View Full Version : Posso montare un K6-3 su una skeda madre con VIA MVP3?
ho già montato un k6-2 con bus a 100 MHz...posso montare un k6-3?
bYeZ!
Originariamente inviato da ATi7500
ho già montato un k6-2 con bus a 100 MHz...posso montare un k6-3?
bYeZ!
Se la scheda madre lo supporta si (che risposta vero?)
Il bios e' l'ultimo?
cmq in linea di massima non ci dovrebbero essere problemi.
si il bios è l'ultimo ma la marca della skeda madre (PC chips) lascia molto a desiderare...
no volevo sapere se esistono differenze tra K6-2 e K6-3 a livello di piedinature...
bYeZ!
Originariamente inviato da ATi7500
si il bios è l'ultimo ma la marca della skeda madre (PC chips) lascia molto a desiderare...
no volevo sapere se esistono differenze tra K6-2 e K6-3 a livello di piedinature...
bYeZ!
No, perfettamente identiche.
mmm quindi la cache L2 integrata sulla mobo diventerà cache L3 esatto?
bYeZ!
Grazie della collaborazione :)
bYeZ!
Originariamente inviato da ATi7500
mmm quindi la cache L2 integrata sulla mobo diventerà cache L3 esatto?
bYeZ!
Si
si parla di K6-3, sono commosso :cry:
cmq penso che dovrebbe andare ma sospetto che ci sia bisogno di un bios aggiornato
Il Chipset MVP3 e' quanto di meglio ci possa essere per i K6.
Ad esempio il mio PC e' proprio un MVp3 con un K6-2+ 500@550
Le serie K6+ sono serie speciali di K6 a basso consumo , alte performance e con interconnessioni al rame , le stesse usate nel futuro Athlon.
Leggende dicono che questi K6 furono prodotti non solo per permettere ad AMD di entrare nel mercato portatili ma anche per saggiare le potenzialita' delle nuove macchine della appena costruita FAB30 di Dresda , quella che al giorno d'oggi produce gran parte delle CPU AMD.
Nel tuo caso penso che sia sufficinete una rinfrescatina al bios e tutto va a posto.
Se vuoi dare una mano alla mainboard prendi un K6-3 con alimentazione a 2,2 volt MOLTO meglio che non i K6-3 con alimentazione a 2,4 .... la mainboard ti ringraziera' di questa attenzione
Athlon, speravo in un tuo intervento :)
il bios è già l'ultimo ed è mi pare di fine 98...
vorrei metter su il k6-3 per via della cache l2 integrata sul processore
e questo proposito, mi sai spiegare perchè NESSUN programma di diagnostica, nemmeno CPU-Z mi rileva la cache L2 montata sulla mobo?
e seconda cosa, dove posso trovare un k6-3?
bYeZ!
Originariamente inviato da ATi7500
e questo proposito, mi sai spiegare perchè NESSUN programma di diagnostica, nemmeno CPU-Z mi rileva la cache L2 montata sulla mobo?
Nessun programma di diagnostica CPU rileva latua L2 per il semplice motivo che e' montata sulla MAINBOARD..
Devi procurarti un programma di diagnostica MAinboard ;)
P.S. se per caso montando il K6-3 noti che non esiste nessuna L3 non preoccuparti ... in questo caso semplicemente il bios non e' in grado di gestire 3 livelli di cache e disattiva quella meno utile ... la L3
Le performace non calano se non di pochissimo
qual è il k6-3 di frequenza più alta mai prodotto?
bYeZ!
jappilas
31-10-2003, 19:37
se non ricordo male era da 450-500 mhz ;)
e sempre se non ricordo male (cmq miracolosamente c' era già la prassi di indicare la tensione Vcore sul "guscio" della cpu stessa) il k6-3 aveva una tensione di 2.6-2.7 volt, (almeno alcune serie) diversamente dal K6-II e -II+ che l' avevano sui 2.2...
Oltre al bios, è l' unico altro dettaglio da verificare (sul manuale della tua MB) ;)
TNR Staff
31-10-2003, 22:56
Originariamente inviato da ATi7500
qual è il k6-3 di frequenza più alta mai prodotto?
bYeZ!
