PDA

View Full Version : Distro: miglior compromesso facilità/flessibilità/completezza ?


Darky
31-10-2003, 19:18
Salve,

sono un utente windows e voglio iniziare a conoscere questo mondo, e non perchè sia insodisfatto da Winzoz.
Ho da circa due mesi Windows XP e mi ritengo soddisfatto di questo OS a differenza dei precendenti ( se non fosse per qualche defiance con IE ).
Mi affaccio su questo mondo perchè voglio verificare se sia possibile avere una workstation ( programmazione, webdesigning, grafica, produttività da ufficio ) basata interamente su software free e/o open source. Voglio verificare tutto questo però anche da utente medio e non da smanettone ( sebbene smanettare mi piaccia ).
Sto cercando quindi una release che sia un buon compromesso fra : completezza del pacchetto, facilità d'uso e flessibilità/potenza.
Mi avevano consigliato la SUSE, ho trovato anche i link dove scaricare l'ultima versione ma tale versione è a pagamento e quindi avrei barato, visto che sto cercando un sistema totalmente free e AGGIORNABILE senza problemi.
Spulciando in giro ( prima di tirarmi giù giga di roba voglio fare la mia scelta ) ho visto che forse la Red Hat potrebbe fare al caso mio. Non è la purista Debian o Slackware ma neanche la toomucheasy Mandrake...almeno da quello che ho potuto capire. Unico problema forse, letto però in un articolo non troppo recente di html.it, è che la redheat ha deciso di nn entrare in una specie di consorzio che mira ad unificare in un unico standard le produzioni linux.

Ok, in definitiva, mi consigliate la Red Hat per il mio "esperimento" ?

Grazie

PS: ok, molti mi diranno, scaricatele/prendile in edicola e provale tutte, ma, sì è vero mi piace smanettare, ma non mi piace installare e disinstallare interi sistemi operativi. Troppo poco tempo e quel tempo preferirei concentrarlo unicamente sull'apprendimento della distro da me scelta. Ottimizzazione rules :)

lnessuno
31-10-2003, 19:26
imho mandrake è quella che fa per te... facile, stabile e ha dei tools niente male per la configurazione :)

poi quando ci prenderai un pò la mano... il discorso facilità diventerà relativo, non c'è niente di difficile in linux, è solo... diverso da windows :p

Darky
31-10-2003, 19:32
Originariamente inviato da lnessuno
imho mandrake è quella che fa per te... facile, stabile e ha dei tools niente male per la configurazione :)

poi quando ci prenderai un pò la mano... il discorso facilità diventerà relativo, non c'è niente di difficile in linux, è solo... diverso da windows :p

Ti ringrazio per la risposta. Potrei conoscere la tua opinione su Red Hat ?
( non che mi sia fissato su RH, sono solo curioso ;) )

Iron Pablo
31-10-2003, 19:53
Ti dico la mia, sempre se t'interessa!! :D
Allora: la red Hat è l'unica distro linux che proprio non mi è piaciuta!

Cosa ti consiglio??
Per quelle esigenze che hai assolutamente Knoppix!
Hai così anche la possibilità di valutarla senza installarla x' una distro live-cd.
Se poi ti piace, te la installi e ci sono miliardi di programmi già installati senza impazzire a smanettare e configurare.
Non vuoi ostiare in 13 lingue per soddisfare le dipendenze quando installi compilando??? Bene, Knoppix ha quel MERAVIGLIOSO strumento che è apt-get che ti installa tutto senza sbatterti + di tanto...
E poi non è assolutamente difficile da configurare...
Se poi ti piace: knx-hdinstall da terminale e via che la installi su hard disk!

Ke vuoi di più???

Krakz
31-10-2003, 20:09
Unico problema forse, letto però in un articolo non troppo recente di html.it, è che la redheat ha deciso di nn entrare in una specie di consorzio che mira ad unificare in un unico standard le produzioni linux.

veramente ha fatto bene

io ti consiglio mdk è facile completa e con molti tool ;)

friwer
31-10-2003, 22:02
bèh visto che hai parlato di completezza del pacchetto, facilità d'uso e flessibilità/potenza non posso che consigliarti Knoppix.
Installala su hd: è sorprendente!

