PDA

View Full Version : Pulizia Registro di Windows ?!?


aless1900
02-11-2003, 17:13
Salve, ho una domanda da porvi...il mio registro di configurazione (win98 II ed) talvolta lo trovo pieno di voci riguardanti programmi installati e poi disinstallati anche da diversi mesi. Ho usato per la pulizia diversi tools, ad esempio REGCLEANER, REGCLEAN, REGSEEKER, ecc ecc
ma poi quando vado a spulciare da me nel registro trovo che in realtà continua ad essere ancora carico di voci inutili. Qualcuno sa darmi una dritta? Grazie
P.S. Tengo a precisare che esportandolo per intero misura circa 11 MB

Type_38
05-11-2003, 01:31
Edita ed Ottimizza il Registro di Sistema - jv16pt
Descrizione: Una raccolta di utility gratuite per una gestione completa ed avanzata del Registry di Windows, con licenza di utilizzo libera per un uso casalingo, cioè non commerciale. Nelle preferenze è possibile scegliere la lingua italiana. >>> Lo trovi qui: jv16pt (http://web.opzione.com/modules.php?op=modload&name=Downloads&file=index&req=getit&lid=12)

Al momento il prodotto è passato di mano ad un altro marchio, lo trovi comunque cliccandone il nome - jv16 PowerTools 1.4.1 released -
Se dovessero cambiarne la politica il link sopra ti porterà alla precedente versione dichiarata freeware.

raxas
05-11-2003, 01:55
le utility per la pulizia del registro non sono tutte uguali, agiscono in base a un loro motore di ricerca che è proprio ciò che le rende diverse,
per questo io uso diverse utility,
molte di queste usano un safe mode, e generalmente non dà problemi, RegCleaner ad esempio trova solo riferimenti a files spostati da cartelle o cancellati e qualcos'altro,
per una pulizia Advanced Mode (cioè più approfondita) di cui diverse utility si occupano, tieni però conto che molti riferimenti che trovano nel registro devono essere controllati uno ad uno e verificarne che cancellandole non succedano danni (quindi è sempre bene fare un backup o riferirsi a quelli che le utilities stesse fanno nelle loro cartelle dedicate...)

Inoltre,
dopo la pulizia del registro è imperativa una compattazione del registro, che specie quando lo spazio liberato è molto, farà sorprendere per quanta velocità il pc acquista (provare per credere)
Registry Healer (da cercare con Google) almeno la versione per Windows Millennium (credo anche per win98) cerca i riferimenti inutili e dopo personale valutazione se eliminarli o meno, compatta anche il registro (non la versione per windowsXP)
tieni conto inoltre che la versione trial di registryhealer elimina solo una piccola percentuale dei riferimenti inutili trovati, quindi lo devi eseguire di nuovo per togliere i riferimenti rimasti (ci vogliono diversi minuti...per volta)


RegCompact (cercalo con google, vedi sempre se è la versione per win98) compatta solamente il registro.

Buona oculata e cauta pulizia.

Kinh
05-11-2003, 12:24
Originariamente inviato da raxas
le utility per la pulizia del registro non sono tutte uguali, agiscono in base a un loro motore di ricerca che è proprio ciò che le rende diverse,
per questo io uso diverse utility,
molte di queste usano un safe mode, e generalmente non dà problemi, RegCleaner ad esempio trova solo riferimenti a files spostati da cartelle o cancellati e qualcos'altro,
per una pulizia Advanced Mode (cioè più approfondita) di cui diverse utility si occupano, tieni però conto che molti riferimenti che trovano nel registro devono essere controllati uno ad uno e verificarne che cancellandole non succedano danni (quindi è sempre bene fare un backup o riferirsi a quelli che le utilities stesse fanno nelle loro cartelle dedicate...)

Inoltre,
dopo la pulizia del registro è imperativa una compattazione del registro, che specie quando lo spazio liberato è molto, farà sorprendere per quanta velocità il pc acquista (provare per credere)
Registry Healer (da cercare con Google) almeno la versione per Windows Millennium (credo anche per win98) cerca i riferimenti inutili e dopo personale valutazione se eliminarli o meno, compatta anche il registro (non la versione per windowsXP)
tieni conto inoltre che la versione trial di registryhealer elimina solo una piccola percentuale dei riferimenti inutili trovati, quindi lo devi eseguire di nuovo per togliere i riferimenti rimasti (ci vogliono diversi minuti...per volta)


RegCompact (cercalo con google, vedi sempre se è la versione per win98) compatta solamente il registro.

