View Full Version : Primo aggiornamento critico per Office 2003
Redazione di Hardware Upg
07-11-2003, 15:31
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11170.html
Microsoft rilascia un aggiornamento per il giovanissimo Office 2003. L'errore corretto sa di altri tempi: compatibilità tra le versioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
Microsoft non perde il vizio di far fare al'utente il lavoro di beta tester :rolleyes:
questa gliela passiamo, giusto xché è un caso remoto...
Quello che da fastidio piuttosto, è che office scriva i documenti anche quando li apre solo in lettura!!!
A quando il Service Pack 1?
suppostino
07-11-2003, 16:40
Sembra quasi che la fase di test a cui è stato sottoposto Office 2003 non sia stata proprio approfondita.
Se non vengono intercettati questoi bug da un gigante come Microsoft siamo messi MALE!!!
Vuoi suscitare flame?
Bel comemnto costruttivo, complimenti. Nulla è esente da bug ma quando i bug sono di mamma Microsoft c'è sempre qualcuno che ne parla male. Vizio? quale vizio? ti rendi conto ceh ti stai lamentando di un problema risolto? Dovresti lamentarti se il problema non fosse stato risolto e te ne fossi accorto! Ma siccome suppongo che tu non te ne sia neanche accorto di questo bug, allora è meglio che ti congratuli con Microsoft per affrirti un prodotto aggiornato e in continua ricerca di stabilità e sicurezza.
Se HU scrivesse una news così per ogni bug critico che viene risolto per ogni software esistente..allora avremmo solo news di bug!
deimos75
07-11-2003, 16:45
Grande MS... andando di questo passo il per la prox uscita di Win/Office prima presenteranno il SERVICE PACK e un mesetto dopo Win/Office...
;->
AndreaG.
07-11-2003, 16:46
Questo è molto grave! ed è anche facilmente verificabile... strano veramente che non se ne siano accorti prima!
qualora un file creato con Office 2003 e contenente elementi grafici creati con OfficeArt venga aperto con un release di Office precedenti, il documento visualizzato potrebbe contenere dati errati ed in alcuni casi potrebbe risultare danneggiato
Ma il file risulta danneggiato se lo apri con la versione di Office precendente o con la 2003? Non è molto chiaro questo punto.
a scuola mi regalano StarOffice 6.0, che ne dite?
a detta del mio professore di Informatica un file.doc da 400Kb salvato nel formato proprietario di StarOffice(che se non sbaglio è uguale ad OpenOffice) ne occupa solo 15 :o
Byezz ;)
AndreaG.
07-11-2003, 16:55
Originariamente inviato da Wonder
Ma il file risulta danneggiato se lo apri con la versione di Office precendente o con la 2003? Non è molto chiaro questo punto.
In entrambi i casi l'utenza, specialmente professionale (uffici, aziende!!!) potrebbe subire danni considerevoli per una stupidaggine!
Ribadisco... essendo le precedenti versioni ancora diffuse e utilizzatissime, come diavolo non avranno controllato questo particolare!?
AndreaG.
07-11-2003, 16:55
Originariamente inviato da Marci
a scuola mi regalano StarOffice 6.0, che ne dite?
a detta del mio professore di Informatica un file.doc da 400Kb salvato nel formato proprietario di StarOffice(che se non sbaglio è uguale ad OpenOffice) ne occupa solo 15 :o
Byezz ;)
;) OpenOffice rulez!:sofico:
Marsangola
07-11-2003, 16:58
4 Marci
StarOffice, come OpenOffice, salva i file in formato XML compresso con ZIP... ti lascio le conclusioni. Ciao
suppostino
07-11-2003, 17:02
http://punto-informatico.it/p.asp?i=45846 (http://http://punto-informatico.it/p.asp?i=45846)
In poche parole chi scambia documenti creati con l'ultima versione di Office che contengono oggetti grafici creati con lo strumento OfficeArt con chi possiede versioni precedenti alla Office2003, può riceverli indietro modificati e mancanti di alcune parti, il che in un ambiente di lavoro può esporti anche a problemi molto seri.
