PDA

View Full Version : ADSL senza fili, quale modem?


Giulio Mandonelli
02-11-2003, 08:46
salve ragazzi

vorrei collegare il mio portatile dotato di wifi (non di bluetooth), ad un modem adsl senza fili (ho l'ADSL Tin 1200 configurata in ethernet PPPoE)

cosa mi consigliate?

ovviamente vorrei NON utilizzare il computer desktop

esiste qualche soluzione hardware che mi consente di collegarmi tramite ADSL in qualsiasi punto della casa senza utilizzare il modem ADSL USB in mio possesso (per il desktop)?

grazie
buona domenica! :eek:

Castorino
02-11-2003, 10:26
Se non vuoi utilizzare il desktop e tenerlo acceso per navigare con il portatile wifi e dato che hai un modem adsl usb (purtroppo sei limitato per questo poi ti spiego) mi sento di consigliarti un router wireless con modem adsl integrato che:
-è dotato di acess point integrato
-è dotato di modem adsl integrato (porta rj 11 per il collegamento adsl)
-inoltre ha le funzioni di un router (fw, nat, dhcp).
Purtroppo il costo lievita perchè il modem usb non è utilizzabile( in quanto i router wireless adsl senza modem normalmente necessitano di un modem adsl ethernet che tu non hai) ........se avessi avuto un modem ethernet avresti risparmiato circa 80 Euri...( bastava un router wifi adsl con uno switch integrato ed un access point).
io ho optato per la prima soluzione acquistando un router wifi con modem adsl integrato a cui ho collegato un desktop ed un notebook centrino wifi.
N.B: navigo con il centrino e lavoro in rete con il router wifi che si trova al piano di sopra...........d'estate posso uscire anche in terrazzo (router sullo stesso piano).
i miracoli della tecnologia
io utilizzo il prodotto in oggetto acquistato a 165 €
guarda qui! http://www.puntoadsl.net/router/roper.html

Giulio Mandonelli
02-11-2003, 12:49
Originariamente inviato da Castorino
Se non vuoi utilizzare il desktop e tenerlo acceso per navigare con il portatile wifi e dato che hai un modem adsl usb (purtroppo sei limitato per questo poi ti spiego) mi sento di consigliarti un router wireless con modem adsl integrato che:
-è dotato di acess point integrato
-è dotato di modem adsl integrato (porta rj 11 per il collegamento adsl)
-inoltre ha le funzioni di un router (fw, nat, dhcp).
Purtroppo il costo lievita perchè il modem usb non è utilizzabile( in quanto i router wireless adsl senza modem normalmente necessitano di un modem adsl ethernet che tu non hai) ........se avessi avuto un modem ethernet avresti risparmiato circa 80 Euri...( bastava un router wifi adsl con uno switch integrato ed un access point).
io ho optato per la prima soluzione acquistando un router wifi con modem adsl integrato a cui ho collegato un desktop ed un notebook centrino wifi.
N.B: navigo con il centrino e lavoro in rete con il router wifi che si trova al piano di sopra...........d'estate posso uscire anche in terrazzo (router sullo stesso piano).
i miracoli della tecnologia
io utilizzo il prodotto in oggetto acquistato a 165 €
guarda qui! http://www.puntoadsl.net/router/roper.html

Ciao Castorino

in primis vorrei ringraziarti per la celere risposta... grazie mille!

allora... mi sembra di capire che il modem USB in mio possesso è inutilizzabile per una connessione wifi: ok :muro: :muro:

devo optare per un router wireless.... dici che i seguenti vadano bene:

http://www.mrprice.it/Shop/Product.asp?IdSos=NGROU010

http://www.mrprice.it/Shop/Product.asp?IdSos=BFLAW010

http://www.mrprice.it/Shop/Product.asp?IdSos=USLAW007

http://www.mrprice.it/Shop/Product.asp?IdSos=DKLAW016

i router di cui sopra, fanno ciò che voglio? (collegamento all'ADSL di casa -tin 1200- wifi... senza utilizzare il modem USB e il desktop)

fammi sapere... ti ringrazio :) ;)

