PDA

View Full Version : Sempre Meglio!!!!


cerbert
04-11-2003, 11:02
C'è un'anima pia che mi spiega come mai una scheda rete 3Com ampiamente funzionante con Mandrake 9.0 cessa misteriosamente, a parità di dati immessi in configurazione, di funzionare con Mandrake 9.1 ??
:muro: :muro:

O, detto meglio, come mai prima accedevo alla rete ed ora me la da come "irraggiungibile"... cos'è, me l'hanno spostata da una versione driver (3c95x.c) all'altra?

:ncomment:

ilsensine
04-11-2003, 11:22
Puoi postare il risultato di questo comando?
cat /proc/interrupts

cerbert
04-11-2003, 12:39
Mentre cercavo soluzioni, ho scoperto che il driver 3c59x ha dei problemi con il kernel 2.4.8.

Sto ancora controllando...

riaw
04-11-2003, 12:46
Originariamente inviato da cerbert
Mentre cercavo soluzioni, ho scoperto che il driver 3c59x ha dei problemi con il kernel 2.4.8.

Sto ancora controllando...


ma la mdk 9.1 non si basa sul kernel 2.4.21?:confused: :confused: :confused: :confused:

cerbert
04-11-2003, 13:03
Originariamente inviato da riaw
ma la mdk 9.1 non si basa sul kernel 2.4.21?:confused: :confused: :confused: :confused:

2.4!!! Volevo dire 2.4... ma da dove mi è uscito il .8?
:muro:

riaw
04-11-2003, 13:30
Originariamente inviato da cerbert
2.4!!! Volevo dire 2.4... ma da dove mi è uscito il .8?
:muro:


ah ora è + chiaro :D

cmq sono molto perplesso, la 3com è una scheda di rete diffusissima, sopratutto nei notebook, io stesso l'avevo sull'xp xe3, e con mdk 9.0 nessun problema, la 9.1 nn era ancora uscita.......

sicuro di caricare il driver giusto?
occhio che il driver (o modulo) è scritto apposta per un kernel, quindi passando dal 2.4.20 al 2.4.21 non puoi usare lo stesso file...

ilsensine
04-11-2003, 13:30
Originariamente inviato da cerbert
2.4!!! Volevo dire 2.4... ma da dove mi è uscito il .8?
:muro:
La mdk 9.0 secondo te che kernel monta? ;)

NA01
04-11-2003, 13:31
http://apocalyptech.com/linux/3c59x/

se è questo il tuo problema qui c'è anche la soluzione!
se non è questo....
bhè, fai finta di niente ;) :D

ciao

cerbert
04-11-2003, 13:56
Non è propriamente quello il problema, in quanto la scheda proprio NON DIALOGA a nessuna velocità.

Inoltre, andare a compilarsi i propri drivers e a tamperare con il kernel non è proprio una cosa che un niubbo totale come il sottoscritto ha fretta di fare...

Grazie comunque...

lovaz
04-11-2003, 14:00
In mandrake dovrebbe essere tutto compilato, basta dare un
modprobe <nomemodulo>
i moduli li trovi in
/lib/modules/<tuokernel>

ilsensine
04-11-2003, 14:07
Originariamente inviato da cerbert
Non è propriamente quello il problema, in quanto la scheda proprio NON DIALOGA a nessuna velocità.

Inoltre, andare a compilarsi i propri drivers e a tamperare con il kernel non è proprio una cosa che un niubbo totale come il sottoscritto ha fretta di fare...

