PDA

View Full Version : Wireless: quale meglio fra 802.11b e 802.11g??


czame
03-11-2003, 15:48
Ho acquistato un router wireless Netgear WGR 614 con protocollo 802.11g 54Mb, provando il collegamento Wi-Fi sul notebook dapprima con una PCMCIA Netgear 802.11b (11Mb) e poi con una Netgear WG 511 802.11g (54Mb). La prima scheda l'ho usata solo per una settimana, ho provato le velocità di trasferimento files da PC a notebook via router e poi l'ho riconsegnata al rivenditore in cambio della più performante WG 511 a 54Mb.

Ora sono soddisfatto solo a metà, nel senso che viaggio si a 54Mb ma mi sembra che la portata del segnale sia peggiorata rispetto alla PCMCIA da 11Mb: e' normale tutto ciò??

Ho visto un'antenna Netgear a pannello omnidirezionale che accrescerebbe il guadagno del segnale wireless del router dai 2 dB attuali a 5 dB: potrei migliorare la portata con questa antenna, considerando che probabilmente il problema maggiore resta la potenza della PCMCIA da 54Mb e non del router?



Grazie! :)

alexmere
05-11-2003, 17:46
Tutto corretto quello che hai scritto.
Il vero problema dei prodotti G è dovuto alla loro alta sensibilità agli ostacoli: maggiore è la frequenza utilizzata dalle antenne e maggiore è la sensibilità agli errori. Per risolvere (parzialmente) il problema sarebbe sufficiente aumentare la potenza di uscita delle antenne (oppure il guadagno, più o meno è la stessa cosa), ma le leggi italiane impongono max 20 dB di guadagno. E poi bisogna vedere se economicamente ti conviene...

Un metodo a spanne di natura pratica è quello di usare prodotti 802.11b se c'è qualche ostacolo e 802.11g se le antenne si vedono otticamente (no ostacoli).

gohan
05-11-2003, 18:53
ovvio che ad una velocità maggiore sei più sensibile agli ostacoli.

Cmq un'antenna migliore per l'AP sicuramente male non fa!;)

doppiaemme
05-11-2003, 23:56
non è vero che a velocità maggiori si è + sensibili agli ostacoli, semmai questo accade salendo in frequenza.
A frequenza crescente corrisponde lunghezza d'onda decrescente, quindi + facilmente ostruibile dagli ostacoli.
L'802.11g (54Mbps) lavora a 2,4GHz esattamente come l'802.11b (11Mbps). Diversamente l'802.11a (54Mbps) lavora a 5 GHz, incompatibile con i precedenti ma la banda è + libera.
Fermo restando che se si vuole restare nei limiti di legge non si può aumentare la potenza, se si utilizza un antenna con un guadagno + elevato si ottiene un concentramento del fascio irradiato, ossia si concentra la potenza in una o più direzioni anzichè a 360°.
Come per le antenne della TV sui tetti (Yagi e Logperiodiche) si ha notevole guadagno ma sensibilità concentrata in un fascio molto ristretto.

czame
06-11-2003, 09:10
Tutto molto chiaro, grazie. :)

Anch'io pensavo che il problema non fosse la differente velocità, in quanto la frequenza di trasmissione è la stessa, come detto chiaramente da "doppiaemme". Il problema al limite starebbe nella potenza d'irradiamento che per la PCMCIA non è modificabile (o almeno credo non si possa senza fare modifiche all'interno della stessa).
Sarebbe invece modificabile la potenza del router (con un finale) oppure, "aggirando l'ostacolo", utilizzando un antenna con maggior guadagno che permetterebbe in modo "passivo" (o almeno credo) di ricevere meglio il segnale debole della PCMCIA 802.11g.

Tuttavia ho risolto il mio problema, che pare proprio non fosse un problema di PCMCIA: ANZI, ora sono contentissimo di aver scelto la 802.11g da 54Mb!!! Il problema del segnale sembrava essere migliore con la 802.11b pare fosse dovuto alla "dimensione" in Kb dei pacchetti trasmessi dal router (NETGEAR WGR 614 802.11g). Pare che non ci fossero particolari problemi con la NETGEAR MA401 802.11b da 11Mb, mentre con la WG511da 54Mb la linea Wi-Fi cadeva inesorabilmente dopo pochi istanti di trasmissione! Mi sembrava pazzesco!!!
Ho scritto alla NETGEAR che mi ha risposto in meno di 12 ORE (WOW!!!), informandomi di portare il valore MTU a 920 Kb e di aggiornare il firmware del router all'ultima versione disponibile sul sito.
Ora tutto va a meraviglia e molto meglio della precedente 11Mb!!! :D

Ecco la mail della NETGEAR in seguito alla mia domanda:


-<<Signore e Signori
Vostra domanda sara tratta da OLIVIER

Buongiorno,

1) Dovete abbassare il valore della vostra MTU nella configurazione del WGR614 sotto il settagio Wan Setup, mettere il valore 920 ciò risolvera il vostro problema di dimensione di pacchetti.

