PDA

View Full Version : Radeon 8500... vddr mod con trimmer....


Dj Huzi
03-11-2003, 13:05
ciao amici.. qualcuno si è cimentato nella mod vddr della radeon 8500 usando i trimmer e resistenze invece della grafite?? io volevo provare.. ma nn so i valori della resistenza ..del trimmer.... non so neanche che voltaggio passa x quella resistenza.. voi ne sapete qlcs?? ciao!

Toc
04-11-2003, 14:21
Originariamente inviato da Dj Huzi
ciao amici.. qualcuno si è cimentato nella mod vddr della radeon 8500 usando i trimmer e resistenze invece della grafite?? io volevo provare.. ma nn so i valori della resistenza ..del trimmer.... non so neanche che voltaggio passa x quella resistenza.. voi ne sapete qlcs?? ciao!

Ciao, io sto per farlo sulla mia.
L'articolo che spiega come farlo e con quali restistenze è su xbitlabs. fai una ricerca per "extreme overclocking", e vedrai nell'elenco di articoli quello riguardante la 8500.
Comunque io prima di farlo rifarò i calcoli per usare una resistenza che mandi il 3,3 V a 4,0 V, non a 4,1 come hanno fatto loro, che per me è troppo.

Teniemoci in contatto per sapere come è andata!

Mr.Gamer
04-11-2003, 18:06
non usate la grafite! io la usavo.. ma molte volte è stato un casino! certe volte bastava smontare/rimontare la sk video x togliercela (magari con un dito sopra... o...) e cmq era sempre POCO STABILE

consiglio una mod e basta ;)

Yagami
04-11-2003, 18:25
Originariamente inviato da Mr.Gamer
non usate la grafite! io la usavo.. ma molte volte è stato un casino! certe volte bastava smontare/rimontare la sk video x togliercela (magari con un dito sopra... o...) e cmq era sempre POCO STABILE

consiglio una mod e basta ;)

Infatti....basta una ventola nel case per farla sparire dalla scheda.....

Dj Huzi
04-11-2003, 18:56
gia... lo so... io alla fine ho smesso di usarla.. ho deciso di tenere le ram a 280 senza overvolt...
Toc allora teniamoci in ocntatto cosi vediamo come vanno i lavori eh! tu ce l'hai msn??

Dj Huzi
04-11-2003, 19:23
Vcore and Vmem Increase
We managed to find 7 individual regulators on ATI RADEON 8500: 5 of them were responsible for powering the graphics core and memory. They are exactly the ones we are interested in greatly. In comparison with NVIDIA GeForce3 based cards, which are usually equipped with only 2 regulator chips, increasing Vcore and Vmem on RADEON 8500 seems a really difficult task. But as we found out later, it will be no obstacle for a true overclocker :)

Now let's get down to our investigation.

Vcore Increase
As far as we understood, the core of RADEON 8500 is powered by 3 voltage regulators. Let's consider them one by one:

1.3V voltage regulator. It is based on LM2636 chip from National Semiconductor. This microchip serves as a controller for direct voltage pulse converters and voltage regulators. It is mainly used to CPU voltage regulators. The Vout of the regulator is determined by a 5-bit code output to the VID0..VID4 Ins of the microchip and can vary between 1.3V and 3.5V.

In our case the In of VID4 received a logical 0, i.e. VID4 is grounded, and none of the other Ins is involved. However, since all these Ins are connected with the power pole via resistors inside the chip, they have a logical 1. According to the VID code the default Vout of this regulator for RADEON 8500 is 1.3V.

We changed the input VID code by connecting VID1 and VID2 to VID4 and got 1.6V, as it follows from the specs:

http://www.xbitlabs.com/images/video/radeon8500-overclocking/core13-1.jpg
http://www.xbitlabs.com/images/video/radeon8500-overclocking/core13-2.jpg
http://www.xbitlabs.com/images/video/radeon8500-overclocking/core13-3.jpg




1.6V voltage regulator. Here we have CS51031 chip from On Semiconductor acting as a controller for pulse regulators. The Vout is determined by resistors marked as R1 and R2 on the photo. According to the manufacturer's specs, it can be calculated with this formula: Vout=1.25x(1+R2/R1).

The R1 and R2 resistors from the divider are located at the rear side of the card right in front of the chip. We shunted R1 with an accessory 2.7kOhm resistor and got 1.95V Vout for this regulator.

http://www.xbitlabs.com/images/video/radeon8500-overclocking/core16-1.jpg
http://www.xbitlabs.com/images/video/radeon8500-overclocking/core16-2.jpg
http://www.xbitlabs.com/images/video/radeon8500-overclocking/core16-3.jpg


1.9 voltage regulator. This regulator is built of discrete components. One of them is a powerful field-effect transistor from Fairchild Semiconductor, FQD20N06. The other one is marked as "31L", but we failed to identify it. Nonetheless, we found out that R1 and R2 resistors determine the Vout of this regulator. We shunted R1 with an accessory 2.7kOhm resistor and the regulator Vout turned 2.1V. The too dense components mounting around this regulator on the front side of the card inspired us to track the location of the conducting paths and to put the resistor onto the rear side of the card. We soldered one of the pins to a metal spot on the rear side of the card (on the photo it is marked with a red cross), and the other one - to the minus output of a huge electrolyte capacitor located near this regulator.

http://www.xbitlabs.com/images/video/radeon8500-overclocking/core19-1.jpg

http://www.xbitlabs.com/images/video/radeon8500-overclocking/core19-2.jpg

http://www.xbitlabs.com/images/video/radeon8500-overclocking/core19-3.jpg


Vmem Increase
3.5V voltage regulator (VDDQ) of graphics memory. Like the previous regulator, this one is based on discrete components arranged in the same way. The Vout here is determined by R1 and R2 resistors. We shunted R1 with an accessory 10kOhm resistor, so the Vout became equal to 3.15V.