Grazie comunque...
Puoi postare cat /proc/interrupts almeno vediamo se è qualcosa che può dipendere dall'apic?

cerbert
04-11-2003, 14:08
Ah, scusate se non sto applicando i vostri suggerimenti... purtroppo attualmente il mio PC di test in ufficio è impegnato con Winzozz... appena si libera, comincio.

cerbert
05-11-2003, 10:04
risultato di cat /proc/interrupts

CPU0
0: 37143 XT-PIC timer
1: 213 XT-PIC keyboard
2: 0 XT-PIC cascade
5: 109 XT-PIC aic7xxx, eth0
6: 321 XT-PIC usb-uhci
8: 1 XT-PIC rtc
12: 1733 XT-PIC PS/2 Mouse
14: 8794 XT-PIC ide0
15: 841 XT-PIC ide1
NMI: 0
LOC: 37105
ERR: 0
MIS: 0

Spero possa essere utile.
Grazie

lovaz
05-11-2003, 10:08
Ma il modulo e' caricato?
modprobe ...

cerbert
05-11-2003, 10:12
modprobe 3c59x

Dando questa linea di comando non ottengo nessuna comunicazione. Non so come interpretarlo...

lovaz
05-11-2003, 10:14
Vuol dire che l'ha caricato senza problemi e dovresti vederlo con lsmod

con dmesg puoi vedere i messaggi del kernel

ilsensine
05-11-2003, 10:26
Originariamente inviato da cerbert
5: 109 XT-PIC aic7xxx, eth0

Non usi l'apic, quindi è escluso un problema dipendente da questo. Il numero di irq generati (109) mi sembra un pò basso (forse addirittura sono tutti relativi al controller scsi aic). Se lanci per qualche secondo - da root - un flood ping di questo tipo:
ping -f -b 192.168.0.255 (assumo che l'indirizzo locale è della forma 192.168.0.x)
il numero aumenta?

cerbert
05-11-2003, 10:26
Risultati di lsmod


Module Size Used by Not tainted
isofs 27988 0 (autoclean)
zlib_inflate 21156 0 (autoclean) [isofs]
udf 90464 0 (autoclean)
nfsd 74256 0 (autoclean)
af_packet 14952 0 (autoclean)
ide-floppy 15580 1
3c59x 29584 1 (autoclean)
nls_cp850 4316 4 (autoclean)
vfat 11820 4 (autoclean)
fat 37944 0 (autoclean) [vfat]
nls_iso8859-15 4092 6 (autoclean)
ntfs 76812 2 (autoclean)
supermount 15296 3 (autoclean)
sr_mod 16920 0
cdrom 31648 0 [sr_mod]
sg 34636 0 (unused)
scsimon 9280 0 (unused)
usb-storage 72952 0
usb-uhci 24652 0 (unused)
usbcore 72992 1 [usb-storage usb-uhci]
rtc 8060 0 (autoclean)
ext3 59916 3
jbd 38972 3 [ext3]
sd_mod 11548 0 (unused)
aic7xxx 120860 0 (unused)
scsi_mod 91796 6 [sr_mod sg scsimon usb-storage sd_mod aic7xxx]


risultati di dmesg (solo per quanto riguarda 3c59x) (spero)

Linux version 2.4.21-0.13mdk (flepied@bi.mandrakesoft.com) (gcc version 3.2.2 (Mandrake Linux 9.1 3.2.2-3mdk)) #1 Fri Mar 14 15:08:06 EST 2003
[...]
3c59x: Donald Becker and others. www.scyld.com/network/vortex.html
See Documentation/networking/vortex.txt
02:0e.0: 3Com PCI 3c595 Vortex 100baseTx at 0xd400. Vers LK1.1.18-ac
02:0e.0: Overriding PCI latency timer (CFLT) setting of 64, new value is 248.
00:a0:24:0b:48:4d, IRQ 5
product code 4255 rev 00.0 date 09-22-95
Internal config register is 141001b, transceivers 0xe10a.
64K word-wide RAM 3:1 Rx:Tx split, autoselect/100baseTX interface.
02:0e.0: scatter/gather disabled. h/w checksums disabled
inserting floppy driver for 2.4.21-0.13mdk
[...]

cerbert
05-11-2003, 10:29
Originariamente inviato da ilsensine
Non usi l'apic, quindi è escluso un problema dipendente da questo. Il numero di irq generati (109) mi sembra un pò basso (forse addirittura sono tutti relativi al controller scsi aic). Se lanci per qualche secondo - da root - un flood ping di questo tipo:
ping -f -b 192.168.0.255 (assumo che l'indirizzo locale è della forma 192.168.0.x)
il numero aumenta?

