View Full Version : Fotografare un'eclissi lunare
Come si può fotografare un'eclissi lunare prima parziale e poi totale?
Quale tempo e apertura?
Settaggi particolari per contrasto e saturazione ecc??
Che ne pensate anche di una posa bulb?
Beh mi sembra di avere fatto abbastanza domande!:D
Ciao, ho appena aperto un topic comunicando la prossima eclisse.
Penso che tu, viste le domande che poni, ne sia già al corrente.
Se così non fosse ti invito a darci un occhiata, penso che i ragazzi non tarderanno a farsi sentire.
Originariamente inviato da kellone
Ciao, ho appena aperto un topic comunicando la prossima eclisse.
Penso che tu, viste le domande che poni, ne sia già al corrente.
Se così non fosse ti invito a darci un occhiata, penso che i ragazzi non tarderanno a farsi sentire.
esatto! Se vuoi possiamo unire i topic in modo da non disperdere le info in due topic (questione di risparmio di click ma comunque fa sempre comodo!).
Penso sia un argomento piuttosto interessante:)
Spero che interessanti saranno soprattutto le foto.
Io ho appena un equivalente 140mm con 5.1 Mp, ho paura che quando vedrò quelle di qualche tele mostruoso rosicherò non poco...:eek:
io con il 200mm della minolta da solo sono riuscito a fare poco, si può riuscire anche senza telescopio ma serve almeno un 300mm per distinguere un minimo di dettaglio
zimboart
03-11-2003, 19:28
se la riesco a beccare come questa sera e fatta !!!
a voi! la luna di questa sera!!!
http://aaron80.gotdns.org/ZIMBOART/IMG_0618.jpg
:D :mc:
bella zimbo! :eek:
cos'hai usato? hai il 100-300 mi pare?
zimboart
03-11-2003, 19:37
Originariamente inviato da *Sat*
bella zimbo! :eek:
cos'hai usato? hai il 100-300 mi pare?
No,no,no,.....1000 f10 catadriottrico russo con attacco a vite,montato con adattatore sulla canon....pagato 6/7 anni fa 100.000 lire
:D
Vi posto le informazioni di kellone per chiunque volesse seguire l'eclissi
QUOTE]Originariamente inviato da kellone
fasi dell’eclissi:
ingresso in penombra (23.17 dell’8.11.2003), ingresso ombra (00.33 del 9.11.2003), inizio totalità (02.07 del 9.11.2003), massimo eclisse (02.18 del 9.11.2003), fine totalità (02.29 del 9.11.2003), uscita ombra (04.04 del 9.11.2003), uscita dalla penombra (05.20 del 9.11.2003).
La fase della totalità durerà soltanto 22 minuti, con la luna alta circa 50 gradi verso sud-ovest , mentre nel complesso la Luna impiegherà 3 ore e 31 minuti per attraversare il cerchio dell’ombra, esteso apparentemente per circa 1,3°. [/QUOTE]
Io ho una nikon coolpix 4500.... dite che si può fare qualcosa di decente con questa macchina??:confused:
Ecco, lo sapevo... come soffro:cry:
Zimbo, ma che attrezzatura hai?
Ti stò odiando con tutte le mie forze, anche di più.:mad:
zimboart
03-11-2003, 20:13
Originariamente inviato da kellone
Ecco, lo sapevo... come soffro:cry:
Zimbo, ma che attrezzatura hai?
Ti stò odiando con tutte le mie forze, anche di più.:mad:
dai non fare così...se ti capita una bancarella dei russi sicuramente lo trovi a due lire poi ti danno anche un adattatore per farlo diventare cannocchiale....io lo usavo per vedere le donnine dall'altra parte del palazzo!!!!
:oink:
certo è un po ingombrante pesa circa 2 kili e lungo 40 e ha un diametro di 12 cm.......
Originariamente inviato da zimboart
certo è un po ingombrante pesa circa 2 kili e lungo 40 e ha un diametro di 12 cm.......
Abbiamo giocato in squadra qualche volta assieme, per caso?
:D
Zimbo che foto:eek:
Mirabolante
e dire che prima sottovalutavo le cose dei russi e invece...
io la momento sto usando una 6x6 Kiev 88 (una copia sputata del Hassemblad se non fosse che e made in urss... be non c'è solo questa differenza pero;) )
Mammabell
03-11-2003, 22:30
Originariamente inviato da zimboart
No,no,no,.....1000 f10 catadriottrico russo con attacco a vite,montato con adattatore sulla canon....pagato 6/7 anni fa 100.000 lire
:D
WOW complimenti....io ho una A60....posso montarci qualcosa di simile?
