, forte, insensibile e stanco...
Non sono daccordo con nulla di quel che dici e temo anche con quello che pensi.
Lasciamo perdere
La storia è altra cosa.Per fortuna anche la vita.
Originariamente inviato da asca
Lascia perdere Dio, che non c'entra affatto, e cerca di capire...
Non me ne frega un tubo di Hitler o di Saddam o di chi vuoi tu in questo caso.
Hai fatto un sondaggio che non sta in piedi, non rispondi alle domande e non spieghi quel che ti si chiede.
Fai paragoni e parabole che non stanno in piedi e vuoi che uno li segua e ti conforti nel tuo straparlare.Immagini troppe cose, e questo non serve a capire nulla, ma solo a creare delle false verità a disposizione dei superficiali e degli stolti.
Comincia a rispondere alle domande e ne riparliamo.. magari tra qualche annetto.
Ma questa è solo LA TUA OPINIONE... (scortese) su di me
Invece gli ultimi quattro post sono una sacrosanta verità.
Lascia perdere il sondaggio, mi sono già proposto di modificarlo... ma ti ho chiesto di dettarmene uno nuovo per non perdere troppo tempo a editarlo...
Originariamente inviato da asca
Non sono daccordo con nulla di quel che dici e temo anche con quello che pensi.
Lasciamo perdere
La storia è altra cosa.Per fortuna anche la vita.
Che c'entra la storia?
Non hai letto nemmeno il post?
Vabbè io mi sono spiegato, tu invece credo la penserai più o meno così:
Hitler = pazzo, merda, schifo. Nato così. Pazzi si nasce, non si diventa...
Saddam = pazzo, merda, schifo. Nato così. Pazzi si nasce, non si diventa...
Temevo di essermi spiegato male... ma qui sei tu che non mi ascolti
Originariamente inviato da gik25
Che c'entra la storia?
Non hai letto nemmeno il post?
Vabbè io mi sono spiegato, tu invece credo la penserai più o meno così:
Hitler = pazzo, merda, schifo. Nato così. Pazzi si nasce, non si diventa...
Saddam = pazzo, merda, schifo. Nato così. Pazzi si nasce, non si diventa...
Temevo di essermi spiegato male... ma qui sei tu che non mi ascolti
Io ti chiedo una cosa e ne scrivi un'altra.... che posso rispondere a uno che fa così ....
Non ne vale la pena assolutamente, mi spiace non te ne renda conto, stai straparlando e hai perso di vista quel che stavi cercando di dire... i tuoi ultimi posts non hanno senso.Semplicemente.
Passo e chiudo.
Originariamente inviato da asca
Io ti chiedo una cosa e ne scrivi un'altra.... che posso rispondere a uno che fa così ....
Non ne vale la pena assolutamente, mi spiace non te ne renda conto, stai straparlando e hai perso di vista quel che stavi cercando di dire... i tuoi ultimi posts non hanno senso.Semplicemente.
Passo e chiudo.
Inutile perdere tempo a discutere siamo su frequenze diverse...
Tu mi vedi come un filonazista, io come qualcuno che ha perso il padre in guerra per colpa di Hitler (e quindi troppo emotivamente coinvolto per realizzare...)
Lasciamo perdere, senza rancore.
