View Full Version : Le nuove "case" dei Concorde
I 7 Concorde della British Airways sono stati da poco ritirati dal servizio effettivo, con l'ultimo volo New York - Londra, e vanno ad "unirsi" ai cugini d'oltremanica già ritirati il maggio scorso.
Andranno tutti a finire in musei ed aeroporti che li hanno acquistati.
British Airways:
- n.1 Airbus UK - Filton, UK (vicino Bristol... dove il Concorde è stato costruito)
- n.1 Manchester Airport, UK
- n.1 Museum of Flight - Edinburgh, UK
- n.1 Heathrow Airport - London, UK
- n.1 Museum of Flight in Seattle, USA
- n.1 Intrepid Sea, Air and Space Museum - New York, USA
- n.1 Grantley Adams Airport - Bridgetown, Barbados
Air France:
- n.1 Museum Le Bourget, France
- n.1 Muesem Toulouse, France
- n.1 Museum Paris, France
- n.1 Museum Sinsheim - Sinsheim, Germany
- n.1 Smithsonian Institution's National Air and Space Museum - Washington, USA
L'ultimo volo del Concorde - Manchester Ringway Int'l Airport - EGCC, 31/10/2003.
http://www.jetphotos.net/images/images2/g/g-boac-4.JPG.87931.jpg
Il Museo della tecnica di Sinsheim, Germania, terrà il Concorde acquistato sul tetto dell'edificio, accanto al "fratello", il Tupolev TU-144.
http://www.technik-museum.de/tupolev/tupolev_144.jpg
http://www.technik-museum.de/tupolev/tu144%20frontal.jpg
LuPellox85
01-11-2003, 20:54
uhm
come mai parli del concorde?
mica l'avrà fatto la fiat?? :D :D :D :D
Originariamente inviato da LuPellox85
uhm
come mai parli del concorde?
mica l'avrà fatto la fiat?? :D :D :D :D
:confused:
LuPellox85
01-11-2003, 21:00
Originariamente inviato da GioFX
:confused:
scherzavo, visto che di solito dai sempre notizie sui veicoli fiat :P :)
Il Concorde del museo di Sinsheim, Germania:
Il percorso da Parigi a Sinsheim
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/grafik.jpg
1. Preparazione nell'hangar dell'aeroporto Le Bourget, Parigi
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/3.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/42.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/35.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/18.jpg
2. La partenza dell''ultimo volo, Le Bourget (Parigi)
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/ny10.11.02.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/349412.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/346698.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/191082.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/190846.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/010029.jpg
3. L'arrivo al Baden Airpark (Baden-Baden)
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/5382.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/5376.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/5397.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/2559.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/2576.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/5431.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/5458.jpg
4. Lo smontaggio del velivolo
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/1125.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/1152.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/1282.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/1286.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/1879.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/1889.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/1902.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/1902.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/1943.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/1953.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/1953.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/2226.jpg
5. Caricamento sull'autocarro per il trasporto fino al fiume Reno
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/12923.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/2884.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/2871.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/2947.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/3001.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/3038.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/3048.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/3107.jpg
6. Arrivo all'attracco di Iffezheim, sul Reno
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/3286.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/3207.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/3239.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/3260.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/3312.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/3348.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/3392.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/3413.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/3457.jpg
7. Trasporto sul Reno fino a Altlußheim e poi sull'autostrada A6 e la statale A61 da Hockenheim a Sinshiem, Germania.
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/3518.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/3530.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/3774.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/3830.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/3839.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/3867.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/3937.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/4133.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/4148.jpg
8. Arrivo al Museo della tecnica di Sinsheim
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/4344.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/4358.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/4374.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/4381.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/4387.jpg
http://www.technik-museum.de/concorde/bilder/4407.jpg
Phantom II
01-11-2003, 21:33
Un mito dell'aviazione e del progresso tecnologico europeo che se ne va... onore e gloria al Concorde.
matteo171717
01-11-2003, 22:05
Ma per questi che escono di scena, altri nuovi li sostituiscono...
o no?:confused:
Phantom II
01-11-2003, 22:08
L'era del Concorde è definitivamente finita, nessun nuovo modello prenderà il posto dei velivoli pensionati.
