View Full Version : Consiglio: ACER Travelmate 800 vs. Toshiba Tecra M1
Ciao a tutti,
sono davvero nuovo di questo forum e vi volevo chiedere un consiglio.
Mi trovo a dover acquistare un portatile di fascia medio-alta e sono indeciso sulla scelta, anche perché si tratta del mio primo portatile (uao!).
I modelli su cui ho focalizzato la mia attenzione sono quelli citati nel titolo: l'ACER Travelmate 800 (probabilmente l'803) e il TOSHIBA Tecra M1. Secondo me sono entrambi due ottimi prodotti per la mobilità, la connettività e la potenza di calcolo: voi quale dei due mi consigliate.
Vi ringrazio davvero.
Ciao
stargrave
03-11-2003, 14:54
ehm, magari mentre aspetti le risposte (eventuali) cerca nei subject dei vari thread, il TM800 è stata la star delle discussioni estive :-P
ciao
considera che stai prendendo in esame prodotti di diverse classi:
la tecra e' la ultraprofessionale della toshiba, e si paga :P
Secondo me e' superiore il tecra.
Effettivamente me ne sono accorto. Il Tecra, però, non ha la scheda video 3D. Sempre della Toshiba, con scheda video 3D c'è il satellite pro, che però ha l'Nvidia Go, che è meno performante (?) dell'ATI Mobility Radeon 9000.
In definitiva, TOSHIBA o ACER?
Ciao
fabionthenet
03-11-2003, 19:18
è fantascienza paragonare questi due prodotti.....
Pazzo è colui che con budget pari scelga l'acer. Lo colga un fulmine e sia maledetto nei secoli dei secoli....;) :D :D :D :D
La tua risposta è molto interessante.
Ma dimmi: come la mettiamo con la scheda video Trident XP? Com'è?
E la tanto vituperata assistenza TOSHIBA?
Grazie.
la trindent XP non è un mostro, ma nelle comparative (anche quella di hwupgrade, dove tra l'altro erano a confronto anche questi due portatili) (vedi http://portatili.hwupgrade.it/articoli/835/1.html) dimostrava di tenere bene la strada, di non rimanere schiacciata rispetto alle più blasonate: di certo Toshiba non l'ha scelta perché costava meno (non si fanno queste scelte su un tecra) ma perché garantiva il milgior rapporto prestazioni / assorbimento energetico... infatti nella compartiva di cui sopra (e in tutte le altre comparative che ho vosto lo stesso) l'M1 risulta il notebook dalla durata più lunga... ben di più di suo fratello tecra s1 (praticamente uguale ma con scheda video Radeon 9000 ...)
tieni conto inoltre che l'assistenza garantita su un tecra non è la stessa garantita su di un satellite... e questo te lo posso assicurare. Infatti se vedi tutti quelli che si lamentano dell'assistenza toshiba *normalmente* hanno sempre un portatile della serie Home, cioè un Satellite. Già trovare uno scontento dell'assistenza su un Satellite Pro è dura, figuriamoci di un Tecra...
In definitiva per un computer professionale di fascia alta, molto portabile e con una grande connettività il Toshiba Tecra sarebbe l'ideale, correggetemi se sbaglio.
E per la garanzia contro i danni accidentali?
Poi, rassicuratemi un attimo: se magari volessi vedere anche un film in DVD, non ho nessun problema con la Trident, vero?
Grazie e ciao.
KaarotTuri
04-11-2003, 08:29
HP ZT3020EA
Compaq NX7000
Toshiba M30
Vai sicuro su questi!
Nn rovinare tasche e neuroni:D :muro: :mc:
io vedo fluidi i DVD e uso giochetti 3d (non con dettagli esagerati ) con un Toshiba con sk video shared... figurati con una Trident Xp (che tra l'altro mi sembra abbia anche accellerazione 3d)... vai tranqui!
A parte il fatto che ho un po' di confusione in testa, sono sicuro che, alla fine, qualunque marca/modello sceglierò, mi accorgerò dopo che ve ne era uno migliore!
