View Full Version : Intel e AMD: novità per fine 2003
Redazione di Hardware Upg
03-11-2003, 17:20
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11127.html
L'attesa per il lancio di nuovi processori Intel e AMD genera sempre una buona dose di aspettative. Vediamo cosa i due colossi hanno in previsione di introdurre nei prossimi mesi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Nightwalker
03-11-2003, 17:24
c voleva una ventata di proce nuovi ^^
kissà quanto costeranno..................
poco gli AMD, molto gli INTEL
mmhh
mi spiace, ma anche le novita' AMD costeranno parecchio.
Per un semplice athlon64 3200+ si parlera' di 400-500€ che non sono pochi:(
un semplice a64 3200+ è piu potente di qualsiasi proc intel attualmente in commercio..hai presenti i prezzi dei top della gamma intel??Direi che 500 euro per un a64 sono piu che accettabili.
si cmq circa la metà del concorrente Intel
1000 euro per l'EE... wow!!!
lo sapete che con quella cifra ci si fa un bi-processore? ma sono matti?
ah, ti prendi anche due athlon 64...
Alberello69
03-11-2003, 18:32
si perchè non avete dato un'occhiata agli attuali prezzi dei p3 tualatin?
e davvero una buffonata venderli a 250€
con quel prezzo ti compri la Asus P4P800 e p4 2.4!!!
che assurdità il mercato!
Originariamente inviato da thegiox
1000 euro per l'EE... wow!!!
lo sapete che con quella cifra ci si fa un bi-processore? ma sono matti?
ah, ti prendi anche due athlon 64...
p4ee 1000€ per lotti da mille cpu, con iva diventano minimo 1200€
a64 gia' disponibile da essedi 526€ ivati
x Alberello69
Vuoi forse confrontare un P3 con un P4? Aahh se conoscessi un po la storia di mamma Intel ... io se dovessi scegliere non ci rifletteri due volte: P3
Ciao
piottanacifra
03-11-2003, 19:13
498 ivato http://www.syspack.com/Default_COM.asp :D
piottanacifra
03-11-2003, 19:15
K8V DELUXE - SOCKET 754 174€ ivata :D
Abit ICG-7 Max e P4 3,2 EE + 2 Gb Ddr Corsair TwinPro 4000 (500MHZ) e 9800XT (nonchè due Raptor Serial Ata in raid o)... sono o non sono masochista?
P.S. Stavo scherzando...
xxx Alcatraz xxx
03-11-2003, 19:26
Scusate, dall'articolo non ho ben capito quando dovrebbe comprarire sul mercato l'AMD col socket 939. Qualcuno mi "delucida"? :p
Più che altro ,ma voi avete sentito notizie che i problemi del prescott siano stati risolti a ME pare di no.
Cioe l'unica notizia è stata se avete la mobo nuova va bene se no provate a giocare al lotto...........
Ridotti i consumi ? No
Ridotti i problemi di alimentazione? NO
e cosi via
Se non è cosi ditemelo perché allora son io che ho perso qualche news
OverClocK79®
03-11-2003, 20:29
xLionred.....
credo che la storia la conosciamo
il P3 anke se Tuaalatin nn ha le prestazioni di un P4 2.4 bus 800 e se parliamo di OC per entrambi nn credo ci siamo lo stesso
per quanto tu possa OC un Tualatin nn arriverai mai alle prestazioni di un 3.2/3.4 bus 1000/1200
dai siamo realisti......
forse quello che dici poteva valere per le FREQ + basse ma ora come ora no
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
Porca miseria, va bene che sono delle novità, ma come si fa a spendere un milione solo per il processore, se prendi AMD, altrimenti 2 se prendi intel, secondo me sarà anche vero che il mercato dell' informatica è in crisi ma se continuano ad alzare i prezzi non penso che la cosa migliorerà più di tanto.