Buona oculata e cauta pulizia.
questa non la sapevo.. compattare il registro? mi puoi spiegare meglio?

aless1900
05-11-2003, 15:43
Grazie per la bella dritta...proprio adesso sto provando il programmino da te consigliato, pare abbia già trovato molte chiavi errate nel mio registro.
La compattazione del registro pare sia una pratica molto simile a quella del disco fisso...almeno come la spiegano su qualche articolo a tal proposito nella rete.
Grazie ancora...Ale

ominiverdi
05-11-2003, 18:46
anche io uso regcleaner, jv16, easycleaner, regseeker e regcompact a raffica :D

ognuno ha i suoi pregi e cancella qualcosa che gli altri non cancellano, a volte pero' nessuno di questi prog pulisce bene i rimasugli di disinstallazioni ecc.

in questo caso il buon vecchio REGEDIT di ms fa benissimo il suo lavoro.

i posti dove cancellare le voci con regedit sono i soliti: HKEY_CURRENT_USER/SOFTWARE e HKEY_LOCAL_MACHINE/SOFTWARE

e non ce n'e' x nessuno :sofico:

l'importante e' cancellare con attenzione, magari prima conviene fare un bel backup del registry x sicurezza e non piangere dopo ;) :D

raxas
05-11-2003, 19:48
x Kinh:
ti dò una spiegazione, basata sull'esperienza e info che ho trovato,
che già ominiverdi ha un pò anticipato,

in realtà è una cosa semplice, almeno a dirsi :D, e anzi mi stupisce come non se ne parli tra chi installa\disinstalla hw e sw frequentemente.

il registro da win95
(incluso, credo, perchè mi pare che faceva, contemporaneamente, ancora uso dei file .ini che appunto caricano per il proprio hw o sw impostazioni varie)
è contenuto nei file system.dat, user.dat e classes.dat, dove si trovano tutte le impostazioni di configurazione di hardware e software (ma non di quello Dos o almeno non di tutto il sw Dos)
quando si cancella un programma molte chiavi vengono lasciate, + o - intenzionalmente dall'uninstaller del programma stesso

chiaramente sono informazioni caricate inutilmente dal s.o. e che non puntano a niente e sono quindi operazioni inutili con ritardo nell'esecuzione di tutto il pc, chiaramente ciò si vede quando i riferimenti inutili cominciano ad essere troppi,
così se si cancellano (verificare sempre la fattibilità) i file del registro rimangono frammentati, e la compattazione risolve questo problema,

così come per il disco fisso anche il registro ha bisogno di "deframmentazione",
non avete trovato il pc un pò rinato dopo una buona deframmentazione?
Fatelo pure per il registro, io ormai lo faccio ogni tanto (dipende)ed è sempre un piacere riaverlo fluido.

x aless1900: sono felice che hai trovato il programma utile.

come dice ominiverdi l'eliminazione di inutilità si può fare anche con regedit, cmq bisogna ugualmente conoscere cosa si deve togliere.
Ciao.

Kinh
05-11-2003, 20:07
Originariamente inviato da raxas
x Kinh:
ti dò una spiegazione, basata sull'esperienza e info che ho trovato,
che già ominiverdi ha un pò anticipato,

in realtà è una cosa semplice, almeno a dirsi :D, e anzi mi stupisce come non se ne parli tra chi installa\disinstalla hw e sw frequentemente.

il registro da win95
(incluso, credo, perchè mi pare che faceva, contemporaneamente, ancora uso dei file .ini che appunto caricano per il proprio hw o sw impostazioni varie)
è contenuto nei file system.dat, user.dat e classes.dat, dove si trovano tutte le impostazioni di configurazione di hardware e software (ma non di quello Dos o almeno non di tutto il sw Dos)
quando si cancella un programma molte chiavi vengono lasciate, + o - intenzionalmente dall'uninstaller del programma stesso

chiaramente sono informazioni caricate inutilmente dal s.o. e che non puntano a niente e sono quindi operazioni inutili con ritardo nell'esecuzione di tutto il pc, chiaramente ciò si vede quando i riferimenti inutili cominciano ad essere troppi,
così se si cancellano (verificare sempre la fattibilità) i file del registro rimangono frammentati, e la compattazione risolve questo problema,

così come per il disco fisso anche il registro ha bisogno di "deframmentazione",
non avete trovato il pc un pò rinato dopo una buona deframmentazione?
Fatelo pure per il registro, io ormai lo faccio ogni tanto (dipende)ed è sempre un piacere riaverlo fluido.

