View Full Version : Come funziona l'università?
francescox87
06-11-2003, 15:10
Ragazzi volevo sapere come funziona l'università perchè in questi giorni riflettevo sulla mia vità e mi chiedevo se dopo le superiori (professionale indirizzo elettronico) mi sarebbe andato di laurearmi, allora vorrei sapere:
1. Quanti anni sono?
2. Si và tutti i giorni per 5/6 ore come alle superiori?
3. Quanti soldi ci vogliono in tutto + o -?
e tutto quello che sapete e che mi potrebbe interessatei.
io se vado all'università vorrei fare una facoltà in cui si faccia programmazione (il mio sogno è diventare un programmatore, ma ora come ora non sò fare niente)
che facoltà ci sono per questo genere di attività?
grazie anticipatamente
clesan@tin.it
Nevermind
06-11-2003, 15:11
Da quello che mi dicono gli studenti universitari che conosco:
come funziona l'universita?
sempre peggio.
Saluti.
Originariamente inviato da francescox87
1. Quanti anni sono?
3 con la possibilità di fare 2 anni di specializzazione
2. Si và tutti i giorni per 5/6 ore come alle superiori?
dipende dal corso di laurea. il fatto è che ci sono corsi sia al mattino che al pomeriggio quindi, soprattutto negli anni successivi al primo, può capitare di rimanere dal mattino fino a sera
3. Quanti soldi ci vogliono in tutto + o -?
dipende dal tuo reddito. da noi si pagano 500€ circa come prima rata e la seconda è determinata in base alla dichiarazione dei redditi dell'anno precedente.
per quanto riguarda il corso di laurea c'è quello di informatica triennale che probabilmente potrebbe interessarti. dovresti vedere il sito dell'università in cui vuoi iscriverti però
- 3 anni x laurea normale, +1 x il master o +2 x la laurea specialistica. Eccezzion fatta per medicina e per un'altra facoltà che ora nn ricordo dove sono rispettivamente 6 e 5 anni per laurea normale
- non c'è un "orario" default, varia a seconda delle facoltà, dei corsi, dei semestri etc... es. io primo anno e primo semestre ho 10 ore il lunedi 8:30/18:30, 5 il martedi, 3 il mercoledi, 2 il venerdi :)
- "circa" 1100/1200 euro all'anno
francescox87
06-11-2003, 15:34
Originariamente inviato da dooka
- 3 anni x laurea normale, +1 x il master o +2 x la laurea specialistica. Eccezzion fatta per medicina e per un'altra facoltà che ora nn ricordo dove sono rispettivamente 6 e 5 anni per laurea normale
- non c'è un "orario" default, varia a seconda delle facoltà, dei corsi, dei semestri etc... es. io primo anno e primo semestre ho 10 ore il lunedi 8:30/18:30, 5 il martedi, 3 il mercoledi, 2 il venerdi :)
- "circa" 1100/1200 euro all'anno
se sono tutte queste ore, mi sà proprio che non ci andrò (vabbè che per decidere ho altri 3/4 anni) io è già tanto se resisto quelle 6 ore nella scuola dove stò io :D :rolleyes: (fra qualche mese ne saranno 7:mad: )
ma quando si è all'università che si studia?
le interrogazioni e i compiti sono come alle superiori?
Originariamente inviato da francescox87
ma quando si è all'università che si studia?
le interrogazioni e i compiti sono come alle superiori?
perché, si studia? :eek: :asd:
non ci sono i compiti a casa in genere (tranne qualche caso, magari nei corsi con 10 persone) ma ci sono gli esami scritti e orali tot volte l'anno
Confermo circa 500 € di prima rata e seconda rata che varia da 0 a 1000€circa in base al reddito.
L'orario dipende da molti fattori: aule disponibili, orari del professore, quanti corsi (materie) devi seguire in quel semestre...
Es: attualmente i miei orari sono martedì pomeriggio, mer mattina, giovedì dalle 10.30 alle 14.00 e venerdì pomeriggio...
