View Full Version : Fuoco manuale e compatte
fedelover
03-11-2003, 09:07
E' realmente utile o piuttosto si può realmente utilizzare?
Il mirino galileiano non serve a nulla la messa a fuoco si deve quindi controllare da lcd, giusto?
Ma sull'lcd si capisce cosa è a fuoco e cosa no?
Perchè in caso contrario a cosa servirebbe il fuoco manuale?
Hehehehe... diciamo che in alcuni casi si riesce a mettere a fuoco... almeno sulla casio che avevo. Avrò fatto una ventina di foto con fuoco manuale e sono venute quasi tutte... sembrava creare una finissima serie di righe che si modificavano in base al fuoco e ti permetteva di capire se era o meno a fuoco... o almeno così sembrava, è difficile da spiegare... in linea di principio, per i problemi che hai evidenziato, serve a poco il fuoco manuale
Non mi farei illusioni sulla possibilità di effettuare una messa a fuoco manuale con un mirino elettronico. D'altronde un mirino ottico per poter verificare la messa a fuoco ha bisogno di un telemetro (come Leica M e Voigtlander Bessa, tanto per capirci), che non è mai presente sulle fotocamere digitali compatte.
Questo perchè le compatte sono pensate sostanzialmente per un uso stile "point & shot", generico, che comunque va benissimo nel 99% dei casi. Se poi si desidera fare cose più sofisticate bisogna andare su una Digitale reflex o su una analogica reflex o a mirino galieliano con telemetro. In effetti non sono pochi i fotografi che usano tutte e due le tecnologie.
Va tenuto presente che per un costruttore è molto ma MOLTO meno costoso proporre un mirino elettronico (che è prodotto in volumi enormi e da molto tempo nel settore video), piuttosto che mirini ottici con telemetro, che sono sistemi meccanico ottici di precisione assai più costosi.
Pertanto secondo me è una forzatura pretendere che una compatta digitale possa DAVVERO essere pratica nell'uso di funzioni manuali come in particolare la messa a fuoco. Infatti averla ma non poterla controllare efficacemente, ha davvero poco senso. Comunque prima di acquistare una digicamera con mirino elettronico, potresti chiedere al venditore di farti fare in negoizo stesso una prova di messa a fuoco, e comprare solo dopo l'esito.
Non farti comunque illusioni.
A presto Edgar
Si la messa a fuoco non è precisa con un mirino non reflex. Io trovo la funzione manuale comunque non utile per mettere a fuoco ma per sfuocare, insomma quando serve ricercare effetti particolari
fedelover
03-11-2003, 11:42
Perchè la domanda.
Sono indeciso fra Z1 che ha il fuoco manuale e dx6490 che non ce l'ha ma ha priorità di tempi e di diaframmi oltre che uno schermo lcd molto più ampio e soprattutto 4 Mpix contro i 3,2
Entrambe zoom ottico 10x.
Il prezzo è più alto ma di poco per kodak che però ha già una ricaricabile (specifica) e caricabatterie che compensano la differenza di prezzo.
Alla luce di tutte queste considerazioni quale prendereste?
trattu76
03-11-2003, 14:09
Originariamente inviato da fedelover
Perchè la domanda.
Sono indeciso fra Z1 che ha il fuoco manuale e dx6490 che non ce l'ha ma ha priorità di tempi e di diaframmi oltre che uno schermo lcd molto più ampio e soprattutto 4 Mpix contro i 3,2
Entrambe zoom ottico 10x.
Il prezzo è più alto ma di poco per kodak che però ha già una ricaricabile (specifica) e caricabatterie che compensano la differenza di prezzo.
Alla luce di tutte queste considerazioni quale prendereste?
Allora:
la kodak 6490 e' ottima, il suo difetto maggiore, e' secondo me quello di generare immagini un po' troppo soft. Se scarichi infatti qualche foto dalle varie recensioni fatte (dcresource, steves-digicams, imaging-resource) ti accorgerai che i dettagli ci sono, ma sembrano un po' sfocati. Inoltre in alcune foto, l'erba non viene ... al suo posto si vede solo un macchione verde (credo sia a causa di un'elaborazione troppo spinta della cam).
la minolta Z1 sembra invece che soffra molto di aberrazioni cromatiche ... inoltre il meccanismo di commutazione LCD/EVF non so quanto possa durare!