x aless1900: sono felice che hai trovato il programma utile.

come dice ominiverdi l'eliminazione di inutilità si può fare anche con regedit, cmq bisogna ugualmente conoscere cosa si deve togliere.
Ciao.
ma che chicca :)

ma scusa 2 cose:
come si fa a deframmentarlo e se ci sono rischi nel farlo

Jedi82
05-11-2003, 20:25
Rischi??? Naaaaa, se hai il 98 usa il suo deframmentatore o altrimenti buttati su voptxp che e molto ben fatto ed easy to use come dico sempre:D

Per programmi di pulizia beh usa DUSTBUSTER, e vitale secondo me e poi scaricati il pacchetto pulizia di wintricks qui-->

http://www.wintricks.it/dloadhtml/dload1_prog.html

Kinh
05-11-2003, 20:30
Originariamente inviato da Jedi82
Rischi??? Naaaaa, se hai il 98 usa il suo deframmentatore o altrimenti buttati su voptxp che e molto ben fatto ed easy to use come dico sempre:D

Per programmi di pulizia beh usa DUSTBUSTER, e vitale secondo me e poi scaricati il pacchetto pulizia di wintricks qui-->

http://www.wintricks.it/dloadhtml/dload1_prog.html
come programma di pulizia uso sempre jv16pt
mi pare buono no?

e per la deframmentazione non ho capito bene
io ho win xp che mi serve?

Jedi82
05-11-2003, 20:49
nulla di nulla, usa il deframmentatore di winxp che va benone

Kinh
05-11-2003, 20:51
Originariamente inviato da Jedi82
nulla di nulla, usa il deframmentatore di winxp che va benone
ma intendi "Utilità di deframmentazione dischi"??

raxas
05-11-2003, 22:55
Originariamente inviato da Jedi82
nulla di nulla, usa il deframmentatore di winxp che va benone

ma stiamo parlando di deframmentazione del registro e non del disco fisso!
VoptXp e il deframmentatore di win98 servono per il disco fisso,

OT - DustBusterXP serve a pulire l'hard disk da file temporanei, di internet, il cestino e altro, da usare solo al primo riavvio prima di installare programmi, altrimenti la cartella temp viene eliminata prima che al riavvio il programma la usi... /OT

Kinh
05-11-2003, 23:02
e quindi cosa uso per deframmentare il registro?

raxas
05-11-2003, 23:05
Originariamente inviato da Kinh
ma che chicca :)

ma scusa 2 cose:
come si fa a deframmentarlo e se ci sono rischi nel farlo

per deframmentarlo in win98 e Millennium si può fare anche avviando in dos con il comando scanreg /opt (spazio dopo scanreg), non so se funziona con WinXP perchè ho WinME,

cmq ci sono diversi programmi, a questo link
ne trovi

http://www.majorgeeks.com/download.php?id=15

RegistryCompactor e RegistryDefragmentation, sono per winXP e non ti so dire come sono

i rischi potrebbero essere che se va via l'energia elettrica o si spegne il pc mentre ancora si sta operando sul registro, questo si corrompe, e il pc non funziona più bene
è bene fare un backup in una cartella conosciuta prima di operare,
come si recupera il registro corrotto con winXP, mi pare si può fare da cd, ma si carica solo una versione base senza tutte le varie configurazioni aggiunte di programmi, sw, etc.

Kinh
05-11-2003, 23:09
Originariamente inviato da raxas
per deframmentarlo in win98 e Millennium si può fare anche avviando in dos con il comando scanreg /opt (spazio dopo scanreg), non so se funziona con WinXP perchè ho WinME,

cmq ci sono diversi programmi, a questo link
ne trovi

http://www.majorgeeks.com/download.php?id=15

RegistryCompactor e RegistryDefragmentation, sono per winXP e non ti so dire come sono

i rischi potrebbero essere che se va via l'energia elettrica o si spegne il pc mentre ancora si sta operando sul registro, questo si corrompe, e il pc non funziona più bene
è bene fare un backup in una cartella conosciuta prima di operare,
come si recupera il registro corrotto con winXP, mi pare si può fare da cd, ma si carica solo una versione base senza tutte le varie configurazioni aggiunte di programmi, sw, etc.
non ne sai uno che vada bene apposta per deframmentare un registro con xp?