http://www.xbitlabs.com/images/video/radeon8500-overclocking/mem25-1.jpg
http://www.xbitlabs.com/images/video/radeon8500-overclocking/mem25-2.jpg
http://www.xbitlabs.com/images/video/radeon8500-overclocking/mem25-3.jpg


3.3V voltage regulator (VDD) of graphics memory. This regulator uses CS51031 controller from On Semiconductor. The Vout is determined by R1 and R2 with the resistances obtained from the following formula: Vout=1.25x(1+R2/R1). We shunted R1 with an accessory 10kOhm resistor and got 4.1V Vout.

http://www.xbitlabs.com/images/video/radeon8500-overclocking/mem33-1.jpg
http://www.xbitlabs.com/images/video/radeon8500-overclocking/mem33-2.jpg
http://www.xbitlabs.com/images/video/radeon8500-overclocking/mem33-3.jpg

As a result of the above described modifications, the Vcore and Vmem grew tangibly higher, so we were forced to improve the cooling of the card to grant stable operation.

Dj Huzi
04-11-2003, 20:01
dove li punto i puntali del tester x vedere attualmente a quanto sta la mia vga col vmem??

Toc
05-11-2003, 09:09
Originariamente inviato da Dj Huzi
gia... lo so... io alla fine ho smesso di usarla.. ho deciso di tenere le ram a 280 senza overvolt...
Toc allora teniamoci in ocntatto cosi vediamo come vanno i lavori eh! tu ce l'hai msn??

no, non posso tenerlo in ufficio.potremmo sentirci per posta elettronica, ma come facciamo a scambiarcela?

Dj Huzi
05-11-2003, 09:37
beh.. a casace l'hai il pc?? lo puoi mettere li msn... al lavoro se x caso hai xp è gia implementato su xp.. guardaci bene.. cosi lo poi usare....
ciao!!! altrimenti ci sentiamo qua.... mi dici quando la fai la mod... cmq io vorrei una modifica k mi faccia partire dal v default a salire un po'.. ma è tutto in inglese.. nn ci capisco..

Toc
05-11-2003, 10:22
Originariamente inviato da Dj Huzi
beh.. a casace l'hai il pc?? lo puoi mettere li msn... al lavoro se x caso hai xp è gia implementato su xp.. guardaci bene.. cosi lo poi usare....
ciao!!! altrimenti ci sentiamo qua.... mi dici quando la fai la mod... cmq io vorrei una modifica k mi faccia partire dal v default a salire un po'.. ma è tutto in inglese.. nn ci capisco..

so benissimo dove posso mettere msn.so anche che c'è già in XP:rolleyes: . Ho detto che non posso usarlo, in ufficio, non che non so dove trovarlo.Da casa non mi collego praticamente mai.
Ci sentiremo qui, non c'è problema. Per fare la modifica come dici te ci vuole un trimmer...sarebbe davvero interessante provare...ora vedo un po' come fare...
Sto traducendo il testo, ma ho un po' da fare quindi procedo a spezzoni; in giornata dovrei postarlo. Ciao!;)

Toc
05-11-2003, 14:22
Originariamente inviato da Dj Huzi
Vcore and Vmem Increase
We managed to find 7 individual regulators on ATI RADEON 8500: 5 of them were responsible for powering the graphics core and memory. They are exactly the ones we are interested in greatly. In comparison with NVIDIA GeForce3 based cards, which are usually equipped with only 2 regulator chips, increasing Vcore and Vmem on RADEON 8500 seems a really difficult task. But as we found out later, it will be no obstacle for a true overclocker :)
Aumento della tensione della GPU (VCore) e di quella della ram (Vmem)
Siamo riusciti a trovare 7 singoli regolatori di tensione sulla R8500: 5 d'essi alimentano la GPU e la memoria. sono quelli che ci interessano. In paragone alle GeForce3, che hanno 2 regolatori di tensione, aumentare VCore e Vmem su una 8500 può sembrare difficile. Ma, come abbiamo scoperto più tardi, non ci sono ostacoli per un overclocker puro! :)


Now let's get down to our investigation.
Vcore Increase
As far as we understood, the core of RADEON 8500 is powered by 3 voltage regulators. Let's consider them one by one:
1.3V voltage regulator. It is based on LM2636 chip from National Semiconductor. This microchip serves as a controller for direct voltage pulse converters and voltage regulators. It is mainly used to CPU voltage regulators. The Vout of the regulator is determined by a 5-bit code output to the VID0..VID4 Ins of the microchip and can vary between 1.3V and 3.5V.
Aumento del Vcore. La Gpu del RAdeon 8500 è alimentata da 3 regolatori di tensione.Consideriamoli uno per uno:
regolatore da 1,3V. E' basato sul chip LM2636, di NAtional Semiconductor.Tale chip serve da controllore per "direct voltage pulse converters" (non lo so tradurre) e per i regolatori di tensione.E' principalmente usato per i regolatori delle CPU. La tensione di uscita è determinata da un codice di 5 bit, determinati dal VID0 fino al VID4 del chip, e può variare tra 1,3 e 3,5 V.


In our case the In of VID4 received a logical 0, i.e. VID4 is grounded, and none of the other Ins is involved. However, since all these Ins are connected with the power pole via resistors inside the chip, they have a logical 1. According to the VID code the default Vout of this regulator for RADEON 8500 is 1.3V.
We changed the input VID code by connecting VID1 and VID2 to VID4 and got 1.6V, as it follows from the specs:

1.6V voltage regulator. Here we have CS51031 chip from On Semiconductor acting as a controller for pulse regulators. The Vout is determined by resistors marked as R1 and R2 on the photo. According to the manufacturer's specs, it can be calculated with this formula: Vout=1.25x(1+R2/R1).