Darky
31-10-2003, 22:49
Originariamente inviato da Iron Pablo
Bene, Knoppix ha quel MERAVIGLIOSO strumento che è apt-get che ti installa tutto senza sbatterti + di tanto...


Per "installa tutto" intendi tutto quello che io gli chiedo di installare e a misura del mio hardware ( se non sbaglio si compila il kernel a seconda del singolo sistema con linux ) o tutto tutto indifferentemente...alla winzoz maniera insomma ?
Ma apt-get non è in dotazione anche ad altre release ?

lnessuno
31-10-2003, 22:54
apt-get è uno strumento per l'instalalzione e la rimozione di programmi da un sistema linux basato su debian (qundi deb, morphix, knoppix e così via). è comodissimo da usare (es. per installare mozilla basta fare apt-get install mozilla).

knoppix imho rende un pò riduttivo l'uso di linux, nel senso che imho è comodo per un sistema di emergenza, o per chi vuole solo vedere come è fatto linux... ma per un utilizzo normale secondo me una installazione da 0 è la cosa migliore da fare... che sia fatta con mandrake (molto semplice) o con debian (un pò più incasinato) o con quellachevuoi (non ho mai provato :D), uno incomincia già a farsi un'idea di cosa si troverà davanti avviando il sistema :)



cmq per mandrake al posto di apt-get c'è urpm*... funziona in modo simile: urpmi mozilla per installare mozilla, urpme per cancellarlo :p
è un pò meno potente come tool, ma è già moolto carino :)

blackgnat
01-11-2003, 02:57
Originariamente inviato da Iron Pablo
Ti dico la mia, sempre se t'interessa!! :D
Allora: la red Hat è l'unica distro linux che proprio non mi è piaciuta!



...scusate ...ma la par condicio mi impone di far questo intervento...... :)
tra suse ( non la più recente) debian e la penultima mandrake(9.1) .. ho scelto red hat !!
P.S.
i repositories non sono un gran che ( ammetto di non averne cercati altri oltre a quelli ufficiali ...) ma synaptic (interfaccia grafico di apt-get) e lo stesso apt-get su redhat fanno egregiamente lo stesso lavoro che fanno su debian !!
Come puoi vedere .... la cosa migliore che puoi fare è provarle .... configurarle ... e tenerti quella che meglio soddisfa le tue esigenze !!!

kingv
01-11-2003, 08:27
Originariamente inviato da Darky
Ti ringrazio per la risposta. Potrei conoscere la tua opinione su Red Hat ?
( non che mi sia fissato su RH, sono solo curioso ;) )



io uso redhat da una vita (e continuo a farlo per abitudine e "pigrizia" ) ma mi e' capitato di dare un'occhiata alle ultime release di mandrake e mi e' sembrata "fatta meglio".

lnessuno
01-11-2003, 12:25
Originariamente inviato da Darky
Ti ringrazio per la risposta. Potrei conoscere la tua opinione su Red Hat ?
( non che mi sia fissato su RH, sono solo curioso ;) )



a dire il vero red hat non la conosco, ho provato la versione 6.0 un sacco di tempo fa ma ho avuto problemi con la scheda video e l'ho subito mollata...
più che altro non mi piace molto la loro politica, per gli mp3 ad esempio, o per kde/gnome che cercano di rendere pressochè uguali... poi è anche questione di gusti, io ho usato mandrake prima e ora debian, e mi sono sempre piaciute... :)

Darky
01-11-2003, 13:52
Humm, ho girato un bel po' di siti, chiesto e rotto le scatole ad un bel po' di forum....credo che per il mio "esperimento" la scelta ricada su Mandrake 9.2 non appena rilasciano al pubblico le iso.

