kellone
03-11-2003, 20:04
fasi dell’eclissi:
ingresso in penombra (23.17 dell’8.11.2003), ingresso ombra (00.33 del 9.11.2003), inizio totalità (02.07 del 9.11.2003), massimo eclisse (02.18 del 9.11.2003), fine totalità (02.29 del 9.11.2003), uscita ombra (04.04 del 9.11.2003), uscita dalla penombra (05.20 del 9.11.2003).
La fase della totalità durerà soltanto 22 minuti, con la luna alta circa 50 gradi verso sud-ovest , mentre nel complesso la Luna impiegherà 3 ore e 31 minuti per attraversare il cerchio dell’ombra, esteso apparentemente per circa 1,3°.
Direi che si può discutere anticipatamente di ciò che sarebbe meglio fare per evitare di sprecare scatti preziosi nel mentre...
Quindi chi ha consigli utili è ben accetto.
ingresso in penombra (23.17 dell’8.11.2003), ingresso ombra (00.33 del 9.11.2003), inizio totalità (02.07 del 9.11.2003), massimo eclisse (02.18 del 9.11.2003), fine totalità (02.29 del 9.11.2003), uscita ombra (04.04 del 9.11.2003), uscita dalla penombra (05.20 del 9.11.2003).
La fase della totalità durerà soltanto 22 minuti, con la luna alta circa 50 gradi verso sud-ovest , mentre nel complesso la Luna impiegherà 3 ore e 31 minuti per attraversare il cerchio dell’ombra, esteso apparentemente per circa 1,3°.
Direi che si può discutere anticipatamente di ciò che sarebbe meglio fare per evitare di sprecare scatti preziosi nel mentre...
Quindi chi ha consigli utili è ben accetto.