A parte questo, direi che sono più che mai deciso (o indeciso) su ACER o TOSHIBA. Quindi procediamo con alcune domande:
1. Qualcuno di voi possiede il Tecra M1? Perché gli ACER, checché tutti ne dicano male, sono realmente posseduto da un sacco di gente che, alla fine, mi sembra tutto sommato assai soddisfatta dell'acquisto fatto.
2. Cosa mi dite dello schermo. Il Tecra ha un 14.1" a 1024x768: si sente molto la differenza con un 15"?
3. Domanda estemporanea: cosa ne pensate della serie Satellite Pro? Quali le differenze con la serie Satellite?
4. Cos'è esattamente il lettore Smart Card presente sul Travelmate 803? E' un semplice lettore di schede di memoria?
5. Ancora una volta: la garanzia contro i danni accidentali è offerta dalla TOSHIBA? E se non è offerta, quanto conta questo fattore nella scelta del notebook?
6. Ultima domanda: differenza tra Bluetooth e Bluetooth ready? Quali tra i vari modelli presentati ha Bluetooth, ma soprattutto, a cosa serve nella realtà?
7. Infine ancora una volta le caratteristiche del mio portatile ideale:
-ampia connettività (USB, IrDA, Firewire, modem, LAN, wireless, PCMCIA,...);
-buona/ottima trasportabilità e mobilità in generale (peso < 3 Kg. e durata della batteria superiore alle 4.5 ore di uso comune);
-schermo di ottima fattura, preferibilmente 15";
-buona/ottima assistenza tecnica e garanzia;
-buona/ottima qualità generale di costruzione;
-sicuramente masterizzatore CD.
Con questo ho concluso, aspetto suggerimenti.
Ciao.
Ah, dimenticavo due caratteristiche essenziali del mio notebook ideale:
-longevità (non voglio che dopo 1 anno diventi inutilizzabile, anzi: dopo tre anni deve ancora essere un ottimo strumento di lavoro);
-ottimo comfort di utilizzo dal punto di vista professionale (tastiera comoda da usare anche per lunghi periodi e precisa, buona ventilazione e raffredamento, schermo che non affatichi eccessivamente gli occhi, silenziosità quasi assoluta,...).
Ciao a tutti e spero che mi rispondiate presto.
stargrave
04-11-2003, 16:06
Originariamente inviato da teozia
A parte il fatto che ho un po' di confusione in testa, sono sicuro che, alla fine, qualunque marca/modello sceglierò, mi accorgerò dopo che ve ne era uno migliore!
il laptop migliore uscirà sempre DOPO quello che hai appena comprato !!!
1. Qualcuno di voi possiede il Tecra M1? Perché gli ACER, checché tutti ne dicano male, sono realmente posseduto da un sacco di gente che, alla fine, mi sembra tutto sommato assai soddisfatta dell'acquisto fatto.
e gia' questo mi pare che significhi molto no ?
2. Cosa mi dite dello schermo. Il Tecra ha un 14.1" a 1024x768: si sente molto la differenza con un 15"?
l'Acer TM80x ha una risoluzione nativa di 1400x1050 che sia su Win che su Linux e' un buon compromesso tra leggibilità e area di lavoro utile. Il mio cnsiglio è di farti un giro presso qualche IperMercato o simile dove potrai confrontare TU con i TUOI occhi i vari monitor. Ricordo che a giugno scartai il Toshiba proprio per questo !
4. Cos'è esattamente il lettore Smart Card presente sul Travelmate 803? E' un semplice lettore di schede di memoria?
è un lettore di Smart Card :-D ossia quelle card tipo le sim del telefonino che ti servono x l'autenticazione sicura sul notebook o x impedirne il boot in caso di sua mancanza e simili. Per i lettori di memoria allo stato solido devi guardare (in casa Acer) altri modelli della serie TravelMate.
5. Ancora una volta: la garanzia contro i danni accidentali è offerta dalla TOSHIBA? E se non è offerta, quanto conta questo fattore nella scelta del notebook?
di sicuro con 190€ (se non erro) estendi di altri 2 anni la garanza sul notebook escluso batteria e monitor (cerca info sul sito ufficiale - consiglio valido x ogni brand)
6. Ultima domanda: differenza tra Bluetooth e Bluetooth ready? Quali tra i vari modelli presentati ha Bluetooth, ma soprattutto, a cosa serve nella realtà?