Ciao Ciao
Spectrum7glr
03-11-2003, 20:39
x csteo:
il fatto è che le news cui tu ti riferisci e che molti spacciano per il vangelo sono basate su presunti esemplari di pre-produzione di cui misteriosi siti russi e/o giapponesi (non si sa bene come) sono venuti in possesso...Intel ha dichiarato che i prescott dissiperanno meno di 100w: sta a te credere ad Intel o credere a voci di corridoio (e, a scanso di equivoci, non sto dicendo che le voci di corridoio non possano corrispondere a verità...sto esponendo i fatti)
permettetemi poi una precisazione (ho letto alcune cose tra i commenti che secondo me sono un po' lontane dalla verità):
l'athon 64 è un gran processore ed a prestazioni si equivale grosso modo con un p4 3.2 ghz: in alcune applicazioni è più performante in altre meno..lo dicono anche i bench di HWUpgrade..sul prezzo ormai sono allineati (anzi dopo i ribassi intel il 3.2 è leggermente più economico), e dissipano circa uguale.
Insomma la scelta va puramente a simpatia senza che una configurazione possa oscurare l'altra
volevo cambiare pc e prenderne uno a 64 bit ma vedo che amd cambierà socket a breve e intel costerà un patrimonio.Inizio ad avere qualche dubbio....
1)ASpettare marzo 2004 per non prendere bidoni?
2)Mi sa che mi conviene prendere due cpu amd a 64 bit che un pc con il p3 a 1000 euri
Il mio problema è che mi serve ram,cpu,scheda madre e scheda video e non so cosa comprare.....
newtechnology
03-11-2003, 21:38
Non spariamo ca....
Il Processore Intel P4 3.20GHz costa 476€ l'athlon 64 3200+ costa 443.25 , il P4 3.00GHz costa 289.20 l'Amd athlon xp 3000+ che va meno costa 286.80 , l'Athlon FX-51 costa 925.20 € il P4 3.20GHz EE costa 941.15 € , considerando che la piastra per Intel attualmente costa qualcosa meno ,a me sembra che i prezzi siano abbastanza allineati e in molti test i procci sono pressoche identici , non vedo nessun vincitore! Comunque dal mio fornitore i P4 3.20GHz EE sono disponibili , (12 pezzi)!!!!!
giovane acero
03-11-2003, 21:46
l'unica cosa interessante per me sarà l'eventuale calo di prezzi dei processori già in commercio...
newtechnology
03-11-2003, 21:49
Comunque a me piaciono entrambi , la scelta finale poi sta a livello utente, non credo che comunque 900 € per un processore siano un cosi grosso problema , c'è gente che spede normalmete 600-700 € per un cellulare , e magari lo cambia 4-5 volte all'anno , quindi c'è chi a passione e compra i procci nuovi 5-6 volte all'anno!!!!
eclipse85
03-11-2003, 22:04
ma possibile che si guardino solo le prestazioni? Secondo me solo un pazzo può comprare un processore appena uscito,con un chipset appena uscito (che sicuramente darà una marea di problemi di compatibilità).Oltre al fatto che i 64 bit x ora sn una tecnologia nuova e nn si sa come andrà (e se sarà effettivamente utile) nella realtà dei fatti.
Io sinceramente punterei + su un bel p4, almeno x ora, si va sul sicuro.
cdimauro
04-11-2003, 05:35
Indubbiamente le nuove tecnologie sono da prendere con le pinze, ma non mi sembra che Opteron prima e Athlon64/FX 51 ora abbiano dato problemi a qualcuno.
Per quanto riguarda i 64 bit, d'accordo che il semplice passaggio dai 32 bit non rappresenta una gran novità (potrà interessare maggiormente la presenza di puntatori a 64 bit, che permetteranno d'indirizzare ben più di 4GB), ma l'architettura x86-64 non è solo questo, anzi!
Basta prendere i manuali presenti nel sito di AMD o in www.x86-64.org per rendersene conto.
Prima di parlare è sempre meglio documentarsi, per favore. :rolleyes:
HorsePower
04-11-2003, 07:58
cdimauro...asss Fidanken!
sizz sizz....
painofsalvation
04-11-2003, 10:34
Comunque il processo produttivo 0.09 micron non mi sembra sia un esclusiva intel visto che a marzo/aprile se non ricordo male anche AMD, almeno per gli Athlon &4, dovrebbe migrare a tale processo di produzione.
molto interessante così si abbasserà il prezzo dell' AthlonXP 2700+ da montare sulla mia GA7vtxe(viakt266a) in attesa di cambiare tutto il sistema tra ... 1 anno? -la versione Doom3beta funziona già bene su AthlonXP1800+ e Radeon8500le e ram 512Mb-
inizio prossimo anno ci saranno nuove uscite,o cali di prezzo? o a marzo?
