PDA

View Full Version : hdd nuovi su pc vecchi????


askani
03-11-2003, 08:08
questa e una domanda da ....
volevo montare un hdd maxtor 40gb 7200 giri su un vecchio pc
con una sk madre i440bx p2 350mhz
quando lo collegato il pc non lo riconosce ce qualcosa di particolare da fare
ho notato che i cavi ide sono quelli a 40 pin puo essere questo il problema
su un pc piu recente lo sente normale
grazie dell'aiuto

cipolla
03-11-2003, 12:42
dipende se il bios della tua scheda madre riconosce o meno hard disk di quel taglio.

:rolleyes:

askani
03-11-2003, 12:48
penso che hai colto nel segno

MultiLayerGuy
03-11-2003, 12:55
Al limite no problem... se vai sul sito della casa madre del tuo HDD ti spiegheranno in che posizione mettere il jumper dell'HDD perchè venga rilevato anche da mobo "vecchie" ... tuttavia la dimensione massima rilevabile da tali mobo è di "soli" 32GB ... gli altri non li vedrai!

Ti consiglio vivamente di upgradare il tuo sistema oppure di tenere i 32GB in attesa di tempi migliori!

Il cavo 40conduttori/40pin va bene solo che non permettere di sfruttare appieno le performance del tuo HDD... ma con un sistema così obsoleto non noteresti in ogni caso differenza!

AndreKap
03-11-2003, 12:57
Magari anche aggiornare il BIOS della mobo potrebbe aiutare.....

MultiLayerGuy
03-11-2003, 13:00
Forse potrebbe aiutare... ma il 440BX è chipset troppo vecchio per supportare HDD di quelle dimensioni... non supporta neppure l'UDMA4 (U-ata 66)

Cmq tentar non nuoce... bisogna verificare che mobo ha e a quando risale l'ultima versione del bios!

Io cmq rimango dell'idea di tenersi 32GB in attesa di tempi migliori.

AndreKap
03-11-2003, 13:05
Non è detto, ho dato un'occhiata al volo al sito ABIT, e per la gloriosa e compianta BH6 che avevo tempo addietro era uscito, nel novembre 1999 un BIOS che supportava HD da "40GB and above". :)

Bisogna vedere che mobo ha.... :confused:

ciao
Andrea

MultiLayerGuy
03-11-2003, 14:02
Originariamente inviato da AndreKap
Non è detto, ho dato un'occhiata al volo al sito ABIT, e per la gloriosa e compianta BH6 che avevo tempo addietro era uscito, nel novembre 1999 un BIOS che supportava HD da "40GB and above". :)

Bisogna vedere che mobo ha.... :confused:

ciao
Andrea

Non dipende dalla mobo, ma dal chipset cmq e nella fattispecie dal southbridge

AndreKap
03-11-2003, 14:10
Ok, la possibilità teorica dipende dal chipset, e per quello ho verificato la BH6 che aveva il 440BX come la sua....

Il rilascio o meno di un BIOS che supporti i dischi grandi invece dipende dalla casa produttrice della mobo, ABIT l'ha fatto, ma bisogna vedere la sua cos'è.....

ciao
Andrea

askani
03-11-2003, 14:30
e se montassi un 20 gb????????
il discorso non cambia visto che il supporto e fino a 18gb cosi ho letto?:muro:

MultiLayerGuy
03-11-2003, 14:48
Originariamente inviato da askani
e se montassi un 20 gb????????
il discorso non cambia visto che il supporto e fino a 18gb cosi ho letto?:muro:


No... che io sappia il supporto è per dischi fino a 32GB che è il limite dell'architettura a 16bit.... tutto qui.

Quindi un 20GB ci sta tranquillo ;)

Se come detto sopra il BX440 supporta effettivamente dischi sopra i 32GB allora rimane solo un problema di bios come giustamente detto...

Puoi indicare marca e modello della tua mobo?

AndreKap
03-11-2003, 14:50
Ma guarda che l'aggiornamento del BIOS è un'operazione abbastanza indolore (di solito.....), basta che tu sappia che scheda hai e dai un'occhiata al sito del produttore.....

Per la dimensione supportata non so dirti.....

askani
03-11-2003, 15:21
dovrebbero dirmelo stasera non e mio il pc

tohni
03-11-2003, 19:55
Allora in teoria la scheda madre dovrebbe supportare HD con grandezza max 120 GB. Al max c'è una utility da bios per riuscire ad utilizzare pienamente il tuo HD. L'utility dipende da costruttore a costruttore. Per maxtor ne sono certissimo. Per altri nn so dirti.
Ciao!