The R1 and R2 resistors from the divider are located at the rear side of the card right in front of the chip. We shunted R1 with an accessory 2.7kOhm resistor and got 1.95V Vout for this regulator.
Nel nostro caso VID4 riceve uno 0 logico in ingresso, essendo messo a massa, al contrario degli altri ingressi. Comunque, poiché essi sono alimentati attraverso una resistenza integrata nel chip, ricevono un 1 logico. Questa combinazione porta ad avere una tensione d'alimentazione per il chip video di 1,3 V.
Noi abbiamo cambiato tale configurazione collegando VID1 e VID2 a VID4, ottennendo 1,6 V, come si vede dalle seguenti specificazioni (N.d.T. vedi la foto):

regolatore da 1,6 V. Il controller in questione è il chip CS51031 di National Semiconductor, la cui tensione d'uscita è determinata dalle resistenze R1 e R2 che si vedono in foto. La tensione d'uscita è data dalla formula: Vuscita = 1,25(1+R2/R1).
Le due resistenze sono nella parte posteriore del circuito stampato, davanti alla GPU. Abbiamo aggiunto ad R1 una resistenza da 10 KOhm ed abbiamo ottenuto 1,95 V d'uscita.



1.9 voltage regulator. This regulator is built of discrete components. One of them is a powerful field-effect transistor from Fairchild Semiconductor, FQD20N06. The other one is marked as "31L", but we failed to identify it. Nonetheless, we found out that R1 and R2 resistors determine the Vout of this regulator. We shunted R1 with an accessory 2.7kOhm resistor and the regulator Vout turned 2.1V. The too dense components mounting around this regulator on the front side of the card inspired us to track the location of the conducting paths and to put the resistor onto the rear side of the card. We soldered one of the pins to a metal spot on the rear side of the card (on the photo it is marked with a red cross), and the other one - to the minus output of a huge electrolyte capacitor located near this regulator.

Vmem Increase
3.5V voltage regulator (VDDQ) of graphics memory. Like the previous regulator, this one is based on discrete components arranged in the same way. The Vout here is determined by R1 and R2 resistors. We shunted R1 with an accessory 10kOhm resistor, so the Vout became equal to 3.15V.

3.3V voltage regulator (VDD) of graphics memory. This regulator uses CS51031 controller from On Semiconductor. The Vout is determined by R1 and R2 with the resistances obtained from the following formula: Vout=1.25x(1+R2/R1). We shunted R1 with an accessory 10kOhm resistor and got 4.1V Vout.

As a result of the above described modifications, the Vcore and Vmem grew tangibly higher, so we were forced to improve the cooling of the card to grant stable operation.
regolatore da 1,9 V. Quetso regolatore è fatto a componenti discreti (N.d.T. ossia non integrati). Uno d'essi è un potente transistor ad effetto di campo della Fairchild semiconductor, l'FQD20N06. L'altro è marcato 31L, ma non l'abbiamo potuto identificare. Comunque abbiamo scoperto che R1 e R2 determinano la tensione d'uscita di questo regolatore, così abbiamo aggiunto in parallelo ad R1 una resistenza da 2,7 KOhm per ottenere 2,1 V. A causa del fatto che in tale area i componenti sono montati in modo molto fitto, abbiamo seguito la pista ed abbiamo messo la resistenza nella parte posteriore della scheda. Il punto dove è stata fatta la saldatura è segnato in rosso nell'immagine. Abbiamo fatto la saldatura tra un punto metallico nel retro ella scheda e l'uscita di un grande condensatore elettrolitico che si trova vicino al regolatore.

Aumento della Vmem.
regolatore da 3,5 V (VDDO) della tensione della memoria grafica.COme il precedente, è fatto a componenti discreti messi nella stessa maniera.La tensione d'uscita è determinata da R1 e R2; abbiamo messo in parallelo a R2 una resistenza da 10 KOhm per ottenere 3,15 V.

regolatore da 3,3 V (VDD) della tensione della memoria grafica. Usa il chip CS51031 della On Semiconductor., la cui tensione d'uscita è data da R1 e R2 con la resistenzxa ottenuta dalla seguente formula: V uscita =1.25x(1+R2/R1). Abbiamo messo un parallelo a R1 una resistenza da 10 KOhm per avere 4,1 V.

Come risultato dell'aumento di tutte queste tensioni, abbiamo dovuto migliorare il raffreddamento della scheda per garantire la stabilità operativa.

Dj Huzi
05-11-2003, 14:22
sisisisisisi grande toc!! dai dai posta!!

Dj Huzi
05-11-2003, 19:04
ottima traduzione!! sol k nn si capisce bene come settarsi i propri valori.. gli costava spiegare come usare un trimmer a questi k anno fatto sta mod?? mah..:(
cmq tipo per le ram.. bisogna farla su tutti e due i chip? o va bene quello k si smatita??

Toc
06-11-2003, 13:15
Originariamente inviato da Dj Huzi
ottima traduzione!! sol k nn si capisce bene come settarsi i propri valori.. gli costava spiegare come usare un trimmer a questi k anno fatto sta mod?? mah..:(
cmq tipo per le ram.. bisogna farla su tutti e due i chip? o va bene quello k si smatita??

Dunque dunque, facendo un po' di calcoli mi sono accorto che questo signore ha detto qualche bischerata. Ti spiego perché.
La resistenza totale Rt che risulta da due resistenze R1 e R2 collegate in parallelo (come R1 e la resiistenza da 2,7 KOhm nel nostro caso) è data dalla formula: Rt = (R1*R2)/(R1+R2).
la R1 della radeon riporta la scritta 2431, qindi è da 243 *10exp1 (ossia "10 alla prima), il che vuol dire 2,43 KOhm.