Uff !!! Bluetooth Ready significa che nel laptop è previsto un alloggiamento x la schedina interna. Altrimenti è gia' installata nel laptop. In ogni aso con 25/30 euro compri un chiavino USB che ti fa da antenna/scheda bluetooth ... serve a comunicare col cellulare (in genere) ma anche con stampanti dotate di quella interfaccia o simile.
Per il resto guarda i listini e non sottovalutare i Dell, che possono essere configurati a fondo con la dovuta pazienza navigando nel sito o chiamando il loro numero verde [e okkio alle offerte commerciali pubblicizzate nelle riviste].
Per il resto ti rinnovo il mio invito a parlarmi su ICQ o Jabber che ti ho esteso in privato !
Psychnology
04-11-2003, 19:09
Perchè non consideri il tecra s1, che monta un'ati 9000 32mb?
Io ho cercato di capire le differenze tra i due tecra e la cosa paradossale è che, nonostante m1 costi qualcosa in più, sembra offrire alcune cose in meno.
Ad esempio:
-il tecra s1 lo trovi con display a 15" 1024 x768 al prezzo di circa 2300 euro;
-il tecra s1 ha una porta usb in più e non ha la firewire: io personalmente preferisco avere una usb 2.0 in più, anche se la firewire non fa male averla...
-il tecra s1 ha come si diceva la ati 9000, vs. trident del m1;
-il tecra s1 ha, secondo le specifiche, dimensioni in altezza più compatte (34mm vs 38mm);
-forse dimentico qualcosa...
A parte questo, anch'io penso che l'acer tm 800 sia un buonissimo acquisto, soprattutto se lo prendi col masterizzatore dvd. E' un portatile che non avrà necessità di essere cambiato veramente per tanto tempo.
Non so, il Tecra S1, proprio a pelle, non mi piace: mi sembra un portatile costruito con un po' di approssimazione e non si sa bene per quale fascia di utenza (ma questa è solo una mia prima e veloce impressione!).
Tornando invece al duello Tecra M1 vs. Travelmate 803 (anche se per molti tale duello è impossibile), vi volevo chidere: come sono messi i due sopracitati portatili per quel che riguarda il calore prodotto e la silenziosità?
Ciao e grazie ancora dei vostri consigli.
mi sembra scontato dire che il tm80x sia posseduto da più persone non perché sia migliore, ma perché offra un migliore rapporto prestazioni / costo; non tutti sono disposti a spendere qualche euro (!!) in più per la qualità...
parliamoci chiaro: ogni azienda fa i suoi notebook per una fascia di utenti:
ora l'acer vuole avere prodotti con caratteristiche TECNICHE interessanti ad un prezzo molto competitivo.
toshiba, con la serie tecra, un prodotto performante ma qualitativamente con uno standard molto alto.
Ovvio che la coperta è corta per tutti: o qualità e prestazioni e quindi qualche euro in più, o prestazioni minori con qualità più alta, o prestazioni migliori con qualità un po' più bassa.
Non sto dicendo che il tm800 fa schifo: sto dicendo che i soldi che Acer spende per mettere un monitor 15' SXGA+, toshiba li spende per mettere il sensore che regola la luminosità dello schermo a seconda della condizione di luce dell'ambiente in cui ci si trova (all'aperto, o in ufficio ecc.). Acer mette un hdd più veloce, ma sacrifica la dissipazione del calore (vedi i numerori post in cui si dice che proprio sul polso sinistro si sente il calore dell'hdd), toshiba sacrifica 1000 giri al minuto dell'hdd e con i soldi che sparagna mette delle casse audio di gran lunga migliori (vedi sempre test di hw upgrade...)
L'm1 è una macchina ben pensata: con il 14" XGA, la trident, la regolazione automatica della luminosità ecc. ci si può permettere di allungare la durata delle batterie anche di molto (infatti, come dicevo, anche dalla comparativa di hw upgrade risulta il migliore da questo punto di vista), avendo un occhio anche alle prestazioni (la trident non è malvagia, vedi test di cui sopra).
l's1 è più desktop replacement, con la sk video più potente (e quindi più calore e più energia utilizzata), e costa meno perché manca di alcuni accorgimenti (quelli indicati in un post precedente, ma anche per esempio la mancanza di una porta Gigabit mi sembra...)