Lud von Pipper
04-11-2003, 12:14
Considerando i problemi di sviluppo in casa intell penso invece che sia preferibile AMD in questo momento, esattamente come lo era intell prima dell'uscita del A64.
L'unico valido motivo per prenedere Intell adesso e l'acquisto di un processore di fascia bassa, tipo un 2.4 o un 2.5 da overcloccare fino a 3.0/3.2, ma per il resto l'aggiornamento al Prescott mi Sebra poco conveniente.
Da parte AMD invece il problema è il continuo cambio delle piedinature: la scelta migliore per chi può farlo è rimanere con in nostri attuali PC (a quanti di noi serve realmente un processore over 3K?), magari aggiornandoli solo nella CPU, P4 per chi ce l'ha gia o Barton per chi ha un vecchio Palomino e lasciare che entrambe le case smettano di sperimentare per fornire una linea di processori meglio standardizzati.
LvP
poverociccio
04-11-2003, 12:47
...e fai bene a bacchettare.
non c'è da fare il minimo paragone: e non solo per i punti al 3DMark...
Microsoft ha già in fase di test l'accoppiata XP64 su AMD64, a metà 2004 potrebbe esser già pronta,mentre l'evoluzione di Prescott a 64 si dovrebbe avere nel 2005.Non solo:attualmente infatti sembra che per il Prescott64 siano previste delle parziali incompatibilità con istruzioni AMD64 e Microsoft difficilmente penserà a due versioni diverse (già gli utenti sono incasinati di loro). Quindi se varrà la regola del -chi tardi arriva male alloggia- la vedo amara per Intel
Cuchulain
04-11-2003, 13:06
beh poverociccio, per quello che ne so pera che la microsoft abbia già un os adattato ai 64 bit di yamhill, e poi non dimentichiamo che l'intel, anche se ultimamente non ha brillato, detiene sempre l'80 per cento del mercato, il che è molto importante in quanto può fare molta pressione su tutti.
comunque prima di fare congetture sul prescott dovremmo aspettare di vederlo all'opera, magari è una bomba e amd lo prende nel c@@@ (mi sa sto sognando)
---Comunque il processo produttivo 0.09 micron non mi sembra sia un esclusiva intel visto che a marzo/aprile se non ricordo male anche AMD, almeno per gli Athlon &4, dovrebbe migrare a tale processo di produzione. ---
Se la metti cosi allora io ti potrei dire che i processori a 64bit dell'athlon non sono un esclusiva amd anche intel tra poco dovrebbe commercilizzare un processore a 64bit.
Ciao
Azzo vedo che sempre nei commenti che si fanno si vada a criminalizzare la Intel....
un po di riconoscenza alla mamma dei processori :)))
visto che non ha vissuto a studiare e copiare i processori degli altri come faceva la Amd e l'ibm all'inizio.
Ciao
Per ora mi aspetto un calo futuro dell' A64 3200+......
Mah, io capisco tutto e tutti... ma i 64bit dove li avete lasciati? anche se il PIV 3.2 e il 64 3200+ costano uguale, quale è tecnologicamente più avanti? A parità di costo... mi sembra che vinca AMD, se poi mi dite: "ma che lo compri a fare un processore a 64bit se non esiste OS?"? Io vi rispondo che posso tenermi XP 32bit e mandarci sopra la Suse 9.0 x86-64... se proprio ho voglia di spendermi UN MILIONE su un a CPU adesso scelgo AMD, è quasi una scelta obbligata!!!