Castorino
02-11-2003, 18:55
i prodotti che mi hai fatto notare forniscono esattamente la soluzione che serve a te tuttavia devo precisarti che i router in oggetto necessitano di un modem adsl ethernet aggiuntivo che va collegato alla porta wan del router.
Se vuoi una soluzione integrata (cioè un router wi-fi con modem integrato adsl) puoi optare per il prodotto che ti ho fatto notare che non presenta incompatibilità con programmi di p2p (salvo emule ma sono in attesa di un nuovo firmware che risolva il problema), con messenger, con netmeeting, ecc), utilizza il protocollo wi-fi 802.11 b con banda di 11 mbit/s e per il suo prezzo assolve magnificamente il suo compito.
Il prodotto in oggetto l'ho comprato proprio su mrprice ma ora è terminato e non lo vedo + a listino.
Mi sento di sconsigliarti il netgear 814 (leggendo sui forum pare che abbia dei problemi con p2p).
Se vuoi fare un investimento ti consiglio il netgear DI 824 http://www.mrprice.it/Shop/Product.asp?IdSos=NGROU003
che presenta una switch integrato(utile se vuoi collegare pc tramite scheda di rete, oppure antenne per l'amplificazione del segnale, ecc..), modem adsl integrato, 802.11 g (banda fino a 54 mbit/sec!!!!), server vpn, ecc.
Altrimenti ci sono i router wifi VIGOR che sono una bomba!
Per questi chiedi un consiglio al moderatore di questo forum GOHAN!

Giulio Mandonelli
02-11-2003, 21:22
ciao

nuovamente grazie... :)

ho capito, vorrei una sola perifierica hardware che faccia da modem ADSL /router e wifi...

bene...

il netgear 824 mi va bene (ho letto le caratteristiche sul sito, e anche il prezzo non è eccessivo), MA siamo sicuri che non abbia problemi con eMule visto che lo utilizzo spesso...?

grazie ancora
ciao
buona serata :oink:

Giulio Mandonelli
02-11-2003, 21:24
Originariamente inviato da Castorino
segnale, ecc..), modem adsl integrato, 802.11 g (banda fino a 54


domandina: in breve il server vpn cosa è esattamente?

il mio laptop dell8600 ha la scheda wifi compatibile 802.11 versione "B"... ci sono problemi di compatibilità, visto che il netgear è un "G"?

grazie

Giulio Mandonelli
02-11-2003, 21:55
questo va bene:


http://www.mrprice.it/Shop/Product.asp?IdSos=ZYROU008

mi pare di capire che abbia il modem ADSL e il wifi integrato, giusto?

zyxel..... è una buona marca?:rolleyes:

Castorino
03-11-2003, 08:33
allora:
-che cosa è una vpn?
una connessione vpn (virtual private network) è una particolare connessione tra un pc ed un host remoto che crea un tunnel in una rete pubblica (es. internet) attraverso un protocollo sicuro per la criptazione dei dati.(il router in oggetto fa da server vpn)
Per maggiori dettagli guarda la tua guida di win xp/2000
-i prodotti certificati 802.11 g sono compatibili con i 802.11 b.
Ti consiglio il protocollo 802.11 g in quanto oltre ad una maggiore banda implementano il WPA (un protocollo di criptazione dei dati + robusto).
- incompatibilità con emule; purtroppo parecchi router domestici soffrono con questo client p2p a causa delle centinaia di connessioni che il sw instaura che fa crashare alcuni router. Il problema dovrebbe sparire abbassando il numero delle connessioni oppure aggiornando il firmware del prodottto.
Per questo ti consiglio di dare un'occhiatina in appositi forum dedicati ad emule in cui sono postati i problemi di emule con i router.
-il router zyxel è buono ma a quel prezzo (interessante la scheda pcmia) potresti prendere un prodotto 802.11 g!
Per i problemi con emule guarda qui:http://www.emuleitalia.net/
Postami la marca della scheda wifi del tuo centrino!

Giulio Mandonelli
03-11-2003, 08:56
Originariamente inviato da Castorino
Postami la marca della scheda wifi del tuo centrino!

ciao Castorino
grazie ancora... tutto chiaro :D

la scehda wifi del mio centrino è la IntelPro (quella integrata dal centrino):

Scheda Intel PROWireless 2100 802.11b Mini-PCI (Intel Centrino)

un dubbio... prendendo il router/adsl/wifi/accesspoint...la configurazione è semplice oppure complicata? :rolleyes: :)

ti auguro buona giornata,
grazie ancora! :eek:

Castorino
03-11-2003, 09:22
Niente di particolarmente difficile!
Se ti serve una mano anche nella configurazione del router fammi un fischio!
Confermo la professionalità e la serietà del sito di ecommerce che mi hai postato: lì ho comprato il mio router ed una fotocamera digitale!