Seguendo la formula che abbiamo per calcolare la tensione di uscita, si ottiene che Vout=1,25*(1+(2,43/R2)), quindi R2=8,6 KOhm
Risolvendo, si ottiene una tensione di 1,6 V, quindi la formula è corretta.

In parallelo alla R da 2,7 KOhm, R1 dà una Rt di 1,28 KOhm.
Risolvendo adesso la formula per la tensione, non si ottengono 1,95 V, ma 1,43V!!! :muro:

Quindi il nostro Mister Modifica ha fatto un errore, ed ora mi spiego perché è riuscito ad overclockare così poco.
Adesso mi calcolo il valore delle altre resistenze, poi invece di stare ad impazzire per trovare il valore di R che mi serve per ottenere le tensioni volute, sostituisco direttamente le R2!

Pensi d'avere problemi a farlo anche tu? Voglio dire: per te è ugualmente semplice dissaldare quella resistenza di tipo SMD rispetto al saldare quella a salsicciotto?

Dj Huzi
06-11-2003, 14:35
bah.. direi k mi viene piu semplice saldarco sopra una resistenza.. ma ti spiego: sarebbe meglio un trimmer,perchè tempo fa con un pelo di grafite im dava artefatti.. quindi non posso sapere quanto reggerà la mia scheda.. non posso dargli 4v e basta..devo spaziare tra i vari voltaggi.. penso k verrebbe comodo anche a te con un bel trimmer! guarda se riesci a fare qualk calcolo.. io di elettronica di calcoli non ci capisco molto.. ma in pratica se mi dici che fare lo faccio.. basta k non mi si scasa le scheda eee ehehe
dai vedi k riesci a fare ok? cmq possiamo scrivere al tipo k ha fatto sta mod dicendogli k ha sbagliato...:)

Toc
06-11-2003, 14:47
Originariamente inviato da Dj Huzi
bah.. direi k mi viene piu semplice saldarco sopra una resistenza.. ma ti spiego: sarebbe meglio un trimmer,perchè tempo fa con un pelo di grafite im dava artefatti.. quindi non posso sapere quanto reggerà la mia scheda.. non posso dargli 4v e basta..devo spaziare tra i vari voltaggi.. penso k verrebbe comodo anche a te con un bel trimmer! guarda se riesci a fare qualk calcolo.. io di elettronica di calcoli non ci capisco molto.. ma in pratica se mi dici che fare lo faccio.. basta k non mi si scasa le scheda eee ehehe
dai vedi k riesci a fare ok? cmq possiamo scrivere al tipo k ha fatto sta mod dicendogli k ha sbagliato...:)

Ok per il trimmer, comunque io preferisco montare il trimmer o la resistenza che sia AL POSTO di R2, piuttosto che in parallelo a R2.
Questo perché in tal modo per sapere la tensione che ottengo con ogni resistenza mi basta fare un solo calcolo (quello Vout=...) invece di due (prima calcolare quanto è il valore tot delle due R in parallelo, poi la formula Vout=...)

Direi anche io di avvertire quello del sito dell'errore, ma prima voglio esserne sicuro ancora più di ora, quindi aspetto d'aver misurato le tensioni standard della mia Radeon, poi dissaldo le R2 e le misuro: se le tensioni sono quelle che dice lui e le R2 quelle che calcolo io, allora ha fatto l'errore ed è bene avvertirlo.
Se faccio sciopero, domani forse ce la faccio a fare le misurazioni.
Senti, cambiando argomento e rifacendomi al thread sul cambio dei chip della ram alla propria scheda video (domani mi arrivano i chip nuovi da montare sulla mia GeForce2 MX!!): mica hai tra le mani una scheda video ROTTA con SDR o DDR? Qualcuno che conosci ne ha?

alinghi
06-11-2003, 15:56
Questa mod va bene anche con la 9100 ??

Toc
06-11-2003, 16:30
Originariamente inviato da alinghi
Questa mod va bene anche con la 9100 ??
Sono quasi certo che vada bene lo stesso, perché la 9100 non è altro che una 8500 rimarchiata.

Comunque conviene che tu controlli che la disposizione dei componenti elettronici presi in questione per la modificazione sia la stessa di quella delle nostre R8500 (che sono esattamente come nelle foto postate da Dj Huzi)

Dj Huzi
06-11-2003, 18:51
Originariamente inviato da Toc

Senti, cambiando argomento e rifacendomi al thread sul cambio dei chip della ram alla propria scheda video (domani mi arrivano i chip nuovi da montare sulla mia GeForce2 MX!!): mica hai tra le mani una scheda video ROTTA con SDR o DDR? Qualcuno che conosci ne ha?


non ho mica ben capito k vuoi fare alla scheda video.. k chip ti arrivano?? cosa ci cambi?? x'? x il resto ok! prova a fare dei test.. se mi dici come si fa provo anch'io.. ma nn capisco molto di elettronica. non saprei da k formula partire.... cmq conosco forse uno k ha una vga rotta.. ma a k ti serve??