Ci va perfettamente il K6-3,avevo proprio l'accoppiata ke tu vuoi fare fino a poco tempo fa (Lucky Tech MVP3 con K6-3 450)
Il + grosso prodotto mi sembra proprio il 500.
Originariamente inviato da TNR Staff
Il + grosso prodotto mi sembra proprio il 500.
Io ho avuto il k6-3 450, il 500 era introvabile.
massidifi
01-11-2003, 01:18
Mio cugino attualmente usa un k6-3 500mhz sotto win95 VOLA!!!!
beh raga se me ne trovate uno, posso scambiarlo con un K6-2 300 ovviamente pagando la differenza..ve ne sarei enormemente grato :)
bYeZ!
anch'io, approfittandone, sarei interessato, soprattutto se può essere installato in un portatile con chipset intel 430TX, con bus@66mhz......
telestar
30-11-2003, 20:15
Interessantissimo!
Io ho un muletto con la stessa scheda madre e k6-2 400 :)
ATI7500 mi mandi l'ultimo bios aggiornato?
Che differenze sostanziali ci sono tra un k6-2 e un k6-3?
Originariamente inviato da telestar
Che differenze sostanziali ci sono tra un k6-2 e un k6-3?
il K6-III e' dotato di 256 Kb di L2 On-chip a piena frequenza , considerando che l'architettura K6 dipende moltissimo dalla cache il balso di performance e' notevole
Originariamente inviato da ATi7500
qual è il k6-3 di frequenza più alta mai prodotto?
bYeZ!
il K6-3+ 450 che va con vcore default a 600mhz :D
ki mi vende un k6 treeeeeeeeeee :cry:
bYeZ!
greeneye
01-12-2003, 00:50
Penso che l'unico posto dove lo puoi trovare è ebay (specialmente quello tedesco).
callagan
01-12-2003, 18:49
Eheheh Giatar... io lo tengo a a 560 (112x5) perche' voglio tenerlo freddo come un frigorifero (e perche' non trovo piu' i jumper settings per il 6 x della mia soyo 5ehm :( ) .... :) :)
penso che quel k6-3+ non lo vendero' mai... avro sempre un picci' con lu sopra !! (e ora ci rulla alla grande solo linux ! )
va bene per fare quasi tutto...!!! e non consuma niente!! ( beh non al livello del via c3 :) )
il molti 6x nei k6-2/3 è rimappato sul 2x
Originariamente inviato da callagan
Eheheh Giatar... io lo tengo a a 560 (112x5) perche' voglio tenerlo freddo come un frigorifero (e perche' non trovo piu' i jumper settings per il 6 x della mia soyo 5ehm :( ) .... :) :)
penso che quel k6-3+ non lo vendero' mai... avro sempre un picci' con lu sopra !! (e ora ci rulla alla grande solo linux ! )
va bene per fare quasi tutto...!!! e non consuma niente!! ( beh non al livello del via c3 :) )
io il k6-3+ l'ho usato per fare il pc a mia sorella con la clausola dell'assoluto divieto di vendita
:D
Penso che a medio termine dovro' pensionare il Kappino che pero' finira' in bacheca vicino alla #9 Ticket2Ride, alla ET6000 ,alla Weitek 9000 , alla VooDoo 1 , alla VooDoo 2 , alla VooDoo 5 , all' IDT C6 al Cyrix 200+
Come sostituto dovro' per questioni di spazio passare ad un barebone ...