Originariamente inviato da matteo171717
Ma per questi che escono di scena, altri nuovi li sostituiscono...
o no?:confused:
non credo, sono troppo costosi e troppo poco commerciali...:(
Originariamente inviato da Phantom II
L'era del Concorde è definitivamente finita, nessun nuovo modello prenderà il posto dei velivoli pensionati.
mi hai preceduto...
Originariamente inviato da Phantom II
Un mito dell'aviazione e del progresso tecnologico europeo che se ne va... onore e gloria al Concorde.
concordo pienamente : :D l'anima del Concorde : --> :angel:
Altre immagini del Concorde partito dall'aeroporto di Cardiff e arrivato all'aeroporto di Manchester, dove rimarrà per sempre.
http://www.jetphotos.net/images/images2/d/Dsc07291jet.jpg.17496.jpg
http://www.jetphotos.net/images/images2/d/Dsc07308jet.jpg.46118.jpg
http://www.jetphotos.net/images/images2/b/baG-BOAC3.jpg.11353.jpg
http://www.jetphotos.net/images/images2/b/baG-BOAC4.jpg.49289.jpg
http://www.jetphotos.net/images/images2/g/g-boac-4.JPG.87931.jpg
London Heatrow, venerdì scorso (24)...
http://www.jetphotos.net/images/images2/s/SJBLHRp0316.jpg.83975.jpg
Il concorde (G-BOAG) mentre oltrepassa la torre di controllo del John F. Kenney Airport di New York, per l'ultma volta, il 24.10.
http://www.jetphotos.net/images/images2/c/CRW_0158.jpg.17386.jpg
Questa è bellissima... il sole cala sull'era dell'aviazione civile supersonica.
Da sinistra a destra: G-BOAF, G-BOAC, G-BOAE e G-BOAG, London Heatrow Airport - EGLL - UK:
http://www.jetphotos.net/images/images2/4/4_CC_LU.jpg.92113.jpg
belli tutti quei jetphotos uguali!!!:D :sofico:
Originariamente inviato da Zac 89
belli tutti quei jetphotos uguali!!!:D :sofico:
non si vedono?
Bella la sequenza delle immagini, bella davvero GioFX ;)
http://www.jetphotos.net/images/images2/g/g-boaf_concorde_01.jpg.90522.jpg
http://www.jetphotos.net/images/images2/g/g-boae_concorde_03.jpg.72007.jpg
http://www.jetphotos.net/images/images2/g/g-boae_concorde_01.jpg.19548.jpg
PhoEniX-VooDoo
01-11-2003, 23:05
Cavolo, non ho mai ne visto da vicino ne volato su un Concorde, eppure a vedere tutto cio mi viene una specie di "nostalgia".
Ma precisamente perchè sono stati ritirati? Se non sbaglio avevo sentito inafidabilità ecc, giusto?
è un peccato però, "speedavano" mica male, no?
bye
http://www.jetphotos.net/images/images2/l/LHR241003-RMZ-284e.jpg.12604.jpg
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo
Cavolo, non ho mai ne visto da vicino ne volato su un Concorde, eppure a vedere tutto cio mi viene una specie di "nostalgia".
Ma precisamente perchè sono stati ritirati? Se non sbaglio avevo sentito inafidabilità ecc, giusto?
è un peccato però, "speedavano" mica male, no?
bye
Sono stati ritirati perchè troppo costosi da mantenere per rendite minime, data la poca capacità e l'alto costo del biglietto.
http://www.jetphotos.net/images/images2/l/LHR241003-RMZ-050e.jpg.23612.jpg
Phantom II
01-11-2003, 23:09
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo Ma precisamente perchè sono stati ritirati? Se non sbaglio avevo sentito inafidabilità ecc, giusto?
