PDA

View Full Version : Consiglio per l'overclock di un barton


mrjamforyou
07-11-2003, 09:45
Ho appena acquistato un barton 2500+ garantito a 3200+ senza overvolt da un negozio via internet. Sto usando la stessa mobo che ha usato il negozio, ovvero una abit nf7-s rev. 2.0,, però il sistema a 200x11 non è per niente stabile!!! (a 2500+ chiaramente è rock-solid) Pensavo di mandarlo indietro, però prima volevo sapere se sbaglio qualcosa io. I miei dubbi sono:

- le ram che monto non vanno bene? sono delle kingstone pc2100, perchè sto aspettando che mi arrivino le geil pc3200, che la scheda mi riconosce perfettamente, settandole a 266mhz. Io non ho cambiato niente del loro settaggio, cambio esclusivamente dal softmenu il tipo di processore da 2500+ a 3200+, quindi non dovrebbero centrare, però magari...

- non ho un dissipatore all'altezza? Quello che monto è un semplicissimo coolermaster da 10 euro, però ho un case ben areato e a 2500+ sto sui 46°, a 3200 sui 49° sotto sforzo, quindi le temperature non mi sembrano male, però magari con un altro dissi...

Fox@1979
07-11-2003, 10:42
Ciao
Innanzitutto ti consiglio di aggiornanre il bios della scheda madre con l'ultimo uscito, per il download:
Nf7s versione 2.0 bios (http://www.abit-usa.com/downloads/bios/bios_revision1.php?categories=1&model=124)

Prova da bios a mettere le ram asincrone, impostando il divisore a 6/4

Poi prova a clockare il processore a:
200x10 (2000 Mhz)
200 x 10,5 (2100 Mhz)
200x11 (2200 mhz = barton 3200+)
testando ogni volta la stabilità operativa.

ovviamente quando ti saranno arrivate le nuove ddr imposta il divisore a 6/6

Come dissipatore quello che hai non è malissimo (le temperature sono poco più alte della media) ma non è proprio il più adatto per salire molto di frequenza.
Il mio bartolino fortunello, a 2400Mhz , in idle sta sui 30° in full load arriva sui 45°, però come dissipatore utilizzo un slk9 con un ventola 9x9 da 2000 giri ;)

Buona fortuna per lo processore!

mrjamforyou
07-11-2003, 11:10
Ok, ti ringrazio, però vorrei capire se il problema possa essere il dissipatore. Cioè, prendendo un dissipatore più performante potrebbe diventare stabile a 3200+?

Fox@1979
07-11-2003, 11:40
Teoricamente anche con il dissipatore che hai non dovresti avere grossi problemi per la temperatura, portandolo @ 3200+ le temperature si dovrebbero alzare credo di qualche grado, comunque restando entro parametri operativi normali (credo che il processore cominci a "soffrire" veramente sopra i 60 gradi); naturalmente più sta al fresco più è felice ;).

Un buon overclock stabile, come insegnano i membri più esperti del forum, dipende da diversi fattori oltre alla bontà del processore, influiscono principalmente la scheda madre, e l'alimentore. Prova a controllare i voltaggi via software guarda di quanto variano dal settaggio impostato.
ad esempio con il tuo stesso processore e matherboard con il vecchio alimentatore da 350W (marca sconosciuta) mi dava parecchi problemi, l'ho cambiato con uno da 600W (non dei più blasonati, me disaccorto :muro: ) e la situazione è migliorata notevelmente anche se ad esempio impostando 1.65V per l'alimentazione del processore, i voltaggi rilevati erano leggermente più bassi: 1.62v.
Magari hai un problema simile, che a 2500+ (1890 Mhz) non da problemi ma a 3200+(2200Mhz) può causare instabilità. (i barton hanno in media delle ottime tolleranze: con il procio in signa sono arrivato a 200*10 a Vcore 1.4)
Comunque prova a fare un po' di prove.

Al limite se è proprio il processore che non regge prova a mandarlo indietro e fartelo sostituire, visto che te l'hanno certificato a 3200+

C4rino
07-11-2003, 11:43
il problema sono le memorie, ciao

mrjamforyou
07-11-2003, 11:51
Come alimentatore ho un chieftec 420w activefan, che è considerato piuttosto buono e mi tiene 1,65 stabimente.

