PDA

View Full Version : Impianto Gasolio su Peugot 206 Cabrio


dylan7679
03-11-2003, 10:35
AVrei intenzione di comprare a breve quest'automobile.......non sono pero' un esperto in materia e avrei qualche questione da domandare....

vorrei sapere innanzitutto se e' possibile in un auto prodotta esclusivamente con sebatoio a benzina implementarne uno GPL ?

se si quanto verrebbe a costare.....?
?
quanto mi farebbe risparmiare in termini di consumo.....?

mi consentirebbe di scegliere se utilizzare benzina o diesel oppure mi sostituirebbe definitivamente l'impianto originale.....?

essendo il consumo della Peugot 206 1.6 16 valvole nell'ordine dei 7 litri per 100 Km e non conoscendo precisamente i prezzi attuali del carburante quanto andrei a spendere in € appunto ogni 100 Km.....?

tenete conto che a me servirebbe una macchina che mi consenta di far viaggi frequenti Roma Milano quasi ogni settimana e pertanto che mi possa permettere di risparmiare rispetto al biglietto del treno che costa sui 60 € andata e ritorno o che cmq mi possa consentire di andare vicino come spesa a questa cifra.......

allora che mi dite????

gabriele81
03-11-2003, 10:43
:confused: :confused: :confused:
Cioè vuoi mettere il gasolio in un motore a benzina?? E il metodo ideale per buttare tutto...:confused:

Casomai intendevi dire che vorresti mettere un impianto a GAS GPL, vero? In tal caso si risparmia parecchio, eventualmente puoi sempre commutare a benzina.
Su una macchina tipo quella puoi vedere se è possibile montare un impianto ad iniezione gasosa, che costa di più ma va meglio dei tradizionali. Se ne era parlato in un altro thread qualche giorno fa.

edivad82
03-11-2003, 10:54
prendere direttamente un diesel??? :confused: :wtf:

Nicky Grist
03-11-2003, 10:54
Spero intendesse metano o gpl:D

dylan7679
03-11-2003, 10:58
si a Gasolio o come diavolo si dice...ho sempre confuso Diesel e Gasolio....

per chi mi chiedeva come mai non prendo direttamente una a diesel...la risposta e' semplice,la peugot produce 206 cabrio solo a benzina....


potreste pero' rispondere dettagliatamente alle domande che ho psotato.....ci terrei molto ad avere piu' chiarimenti possibili.....:)

dylan7679
03-11-2003, 11:00
Originariamente inviato da gabriele81
Su una macchina tipo quella puoi vedere se è possibile montare un impianto ad iniezione gasosa, che costa di più ma va meglio dei tradizionali. Se ne era parlato in un altro thread qualche giorno fa.

Sarebbe????Che vantaggi ti da' e quanto costa?

kingv
03-11-2003, 11:13
una cabrio a gasolio?

vuoi sentire il profumo del particolato fresco fresco appena emesso?? :D :D

teogros
03-11-2003, 11:14
Non esiste in nessun mondo far andare a diesel una macchina con il ciclo 8 (benzina per intenderci)... al limite puoi montare un impianto a GPL o metano, ma il diesel proprio non esiste!

kingv
03-11-2003, 11:14
Originariamente inviato da dylan7679
ho sempre confuso Diesel e Gasolio....



e' difficile non confonderli :asd: :asd:

di' la verità, di auto non ti interessi un granche', vero? ;)

MACC
03-11-2003, 11:14
fai prima a comprerti il 206 hdi (bella macchia, io ce 'ho) e tagliarli la cappotta!:D

dylan7679
03-11-2003, 11:21
Si intendevo GPL!!!!!!!!!!!!!

:cool:

teogros
03-11-2003, 11:22
Originariamente inviato da dylan7679
Si intendevo GPL!!!!!!!!!!!!!

:cool:

Ahhhhhh... ora è tutto più chiaro!

Ciaoz!

Phobos87
03-11-2003, 13:36
si, t converrebbe, ank'io ho inenzione d farlo sul Volvo S40 che prenderò quando faccio la patente, almeno ho la potenza d un benza quando serve (è un 2.0 da 140cv) e il GPL x risparmiare ad andatura piatta x i viaggi...