Si, OpenOffice rulez, ma in ambiente privato, perchè se vuoi installarlo in ufficio devi pagare...tanto vale prendere Office 2003 :)
Ma si può installare questa patch in ENG sulla suite in italiano? :confused:
magilvia
07-11-2003, 18:12
Macchedici OOo è gratis anche per l'ufficio al massimo è l'assistenza se la vuoi che devi pagare. Non fare falsa informazione:
http://www.openoffice.org/FAQs/mostfaqs.html#1
Eppoi microsoft da dei prodotti aggiornati solo DOPO che gli *utenti* si sono accorti dei problemi e nanche in modo tanto tempestivo...
lelino30
07-11-2003, 18:22
Cartman
Ma si può installare questa patch in ENG sulla suite in italiano? :confused:
infatti, ma si può?
e poi ci sono due update: client e administrative
quale è quello da scaricare?
Non confondete OpenOffice con StarOffice. StarOffice
e' quello che si paga. Praticamente e' identico
a OpenOffice, salvo per qualche font incluso e
qualche filtro di importazione proprietario (es. quello
per WordPerfect).
E' vergognoso che sia rilasciata una suite del genere con problemi di questo tipo. Ma vi rendete conto che non hanno testato la retrocompatibilità neanche a livelli così bassi......
Noi parliamo così perchè siamo tutti connessi ad interet e ci possiamo aggiornare, ma immaginate l'ufficio di "utenti medi" senza accesso ad internet che si ritrova un programma pagato fior di soldi che potenzialmente rovina i documenti. Inoltre si tratta di un baco così stupido che DOVEVANO rilevare e risolvere prima dell'uscita definitiva. VERGOGNA!!!
suppostino
07-11-2003, 19:11
Ecco in esclusiva MONDIALE solo sul forum di Hwupgrade la foto di Bill Gates appena appresa la notizia del nuovissimo baco di Office2003.
Senza contare che Office 2003 è di una pesantezza mostruosa....
Praticamente a me gira pianino com la macchina in sign... :eek:
Originariamente inviato da Wonder
Vuoi suscitare flame?
Bel comemnto costruttivo, complimenti. Nulla è esente da bug ma quando i bug sono di mamma Microsoft c'è sempre qualcuno che ne parla male. Vizio? quale vizio? ti rendi conto ceh ti stai lamentando di un problema risolto? Dovresti lamentarti se il problema non fosse stato risolto e te ne fossi accorto! Ma siccome suppongo che tu non te ne sia neanche accorto di questo bug, allora è meglio che ti congratuli con Microsoft per affrirti un prodotto aggiornato e in continua ricerca di stabilità e sicurezza.
Se HU scrivesse una news così per ogni bug critico che viene risolto per ogni software esistente..allora avremmo solo news di bug!
Se Microsoft usasse meno enfasi nel tessere le lodi su come funzionano i loro software e sul come li programmano bene probabilmente non riceverebbe tante critiche quando, purtroppo troppo spesso, vengono individuati errori di programmazione, come in questo caso davvero grossolani.
mi sembra molto strano che vada piano, a quanto ho capito è basato sulla .NET Framework, quindi se installata (credo che il setup x installare Office 2003 la metta) tutto funge a dovere...
Solo Outlook 2003 mi si congela x alcune decine di secondi.. ma credo che sia colpa di NIS2004...
mcHorney
07-11-2003, 20:49
Il problema è che troppe ditte, per non dire la maggior parte, non utilizzano tecniche di software engineering, se lo facessero certi problemi verrebbero ridotti all' osso.
Ciao, Mc
Mazzulatore
07-11-2003, 22:05
Originariamente inviato da Wonder
Vuoi suscitare flame?