Toc
06-11-2003, 21:42
Originariamente inviato da Dj Huzi
non ho mica ben capito k vuoi fare alla scheda video.. k chip ti arrivano?? cosa ci cambi?? x'? x il resto ok! prova a fare dei test.. se mi dici come si fa provo anch'io.. ma nn capisco molto di elettronica. non saprei da k formula partire.... cmq conosco forse uno k ha una vga rotta.. ma a k ti serve??

voglio sostituire i chip delle ram con altri più veloci, in modo da avere una scheda video dalle prestazioni nettamente superiori.
e poi vorrei riuscire a capire se è davvero possibile montare un controller per ram DDR in una scheda video con le SDR. (dice che uno lo fa con le Voodoo5, ma la mia V5 non gliela do!!)
per esempio, se la mia GeForce con ram da 5 ns regge bene i 250 MHz di mem, con memorie da 4 ns a 250 MHz sarebbe ancora perfettamente in specifica, e potrei overcloccare a, considerando il solito 25% di margine, TRECENTOVENTICINQUEMEGAHERTZ!!!! ho reso l'idea?:sofico:
fammi sapere.domani in ufficio dovrebbero arrivarmi memorie nuove, ma credo che saranno della velocità sbagliata (5 ns come le mie).

arvey
06-11-2003, 23:42
Ciao


ma la modifica alla 8500 si può fare su qualsiasi modello e marca, io ho una 8500Le supegrace.

La mia sk monta memorie da 4ns però viaggiano solo a 220mhz ho provato con varie rieditazioni del bios a flashare con frequenze più alte ma il risultato sono stati solo artefatti, quindi immagino che overvoltando le mem io possa almeno portare la frequenza a 250mhz se non di più.

Ho anche provato con diversi software ad alzare la frequenza delle mem ma niente non più di 238mhz.

Magari domani posto la foto del pcb fronte e retro.

Ciao

Dj Huzi
06-11-2003, 23:50
Originariamente inviato da arvey
Ciao


ma la modifica alla 8500 si può fare su qualsiasi modello e marca, io ho una 8500Le supegrace.

La mia sk monta memorie da 4ns però viaggiano solo a 220mhz ho provato con varie rieditazioni del bios a flashare con frequenze più alte ma il risultato sono stati solo artefatti, quindi immagino che overvoltando le mem io possa almeno portare la frequenza a 250mhz se non di più.

Ho anche provato con diversi software ad alzare la frequenza delle mem ma niente non più di 238mhz.

Magari domani posto la foto del pcb fronte e retro.

Ciao

ciao sul sito radeonitalia trovi il bios della powercolor k ho io x la 8500 liscia non "le" da 275/275... è di giugno quel bios.. a me va benissimo.. provalo,al max se nn ti regge i 275x le ram,editalo e portalo a 240... poi facci sapere se riesci a salire!

Dj Huzi
06-11-2003, 23:52
Originariamente inviato da Toc
voglio sostituire i chip delle ram con altri più veloci, in modo da avere una scheda video dalle prestazioni nettamente superiori.
e poi vorrei riuscire a capire se è davvero possibile montare un controller per ram DDR in una scheda video con le SDR. (dice che uno lo fa con le Voodoo5, ma la mia V5 non gliela do!!)
per esempio, se la mia GeForce con ram da 5 ns regge bene i 250 MHz di mem, con memorie da 4 ns a 250 MHz sarebbe ancora perfettamente in specifica, e potrei overcloccare a, considerando il solito 25% di margine, TRECENTOVENTICINQUEMEGAHERTZ!!!! ho reso l'idea?:sofico:
fammi sapere.domani in ufficio dovrebbero arrivarmi memorie nuove, ma credo che saranno della velocità sbagliata (5 ns come le mie).

x curiosita quanto li hai pagati i chip?? come li sostituisci? hai apparecchiature particolari?? MA NN era meglio comprare una svga nuova??:D :D :D :D

Dj Huzi
06-11-2003, 23:59
visto k parliamo di radeon,sono usciti i catalyst 3.9...

Toc
07-11-2003, 07:50
Originariamente inviato da arvey
Ciao
ma la modifica alla 8500 si può fare su qualsiasi modello e marca, io ho una 8500Le supegrace.
La mia sk monta memorie da 4ns però viaggiano solo a 220mhz ho provato con varie rieditazioni del bios a flashare con frequenze più alte ma il risultato sono stati solo artefatti, quindi immagino che overvoltando le mem io possa almeno portare la frequenza a 250mhz se non di più.
Ho anche provato con diversi software ad alzare la frequenza delle mem ma niente non più di 238mhz.
Magari domani posto la foto del pcb fronte e retro.
Ciao

Ciao, la modifica dovrebbe poterssi fare dovunque.Ho avuto una LE Hercules ed era identica, ma bisogna vedere se il produttore costruisce la scheda copiando la scheda di riferimento (reference board, maledetto inglese!) Ati o meno.
Comunque, se le ram sono da 4 ns DEVONO andare a 250 MHz, anche se sono di marca scadente: è la loro frequenza massima. a meno che... non siano alimentate a tensione minore di quella che dovrebbe essere.
La mia Hercules, con memorie da 4 ns, arrivava a 260-265, senza dissipatori sulle ram.
Per curiosità, mi mandi il part number di uno dei chip di memoria? E' quella sequenza di caratteri che c'è scritta sopra. Ed anche la marca!

arvey
07-11-2003, 10:25
Ciao


X Dj Huzi : ho provato tutti i bios possibili e non mi va neanche uno, molti schermo nero e altri invece righette nere e colori rovinati, al che sono tornato al bios originale.

X Toc : si te li mando subito anzi adesso stacco e faccio foto e guardo le ram, comunque sono di marca samsung.

In quanto ai driver li sto provando ora (catalyst3.9) e mi sembrano decisamente molto meglio dei 3.7.

Ciao

Dj Huzi
07-11-2003, 11:19
io sinceramente nn so k ram ho sulla scheda.. forse me la sono segnata la sigla.. dopo la cerco.. non posso leggerla x' ho dei dissipatori con bicomponente k nn si staccano neanche a mertellate.. cmq con bios originale io facevo 252 max..(la mia è una hercules da 250/238).. poi ho messo il powercolor di una 8500 normale e ho visto k il voltaggio x le ram cambia da una 8500 a una 8500.. infatti con questo bios sto benissimo anche a 280 overvolt!! prova a mettere un bios di una 275/275 ma editalo e abbassa le freq a 250/250 e vedi se riesci a farla andare poi alzandola da winzozz!

arvey
07-11-2003, 11:33
Ciao


Sulla memorie c'è scritto :

Samsung 151
K40263238M-QC-40
UAK733DC KOREA



Per le foto metterò il link.