Ciao

Marci
03-11-2003, 13:57
guarda che 7 ltri per 100km sono un nulla, poi il bombolone dove lo metti? consumi di meno in carburante ma spendi ogni volta un fracco per farti spedire le valige dato che non avrai più il bagagtliaio.
Byezz ;)

pierpo
03-11-2003, 14:04
sono molto scettico che sulla 206 CC ci sia lo spazio per montare una bombola per il gas.
Il vano bagagli e' molto piccolo, e inotre, c'e' un sistema di sicurezza che impedisce l'apertura della capote se il bagaggliaoo e' pieno olte la sua meta'.
Potresti usare il vano per la ruota di scorta per mettere il bombolone, ma poi, la ruota dove la metti?

Fai anche i conti di quanti km faresti con l'auto, quanto tempo imbieghi ad ammortizzare il costo dell'impianto?

francescox87
03-11-2003, 14:06
Originariamente inviato da Marci
guarda che 7 ltri per 100km sono un nulla, poi il bombolone dove lo metti? consumi di meno in carburante ma spendi ogni volta un fracco per farti spedire le valige dato che non avrai più il bagagtliaio.
Byezz ;)
io sò che si sono anche delle bombole piccole che si mettono sotto la macchina (a fianco alle ruote) potrebbe essere anche una c**zata ;)

the_joe
03-11-2003, 14:07
Originariamente inviato da pierpo
sono molto scettico che sulla 206 CC ci sia lo spazio per montare una bombola per il gas.
Il vano bagagli e' molto piccolo, e inotre, c'e' un sistema di sicurezza che impedisce l'apertura della capote se il bagaggliaoo e' pieno olte la sua meta'.
Potresti usare il vano per la ruota di scorta per mettere il bombolone, ma poi, la ruota dove la metti?

Fai anche i conti di quanti km faresti con l'auto, quanto tempo imbieghi ad ammortizzare il costo dell'impianto?
Il bello è che la 206CC non ha nemmeno la ruota di scorta nè tantomeno il ruotino, vengono fornite 2/3 bombolette gonfia e ripara!!!!
Non so proprio dove potresti metterla la bombola :cry:

gabriele81
03-11-2003, 15:14
Originariamente inviato da dylan7679
Sarebbe????Che vantaggi ti da' e quanto costa?

L'altro thread che dicevo prima è questo:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=548846

ci sono spiegate un pò di cose che potrebbero tornarti utili.

gabriele81
03-11-2003, 15:15
Originariamente inviato da francescox87
io sò che si sono anche delle bombole piccole che si mettono sotto la macchina (a fianco alle ruote) potrebbe essere anche una c**zata ;)

:confused: E se poi prendi una buca salti in aria come su una mina? :confused:

Esiste la Multipla sia a GPL che a metano, che credo abbia le bombole sotto il pianale, ma è stata progettata così, dubito assai che si possano aggiungere a parte...

francescox87
03-11-2003, 15:32
Originariamente inviato da gabriele81
Esiste la Multipla sia a GPL che a metano,
ma non è la stessa cosa? forse volevi dire sia a benzina che a gpl (o metano)?

gabriele81
03-11-2003, 15:41
Originariamente inviato da francescox87
ma non è la stessa cosa? forse volevi dire sia a benzina che a gpl (o metano)?

No, esistono la Multipla BiPower che va a metano e benzina, la BluPower che va solo a metano e la Gpower che va a GPL e benzina.

Drago
03-11-2003, 15:55
già che parlate della 206 mi infilo qui..secondo voi la versione 1.200 (o 1.100 non so la cilindrata precisa) consumerà molto? il bagagliaio permette di metterci qualcosa o è davvero piccolino? datemi qualche impressione su questa macchina...

pierpo
03-11-2003, 16:01
Originariamente inviato da Drago
già che parlate della 206 mi infilo qui..secondo voi la versione 1.200 (o 1.100 non so la cilindrata precisa) consumerà molto? il bagagliaio permette di metterci qualcosa o è davvero piccolino? datemi qualche impressione su questa macchina...

qui parliamo del 206 CC che non c'e in versione 1100 ma solo 1600 e 2000.

Ti interessa il bagagliaio del CC o della normale?

dylan7679
03-11-2003, 23:10
Scusate ma con 10€ di benzina quanti litri di benzina si iniettano?????

Come detto io dovro' spesso fare viaggi Roma Milano e il biglietto andata e ritorno col treno mi viene a costare sui 60€ andatae ritorno.....il consumeo della 206CC e' sui 9,5 litri in citta' per 100 Km e 5,7 invece in strada extraurbana,la media e' quindi 6,9.....andro' a risparimiare acquistandola o no?

Cmq per un ragazzo credo sia l'auto esteticamente piu' accattivante....non pensate?

