PDA

View Full Version : kazaa????


fdg1
07-11-2003, 18:32
Salve gente,
desideravo sapere una cosa:
qualcuno di voi sa come viaggiano i pacchetti relativi alle connessioni fatte con il kazaa ed altri programmi di sharing??? Ovvero, sarebbe possibile, da amministratore di rete, supervisionare le connessioni e il contenuto degli scambi: amminsitrando una piccola rete, è molto importante.
Fatemi sapere

tazar
07-11-2003, 18:46
e' praticamente possibile "supervisionare" o blocchi tutto, o non blocchi niente

fdg1
07-11-2003, 18:50
questo vuol dire, che se voglio bloccare il download dei programmi ma, per esempio, non quello degli mp3... non lo posso fare: o taglio tutto... o lascio tutto???

recoil
07-11-2003, 19:26
non ho capito cosa intendi con "download dei programmi".
se parli di FTP e web allora è possibile, se però vuoi permettere l'uso di kazaa escludendo gli mp3 mi pare che tu chieda la luna...
probabilmente è possibile (anzi di sicuro) ma non senza un lavoro molto complicato

fdg1
07-11-2003, 20:23
Mi spiego meglio:
vorrei concedere agli utenti di questa rete la possibilità di scaricare tramite KAZAA o EMULE o qualche altro programmino di share, solo mp3 e wav, ma non .exe. La connessione avviene bypassando le richieste attraerso un computer con installato linux.
Sarebbe possibile fare una cosa del genere??? Ovvero, in pratica, conoscere il contenuto dei paccehtti che transitano e, quindi, impedirne il flusso?? Il "server", vede le singole connessioni agli utenti, o una sola connessione (KAZAA, EMULE, BEARSHEARE...)???

recoil
10-11-2003, 10:28
ti regalo un up ma penso che sia difficile riuscire a discriminare il traffico dei programmi di file sharing bloccando un particolare tipo di file.

non dico che è impossibile ma mi pare molto complicato e non so se esistono programmi per farlo...

fdg1
10-11-2003, 10:59
Grazie... ma...
a quando questo regalo???

pinok
10-11-2003, 13:24
Ammesso che si possa fare, basta che un exe sia zippato e sei punto a capo; ti servirebbe un programma in grado di andare a verificarne il contenuto, ma in questo caso basterebbe che il .exe fosse rinominato in .esse ad es, per fregarti di nuovo.

Ti servirebbe un programma in grado di analizzare il vero contenuto binario, ma credo non sia molto banale e forse quasi impossibile.