Se cerchi qualcosa di qualità Toshiba; se preferisci risparmiare qualcosa o avere il mast DVD per gli stessi soldi più o meno Acer.
KaarotTuri
05-11-2003, 08:52
Quoto!:winner:
Vi ringrazio sinceramente per tutte le osservazioni e i suggerimenti fatti.
Quello che mi interessa è sicuramente un notebook di qualità per il quale sono disposto a spendere anche qualche euro (o qualche centinaia di euro) in più. L'unica grossa pecca che ha il Tecra M1 è il fatto di avere uno schermo da 14.1"!!! Non vorrei ritrovarmi con uno schermo con i caratteri piccoli o con risoluzioni troppo basse: è questo che mi preoccupa.
In ogni caso, a quanto ne so, il TM80x e il Tecra M1 (nella sua versione a 1.6 Ghz) montano esattamente lo stesso HDD con la stessa capacità e velocità di rotazione: si tratta di un magnifico TOSHIBA a 5400 rpm. Quindi l'unico problema rimane lo schermo (mi sembra piccolo!) e, come seconda cosa, la garanzia contro i danni accidentali non presente per il Tecra (anche se, da quanto ho capito, considerato il TOSHIBA che è non me ne dovrei preoccupare). Ditemi cos ne pensate dello schermo da 14".
Ciao.
stargrave
05-11-2003, 14:45
Originariamente inviato da cgiova
Acer mette un hdd più veloce, ma sacrifica la dissipazione del calore (vedi i numerori post in cui si dice che proprio sul polso sinistro si sente il calore dell'hdd),
guarda che se proprio si soffre il "calore" basta levare l'adesivo che Acer ci ha appiccicato sopra !!!!
^____-
A me i 14.1" del Tecra M1 proprio non mi riescono a convincere. C'è qualcuno che ha questo notebook e mi può dire come si vede? Inoltre: cosa ne pensate del Satellite Pro M10?
Grazie.
Originariamente inviato da Psychnology
Perchè non consideri il tecra s1, che monta un'ati 9000 32mb?
Io ho cercato di capire le differenze tra i due tecra e la cosa paradossale è che, nonostante m1 costi qualcosa in più, sembra offrire alcune cose in meno.
Ad esempio:
-il tecra s1 lo trovi con display a 15" 1024 x768 al prezzo di circa 2300 euro;
-il tecra s1 ha una porta usb in più e non ha la firewire: io personalmente preferisco avere una usb 2.0 in più, anche se la firewire non fa male averla...
-il tecra s1 ha come si diceva la ati 9000, vs. trident del m1;
-il tecra s1 ha, secondo le specifiche, dimensioni in altezza più compatte (34mm vs 38mm);
-forse dimentico qualcosa...
A parte questo, anch'io penso che l'acer tm 800 sia un buonissimo acquisto, soprattutto se lo prendi col masterizzatore dvd. E' un portatile che non avrà necessità di essere cambiato veramente per tanto tempo.
Hai dimenticato l'hd da 5600 vs 4200 dell'm1 però il processore arriva max a 1.4 ghz
La mia confusione aumenta ogni giorno di più: i giorni dispari andrei subito a comprarmi il TOSHIBA Tecra M1, i giorni pari mi andrei a comprare l'ACER Travelmate 803.
A volte poi, mi entrano in testa strane idee come l'Aspire 2000 (ma poi dico NO!) o i TOSHIBA Satellite Pro M10 o Satellite M30.
Per chiarirmi appena un po' le idee, vi chiedo ancora una volta cosa ne pensate dello schermo 14.1": come si vede?