Athlon
03-11-2003, 23:33
Originariamente inviato da dylan7679
Scusate ma con 10€ di benzina quanti litri di benzina si iniettano?????

Come detto io dovro' spesso fare viaggi Roma Milano e il biglietto andata e ritorno col treno mi viene a costare sui 60€ andatae ritorno.....il consumeo della 206CC e' sui 9,5 litri in citta' per 100 Km e 5,7 invece in strada extraurbana,la media e' quindi 6,9.....andro' a risparimiare acquistandola o no?

Cmq per un ragazzo credo sia l'auto esteticamente piu' accattivante....non pensate?

La benzina costa un po' piu' di 1 Euro al litro
(non si inietta ... si versa)


Col prezzo del biglietto del treno ci paghi a malapena l'autostrada , la benzina e' un di piu'.

Mediamente tenedo conto dell' autostrada , della benzina , dei tagliandi e dell' usura del mezzo (gomme,olio,frizione,freni,motore) viaggiare in automobile costa dalle 4 alle 6 volte di piu' del treno.

Considera inoltre che in autostrada i consumi sono piu' alti che non quelli del ciclo extraurbano .. si avvicinano quasi a quelli della citta'

Facendo due conti ...
Milano-Roma-Milano sono circa 1000 Km , ipotizzando un consumo di 7 litri per 100 Km si ottiene solo di benzina un costo di 70 euro , aggiungi 60 euro di autostrada e 5 Euro di gomme

questo solo di costi vivi senza considerare l'usura , la svalutazione, il bollo , l'assicurazione ...ecc ecc ecc

Fai un po' te i conti

LuPellox85
03-11-2003, 23:36
ma che differenza c'è tra gpl e metano?

ClauDeus
03-11-2003, 23:48
Originariamente inviato da Athlon
La benzina costa un po' piu' di 1 Euro al litro
(non si inietta ... si versa)


Col prezzo del biglietto del treno ci paghi a malapena l'autostrada , la benzina e' un di piu'.

Mediamente tenedo conto dell' autostrada , della benzina , dei tagliandi e dell' usura del mezzo (gomme,olio,frizione,freni,motore) viaggiare in automobile costa dalle 4 alle 6 volte di piu' del treno.

Considera inoltre che in autostrada i consumi sono piu' alti che non quelli del ciclo extraurbano .. si avvicinano quasi a quelli della citta'

Facendo due conti ...
Milano-Roma-Milano sono circa 1000 Km , ipotizzando un consumo di 7 litri per 100 Km si ottiene solo di benzina un costo di 70 euro , aggiungi 60 euro di autostrada e 5 Euro di gomme

questo solo di costi vivi senza considerare l'usura , la svalutazione, il bollo , l'assicurazione ...ecc ecc ecc

Fai un po' te i conti



....senza contare lo sbattimento di guidare su una autostrada infernale...

dylan7679
04-11-2003, 00:44
Originariamente inviato da Athlon

(non si inietta ... si versa)

La benzina si inietta
;)

non me ne intendero' di auto ma l'italiano lo conosco bene




Facendo due conti ...
Milano-Roma-Milano sono circa 1000 Km , ipotizzando un consumo di 7 litri per 100 Km si ottiene solo di benzina un costo di 70 euro , aggiungi 60 euro di autostrada e 5 Euro di gomme

Che sono sti' 5€ per le gomme?????:eek:

Se si evita l'autostrada c'e' una via alternativa Roma Milano ovviamente piu' lunga ma non di troppo?????

Athlon
04-11-2003, 01:19
Originariamente inviato da LuPellox85
ma che differenza c'è tra gpl e metano?


Il metano (formula CH4 ) e' un gas piu' leggero dell' aria completamente inodore ed incolore , il suo potere calorifico non e' elevato ma in compenso l'inquinamento di un auto a metano e' bassisimo , inferiore ad esempio a quello di una auto alimentata ad idrogeno/reformer.

Le bombole di metano sono ad alta pressione (200 Atm) e vanno sottoposte a controllo periodico (mi pare ogni 3 anni), anche all' interno delle bombole il Metano resta sotto forma di gas.




Il GPL (Gas di Petrolio Liquefatti) sono una miscela di Butano e Propano in percentuali variabili a seconda della stagione di produzione , anche questa miscela ha inquinamento ridottissimo ed infatti come il metano e' esclusa dai blocchi del traffico.
Il GPL e' piu' pesante dell' aria e si accumula sul fondo di una stanza o di un box , quindi e' vietato parcheggiare auto a GPL dentro parcheggi sotterranei.
Le bombole di GPL sono a bassa pressione 10 Atm e sono fatte di lamierino sottile o in alcuni casi recenti di plastica.