Puoi essere + preciso per quello che mi occorrerebbe????
Grazie maestro:p
O fotografo
03-11-2003, 22:40
Gran bella foto davvero! :eek:
Non ci sono nemmeno aberrazioni cromatiche, molto bella. :cool: :cool:
Originariamente inviato da zimboart
No,no,no,.....1000 f10 catadriottrico russo con attacco a vite,montato con adattatore sulla canon....pagato 6/7 anni fa 100.000 lire
:D
ah gia' e' vero che tu hai il russo ;)
http://astroemagazine.astrofili.org/num14/prova_mto/ eccolo :D
zimboart
04-11-2003, 05:37
Originariamente inviato da payne
http://astroemagazine.astrofili.org/num14/prova_mto/ eccolo :D
bravo ....è lui!
il problema è la messa a fuoco di quel coso ....non avendo nessun punto di riferimento devi andare a occhio con micro spostamenti ad esempio ieri su 10 scatti questo è l'unico riuscito!
all'epoca m ero informato per un adattatore per le compatte....è necessario comprare un oculare da astrofili per trasformarlo in una sorta di telescopio (mi scuso con gli astrofili se sto usando termini non corretti) fatto questo con un adattatore si può attaccare il tutto alla presa filettata della compatta
io lasciai perdere perchè solo l'oculare costava una 90ina di euro!
http://www.photosig.com/go/photos/view?id=1067260
per chi di voi ha un telescopio e una webcam, con piccolo sw
http://www.photosig.com/go/photos/view?id=1066876
http://www.photosig.com/go/photos/view?id=1065845
zimboart
04-11-2003, 16:16
Originariamente inviato da MisterG
http://www.photosig.com/go/photos/view?id=1065845
questo ha usato + o - la mia stessa attrezzatua lui però a scattato a 1/30 io a un 1/250......la sua è nettamente + nitida......
vabbe ci riproverò!
:rolleyes:
Mammabell
04-11-2003, 17:44
Originariamente inviato da Mammabell
WOW complimenti....io ho una A60....posso montarci qualcosa di simile?
Puoi essere + preciso per quello che mi occorrerebbe????
Grazie maestro:p
Grazie per la risposta:rolleyes:
zimboart
04-11-2003, 18:45
Originariamente inviato da Mammabell
Grazie per la risposta:rolleyes:
Originariamente inviato da zimboart
bravo ....è lui!
il problema è la messa a fuoco di quel coso ....non avendo nessun punto di riferimento devi andare a occhio con micro spostamenti ad esempio ieri su 10 scatti questo è l'unico riuscito!
all'epoca m ero informato per un adattatore per le compatte....è necessario comprare un oculare da astrofili per trasformarlo in una sorta di telescopio (mi scuso con gli astrofili se sto usando termini non corretti) fatto questo con un adattatore si può attaccare il tutto alla presa filettata della compatta
io lasciai perdere perchè solo l'oculare costava una 90ina di euro!
DISTRATTONE.....io ti ho risposto
:D
Mammabell
04-11-2003, 18:57
Vale anche per la mia A60?
grazie;)
zimboart
04-11-2003, 19:12
Originariamente inviato da Mammabell
Vale anche per la mia A60?
grazie;)
sono andato a vedere le caratteristiche della a60 e mi sembra di aver visto che non ha la presa filettata davanti l'obiettivo ....dunque non credosia possibile....
Tedturb0
04-11-2003, 19:21
zimbo: i problemi di quella foto sono colpa del jpg vero?
zimboart
04-11-2003, 19:53
Originariamente inviato da Tedturb0
zimbo: i problemi di quella foto sono colpa del jpg vero?
no!....non credo a mio avviso non riesco a mettere bene a fuoco! o comunque la qualita delle lenti non è eccelsa!
Scusate la domanda scema...
X la mia coolpix 5400 pensavo di prendere un tele.
A listino hanno il TC-E15ED che dovrebbe essere un 1,5X.
Ora mi domando se funziona come nella fotografia tradizionale, e quindi allo zoom ottico 4x di base della macchina aggiunge il fattore moltiplicatore 1,5X portando il tutto ad un 6X, oppure il calcolo è diverso.
Ma se io volessi uno zoom un pochino più "rognoso" come dovrei fare?