La radiazione dei Concorde credo sia avvenuta per raggiunti limiti di età della macchina, ovvero gli aerei erano ormai troppo vecchi e con troppe ore di volo sulle spalle. Parlare di inaffidabilità nel caso dei Concorde è errato dal momento che la sicurezza dei voli è sempre stata eccellente ad esclusione dell'incidente di qualche anno fà.
L'ultima visita ad Edinburgo (lunedì 24)
http://www.jetphotos.net/images/images2/c/concorde_1.jpg.20735.jpg
http://www.jetphotos.net/images/images2/0/01010045.JPG.94821.jpg
16 ottobre 2003 - l'ultima volta a New York City, USA
http://www.jetphotos.net/images/s/SSTblueb03.jpg.34633.jpg
Phantom II
01-11-2003, 23:20
Gio da quanto sei un appassionato di aviazione?
Originariamente inviato da Phantom II
Gio da quanto sei un appassionato di aviazione?
Appassionato è una parola grossa, direi interessato... io mi "interesso" di tutto... aviazione civile e militare, marina civile e militare, treni, modellismo ferroviario, ingegneria edile, urbanistica ed architettura, e ovviamente computer :)
Linux&Xunil
01-11-2003, 23:30
Originariamente inviato da GioFX
Appassionato è una parola grossa, direi interessato... io mi "interesso" di tutto... aviazione civile e militare, marina civile e militare, treni, modellismo ferroviario, ingegneria edile, urbanistica ed architettura, e ovviamente computer :)
http://www.historyguide.org/images/leonardo.jpg
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Phantom II
01-11-2003, 23:31
Originariamente inviato da GioFX
Appassionato è una parola grossa, direi interessato... io mi "interesso" di tutto... aviazione civile e militare, marina civile e militare, treni, modellismo ferroviario, ingegneria edile, urbanistica ed architettura, e ovviamente computer :)
Sti cazzi!!! :eek: Sei davvero un tipo poliedrico tu :)
lol @ linux, grazie phantom ;)
http://www.jetphotos.net/images/images2/1/116_af_concorde_f_bvfb.jpg.34021.jpg
Il F-BVFB al museo di Sinsheim.
http://www.jetphotos.net/images/images2/f/F-BVFB_bb.jpg.44052.jpg
Phantom II
01-11-2003, 23:42
Imho è un vero delitto tenere un gioiello come il Concorde all'aperto ad ammuffire sotto gli agenti atmosferici.
Originariamente inviato da Phantom II
Imho è un vero delitto tenere un gioiello come il Concorde all'aperto ad ammuffire sotto gli agenti atmosferici.
In quella foto è nel deposito del museo per essere preparato e rimesso a nuovo. Solo questo starà all'aperto, sul tetto del museo.
Il F-WTSS fotografato a Le Bourget, Parigi... 18 giungno 1993.
http://www.jetphotos.net/images/images2/f/f-wtss1.jpg.86061.jpg
http://www.jetphotos.net/images/images2/f/f-wtss.jpg.27307.jpg
Phantom II
01-11-2003, 23:52
Visto che posti tutte queste foto ti faccio una richiesta Gio, non è che conosci qualche sito da cui possa scaricare walpaper (o comunque immagini abbastanza grandi) dell'F-4?
Originariamente inviato da Phantom II
Visto che posti tutte queste foto ti faccio una richiesta Gio, non è che conosci qualche sito da cui possa scaricare walpaper (o comunque immagini abbastanza grandi) dell'F-4?
ne ho diverse di foto piccole, ma non wallpapers... provo a cercartene qualcuno...
Phantom II
01-11-2003, 23:58
Originariamente inviato da GioFX
ne ho diverse di foto piccole, ma non wallpapers... provo a cercartene qualcuno...