raxas
05-11-2003, 23:28
Originariamente inviato da Kinh
non ne sai uno che vada bene apposta per deframmentare un registro con xp?

al link che ti ho indicato trovi tanti programmi per il registro e la versione utile

RegistryCompactor è per tutti i windows (Win All) e RegistryDefragmentation è per Win NT/2K/XP
Registry Doctor è più complicato come uso, non te lo consiglio...
io proverei i primi 2
poichè non li ho usati, non ti so dire ora come sono, posso provarli domani in ufficio...

un backup del registro è sempre consigliabile, Start\esegui\regedit e ti posizioni su Risorse del Computer (sopra tutti gli alberi HKEYClasseRoot, HkeyCurrentUser eccetera attento che se selezioni uno di questi alberi o "sotto rami" ti farà il backup di quello che è sotto e non degli altri rami o di tutto il registro) non sono cartelle però, la struttura ad albero e rappresentata per comodità.
Scegli dai comandi Registro di configurazione\Esporta file del registro, dai un nome e locazione a piacere e ti salverà un file con estensione reg

Ciao :)

Kinh
05-11-2003, 23:31
beh se hai voglia di provarli tu domani mi fai una grossa cortesia :)

raxas
05-11-2003, 23:33
Originariamente inviato da Kinh
beh se hai voglia di provarli tu domani mi fai una grossa cortesia :)

ok! ti faccio sapere.
Ciao.:)

Kinh
05-11-2003, 23:34
Originariamente inviato da raxas
ok! ti faccio sapere.
Ciao.:)
grazie aspetto impaziente ;)

raxas
05-11-2003, 23:41
hai un PVT, ciao.

arturo bandini
06-11-2003, 15:14
per quanto riguarda il degrag del registro, se si usa win98 va benissimo Regcompact (http://www.wintricks.it/software/regcompact.html) , invece se si è in ambiente Xp melgio usare NTREGOPT (http://home.t-online.de/home/lars.hederer/erunt/) (a quest'ultima pagina trovate anche Erunt, software doveroso da usare prima di qualsiasi pulizia del regisro, in quanto ne fa una copia di sicurezza)

ciao ciao

raxas
06-11-2003, 16:32
dunque:
arturobandini consiglia di usare Erunt,
poichè ho letto ora, con questo programma è facile recuperare un backup del registro,

x Kinh

quindi se vuoi/si vuole usare o meno gli altri programmi ho capito che è meglio avere Erunt installato,

riguardo a RegistryCompactor analizza il registro ma non comprime nella versione trial - bisogna acquistarlo per avere la funzione di compressione del registro...

RegistryDefragmentation l'ho usato su winXP e funziona bene
anche se ha una funzione di Backup ma non la funzione di Importazione...

altro programma che vorrei consigliare è
KMCS Deluxe System Suite (win95\98\ e anche XP) che integra diverse funzioni utili tra cui un edit di registro dell'hardware installato

ma tutto questo lo farei con Erunt installato, come segnalato, per cautelarsi da guasti del registro, da arturobandini. Ciao.

raxas
06-11-2003, 16:38
un'altra cosa, il backup del registro da
start\esegui\regedit\
non è utile, poichè, leggendo un helpfile da un link di arturobandini, in questo NON si backuppa TUTTO il registro e l'import non serve da regedit.
quindi è vivamente raccomandato di seguire il suo invito ad installare Erunt.

Kinh
06-11-2003, 18:57
Originariamente inviato da arturo bandini
per quanto riguarda il degrag del registro, se si usa win98 va benissimo Regcompact (http://www.wintricks.it/software/regcompact.html) , invece se si è in ambiente Xp melgio usare NTREGOPT (http://home.t-online.de/home/lars.hederer/erunt/) (a quest'ultima pagina trovate anche Erunt, software doveroso da usare prima di qualsiasi pulizia del regisro, in quanto ne fa una copia di sicurezza)

ciao ciao
ma che spettacolo di programmi
ho fatto in 3 secondi il backup con erunt e ho compresso del 12% il mio registro in un attimo con NTREGOPT

wow! :)



piccola nota: scaricando erunt c'è gia dentro anche NTREGOPT cmq...
non serve scaricarli entrambi

arturo bandini
07-11-2003, 14:27
sono contento che i due programmini vi siano piaciuti, ormai per me son un must su xp

ciao ciao:)