Mammabell
04-11-2003, 22:45
C'è l'ha, C'è l'ha tanto è vero che posso comprare filtri o roba del genere...Canon, ma nn so se va bene quello tuo...:rolleyes:
no, devi prendere il max tele della tua cam e moltiplicarlo per X del aggiuntivo
Mammabell
04-11-2003, 22:51
Ok...nn ci sto capendo niente....ci rinuncio:cry:
jumpermax
05-11-2003, 00:17
Originariamente inviato da zimboart
sono andato a vedere le caratteristiche della a60 e mi sembra di aver visto che non ha la presa filettata davanti l'obiettivo ....dunque non credosia possibile....
la filettatura a dire il vero c'è solo che quello che non si capisce è se si possono montare ottiche diverse da quelle canon.
Infatti le ottiche le monti davanti alle lenti normali e non in sostituzione... credo insomma che ci sia qualche piccolo problema nell'usarle...
Fugati i dubbi in un negozio nikon, effettivamente diventerebbe quasi un 170mm.
Il problema è che una volta innestato il tele, lo zoom rimane fisso alla sua massima estensione:cry: :cry: :cry:
Ma se io devo passare rapidamente da un piano distante un centinaio di metri ad un ad appena un paio, che faccio, smonto e rimonto tutto ogni volta?:cry: :cry: :cry:
:dissident:
06-11-2003, 12:08
Originariamente inviato da kellone
Fugati i dubbi in un negozio nikon, effettivamente diventerebbe quasi un 170mm.
Il problema è che una volta innestato il tele, lo zoom rimane fisso alla sua massima estensione:cry: :cry: :cry:
Ma se io devo passare rapidamente da un piano distante un centinaio di metri ad un ad appena un paio, che faccio, smonto e rimonto tutto ogni volta?:cry: :cry: :cry:
:(
non lo so...ahimé..se trovi una soluzione, potresti tenermi informato?
Propongo di ritrovarci dopo l'eclissi e di postare le nostre foto di sabato sera che ne dite? Non si potrà competere con teleobiettivi russi ma comunque! ;)
Originariamente inviato da LaZer
Propongo di ritrovarci dopo l'eclissi e di postare le nostre foto di sabato sera che ne dite? Non si potrà competere con teleobiettivi russi ma comunque! ;)
Belin, ho provato in tutti i modi e le maniere in queste serate, ma non c'è verso di avere un qualcosa di meno onirico di una pseudo-apparizione di un volto della Madonna avvolto da un alone mistico... stò perdendo la fede e le speranze.
Dannati Russi.
sicuramente è stato già detto .... a che ora inizia l'eclissi?
Originariamente inviato da LaZer
Vi posto le informazioni di kellone per chiunque volesse seguire l'eclissi
QUOTE]Originariamente inviato da kellone
fasi dell’eclissi:
ingresso in penombra (23.17 dell’8.11.2003), ingresso ombra (00.33 del 9.11.2003), inizio totalità (02.07 del 9.11.2003), massimo eclisse (02.18 del 9.11.2003), fine totalità (02.29 del 9.11.2003), uscita ombra (04.04 del 9.11.2003), uscita dalla penombra (05.20 del 9.11.2003).
La fase della totalità durerà soltanto 22 minuti, con la luna alta circa 50 gradi verso sud-ovest , mentre nel complesso la Luna impiegherà 3 ore e 31 minuti per attraversare il cerchio dell’ombra, esteso apparentemente per circa 1,3°. [/QUOTE]
Quoto chi mi ha quotato.....
Sei pigro, però....:D
Originariamente inviato da kellone
Quoto chi mi ha quotato.....
Sei pigro, però....:D [/QUOTE]
quoto il quotante.
Cosa serve un forum se non per fare domande da pigro?
:D
Mammabell
07-11-2003, 12:36
Eh no...almeno un po' bisogna sforzarsi, anche per apportare qualcosina!!
Altrimenti che palle sempre con gli stessi post!!:rolleyes:
Mammabell
07-11-2003, 19:31
Originariamente inviato da MisterG
no, devi prendere il max tele della tua cam e moltiplicarlo per X del aggiuntivo
Cioè?
La mia A60 ha uno zoom 3x in tal caso quanto diventerebbe lo zoom??:confused:
Ma stè ottiche costano un rene!!!Anche se i risultati sono sorprendenti.
Ho provato ora a fotografare la Luna....viene una pallina bianca e niente di +!!!
Che peccato...:cry:
Originariamente inviato da Mammabell
Ho provato ora a fotografare la Luna....viene una pallina bianca e niente di +!!!
Che peccato...:cry:
Beato te, a me viene una pallina sfuocata:mc:
Mammabell
07-11-2003, 20:51
:( tutti nella stessa barchetta!!!