Le lezioni da seguire sono praticamente tutte frontali: il prof spiega e bisogna prendere appunti. Sta a te studiare o meno, fare o non fare esercizi, a lui non gliene importa perchè non fa interrogazioni o verifiche varie: semplicemente viene fissata una data a fine corso in cui c'è l'esame. Se lo passi bene sennò dovrai riprovarlo dopo qualche mese.
Se vuoi diventare programmatore prova a vedere i corsi di laurea di informatica e ingegneria informatica. Durano 3 anni con la possibilità di farne altri 2 di specializzazione.
matteo171717
06-11-2003, 16:02
Originariamente inviato da Nevermind
Da quello che mi dicono gli studenti universitari che conosco:
come funziona l'universita?
sempre peggio.
e' solo da quest'anno che ci sono dentro...
ma non mi sembra vada affatto male!
francescox87
06-11-2003, 16:03
Originariamente inviato da ingpeo
Confermo circa 500 € di prima rata e seconda rata che varia da 0 a 1000€circa in base al reddito.
L'orario dipende da molti fattori: aule disponibili, orari del professore, quanti corsi (materie) devi seguire in quel semestre...
Es: attualmente i miei orari sono martedì pomeriggio, mer mattina, giovedì dalle 10.30 alle 14.00 e venerdì pomeriggio...
Le lezioni da seguire sono praticamente tutte frontali: il prof spiega e bisogna prendere appunti. Sta a te studiare o meno, fare o non fare esercizi, a lui non gliene importa perchè non fa interrogazioni o verifiche varie: semplicemente viene fissata una data a fine corso in cui c'è l'esame. Se lo passi bene sennò dovrai riprovarlo dopo qualche mese.
Se vuoi diventare programmatore prova a vedere i corsi di laurea di informatica e ingegneria informatica. Durano 3 anni con la possibilità di farne altri 2 di specializzazione.
ho trovato questo sito di un università + o- vicina a me in cui c'è ingegneria informatica
http://www.unina2.it/ingegneria/IngInformatica.htm
da quanto ho capito per questo indirizzo sono 3 anni + 2 di specializzazione, ma cosa danno in + i 2 anni di specializzazione,
con la laurea in ingegneria informatica che lavoro posso fare?
però da qui a quanto potrò andarci io sapete quante cose che cambieranno :)
francescox87
06-11-2003, 16:04
X ingpeo e matteo171717
che facoltà fate?
francescox87
06-11-2003, 16:05
dimenticavo di chiedervi:
ma si và all'università anche in estate?
voi in contemporanea all'università lavorate anche?
Originariamente inviato da francescox87
X ingpeo e matteo171717
che facoltà fate?
Ingegneria informatica
:cool:
matteo171717
06-11-2003, 16:08
Originariamente inviato da francescox87
X ingpeo e matteo171717
che facoltà fate?
Io sono a lettere e filosofia corso di informatica umanistica!
Per ora non lavoro, ma prima o poi qualche cosa di non impegnativo comincio a farlo!
Per chi non sapesse cos'e' informatica umanistica(praticamente tutti:D ) ecco qua:
http://infouma.di.unipi.it/
Originariamente inviato da francescox87
dimenticavo di chiedervi:
ma si và all'università anche in estate?
voi in contemporanea all'università lavorate anche?
A padova i corsi sono strutturati così:
Inizio lezioni primo trimestre: 1° ottobre
fine: 2 dic
Sessione d'esame dal 3 dicembre fino a metà gennaio.
Poi parte il secondo trimestre con in aprile l'annessa sessione d'esame.
Per ultimo il terzo trimestre che finisce in 20 giugno circa e un mese di sessione d'esame.
In Settembre c'è un'ulteriore sessione d'esame per riprovare gli esami andati male durante l'anno.
Io faccio solo lavoretti brevi e occasionali, ultimamente quelli messi a disposizione dall'università.
francescox87
06-11-2003, 16:10
Originariamente inviato da ingpeo
Ingegneria informatica
:cool:
anno?