Piccola considerazione, se può interessare la visione di uno "esterno" che però non tifa nè per winzoz nè per linux ma per la concorrenza fra i due.
Mi è capitato di leggere molto spesso, non solo su questo forum, addirittura considerazioni del tipo:" Eh ma ho installato la distro A, troppo facile non c'era gusto, no ho dovuto sbatterci la testa". Affermazioni che mi lasciano perplesso, sebbene possa comprendere che UNO DEI MODI migliori per imparare sia quello di imbattersi e risolverSI i problemi.
Imho il sistema operativo ideale ( o almeno lo sviluppo di questo ) deve essere in grado di dare il massimo come potenza ( flessibilità, performance, stabilità, aggiornabilità, adattabilità, etc ) senza far avventurare l'utente nei meandri della sua architettura. L'utente utilizza il pc per produrre o meglio per migliorare qualitativamente e quantitativamente la propria produzione. All'utente spetta quindi "sbattersi" per incrementare le proprie conoscenze nell'utilizzo dei singoli strumenti che gli permettono di produrre, software e applicativi. Per fare un esempio semplice, quasi banale, al grafico spetta sbattersi per imparare a pieno Photoshop e Flash, al disegnatore cad i diversi pacchetti cad, all'ingegnere i diversi pacchetti per calcoli ingegneristici e/o matematico-analitici, alla segretaria i fogli elettronici o i programmi di videoscrittura, etc etc.
Ma a tutti questi non spetta sbattersi per capire e far funzionare un sistema operativo. Al massimo questo spetta a figure professionali che basano la propria produzione solo o ANCHE sulla conoscenza accurata dell'OS.
In definitiva, imho, all'utente finale bisognerebbe dare in OS il cui funzionamento interno sia totalmente invisibile a costui.
E anche winzoz, imho, è davvero distante da questo traguardo sebbene la tendenza sia quella di avvicinarvisi ( per i modi e risultati se ne può discutere )

Ok fine pippona mentale :D
Grazie per i consigli.

lnessuno
01-11-2003, 15:31
beh allora prova beos (o yellowtab, se hai voglia di spenderci 39 euro prima di averlo provato :p)

Jøhñ Ðøë
01-11-2003, 16:42
darky, il tuo è un punto di vista che molti condividono, e penso sia uno dei pochi interventi bilanciati su questo tema, dove ultimamente si flamma abbastanza.

Tornando IT, dicevo che il tuo punto di vista è condiviso da moltio,non per nulla suse va in questa direzione, e così fanno anche mdk e rh.Non solo nel campo desktop, ma anche server (allo smau ho parlato con un repsonabile suse su una nuova suse-server edition ma ero di fretta purtroppo..)
Quello che però mi piace a me di linux è che è flessibile: se vuoi approfondire, hai la possibilità di farlo. Se vuoi avere una distro che sia cucita esattamente come vuoi tu, puoi farlo (vedi debian slack gentoo e LFS in ultimo), se vuoi produrre, produci anche senza sapere come lavora sotto.

Quello che però non si pensa mai è: come si paga la licenza di win, si potrebbe pagare qualcuno per avere una distro "cucita" come vogliamo noi. Ci risparmiamo anche, con tutta probabilità... dico "non si pensa mai" perchè siamo talmente abituati al fatto che l'amministratore e l'utente siano la stessa persona che già qyuando si dice "loggati come root" la gente storce la bocca...

John

Marxaid
01-11-2003, 17:30
JAMD linux

basata su rh9 per il Desktop, facilissima, completa e flessibile,
cosa vuoi di più?

Graffio
01-11-2003, 18:11
Linux Magazine di novembre: Slackware 9.1 (cd installation + cd extra) :D
Sul retro di copertina di Linux&C c'è la pubblicità del prossimo numero di Linux PRATICO, in edicola a fine ottobre, con la Mandrake 9.2! :D

io mi fiondo a comprarle :sofico:

Darky
01-11-2003, 19:05
Originariamente inviato da Graffio

Sul retro di copertina di Linux&C c'è la pubblicità del prossimo numero di Linux PRATICO, in edicola a fine ottobre, con la Mandrake 9.2! :D

io mi fiondo a comprarle :sofico:

Ma è la 9.2 rc o la 9.2 finale ? E poi è la 9.2 con il kernel aggiornato per fixare il problema dei lettori LG ? Chiedo perchè sul sito mandrake e su linuxiso non vedo ancora le iso "pubbliche" della 9.2, quelle per chi nn fa parte del "club" per intenderci.
A proposito di club e mdk, ma i software "aggiuntivi" contenuti nel powerpack sono reperibili singolarmente e gratuitamente per la rete o sono release commerciali ?

eclissi83
01-11-2003, 22:38
uah diciamo che dipende dal grado di difficoltà, perchè la completezza la puoi incrementare... io ti posso dire che red hat è una buona distro, facile da installare ed amministrare... però se vuoi qualcosa di più impegnativo e che magari ti dà anche più soddisfazioni prova debian...