Fedlev
07-11-2003, 19:53
Innanzitutto, ringrazio per i preziosi consigli. Come consigliato, ho utilizzato Registry Cleaner 4.1.0.172 per pulire il mio registro. Pazientemente, ho corretto circa 400 errori del registro 10 alla volta:( , a causa delle restrizioni alla versione di prova. In seguito ho compattato, come da istruzioni, il registro con RegCompact. Il mio sistema non ha subito sensibili boost prestazionali, :cry: nonostante una riduzione delle dimensioni del registro quasi di un terzo (se non erro). Poichè ciò non concorda minimamente colle vostre esperienze, ho deciso di eseguire una scansione in modalità esperto, nonostante non mi possa nemmeno lontanamente definire tale, solo per curiosità. RegHealer ha atrovato oltre 1000 EmptyKeys.:eek: Cosa devo fare? Mi posso fidare delle sue scelte a proposito di quali eliminare (e lui li seleziona tutti) oppure me li devo tenere? Ve lo chiedo perchè non mi piacerebbe per niente spendere tantissimo tempo per cancellarli 10 alla volta (e anche meno, temo, perchè ogni tot eliminazioni/correzioni varie quelle eseguibili diminuiscono:cry: :cry: ) per poi dover ricaricare il regsitro così com'era, perdendo altro tempo (nella migliore delle ipotesi)! Grazie in anticipo per un vostro eventuale interessamento.
:)

raxas
08-11-2003, 00:29
Originariamente inviato da Fedlev
Innanzitutto, ringrazio per i preziosi consigli. Come consigliato, ho utilizzato Registry Cleaner 4.1.0.172 per pulire il mio registro. Pazientemente, ho corretto circa 400 errori del registro 10 alla volta:( , a causa delle restrizioni alla versione di prova. In seguito ho compattato, come da istruzioni, il registro con RegCompact. Il mio sistema non ha subito sensibili boost prestazionali, :cry: nonostante una riduzione delle dimensioni del registro quasi di un terzo (se non erro). Poichè ciò non concorda minimamente colle vostre esperienze, ho deciso di eseguire una scansione in modalità esperto, nonostante non mi possa nemmeno lontanamente definire tale, solo per curiosità. RegHealer ha atrovato oltre 1000 EmptyKeys.:eek: Cosa devo fare? Mi posso fidare delle sue scelte a proposito di quali eliminare (e lui li seleziona tutti) oppure me li devo tenere? Ve lo chiedo perchè non mi piacerebbe per niente spendere tantissimo tempo per cancellarli 10 alla volta (e anche meno, temo, perchè ogni tot eliminazioni/correzioni varie quelle eseguibili diminuiscono:cry: :cry: ) per poi dover ricaricare il regsitro così com'era, perdendo altro tempo (nella migliore delle ipotesi)! Grazie in anticipo per un vostro eventuale interessamento.
:)
stai usando la versione (registryHEALER non cleaner)per winXP, vero? infatti per esso non c'è la funzione di compressione, ma solo per win98-ME, quindi per compattare, e questa è una limitata esperienza, ho usato per winXP, ntregopt che mi è sembrato molto utile... avendo cura che tu abbia installato anche Erunt, per necessaria cautela.
purtroppo trattandosi di registro, ognuno deve valutare se eliminare o no le chiavi trovate (cercando di intuire dal nome: se si riferiscono a programmi disinstallati...) inoltre chiavi vuote non significa che siano eliminabili tutte,
purtroppo la limitazione della versione trial la conosco, ho impiegato moolto tempo per pulire, ma una volta eliminate non compaiono più, se vuoi accorciare i tempi, usalo parallelamente ad altre utility simili, così hai meno restrizioni su chiavi ugualmente rintracciabili...
per il fatto che non hai visto incrementi prestazionali, magari dipende dal tipo di chiavi eliminate, se si tratta ad esempio di ...\MRU (most recently used), elenco di file, usati da una applicazione, che hai cancellato o magari spostato, queste non hanno molto effetto ripulendole dal registro ai fini della velocità, questo nella mia esperienza.