Ciao e grazie (ovviamente quando sarà tutto finito [immagino verso la fine di novembre] vi dirò quello che ho preso e vi farò una bella recensione di utilizzo tipo quella fatta per il travelmate 290 sul sito di hwupgrade ).;)
dagarlas
06-11-2003, 10:55
io ti posso dire che ho un Acer TM800LCI e mi trovo benissimo. NON UN PROBLEMA. unico appunto è l'hd che è un po lento, e questo è un problema generale di tutti i 4200 giri. Infatti x natale ci metterò 1 giga di ram e un bel toshiba 7200rpm cn 16 mb di cache. in ogni caso x un 803 dovrebbero valere le stesse considerazioni...
L'ho acquistato a luglio e il motivo principale per cui l'ho scelto è che era forse l'unico che intorno ai 2000 euro mi dava schermo 15" da 1400x1050 e radeon9000 con 64mb.... tutti gli altri scendevano sempre a compromessi o per lo schermo o la sk video.
Io personalmente mi ritengo molto soddisfatto dello schermo, mi sembra un'eresia lavorare con un 15" a 1024x768. per quella risoluzione va bene un 14" mentre un 15 è sprecato.
teozia, tu cerchi un notebook per un utilizzo professionale...secondo me in quel caso il 1400x1050 è obbligatorio. Si avvicina quasi alla risoluzione di un 19" crt professionale (che fa 1600x1200a 85hz) ma la nitidezza è infinitamente superiore.
La tastiera del tm800 è comodissima, mi trovo meglio che con quella del pc fisso.
Per quanto riguarda il dispositivo di puntamento, se vuoi lavorare bene e comodamente un mouse è obbligatorio!
Infine una considerazione finale che credo valga + di ogni dettaglio tecnico...ti dico solo che mi trovo sullo stesso tavolo un tm800 ed un computer fisso con una configurazione esasperata al minimo dettaglio ed un monitor 19" di quelli che costano un pacco di soldi... Il portatile lo USO nel vero senso della parola, mentre l'altro lo accendo soltanto e lo utilizzo come server data la maggior capienza degli hd...
Sentendo vari commenti, andando a leggere vecchi post sul forum, sentendo i commenti di chi ce l'ha e considerando che, per quanto gli ACER siano vituperati, la gente alla fine li usa e ne è bene e spesso soddisfatta, penso che in definitiva mi comrperò un bel Travelmate 80x Lxi.
Per i dettagli, gli deciderò al momento dell'aquisto: chiunque abbia commenti, critiche o suggerimenti da dare è molto più che bene accetto.
Originariamente inviato da dagarlas
teozia, tu cerchi un notebook per un utilizzo professionale...secondo me in quel caso il 1400x1050 è obbligatorio. Si avvicina quasi alla risoluzione di un 19" crt professionale (che fa 1600x1200a 85hz) ma la nitidezza è infinitamente superiore.
mi permetto di non essere d'accordo. Un utilizzo prefessionale di un notebook non vuol dire obbligatoriamente 1400x1050, e risoluzione più elevata non vuol dire per forza vederci meglio.
come non si può paragonare un 1600 x 1200 su un 19" e un 1400x1024 su un monitor da 4 pollici di meno.
Io sviluppo web application e per me è avere il rapporto tra risoluzione e dimensione corretto: quindi per me NO a 1400x1050 su un 14", come NO a 1024x768 su un 15".
Per quanto riguarda un 14"@1024 (tecra) o 15"@1400 (acer), è indiscutibile che nel secondo ci stia più roba, ma non è assolutamente vero che ci si vede meglio perché è più grande. Tutto dipende dalla qualità dell'LCD, dalla luminosità, contrasto ecc ecc.
se poi l'acer viene meglio in contro alle tue esigenze, prendi acer.
io nella definizione di portatili professionali però continuo a mettere toshiba Tecra e IBM, non di più, ma considerala pure solo un'impressione personale.
Vi ringrazio di tutti i commenti che state facendo, che trovo davvero molto utili.
Quello che cerco io è un computer professionale, nel senso che deve essere affidabile, senza troppi vezzi, con una buona qualità costruttiva e pienamente adatto a supportare pesanti attività di sviluppo come pure a far girare applicativi particolarmente desiderosi di risorse. Non cerco, però, un portatile super-professionale, come giustamente sono gli IBM o i TOSHIBA Tecra.