seconda guerra mondiale (http://digilander.libero.it/secondaguerra/)
Dunkerque
Il 23 maggio, il 1° e il l2° gruppo di divisioni del corpo di spedizione britannico, ritiratosi gradualmente dal Belgio, erano di nuovo sulle difese di frontiera che, a nord e a ovest di Lilla, i britannici avevano eretto durante l’inverno. Il colpo di falce germanico intorno al fianco meridionale inglese era giunto al mare, ed essi dovettero ripararsene. Poiché i fatti s’erano imposti a Gort e al suo Comando, le truppe erano state successivamente mandate a occupare posizioni lungo la linea del Canale La Bassée-Béthune-Aire-Saint Omer-Watten. Queste truppe, con elementi del XVI corpo francese, toccavano il mare a Gravelines. Il 3° gruppo di divisioni britannico era stato massimamente la causa di questo fianco ricurvo fronteggiante il sud. Non c’era nessuna linea continua, ma soltanto una serie di posti di blocco agli incroci principali, di cui alcuni, come Saint Omer e Watten, erano già caduti in mano al nemico. Le strade essenziali che da Cassel portavano a nord erano minacciate. Le riserve di Gort consistevano soltanto delle due divisioni britanniche, la 5a e la 50a, che s’erano appena cosi' laboriosamente districate dal contrattacco ad Arras fatto in adempimento del piano Weygand. Attualmente tutto il fronte del corpo di spedizione britannico si estendeva per una novantina di miglia, ovunque in stretto contatto col nemico. A sud del corpo di spedizione si trovava la la armata francese, con due divisioni nelle difese di frontiera, e il rimanente, undici divisioni tutt’altro che in forma, concentrato nella zona a nord e a est di Douai. Quest’armata era sottoposta all’attacco dell’artiglio di sud-est dell’accerchiamento germanico. Alla nostra sinistra l’esercito belga veniva ricacciato dalla linea del Canale Lys un po’ da per tutto, e col suo ripiegamento verso nord un varco si andava aprendo a settentrione di Menin. La sera del 25 Lord Gort prese una decisione d’importanza vitale. Egli aveva ancora l’ordine di applicare il piano Weygand con un attacco da sud verso Cambrai, attacco nel quale dovevano essere impiegate le divisioni 5” e 50” in congiunzione coi francesi. Del promesso attacco francese in direzione nord dalla Somme non si aveva il minimo sentore. Gli ultimi difensori di Boulogne erano stati evacuati. Calais resisteva ancora. Gort abbandonò il piano Weygand. Non vedeva più motivi di sperare in una marcia verso il sud e la Somme. Inoltre, il crollo nello stesso tempo della resistenza belga e il varco che si apriva a nord :reavano un nuovo pericolo, dominante per se stesso. L’intercettazione di un ordine della 6” armata germanica rivelò che un corpo d’arma:a doveva marciare a nord-ovest verso Ypres e un' altro a ovest verso Wytschaete. Come avrebbero potuto resistere i belgi a quella dluplice puntata? Fidando nella propria virtù militare e convinto dell’assoluta mancanza d’ogni controllo da parte sia dei Governi britannico e francese, sia del Comando Supremo francese, Gort decise di abbandonare l’attacco verso ti sud, di tamponare la falla che una capitolazione belga stava per aprire a nord e di marciare verso la costa.Ormai, questa era l’unica speranza di salvare qualcosa dalla distinzione, oltre ad arrendersi. Alle 18 ordinò alla 5a e alla 50a divisione di congiungersi al 11 gruppo britannico per tamponare l’imminente falla belga. Informò il generale Blanchard, che aveva sostituito Billotte nel comando del I corpo d’armata, della sua azione; e quest’ufficiale, chinando il capo alla forza degli eventi, ordinò alle 11,30 un ripiegamento per il giorno 26, verso una linea dietro il Lys e a ovest di Lilla, con l’intenzione di costituire una testa di ponte intorno a Dunkerque. Il mattino del 26 Gort e Blanchard abbozzarono il loro piano di ritirata verso il mare. Poiché la 1à armata francese doveva spingersi più lontano, i primi movimenti del corpo di spedizione, la notte sul 27, dovevano avere carattere preliminare, e retroguardie del I e Il gruppo divisionale britannico rimasero sulle difese di frontiera fino alla notte sul 28. In tutto questo Lord Gort aveva agito di propria iniziativa. Il 26 un telegramma del Ministero della Guerra approvava la sua condotta e lo autorizzava "ad operare verso la costa senza indugio e in congiunzione con le truppe francesi e belghe". Il concentramento d’emergenza e su vasta scala di naviglio militare d’ogni tipo e stazza era già in pieno sviluppo. Sul lato occidentale del corridoio verso il mare la situazione rimase pressoché