ping non pinga... "network unreachable"

ilsensine
05-11-2003, 10:30
Scusa...ma è configurata bene la rete? (di default la mdk cerca un dhcp, se non lo trova...picche)

Lancia ad esempio
ifconfig eth0 192.168.0.123 (oppure un ip non usato da altri computer nella rete) e dovrebbe funzionare

cerbert
05-11-2003, 10:37
Ok, allora, con l'ifconfig sono riuscito ad attivare la scheda. Dopo il ping gli irq sono saliti a 1229

A questo punto chiedo umilmente ragguagli.
1) come mai la configurazione da linuxconf non ha avuto effetto nonostante fosse identica a quella della 9.0.
Nella configurazione io davo
- nome (già registrato sotto server) del computer
- indirizzo del DNS
- indirizzo del dominio.
Nella 9.0 non avevo dovuto dare un IP statico.

Cosa proponi di fare ora.

Grazie ancora

ilsensine
05-11-2003, 10:43
La 9.0 ti faceva fare forzatamente la configurazione della rete in fase di installazione (forse non te lo ricordi), e di default non usava il dhcp. La 9.1 non ti chiede esplicitamente la configurazione della rete, e di default usa il dhcp. Non chiedermi perché.

cerbert
05-11-2003, 10:46
Ah, comunque non riesco a raggiungere indirizzi esterni.
Forse mi sono espresso male prima.

ilsensine
05-11-2003, 10:52
Per inidizzi esterni intendi quelli della LAN o quelli di internet?

cerbert
05-11-2003, 10:53
Originariamente inviato da ilsensine
Per inidizzi esterni intendi quelli della LAN o quelli di internet?

LAN, non riesco a pingare il server... cioè non riesco a pingare niente tranne l'IP locale: "network is unreachable".

ilsensine
05-11-2003, 10:55
Stai usando la stessa subnet (ad es. 192.168.0.x) del server? Alcune reti usano 10.x.x.x oppure 192.168.1.x, quindi devi impostare il computer sulla stessa subnet.

cerbert
05-11-2003, 10:58
Originariamente inviato da ilsensine
Stai usando la stessa subnet (ad es. 192.168.0.x) del server? Alcune reti usano 10.x.x.x oppure 192.168.1.x, quindi devi impostare il computer sulla stessa subnet.

192.168.1.x

ilsensine
05-11-2003, 11:04
Quindi anche l'ip della macchina linux è della forma 192.168.1.x? In tal caso, cosa riporta route -n?

cerbert
05-11-2003, 11:14
Originariamente inviato da ilsensine
Quindi anche l'ip della macchina linux è della forma 192.168.1.x? In tal caso, cosa riporta route -n?

Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
192.168.0.0 0.0.0.0 255.255.255.0 U 0 0 0 eth0
127.0.0.0 0.0.0.0 255.0.0.0 U 0 0 0 lo

ilsensine
05-11-2003, 11:22
Originariamente inviato da cerbert
Destination
192.168.0.0

Non barare, il pc con linux sta sulla subnet 192.168.0.x ;)
Per questo non funziona, cambiagli l'ip nella forma 192.168.1.x, come sul server.

cerbert
05-11-2003, 11:24
Originariamente inviato da ilsensine
Non barare, il pc con linux sta sulla subnet 192.168.0.x ;)
Per questo non funziona, cambiagli l'ip nella forma 192.168.1.x, come sul server.

Quello che non capisco è come si sia procurato questo indirizzo...

(sono molto ignorante, lo ammetto...)

cerbert
05-11-2003, 11:28
Originariamente inviato da cerbert
Quello che non capisco è come si sia procurato questo indirizzo...

(sono molto ignorante, lo ammetto...)