Certo, la qualità e la serietà della TOSHIBA è, a mio giudizio, innegabile e la serie Tecra (in particolare M1) mi affascina sempre di più. D'altra parte, vorrei un notebook che possa anche provare a cimentarsi, di tanto in tanto, in attività non proprio professionali. In questo senso, da quello che ho visto e sentito, forse il TravelMate 803 fa più al caso mio.
Poi, dopotutto, ho solo 23 anni, è il mio primissimo portatile e al massimo tra tre anni me ne compro uno diverso: tanto ho capito che nessun portatile, nemmeno pagandolo fior di quattrini, è perfetto.
Con queste considerazioni, direi che mi oriento su un Travelmate 803.
Ciao e continuate a postare i vostri commenti.
Se vuoi farti un portatile con caratteristiche simili all'acer 803 ma con la qualità della serie Toshiba professionale perchè non prendi l'm10?
Per quanto riguarda l'803 ti consiglio la versione con hd da 60 GB 5600 che ha anche il masterizzatore DVD dual principalmente perchè l'hd è il pricipale punto debole dei notebook e questo renderebbe la macchina più equilibrata.
Pensavo anch'io di prendermi un bel HDD da 5600 rpm, magari un succulento TOSHIBA 60 GB: quando lo andrò a ordinare farò in modo di essere esplicito al riguardo. Non mi convince invece il masterizzatore DVD: ma cosa me ne faccio? Qualsiasi opinione è la benvenuta.
All'M10 ci stavo pensando intensamente, ma mi spaventa il fatto che non ne so molto. Qualcuno che ha delle impressioni da darmi?
Ciao.
stargrave
06-11-2003, 13:53
Originariamente inviato da dagarlas
io ti posso dire che ho un Acer TM800LCI e mi trovo benissimo. NON UN PROBLEMA.
a me oggi invece e' toccato il primo. Con un oggetto tagliente che mi e' sfuggito sulla tastiera mi si e' scheggiata la lettera A (l'adesivo)
COME risolvo ????
Aaaaargh !!!!!
Beh!
Non mi vorrete mica dire che anche questo problema è colpa di ACER.;) ;)
Ok, potrebbe fare tasti a prova di tutto, ma mi sembrerebbe eccessivo!!!:D :D
Comuqnue non so come potresti fare per risolvere il tuo problema, mi dispiace.
Ciao.
Originariamente inviato da teozia
Pensavo anch'io di prendermi un bel HDD da 5600 rpm, magari un succulento TOSHIBA 60 GB: quando lo andrò a ordinare farò in modo di essere esplicito al riguardo. Non mi convince invece il masterizzatore DVD: ma cosa me ne faccio? Qualsiasi opinione è la benvenuta.
All'M10 ci stavo pensando intensamente, ma mi spaventa il fatto che non ne so molto. Qualcuno che ha delle impressioni da darmi?
Ciao.
Non penso che la acer venda configurazioni differenti da quelle del listino e in quella con il toshiba da 60 GB c'è il masterizzatore dvd.
Se proprio il masterizzatore DVD è obbligatorio, lo prenderò. Ma la cosa non è che mi entusiasmi più di tanto, anzi!!! Adesso vedo quello che si può fare, anche eprché i lisitini ACER sono abbastanza elastici, a quanto ho potuto vedere.
Ciao.
Non penso che la acer venda configurazioni differenti da quelle del listino e in quella con il toshiba da 60 GB c'è il masterizzatore dvd.
Scusa, ma ho guardato il sito di ACER Italia e alla voce Travelmate 800 non ho visto nessun accenno al tipo di HDD installato. Tu dove hai visto questi dettagli?
Grazie.
Ho visto la prova su pc professionale e avevo letto non so dove sul sito acer che gli hd da 60 gb in su sono a 5600.
stargrave
07-11-2003, 14:54
Originariamente inviato da Mde79
Ho visto la prova su pc professionale e avevo letto non so dove sul sito acer che gli hd da 60 gb in su sono a 5600.
okkio che PC Pro (ma anche lo stesso HW Upgrade che ci ospita) spesso utilizza macchine pre-serie o con configurazioni particolari.
