PDA

View Full Version : Chipset ITEX e pppoatm


[JOZ]
09-11-2003, 13:21
Salve a tutti, innanzitutto mi presento, in quanto nuovo in questa sez. del forum.
Vengo subito al sodo:
Sono uno dei sfortunati/fortunati (?) possessori di un modem adsl PCI, nella fattispecie un Atlantisland PCI-Storm.
E' da tempo immemorabile che tento e ritento di farlo andare su linux.... attualmente sto su una suse 9.0, con kernello 2.4.21

Ravanando in sti giorni per la rete ho trovato questa interessantissima GUIDA (http://sandra.firenze.net/linuxpppatm.html)
Che a quanto pare sembra funzionare.
L'ho seguita alla lettera, ricompilato il kernello, compilato il modulo ATM, loadato il modulu fornito dalla itex....tutto andato e riuscito alla perfezione. Nei vari log message ho anche notato che quando ho caricato il modulo mi ha pure rilevato la portante adsl segnalandomi l'upstream e il downstream correttamente (cosa che non ero mai e poi mai riuscito a vedere da nessuna parte).

EPPURE....al momento del collegamento vero e proprio attraverso il pppd (sempre dalla bash), visualizzo il tristissimo errore che vi pasto qui si seguito:

Nov 9 14:00:32 linux pppd[8751]: Plugin /root/ppp-2.4.0b2/pppd/plugins/pppoatm.so loaded.
Nov 9 14:00:32 linux pppd[8751]: PPPoATM plugin_init
Nov 9 14:00:32 linux pppd[8751]: PPPoATM setdevname_pppoatm
Nov 9 14:00:32 linux pppd[8751]: PPPoATM setdevname_pppoatm - SUCCESS
Nov 9 14:00:32 linux pppd[8751]: pppd 2.4.0b1 started by root, uid 0
Nov 9 14:00:32 linux kernel: atm_connect (TX: cl 1,bw 0-0,sdu 16386; RX: cl 1,bw 0-0,sdu 1502,AAL 5)
Nov 9 14:00:32 linux kernel: itex_open: opening vpi.vci 8.35 on 0 NIC card
Nov 9 14:00:32 linux kernel: itex_open: tx and rx vci already in use on 0 NIC card.
Nov 9 14:00:32 linux pppd[8751]: connect(8.35): Invalid argument
Nov 9 14:00:32 linux pppd[8751]: Exit.


Insomma, mi dice che il vpi.vci della scheda in questione è già occupato da altro, me lo riconosce come argomento non valido e si inchioda non andando avanti nella connessione. Inutile dire il giramento di..... dopo tutta la pappardella della guida.

Mi prostro al sapere di chi, ovviamente, ne sa granlunga più di me, per un eventuale aiuto o piccolo consiglio.
Anche perchè nel caso funzionasse, preparo subito una guida anche io, che nel caso speicifico di una suse 9.0 con suddetto kernello, potrebbe anche essere d'aiuto a molte altre persone afflitte dal mio stesso prob. Ovvero tutti coloro che hanno un modem adsl interno ppp over ATM ;)

Vi ringrazio in anticipo per ogni eventuale aiuto e/o consiglio

joz

xva
09-11-2003, 22:21
aspetto fiducioso anch'io un'aiutino.
ho anch'io suse 9 e atlantisland pci

carmine65
09-11-2003, 22:55
Ciao,

hai provato a mandare una mail all'autore dell'articolo con la descrizione del tuo problema?
Sicuramente saprà dirti qualcosa...

ciaoooooo

peter_pan
10-11-2003, 10:27
Originariamente inviato da [JOZ]
Salve a tutti, innanzitutto mi presento, in quanto nuovo in questa sez. del forum.
Vengo subito al sodo:
Sono uno dei sfortunati/fortunati (?) possessori di un modem adsl PCI, nella fattispecie un Atlantisland PCI-Storm.
[cut]

Cerco di aiutarti ma dovresti postare l'output dell'insmod quando carichi il modulo di itex. Dovresti poi anche specificare 1) Il processore utilizzato 2) Il chipset che monta la tua mother board.
Infine: hai utilizzato il pppd patchato dalla Itex? Se si, posteresti anche il contenuto di pppd.conf?

