dins
07-11-2003, 18:10
Ho scoperto una cosa interesante:
prima avevo un athlonXP 1800+ e nelle lunghe fasi di testing dell'overclock mi aiutai, per testare la stabilita', sia con prime 95 che con super PI.
In configurazioni al limite della stabilita' scoprii che prime 95 era in grado di rivelare errori molto prima:faccio un esempio:
se una certa configurazione di frequenza/voltaggio era al limite della stabilita' per avere un errore in super PI dovevo fare anche 3 o 4 32M (quindi 3 o 4 ore di calcolo) prima di avere un errore.
Invece se lanciavo prime95 ottenevo un errore anche dopo soli 5 o 10 minuti.
Se a partire da quel voltaggio alzavo la frequenza ancora un po' prime mi si bloccava dopo pochi secondi mentre con super PI ero ancora in grado di fare run anche da 8M senza avere errori.
Certo ripetendo alla fine avevo un errore anche in superPI ma per scoprire questa eventuale instabilita' usando superPI mi ci sarebbe voluto molto piu' tempo.
Ora ho preso pochi giorni fa un barton 2500+ e sono subito partito alla scoperta deli limiti in frequenza ad ogni voltaggio con prime 95.....
poi perovanfdo anche super PI mi sono accorto che la situazione per questa nuova CPU e' completamente ribaltata:
se in una certa configurazione leggermente instabile prime95 ha bisogno di 2 o 3 ore prima di generare un errore allora superPI non e' in grado di completare neanche un run da 1M!!!!!
Questa cpu e' piu' sensibile a superPI al contrario della precedente.
Evidentemente il tipo di calcoli che fanno sono diversi:sembrerebbe che a seconda di quale parte di transistor è il "collo di bottiglia" che generao piu' facilmente errori se spinti fuori standard, allora c'e' un programma piu' adatto per scoprire l'instabilita'!
Dite la vostra: alzate di qualche decina di mhz la freq lasciando inalterato il voltaggio a partire dalla vostra configurazione stabile e ditemi se vi si pianta con piu' facilita' prime95 o super PI!!!!
prima avevo un athlonXP 1800+ e nelle lunghe fasi di testing dell'overclock mi aiutai, per testare la stabilita', sia con prime 95 che con super PI.
In configurazioni al limite della stabilita' scoprii che prime 95 era in grado di rivelare errori molto prima:faccio un esempio:
se una certa configurazione di frequenza/voltaggio era al limite della stabilita' per avere un errore in super PI dovevo fare anche 3 o 4 32M (quindi 3 o 4 ore di calcolo) prima di avere un errore.
Invece se lanciavo prime95 ottenevo un errore anche dopo soli 5 o 10 minuti.
Se a partire da quel voltaggio alzavo la frequenza ancora un po' prime mi si bloccava dopo pochi secondi mentre con super PI ero ancora in grado di fare run anche da 8M senza avere errori.
Certo ripetendo alla fine avevo un errore anche in superPI ma per scoprire questa eventuale instabilita' usando superPI mi ci sarebbe voluto molto piu' tempo.
Ora ho preso pochi giorni fa un barton 2500+ e sono subito partito alla scoperta deli limiti in frequenza ad ogni voltaggio con prime 95.....
poi perovanfdo anche super PI mi sono accorto che la situazione per questa nuova CPU e' completamente ribaltata:
se in una certa configurazione leggermente instabile prime95 ha bisogno di 2 o 3 ore prima di generare un errore allora superPI non e' in grado di completare neanche un run da 1M!!!!!
Questa cpu e' piu' sensibile a superPI al contrario della precedente.
Evidentemente il tipo di calcoli che fanno sono diversi:sembrerebbe che a seconda di quale parte di transistor è il "collo di bottiglia" che generao piu' facilmente errori se spinti fuori standard, allora c'e' un programma piu' adatto per scoprire l'instabilita'!
Dite la vostra: alzate di qualche decina di mhz la freq lasciando inalterato il voltaggio a partire dalla vostra configurazione stabile e ditemi se vi si pianta con piu' facilita' prime95 o super PI!!!!