Bel comemnto costruttivo, complimenti. Nulla è esente da bug ma quando i bug sono di mamma Microsoft c'è sempre qualcuno che ne parla male. Vizio? quale vizio? ti rendi conto ceh ti stai lamentando di un problema risolto? Dovresti lamentarti se il problema non fosse stato risolto e te ne fossi accorto! Ma siccome suppongo che tu non te ne sia neanche accorto di questo bug, allora è meglio che ti congratuli con Microsoft per affrirti un prodotto aggiornato e in continua ricerca di stabilità e sicurezza.
Se HU scrivesse una news così per ogni bug critico che viene risolto per ogni software esistente..allora avremmo solo news di bug!
No, ma va bene così, in effetti ci stiamo scaldando per niente. :muro:
Non ti rendi conto che Office è l'unica applicazione che ha puntualmente 2 service pack? (e che puntualmente viene aggiornata una cosa chiamata blacklist, giusto per chiarire a cosa servono i service pack) Ma a parte questo va tutto bene. In effetti bisogna proprio essere sfigati per incappare in un bug così remoto. Per fortuna abbiamo già tutti Office 2003 e quindi non ce ne siamo accorti del problema.
A parte gli scherzi, è un bug CRITICO! non mi sento di incoraggiare una simile politica, si tratta pur sempre di un problema che può compromettere il tuo lavoro e che comunque è sintomo di leggerezza.
Di bug che ti fanno incazzare per quanto sono stupidi (stampa di pagine dispari in ordine inverso con acrobat reader 4, tenta di stampare la pagina -1 :rotfl: ) ce ne sono, ma critici (e stupidi), dai, non sono così frequenti. Si spera che vengano rilevati in fase di test.
Chiaro, è che quella di Bow mi sembrava una critica rivolta contro l'intera Microsoft, non solo contro la poca perizia dei programmatori di Office 2k3. E quindi non mi sembrava giusto visto che tutte le case di SO hanno bug enormi nel loro prodotti. Solo che quelli di Microsoft fanno sempre scalpore, mentre gli altri passano innosservati
Mazzulatore
07-11-2003, 22:17
Originariamente inviato da mcHorney
Il problema è che troppe ditte, per non dire la maggior parte, non utilizzano tecniche di software engineering, se lo facessero certi problemi verrebbero ridotti all' osso.
Ciao, Mc
E' così ma il (vero) software engineering non è mai esistito secondo me, o meglio esiste ma è difficilmente applicabile e quello che è applicabile non è di eccessiva utilità. Solo con java si iniziano a vedere procedimenti rigorosi applicabili a basso costo (tempo), e mica tanto basso.
EDIT
Anche C# promette molto in questo senso.
Mazzulatore
07-11-2003, 22:55
Originariamente inviato da Wonder
Chiaro, è che quella di Bow mi sembrava una critica rivolta contro l'intera Microsoft, non solo contro la poca perizia dei programmatori di Office 2k3. E quindi non mi sembrava giusto visto che tutte le case di SO hanno bug enormi nel loro prodotti. Solo che quelli di Microsoft fanno sempre scalpore, mentre gli altri passano innosservati
Non ha tutti i torti, Microsox adotta il marketing pesantemente, di conseguenza deve rispettare le scadenze, secondo me se ne sono accorti prima del rilascio (è palese un bug del genere) e non hanno fatto in tempo a correggerlo prima dell'uscita.
Altre aziende non sono vincolate in questo senso, perciò sono meno sensibili a scivoloni, e quindi a critiche del genere. Ma io odio Microsob come odio S3, Pinnacle, aimslab, intel per il mancato supporto nonostante i soldi che ho dato loro.
cdimauro
08-11-2003, 06:38
Originariamente inviato da mcHorney
Il problema è che troppe ditte, per non dire la maggior parte, non utilizzano tecniche di software engineering, se lo facessero certi problemi verrebbero ridotti all' osso.