Cmq ci provo...magari con almeno catturo la sequenza!!:rolleyes:
Se venisse qualcosa di decente farei un filmato a step di 1 minuto, una funzione simpaticissima della CP5400, ma il risultato dei tentativi sulla luna è davvero unfrenchkissable (imbecciabile)
http://www.photosig.com/go/photos/view?id=1071155
500mm su una s2pro
Mammabell
07-11-2003, 23:04
ma come devo cercare on line per questi obiettivi?
Hanno un nome?Che categoria è?E + o - quanto costano?Per fare una foto come la tua,posso applicare sula mia A60 un convertitore per obiettivi di 52mm e metterci su....cosa????:confused:
Se ce l'hai con me la foto non è la mia, e non è così semplice fare una foto così.
Le soluzioni sono due.
1) se si ha un telescopio dignitoso, è possibile fotografare la luna con poco più di una webcam, quindi qualsiasi cam va bene, basta appoggiare l'obiettivo sull'oculare e il gioco è fatto. Il metodo è empirico e molto artigianale ma il risultato nel caso della luna, con un pizzico di attenzione, è garantito.
2) se non si ha il telescopio, ci vuole una reflex con un bel obiettivo, un 300mm è il minimo per la luna, con tele più lunghi si possono ottenere foto come quella postata sopra. Se poi si ha il tele con il kit per attacarlo sulla reflex allora......... :sofico: Oppure blind guardian potrebbe fare una bella foto per la gioia di tutti noi:sofico: :rolleyes: :D Il peggio del peggio sono io, che ho l'obiettivo e non ho la reflex :wtf: :D
Salut
Mammabell
07-11-2003, 23:21
Quindi solo con la reflex??Con la mia A60 nisba?Neanche con un adattatore??:rolleyes:
http://www.photosig.com/go/photos/view?id=1071768
d60 + 100-400 + extender 1.4X, sempre più sbav! :sbavvv:
a Milano cielo coperto, non so dalle vostre parti. :(
http://www.photosig.com/go/photos/view?id=1072319
Originariamente inviato da MisterG
a Milano cielo coperto, non so dalle vostre parti. :(
http://www.photosig.com/go/photos/view?id=1072319
a venezia idem :cry:
mi sa che tutto il centro-nord e' rimasto coperto... ed io che speravo in qualche scatto :(
A genova nuvoloso-poco nuvoloso (1/4-1/8 di copertura) con vento, quindi nuvole che andavano e venivano.
Ho avuto buone finestre che mi hanno consentito di sperimentare ed il risultato è stato una chiavica mostruosa :cry: .
http://utenti.lycos.it/frankpayne/Foto/eclissi1.jpg
Si, va beh.
Non è che puoi postare così, a tradimento.
Commenta, dì qualcosa, accidenti.
A me è venuta fuori una cacchetta bianca tipo sputo e tu te ne esci bello pimpante con questa foto.
Non si fa così, ecco. Non è giusto.
non c'è stato verso di fotografare niente, cielo completamente coperto e grossissima delusione....:cry:
non infierite per favore ma consolatemi...
allira chi ha avuto modo di fotografare l'eclissi?
Originariamente inviato da tegame
allira chi ha avuto modo di fotografare l'eclissi?
Io. Ho scattato circa un centinaio di foto con zoom 480mm montato su canon 10D. Una la vedi sopra
:D
Cioè che obiettivo hai usato? Immagino un 300mm da quello che hai scritto, puoi specificare per favore e postare anche i dati exif?:)
:eek:
http://www.photosig.com/go/photos/view?id=1073101
Originariamente inviato da payne
Io. Ho scattato circa un centinaio di foto con zoom 480mm montato su canon 10D. Una la vedi sopra
:D
ma sei riuscito anche a scattare la copertura totale?
Non si parlava anche della così detta luna rossa a causa dell'atmosfera terrestre. Sei riuscito a fotografarla?
Bella foto comunque, bravo il fotografo :)
Uheeeeeeeeeeeee... sabato notte ero nelle marche... piena campagna, tutto buio, pronto a fotografare.
Fino all'1 e 3/4, tutto ok.
Poi, mentre ci avvicinavamo al momento topico... nuvole, nebbia e tutta la sfiga!!! :muro:
Dall'1 e 50 in poi non ho visto più nulla!!! :cry:
franfred
11-11-2003, 12:47
Senza pretese, giusto per far vedere cosa si può fare con una compatta A80 senza aggiuntivi:
http://show.supereva.it/francescofreddi/img/luna1.jpg http://show.supereva.it/francescofreddi/img/luna2.jpg http://show.supereva.it/francescofreddi/img/luna3.jpg
direi che lo spettacolo a occhio nudo grosso modo era questo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.