C4rino: Perchè dici che sono le memorie?

Remixes
07-11-2003, 12:25
se non l'hai ancora fatto e hai voglia di darmi retta:D ...non aggiornare assolutamente il bios!
se hai il 10 tieni quello!;)

Fox@1979
07-11-2003, 12:28
Originariamente inviato da mrjamforyou
Come alimentatore ho un chieftec 420w activefan, che è considerato piuttosto buono e mi tiene 1,65 stabimente.

C4rino: Perchè dici che sono le memorie?

Le momorie ti possono dare problemi nel caso tu le portassi fuori specifica, e comunque essendo asincrone limitano le prestazioni del procio. la piattaforma barton, a livello di prestazioni , rende molto di più se il bus del processore è sincrono con quello delle memorie.

Nel tuo caso: di default il FSB del procio è a 333 mentre le memorie lavorano a 266 quindi il divisore appropriato sarebbe 5/4 (mi raqccomando impostalo nel bios!!)
Portando il procio a barton 3200+ il FSB del procio va a 400 mentre le memorie devono rimanere sempre a 266 e quindi il divisore va impostato a 6/4.
Teoricamente questo limita le prestazioni, ma a quanto ne sappia non dovrebbe causare instabilità.

Prova a farti prestare un banco di ram 3200 e testare il processore;
oppure prova a settare il fsb a 133 e aumentare il moltiplicatore a 16.5 (non so se sia possibile) cosi da avere 133*16.5=2194 Mhz pressochè la frequenza del barton 3200+
e vedere se così e stabile.

Più di questo non so che dirti; attendiamo il parere dei più esperti

mrjamforyou
07-11-2003, 12:44
Grazie mille fox per i consigli!!!

Facciamo così: nel pomeriggio mi dovrebbero arrivare i due bellissimi banchi della geil a 400mhz. Li metto sù, rilasso i timing delle ram per essere sicuro che non siano loro, e porto il processore a 200x11. Se il tutto non è stabile allora vuol dire che il processore non regge, giusto?

PS: come bios ho il 19

Fox@1979
07-11-2003, 13:22
Originariamente inviato da Remixes
se non l'hai ancora fatto e hai voglia di darmi retta:D ...non aggiornare assolutamente il bios!
se hai il 10 tieni quello!;)

Davvero?
con la rev 2.0 con il bios originale con il barton AQXDA non riuscivo a passare i 2000*10 mentre con il bios 18 sono arrivato a 200x12 rock solid, con l'attuale barton vedi la signa
;)

Zac 89
07-11-2003, 13:23
Originariamente inviato da Fox@1979
Davvero?
con la rev 2.0 con il bios originale con il barton AQXDA non riuscivo a passare i 2000*10 mentre con il bios 18 sono arrivato a 200x12 rock solid, con l'attuale barton vedi la signa
;)
Vedi ke è meglio!!!:D

marlborock
07-11-2003, 15:59
Originariamente inviato da Remixes
se non l'hai ancora fatto e hai voglia di darmi retta:D ...non aggiornare assolutamente il bios!
se hai il 10 tieni quello!;)

Io ho messo l'ultimo bios (19) ed ho parecchi problemi a tenerlo oltre i 200 X 10. Per adesso ho dato la colpa alle memorie che in settimana prossima le cambio con delle memorie di marca (adesso ho le elixir).

E' meglio fare un downgarade al bios alla ver. 10. E' possibile farlo, o ormai è tardi?



P.S. = Oltre le memorie ho sbagliato alimentatore ... ho preso un 300 di marca che il negoziante mi ha assicurato che era meglio di tutti i 400 disponibili in quanto i sui 300 sono cosi detti "effettivi". Ho preso la sola??? :-)

mrjamforyou
07-11-2003, 18:44
Allora, sono arrivate le memorie, ho montato tutto, ho provato bench vari e giochi e direi... stabilissimo!!!

Che bello, posso finalmente aggiornare la signature... :D

MODDERboy
07-11-2003, 19:00
Quindi hai il tuo bel barton 2500+ @ 3200+ a vcore default???