Ben venga tutto, ma tra 6 mesi AMD Ritornerà (ammesso che ne sia mai uscita) alla ribalta... (a meno di colpi di scena di Intel...[TIPO UNA CPU A 4GHz 6MB L2 150W :D :D :D :D ])
Originariamente inviato da Paipoks
un po di riconoscenza alla mamma dei processori :)))
visto che non ha vissuto a studiare e copiare i processori degli altri come faceva la Amd e l'ibm all'inizio.
Ciao
>MA KE DICI??:eek:
queste risposte puoi anche risparmiartele, che amd e IBM abbiano copiato ad INTEL lo dici tu...prima di postare CAZZATE di alto livello e scatenare flame rifatti un po' di conticini e soprattutto informati di + su quel che dici!
ah Paipoks.... ricorda che se non ci fossero AMD o IBM la tua cara mamma intel ti farebbe pagare 4000 euro un p4 EE.....
Si parla sempre di prestazioni, ma la stabilità e la compatibilità con il software viene sempre tralasciata.
E' sono proprio queste 2 voci che spingono la maggior parte dei negozi a vendere intel invece che amd. Per esperienza personale vi posso dire che quando vendo un intel sono quasi sicuro che il pc è a prova di "newbie", e che difficilmente non eseguirà un software, si riavvierà, o avrà bisogno di driver nuovi.
Purtroppo non posso dire lo stesso degli amd, che magari più a causa delle mobo che della cpu in se, possono creare qualche problema in più all'utente meno smaliziato, e quindi più rogne per me :P
cheers
leoneazzurro
05-11-2003, 19:10
Il solito ragionamento senza nessun fondamento. Magari se i venditori invece di cercare di piazzare gli AMD con la scheda no-name da 50 Euro cercassero di metterci sotto una bella Gigabyte (tanto per fare un nome sconosciuto) magari i problemi non ci sarebbero.
Qui in azienda stiamo usando al 70% AMD (pechè costa di meno), componentistica decente e guarda caso mai un problema.
Mah.
sgualina
05-11-2003, 19:23
Piano a offendere i p3 tualatin che io ne ho due e con quello che lo hi pagati 400 euro l'uno!!
Comunque vanno da dio
mardelfa
06-11-2003, 00:32
Caro johnson regola vuole che se microsoft non fa distinzione fra P4 e AMD e il PC è assemblato a regola d'arte rispettando i crismi imposti da Intel e AMD tipo Alimentatori certificati case che permettano un buon ricambio d'aria Ram non tirata fuori dal sacchetto delle patatine... e mobo decenti anche se non di marca il tutto funzionerà egregiamente.
:muro: :muro: :muro:
Originariamente inviato da johnson
Si parla sempre di prestazioni, ma la stabilità e la compatibilità con il software viene sempre tralasciata.
E' sono proprio queste 2 voci che spingono la maggior parte dei negozi a vendere intel invece che amd. Per esperienza personale vi posso dire che quando vendo un intel sono quasi sicuro che il pc è a prova di "newbie", e che difficilmente non eseguirà un software, si riavvierà, o avrà bisogno di driver nuovi.
Purtroppo non posso dire lo stesso degli amd, che magari più a causa delle mobo che della cpu in se, possono creare qualche problema in più all'utente meno smaliziato, e quindi più rogne per me :P
cheers
1) non eseguirà un software??????? Un esempio please!!!!!
2) Avrà bisogno di driver nuovi??? Percheè quelli per gli 845/865/875 Intel li trovi nel cd di Windows????
Prima di parlare pensiamoci su che poi magari qualcuno ci crede a queste cose e le ridice in giro......
sdjhgafkqwihaskldds
06-11-2003, 09:48
Io preferisco spremere un Barton 2500 (stesso chip del 3200 con la piccola differenza di avere un ponticello che setta fsb a 333 anzichè 400 MHz) fino all' estremo considerando che con un pizzico di overvolt va a 2400 MHz REALI e attendere che le nuove entrate del mercato si scannino a vicenda per la lotta della CPU migliore (realmente solo di pochissimo l' una rispetto all' altra) Il marketing permette di fare molti soldi in informatica...
the_joe, Non è questione di credere o meno a queste cose, ognuno si basa sulla propria esperienza personale.