TUTTI quelli che hanno recensito la serie 800 avevano sotto un 5400rpm, ma che io sappia NESSUNO degli acquirenti se l'e' ritrovato nella sua macchina.
compreso me !
:-(
Sono d'accordissimo con stargrave, ma io pensavo di obbligarli a montarmi il Toshiba 60 GB a 5400 rpm, altrimenti non se ne fa niente!!!
Speriamo bene. Ciao.
Psychnology
09-11-2003, 23:05
Diciamoci la verità,
l'acer serie 800, ed in particolare l'803lmi com masterizzatore, è il milgior portatile oggi in circolazione.
-centrino: the best
-display sxga+: the best
-4 usb2.0: the fastest pc standard
-leggero e sottile
-modulare: togli l'unità ottica e raddoppi l'autonomia con una seconda batteria
-asterizzatore dvd: per non chiedere mai
-ti 9000: miglior rapporto prestazioni - consumi
-i-fi e bluetooth: stop ai cavi
-firewire: se usb non ti basta...
infrarossi: se bluetooth non ti basta o non ce l'hai...
acer advantage: massima protezione sull'acquisto
Ma cosa si vuole di più?
Trovate qualcosa di simile, che non costi 4000 euro, e mi faccio prete...
Unico difetto: bruttino
Era più bella la vecchia serie 620/630
Se avesse avuto quell'estetica, l'avrei già comprato il primo giorno che è uscito.
Sono d'accordo con te, Psychnology. Effettivamente è SUPER-dotato e grandioso dal putno di vista delle prestazioni. Secondo me gli unici difetti VERI che sono stati individuati sono:
- la qualità del display non eccellente (ma bisogna vedere con cosa si fa il paragone);
- la qualità dei diffusori audio nient'affatto eccelsa (un piccolo dettaglio);
- l'HDD: occorre prestare attenzione a quello che ti mettono su!!!
Questo è quello che penso e per questo motivo mi sto convincendo ogni giorno di più sull'acquisto di questo meraviglioso portatile.
Ciao.
Scusate se insisto, ma sempre a proposito di questo portatile (che ormai ho deciso di comprare: mi manca solo la conferma che il disco sia effettivamente a 5400 rpm con 16 MB di cache!) vi volevo chiedere una cosa.
Mi sono deciso per il modello con il masterizzatore DVD±RW, ma mi sono accorto che ha prestazioni in lettura (CD e DVD) inferiori a quelle di un banalissimo combo. La cosa mi deve preoccupare o si sente unicamente durante le installazioni e quindi ha un'importanza relativa?
Ciao e ancora grazie.
Originariamente inviato da stargrave
okkio che PC Pro (ma anche lo stesso HW Upgrade che ci ospita) spesso utilizza macchine pre-serie o con configurazioni particolari.
TUTTI quelli che hanno recensito la serie 800 avevano sotto un 5400rpm, ma che io sappia NESSUNO degli acquirenti se l'e' ritrovato nella sua macchina.
compreso me !
:-(
Nella prova di aprile c'era la versione pre-serie (comunque acer nelle specifiche indicava 4200 giri per il 40 GB come risulta da un preventivo fatto un pò di temo fa) io invece mi riferivo a quella di novembre con il 60 GB che ora mi accorgo non avere masterizzatore DVD.
Originariamente inviato da teozia
Scusate se insisto, ma sempre a proposito di questo portatile (che ormai ho deciso di comprare: mi manca solo la conferma che il disco sia effettivamente a 5400 rpm con 16 MB di cache!) vi volevo chiedere una cosa.
Mi sono deciso per il modello con il masterizzatore DVD±RW, ma mi sono accorto che ha prestazioni in lettura (CD e DVD) inferiori a quelle di un banalissimo combo. La cosa mi deve preoccupare o si sente unicamente durante le installazioni e quindi ha un'importanza relativa?
Ciao e ancora grazie.
Si penso che non debba preoccuparti
Mi spiegate perché la ACER, nei listini, dove c'è l'HDD a 60 GB, mette sempre due moduli da 256 MB di RAM e non un modulo da 512 MB?
La cosa mi inizia a innervosire un po'.