Giulio Mandonelli
03-11-2003, 09:23
grazie mille, sei gentilissimo

conosco da tempo mrprice e sono loro cliente da un po': mai un problema :):)

la scheda wifi del portatile è ok con i vari router? :)

grazie e ciao :D ;)

Castorino
03-11-2003, 09:35
Vai tranquillo!
Viene montata su quasi tutti i centrino!
Ciao:cool:

Giulio Mandonelli
03-11-2003, 14:09
Originariamente inviato da Castorino
Vai tranquillo!
Viene montata su quasi tutti i centrino!
Ciao:cool:

ok, grazie :D :D :D

è valido il seguente router/modemADSL/wifi:

Vigor 2600W

http://www.draytek.com.tw/english/product/vigor2600_x_w_we.php

http://www.computercityhw.it/Computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN00955&did=188&sr=0

è compatibile con tutto ciò che ho? ;)

Castorino
03-11-2003, 16:40
Certo ma non so se è dotato di modem adsl integrato!Guarda se ha il connettore rj 11 (come la presa presa del telefono). Se ha la porta wan con rj 45 allora necessita di un modem adsl ethernet da acquistare a parte

Giulio Mandonelli
03-11-2003, 18:11
Originariamente inviato da Castorino
Certo ma non so se è dotato di modem adsl integrato!Guarda se ha il connettore rj 11 (come la presa presa del telefono). Se ha la porta wan con rj 45 allora necessita di un modem adsl ethernet da acquistare a parte

si... :)

ha anche l'ISDN

http://www.draytek.com.tw/english/product/image/picture_2600.jpg

mi dai la conferma? ;)
che lo prendo! :D


inoltre, ci sono problemi con le connessioni wifi senza cavo? E' stabile-veloce come una connessione con cavo?

grazie :cool:

Giulio Mandonelli
03-11-2003, 18:13
se puoi, guarda le caratteristiche tecniche...


http://www.draytek.com.tw/english/product/vigor2600_x_w_we.php

dici che ha il modem ADSL integrato? IMHO si... comunque, meglio attendere tua conferma visto che sei un guru :cool: ;) :eek:

Castorino
03-11-2003, 18:48
Confermo la presenza della porta wan rj 11! (il 2600w)
Ottimo prodotto!
Se è per una rete domestica hai a disposizione una banda di 11 mb/sec in wireless (il protocollo supportato è un 802.11 b) e quindi + che sufficiente (altrimenti se vuoi il non plusultra hai il 2600GI che supporta 802.11 g cioè 54 m/bit al secondo e ha il wpa, ma dato che il ricevitore del tuo centrino supporta solo il WEP e 802.11b non lo sfrutterai).
Il prodotto è robusto ed ha tutte le features di un router come si deve!
Fa da server Vpn: così ti puoi collegare in sicurezza al tuo pc di casa senza timore di intrusioni!
Buon acquisto!

Giulio Mandonelli
03-11-2003, 18:54
ok... come costruttore/produttore, la draytek vigor è un buon prodotto per reti?

grazie ancora :)

Giulio Mandonelli
03-11-2003, 18:57
in definitiva... (poi lo acquisto) tra il vigor di cui sopra e il netgear:

http://www.mrprice.it/Shop/Product.asp?IdSos=NGROU003

quale prenderesti?

ciao e grazie :) ;)

Giulio Mandonelli
03-11-2003, 18:58
mi pare di capire che con i netgear ci sono problemi con emule/edonkey, giusto?

anche il vigor ha di questi problemi?

inoltre, veramente ultimadomanda :):):):):) una connessione wifi, è stabile/veloce come se collegassi il portatile ad un modem adsl con cavo? :sofico: :sofico:

Castorino
03-11-2003, 19:24
Prenderei il vigor!
SE voui essere sicuro della bontà del prodotto metti un post all'attenzione di Gohan, moderatore di questo forum il quale se non sbaglio possiede un vigor e ti saprà dire come va con emule!
Per quanto riguarda la banda ti faccio questo esempio: se colleghi i pc in rete tramite fast ethernet (schede di rete ) i dati viaggiano a 100mb/sec.
Se colleghi in rete un pc tramite scheda di rete al router e un pc in wifi (802.11b), la banda wireless (cioè dal router wifi al centrino) è di 11mbit/sec.
Ciò non influisce sulla banda della connessione adsl.
Per quanto riguarda stabilità, il cavo è al riparo da interferenze!
Tuttavia se non ci sono fonti di interferenza sul segnale radio non ci dovrebbero essere problemi.
Ti ripeto io dispongo di router wifi e non ho problemi di interferenza!.