Gli amd vengono assemblati esattamente come i p4, con le ram prese dal sacchetto di patatine, i lettori trovati nel dixan e i cabinet con alimentatori a carbone, residui della prima rivoluzione industriale.
La differenza è che i p4 funzionano sempre e cmq, mentre gli amd ogni tanto hanno qualche problema.
Rispetto la vostra opinione, sicuramente sarete più competenti, ma in termini di ore lavoro, test e menate varie, mi costa più fare un pc con amd che non con p4( lo assemblo e va).
Originariamente inviato da johnson
the_joe, Non è questione di credere o meno a queste cose, ognuno si basa sulla propria esperienza personale.
Gli amd vengono assemblati esattamente come i p4, con le ram prese dal sacchetto di patatine, i lettori trovati nel dixan e i cabinet con alimentatori a carbone, residui della prima rivoluzione industriale.
La differenza è che i p4 funzionano sempre e cmq, mentre gli amd ogni tanto hanno qualche problema.
Rispetto la vostra opinione, sicuramente sarete più competenti, ma in termini di ore lavoro, test e menate varie, mi costa più fare un pc con amd che non con p4( lo assemblo e va).
Anche io rispetto l'opinione di tutti, ci mancherebbe, non critico mai chi parla a titolo personale o dice cose + o - giuste, il dogma dell'infallibilità non ce l'ha nessuno, ti volevo solo far notare che dire che qualche software non funziona con gli AMD è sbagliato e parimenti che anche le ultime mobo x Intel hanno bisogno di driver per funzionare.
Poi che per scelta personale o perchè si sono avuti problemi con particolari configurazioni si scelga una ditta piuttosto che un'altra non sto certo a sindacare.
Spero di aver chiarito. :mano:
leoneazzurro
06-11-2003, 13:34
Infatti il problema è che se c'è qualche problema su una particolare configurazione non dobbiamo certo concludere (e farne anche cattiva pubblicità in giro) che tutto ciò che produce una certa ditta fa schifo.
E sempre a dire : Via non va bene, AMD non va bene, Sis non va bene, NVidia non va bene, ATi non va bene, quando poi i problemi sono altri.
Io personalmente sapete dove ho avuto i maggiori problemi in azienda? Con una serie di PC basati su Pentium III e scheda Asus P3B-F! Basata sul chipset BX (a detta di tutti uno dei migliori chipset Intel per stabilità operativa). Su 10 PC, ho dovuto cambiare piastra madre a 2. E il resto non è che brillasse per stabilità, anche aggiornando il BIOS.
Cosa dovevo concludere, che Intel fa pena? Che Asus non va bene?
Invece fan buoni prodotti entrambe, secondo me.
Ultimamente per aggiornare i PC in azienda uso AMD, perchè risparmio. Ho qualche PC HP Pavilion basato su AMD, vanno benissimo (e non devi installare nessun driver agguntivo). Ho assemblato con le mie mani diversi PC basati su AMD, con RAM non certo sempre ortodosse (se si dovesse comprare Corsair o Kingston per ogni PC, staremmo freschi). Schede Asus, Abit, Gigabyte. Chipset Nforce 1&2, VIA KT 266, 266A, 333, 400, 600, ho anche un SIS 735. Ci metto poco di più del BX per installare Windows 2000, ma avendo i driver su rete (sempre aggiornati) non c'è un gran problema di velocità. Ah, chiaro che ci si mette di più a installare i service pack e gli aggiornamenti di Windows che non i drivers, ma vogliamo fornire all'utente un PC aggiornato e sicuro, no ? ;)
Insomma, prima di metterci a fare certe dichiararazoni su di un forum pubblico, accertiamoci di non dire castronerie.
Ho paura infatti che molti venditori promuovano Intel solo perchè gli garantisce guadagni più elevati (chiaro, vendo a di più un prodotto similare, per chi vende non è meglio?).
Ho dei conoscenti che qualceh volta tanto mi hanno chiesto aiuto perchè dei PC (sia AMD che Intel ) non funzionavano al meglio.
Beh, a parte qualche problema con le RAM, ho potuto constatare che chi gli aveva venduto il PC:
- Non aveva aggiornato mai il BIOS della scheda madre
- Non installava le versioni aggiornate dei driver (schede video, LAN, ecc.)