MultiLayerGuy
03-11-2003, 20:27
Originariamente inviato da tohni
Allora in teoria la scheda madre dovrebbe supportare HD con grandezza max 120 GB. Al max c'è una utility da bios per riuscire ad utilizzare pienamente il tuo HD. L'utility dipende da costruttore a costruttore. Per maxtor ne sono certissimo. Per altri nn so dirti.
Ciao!


Ti ricordo che sono MOBO molto vecchie... si parla del 1998... non hanno i supporti di quelle odierne e maxtor non permette di vedere tutto il disco, ma i 32GB canonici che non sempre vengono permessi da bios.

askani
04-11-2003, 07:12
questo da maxtor


Installation Troubleshooting
Why does my system freeze during the boot process?
Why does the full capacity of my hard drive not show after I install it?
• If the system freezes during the boot process after installing the drive, you may have a jumper conflict with
another device on the ATA cable. Make sure one device is configured as master and the other as slave (if you
are using master/slave settings), or that both devices are set to cable select (if your system supports cable select).
• If your system still freezes during the boot process or if the full capacity of the hard drive does not appear, the
drive may be affected by a BIOS capacity barrier. If so, do the following:
a. Turn the system off. Disconnect the hard drive and any other attached device from the ATA
cable. Disconnect the power cable from these devices.
b. Confirm that the jumper and cables are set up properly.
c. Install a jumper on the cylinder limitation jumper (CLJ) position on the jumper block on the
rear of the drive (see “Figure 6. Jumper Block Positions” on page 9). If the drive is currently
configured as master or cable select, you may need to purchase an additional jumper from your local
computer retailer.
d. Reconnect the ATA and power cable to the hard drive. To make it easier to locate the source of the
issue, do not re-connect any other device on the same ATA cable as the hard drive.

rockford
04-11-2003, 09:20
sì io avevo lo stesso problema... avevo preso un maxtor da 40 gb ma niente... poi il negoziante me l'ha cambiato con un Ibm Deskstar da 40 gb che permetteva attraverso i jumper di selezionare la modalità da 32 gb... anch'io avevo la Bx 440, ma di quelle marche che è difficile trovare un buon supporto per l'aggiornamento del bios...;)

AndreKap
04-11-2003, 09:24
Ma hai scoperto poi che motherboard è??

askani
04-11-2003, 09:37
ma che non ce scrito niente ne nel cd della sk madre ne sulla sk madre devo andare a verla di persona grazie atutti per i consigli

MultiLayerGuy
04-11-2003, 10:17
Originariamente inviato da askani
questo da maxtor

.....c. Install a jumper on the cylinder limitation jumper (CLJ) position on the jumper block on the
rear of the drive (see “Figure 6. Jumper Block Positions” on page 9). If the drive is currently
configured as master or cable select, you may need to purchase an additional jumper from your local
computer retailer....

Proprio il jumper di cui si parlava che limita la lettura del disco ai canonici 32GB in modo tale da renderlo utilizzabile anche su mobo con chipsets obsoleti.

MultiLayerGuy
04-11-2003, 10:18
Originariamente inviato da askani
ma che non ce scrito niente ne nel cd della sk madre ne sulla sk madre devo andare a verla di persona grazie atutti per i consigli

Per verificare la mobo basta utilizzare o sisoft Sandra oppure WCPUID o ancora CPU-Z

Questi programmi permettono di andare a "spulciare" le caratteristiche della mobo.

thoby
04-11-2003, 10:50
Oramai quelli senza raid li trovi anche sui 20€...............
ByeZ...........
;)

MultiLayerGuy
04-11-2003, 11:25
Originariamente inviato da thoby
Oramai quelli senza raid li trovi anche sui 20€...............
ByeZ...........
;)

PCI ATA 100 ??? Ma tra un anno non verranno più prodotti HDD PATA... :sofico:

MM
04-11-2003, 11:51
Se le cose continuano di questo passo, ho qualche dubbio in merito ;)

MultiLayerGuy
04-11-2003, 12:03
Originariamente inviato da MM
Se le cose continuano di questo passo, ho qualche dubbio in merito ;)

Da sempre i produttori di HDD han fatto il bello ed il cattivo tempo.... they've the power :sofico:

Vedrai che si adegueranno le hardware house produttrici di schede madri... tant'è che i controller SATA a breve saranno embedded nel chipset... non ci saranno più sti problemi!

MM
04-11-2003, 12:36
I costruttori si adeguano alle richieste del mercato ed attualmente, a mio avviso, spendere di più per ottenere gli stessi risultati, per giunta con i problemi insiti nell'installazione del SO direttamente su un SATA, non mi pare una buona scelta ed è giustificabile solo con la voglia di provare (ma poi passa la voglia, se si continua così ;) )

askani
04-11-2003, 12:36
Originariamente inviato da MultiLayerGuy
PCI ATA 100 ??? Ma tra un anno non verranno più prodotti HDD PATA... :sofico:
dove?