ho imparato che non si può garantire la buona riuscita delle operazioni su un altro pc: ognuno fa le modifiche a suo rischio e pericolo, ma se hai un backup del registro e ti informi come ripristinarlo, puoi tornare indietro, tra una operazione e l'altra verifica che il pc funzioni bene.

arturo bandini
08-11-2003, 02:00
per quanto riguarda i registry cleaner mi sono sempre trovato benissimo col jv16, almeno fino a passare a win xp, in cui invece m'ha portato più danni che altro; in xp uso Regvac, ma non mi dà grosse noie neppure Regseeker.
Alla fine, come già detto, melgio provarseli un po' e vedere quali tollerano melgio il nostro pc.

kurt10
08-11-2003, 17:59
jv16 mi si blocca durante la pulizia(600 chiavi)

usate questo RegSupreme


http://www.macecraft.com/
il fratello minore di jv16

Fedlev
09-11-2003, 08:04
Ciao e grazie mille per la risposta, raxas.
No, beh, io ho Windows ME, quindi ho pensato di scaricare appunto la verisone di RegHealer specifica. Perchè? Mi consigli di usare comunque registryCleaner? Adesso vedo che in effetti tu pure hai Win ME...
Per quanto riguarda Erunt, l'ho scaricato, ma anche se nella pagina da cui l'ho pescato (trovata con Google, quindi ignota) si diceva che va bene anche per windows ME, quando cerco di installarlo appare una finestra di errore:"Sei sicuro di voler continuare? Versione solo per Windows 2000/NT/XP" o qualcosa di molto simile. Fidandomi più degli sviluppatori che dell'autore del sito, ho preferito non procedere, soprattutto considerando che anche RegHealer supporta una procedura di Backup, per quanto sarà sicuramente peggiore.
Ciao

raxas
09-11-2003, 08:51
Originariamente inviato da Fedlev
Ciao e grazie mille per la risposta, raxas.
No, beh, io ho Windows ME, quindi ho pensato di scaricare appunto la verisone di RegHealer specifica. Perchè? Mi consigli di usare comunque registryCleaner? Adesso vedo che in effetti tu pure hai Win ME...
Per quanto riguarda Erunt, l'ho scaricato, ma anche se nella pagina da cui l'ho pescato (trovata con Google, quindi ignota) si diceva che va bene anche per windows ME, quando cerco di installarlo appare una finestra di errore:"Sei sicuro di voler continuare? Versione solo per Windows 2000/NT/XP" o qualcosa di molto simile. Fidandomi più degli sviluppatori che dell'autore del sito, ho preferito non procedere, soprattutto considerando che anche RegHealer supporta una procedura di Backup, per quanto sarà sicuramente peggiore.
Ciao
sì io ho winME ( WinXP in ufficio),

riguardo ad Erunt

richiamavo il consiglio di

arturobandini di installare Erunt se si ha WindowsXP,

perchè così il backup del registro è possibile farlo e anche

ripristinarlo.

Se hai windows Millennium,
RegHealer, fa tranquillamente il backup, ma si può anche fare manualmente con regedit e ripristinarlo

cosa che con WindowsXP, personalmente, non saprei indicare come fare senza quella utility,

naturalmente se si sa quel che si fa,

Specialmente se si tratta del Registro di Windows,

va bene,

altrimenti meglio non improvvisare (lo dico in generale)

Ciao.

Fedlev
10-11-2003, 15:27
Grazie infinite, raxas: i tuoi consigli sono vere perle.
Ciao

raxas
10-11-2003, 21:42
Originariamente inviato da Fedlev
Grazie infinite, raxas: i tuoi consigli sono vere perle.
Ciao

i complimenti sono bene accetti, non me li aspettavo, in fondo ho solo usato alcuni programmi e cercato info,
sono invece felice cmq di essere utile.
da notare anche la segnalazione di arturobandini.
Ciao

Fedlev
12-11-2003, 14:21
A raxas
:eek: Incredibile, sei anche modesto! Complimenti elevati all'ennesima potenza, allora! Ma certo, non volevo assolutamente screditare altre persone che hanno partecipato, ma non si può negare che tu sei colui che è intervenuto di più!
Ciao

raxas
12-11-2003, 14:37
Originariamente inviato da Fedlev
A raxas
:eek: Incredibile, sei anche modesto! Complimenti elevati all'ennesima potenza, allora! Ma certo, non volevo assolutamente screditare altre persone che hanno partecipato, ma non si può negare che tu sei colui che è intervenuto di più!
Ciao

Ok! Prego!, ancora :). per il mio contributo.