- Non istallava MAI un aggiornamento della sicurezza del sistema operativo, anche contro virus/worm pericolosi
- Un paio di volte mi è capitato anche di vedere sistemi da poco acquistati con Windows XP senza SP1 e senza driver USB 2.0, ad esempio. Con i risultati che si possono facilmente immaginare.
Certo si può sempre dire che l'utente può "far da sè", ma non sarà in realtà che la mentalità del "AMD mi fa perdere 5 minuti in più a PC per i driver e ho in media 50 Euro di guadagno in meno" sta prendendo una piega sempre più preoccupante, e che ormai più che al servizio si badi solo al mero guadagno?
sdjhgafkqwihaskldds
06-11-2003, 14:32
Vorrei dire la mia: nessuno considera il fatto che oggi un PC è rivolto anche ad utenti giovani, che lo usano in casa per giocare, studiare, overcloccare e sperimentare, che vogliono spendere poco e se ne fregano della stabilità. A questo scopo credo che AMD ha fatto un capolavoro introducendo l' Athlon.
leoneazzurro
06-11-2003, 14:45
Quello che voglio dire io è che i PC che vengono scelti con oculatezza e mantenuti adeguatamente sono stabili, a prescindere dalla marca di CPU utilizzata.
Originariamente inviato da kuru
Vorrei dire la mia: nessuno considera il fatto che oggi un PC è rivolto anche ad utenti giovani, che lo usano in casa per giocare, studiare, overcloccare e sperimentare, che vogliono spendere poco e se ne fregano della stabilità. A questo scopo credo che AMD ha fatto un capolavoro introducendo l' Athlon.
Questo però non significa che con gli AMD non si possano fare PC stabili e performanti allo stesso tempo.
Anche i pc che usiamo in negozio per lavorare sono tutti amd, e funzionano perfettamente.
Ciò non esclude tutto quello che ho detto prima... In ogni caso meglio tagliare, non ho intenzione di fomentare ancora il popolo.
paece
Originariamente inviato da johnson
Anche i pc che usiamo in negozio per lavorare sono tutti amd, e funzionano perfettamente.
E se ti dicessi che io ho Intel :D
Ciò non esclude tutto quello che ho detto prima... In ogni caso meglio tagliare, non ho intenzione di fomentare ancora il popolo.
Appunto.....basta lasciare la conversazione su un piano civile che non si fomenta nessuno.
:mano:
Non so come fare quello smile, forse :friends: ... sono d'accordo con te.
mardelfa
06-11-2003, 21:14
Vorrei sfatare il detto che + costa + il commerciante guadagna
in realtà all'aumentare del costo del prodotto al fornitore chi commercia è costretto a diminuire il ricavo
Esempio:
PC completo di OS da 358,20€ al fornitore viene venduto al pubblico tranquillamente a €570,83=212,63€
mentre
PC completo di OS da 589,35€ viene dato al pubblico a non + di 732,50€=143.15€
Altrimenti vai fuori mercato
Meditate gente meditate......+IVA
Quindi cosa è meglio vendere/Cosa è meglio comprare
Originariamente inviato da mardelfa
Vorrei sfatare il detto che + costa + il commerciante guadagna
in realtà all'aumentare del costo del prodotto al fornitore chi commercia è costretto a diminuire il ricavo
Esempio:
PC completo di OS da 358,20€ al fornitore viene venduto al pubblico tranquillamente a €570,83=212,63€
mentre
PC completo di OS da 589,35€ viene dato al pubblico a non + di 732,50€=143.15€
Altrimenti vai fuori mercato
Meditate gente meditate......+IVA
Quindi cosa è meglio vendere/Cosa è meglio comprare
Quoto al 100% stessa situazione anche per me... il margine di guadagno su un 3200+ è quasi lo stesso del 2000+ ma ciò non significa che guadagno il 100% sul 2000+, significa il XX%=YY€ sul 3200+ è del ZZ%=YY€
cmq concordo perfettamente...