Un esempio dio tutti i giorni ...

Il metano e' il gas che esce dai fornelli della cucina

il GPL e' il gas degli accendini

Athlon
04-11-2003, 01:23
Originariamente inviato da dylan7679
La benzina si inietta
;)

non me ne intendero' di auto ma l'italiano lo conosco bene


:confused: :confused: la benzina e' un liquido come l'acqua ... mi sembra che l'acqua si versi dentro un serbatoio mica si inietta


Originariamente inviato da dylan7679
Che sono sti' 5€ per le gomme?????:eek:


Le gomme durano 20000 - 30000 Km dopo sono da cambiare ... Milano-Roma-Milano sono 1000 Km e fai fuori un po' di battistrada.


Originariamente inviato da dylan7679
Se si evita l'autostrada c'e' una via alternativa Roma Milano ovviamente piu' lunga ma non di troppo?????

None , fare le statali e' impraticabile sia per il troppo temopo (circa 2 giorni di marcia per scendere fino a roma) che per l'altissimo consumo di benzina visto che si atttraversano tutti i centri urbani , sia per l'elevatissimo rischio di incidenti.

ualla
04-11-2003, 02:55
ricordati pure che se la compri nuova la macchina...devi decidere se tenerti la garanzia o l'impiantoGPL(dato e non concesso che si possa mettere)...le modifiche annullano la garanzia...ci devi rinunciare...se vuoi viaggiare in macchina...comprati una diesel(o gasolio ke è la stessa identica cosa)...prendi in considerazione la copel corsa nuova(restyle)...non è un macchinone...ma costa relativamente poco e consuma quasi nulla...26km\l (dichiarati,metti 24...)...lo stesso motore ke ha la fiat...pensaci bene...

dylan7679
04-11-2003, 10:02
Originariamente inviato da Athlon
:confused: :confused: la benzina e' un liquido come l'acqua ... mi sembra che l'acqua si versi dentro un serbatoio mica si inietta
Dal Garanti online:
IINIETTARE:
1 introdurre mediante iniezione: il medico gli iniettò un calmante; la vipera inietta il veleno con i denti; iniettare cemento in un muro
2 introdurre mediante l'uso di un iniettore: iniettare il carburante nel cilindro

Lo so' che sono cacazz@ e polemico:D :D :D



Le gomme durano 20000 - 30000 Km dopo sono da cambiare ... Milano-Roma-Milano sono 1000 Km e fai fuori un po' di battistrada.
E qondi con 5€ che ci faccio?? :confused:




None , fare le statali e' impraticabile sia per il troppo temopo (circa 2 giorni di marcia per scendere fino a roma) che per l'altissimo consumo di benzina visto che si atttraversano tutti i centri urbani , sia per l'elevatissimo rischio di incidenti.
Si hai ragione,ho visto su un sito il percorso da fare escludendo le strade a pagamento ed e' un percorso assurdo.....

L'unica soluzione ho pensato sarebbe quella di trovare un altro paio di persone che deveno andare e dividersi la spesa in 3....li' forse andrei a risparmiare....non credi?

pierpo
04-11-2003, 10:07
Originariamente inviato da dylan7679
Dal Garanti online:
IINIETTARE:
1 introdurre mediante iniezione: il medico gli iniettò un calmante; la vipera inietta il veleno con i denti; iniettare cemento in un muro
2 introdurre mediante l'uso di un iniettore: iniettare il carburante nel cilindro

Lo so' che sono cacazz@ e polemico:D :D :D





Spezzo una lancia in favore di Athlon, grande possessore dell'umana tecnica sapienza.
La benzina si versa nel serbatoio e si inietta (miscelata con aria) nei cilindri.
Siccome tu vai a riempire il serbatoio e non i cilindri.....

dylan7679
04-11-2003, 10:29
Originariamente inviato da pierpo
Spezzo una lancia in favore di Athlon, grande possessore dell'umana tecnica sapienza.
La benzina si versa nel serbatoio e si inietta (miscelata con aria) nei cilindri.
Siccome tu vai a riempire il serbatoio e non i cilindri.....