Ciao

Toc
07-11-2003, 12:53
Originariamente inviato da arvey
Sulla memorie c'è scritto :
Samsung 151
K40263238M-QC-40
UAK733DC KOREA

Ciao
hai sbagliato a scrivere: il part number corretto è K4D 263238M ecc ecc
Ma quello che mi chiedo è: davvero le ultime due cifre sono "40"?
Alla Samsung hanno una famiglia di memorie dal p/n K4D263238M, ma parte dalle "45", che sono da 4,5 ns, quindi 222 MHz. Le altre sono da 5 ns, 5,5 e 6.
Non c'è alcun riferimento alle "40".
Comunque, i singoli chip richiedono un'alimentazione a 2,5 V. (min 2,375V, max 2,625 V). Penso che in overvolt si possa arrivare ad un 25% in più, quindi circa 3,3 V.

Dj Huzi
07-11-2003, 13:36
questa è la mia radeon..
http://djhuzi.no-ip.biz/radeon.JPG

Toc
07-11-2003, 13:43
Originariamente inviato da Dj Huzi
questa è la mia radeon..


è un pelino sfocata...
:( cmq vedo che è una 3D Prophet FDX 8500 LE, esattamente quella che avevo io, che il mio amico a cui l'ho venduta ha FORATO per attaccarci un dissi + grosso...:rolleyes: è quasi identica alla Built By Ati, a parte le uscite in più.

Toc
07-11-2003, 14:14
ho rifatto i calcoli dell'altro regolatore di tensione, e mettendo una R da 10KOhm su R1, abbassa anche questa tensione!!!
O sono rincoglionito io, o ha fatto una cappella quest'omino...
Non posso verificare la correttezza delle altre modificazioni perché non trovo dati sui chip indicati.
Purtroppo oggi non posso provare le modifiche, ma lo farò al più presto (domani sarà difficile, ed anche domenica ho un incontro con una gentil donzella...spero mi comprendiate...:) )
Ma forse, forse stasera tardi mi metto a fare qualcosa...

Dj Huzi
07-11-2003, 19:13
azzz k ha fatto il tuo amico?? l'ha forata???? AZZZ!! ma funziona ora sta scheda? maroonnn dai dai prova a fare qualcosa!!! cmq questi tipi sbagliano spesso.. oppure nnn spiegano abbastanza.. la mod x il vddr della mobo 8rda+ spiegata su vr-zone x esempio,o è spiegata male o è sbagliata.. infatti due miei conoscenti hanno bruciato la mobo eseguendola...:rolleyes: :D

arvey
07-11-2003, 19:31
Originariamente inviato da Dj Huzi
questa è la mia radeon..
http://djhuzi.no-ip.biz/radeon.JPG


Ciao


davvero bella, complimenti.

ma come lo hai fissato il cristal orb? ne uno anche io e stavo pensando di metterlo sulla gpu.

Ho contollato e ricontrollato il numero è 40.
Comunque sul chip la D io non lo vista.........

Ciao

Dj Huzi
07-11-2003, 22:47
bicomponente.... l'ho presa da overcl@ckmani@.... cmq domani faccio un'altra foto migliore e la posto....

Mr.Gamer
07-11-2003, 23:04
ti faccio i complimenti.. veramente bellissima la tua vga...

LOL se avresti visto la mia.... con le graffette di rame come dissipatori x le ram :cool: :cool: :cool: :D

arvey
07-11-2003, 23:24
Ciao


ecco una foto della mia 8500.


Ciao

Mr.Gamer
08-11-2003, 10:44
lol ma che memorie ha?!!? cazzarola manco la mia geffo 1 sdr aveva ste memorie gigantesche! :eek: :eek: :eek: :eek:

Dj Huzi
08-11-2003, 12:01
qua (http://xoomer.virgilio.it/djhuzi/overclock_vga.htm) ci sono altre foto..

awe
11-11-2003, 22:12
ragazzi io ho una 8500Le con memorie da 3.6ns una volta l'ho smatita per portarla a frequenze superiori ma era troppo instabile ora la tengo enza alcun artefatto a 280/280 ma le mie ddr dovrebbero salire molto di più. Mi avvertite quando incominciate la MOD definitiva :D vi lascio anche la mail andrea@awedesign.net

Vi ringrazio
Andrea

Dj Huzi
11-11-2003, 22:40
ecco ho trovato il foglio con su scritto la sigla delle mie ram:
hynix 211a
hysdv641622at-4
korea 6f7...

deduco k sono da 4ns vero?

awe
11-11-2003, 22:55
si sono da 4ns la mia sigla è simile (ora ho i dissi sopra) cmq al posto di quel -4 io ho -3,6 ;)

miraccomando avvertitemi quando modificate la scheda

awe

Dj Huzi
11-11-2003, 23:45
butta via il bios della 9100!! perdi in prestazioni! metti il bios della powercolor k anche se clocchi meno le ram,tirano di piu! fidati!! lo trovi su radeonitalia.. quello di giugno..cercalo,provalo e fammi sapere!

Toc
12-11-2003, 09:14
Originariamente inviato da Dj Huzi
ecco ho trovato il foglio con su scritto la sigla delle mie ram:
hynix 211a
hysdv641622at-4
korea 6f7...

deduco k sono da 4ns vero?