immutata per tutto il 26. Le località tenute dalle divisioni 43a e 44a erano sottoposte a una pressione poco accentuata. La 2a divisione però era impegnata in duri combattimenti tra l’Aire e La Bassée e resisteva bene. Più a est un forte attacco germanico s’andava sviluppando intorno a Carvin, difesa da truppe francesi e britanniche. La situazione venne poi ristabilita dal contrattacco di due battaglioni della 50a divisione, bivaccanti in quei pressi. Sulla sinistra della linea britannica la 5a divisione, che aveva anche la 143a brigata della 48a divisione, dopo aver viaggiato tutta la notte, all’alba assunse la difesa del Canale Ypres-Comines per tamponare la falla apertasi fra le truppe inglesi e belghe. Giunse appena in tempo, ché il nemico attaccò subito e il combattimento fu durissimo per tutta la giornata. Tre battaglioni della la divisione in riserva vennero fatti affluire. La 50a divisione, dopo aver bivaccato a sud di Lilla, si mosse verso nord per prolungare il fianco della 5a divisione intorno a Ypres. L’esercito belga, pesantemente attaccato per tutto il giorno e col fianco destro che ormai cedeva, comunicò di non avere più uomini a sufficienza per ristabilire i contatti con la linea britannica, come pure di non essere più in grado di ripiegare sul Canale dell’Yser in armonia coi movimenti britannici. Intanto la costituzione delle teste di ponte intorno a Dunkerque era in atto. I francesi dovevano tenere da Gravelines a Bergues e gli inglesi di là lungo il Canale per Furnes a Nieuport e al mare. I vari gruppi d’ogni arma e specialità che arrivavano dalle due direzioni venivano fusi in questa linea. A confermare gli ordini del 26, un telegramma spedito dal Ministero della Guerra alle ore 13 del 27 informò Gort che suo compito d’ora in poi sarebbe stato di "evacuare la maggior quantità di forze possibile". Churchill comunico' a Reynaud il giorno prima che il piano inglese comprendeva lo sgombero del corpo di spedizione, pregandolo di emanare disposizioni in conformità. Lo stato delle comunicazioni era talmente disastroso che alle ore 14 del 27 il comandante della 1a armata francese emanava alle sue truppe il seguente ordine: ((La bataille sera livrée sans esprit de recul sur la position de la Lys». Quattro divisioni britanniche e tutta la la armata francese correvano ora seriamente il rischio d’essere accerchiate intorno a Lilla. I due bracci della mossa aggirante germanica tendevano a chiudersi a tenaglia su di loro. Sebbene gli inglesi non avessero in quei giorni le mirabili carte geografiche di periodi più tranquilli e non fosse possibile seguire la battaglia da Londra, da tre giorni Churchill era assillato dalla situazione della massa delle truppe alleate intorno a Lilla, comprese le quattro divisioni inglesi. Questo però fu uno di quei rari ma decisivi momenti in cui la motorizzazione dei trasporti esercita i suoi diritti. A un ordine di Gort, tutt’e quattro le divisioni ripiegarono con rapidità sorprendente in poco più di una notte. Frattanto, aspramente combattendo sui due lati del corridoio, il resto delle forze britanniche teneva sgombra la via per il mare. Gli artigli della tenaglia, rallentati per opera della 2a divisione, e bloccati per tre giorni dalla 5à, si chiusero infine la notte del 29 maggio in maniera analoga alla grande operazione del 1942 intorno a Stalingrado. La trappola aveva richiesto due giorni e mezzo per chiudersi; e frattanto quattro divisioni britanniche e la maggior parte della 1à armata francese, meno il V corpo, che andò perduto, s’erano ritirate in buon ordine attraverso il varco, nonostante che i francesi avessero solo trasporti a cavallo, la strada principale per Dunkerque fosse già stata tagliata e le strade secondarie rigurgitassero di truppe in ritirata, di lunghe colonne di salmerie e di migliaia e migliaia di profughi. Per tutto il giorno 28 la fuga delle truppe inglesi conobbe la fortuna più incerta. Sul fronte da Comines a Ypres e di là al mare, il generale Brooke e il suo 11 corpo, faccia a oriente nel tentativo dì tamponare la falla belga, combatterono una magnifica battaglia. In quegli ultimi due giorni la 5a divisione aveva tenuto Comines contro tutti gli attacchi, ma poi, ripiegando i belgi verso nord e infine capitolando, la falla s’allargò irrimediabilmente. Proteggere il fianco del corpo di spedizione divenne ora il compito principale. Prima arrivò la 50à divisione a prolungare la linea; poi la 4a e la 3à, ritiratesi da est di Lilla, s’affrettarono, motorizzate, ad estendere