ArvMau
31-10-2003, 12:40
Ciao a tutto il forum.
Ho bisogno di un piccolo aiuto (in realtà è un quesito di grande importanza di cui gradire avere conferma).
Due settimane addietro ho installato un cassetto removibile per hard-disk nel PC. Premetto che il PC ha la catena scsi installata e questo disco è collegato alla catena IDE.
Il cassetto era collegato con il canale IDE insieme al CD ROM
Tutto ha funzionato alla perfezione!
La catena scsi è partita, il disco è stato visto, etc.
Tutto ad un tratto stamani mentre che lavoravo ad un certo punto il PC si è spento (premetto che lavoro perfettamente da più di due settimane senza alcun problema) e non è più ripartito Windows 2000 indicandomi la mancanza di un file di sistema (NTORST.DLL). Quindi schemata nera e pc bloccato.
Ho provato a staccare il casettino. Identica situazione di prima.
A questo punto è venuto un tecnico che ha reinstallato il 2000 w mi ha diagnosticato che il PC ha presentato il seguente problema a causa del cassettino che mostrava il disco del cassetto come principale C: boh!
La mia osservazione è questa:
<< come fa un PC dopo due settimane a rendersi conto solo ora che ho installato un nuovo disco rigido (tra l'altro che utilizzavo perfettamente e dove depositavo i file) e impallarsi?
mi sembra personalmente una bestialità.
Anche perchè se il problema fosse stato il disco lo avrebba dato subito (nel momento dell'installazione).
Inoltre, se è vero che il cassetto non gli permetteva di vedere i dati perche aveva cambiato l'unità (sempre il cassettino) perchè si avviava in modalità base il Win2000 (che poi alla fine non partiva?)?
mi sembra personalmente tutto un po strano. Non potrebbe essere invece che si era inavvertitamente corrotto il file di partenza (NTO....) e quindi il cassettino non centrava nulla?
ditemi perfavore... perchè il famoso tecnico che ha fatto l'intervento in mia assenza mi ha fatto fare una pessima figura.
Ho bisogno di un piccolo aiuto (in realtà è un quesito di grande importanza di cui gradire avere conferma).
Due settimane addietro ho installato un cassetto removibile per hard-disk nel PC. Premetto che il PC ha la catena scsi installata e questo disco è collegato alla catena IDE.
Il cassetto era collegato con il canale IDE insieme al CD ROM
Tutto ha funzionato alla perfezione!
La catena scsi è partita, il disco è stato visto, etc.
Tutto ad un tratto stamani mentre che lavoravo ad un certo punto il PC si è spento (premetto che lavoro perfettamente da più di due settimane senza alcun problema) e non è più ripartito Windows 2000 indicandomi la mancanza di un file di sistema (NTORST.DLL). Quindi schemata nera e pc bloccato.
Ho provato a staccare il casettino. Identica situazione di prima.
A questo punto è venuto un tecnico che ha reinstallato il 2000 w mi ha diagnosticato che il PC ha presentato il seguente problema a causa del cassettino che mostrava il disco del cassetto come principale C: boh!
La mia osservazione è questa:
<< come fa un PC dopo due settimane a rendersi conto solo ora che ho installato un nuovo disco rigido (tra l'altro che utilizzavo perfettamente e dove depositavo i file) e impallarsi?
mi sembra personalmente una bestialità.
Anche perchè se il problema fosse stato il disco lo avrebba dato subito (nel momento dell'installazione).
Inoltre, se è vero che il cassetto non gli permetteva di vedere i dati perche aveva cambiato l'unità (sempre il cassettino) perchè si avviava in modalità base il Win2000 (che poi alla fine non partiva?)?
mi sembra personalmente tutto un po strano. Non potrebbe essere invece che si era inavvertitamente corrotto il file di partenza (NTO....) e quindi il cassettino non centrava nulla?
ditemi perfavore... perchè il famoso tecnico che ha fatto l'intervento in mia assenza mi ha fatto fare una pessima figura.