Sono da 4ns ma anche tu hai sbagliato a leggere il part number: è HY5DV641622

le più veloci di questa famiglia sono da 3,3 ns (300 MHz)

awe
12-11-2003, 10:13
io le ho da 3.6 sono sicuro al 100% :D

come cambio il bios ? questo me l'ha cambiato un amico.

mi daresti il link preciso ?

Grazie mille
Andrea

Dj Huzi
12-11-2003, 11:49
il bios è questo : 275/275 BIOS (http://www.radeonitalia.it/modules.php?name=Downloads&d_op=getit&lid=101)

x la guida la trovi facilmente,cmq usando atiflash fai cosi:
x salvare il vecchio bios: atiflash -s 0 old
x mettere il nuovo : atiflash -u -f 0 newbios.rom o .bin


byezz

awe
12-11-2003, 15:51
ok ti ringrazio ora l'unico problema è entrare in dos !!! con XP come cavolo si fa a creare il disco di avvio in dos. (ne ho fatto uno dalla formattazione del Floppy ma non mi permette di accedere all'HD !!!)

Chi mi aiuta ho xp pro

Ciao e grazie
Andrea

Dj Huzi
12-11-2003, 19:51
anch'io ho xp pro.. semplice.. creati un disco di avvio floppy....
e pioi su un'altro floppy metti atiflash il bios.... cosi avvii col primo floppy e poi sostituisci e flashi k è una meraviglia.. :)

fabietto_18
12-11-2003, 20:23
Originariamente inviato da Toc
Sono quasi certo che vada bene lo stesso, perché la 9100 non è altro che una 8500 rimarchiata.

Comunque conviene che tu controlli che la disposizione dei componenti elettronici presi in questione per la modificazione sia la stessa di quella delle nostre R8500 (che sono esattamente come nelle foto postate da Dj Huzi)

sulla 9100 ci sono delle modifiche diverse solo la mod al reg4 è uguale con resistenze dierse però

quanto fate con 3dmark01?

ciao

awe
12-11-2003, 20:27
non ho capito nulla sono un tardone :D !!!
Come cavolo lo creo sto disco di avvio di XP ? da dove ?
Atiflash va inserito in un floppy ? non nella cartella di C: dove ho inserito il bios ? (ho letto la spiegazione che c'è sul sito che mi hai dato)

awe

Dj Huzi
12-11-2003, 23:25
allora... formatta un floppycon xp.. e spunta la casella "crea disco d'avvio".... poi prendi un'altro floppy.. edentro al floppy ci "inficchi" atiflash e il bios..
quindi il sistema lo avvii col primo floppy.. quando ha caricato tutto,metti il secondo floppy e passi al flash...

awe
13-11-2003, 08:05
ok ora mi è chiaro tutto :)

grazie
awe

arvey
19-11-2003, 22:57
Ciao


X Dj Huzi: ho provato il bios che mi hai consigliato, ma con scarsi risultati, troppe righe e colori sfalsati, non si capiva niente.
La prima cosa che ho fatto è stata quella di rieditare il bios scaricato con le frequenze della mia cioè 250/220; dopo di che ho flashato, in modo che le frequenze non sballavano tutto.

Purtroppo questa scheda non accetta bios all 'infuori di quello originale, infatti l'anno scorso quando me la hanno regalata ho fatto un mare di prove con 10ine di bios ma il risultato era sempre lo stesso.

Ora dopo tutte le prove fatte voglio overvoltare in modo che sia sicuro che queste benedette memorie arrivino senza problemi almeno alla frequenza che sono state progettate 250mhz (-4ns).

Il mio dubbio però sta nel fatto che il pcb sia diverso da quello standard Ati (bba) infatti la mia sk è pba.

Come individuo i punti eventuali da smatitare (giusto per vedere se funziona l'overvolt) prima e poi facendo definitivamente la modifica hw?

Appena posso posto delle foto più dettagliate se riesco.

Ciao

Dj Huzi
19-11-2003, 23:50
x le resistenza,guarda sul mio sito nella parte della scheda video.. ci sono le foto.....

Toc
20-11-2003, 12:42
Ciao a tutti ragazzi!
Come pensavo, la modificazione della Radeon 8500 indicata dall'articolo su XbitLabs è errata, in quanto il datasheet del regolatore di tensione CS51031 riporta una formula per calcolare la Vout DIVERSA da quella indicata nell'articolo: invece di Vout = 1,25*(1+R2/R1), lòa formula corretta è 1,25+(1+R1/R2)!!! quindi se il redattore dell'articolo ha fatto come ha scritto, in realtà ha SOTTOalimentato la scheda, ed ecco spiegato come mai l'overclock è così poco!!
Per l'altro chip, l'LM2636, nel datasheet non ho trovato formule che indichino come comportarsi, ma sto ancora facendo ricerche.

Purtroppo in queste settimane sono impegnatissimo ed ho altri problemi col pc, quindi non ho poturo provare modificazioni alla mia Radeon., comunque se qualcuno mi precede, stia attento alle formule!!

Ciauz

Toc
20-11-2003, 13:20
Scusate, nel mio mex precedente mi son confuso: la modifica al chip LM2636 indicata dall'articolo è corretta.
Ciao

Dj Huzi
20-11-2003, 13:55
azzz... allora cosa c'è di sbagliato??:confused:

Toc
20-11-2003, 15:50
Originariamente inviato da Dj Huzi
azzz... allora cosa c'è di sbagliato??:confused:
Dunque, la modifica da fare al chip LM2636 indicata nell'articolo è corretta, mentre la modifica consigliata per il chip CS51031 NON è corretta, in quanto il redattore ha invertito le due resistenze nella formula.
Bisogna calcolare la resistenza secondo la formula che ho indicato nel post precedente.