il vallo del corridoio di importanza vitale che portava a Dunkerque. Il cuneo germanico fra gli eserciti britannico e belga non era evitabile, ma le sue fatali conseguenze, una specie di sacca al di là dell’Yser, che avrebbe portato il nemico sulla riva immediatamente alle spalle delle truppe britanniche combattenti, furono previste e ovunque neutralizzate. I tedeschi dovettero subire una cruenta risposta. All’artiglieria britannica era stato impartito l’ordine di sparare tutti i suoi colpi contro il nemico, e il fuoco terribile indeboli' notevolmente l’attacco germanico. Ininterrottamente. a sole quattro miglia dietro il fronte di combattirnento di Brooke, vaste masse di autotrasporti e di truppe affluivano a formare la testa di ponte di Dunkerque, inserendosi con ingegnosa improvvisazione entro le sue difese. Inoltre, centrò lo stesso perimetro, la strada principale est-ovest era completamente imbottigliata dai veicoli e un passaggio a senso unico fu aperto soltanto dai carri armati pesanti, che li gettavano nel fossato su ambo i lati della strada. Nel pomeriggio del 28, Gort ordinò la ritirata generale verso la testa di ponte, lungo la linea, ora, Gravelines-Bergues-Furnes-Nieuport. Su questo fronte le divisioni britanniche si estendevano da destra a sinistra e da Bergues al mare presso Nieuport nel seguente ordine: 46a, 42a, la, 50a, 3a e 4a.Per il 29 una gran parte del corpo di spedizione era giunta entro il perimetro della testa di ponte e frattanto le misure navali per l’evacuazione cominciavano a dare pieni risultati. Il 30 maggio il Q.G. riferi che tutte le divisioni britanniche, o i resti di esse, erano giunte alla meta. Più di metà della la armata francese arrivò a Dunkerque, dove la grande maggioranza venne imbarcata. Ma la linea di ritirata di cinque divisioni fu tagliata dal movimento a tena- glia germanico a ovest di Lilla. Il 28 esse tentarono di rompere l’accerchiamento a ovest, ma invano: il nemico premeva loro di contro da tutte le parti. Nei tre giorni successivi i francesi chiusi in Lilla si batterono su fronti che s’andavano gradualmente restringendo davanti alla crescente pressione, finché la sera del 31, senza più viveri e munizioni, furono costretti alla resa. Cinquantamila uomini circa caddero cosi' nelle mani dei tedeschi. Quei francesi, sotto la guida del prode generale Molinié, avevano contenuto per quattro tragici giorni non meno di sette divisioni germaniche, che diversamente avrebbero potuto partecipare agli attacchi contro il perimetro della testa di ponte di Dunkerque. Fu uno splendido contributo alla fuga dei loro più fortunati commilitoni e del corpo di spedizione britannico. Frattanto sulla spiaggia intorno a Dunkerque l’occupazione del noto perimetro veniva effettuata con precisione. Le truppe, emergendo dal caos, venivano ordinatamente disposte lungo le difese, aumentate perfino in quei due giorni. Gli uomini in migliori condizioni andavano a formare la linea difensiva. Divisioni come la 2a e la 5a, che avevano maggiormente sofferto, venivano tenute in riserva sulla spiaggia e imbarcate per prime. In un primo momento avrebbero dovuto esservi tre corpi sul fronte, ma il 29, partecipando i francesi con un impegno maggiore alla difesa, ne bastarono due. I tedeschi avevano stretto da presso la ritirata dei nemici e combattimenti durissimi erano continuamente in corso, soprattutto sui fianchi, presso Nieuport e Bergues. A mano a mano che l’evacuazione procedeva, il costante diminuire delle truppe, britanniche e francesi, era accompagnato da una corrispondente contrazione della difesa. Sulla spiaggia, Fra le dune, per tre, quattro, cinque giorni ventine di migliaia di uomini rimasero in attesa sotto ininterroti attacchi aerei. Lopinione di Hitler, che l’aviazione germanica avrebbe reso impossibile la fuga e pertanto era saggio conservare le formazioni corazzate per il colpo finale, fu un errore, ma non del tutto irragionevole. Tre fattori delusero le sue aspettative. Innanzi tutto, gli incessanti bombardamenti delle truppe ammassate lungo la spiaggia non fecero un gran danno. Le bombe s’affondavano nella sabbia, che ne soffocava gli scoppi. In un primo momento, dopo una furiosa incursione, le truppe si stupirono di scoprire che quasi nessuno era stato ucciso o ferito. C’erano state esplosioni, ma pochissimi effetti. Una spiaggia sassosa avrebbe prodotto conseguenze di gran lunga più funeste. E dopo un po’, i soldati cominciarono a considerare con disprezzo gli attacchi aerei. Si acquattavano nella sabbia