Ciao!!
Io ho una canon A70, e devo dire che la messa a fuoco manuale l'ho usata parecchio, ma solo x un motivo: nelle foto in cui voglio tanta profondità di campo, tenendo il diaframma molto chiuso, posso settare la messa a fuoco su infinito e...ottengo ciò che voglio. Per il resto da lcd non puoi assolutamente accorgerti di una sfocatura (tranne che palese), figuriamoci usarlo x mettere a fuoco!:rolleyes:
Per quanto riguarda il tuo dubbio...beh, la A80 (o la A70)proprio non ti piacciono?
fedelover
03-11-2003, 15:23
Sì ma mi piace ancora di più il 10x:D
goblin1980
03-11-2003, 15:45
La kodak l'avevo valutata anch'io prima di acquistare la mia attuale Olympus C-750UZ... personalmente l'ho scartata sostanzialmente per 2 motivi:
1. non può montare ottiche aggiuntive
2. comprime troppo i file finali. Ad espempio, sul sito kodak(ma anche sui classici siti indicati nell thread in rilievo) ci sono delle immagini di esempio alla max risoluzione/min compressione e non sono neanche di 1 mega... con le stesse impostazioni la mia cam fa file da minimo 2.5 mega con ovvi vantaggi sulla qualità. Praticamente ho più dettagli nelle foto e meno possibili artefatti del jpg:O
Originariamente inviato da fedelover
Sì ma mi piace ancora di più il 10x:D
Sei sicuro che poi lo andrai ad usare? Voglio dire, sai già quale sarà l'impiego prevalente della fotocamera?
Un buon zoom ottico è indubbiamente utile, ma ci sono tanti altri parametri! PS: In effetti le Kodak producono immagini un po' "artificiali"...sembra quasi che siano già ritoccate. É tutto attribuibile senz'altro al chip del "color science inside", una tecnica Kodak che ha i suoi pro e i suoi contro. Sulla Minolta non posso aiutarti mi dispiace!
Originariamente inviato da fedelover
Perchè la domanda.
Sono indeciso fra Z1 che ha il fuoco manuale e dx6490 che non ce l'ha ma ha priorità di tempi e di diaframmi oltre che uno schermo lcd molto più ampio e soprattutto 4 Mpix contro i 3,2
Entrambe zoom ottico 10x.
Il prezzo è più alto ma di poco per kodak che però ha già una ricaricabile (specifica) e caricabatterie che compensano la differenza di prezzo.
Alla luce di tutte queste considerazioni quale prendereste?
Anche io avevo dato un occhiata a queste 2 macchine fotografiche è vero,la kodak non ha il focus manuale di cui è provvista la minolta ma quest'ultima (al contrario di quanto affermi) è anche provvista di tutte le impostazioni manuali: sia priorità di tempi e di diaframmi, inoltre la minolta permette di fare Filmati VGA -640x480 a 30 fps oltre che alle risoluzioni più basse.
E' vero che è una 3 megapixel ma la kodak ha una compressione tropo spinta delle foto tale da annullare il beneficio della maggiore risoluzione.
Io tenderei per la minolta Z1.
Originariamente inviato da fedelover
E' realmente utile o piuttosto si può realmente utilizzare?
Il mirino galileiano non serve a nulla la messa a fuoco si deve quindi controllare da lcd, giusto?
Ma sull'lcd si capisce cosa è a fuoco e cosa no?
Perchè in caso contrario a cosa servirebbe il fuoco manuale?
A proposito di manul focus, io l'ho usato molto e devo dirti che per poter scattare alcune foto è indispensabile.
Se vuoi fare una foto ad una bella luna rossa e mettere a fuoco un spiga di grano intermposta tra l'obbirttivo e lo sfondo ad una determinata distanza, data la scarsità di luce la macchina fotografica non sarà mai in grado di metere a fuoco la spiga ma andra in automatico all'infinito.
Se vuoi ti mando in pvt alcuni foto che ti chiariranno il concetto.
La messa a fuoco manuale è utile quando servono tempi di scatto ridotti il più possibile.
P.es. se vuoi fotografare dei fuochi d'artificio allora imposti fuoco infinito e cogli l'attimo, altrimenti ad aspettare l'autofocus, che può prendersi anche 1 secondo di tempo e più, si rischia di fotografare il cielo vuoto...
rikyxxx
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.