Giulio Mandonelli
03-11-2003, 22:51
grazie mille ancora!

comunque volendo... posso sempre effettuare la connessione ADSL tramite cavo escludendo il wifi (Se ci fossero delle interferenze), vero?

grazie e ciao :D ;)

Castorino
04-11-2003, 09:19
Le interferenze qualora ci fossero (come sei pessimista!!!:) ) non riguarderebbero i pc collegati tramite skeda di rete.
Ripeto qualora ci fossero delle interferenze sul segnale radio puoi collegare il centrino anche via cavo (il router ha pure uno swith intehrato). La connessione wifi è una connessione a se stante indipendente dalla connessione via cavo.
Infatti ad es. nelle connessioni di rete del tuo centrino avrai: una connessione lan tramite skeda di rete ed una connessione lan tramite skeda wifi.

A te la scelta!
Buon acquisto

Giulio Mandonelli
04-11-2003, 09:23
Originariamente inviato da Castorino
Le interferenze qualora ci fossero (come sei pessimista!!!:) ) non riguarderebbero i pc collegati tramite skeda di rete.
Ripeto qualora ci fossero delle interferenze sul segnale radio puoi collegare il centrino anche via cavo (il router ha pure uno swith intehrato). La connessione wifi è una connessione a se stante indipendente dalla connessione via cavo.
Infatti ad es. nelle connessioni di rete del tuo centrino avrai: una connessione lan tramite skeda di rete ed una connessione lan tramite skeda wifi.

A te la scelta!
Buon acquisto

grazie mille

sei stato chiarissimo in ogni tua risposta... e sempre pronto e disponibile GRAZIE :D

per il momento, ho abbandonato la tecnologia WIFI poiché, pensandoci bene... non mi allontano mai dalla mia stanza :) comunque ho acquistato un modem/router DLINK

ecco il link:
D-LINK DSL-504 Router ADSL+Switch 4 porte 10/100

http://shop.essedi.it/default2.htm?&APP=W3E&CK=9775483&URL=scheda.htm%3F%26ART%3D41634

che ne pensi? è ok? In un secondo momento potrò sempre acquistare un access point wifi ed installare la connessione senza fili senza alcun problema, vero? :)

comunque, ho preso anche un cavo di rete PATCH (non cross) da 10mt... ho fatto bene?

Castorino
04-11-2003, 09:55
Allora se non hai problemi di cablaggio il router fa al caso tuo!
Il cavo dritto è ok
in un secondo momento puoi mettere un ap collegandolo allo switch del router!
ciao!

Giulio Mandonelli
04-11-2003, 10:40
Originariamente inviato da Castorino
Allora se non hai problemi di cablaggio il router fa al caso tuo!
Il cavo dritto è ok
in un secondo momento puoi mettere un ap collegandolo allo switch del router!
ciao!

ciao

no, non ho problemi di cablaggio... certo wifi mi attrae molto, ma per iniziare vorrei un classico modem/router/switch... :)

successivamente prenderò l'apoint wifi collegandolo allo switch :)

grazie mille per i tuoi consigli

per configurare modem/router/switch... cosa devo fare? collego il tutto e via... è semplice la configurazione e il collegamento?

ciaooo ;)

Castorino
04-11-2003, 10:52
Non è proprio così......:muro:
Scherzo...
Le spiegazioni le rimando a quando avrai sottomano il manuale del router!

Giulio Mandonelli
08-11-2003, 07:45
ciao castorino

ho comprato il dlink 504: tutto bene, ho solo un piccolo problema di configurazione

mi connetto con emule release 30c

ad ogni connessione l'ID risulta essere basso
che sia il router adsl? Se si, cosa devo fare per risolvere?

con il modem adsl pci pppoe non ho problemi: sempre ID ALTO:cool: :cool: :cool:

Castorino
08-11-2003, 22:33
La causa è il router!
Devi indirizzare le porte utilizzate da emule verso il pc con cui utilizzi emule.In gergo tecnicosi chiama il forwarding delle porte.
Non conosco in dettaglio il sw di configurazione del tuo router ma una volta che sei entrato con il tuo browser nel sw di configurazione cerca delle voci tipo "PORT FORWARDING" inserisci il tipo di porta TCP e poi 4711; poi inserisci il tipo di porta udp 4672 indirizzandole entrambi all'ip del pc su cui utilizzi emule (ad es. 192.168.1.2).
Così hai aperto le porte utilizzate da emule!.
Mi raccomando non tenere un numero troppo alto di connessioni!
.......

