View Full Version : Cos'è --> YV12 ??
come da titolo .
Nel programma DVDx che padroneggio abbastanza bene , c'è questa voce tra alcune opzioni , la cui funzione mi è oscura .
Ma a parte questo , il quesito riguarda il fatto che se seleziono questa voce , al posto di RGB32 , mi codifica per qualche minuto poi il programma si chiude da solo . Mi succede SEMPRE e SOLO con questa opzione .
Peccato , perchè la codifica è più veloce di 5-7 fps rispetto al solito .
HoF.Ben Kenobi
09-11-2003, 01:32
L'YV12 è un Color Format YUV, che al contrario del RGB, non utilizza tre valori di croma (R, G e B), ma due valori di croma (R e B) e il valore di Luma (Y) per ogni frame. Utilizza 12 bit invece dei 24 del RGB; è il color format di molti codec lossy, tra cui gli MPEG4.
In effetti è proprio la conversione via RGB che fa perdere in qualità e velocità durante l'encoding, ma se l'YV12 ti crasha... :rolleyes:
C'è forse qualcosa da installare per fare andare l'encoding a buon fine , usando tale opzione ?
Tra l'altro , se uso l'opzione YUY2 , non crasha ma tutto l'AVI risultante ha una grossa banda verde diagonale :confused:
HoF.Ben Kenobi
10-11-2003, 01:31
No, semplicemente DVDx è buggato. ;)
Matrixbob
05-12-2007, 07:42
Si chiama formato dei colori o spazio dei colori giusto?
Ma quali sono le codifiche video che usano questo formato?
Solo DIVX e XVID? :confused:
Chi fa un po' + di chiarezza per piacere?! :mc:
ficofico
05-12-2007, 08:21
tutti i compressori video lavorano in YV12, da divx a x264. Se volete lavorare in un determinato spazio colore dovete esportare traccie video non compresse, oppure compresse con codec loseless, come huf
In avisynth per esempio, si può specificare quando cambiare spazio colore, perchè i filtri possono essere messi prima o dopo. Si può per esempio far lavorare certi filtri in spazio colore yuy2, poi altri in yv12, e alla fine comprimere tutto con un compressore che porterà sempre lo spazio colore in yv12, per risparmiare spazio.
Ovviamente i filtri che possono lavorare in uno spazio colore maggiore, offriranno migliori risultati e più tempo per la codifica, quindi se un filtro lo consente, è sempre preferibile farlo lavorare nello spazio colore più elevato possibile..... i filtri che lavorano in spazio colore diverso da yv12 sono però pochi, ecco perchè negli script avisynth immancabilmente bisogna prima o poi dire cambia lo spazio olore in yv12( il meno esoso degli spazi colore)
Matrixbob
05-12-2007, 08:33
tutti i compressori video lavorano in YV12, da divx a x264.
OK ci siamo quasi, grazie.
1]
Per compressori video cosa intendi?
2]
Ma se uno mette in rete un file non compresso AVISynth lo aprelo stesso con il filtro DirectShow?
3]
Perchè mi era capitato di scaricare un file_video.MP4 ed AVISynth me lo visualizzava come una pagina verde?
Matrixbob
05-12-2007, 08:49
Guarda, mi sono buttato e nella relazione ho scritto così:
Per un utilizzo corretto di AVISynth, sarà necessario installare gli opportuni CoDec per i formati audio e video tipici del Web, ovviamente nel caso in cui il sistema operativo non li integri di default. L'audio può presentarsi come WAV (WAVEform audio format) o del tipo compresso contenuto nel file multimediale d'interesse. Il video può presentarsi in uno dei tanti formati che fanno uso dello spazio dei colori YV12, contenuto nel file multimediale d'interesse, e quindi dal DIVX (Digital Internet Video X) al X264.
Matrixbob
05-12-2007, 08:58
Tra l'altro X264 sarebbe il migliore in circolazione?
Matrixbob
05-12-2007, 15:54
UP!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.