[JOZ]
10-11-2003, 19:48
Grazie per le risposte, e grazie a peter per essersi particolarmente interessato della cosa ;)
Dunque... l'output dell'insmod...se per caso hai dato un occhio alla guida che ho linkato è esattamente identico a quello che si vede come esempio, di conseguenza fino a quel punto tutto regolare....in pratica dopo il comando, verifica la presenza di banda e mi segnala l'upstream e il downstream...indicandomi che è connesso....(dico al segnale).
Il mio processore è un athlon xp 1800+
La scheda madre è una QDI Kinetiz K7

Questo è il contenuto del pppd.conf

lock
noauth
asyncmap 0
/dev/tty6
defaultroute
user miousername
plugin /root/ppp-2.4.0b2/pppd/plugins/pppoatm.so
8.35

E questo è tutto...nel frattempo mi ha riposto l'autore della guida, dicendomi che fino al kernel 18 la procedura funge alla perfezione, dal 18 in poi nisba.....perchè a quanto pare la Itex ha smesso di rilasciare il suddetto driver :(

peter_pan
10-11-2003, 21:23
Premessa. Per riuscire a far girare quel modem ADSL ci vuole molta fortuna: il modem infatti monta un Apollo 2 mentre i driver che la Itex fornisce sono per l'Apollo 3. Capita spesso che per farlo funzionare si richiedano diverse bestemmie....:D

Originariamente inviato da [JOZ]
Dunque... l'output dell'insmod...se per caso hai dato un occhio alla guida che ho linkato è esattamente identico a quello che si vede come esempio, di conseguenza fino a quel punto tutto regolare....

Ok, allora sei fortunato, questa è tipicamente la fase più critica. Tipicamente il 90% di chi ci prova qui si becca un bel Kernel Panic


Il mio processore è un athlon xp 1800+
La scheda madre è una QDI Kinetiz K7

Ok, lo chiedevo perchè, per esperienza, ho provato il modem su decine di computer diversi e ho trovato statisticamente che non è possibile farlo girare su Pentium (la stessa esperienza l'hanno fatta in molti). Gira invece molto bene su Amd (dal k6 in su).


Questo è il contenuto del pppd.conf

lock
noauth
asyncmap 0
/dev/tty6
defaultroute
user miousername
plugin /root/ppp-2.4.0b2/pppd/plugins/pppoatm.so
8.35


In alcuni casi ho riscontrato problemi con il /dev/tty6
Prova con la seguente configurazione:
lock
noauth
defaultroute
usepeerdns
proxyarp
asyncmap 0
name account@yourdomain
user account@yourdomain
plugin /path/ppp-2.4.0b2/pppd/plugins/pppoatm.so
8.35


E questo è tutto...nel frattempo mi ha riposto l'autore della guida, dicendomi che fino al kernel 18 la procedura funge alla perfezione, dal 18 in poi nisba.....perchè a quanto pare la Itex ha smesso di rilasciare il suddetto driver :(
Purtroppo la Itex è in liquidazione e comunque la versione del driver è disponibile solo per il modello successivo del chip Apollo.
Ti dò comunque un paio di riferimenti:
Qui trovi una guida che ho usato spesso per configurare macchine diverse con quel modem (ottenendo _quasi_ sempre successo; come detto, ho provato su svariati Pentium ma sempre fallendo)
http://www.ahs-png.org/lintech/linux_hints_tips/ADSL/
Quest'altro link potrebbe esserti di aiuto per kernel successivi al 2.4.18
http://www.treshna.com/~chefu/itexdsl-pppoa-2.4.19.html

[JOZ]
10-11-2003, 21:51
ti ringrazio una cifra, provo e ti faccio sapere ;)
Se vuoi contattami in icq o in msn che mi sdebito per il favore ;)
cya

joz

VICIUS
10-11-2003, 22:12
A dire la verita se stiamo parlando di un AtlantisLand I-Storm c'è la possibilita che abbia un Apollo 3. Ne esistono 3 versioni. La prima è con Apollo 2 di solito ha il pcb verde, la seconda con Apollo tre pcb nero, e la terza con chip Connexant. Tutte oviamente vendute con lo stesso nome e scatola .:rolleyes:

ciao ;)

peter_pan
11-11-2003, 00:17
Originariamente inviato da [JOZ]
ti ringrazio una cifra, provo e ti faccio sapere ;)
Se vuoi contattami in icq o in msn che mi sdebito per il favore ;)


Di nulla figurati, se non ci si aiuta tra di noi... :)

Originariamente inviato da VICIUS
A dire la verita se stiamo parlando di un AtlantisLand I-Storm c'è la possibilita che abbia un Apollo 3. Ne esistono 3 versioni. La prima è con Apollo 2 di solito ha il pcb verde, la seconda con Apollo tre pcb nero, e la terza con chip Connexant. Tutte oviamente vendute con lo stesso nome e scatola


Thank's per l'informazione, ero rimasto alle due sole versioni ApolloII/Connexant per l' I-Storm... Però, quelli dell'Atlantis hanno veramente fantasia per i nomi dei propri prodotti... :) :) :)