PDA

View Full Version : La temperatura stabilizza ??


lale
02-11-2003, 11:31
ciao a tutti..
la questione sembra banale, ma vi prego di rifletterci bene..

è da poco che faccio OC..pero' qualcosina l'ho capita..e molte ne ho da capire...

un fattore pero' mi è apparentemente oscuro, la temperatura. mi spiego:

secondo voi...il fatto di abbassare la temperatura del sistema di raffreddamento ( liquido ovviamente) e quindi abbassare il core della CPU crea stabilità di per se oppure semplicemente permette di alzare di + e quindi diciamo che implica stabilità ??

mi ri spiego: secondo voi una CPU con temperatura del core + bassa è anche + stabile di per se o semplicemente è resa + overcloccabile dalla temperatura bassa???

come direbbe scosolata..."forse non sono stato spiegato :D :D"

ciao :)

Zac 89
02-11-2003, 11:47
credo di aver capito...
Secondo me tutte e 2...
Cioè stabilizza il procio a una data freq e inieme permette di salire di +.
ciao!;)

lale
02-11-2003, 12:00
Originariamente inviato da Zac 89
credo di aver capito...
Secondo me tutte e 2...
Cioè stabilizza il procio a una data freq e inieme permette di salire di +.
ciao!;)


quindi dici che crea stabilità e che la permette..anche io la penso come te..c'è nessuno che la pensa diversamente???

romansnake
02-11-2003, 14:08
Oppure potrebbe essere che a 60000° C la cpu è instabile, mentre raffreddata ben bene puo' lavorare in tutta tranquillità perchè non ha il problema delle temp alte (con conseguenti crash e via dicendo)...:sofico:

lale
02-11-2003, 14:23
Originariamente inviato da romansnake
Oppure potrebbe essere che a 60000° C la cpu è instabile, mentre raffreddata ben bene puo' lavorare in tutta tranquillità perchè non ha il problema delle temp alte (con conseguenti crash e via dicendo)...:sofico:


si..appunto..e questa sarebbe pero' solo la seconda strada...io invece chiedevo e credo che sia proprio un fattore diretto di stabilità..e non solo epr il fatto che se abbassi la temp..puoi alzare l'OC...

in pratica quello avviene ...ed è un fattore indotto preziosissmo..ma in realtà secondo me c'è anche il fatto che proprio la CPU alvora meglio a temperatura di core + bassa..a parte il limte che si alza..proprio lui è + stabile...

è un discorso ed una differenza molto sottile, ma fondamentale :) :)

pomal
02-11-2003, 15:12
Ciao, essendo avere un refrigeratore posso stabilizzare la temperatura dell'acqua come voglio io su range termico di 2° su scala 5° a 40°. Posso dirti che stabilizzando le temperature del liquido stabilizzi al meglio anche l'overclock cosa che con i radiatori non puoi fare bene. Stabilizzando il liquido congeli in un certo senzo anche le temperature dei chips, nel senzo che salvo piccoli scarti termici le temperature restano sempre tali e quali come tale non occorre giocare piu' con il v/core dei chips.
Ricordo che quando avevo il Palo 1800+ riusci a stabilizzarlo con acqua tra i 18° e i 20° a 1834MHz @ 1.85 di v/core, cosa che mi riusciva impossibile salvo ausilio dell'aria climatizzata o inalzamento del v/core, chiaramente utilizzavo il radiatore.
Purtroppo la quasi perfetta stabilita' termica puoi ottenerla in modo forzoso con l'ausilio di certi raffreddatori, macchine meravigliose per overclock e per l'utilizzo di celle di peltier
ma sfortunatamente molto costose.
Ciao

lale
02-11-2003, 15:48
Quindi secondo te i processori funzionano meglio a temperature + basse...che quindi...sempre secondo te (ma anche secondo me) stabilizzano il processore a prescindere dall'OC..corretto ??

pomal
02-11-2003, 16:17
L'accoppiata vincente sarebbero le basse temperature stabilizzate ad un determinato range termico. Comunque queste cose qui hanno un senzo nel caso di overclock di un certo tipo se la cpu la si tiene in frequenza o nel caso di piccoli overclock tali macchinari sono sprecati, ci si diverte poco.
Ciao

lale
02-11-2003, 16:22
Originariamente inviato da pomal
L'accoppiata vincente sarebbero le basse temperature stabilizzate ad un determinato range termico. Comunque queste cose qui hanno un senzo nel caso di overclock di un certo tipo se la cpu la si tiene in frequenza o nel caso di piccoli overclock tali macchinari sono sprecati, ci si diverte poco.
Ciao


sono daccordissimo con te...

pero' al questione è che pongo è un concetto di base..cioè un fattore di principio..a prescindere dall'uso che se nevorrà fare poi...

capire SE una CPU è + STABILE a temp minori...e non semplicemente + overcloccabile...è una cosa importantissima :)

che sia meglio per l'OC nn c'è dubbio...;)

MrZzz
02-11-2003, 16:41
Di solito e' la parte conduttiva e non quella semiconduttiva delle cpu, a tagliare le gambe ai clock. Abbassando la temperatura, si diminuisce la resistenza della parte conduttiva, permettendo un miglior funzionamento soprattutto delle giunzioni tra i contatti tra nucleo elaborativo e bus di trasmissione.
Ricordiamo che al contrario, temperature inferiori diminuiscono l'efficienza dei semiconduttori: tuttavia la flessione e' poco influente.

pomal
02-11-2003, 19:29
Originariamente inviato da romansnake
Oppure potrebbe essere che a 60000° C la cpu è instabile, mentre raffreddata ben bene puo' lavorare in tutta tranquillità perchè non ha il problema delle temp alte (con conseguenti crash e via dicendo)...:sofico:

allora quoto l'amico romansnake, nel senzo che la penso come lui.
ciao :).

lale
03-11-2003, 09:59
Originariamente inviato da pomal
allora quoto l'amico romansnake, nel senzo che la penso come lui.
ciao :).


e ma così è diverso da quello che dicevi prima :) :)....nel senso che così sostieni che aumenti solo il margine di OC...e no ninvece l astabilità intrinseca a qualsisi clock ;)

io resto della mia idea, soprattutto dopo aver letto dell'amico dei semiconduttori :)

MrZzz
03-11-2003, 10:37
Una cosa che puo' verificare chiunque, e' come una cpu ad un dato voltaggio, risulti instabile a xxxxMHz se tenuta a xxC e come diventi invece stabile se sempre a xxxxMHZ e' tenuta a yyC (dove yy<xx).
Va da se', che se sono in grado di raffreddare di piu', posso trovare un nuovo punto di equilibrio temperatura/frequenza/voltaggio differente dal precedente. ;)
Diciamo che e' come un gatto che si rincorre la coda: con meno C sono in grado di stabilizzare, ma contemporaneamente ho la possibilita' di alzare il voltaggio e restare su temperature ancora accettabili, e di conseguenza dare qualche altro MHz... Poi si finisce inevitabilmente per non averne mai abbastanza. :D