Ciao, Mc
Guarda che proprio MS è all'avanguardia in questo campo: non a caso ha un coefficiente 5 nella scala CMC (Capability Maturity Model).
Bug come questi, però, possono saltare fuori comunque, anche in aziende che adottano gli ultimi ritrovati dell'ingegneria del software.
Nessuno si ricorda dei tempi di caricamento MOSTRUOSI delle prime release di OpenOffice?
Siamo serii, per favore... :rolleyes:
suppostino
08-11-2003, 13:09
Considerando che Microsoft ha impegnato tutte le sue forze (a volte in modo MOLTO discutibile) per raggiungere la leadership e uno stato di quasi monopolio nei sitemi operativi come nelle suite da ufficio, deve accettare di conseguenza l'esposizione a maggiori critiche rispetto a tutti gli altri.
Sei la più grossa e grassa software house del mondo? Si?... Allora prenditi anche la maggior parte di critiche appena commetti un errore, mi sembra un passo naturale.
Il blocco di windows 98 alla sua presentazione davanti al pubblico l'ho vissuto con spirito goliardico, un colpo di sfiga che può capitare a chiunque, e giustamente è capitato a lui :D, ma un "errore critico" a meno di una settimana dal lancio da la netta sensazione che alla Microsoft debbano spendere meno in pubblicità e più in debug.
Non credo vadano falliti, dovranno pur spendere in qualche modo quei 45 miliardi di dollari che hanno in cassa...
Fornire un software esente almeno da CLAMOROSI bug mi sembra un ottimo modo per spenderli.
dragunov
08-11-2003, 13:44
Non è semplice accorgersi di tutti gli sbagli!
I tester poi fanno tutti la stessa cosa,ammetto però che è un bug grave
non ho ancora capito se questa patch può essere installata sulla versione italiana - qualcuno può dirmelo per favore?
grazie
Il blocco di windows 98 alla sua presentazione davanti al pubblico l'ho vissuto con spirito goliardico, un colpo di sfiga che può capitare a chiunque, e giustamente è capitato a lui :D
Peccato che per quel colpo di "sfiga" le aziende giudicarono inaffidabile Win98 e ripiegarono sul piu' costoso WinNT4 con grande aumento dei guadagni di Microsoft ;)
Considera che nel mercato Home Win98 si vendeva lo stesso in quanto preinstallato .... le aziende invece erano incerte tra l'economico Win98 ed il costoso WinNT
cdimauro
09-11-2003, 06:13
Originariamente inviato da suppostino
Il blocco di windows 98 alla sua presentazione davanti al pubblico l'ho vissuto con spirito goliardico, un colpo di sfiga che può capitare a chiunque, e giustamente è capitato a lui :D, ma un "errore critico" a meno di una settimana dal lancio da la netta sensazione che alla Microsoft debbano spendere meno in pubblicità e più in debug.
Non credo vadano falliti, dovranno pur spendere in qualche modo quei 45 miliardi di dollari che hanno in cassa...
Fornire un software esente almeno da CLAMOROSI bug mi sembra un ottimo modo per spenderli.
A prescrindere che si tratti di MS o di qualunque altra società, allora avresti le seguenti alternative (dal punto di vista di un programmatore):
1) Spendi tutta la vita a cercare bug e non rendi pubblico nessun prodotto.
2a) Sei credente, e allora preghi sperando che dio ti illumini e ti faccia trovare tutti i bug in modo da correggerli in un colpo solo.
2b) Non credi e a ogni bug che salta fuori trovi una giustificazione al fatto che dio non possa esistere.
2c) sei agnostico anziché ateo e pensi che, se dio dovesse esistere, di sicuro ce l'avrebbe con te!
3) Riconosci che la programmazione non ti può garantire delle certezze e finalmente decidi di tornare a fare il muratore o il bracciante agricolo.