è difficile?
che ti fanno fare?
matteo171717
06-11-2003, 16:11
Originariamente inviato da ingpeo
Io faccio solo lavoretti brevi e occasionali, ultimamente quelli messi a disposizione dall'università.
cioe'?
come funziona?
francescox87
06-11-2003, 16:12
Originariamente inviato da ingpeo
Io faccio solo lavoretti brevi e occasionali, ultimamente quelli messi a disposizione dall'università.
quanto ti pagano?
Originariamente inviato da francescox87
anno?
è difficile?
che ti fanno fare?
Secondo anno nuovo ordinamento purtroppo, prima facevo ing ambientale vecchio ordinamento e sono passato da poco all'informatica.
In definitiva è il mio 5° anno di uni.
Adesso è molto più facile rispetto al vecchio ordinamento, però bisogna studiare!
Per sapere tutto scaricati il bollettino: http://www.ing.unipd.it/Didattica/Bollettini/Download/2003-2004BollettinoUnico.pdf
Poi su www.ing.unipd.it trovi tutte le altre info.
Originariamente inviato da matteo171717
cioe'?
come funziona?
Mai sentito parlare delle 150 ore?
Puoi richiederle se hai un reddito non troppo elevato e, se entri in graduatoria, ti danno l'opportunità di lavorare per l'università per un max di 150 ore appunto. Io ho fatto un sondaggio per conto della facolta di ingengeria e quest'anno sono stato all'ufficio immatricolazioni ad immatricolare i nuovi studenti.
Di solito ci sono lavoretti di segrteria o tenere aule studio/computer/biblioteche...
Pagano 8,27€ netti l'ora.
Devi essere iscritto almeno al 2° anno e la richiesta scadeva a fine settembre (a padova).
matteo171717
06-11-2003, 16:19
allora niente per quest'anno...
sono iscritto al primo anno, ma il prossimo mi informero' meglio!
Originariamente inviato da matteo171717
allora niente per quest'anno...
sono iscritto al primo anno, ma il prossimo mi informero' meglio!
Bisogna sempre informarsi bene per quanto riguarda tasse e agevolazioni, perchè non sempre te lo dicono e bisogna arrangiarsi.
Occhio che da me se non consegni la scheda isee entro fine mese paghi la tassa massima di seconda rata.
francescox87
06-11-2003, 16:27
cosa vuol dire CFU? sono le ore di lezione? (questa sigla si trova nel pdf linkato)
Crediti Formativi Universitari. (paragrafo 1.1.1)
Ogni esame ti da dei crediti e per laurearti devi raggiungere la quota di 180 crediti. Alcuni esami sono obbligatori mentre altri puoi sceglierli tra un ventaglio di esami disponibili.
Originariamente inviato da francescox87
Ragazzi volevo sapere come funziona l'università perchè in questi giorni riflettevo sulla mia vità e mi chiedevo se dopo le superiori (professionale indirizzo elettronico) mi sarebbe andato di laurearmi, allora vorrei sapere:
1. Quanti anni sono?
2. Si và tutti i giorni per 5/6 ore come alle superiori?
[b]dipende, da neanche un ora fino a 10 ore di fila se hai tutto il giorno completo, al massimo ho fatot 8 ore per 3 mesi , diventavi uno zombie alla fione
3. Quanti soldi ci vogliono in tutto + o -?
tanti, 1000€ o più di tasse annue, 5€ per la mensa, 50 € per un libro, trasporto, appartamento, vitto, uscite a zonzo alal sera con gl ialtri........
e tutto quello che sapete e che mi potrebbe interessatei.
io se vado all'università vorrei fare una facoltà in cui si faccia programmazione (il mio sogno è diventare un programmatore, ma ora come ora non sò fare niente)
che facoltà ci sono per questo genere di attività? ingegneria dell'informazione
grazie anticipatamente
clesan@tin.it
ah, l'università è tutta un'altra cosa rispetto alle superiori. E come sbattere contro un muro il primo anno, almeno era cosi .
francescox87
06-11-2003, 19:17
Originariamente inviato da kaioh
ah, l'università è tutta un'altra cosa rispetto alle superiori. E come sbattere contro un muro il primo anno, almeno era cosi .