Ciao :)

ciobo
13-11-2003, 20:57
scusate ragazzi ma fino adesso avevo usato Jv16 senza precauzione e per fortuna senza mai fare danni apparenti comunque consigliate di fare una copia con erunt e poi di compattare il file di registro.
ma compattare il file di registro quali benefici porta ma soprattutto esistono dei possibili problemi?
per compattare devo usare a quanto dice la maggioranza di voi ntregropt.

raxas
13-11-2003, 21:16
Originariamente inviato da ciobo
scusate ragazzi ma fino adesso avevo usato Jv16 senza precauzione e per fortuna senza mai fare danni apparenti comunque consigliate di fare una copia con erunt e poi di compattare il file di registro.
ma compattare il file di registro quali benefici porta ma soprattutto esistono dei possibili problemi?
per compattare devo usare a quanto dice la maggioranza di voi ntregropt.
se hai winxp per il backup del registro è vivamente consigliato erunt, altrimenti in win 95-98-millennium lo puoi fare a mano,
ma generalmente le utility di compressione hanno anche un'opzione di backup,
riguardo a jv16 delle passate versioni davano problemi,
compattare il registro porta a benefici visibili se hai installato-disinstallato molto sw o hw, io lo faccio ugualmente (ho winME) prima di spegnere il pc, così al primo riavvio è a posto...
riguardo ai problemi sono quelli che se non hai un backup sicuro, e si toglie la corrente elettrica durante l'operazione di compattazione, si corrompe il registro e sono guai serissimi che possono portare (quasi) sempre alla formattazione
quindi se hai winxp prima erunt poi ntregopt

ciobo
15-11-2003, 11:50
raxas
grazie per la risposta allora la prossima volta seguiro i tuoi consigli ciao e grazie .
Come pulitore cosa mi consigli io ho xp e per ora uso JV16?

kellone
15-11-2003, 12:30
Io ho sempre usato con xp regscrub xp e reg compact.
Ho fatto male?

raxas
16-11-2003, 00:00
x ciobo:

se jv16 non ti crea problemi, ovviamente va bene, altrimenti puoi provare registry healer (http://www.fixregistry.com/regheal/index.htm)
io lo trovo molto esauriente, però richiede Molto tempo in funzione delle chiavi trovate, perchè ripeto da sopra, la versione shareware ne permette di eliminare poche alla volta e bisogna esaminare di nuovo il registro, ma ovviamente una volta che ti trova le chiavi lo puoi fare anche a mano (ATTENZIONE: se SAI cosa eliminare...)
altrimenti puoi provareregseeker (http://www.hoverdesk.net/freeware.htm) è semplice da usare.
installa e backuppa il registro con erunt per sicurezza, prima di eliminare chiavi.

x kellone:

regscrubxp c'è l'ho sul pc dell'ufficio, se ti trovi bene perchè no?
inoltre io installerei, come ho fatto su quel pc:
erunt (backuppa il registro in nt/2000/XP), secondo me è necessario.

ntregopt invece lo compatta,
(i link sono più su) al suo posto cmq reg compact
mi pare funzioni egregiamente

kellone
16-11-2003, 09:55
Grazie, mi hai rincuorato.
Ho appena scaricato l'ultima versione di Regscrub Xp e RegCompact e mi sembra che tutti funzioni egregiamente.
Insieme a Mailwasher e TracksEraser sono ormai i miei compagni fedeli da tempo.

ciobo
17-11-2003, 18:27
xraxas
ho usato il regseeker e devo dire che mi ha trovato piu di 350 chiavi veramente notevole soprattutto dopo che avevo fatto girare jv16 cosa ne pensi?
grazie per il consiglio

raxas
17-11-2003, 23:20
Originariamente inviato da ciobo
xraxas
ho usato il regseeker e devo dire che mi ha trovato piu di 350 chiavi veramente notevole soprattutto dopo che avevo fatto girare jv16 cosa ne pensi?
grazie per il consiglio
a me jv16 di alcuni mesi fa non ha mai entusiasmato,
quello nuovo (ver. 1.4.1) lo sto provando,
regseeker non mi ha mai dato problemi.
di niente, ciao.