Per tutti quelli che accettano il fatto che, pur con tutti i numerosi controlli del caso e le tecniche di ingegneria del software utilizzate, c'è la possibilità assolutamente non remota di rilasciare un prodotto con bug annessi, la via è quella che conosciamo già (la pubblicazione del prodotto).
A parte gli scherzi, ma bisogna rendersi conto che non esiste alcun metodo che possa garantire che un qualunque programma sia esente da errori, e quindi nessuna certezza in merito. L'unica certezza/fortuna la riscontri quando compili e il compilatore genera dei messaggi di errori a causa della sintassi errata, o dei warning su alcuni punti del codice che ti possono far capire che probabilmente c'è qualcosa di errato (e allora vai a rivedere il codice e t'accorgi che magari hai fatto qualche cappellata).
Per il resto, quando un programma parte e supera anche una vasta fase di testing, l'unica cosa che potresti affermare è che stato fatto un buon lavoro di testing, e null'altro. Se hai fortuna, durante questa fase saltano fuori diversi bug e hai, quindi, la possibilità di correggerli.
Se alla fine il programma SEMBRA girare senza alcun problema, non sei mai certo che sia semanticante corretto e quindi assolva appieno al suo compito. Poi è ovvio che esistono delle eccezioni (alcuni programmi sono talmente semplici da permetterci di affermare con rigore logico che sono perfetti), ma è della regola generale che ho parlato finora.
In conclusione, mettiamoci l'anima in pace: i bug sono un fattore intrinseco della programmazione e dobbiamo semplicemente prenderne atto.
Originariamente inviato da cdimauro
A prescrindere che si tratti di MS o di qualunque altra società, allora avresti le seguenti alternative (dal punto di vista di un programmatore):
1) Spendi tutta la vita a cercare bug e non rendi pubblico nessun prodotto.
2a) Sei credente, e allora preghi sperando che dio ti illumini e ti faccia trovare tutti i bug in modo da correggerli in un colpo solo.
2b) Non credi e a ogni bug che salta fuori trovi una giustificazione al fatto che dio non possa esistere.
2c) sei agnostico anziché ateo e pensi che, se dio dovesse esistere, di sicuro ce l'avrebbe con te!
3) Riconosci che la programmazione non ti può garantire delle certezze e finalmente decidi di tornare a fare il muratore o il bracciante agricolo.
Per tutti quelli che accettano il fatto che, pur con tutti i numerosi controlli del caso e le tecniche di ingegneria del software utilizzate, c'è la possibilità assolutamente non remota di rilasciare un prodotto con bug annessi, la via è quella che conosciamo già (la pubblicazione del prodotto).
A parte gli scherzi, ma bisogna rendersi conto che non esiste alcun metodo che possa garantire che un qualunque programma sia esente da errori, e quindi nessuna certezza in merito. L'unica certezza/fortuna la riscontri quando compili e il compilatore genera dei messaggi di errori a causa della sintassi errata, o dei warning su alcuni punti del codice che ti possono far capire che probabilmente c'è qualcosa di errato (e allora vai a rivedere il codice e t'accorgi che magari hai fatto qualche cappellata).
Per il resto, quando un programma parte e supera anche una vasta fase di testing, l'unica cosa che potresti affermare è che stato fatto un buon lavoro di testing, e null'altro. Se hai fortuna, durante questa fase saltano fuori diversi bug e hai, quindi, la possibilità di correggerli.
Se alla fine il programma SEMBRA girare senza alcun problema, non sei mai certo che sia semanticante corretto e quindi assolva appieno al suo compito. Poi è ovvio che esistono delle eccezioni (alcuni programmi sono talmente semplici da permetterci di affermare con rigore logico che sono perfetti), ma è della regola generale che ho parlato finora.