MultiLayerGuy
04-11-2003, 12:41
Nell'informatica, difficilmente si torna indietro... il mercato sta puntando sul SATA, tutte le case stanno investendo su queste soluzioni... le difficoltà sono solo relative al fatto di avere un controller esterno non direttamente maneggiabile da bios, quando arriveranno i primi chipset con controller SATA le cose cambieranno drasticamente.

Inoltre ricorda la roadmap SATA... secondo me aldilà di una effettiva utilità nell'avere una bandwidth di 150MB/s contro i 133MB/s dell' UDMA 6 che sappiamo bene entrambi essere perfettamente inutile, tuttavia il mercato ha bisogno di novità anche per vendere... questo porterà ad una progressiva conversione al SATA e ci ritroveremo tra qualche tempo con il SATA-II con 300MB/s sfruttati al 50% ... ma così va il mondo :muro: :O

MultiLayerGuy
04-11-2003, 12:42
Originariamente inviato da askani
dove?

Dove cosa? :confused:

AndreKap
04-11-2003, 12:47
Originariamente inviato da MultiLayerGuy
Nell'informatica, difficilmente si torna indietro... il mercato sta puntando sul SATA, tutte le case stanno investendo su queste soluzioni... le difficoltà sono solo relative al fatto di avere un controller esterno non direttamente maneggiabile da bios, quando arriveranno i primi chipset con controller SATA le cose cambieranno drasticamente.


Ma il KT600 VIA non ha già il SATA integrato?

thoby
04-11-2003, 13:33
Originariamente inviato da AndreKap
Ma il KT600 VIA non ha già il SATA integrato?



Si, gestito direttamente dal SoutBridge 8237, tra l'altro configurabile anche in raid..........
ByeZ............
;)

MultiLayerGuy
04-11-2003, 13:38
Originariamente inviato da AndreKap
Ma il KT600 VIA non ha già il SATA integrato?

Sì, hai ragione, può gestirlo... mi stavo riferendo chiaramente alle problematiche relative al SATA di NForce2.

Native Serial ATA/RAID Support
The VIA VT8237 is the latest in a series of market leading South Bridge chips from VIA integrating state of the art I/O innovation. With its native dual channel Serial ATA controller, the VT8237 provides direct support for two Serial ATA devices at a bandwidth of 150MB/s per port and its unique SATAlite™ interface expands support for two additional SATA devices through an optional external Serial ATA PHY. Featuring support for RAID 0, RAID 1, and RAID 0+1, the native VIA RAID controller optimizes system performance by ensuring the highest disk data transfer rates and provides the most advanced fault tolerant solution for optimum data integrity. It also comes with a user friendly software configuration program for easy disk array set up in all the latest Microsoft® Windows® and Linux environments, and supports both Serial ATA and Parallel ATA standards.

http://www.via.com.tw/en/images/Products/k7-series/kt600_blkdiagram.jpg

AndreKap
04-11-2003, 13:49
A proposito di RADI con il KT600, sapete se può fare anche RAID5 (quindi con almeno 3 dischi....) o solo 0 e 1 con 2 dischi?

Tutte le mobo che ho visto finora hanno 2 canali, per cui massimo 2 dischi e RAID 0 e 1, ma è proprio un limite del south o magari verrà fuori qualche altre mobo con 4 canali e possibilità di RAID 5?

ciao
Andrea

AndreKap
04-11-2003, 13:51
OK, direi che mentre scrivevo la mia domanda, tu stavi già scrivendo la risposta!!! :D

Miente Raid 5, purtroppo..... :(

MultiLayerGuy
04-11-2003, 13:59
Originariamente inviato da AndreKap
OK, direi che mentre scrivevo la mia domanda, tu stavi già scrivendo la risposta!!! :D

Miente Raid 5, purtroppo..... :(

Infatti :(

P.S: ricordo che il RAID 1 è un'emerita c@zzata ... se ti si sputtana un disco col cavolo che recuperi i dati ... provare per credere!

AndreKap
04-11-2003, 14:06
Mah, a me è capitato più di una volta di vedere RAID 1 (con controller Adaptec) con un disco partito e non ho mai avuto problemi a recuperare i dati..... anzi, di solito (non sempre), nemmeno si blocca il PC....

Tu con che controller hai avuto esperienze negative???