Grazie :)
http://www.jetphotos.net/images/images2/d/DSCF0035.JPG.16690.jpg
http://www.jetphotos.net/images/images2/0/030529-F-BVFA_CDG3-copy.jpg.48110.jpg
Linux&Xunil
02-11-2003, 00:01
Originariamente inviato da GioFX
http://www.jetphotos.net/images/images2/d/DSCF0035.JPG.16690.jpg
http://www.jetphotos.net/images/images2/0/030529-F-BVFA_CDG3-copy.jpg.48110.jpg
Jo , non si vede una funcia!
Linux, vedi queste immagini?
http://www.jetphotos.net/images/images2/d/DSCF0035.JPG.16690.jpg
http://www.jetphotos.net/images/images2/0/030529-F-BVFA_CDG3-copy.jpg.48110.jpg
spinbird
02-11-2003, 00:18
Originariamente inviato da GioFX
Linux, vedi queste immagini?
http://www.jetphotos.net/images/images2/d/DSCF0035.JPG.16690.jpg
http://www.jetphotos.net/images/images2/0/030529-F-BVFA_CDG3-copy.jpg.48110.jpg
non si vedono
Phantom II
02-11-2003, 00:23
Originariamente inviato da spinbird
non si vedono
Io invece le vedo benissimo :confused:
Linux&Xunil
02-11-2003, 00:26
Originariamente inviato da GioFX
Linux, vedi queste immagini?
http://www.jetphotos.net/images/images2/d/DSCF0035.JPG.16690.jpg
http://www.jetphotos.net/images/images2/0/030529-F-BVFA_CDG3-copy.jpg.48110.jpg
No
;)
io e altri le vediamo benissimo, sono jpg prese come risorse fisiche, e non come risultati di ricerche. Ergo, può essere un problema del vostro browser.
Linux&Xunil
02-11-2003, 00:42
Anche con Mozilla.
E' il provider....
matteo171717
02-11-2003, 00:54
Chi non le vede e vede soltanto la X rossa o l'immagine del sito deve cliccarci sopra con il pulsante destro-->proprietà-->copiare il collegamento-->incollarlo nella barra degli indirizzi!
lol, matteo ha ragione... :p
matteo171717
02-11-2003, 00:56
Originariamente inviato da GioFX
lol, matteo ha ragione... :p
Io ho sempre ragione!:O
:D
Fenomeno85
02-11-2003, 01:05
secondo me è stato un passo indietro. Ma non potevano continuare a costruirne dei nuovi??
lo so che costavano un pacco ma bisogna preseguire imho. Sapete se qualche casa ha intenzione di creare aerei di quel tipo??
Er Paulus
02-11-2003, 01:06
ma un concorde è mai atterrato a Fiumicino?:confused:
Originariamente inviato da Fenomeno85
secondo me è stato un passo indietro. Ma non potevano continuare a costruirne dei nuovi??
lo so che costavano un pacco ma bisogna preseguire imho. Sapete se qualche casa ha intenzione di creare aerei di quel tipo??
la fine dei concorde non significa la fine dell'aviazione civile supersonica, è uno stop chiaramente. I costi di esercizio e di manutenzione sono troppo elevati per la rendita che danno. Almeno x il Concorde è così, pochi clienti (negli ultimi hanno avevano ridotto moltissimo la frequenza dei voli) senza contare che spesso viaggiavano mezzi vuoti... se pensi che quello che chiede il mercato attuale è bassi prezzi e grandi capacità (basta guardare all'incremento esponenziale dei voli charter a prezzo stracciato.
Attualmente infatti l'industria dell'aviazione civile sta andando verso velivoli a grande capacità e comfort, come l'Airbus 380. Ma sia Airbus che Boeing, che Tupolev, stanno portando avanti studi per un riutilizzo della propulsione supersonica.
Ma ora come ora non ne vale la pena, e il gioco non vale la candela.