perciò hai messo quell'avatar :sofico:
Oaichehai
06-11-2003, 22:43
Originariamente inviato da francescox87
Ragazzi volevo sapere come funziona l'università perchè in questi giorni riflettevo sulla mia vità
Beh, gia questa è una cosa alquanto allucinante :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Icaro Spallone
07-11-2003, 08:40
Originariamente inviato da francescox87
Ragazzi volevo sapere come funziona l'università perchè in questi giorni riflettevo sulla mia vità e mi chiedevo se dopo le superiori (professionale indirizzo elettronico) mi sarebbe andato di laurearmi, allora vorrei sapere:
1. Quanti anni sono?
2. Si và tutti i giorni per 5/6 ore come alle superiori?
3. Quanti soldi ci vogliono in tutto + o -?
e tutto quello che sapete e che mi potrebbe interessatei.
io se vado all'università vorrei fare una facoltà in cui si faccia programmazione (il mio sogno è diventare un programmatore, ma ora come ora non sò fare niente)
che facoltà ci sono per questo genere di attività?
grazie anticipatamente
clesan@tin.it
1. di solito 3 + 2 di laurea specialistica
2. l'orario cambia da semestre a semestre, dipende dalla facoltà cmq potresti benissimo avere 2 giorni liberi e altri 2 fiorni con 9 ore
3. intorno ai 1000€
Se vuoi fare il programmatore fai qualche corso di programmazione esterno all'università, perchè se vai a farre ing.informatica studi qualche linguaggio ma hai una marea di matematica, elettronica etc,... mentre se fai informatica da qunato ne so è una specie di ing.informatica molto molto molto semplificata
medievalspawn
07-11-2003, 12:40
allora + o - funziona così! (ti parlo da ex primo anno di INFORMATICA):
all'inizio segui tutte le lezioni perchè ti prende bene,poi sempre meno e alla fine selezioni quelle nelle quali puoi ottenere dei risultati e infine SMETTI:) :)
P.S.: dimenticavo, prima di tutto PAGHI!!:D :D :D :D
bye bye
cmq x dovere di cronaca io studio Scienze di Internet a bologna :)
Originariamente inviato da matteo171717
Io sono a lettere e filosofia corso di informatica umanistica!
Per ora non lavoro, ma prima o poi qualche cosa di non impegnativo comincio a farlo!
Per chi non sapesse cos'e' informatica umanistica(praticamente tutti:D ) ecco qua:
http://infouma.di.unipi.it/
Mia sorella va a filosofia.. magari la conosci
Vai a pisa immagino ..
Per fare programmazione ti SCONSIGLIO Ingegneria Informatica, che (per mia fortuna) non consiste nel farti diventare programmatore (cosa che a me non piace, personalmente).
Credo sia meglio che tu vada ad Informatica, o Scienze Informatiche, che di solito puoi trovare nella facoltà di matematica della tua città.
Mino
Originariamente inviato da Mino
Per fare programmazione ti SCONSIGLIO Ingegneria Informatica, che (per mia fortuna) non consiste nel farti diventare programmatore (cosa che a me non piace, personalmente).
visto che io il prossimo anno volevo iscrivermi a ingegneria informatica a firenze, mi sai dire più o meno che sbocchi può dare una cosa del genere? io ho guardato un po' gli esami, e a parte i classici analisi fisica ecc nn c'ho capito una mazza di cosa fossero:D
sono al 6 di ingegneria elettronica vecchio ordinamento....quella di adesso non la definirei nemmeno lontanamente università...ne tantomeno ingegneria....si sta cadendo nello skifo + totale...a livello di scuola superiore....una vergognaaaaa:mad: :mad: :mad: :mad:
matteo171717
07-11-2003, 19:54
Originariamente inviato da Ufobobo
Mia sorella va a filosofia.. magari la conosci
Vai a pisa immagino ..
si ... vado a pisa...
ma non credo di conoscerla perche' noi di info. umanistica abbiamo sempre fatto lezione in corso italia, mentre quelli di filosofia sono da un'altra parte generalmente!
Ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.