CIAOOO
PS: spero che la mia spiegazione in 3 incognite non sia troppo criptica:D :D :sofico: :sofico:
leoneazzurro
07-11-2003, 13:57
Non tutti ragionano così. La maggior parte lavora a percentuale di ricarico, soprattutto se i numeri sono consistenti.
Originariamente inviato da leoneazzurro
Non tutti ragionano così. La maggior parte lavora a percentuale di ricarico, soprattutto se i numeri sono consistenti.
Vero, ma la percentuale non è la stessa su un processore da 40€+iva e su uno da 400€+iva
ALTRIMENTI VAI FUORI MERCATO
ei raga vabhe io non è da molto che studio hardware, pero penso che.............anzi non so cosa pensare.
Volevo dire a proposito su quello che avevo postato per quanto riguarda la intel che è stata cpiata da amd ecc.....
Non mi ricordo chi mi ha risposto di non scrivere cavolate se non sapevo niente.
Va bhe era solo una mia riflessione...........:mad:
Originariamente inviato da Paipoks
ei raga vabhe io non è da molto che studio hardware, pero penso che.............anzi non so cosa pensare.
Volevo dire a proposito su quello che avevo postato per quanto riguarda la intel che è stata cpiata da amd ecc.....
Non mi ricordo chi mi ha risposto di non scrivere cavolate se non sapevo niente.
Va bhe era solo una mia riflessione...........:mad:
i processori XP o duron sono abbastanza diversi da quelli intel :rolleyes: , amd l'unica cosa che ha copiato (anzi comprato) dalla intel sono le istruzioni come ad esempio le SSE, questo perche' molti programmi come adobe, discreet, autodesk, ottimizzarono i loro software per tali istruzioni nuove, cosi' amd per non rimanere indietro in un campo come la grafica, grafica3d e' stata costretta ad inglobarle nei processori...la stessa cosa e' avvenuta per per le sse2 che nell'athlon64 e' presente ma non nell'XP.....:rolleyes:
il fatto è che la tua riflessione si basa sul fatto che AMD ha copiato ad intel e questo fatto NON E' VERO, inoltre sono temi affrontati milioni di volte e le discussioni si accendono....cmq la tua riflessione io la chiamo disinformazione e diffamazione di notizie false...eheh :D
prova a fare una ricerca con google primi di affermare certe cose:sofico: :rolleyes:
ciao, ciao! :D
leoneazzurro
10-11-2003, 08:42
Originariamente inviato da KVL
Vero, ma la percentuale non è la stessa su un processore da 40€+iva e su uno da 400€+iva
ALTRIMENTI VAI FUORI MERCATO
Ti assicuro che spessissimo la percentuale è la stessa. E non vedo perchè si dovrebbe andare fuori mercato. Perchè altri ragionano a forfettario? Sarebbe anche valido se tutti comprassero dal più conveniente, il che non è quasi mai vero (neanche nel caso aziendale).
Basta dare un'occhiata in giro per vedere che differenze di prezzo ci sono tra i vari rivenditori. Eppure ognuno comunque vende.
Originariamente inviato da mardelfa
Vorrei sfatare il detto che + costa + il commerciante guadagna
in realtà all'aumentare del costo del prodotto al fornitore chi commercia è costretto a diminuire il ricavo
Esempio:
PC completo di OS da 358,20€ al fornitore viene venduto al pubblico tranquillamente a €570,83=212,63€
mentre
PC completo di OS da 589,35€ viene dato al pubblico a non + di 732,50€=143.15€
Altrimenti vai fuori mercato
Meditate gente meditate......+IVA
Quindi cosa è meglio vendere/Cosa è meglio comprare
Certamente hai preso l'esempio di 2 prodotti e non nego che nella fattispecie possa essere così, vorrei solo che non si generalizzasse, altrimenti si viene a sapere che se si compra un PC da 2000 Euro, secondo il tuo ragionamento, il commerciante ci rimette pure............
rick2000
10-11-2003, 21:49
di solito la percentuale è sempre la stessa ma varia solo a seconda della categoria merceologica e
l'altra.... la percentuale si abbassa notevolmente quando si vuole far ruotare un prodotto piu velocemente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.