tranquillamente, con fiducia sempre più salda. Dinanzi a sé, avevano la distesa grigia, ma non ostile, del mare. Più in là, le navi venute a salvarli e... la Patria. Il secondo fattore che Hitler non aveva previsto fu il massacro dei suoi aviatori. Il valore dell’Aviazione britannica e di quella germanica fu messo direttamente alla prova. Con uno sforzo intenso e continuato il Comando Caccia inglese mantenne successive squadriglie sopra il campo di battaglia, combattendo un nemico dalle forze notevolmente superiori. Di ora in ora aggredivano squadriglie di caccia e bombardieri germanici, abbattendone un gran numero, disperdendo e mettendo in fuga gli altri. Per quattro giorni continuammo cosi', fino alla vittoria della RAF ovunque ci si imbattesse in apparecchi germanici, a volte in gruppi di quaranta o cinquanta, li attaccavano immediatamente, spesso con una sola squadriglia e anche meno, abbattendoli a ventine, le quali divennero in breve centinaia. Si fece ricorso all’intera Aviazione metropolitana, ultima riserva inglese. A volte, i piloti della caccia facevano quattro decolli al giorno. E ottennerono un risultato brillante. Un nemico superiore di forze fu sconfitto o ucciso e, nonostante tutto il suo coraggio, dominato o intimidito. Fu un urto decisivo.Le truppe sulla spiaggia videro ben poco di questo epico conflitto nell’aria, spesso miglia e miglia distante al di sopra delle nuvole. Non sapevano nulla delle perdite inflitte al nemico. Tutto quello che vedevano erano le bombe che dilaniavano la spiaggia, gettate da un nemico che era riuscito a giungere fin là, ma non forse a tornare alle sue basi. C’era anzi un profondo risentimento da parte dell’Esercito contro l’Aviazione, e alcune delle truppe sbarcate a Dover o nei porti del Tamigi insultavano, ignare di tutto, uomini in divisa dell’Aviazione. Avrebbero dovuto stringere loro calorosamente le mani; ma come potevano sapere? In Parlamento Churchill si prodigo' a diffondere la realtà della situazione. Ma nonostante l’aiuto delle dune sabbiose e l’eroismo dei piloti, tutto sarebbe stato vano se non ci fosse stato il mare. Le istruzioni date dieci o dodici giorni prima avevano fruttificato, sotto la tensione degli avvenimenti, in modo prodigioso. Una disciplina perfetta fu la nota dominante tanto sulla spiaggia quanto a bordo delle navi. Il mare era calmo. Vaporetti facevano la spola tra la spiaggia e i piroscafi, raccogliendo gli uomini a riva o addirittura dall’acqua, ove erano scesi a guado, con la massima indifferenza per i bombardamenti aerei, che facevano pure le loro vittime.
TESTI USATI
--------------------------------------------------------------------------------
"Le grandi battaglie della Seconda Guerra Mondiale"
di Winston Churchill
--------------------------------------------------------------------------------
"La Seconda Guerra Mondiale"
a cura di Cesare Salmaggi
e Alfredo Pallavisini
--------------------------------------------------------------------------------
"La Seconda Guerra Mondiale"
di Marc Ferro
--------------------------------------------------------------------------------
"Storia illustrata della Seconda Guerra Mondiale"
Giunti Gruppo Editoriale
--------------------------------------------------------------------------------
"Le grandi battaglie della Seconda Guerra Mondiale"
Atlante della Storia
:mbe:?
mi aspettavo per lo meno un "...see ma è preso solo dal libro di Winston Churchill ...":D
yossarian
10-11-2003, 15:41
Originariamente inviato da ni.jo
:mbe:?
mi aspettavo per lo meno un "...see ma è preso solo dal libro di Winston Churchill ...":D
"...see ma è preso solo dal libro di Winston Churchill ...":D
Originariamente inviato da yossarian
"...see ma è preso solo dal libro di Winston Churchill ...":D
:fuck: :D
Originariamente inviato da ni.jo
:fuck: :D
Beh io non potevo dirlo... ti pare?
Altrimenti mi avrebbero accusato di essere filofascista...
In ogni caso, credo di aver fatto bene ad aprire questo 3d. Più della metà dei votanti non era al corrente di questo episodio, magari insignificativo, ma certamente importante e poco noto.
Che ne pensate? Ho fatto bene o no?
e ni.jo da Torino li zittì tutti........e tutti visserofelici e contenti;) :p
(fino a questo momento le uniche fonti rivelate erano state Cecchi Paone e il Corriere dei Piccoli):D
No seriamente.:D
L'altra ricostruzione sarà un pò "guerra d'eroi" ma se è vero che non sappiamo cosa passasse per la testa di H., è anche vero che conosciamo i retroscena (dalle testimonianze) e gli ordini che diede.