Originariamente inviato da Er Paulus
ma un concorde è mai atterrato a Fiumicino?:confused:
Dovrei verificare, ma credo di no. Il Concord era solo di BA e AF, e faceva voli transoceanici con gli Stati Uniti.
ma un concorde è mai atterrato a Fiumicino?
no mai.
sono solo 5 al mondo gli aeroporti che possono essere utilizzati dal concorde per decollo/atterraggio
londra
new york
parigi
barbados
e credo manchester o forse sono entrambi quelli di parigi
Originariamente inviato da bicco
ma un concorde è mai atterrato a Fiumicino?
no mai.
sono solo 5 al mondo gli aeroporti che possono essere utilizzati dal concorde per decollo/atterraggio
londra
new york
parigi
barbados
e credo manchester o forse sono entrambi quelli di parigi
ma se è atterrato anche al Baden Airpark... che credo sia ben più piccolo di Fiumicino...
tra gli aeroporti dove è atterrato di sicuro vi sono:
- JFK, NYC - USA
- Newark, NYC - USA
- Le Bourget, Parigi - Francia
- Charles De Gaulle, Parigi - Francia
- London Heathrow Airport, Londra - UK
- Cardiff-Rhoose - UK
- Manchester Ringway - UK
- Edinburgh-Turnhouse - UK
- Belfast Aldergrove - UK
- Birmingham/Elmdon - UK
- Washington Dulles - USA
- Hong Kong - Chek Lap Kok - Cina
- Zurich-Kloten - Svizzera
- Farnborough - UK
- Toronto Lester B. Pearson - Canada
- Tolouse-Blagnac - Francia
- Karlsruhe - Germania
- Baden Baden - Germania
e tanti altri.
matteo171717
02-11-2003, 12:31
Se non ricordo male una volta era atterrato a Pisa per un test....
Ma non sono sicuro!
Originariamente inviato da spinbird
non si vedono
pure a me , a parte ip rimi 2 post tutti gli altri sono un banner.
Paganetor
02-11-2003, 14:20
Originariamente inviato da GioFX
Il Museo della tecnica di Sinsheim, Germania, terrà il Concorde acquistato sul tetto dell'edificio, accanto al "fratello", il Tupolev TU-144.
http://www.technik-museum.de/tupolev/tupolev_144.jpg
http://www.technik-museum.de/tupolev/tu144%20frontal.jpg
ci sono stato qualche mese fa! è accanto alla fiera di shinseim! (tanto per cambiare ero in fiera... :muro: )
veramente impressionante!
Originariamente inviato da kaioh
pure a me , a parte ip rimi 2 post tutti gli altri sono un banner.
copia i link sulla barra...
>|HaRRyFocKer|
02-11-2003, 15:55
Mio fratello lavora all'Atitech e ogni tanto mi porta qualche pezzo vecchio degli aerei... Peccato che di Concorde a Capodichino non se ne vedono... Magari mi facevo regalare un'ala... :sofico:
>|HaRRyFocKer|
02-11-2003, 15:56
EDIT. Ho sbagliato.
zanzarame
03-11-2003, 12:29
Leggete quì (http://www.aliditalia.com/concorde.html) una bella recensione sull'ultimo volo (virtuale) del Concorde.
Quincy_it
03-11-2003, 13:28
Peccato che sia stato ritirato dall'attività. Un esempio di come, a volte, una valido progetto possa venire stroncato dagli oneri economici.
Oggi come oggi si preferisce puntare a trasportare più persone con un unico viaggio, piuttosto che nella metà del tempo (vedi anche il futuro Airbus da oltre 400 posti).
Detto questo, una domanda: come mai il muso del Concorde si alzava / abbassava? :confused:
Er Paulus
03-11-2003, 13:39
Originariamente inviato da Quincy_it
Detto questo, una domanda: come mai il muso del Concorde si alzava / abbassava? :confused:
perchè il Concorde non ha flaps
Phantom II
03-11-2003, 13:47
I flap non c'entrano nulla, il muso si abbassava per permettere al pilota di vedere la pista.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.