In conclusione, mettiamoci l'anima in pace: i bug sono un fattore intrinseco della programmazione e dobbiamo semplicemente prenderne atto.
hai senz'altro ragione ;)
Originariamente inviato da terrys3
non ho ancora capito se questa patch può essere installata sulla versione italiana - qualcuno può dirmelo per favore?
grazie
Si ma per alcuni applicativi potrebbe fare riferimento a dei cab con nomi diversi. Per risolvere il problema puoi scaricare la versione Admin.
AndreaG.
10-11-2003, 13:49
Originariamente inviato da magilvia
Macchedici OOo è gratis anche per l'ufficio al massimo è l'assistenza se la vuoi che devi pagare. Non fare falsa informazione:
http://www.openoffice.org/FAQs/mostfaqs.html#1
Eppoi microsoft da dei prodotti aggiornati solo DOPO che gli *utenti* si sono accorti dei problemi e nanche in modo tanto tempestivo...
Quoto! Mi sto rendendo conto di quanto sia affidabile questo prodotto usandolo giorno dopo giorno, in particolare le presentazioni (faccio il consulente in banca e uso le presentazioni appunto per mostrare quanto devo ai clienti). L'unico problema è che i ppt non vengono correttamente visualizzati (e il convento quelli mi passa...) e che un foglio excel con password non viene aperto da openoffice... ma a parte questo, partendo da zero, non vedo perchè non scegliere openoffice al posto del prodotto microsoft!
ciobeddu
11-11-2003, 08:59
A quanto pare almeno il 50% delle figure bieche della "PiccoloSofficie" sono dovute proprio al loro caro client di posta!
...non dimentichiamo certo i clamorosi bachi delle vecchie versioni ..(che non riporto ma che potete trovare ben tracciati e documentati presso molti siti dedicati)
-Solo che....?!?!?
...ma io dico..
>>COn tutto quello che costano i prodotti della "MicroScrofft"...!!!
Manco fossero "programmini free" fatti da hobbisti!
Mettetevi nei panni di un "normale imprenditore",
che lo compra lo mette e lo usa!..e basta (perché neanche si rende conto che bisogna stare con l'orecchio al vento..a caccia di patch!..che non sa manco che sono??!)
Con che coraggio e viltà vendono roba bacata fino a questo punto!
...neppure il più GRATISSISSIMO OpenOffice ha mai offerto una tale varietà di "pericolose" inefficienze!
...mah.. che tristezza... speriamo che "la clientela si svegli" e li ripaghi con la stessa moneta che la Ms (..come le omonime sigarette) usa per appianare le controversie con il mondo (AVVOCATIIII!).
Sarebbe davvero carino che la Ms si vedesse inondata da qualche centinaio di migliaia di denunce per truffa e danneggiamento di dati suscettibili!
...sarebbe veramente il minimo!
...io personalmente mi trovo una favola anche con altri client! ..per giunta GRATUITI e ben testati! ( ..ma pensa un po’…! )
-Voi avete provato qualche ALTERNATIVA???
Ciao!
,Daniele
ciobeddu
11-11-2003, 09:18
x Wonder
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Si, OpenOffice rulez, ma in ambiente privato, perché se vuoi installarlo in ufficio devi pagare...tanto vale prendere Office 2003
--------------------------------------------------------------------------------
..Ma ti 6 mai preso la briga di verificare quello che dici?
Vatti a leggere un po' qua! :
http://www.openoffice.org/license.html
...e come per magia ti renderai conto che quello che dici "non è corretto"!
-Sun OpenOffice.org E' ASSOLUTAMENTE GRATUITO!
..per tutti gli usi!
Con alcune eccezioni riguardanti il ri-utilizzo professionale di alcune parti di sorgenti e librerie..
La "Sun" ce l'ha più lungo-grosso&duro della "PiccoloSofficie"!
Forse tu hai confuso la licenza che correda la Suite StarOfficie dalla vers.6 in poi!
...Che francamente ritengo molto più completa e conveniente di quella della Ms.
Saluti!
,Daniele
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.