Iniettare come hai letto sta a significare introdurre un qualcosa tramite un iniettore cioe' un oggetto che puo' essere una siringa o anche una pompa di benzina ,meccanicamente simili.....
;)

pierpo
04-11-2003, 10:32
Originariamente inviato da dylan7679
Iniettare come hai letto sta a significare introdurre un qualcosa tramite un iniettore cioe' un oggetto che puo' essere una siringa o anche una pompa di benzina ,meccanicamente simili.....
;)

no no no..la benzina vieni iniettata a pressione, mentre viene versata per caduta gravitazionale...

Athlon
04-11-2003, 10:49
Originariamente inviato da dylan7679
Iniettare come hai letto sta a significare introdurre un qualcosa tramite un iniettore cioe' un oggetto che puo' essere una siringa o anche una pompa di benzina ,meccanicamente simili.....
;)


Nel serbatoio la benzina si versa ... pensa solo quando fai il pieno usando una tanica ed un imbuto.

dylan7679
04-11-2003, 13:26
Originariamente inviato da pierpo
no no no..la benzina vieni iniettata a pressione, mentre viene versata per caduta gravitazionale...

non ho afferrato il senso di quanto hai scritto :)

Cmq la benzina si versa anche ma il termine iniettare e' altresi' corretto.....sia la pompa della benzina che la siringa hanno piu' o meno lo stesso processo meccanico senza stare a sottolizzare precisamente sulla fisica o la dinamica che differenziano i due processi....

cmq non era questo l'oggetto della discussione ;)

dylan7679
04-11-2003, 13:27
Originariamente inviato da Athlon
Nel serbatoio la benzina si versa ... pensa solo quando fai il pieno usando una tanica ed un imbuto.

Sono d'accordo...io dico solo che il verbo iniettare e' corretto allo stesso modo,senza stare li a sottilizzare troppo ;)

madaboutpc
04-11-2003, 14:16
Scusate ma con 10€ di benzina quanti litri di benzina si iniettano?????

ci vai mai dal benzinaio???
non vedi mai le insegne con i prezzi della benzina?? cmq 1l = +- 1.05 euro
quindi con 10 euro fai 9 litri e qualcosa

Come detto io dovro' spesso fare viaggi Roma Milano e il biglietto andata e ritorno col treno mi viene a costare sui 60€ andatae ritorno.....il consumeo della 206CC e' sui 9,5 litri in citta' per 100 Km e 5,7 invece in strada extraurbana,la media e' quindi 6,9.....andro' a risparimiare acquistandola o no?

a parte che i dati dichiarati dalle case si discostano dal vero di qualche unita'...non penso proprio ch risparmi con un benzina...

Cmq per un ragazzo credo sia l'auto esteticamente piu' accattivante....non pensate?

parere personale: è carina ma con la capotte chiusa sembra un water..ripeto opinione personale

coclusione:perchè non ti scegli una macchina diesel?


:eekk:

Marci
04-11-2003, 14:28
i consumi in autostrada sono i più bassi in assoluto anche perchè viaggi a velocità e a regimi pressochè costanti per tutto il tempo, per cui il motore utilizza meno potenza.
Per quanto riguarda l'italiano, vediamola in maniera semplice, la benzina si fa o si mette. :D
Byezz ;)

dylan7679
04-11-2003, 14:45
Originariamente inviato da Marci
i consumi in autostrada sono i più bassi in assoluto anche perchè viaggi a velocità e a regimi pressochè costanti per tutto il tempo, per cui il motore utilizza meno potenza.
Per quanto riguarda l'italiano, vediamola in maniera semplice, la benzina si fa o si mette. :D
Byezz ;)

Qualcuno piu' su sostiene invece che in autostrada si consuma di piu'....anch'io ero e sono convinto di cio' che tu hai scritto pero' ti ripeto piu' su qualcuno dice il contrario.... boh

hai ragione sul discorso dei termini.....in fondo quando si va dal benzinaio non si dice ne' "Scusi mi ineitta 10€" ne' "Scusi me ne versa 20€" :D :D :D

Mettime na' ventina d'euro va :D

Marci
04-11-2003, 14:53
l'autostrada non è altro che il ciclo extraurbano, se guardi le tabelle di Quattroruote noterai che li il consumo è inferiore, se poi tu conosci gente che va a 130 in seconda io non ci posso fare niente.
Byezz ;)

dylan7679
04-11-2003, 15:50
Originariamente inviato da Marci
l'autostrada non è altro che il ciclo extraurbano, se guardi le tabelle di Quattroruote noterai che li il consumo è inferiore, se poi tu conosci gente che va a 130 in seconda io non ci posso fare niente.
Byezz ;)

Non lo devi dire a me ma a chi sopra ha scritto il contrario...;)