Remixes
09-11-2003, 12:48
1)COSA INTERESSA LA MODIFICA:
Le modifiche sono che ora vi presenterò sono tre, e interessano i voltaggi: +12, +3,3 e +5; come facilmente potrete pensare lo scopo di tali mod è alzari tali voltaggi a valori del tipo +5=5,3(o 5,4), +12=12, +3,3=3,45.
2)PER QUALI ALIMENTATORI VALE LA MODIFICA:
Sono modificabili nel seguente modo che ora vi proporro, gli antec da 430W in su (fino al 550wTP) e tutti gli altri alimentatori che abbiano il "sense wire" (per sapere cosa è andate avanti e lo capirete).
3)PER CHI E' LA MODIFICA:
Non è assolutamente vero che questa modifica sia valida solo per chi ha AMD, un membro del nostro Team, che forse molti di voi conosceranno (Spl), ha riscontrato grandi benefici pur avendo Intel.
4)QUANDO LA MODIFICA E' "NECESSARIA",E QUALI SONO I BENEFICI:
Queste modifiche apportano un consistente contributo in termini di prestazioni, a chiunque abbia una mobo modificata sul vddr, non sò dire se chi non abbia modifiche alla scheda madre, potrà riscontrare i benefici di queste mod(almeno per quanto riguarda la mod ai +3,3, sicuramente invece la mod ai +5 sarà molto utile a chiunque).
Per "interessante contributo", intendo voltaggi alle ram molto più stabili e possibilità di alzarli oltre ad una certa soglia (io prima della mod ai +3,3, non riuscivo a passare la soglia dei 3,20volts sulle ddr quando stavo con FSB alti, una volta che ho effettuato la mod, senza cambiare nulla, il voltaggio è salito a 3.28, e ora passando in dual, non ho cali di voltaggio sulle ram!).
Per quanto riguarda la mod ai +5, non stò a dire l'importanza di avere un buon valore di questo parametro in overclock, sopratutto per chi ha AMD; per i +12 la cosa è leggermente diversa, certo è che un valore decente sui +12 non farà altro che aumentare la nostra stabilità.
5)QUAL'E' L'OCCORRENTE PER LE TRE MODIFICHE:
Vi dovete fornire di un saldatore (ma se volete ne potete fare anche a meno), stagno e:
-Per la mod ai +3,3: Resistenza fissa da 10ohm e Trimmer da 1Kohm
-Per la mod ai +12: Resistenza fissa da 68ohm e trimmer da 10kohm
-Per la mod ai +5: Resistenza fissa da 240hm e trimmer da 5kohm
N.B1:Questi sono i valori delle resistenza e dei trimmer che io ho usato, tuttavia per la mod ai +5 consiglierei di usare una resistenza più piccola per riuscire a salire di più (io ora non posso salire a più di 5.02, e credo che userò una resistenza fissa da 15ohm).
N.B2:Non credo che debba starvi a sottolineare l'importanza di non impostare in partenza il trimmer al massimo (io in partenza lo tengo sempre a metà), e consiglio di non aggiustare i valori a computer acceso, ma di spegnerlo tutte le volte e poi controllare da bios, inoltre se usate trimmer "monogiro", fate piccoli spostamenti volta per volta.
6)IN COSA CONSISTE LA MODIFICA:
E' vero che le modifiche sono tre, ma il procedimento da seguire è sempre il solito, l'unica cosa che dovrete fare per ogni mod., è usare la resistenza fissa e il trimmer che vi ho segnalato qui sopra, a seconda del voltaggio su cui andrete ad inervenire...
Per capire dove intervenire, da te un'occhiata alle immagini qui sotto:
Questo è il molex ATX dell'alimentatore:
http://www.fury-tech.com/images/user/Tekime/atxConn_atx2.1.gif
Il modo in cui sono disposti i voltaggi è naturalmente uguale per tutti gli alimentatori, l'unica cosa che cambierà sono i colori dei fili che caratterizzano tale voltaggio, qui sotto sono evidenziati i cavi da modificare "nei colori dell'antec", ovvero:arancione per i +3,3, rosso per i +5 e giallo per i +12:
http://membres.lycos.fr/xigfrid1/forumhardware/antec_430W/mod_alim.jpg
Il cavo su cui dovrete intervenire è il sense wire, di cui vi avevo accennato sopra(lo distinguete perchè più sottile e, come potete vedere dall'immagine, entra nello stesso connettore... insomma ci sono 2 fili in un buoco), come mostrato nell'immagine, quello che dovrete fare, consiste in:
-Tagliare il sense wire
-Mettere la resistenza fissa (per questo potete usare un saldatore o semplicemente unire i fili attorcigliandoli)
-Mettere il trimmer
-Mandare a massa
... FINE!
Mi sembra davvero la mod di più facile esecuzione che abbia mai visto, e i risultati non mancano:
(questo l'ho fatto con delle a-data che prima della mod faticavano a stare a 250...)
http://remixes.altervista.org/mod/FSB262a-data.JPG
la solite a-data...
http://remixes.altervista.org/mod/FSB256S.PI.JPG
e la stabilità non manca (a questo FSB, 3dmark viene chiuso anche a 245X10.5, e per un pelo ora non lo chiudo a 250X10, cosa che prima della mod. mi sarei sognato)
http://remixes.altervista.org/mod/3DMarkFSB245.JPG
7)RINGRAZIAMENTI:
Un doveroso a ringraziamento a Dirty_Punk, senza il quale, la modifica sarebbe rimasta celata in un forum straniero :1 , a Sconvolts che ha eseguito il lavoro alla perfezione, e a me che c'ho messo l'alimentatore e tutto il resto :1 !