E soprattutto... come glielo cambio (linuxconf non ha avuto effetto...)

ilsensine
05-11-2003, 11:30
Originariamente inviato da cerbert
E soprattutto... come glielo cambio (linuxconf non ha avuto effetto...)
netconf (accessibile cmq anche da linuxconf); quindi
service network restart
Se linuxconf non ha avuto effetto, può darsi che si tratta ancora dell'indirizzo che hai impostato manualmente con ifconfig. Riavviare la rete risolve cmq.

cerbert
05-11-2003, 12:48
service network restart
...
...
...
attivo l'interfaccia eth0 [FALLITO] :cry:

chiamo l'esorcista!

ilsensine
05-11-2003, 12:50
Hai tolto l'uso del dhcp da netconf?

cerbert
05-11-2003, 12:59
Yes...

ilsensine
05-11-2003, 14:05
boh...
un diretto ifconfig eth0 <ip> funziona?

cerbert
05-11-2003, 15:14
Originariamente inviato da ilsensine
boh...
un diretto ifconfig eth0 <ip> funziona?

Sì, funziona, grazie...
riesco a pingare il server.
Però, se passo da netconf e inserisco l'ip, devo poi ripetere ifconfig.
Come posso stabilizzarlo (anche manualmente)? Quale file tiene i parametri di netconf?

ilsensine
05-11-2003, 15:50
Mah a me netconf ha sempre funzionato, vai a capire cosa diavolo vuole...

cerbert
05-11-2003, 15:57
Originariamente inviato da ilsensine
Mah a me netconf ha sempre funzionato, vai a capire cosa diavolo vuole...

Il problema è che, anche dopo l'ifconfig corretto, se lancio il service restart, l'interfaccia eth0 me la disattiva ma non riesce a riattivarmela.

C'è un modo per avere un log delle operazioni eseguite durante il service restart?

ilsensine
05-11-2003, 15:59
Forse puoi trovare qualcosa in /var/log/syslog (o altri file della stessa dir).

cerbert
05-11-2003, 16:25
Originariamente inviato da ilsensine
Forse puoi trovare qualcosa in /var/log/syslog (o altri file della stessa dir).

Ecco quanto scritto in syslog al momento del service restart:

nov 4 11:07:41 localhost network: Disattivo l'interfaccia eth0: succeeded
Nov 4 11:07:41 localhost ifplugd[795]: Exit.
nov 4 11:07:41 localhost network: Disattivazione interfaccia di loopback: succeeded
nov 4 11:07:42 localhost network: Configuro i parametri di rete: succeeded
nov 4 11:07:42 localhost network: Attivazione interfaccia di loopback: succeeded
Nov 4 11:07:42 localhost ifplugd[2071]: Warning: Could not get interface address.
Nov 4 11:07:42 localhost ifplugd[2071]: Using interface eth0/00:A0:24:0B:48:4D with driver 3c59x LK1.1.18-ac
Nov 4 11:07:42 localhost ifplugd[2071]: ETHTOOL_GLINK failed: Operation not supported
Nov 4 11:07:42 localhost ifplugd[2071]: ifplugd 0.13 successfully initialized, link beat not detected.
nov 4 11:07:42 localhost network: Attivo l'interfaccia eth0: failed


Ora cerco informazioni su ifplugd e il comando ETHTOOL_GLINK.

ilsensine
05-11-2003, 16:31
Nov 4 11:07:42 localhost ifplugd[2071]: Warning: Could not get interface address.
:mbe:

cerbert
05-11-2003, 16:39
Originariamente inviato da ilsensine
:mbe:

Ehi, non te la prendere con me, e lui che non la trova io so benissimo dove l'ho messa (ultimo slot PCI in basso, proprio sotto lo SCSI :D )