Ciao.
ciao teozia,leggevo su questo thread che ti interessava anche il toshiba m10.anch'io sto scegliendo un note pressappoco con le tue stesse esigenze e la mia scelta era orientata verso l'm10 o l'nx7000.mentre pero' x l'nx7000 c'e'un thread molto dettagliato e pieno di test e di impressioni non ho trovato quasi nulla sull'm10.sarei soprattutto interessato a bench e comparazioni riguardanti la sezione grafica.grazie a chiunque possa darmi maggiori info
Quello che non mi soddisfaceva più di tanto nel Toshiba M10 era la scheda video nVidia, la presenza di sole due porte USB 2,0 (forse un po' pochine) e il costo nettamente maggiore rispetto all'ACER (sia come costo del prodotto che della garanzia). Questo prezzo in più ero anche disposto a spenderlo per un Tecra M1, ma per un Satellite Pro M10 non so.
Per il resto, purtoppo non penso di essere in grado di aiutarti per benchmark e comparazioni. Tra l'altro anche questo fattore aveva fatto restringere le mie scelte tra TM803 e Tecra M1, entrambi molto più testati.
Ciao.
ciao teozia...trovi una scheda riguardante l'm10 a questo url http://pcpro.mytech.it/pcpro/prove/art006001039235.jsp
purtroppo sulla grafica pcprofessionale usa il "business graphics winmark 99" che non riesco a confrontare con il "3dmark" usato nella "comparativa centrino" di hwupgrade.
circa la geforce dell'm10 ho chiesto un po' in giro e mi hanno detto che a parita' di memoria dovrebbe essere superiore alla radeon9000.poi preferisco l'm10 al tecra m1 per la migliore dotazione multimediale(monitor piu' definito, scheda grafica migliore...)
Effettivamente l'M10 è molto convincente, ma per ora le mie preferenza vanno al Travelmate 803: mi sembra più completo.
Ma sono ancora motlo indeciso. La settimana prossima dovrebbe essere quella decisiva.
Ciao e grazie per il riferimento alla pagina web. Per la scheda grafica comunque io sapevo il contrario, che la Radeon 9000 Mobility fosse migliore della GeForce 4 Go, ma forse è meglio sentire con qualcuno che ne sa più di me.
stargrave
13-11-2003, 14:58
Originariamente inviato da teozia
Secondo me gli unici difetti VERI che sono stati individuati sono:
- la qualità del display non eccellente (ma bisogna vedere con cosa si fa il paragone);
ti invito a ritelefornarmi in modo che tu possa vederlo acceso, ok ???
le mie mail private le sai.
- la qualità dei diffusori audio nient'affatto eccelsa (un piccolo dettaglio);
- l'HDD: occorre prestare attenzione a quello che ti mettono su!!!
Ao !!! e' un portatile sottile, che ti aspetti da 1,5 cm di diffusori ? In compenso se gli fai pilotare un piccolo sub & due casse (dal costo di neanche 50€) si sente da dio.
Al max ti concedo che e' una pugnetta alzare e abbassare il volume via solamente via software ....
Sull' HD poi l'utente finale (si proprio TU!!!!) non ha nessun controllo. Vale solo il listino da cui ordini in vigore presso il TUO rivenditore, triste ma vero.
Penso che, sull'HDD, tu abbia veramente ragione. Spero solo che nel modello con il masterizzatore DVD (cosa che non mi interesserebbe più di tanto, ma che sarò costretto a comprare) ci sia il fantomatico HDD da 5400 rpm. Speriamo bene.
Ciao.
stargrave
13-11-2003, 15:05
Originariamente inviato da Mde79
Nella prova di aprile c'era la versione pre-serie (comunque acer nelle specifiche indicava 4200 giri per il 40 GB come risulta da un preventivo fatto un pò di temo fa) io invece mi riferivo a quella di novembre con il 60 GB che ora mi accorgo non avere masterizzatore DVD.
appunto per questo ribadivo di fare attenzione.
Le prove (qui su HWupgrade, ma anche su Tom's Hardware o PC Pro, e anche "il mio portatile") vertono sempre su modelli pre-serie o ad hoc per quelle prove.
Saluti.
Speriamo che basti fare attenzione! ;) :cool: :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.