I retroscena sono l’antipatia per i suoi generali “reazionari avversari della rivoluzione nazionalsocialista” e la richiesta di Goering di una maggiore visibilità per la sua Luftwaffe (23 Marzo a Polch presso Munstereifel)
L’accerchiamento è quasi compiuto, la 1a divisione corazzata di Guderian è a 16 Km da Dunkerque e quindi ad un ora di carro dall’accerchiamento delle forse Franco-Inglesi; secondo Von Rundsted non vi è ragione di precipitarsi, e accetta una richiesta di riposo per 1 gg per i carri.
H. approva anzi aggiunge che bisogna risparmiare ai carri qualsiasi perdita: gli ordini saranno “…i mezzi corazzati non devono oltrepassare la linea Lens-Bèthune-Aire-Saint Omer-Gravelines.”
Accompagnati da parole abbastanza eloquenti “…Dunkerque deve essere lasciata all’aviazione!” e “La mia Luftwaffe darà il resto agli Inglesi!”
Guderian, attestato a Gravelines, dice di vedere la città e che è testimone di imbarchi massicci!
Von Brauchitsch è convinto della necessità di sferrare il colpo, ma Hitler risponde con la necessità di salvaguardare i carri e per fare quasi un dispetto all’altezzoso generale, si rimette al giudizio di Von Rundstedt (che è ovviamente d’accordo col Fuhrer).
E’ un grosso sbaglio e nessuna testimonianza appoggia l’ipotesi di una ragione politica (risparmiare agli inglesi l’umiliazione della cattura dell’esercito):commise semplicemente il primo dei suoi grandi errori, in collaborazione col generale Von Rundstedt che ha anticipato e confermato il suo ordine.
Hitler era uno che destituiva il suo generale Wogner per aver offerto al generale Molinìe l’onore delle armi: altro che preoccuparsi per l’onore degli inglesi o per una carneficina: tant’è che sull’imbarco piovvero bombe a iosa, come descritto sul post precedente.
yossarian
10-11-2003, 18:08
Originariamente inviato da ni.jo
:fuck: :D
:sofico:
battute a parte, conoscevo l'episodio, però non con la dovizia di particolari mostrata nel tuo post.
Inoltre, sinceramente, propendevo per una mossa politica atta ad ingraziarsi gli inglesi, visto che il vero nemico, secondo H. era da sempre l'Unione Sovietica
yossarian
10-11-2003, 18:09
Originariamente inviato da ni.jo
No seriamente.:D
L'altra ricostruzione sarà un pò "guerra d'eroi" ma se è vero che
anche tu appassionato della serie?
:D
Date un occhiata all'alto post sul nazismo... è ancora più interessante, ma presenta toni più pacati
ehi ni.jo guarda che quello che hai scritto tu l'ho scritto anch'io prima usando 1/10 delle parole
sei troppo prolisso :sofico:
V|RuS[X]
11-11-2003, 00:22
C'era un thread uguale fino a un anno e mezzo fa, peccato che si siano cancellati milioni di commenti con le 'pulizie' di primavera :rolleyes:
Originariamente inviato da V|RuS[X]
C'era un thread uguale fino a un anno e mezzo fa, peccato che si siano cancellati milioni di commenti con le 'pulizie' di primavera :rolleyes:
ma se era uguale allora l'aveva scritto sempre gik :D
gik non è che PER CASO hai aperto una discussione fotocopia un pò di tempo fa e in realtà la tua "scoperta" (se così si può chiamare) è pittosto datata?
Scusami ma vorrei capire il senso di questo thread ...............
mi sembra del tutto inutile.
jello biafra
11-11-2003, 06:52
non ho letto tutto il thread ma dico la mia.
se hitler avesse sterminato quei soldati britannici sarebbero successe due cose:
-la germania avrebbe avuto la strada spianata verso la vittoria
-gli americani avrebbero testato le atomiche in italia e germania.
:)
Originariamente inviato da fabio69
ehi ni.jo guarda che quello che hai scritto tu l'ho scritto anch'io prima usando 1/10 delle parole
sei troppo prolisso :sofico:
accipicchia, se me lo dici tu lo sono sul serio...:eek: :)
Originariamente inviato da yossarian
anche tu appassionato della serie?
:D
mio zio aveva un sacco di giornaletti molto interessanti...anche più di "guerra d'eroi" :oink:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.