View Full Version : Problema di allineamento Epson Cx3200
kaRdejBE
30-10-2003, 19:28
Allora: mando in allegato alcune immagini realizzate tramite scansione di stampe effettuate dalla mia EpsonCx3200 (stessa meccanica di C62)
Prime 2 immagini:
Carta comune, qualità Normale, no altavelocità (ossia stampa in una sola direzione).
Sono 2 dettagli presi a sinistra e a destra.
Gli ugelli sono tutti liberi, però a sinistra si nota un effetto "zigrinato" l'effetto è il seguente: leggendo il foglio da distanze normali il risultato di stampa è di zone più sbiadite (perchè il nero e il bianco all'occhio sembrano un grigio), il testo in quest'area sembra più sfuocato.
A destra del foglio non si presenta minimamente il problema
Terza immagine:
Carta comune, qualità normale, si altavelocità (stampa sia in avanti che a ritroso)
L'effetto avviene SOLO sulle passate in avanti e ne è totalmente immune al ritorno, paradossalmente il ritorno è più preciso che l'andata!
Ovviamente se utilizzo qualità fine il problema praticamente è inesistente (o quantomeno impercepibile all'occhio).
Allineando le testine il problema "si sposta in un'area diversa del foglio" :mad: ma comunque è presente... che devo fare? Rassegnarmi?
P.S. Scusate se ho pesantemente compresso le immagini ma non potevo fare files troppo "ciccioni".
Ciao!
kaRdejBE
30-10-2003, 19:31
Angolo "immune dal difetto"
kaRdejBE
30-10-2003, 19:32
Modalità alta velocità
Ho la 680, progenitrice della c62 e ho visto un comportamento simile solo negli ultimi cm del foglio quando era selezionata l'impostazione "Massima area di stampa", però riguardava tutta la zona inferiore.
Le ondulazioni della carta sono escluse dal perfetto funzionamento alle res superiori, potrebbe essere una leggera torsione del telaio o della barra di scorrimento che allontana la testina dal foglio durante il movimento, non saprei.
Darò un occhiata alle mie stampe in b/n domani, forse trovo qualcosa.
Ciao!
kaRdejBE
01-11-2003, 12:26
Originariamente inviato da newuser
torsione del telaio o della barra di scorrimento che allontana la testina dal foglio durante il movimento, non saprei.
Ciao!
Spero proprio di no!
Ah, la mia analisi era sbagliata: ora ho riallineato alla perfezione, ed ho allegato una striscia di stampa di solo nero. Qualità normale, alta velocità, margini ridotti (la tengo così di default).
All'inizio della stampa di ogni riga è come se arrivasse poco inchiostro, nella modalità AV l'effetto quindi è alternato.
Se cambio in modalità margini 0 oppure margini normali non cambia assolutamente nulla.
Sarà colpa di una cartuccia vecchia che non da abbastanza inchiostro alle testine?
Ciao.
Manca l'ink all'inizio della riga? E' il difetto che avevo con l'ink di producers che sparava a destra e a manca, peggiorando costantemente. Era visibile sopratutto nella stampa del pattern di allineamento, dove le sottilissime righe verticali erano "tremolanti".
Può comunque essere anche la spugna della cartuccia, giunta al limite della sua capacità che dovrebbe essere intorno alle 10-15 ricariche.
Darò un'occhiata anche a questa immagine.
Ciao!
kaRdejBE
02-11-2003, 15:07
Originariamente inviato da newuser
Manca l'ink all'inizio della riga? E' il difetto che avevo con l'ink di producers che sparava a destra e a manca, peggiorando costantemente. Era visibile sopratutto nella stampa del pattern di allineamento, dove le sottilissime righe verticali erano "tremolanti".
Può comunque essere anche la spugna della cartuccia, giunta al limite della sua capacità che dovrebbe essere intorno alle 10-15 ricariche.
Darò un'occhiata anche a questa immagine.
Ciao!
Allora: ho cambiato cartuccia con un altra pronta x l'utilizzo (solita storia del rigeneramento ciclico...).
Il problema è identico, già a qualità fine la stampa è PERFETTA, ma a qualità normale all'inizio della riga nella stampa sembra non arrivi abbastanza inchiostro. :mad:
Se faccio la prova "Verifica Ugelli", è tutto perfetto e le striscioline ci sono tutte e ben definite.
Il boccetto di inchiostro è quasi alla fine (era un 120ml e ne saranno rimasti 30-40) e saranno 8-9 mesi che ce l'ho.
Le due cartuccie ora che ho fatto l'esperimento sono state ricaricate ad una settimana di distanza, quindi l'inchiostro dentro alle 2 è lo stesso (sia da stesso boccietto, sia stessa "anzianità" più o meno).
A questo punto sarà l'inchiostro vecchio?
Se si lo finisco senza farmi molte storie (posso tollerare il difetto se questo non è permanente), oppure è meglio prenderne uno nuovo x evitare danni?
Ciao!
Probabilmente non servirà a nulla, ma puoi provare a mettere qualche goccia di svitol sulla barra di scorrimento della testina. Usa lo svitol, l'olio siliconico oppure quello per fucili sono isolanti e la testina ha un contatto elettrico che striscia sulla barra metallica chiudendo il circuito elettrico. Se aumenta la resistenza, la stampante all'accensione farà un ciclo di pulizia della testina, sprecando inchiostro.
Non esagerare con la quantità altrimenti lo svitol scende verso la testina e può mandarti in corto il circuito degli ugelli; dopo averlo applicato sarà anche necessario rifare l'allineamento degli ugelli, perchè cambierà la resistenza all'avanzamento.
kaRdejBE
04-11-2003, 20:12
Mi sa tanto che questa prova non fa per me :D
Non ho voglia di fare danni, visto anche l'entità irrisoria del difetto di stampa.
Quando dovrò inaugurare un nuovo boccietto ti faccio sapere (ammesso me ne ricordi :p ) se la cosa si risolve.
Ciao e grazie.
kaRdejBE
04-11-2003, 20:16
Ah, una cosa che mi sono accorto che adesso espongo per completezza:
Il difetto si vede SOLO se si stampa in modalità B/N a qualità normale o inferiori; se si effettua una stampa a colori in modalità Normale questo non si vede già più (la stampante è nettamente più lenta oltre che precisa a colori!)
Ciao, Andrea.
;) Qualche goccia non dovrebbe farti correre rischi: lo svitol evapora abbastanza facilmente, quindi anche applicandolo (ammesso che risolva i tuoi problemi) non puoi creare danni permanenti.
Io lo uso da 2 anni, il problema è più che altro ricordarsi di metterlo :D
Ciao!
kaRdejBE
15-11-2003, 16:12
Risolto il problema!
Il bello è come:
Ho usato della carta probabilmente umida ed il carrello al posto di prendermi un foglio mi ha preso un bel bloccone da almeno 10 fogli.
Si è inceppato tutto, addirittura il blocco delle cartuccie si era spostato dalla corretta posizione.... (mi son detto: qui si è rotto tutto...)
Ebbene, dopo aver riportato a fine corsa manualmente il blocco tutto ha ricominciato ad andare alla perfezione! :D
Ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.