nov 5 16:51:59 Sdd-server network: Disattivo l'interfaccia eth0: succeeded
Nov 5 16:51:59 Sdd-server ifplugd[7304]: Exit.
nov 5 16:52:00 Sdd-server network: Disattivazione interfaccia di loopback: succeeded
nov 5 16:52:00 Sdd-server network: Configuro i parametri di rete: succeeded
nov 5 16:52:00 Sdd-server network: Attivazione interfaccia di loopback: succeeded
Nov 5 16:52:01 Sdd-server ifplugd[7745]: Warning: Could not get interface address.
Nov 5 16:52:01 Sdd-server ifplugd[7745]: Using interface eth0/00:A0:24:0B:48:4D with driver 3c59x LK1.1.18-ac
Nov 5 16:52:01 Sdd-server ifplugd[7745]: ETHTOOL_GLINK failed: Operation not supported
Nov 5 16:52:01 Sdd-server ifplugd[7745]: ifplugd 0.13 successfully initialized, link beat not detected.
nov 5 16:52:01 Sdd-server network: Attivo l'interfaccia eth0: failed


Questo era subito dopo un ifconfig effettuato con successo... :muro:

ilsensine
05-11-2003, 16:42
Quelli sono i messaggi di network; ifconfig non dovrebbe scrivere nulla.
Credo che si sia impappinato qualche script di configurazione per la rete...

cerbert
05-11-2003, 16:43
Originariamente inviato da ilsensine
Quelli sono i messaggi di network; ifconfig non dovrebbe scrivere nulla.
Credo che si sia impappinato qualche script di configurazione per la rete...

Quello che mi sembra di capire e che ifconfig trova eth0, mentre gli altri programmi no... ma perché??

ilsensine
05-11-2003, 16:49
Puoi allegare questi due file?
/etc/sysconfig/network
/etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0

cerbert
06-11-2003, 08:12
Originariamente inviato da ilsensine
Puoi allegare questi due file?
/etc/sysconfig/network


HOSTNAME="nome.dominio.rete.it" [editato ;)]
NETWORKING=yes
GATEWAY=192.168.1.2


/etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0

DEVICE="eth0"
BOOTPROTO="dhcp"
IPADDR="192.168.1.27"
NETMASK="255.255.255.0"
NETWORK=192.168.1.0
BROADCAST=192.168.1.255
ONBOOT="yes"
IPXNETNUM_802_2=""
IPXPRIMARY_802_2="no"
IPXACTIVE_802_2="no"
IPXNETNUM_802_3=""
IPXPRIMARY_802_3="no"
IPXACTIVE_802_3="no"
IPXNETNUM_ETHERII=""
IPXPRIMARY_ETHERII="no"
IPXACTIVE_ETHERII="no"
IPXNETNUM_SNAP=""
IPXPRIMARY_SNAP="no"
IPXACTIVE_SNAP="no"

cerbert
06-11-2003, 08:26
Forse, finalmente, grazie ad una ricerca web con chiave

ETHTOOL_GLINK failed

ho trovato la soluzione

http://archives.mandrakelinux.com/cooker/2003-06/msg01829.php

ho già provato un "service network restart" ed ha funzionato.
Ora provo a settare la rete con netconf.

cerbert
06-11-2003, 08:30
HA FUNZIONATO!!!
:yeah:

La soluzione è scrivere

MII_NOT_SUPPORTED=yes

in

/etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0

Tra l'altro sembra proprio che il problema sia comune a tutte le schede che usano il modulo 3COM 3c59x con Mandrake 9.1

Ti ringrazio tantissimo per il tempo che mi hai dedicato. Quando passi a Torino, birra a carico mio!
:ubriachi:

ilsensine
06-11-2003, 08:36
Originariamente inviato da cerbert
La soluzione è scrivere

MII_NOT_SUPPORTED=yes

in

/etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0

Sì infatti volevo verificarlo. Ho alcune 3com qui con lo stesso settaggio.

nb come mai in ifcfg-eth0 hai ancora BOOTPROTO="dhcp"?

cerbert
06-11-2003, 08:46
Originariamente inviato da ilsensine
Sì infatti volevo verificarlo. Ho alcune 3com qui con lo stesso settaggio.

nb come mai in ifcfg-eth0 hai ancora BOOTPROTO="dhcp"?

Boh... ho perso il conto dei paciughi che ho combinato nel frattempo...
:lamer:

Comunque sto risettando in modo che funzioni con assegnazione dhcp, per verificare che funzioni tutto.