Giulio Mandonelli
09-11-2003, 08:38
Originariamente inviato da Castorino
La causa è il router!
Devi indirizzare le porte utilizzate da emule verso il pc con cui utilizzi emule.In gergo tecnicosi chiama il forwarding delle porte.
Non conosco in dettaglio il sw di configurazione del tuo router ma una volta che sei entrato con il tuo browser nel sw di configurazione cerca delle voci tipo "PORT FORWARDING" inserisci il tipo di porta TCP e poi 4711; poi inserisci il tipo di porta udp 4672 indirizzandole entrambi all'ip del pc su cui utilizzi emule (ad es. 192.168.1.2).
Così hai aperto le porte utilizzate da emule!.
Mi raccomando non tenere un numero troppo alto di connessioni!
.......

avevi ragione!

ho settato il router in modo che forwardi i pacchetti sulle porte 4662 e 4711 per tcp e 4672 per udp verso l'indirizzo ip del mio pc.

il mio l'indirizzo IP è 192.168.0.2... è uguale per tutti i router?

poi ho un altro indirizzo (192.168.0.1) che è il gateway: cosa è e a cosa serve?

perche' per accedere alla configurazione del router via web devo digitare nel browser http://192.168.0.1/ ???

inoltre... cosa intendi per non tenere un numero troppo alto di connessioni? come faccio?

ciao e grazie

comunque smanettando ho verificato che abilitando il NAT funge emule, cosa è il NAT e a cosa serve?

grazie ancora
buona giornata nonché buona domenica!

Castorino
09-11-2003, 15:32
Allora:
1) il router è un apparato che smista i pacchetti da/ per la rete internet e quindi deve essere identificato con un indirizzo ip al pari di un pc.
L'indirizzo ip gli viene fornito di fabbrica utilizzando le classi ip destinate alle reti private (lan) dall'organismo preposto. Per cui ad es. la classe ip 192.168.*.* viene utilizzata solo per le lan che non hanno un ip Acquistato. Questa classe viene utilizzata dai costruttori di router che fungono da gateway (il tuo router ha l'ip 192.168.0.1 mentre il mio ad es. 192.168.1.1); Il gateway (può essere un router oppure un verp pc) significa letteralmente "cancello", ossia è un apparato che smista i pacchetti provenienti da internet ai vari pc a cui lo stesso gli assegna un ip appartenente alla stessa classe (il dhcp che assegna al tuo pc l'ip 192.168.0.2).
Il NAT è la funzione base di un firewall e significa named address translation ossia permette l'ingresso o l'uscita di pacchetti attraverso le porte.
Adesso i router possono essere configurati tramite browser digitando il loro indirizzo ip di fabbrica!
Ciao!

Castorino
09-11-2003, 15:34
Se vai nei settings di emule cerca di impostare un numero di connessioni non troppo alto che potrebbe far crashare il router!
Potrebbe ma non è detto!
Fai delle prove!

Giulio Mandonelli
09-11-2003, 15:39
Originariamente inviato da Castorino
Se vai nei settings di emule cerca di impostare un numero di connessioni non troppo alto che potrebbe far crashare il router!
Potrebbe ma non è detto!
Fai delle prove!

connessioni massime 20 ogni cinque secondi, è ok come valore?

grazie mille :)

Giulio Mandonelli
09-11-2003, 15:41
Originariamente inviato da Castorino
Allora:
1) il router è un apparato che smista i pacchetti da/ per la rete internet e quindi deve essere identificato con un indirizzo ip al pari di un pc.
L'indirizzo ip gli viene fornito di fabbrica utilizzando le classi ip destinate alle reti private (lan) dall'organismo preposto. Per cui ad es. la classe ip 192.168.*.* viene utilizzata solo per le lan che non hanno un ip Acquistato. Questa classe viene utilizzata dai costruttori di router che fungono da gateway (il tuo router ha l'ip 192.168.0.1 mentre il mio ad es. 192.168.1.1); Il gateway (può essere un router oppure un verp pc) significa letteralmente "cancello", ossia è un apparato che smista i pacchetti provenienti da internet ai vari pc a cui lo stesso gli assegna un ip appartenente alla stessa classe (il dhcp che assegna al tuo pc l'ip 192.168.0.2).
Il NAT è la funzione base di un firewall e significa named address translation ossia permette l'ingresso o l'uscita di pacchetti attraverso le porte.
Adesso i router possono essere configurati tramite browser digitando il loro indirizzo ip di fabbrica!
Ciao!

tutto chiaro :)
sempre gentile e puntuale!

quindi tutti i dlink dsl 505 hanno l'ip 192.168.0.1 ???

buona domenica!
:D :D