Buon oc a tutti da parte del PISA-OC-TEAM! :10
Le modifiche sono che ora vi presenterò sono tre, e interessano i voltaggi: +12, +3,3 e +5; come facilmente potrete pensare lo scopo di tali mod è alzari tali voltaggi a valori del tipo +5=5,3(o 5,4), +12=12, +3,3=3,45.
2)PER QUALI ALIMENTATORI VALE LA MODIFICA:
Sono modificabili nel seguente modo che ora vi proporro, gli antec da 430W in su (fino al 550wTP) e tutti gli altri alimentatori che abbiano il "sense wire" (per sapere cosa è andate avanti e lo capirete).
3)PER CHI E' LA MODIFICA:
Non è assolutamente vero che questa modifica sia valida solo per chi ha AMD, un membro del nostro Team, che forse molti di voi conosceranno (Spl), ha riscontrato grandi benefici pur avendo Intel.
4)QUANDO LA MODIFICA E' "NECESSARIA",E QUALI SONO I BENEFICI:
Queste modifiche apportano un consistente contributo in termini di prestazioni, a chiunque abbia una mobo modificata sul vddr, non sò dire se chi non abbia modifiche alla scheda madre, potrà riscontrare i benefici di queste mod(almeno per quanto riguarda la mod ai +3,3, sicuramente invece la mod ai +5 sarà molto utile a chiunque).
Per "interessante contributo", intendo voltaggi alle ram molto più stabili e possibilità di alzarli oltre ad una certa soglia (io prima della mod ai +3,3, non riuscivo a passare la soglia dei 3,20volts sulle ddr quando stavo con FSB alti, una volta che ho effettuato la mod, senza cambiare nulla, il voltaggio è salito a 3.28, e ora passando in dual, non ho cali di voltaggio sulle ram!).
Per quanto riguarda la mod ai +5, non stò a dire l'importanza di avere un buon valore di questo parametro in overclock, sopratutto per chi ha AMD; per i +12 la cosa è leggermente diversa, certo è che un valore decente sui +12 non farà altro che aumentare la nostra stabilità.
5)QUAL'E' L'OCCORRENTE PER LE TRE MODIFICHE:
Vi dovete fornire di un saldatore (ma se volete ne potete fare anche a meno), stagno e:
-Per la mod ai +3,3: Resistenza fissa da 10ohm e Trimmer da 1Kohm
-Per la mod ai +12: Resistenza fissa da 68ohm e trimmer da 10kohm
-Per la mod ai +5: Resistenza fissa da 240hm e trimmer da 5kohm
N.B1:Questi sono i valori delle resistenza e dei trimmer che io ho usato, tuttavia per la mod ai +5 consiglierei di usare una resistenza più piccola per riuscire a salire di più (io ora non posso salire a più di 5.02, e credo che userò una resistenza fissa da 15ohm).
N.B2:Non credo che debba starvi a sottolineare l'importanza di non impostare in partenza il trimmer al massimo (io in partenza lo tengo sempre a metà), e consiglio di non aggiustare i valori a computer acceso, ma di spegnerlo tutte le volte e poi controllare da bios, inoltre se usate trimmer "monogiro", fate piccoli spostamenti volta per volta.
6)IN COSA CONSISTE LA MODIFICA:
E' vero che le modifiche sono tre, ma il procedimento da seguire è sempre il solito, l'unica cosa che dovrete fare per ogni mod., è usare la resistenza fissa e il trimmer che vi ho segnalato qui sopra, a seconda del voltaggio su cui andrete ad inervenire...
Per capire dove intervenire, da te un'occhiata alle immagini qui sotto:
Questo è il molex ATX dell'alimentatore:
http://www.fury-tech.com/images/user/Tekime/atxConn_atx2.1.gif
Il modo in cui sono disposti i voltaggi è naturalmente uguale per tutti gli alimentatori, l'unica cosa che cambierà sono i colori dei fili che caratterizzano tale voltaggio, qui sotto sono evidenziati i cavi da modificare "nei colori dell'antec", ovvero:arancione per i +3,3, rosso per i +5 e giallo per i +12:
http://membres.lycos.fr/xigfrid1/forumhardware/antec_430W/mod_alim.jpg
Il cavo su cui dovrete intervenire è il sense wire, di cui vi avevo accennato sopra(lo distinguete perchè più sottile e, come potete vedere dall'immagine, entra nello stesso connettore... insomma ci sono 2 fili in un buoco), come mostrato nell'immagine, quello che dovrete fare, consiste in:
-Tagliare il sense wire
-Mettere la resistenza fissa (per questo potete usare un saldatore o semplicemente unire i fili attorcigliandoli)
-Mettere il trimmer
-Mandare a massa
... FINE!
Mi sembra davvero la mod di più facile esecuzione che abbia mai visto, e i risultati non mancano:
(questo l'ho fatto con delle a-data che prima della mod faticavano a stare a 250...)
http://remixes.altervista.org/mod/FSB262a-data.JPG
la solite a-data...
http://remixes.altervista.org/mod/FSB256S.PI.JPG
e la stabilità non manca (a questo FSB, 3dmark viene chiuso anche a 245X10.5, e per un pelo ora non lo chiudo a 250X10, cosa che prima della mod. mi sarei sognato)
http://remixes.altervista.org/mod/3DMarkFSB245.JPG
7)RINGRAZIAMENTI:
Un doveroso a ringraziamento a Dirty_Punk, senza il quale, la modifica sarebbe rimasta celata in un forum straniero :1 , a Sconvolts che ha eseguito il lavoro alla perfezione, e a me che c'ho messo l'alimentatore e tutto il resto :1 !
Buon oc a tutti da parte del PISA-OC-TEAM! :10