PDA

View Full Version : Tomcat e Database


Diego Armando
07-11-2003, 11:03
Ciao!!!
Devo creare una servlet caricata su un server tomcat che acceda ad un database. Sul server Tomcat c'è il file index.html contenente il form in cui deve essere inserito l'oggetto da cercare nel database, database che deve essere accessibile dalla servlet.
Il problema è questo...dove devo mettere il database affichè la mia servlet riesca a effettuare le query?
Un'altro aiutino...come si fa a settare il CLASSPATH di Java?E quello del Tomcat?

Grazie per il prezioso aiuto che mi date ogni volta...

kingv
07-11-2003, 11:12
dalla console di amministrazione di tomcat creati un datasource e poi dal codice della servlet punti a quello.
Con google trovi un milione di esempi se vuoi il codice.

Diego Armando
07-11-2003, 16:07
scusa ma non ho ben capito...cosa intendi con console di amministrazione di Tomcat?Come faccio a creare un datasource?
Mi sapresti indicare dove posso trovare un esempio?
Grazie...e scusa

kingv
07-11-2003, 16:19
Originariamente inviato da Diego Armando
scusa ma non ho ben capito...cosa intendi con console di amministrazione di Tomcat?Come faccio a creare un datasource?
Mi sapresti indicare dove posso trovare un esempio?
Grazie...e scusa



con tomcat attivo apri il tuo browser su:

http://localhost:8080/admin/index.jsp


li' puoi creare un datasource per le tue webapp.

Esiste anche la possibilità di creare una connessione direttamente da codice nelle servlet ma così hai un sacco di vantaggi.

gabriele81
07-11-2003, 17:18
Originariamente inviato da Diego Armando
Ciao!!!
Devo creare una servlet caricata su un server tomcat che acceda ad un database. Sul server Tomcat c'è il file index.html contenente il form in cui deve essere inserito l'oggetto da cercare nel database, database che deve essere accessibile dalla servlet.
Il problema è questo...dove devo mettere il database affichè la mia servlet riesca a effettuare le query?
Un'altro aiutino...come si fa a settare il CLASSPATH di Java?E quello del Tomcat?

Grazie per il prezioso aiuto che mi date ogni volta...

Anch'io ho fatto una cosa del genere, ho usato Oracle come database a cui le servlet accedono semplicemente tramite JDBC. Anzi, per essere più precisi, devi crearti una classe intermedia tra la servlet e il database, visto che nelle servlet non puoi mettere oggetti tipo Statement o ResultSet. La servlet chiama i metodi di questa classe, e dentro i metodi c'è l'accesso vero e proprio al database con le eventuali istruzioni SQL.

kingv
08-11-2003, 09:32
Originariamente inviato da gabriele81
Anch'io ho fatto una cosa del genere, ho usato Oracle come database a cui le servlet accedono semplicemente tramite JDBC. Anzi, per essere più precisi, devi crearti una classe intermedia tra la servlet e il database, visto che nelle servlet non puoi mettere oggetti tipo Statement o ResultSet. La servlet chiama i metodi di questa classe, e dentro i metodi c'è l'accesso vero e proprio al database con le eventuali istruzioni SQL.


secondo te uno ogni volta che deve fare una application web si scrive tutto il codice di gestione del db, pooling e gestione transazioni comprese?

gabriele81
08-11-2003, 10:03
Originariamente inviato da kingv
secondo te uno ogni volta che deve fare una application web si scrive tutto il codice di gestione del db, pooling e gestione transazioni comprese?


No, non è obbligatorio, ho solo detto che io ho fatto in quel modo, sicuramente ci sono altri metodi più semplici, la mia applicazione era un progetto che doveva gestire una base dati per un'esame universitario e ci hanno detto di fare in quel modo, tutto qui.

kingv
08-11-2003, 13:24
Originariamente inviato da gabriele81
No, non è obbligatorio, ho solo detto che io ho fatto in quel modo, sicuramente ci sono altri metodi più semplici, la mia applicazione era un progetto che doveva gestire una base dati per un'esame universitario e ci hanno detto di fare in quel modo, tutto qui.



concettualemente e' corretto (e funzionalemente anche, nel senso che se scrivessi un'applicazione così funzionerebbe anche oggi).
Ma con l'introduzione dei datasource negli application server non si usa piu' come approccio perche' dovresti scriverti a mano un sacco di codice ogni volta ;)