Dj Huzi
29-12-2003, 21:20
Ciao amici.. allora,oggi ho parlato con un'amico... k mi ha dato dei consigli su come moddare la radeon.-. allora,intanto misuratevi col tester i voltaggi.... i voltaggi si vedono sotto i 4 condensatori,mettendo un puntale del tester a massa e l'altro sotto il piedino superiore del condensatore...
i miei voltaggi sono questi:

http://djhuzi.altervista.org/immagini/radeon_e_voltaggi.jpg


poi il mio amico mi ha detto di mettere x il vmem un trimmer da 1khom sulla rsistenza.. e tenere sempre d'occhio i voltaggi...
però bisogna anche aumentare il vbuffer delle ram... k si trova qua(la resistenza è quella segnata):

http://djhuzi.altervista.org/immagini/radeon_chip_buffer.JPG
http://djhuzi.altervista.org/immagini/radeon_chip_buffer1.JPG

e ci si deve mettere sopra una resistenza da 22kohm....e aumentarlo un po'....
io proverò nei prossimi giorni questa mod....
portando il vbuffer a 1.50 e il vmem intorno ai 3.70-3.90..vedrò!!
cmq sembra proprio una bella mod!!! ah,ora mi faccio dire anche x il vgpu!!

invasione
29-12-2003, 21:53
asd un amiko eh ;) ciao a tutti;)
allora vi do un po di valori
cosi vi regolate tutti

io i buffer delle ram stanno a 1.56
vgpu a 1.96
vddr a 3.96

ho le ram da 4ns sono 128mb ddr

per i valori dovete puntare con il nero a massa della alimentatore
mentre il positivo dietro i condenzatori ke stanno montati dalla parte del dissi della gpu ( gioko di parole eh)

io come frequenze sto a 344mhz originale 250 ( HO UNA 9100 ma stiamo li anke perke me le mangio le 8500 ^_^)
e per le ram sto a 315mhz dopo di ke a 317mhz vanno in crisi

dovrei salire di buffer.. ma nn ho bisogno per ora..
raga raffreddate raffredate raffredate..
io mi sono fatto una staffa a U con vite centrale... ho un CP da5mm ibris1.6hfe e peltu da 170watt a 10volt riesco a tenere tutto sui 14 gradi.. senza carico scendo sotto i 10
questo fa notare il calore generato da questi chipset..
le temp le rilevo da dietro la skeda tramite una sonda di tipo K...
spero di esservi stato di aiuto .... ciaooooooooo


:D :D :D :D :D

ps 3dmark?12826<----- uazzzz

Dj Huzi
29-12-2003, 23:25
azz bravo invasiò!! k sei intervenuto.. io nn sapevo se fare il tuo nome k magari nn volevi...

bene bene,allora domani faccio sta mod eh! poi vediamo se con le ram riesco a stare almeno a 300...

invy(azz k soprannome) ma x la gpu k valore di trimmer usiamo? sempre 1k?

invasione
29-12-2003, 23:41
certo :)
meglio usarli piu grandi ke piu piccoli...
da 1k è perfetto io ho il mio range da 1.80 a 2.10
cmq gia con 1k overvolti
percio fai un po di prove.. nn so per il momento lascialo a 1k
e vedi kome va poi sali man mano... ocio alle temp :P ciau

Dj Huzi
30-12-2003, 13:21
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

si è bruciata la scheda!!!!....
avevo fatto una mod bellissima.. tutti i fili perfetti...... ma appena l'ho accesa lo schermo era inguardabile... cosi ho spento.. ho tolto la mod.. l'ho riaccesa ma nn era cambiato niente! l'ho pulita,ho controllato i voltaggi,tutto regolre ma lo schermo è inguardabile.... ho bruciato qualk chip di memoria probabilmente..

nn c'è nessuno k ha un'apparecchio k nn so ome si chiama x dissaldare i chip e metterne di nuovi?.... nn ho soldi per comprare una nuova scheda...... :cry: qualcosa posso pagare però a chi me l'aggiusta..
ci tenevo a questa scheda... faceva un'anno proprio in questo periodo... mi spiace buttarla...:cry: :cry: :(


qualcuno mi può aiutare??ditemi di si...:(
ciao amici...

Toc
05-01-2004, 10:49
Originariamente inviato da Dj Huzi
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

si è bruciata la scheda!!!!....
avevo fatto una mod bellissima.. tutti i fili perfetti...... ma appena l'ho accesa lo schermo era inguardabile... cosi ho spento.. ho tolto la mod.. l'ho riaccesa ma nn era cambiato niente! l'ho pulita,ho controllato i voltaggi,tutto regolre ma lo schermo è inguardabile.... ho bruciato qualk chip di memoria probabilmente..

nn c'è nessuno k ha un'apparecchio k nn so ome si chiama x dissaldare i chip e metterne di nuovi?.... nn ho soldi per comprare una nuova scheda...... :cry: qualcosa posso pagare però a chi me l'aggiusta..
ci tenevo a questa scheda... faceva un'anno proprio in questo periodo... mi spiace buttarla...:cry: :cry: :(


qualcuno mi può aiutare??ditemi di si...:(
ciao amici...

io purtroppo non ho ancora fatto la mod, è incredibilema sono preso un sacco, inoltre ho il pc fuori uso da un pezzo....
dimmi che chip hai e vedo SE riesco a trovarne di simili.
Ciao! :)

Dj Huzi
05-01-2004, 11:19
ciao,ti ringrazio, ma oramai l'ho spaccata del tutto.
togliendo poi i dissy dalla scheda ho spaccato una ram e tirato via una resistenza.. amen..ne cerco un'altra.. la prox volta farò modifiche solo quando avrò soldi da buttare e quando sarò sicuro k sono giuste x la mia scheda e che funzioneranno...:(