MultiLayerGuy
04-11-2003, 14:08
Originariamente inviato da AndreKap
Mah, a me è capitato più di una volta di vedere RAID 1 (con controller Adaptec) con un disco partito e non ho mai avuto problemi a recuperare i dati..... anzi, di solito (non sempre), nemmeno si blocca il PC....

Tu con che controller hai avuto esperienze negative???

Io non ho avuto esperienze negative, ma avevo letto di molte persone che non riuscivano a ripristinare i dati... poi ricordo un articolo interessante su Wintricks che spiegava meglio l'argomento...

... strano che tu non te ne sia neppure accorto perchè il sistema operativo non dovrebbe neppure partire.

askani
04-11-2003, 14:18
ok tornando a noi
ho trovato il manuale della sk madre be bensate nessun produtto re
in copertina viene chiamata come
"motherboard bx440b"
ho trovato un bios propio per supporti hd grandi
Company Award
Model
Operating System Windows 98SE (Note: might work with other versions of this os.)
Date Submitted Nov 3, 2002
Location This file is located on DriverGuide.com
File BX440B.bin
(free registration required)
Comments
This the Bios upgrade driver wich allows you to insert hard drives larger then 40gb.

It worked for me, just do it!

Greeting from Holland )
File Contents
che mi dite :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

MultiLayerGuy
04-11-2003, 14:22
Non ho capito se il bios è specificatamente prodotto per la tua mobo o è un bios per BX440 in generale...

... occhio a non freezare tutto quanto :O

AndreKap
04-11-2003, 14:26
Già, un BIOS "generico" mi farebbe molta paura......

Ti conviene vedere se il BIOS è AMI o AWARD o PHOENIX, poi andare sul sito corrispondente, inserire nell'apposita funzione di ricerca il codice del BIOS che si vede nella schermata di boot e dovrebbe dirti che mobo hai.....

MultiLayerGuy
04-11-2003, 14:29
Originariamente inviato da MultiLayerGuy
Per verificare la mobo basta utilizzare o sisoft Sandra oppure WCPUID o ancora CPU-Z

Questi programmi permettono di andare a "spulciare" le caratteristiche della mobo.

Prova con questi programmi prima di sbattere la testa contro il muro!

askani
04-11-2003, 14:45
no tranquilli sul si award ce un'altro tool per identificare il bios dovro pero metterci le mani sopra

MultiLayerGuy
04-11-2003, 15:16
Originariamente inviato da askani
no tranquilli sul si award ce un'altro tool per identificare il bios dovro pero metterci le mani sopra

In bocca al lupo e se non sei convinto di ciò che stai facendo informati facendo delle ricerche su google che riguardano il tuo problema!

Zornn
14-11-2003, 09:40
Ciao a tutti

Io sto avendo un problema simile su un HD Maxtor 120 (fino ad ora tutto liscio) ho provato a montare il Maxtor 6Y120LO su un'Asus P4P800 deluxe e me ne vedeva solo 32 ho provato con il Maxblast3 della Maxtor ma nulla , poi l'ho montato su un Asus A7N8X-X ma anke li anke settando e configurando con il Maxblast3 nn ho avuto soluzioni .........secondo voi da cosa puo' dipendere???

Grazie

MultiLayerGuy
14-11-2003, 10:21
Originariamente inviato da Zornn
Ciao a tutti

Io sto avendo un problema simile su un HD Maxtor 120 (fino ad ora tutto liscio) ho provato a montare il Maxtor 6Y120LO su un'Asus P4P800 deluxe e me ne vedeva solo 32 ho provato con il Maxblast3 della Maxtor ma nulla , poi l'ho montato su un Asus A7N8X-X ma anke li anke settando e configurando con il Maxblast3 nn ho avuto soluzioni .........secondo voi da cosa puo' dipendere???

Grazie

Che OS usi? Hai provato ad installare l'ultimo SP disponibile per il tuo OS? Credo sia un problema di drv per il controller ide dato che non credo tu utilizzi OS vecchi come 95/NT

MM
14-11-2003, 13:28
Originariamente inviato da Zornn
Ciao a tutti

Io sto avendo un problema simile su un HD Maxtor 120 (fino ad ora tutto liscio) ho provato a montare il Maxtor 6Y120LO su un'Asus P4P800 deluxe e me ne vedeva solo 32 ho provato con il Maxblast3 della Maxtor ma nulla , poi l'ho montato su un Asus A7N8X-X ma anke li anke settando e configurando con il Maxblast3 nn ho avuto soluzioni .........secondo voi da cosa puo' dipendere???

Grazie

Hai controllato se per caso c'è il jumper che limita la capacità del disco?

giox_gladiator
24-11-2003, 22:35
io ho un alucky star con identico chipset e con l'aggiornamento del bios ho messo un hd da 40.....certo con ata33 pero'....