View Full Version : manutenzione epson c64
ciao all
ho questa stampante da una dozzina di giorni
volevo sapere se x evitare che si secchi-incrosti l'inchiostro, tappando gli ugelli-testine, basta semplicemente accendere periodicamente la stampante, o si deve stampare anche un righetto veloce veloce, e in media ogni quanto
La c64 ha una nuova cartuccia, completamente priva di spugna in cui l'inchiostro viene conservato in forma liquida. Sopra la testina c'è quindi una colonna di inchiostro sempre presente che evita l'essiccazione dell'inchiostro negli ugelli.
Credo che non ti sarà necessario accendere la stampante o stampare alcunchè, dovrebbe essere in grado di resistere una quindicina di giorni o più in tutta tranquillità, senza avere problemi.
e dopo questi 15 giorni? devo periodicamente accenderla, o devo anche stampare? ovvero accendendola, l'inchiostro passa un pò nelle testine in modo da "ravvivarle"?
Credo che anche un mese di fermo sia un periodo perfettamente accettabile, in forza di questa struttura. Se vuoi la certezza assoluta di non avere problemi, la semplice accensione una volta al mese farà eseguire alla stampante il ciclo di svuotamento del pad (diverso dalla pulizia della testina), una fase di compressione/estensione degli elementi (è il leggero fischio che si dovrebbe sentire quando la testina si muove) e il conseguente passaggio della testina sulla guarnizione raschia inchiostro, eliminando lo strato più superficiale dell'inchiostro presente.
Stampare non dovrebbe essere necessario, la Epson dichiara che la resistenza delle cartucce installate nella stampante è di sei mesi, quindi mi attendo almeno il doppio.
grazie x la risposta
adesso ho un quesito
ho letto in giro topic in cui rispondevi anche tu, appunto sulle cartucce della c82 (e quindi durabrite no?)
quindi se io dovessi finire l'inchiostro, cosa mi consigli di fare attualmente?
sono sempre più convinto che quando finirà, butterò la stampante... ho visto che i prezzi ONLINE sono di 65 euro circa spese escluse x un set di cartucce completo marca epson NON DURABRITE
Mi accodo.
Oggettivamente Su una stampante del tipo canon i450, quanti giorni puo' stare ferma con inchiostri originali / inchiostri ricaricati / cartucce di concorrenza ?
Stessa domanda per : i350, i560, HP 3325 ( la schifezza che ho adesso ) .
Domanda simile : e la laser ? es. la HP LJ 1010 come si comporterebbe ?
Grazie delle risposte :P
*Newuser aiutami tuuuuuuuuuuuuuuu*
La c64 è uscita troppo recentemente per poter disporre di istruzioni per la ricarica delle cartucce, mentre per la c82 ho dato qualche impressione in questo thread, http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=2151485#post2151485 .
La differenza tra le cartucce marcate DuraBrite o meno è la capacità: la c84 testata di Ziff-Davis usando le cartucce ad alta capacità (la c64 non può montare il nero high-capacity ma solo il normal, può invece montare le cartucce colori della c84) è stata indicata come la più economica in assoluto per il costo dell'inchiostro tra le hp5150/5650/1100d e le canon i350/i450.
Le laser non hanno problemi per l'inattività, tre/quattro mesi di fermo non devono costituire un problema per questa categoria di stampanti: il toner è una sostanza inerte, non evapora, non cristallizza, non si ossida, rimanendo sempre pronto alla stampa.
Le ink-jet sono un discorso diverso: l'inchiostro deve contenere solvente e questo solvente deve essere sufficientemente volatile per poter evaporare una volta che ha raggiunto la carta. In linea di massima sono più resistenti le cartucce prive di spugna (come le nuove epson) perchè questa può a lungo andare riassorbire l'inchiostro presente nella testina, facendovi asciugare i residui e bloccando la stampa (è il tipico difetto delle cartucce compatibili per Epson).
Con una Canon i350/i450 una cartuccia prossima all'esaurimento tenderà ad attirare verso l'alto l'inchiostro presente nella testina; nella i560 questo non dovrebbe avvenire perchè il sensore ottico presente sotto la cartuccia conserva una riserva di inchiostro, bloccando la stampa prima che sorga questo rischio. Con hp non saprei, da quello che ho visto è uno degli inchiostri più lenti ad asciugare una volta stampato, quindi non seccherà rapidamente nella testina nonostante la presenza della spugna.
ok, ma se dovessi sparare dei numeri, seppur approssimativi ?
Un mese di inattivita' ?
Per le nuove Epson un mese dovrebbe essere tranquillamente possibile, anche oltre evitando di esporre la stampante alla luce del sole, a fonti di calore o a correnti d'aria, limitando quindi i movimenti del solvente nella cartuccia.
Con Canon dipende dallo stato delle cartucce, con la serie bc-24bk, vista l'elevata estensione verticale della spugna, ho qualche dubbio in più. Quindici giorni di fermo assoluto non dovrebbero costituire un problema, purchè le cartucce non siano prossime all'esaurimento.
kk tnx.....
ho preso la mia decisione... per motivi di spazio ( leggi estensione verticale ) ho scartato la c84 ( max 24 cm altezza ) e scelto la i560 . La accendiamo ? :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.