2) Passare in versione del Firmware sulla vostra WGR614 nell'1.1.26 ed in seguito reset hardware di router.

3) Quale è il vostro OS o è installato la scheda WG511 ?

Cordiali Saluti,

Olivier
Netgear Technical Support
02 38591018

vi ringraziamo della vostra fiducia e speriamo di avere risposto nei migliori modi, non esiti a contattarci per più ampie spiegazioni

--Message d'origine--

Spett.le NETGEAR Italia,
so che il mio problema può non essere facilmente risolvibile con una mail,
ma vista la vs. esperienza nel settore mi rivolgo a voi per avere una
"dritta" che mi possa aiutare a capire il perchè di questa mia.

Ho acquistato un router wireless NETGEAR WGR 614 802.11g + scheda PCMCIA
MA401 802.11b ed ho connesso molto facilmente in rete il mio modem Adsl
ERICSSON HM210dp ethernet 10/100 + il mio desk Win XP Pro via LAN 10/100 +
un notebook con Win XP Pro via wireless. I due PC condividono le risorse fra
loro e L'accesso ad internet è garantito per entrambi dal router ed in modo
indipendente. Tutto funziona bene e la wireless funziona bene in tutti gli
angoli della casa.
Per motivi legati al trasferimento di grossi files (>500 Mb) da PC a
notebook, ho riconsegnato la PCMCIA MA401 al rivenditore (http://www.bow.it)
che me l'ha sostituita con una più performante WG511 da 54Mbps.
Le velocità di trasferimento dei files sono cambiate di pochissimo, passando
da circa 500kbps a poco più di 900 kbps. La cosa mi ha un po preplesso ed
infastidito SOPRATTUTTO vista la spesa più che doppia per passare dalla
MA401 alla WG511! Non sono mai riuscito ad ottimizzare la rete al punto da
ottenere velocità superiori. Se però mi dite che tali velocità sono più che
normali con protocollo TCP/IP, allora mi rassegnerò all'idea di migliorare
la cosa... per trasferire circa 100Mb di file tipo AVI sono necessari ora
circa 1'40". Ho testato anche la velocità dello stesso file collegando il
notebook via LAN 10/100: tempi ridottissimi, pari a circa 15" per il
trasferimento completo.

Ma il problema maggiore e del quale vorrei un riscontro da Voi è che nel mio
appartamento (pianta quadrata, circa 110 Mq) c'è una zona d'ombra dietro una
colonna portante dove il segnale diminuisce fino a sparire completamente. In
quel punto c'è una scrivania dove spesso lavoro con il notebook. Mi sembrava
che la precedente MA401 fosse decisamente più stabile (provata per una
settmana circa prima della sostituzione), senza perdere mai del tutto il
segnale, mentre questa WG511 perde il segnale disconnettendosi completamente
dalla rete wireless, per poi non riagganciarsi più nemmeno riportando il
notebook ad 1mt di distanza dal router. L'unico modo per riabilitare la
wireless è di riavviare il router (staccando l'alimentazione) oppure
accedere alla schermata "Wireless settings" con il PC desk e riaggiornare la
pagina tramite il tasto "Apply" (all'indirizzo 192.168.0.1). In entrambi
questi due casi il router si spegne e riaccende, effettuando la sua
procedura di riavvio e riconfigurazione, dopodichè la WG511 si riconnette
senza problemi, rilevando quasi subito il segnale.

Non è proprio il massimo della vita dover resettare il router o spegnerlo
tutte le volte che il segnale si perde, non credete?? Ho tentato (spero
quasi tutte) le vie possibili per risolvere il problema, ma niente.
I sistemi sono aggiornatissimi con Win Update, ho tentato anche di
aggiornare il software della PCMCIA e del router, ma niente.

Unica cosa che non ho potuto provare, ma che mi sarebbe piaciuto fare, è
testare nuovamente la MA401 che sembrava decisamente più stabile di questa.
Avrei voluto provare ad allontanarmi di quel tanto da perdere il segnale,
per poi vedere se riavvicinandomi si sarebbe riabilitato automaticamente.

Spero vivamente in un Vs. cortese e risolutivo consulto in merito e resto a
disposizione per qualsiasi delucidazione in merito.
Cordiali saluti.

czame
06-11-2003, 09:23
Concludendo, quale standard Wi-Fi è migliore fra 802.11b e 802.11g?

A seguito della risoluzione dei miei problemi, che mi facevano propendere verso la meno performante 11Mb, sono certo che sia consigliabile l'acquisto del 54Mb a 2,4Ghz.
A fronte del maggior investimento ci sono le maggiori velocità rilevabili soprattutto sulla riproduzione degli stream audio/video, solitamente piuttosto pesanti. Se invece si vuole contenere la spesa ma l'utilizzo che se ne fa sarà limitato prevalentemente alla navigazione internet, allora la 11Mb è un'ottimo compromesso prezzo/prestazioni. :)