View Full Version : differenza tempi 5700 e 300d
ciao,
so che i confronti non si possono fare in quanto le due camere in oggetto sono appartenenti a fasce differenti, ma.. dato che si dice che le reflex digitali siano molto più veloci del digitali, è possibile quantificare molto appossimativamente come sono queste differenze nei tempi?
che so.. tipo quanto passa dal momento in cui si preme il pulsante a quando si scatta in entrambe le camere.. ?
so che è un confronto sterile e dipende da molti fattori, però se poteste darmi un'idea..
Sulle reflex in pratica è immediato... quando premi il pulsante scatta, come sulle reflex a pellicola. Sulle compatte passa sempre qualche decimo di secondo.
non è da sottovalutare nemmeno il tempo di zoommata, che un conto è operare tramite ghiera, come avviene sulle reflex o sulle minolta dimage7 un conto con i pulsantini.
Originariamente inviato da izutsu
Sulle reflex in pratica è immediato... quando premi il pulsante scatta, come sulle reflex a pellicola. Sulle compatte passa sempre qualche decimo di secondo.
:eek:
e invece nella "raffica" cambia molto?
MisterG: già, però volevo considerare i tempi necessari allo scatto "puro" ;)
Originariamente inviato da max84
:eek:
e invece nella "raffica" cambia molto?
MisterG: già, però volevo considerare i tempi necessari allo scatto "puro" ;)
http://www.imaging-resource.com/PRODS/EDR/EDRA7.HTM
http://www.imaging-resource.com/PRODS/C5700/C57A7.HTM
Anche se non mi sembra molto logica come cosa... :confused:
Beh, la raffica dipende da cam a cam... è un discorso molto ampio, ci sono cam che hanno una raffica veloce ma tengono poche foto nel buffer, altre che ne tengono di più ma sono più lente, altre che usano una risoluzione minore... in linea di massima le reflex vincono anche in questo campo ma alcune prosumer compatte in certi casi le eguagliano o addirittura le superano... scordati di fare fuori un rullino (36 pose) a raffica su una digitale dai prezzi umani, di solito salvano gli ultimi scatti ;)
Originariamente inviato da izutsu
Beh, la raffica dipende da cam a cam... è un discorso molto ampio, ci sono cam che hanno una raffica veloce ma tengono poche foto nel buffer, altre che ne tengono di più ma sono più lente, altre che usano una risoluzione minore... in linea di massima le reflex vincono anche in questo campo ma alcune prosumer compatte in certi casi le eguagliano o addirittura le superano... scordati di fare fuori un rullino (36 pose) a raffica su una digitale dai prezzi umani, di solito salvano gli ultimi scatti ;)
tutto chiaro, ma cosa vuol dire "di solito salvano gli ultimi scatti" ?
in che senso? :confused:
ora guardo i link di aaron (arrivato il messaggio privato?)
Originariamente inviato da max84
ora guardo i link di aaron (arrivato il messaggio privato?)
Si si... quando vuoi se ne riparla... ;)
Originariamente inviato da max84
tutto chiaro, ma cosa vuol dire "di solito salvano gli ultimi scatti" ?
in che senso? :confused:
ora guardo i link di aaron (arrivato il messaggio privato?)
Nel senso che se tu tieni premuto il tasto per 10 minuti non è che ti salva 2000 scatti, ti salva, ad esempio, gli ultimi 9... o 3 o 4... insomma, in base alle caratteristiche della cam che puoi trovare sui vari siti
Originariamente inviato da izutsu
Nel senso che se tu tieni premuto il tasto per 10 minuti non è che ti salva 2000 scatti, ti salva, ad esempio, gli ultimi 9... o 3 o 4... insomma, in base alle caratteristiche della cam che puoi trovare sui vari siti
aspetta.. forse non ho capito bene.. (sò niubbo): se tengo premuto il pulsante della (ad es.) 5700 per fare una raffica, mettiamo ad es. che lo tenga premuto per "un totale" di 50 scatti, lei mi salva gli ultimi in base alla sue "capacità" e caratteristiche? non mi dovrebbe salvare invece i primi (9, 4 o quello che sia) dei 50?
In genere la cam salva gli ultimi. Poniamo che il buffer possa tenere in memoria 9 scatti. Una volta riempito il buffer, lo scatto successivo verrà memorizzato al posto di quello più vecchio dei 9 nel buffer e così via. Il discorso è coerente perchè in linea di massima è più facile sapere quando finisce un evento piuttosto che quando inizia. Per esempio, se vuoi fotografare il tuo cane che, tuffandosi in acqua, schizza tuo figlio, comincerai a fotografare quando il cane comincia a muoversi e smetterai appena è entrato in acqua perchè tanto sei sicuro che ormai il cane si è tuffato è l'attimo è passato. Se la cam salvasse i primi scatti ti troveresti un cane che si muove verso l'acqua mentre salvando gli ultimi sei certo di aver colto l'occasione. Poi, forse, ci sono cam che salvano i primi o cam che permettono di impostare quali salvare ma sinceramente non lo so.
Isuzu ti sbagli, di solito le cam digitali scattano finchè il buffer non è pieno, poi non scattano più! :p
Originariamente inviato da MisterG
Isuzu ti sbagli, di solito le cam digitali scattano finchè il buffer non è pieno, poi non scattano più! :p
questo è quello che mi auguro.. o comunque quello che preferirei..
grazie per la spiegazione isu
;)
Originariamente inviato da MisterG
Isuzu ti sbagli, di solito le cam digitali scattano finchè il buffer non è pieno, poi non scattano più! :p
No aspè... non è una funzione che mi interessa ma so per certo che una volta, leggendo una recensione, c'era scritto che salvava gli ultimi 9 scatti... boh... vabbè, resta una funzione che per il momento non mi serve (se almeno avessero messo il mirror lock-up invece di questa sulla 300D!!! grrrrr :D )
ti assicuro che funziona che ho detto prima ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.