Originariamente inviato da callagan [/B]
Eheheh Giatar... io lo tengo a a 560 (112x5) perche' voglio tenerlo freddo come un frigorifero (e perche' non trovo piu' i jumper settings per il 6 x della mia soyo 5ehm :( ) .... :) :)
penso che quel k6-3+ non lo vendero' mai... avro sempre un picci' con lu sopra !! (e ora ci rulla alla grande solo linux ! )
va bene per fare quasi tutto...!!! e non consuma niente!! ( beh non al livello del via c3 :) )
io il k6-3+ l'ho usato per fare il pc a mia sorella con la clausola dell'assoluto divieto di vendita
Ciao ragazzi! :)
Stavo cercando il nostro vecchio topic sul'acquisto dei K6-x+
e ho trovato solo questo...così mi sono reso conto che sono passati 3 anni!! :eek: :eek: :cry:
ho postato in questo giusto per dire che il mio K6-III+, che su una MSI 5169 mi dava dei problemini sotto carico (es puntini bianchi nei film Divx) a 600 MHz e 2,1 V,
l'ho installato su una Epox MVP3 G2:
618 MHz a 2.1 V 633 a 2.2V e, cosa per me importantissima, 4x103= 418 a 1,3V e 4x112=448 MHz a 1,35 V. Temp= 35-43°, senza ventola sul dissipatore: il sistema è silenziosissimo, onde per cui lo tengo acceso praticamente giorno e notte, e via a scaricare...eheheh.
E pensare che il chipset ALI V+ doveva essre più stabile!
Che dire, ci vuole :ciapet: anche con le mobo!
Un saluto a voi, vecchi compagni del club K6 +
eheheeh
io ho ancora un K6-3+ che rulla 450@600
peccato che i vecchi thread non sono + nel database :(
Originariamente inviato da Giatar
eheheeh
io ho ancora un K6-3+ che rulla 450@600
peccato che i vecchi thread non sono + nel database :(
Presente con il mio K6-2+ ... se i vecchi thread non ci sono piu' basta rifarli ... mi sembra che i Kappisti non manchino
Originariamente inviato da Athlon
Presente con il mio K6-2+ ... se i vecchi thread non ci sono piu' basta rifarli ... mi sembra che i Kappisti non manchino
sono riusciuto a trovare un K6-3 @2.2 volt ;) e sul core c'è scritto 2.4 :eek:
bYeZ!
Dove l'hai trovato? ce ne sono altri? :D :D
cmq, guarda che sulla placca viene stampata l'alimentazione del core che, per i primi modelli, soprattutto i 400 mhz, era di 2,4 V, difficili da overcloccare e davano problemi con mobo i sui regolatori di tensione non erano proprio all'altezza. (per questo motivo nel 2000 rifiutai di acquistare l'ultimo K6-III che mi avevano offerto in un negozio, scoprendo dopo che anche i 400 erano passati a 2,2 V).
Successivamente arrivarono quelli 2,2 V, mi sembra con l'arrivo dei 450 MHz, che davano molto meno problemi ma la cui overcloccabilità difficilmente andava oltre i 500 MHz.
Nulla toglie che, se volessi mantenerli a frequenze di default, tu possa alimentarli con 0,1-0,2 V in meno.
In genere con le Mobo Super S7 non ci dovrebbero essere problemi, anche riguardo quello dell'alimentazione.
Se dovessi avere problemi, eccoti qualche sito:
http://www-stud.uni-essen.de/~sw0729/amdk62plus/eindex.htm
http://web.inter.nl.net/hcc/J.Steunebrink/k6plus.htm
http://wims.rainbow-software.org/
http://www.amdzone.com/
e, per ultimo, il forum di www.wimsbios.com
Originariamente inviato da moby
Dove l'hai trovato? ce ne sono altri? :D :D
cmq, guarda che sulla placca viene stampata l'alimentazione del core che, per i primi modelli, soprattutto i 400 mhz, era di 2,4 V, difficili da overcloccare e davano problemi con mobo i sui regolatori di tensione non erano proprio all'altezza. (per questo motivo nel 2000 rifiutai di acquistare l'ultimo K6-III che mi avevano offerto in un negozio, scoprendo dopo che anche i 400 erano passati a 2,2 V).
Successivamente arrivarono quelli 2,2 V, mi sembra con l'arrivo dei 450 MHz, che davano molto meno problemi ma la cui overcloccabilità difficilmente andava oltre i 500 MHz.
Nulla toglie che, se volessi mantenerli a frequenze di default, tu possa alimentarli con 0,1-0,2 V in meno.
In genere con le Mobo Super S7 non ci dovrebbero essere problemi, anche riguardo quello dell'alimentazione.
Se dovessi avere problemi, eccoti qualche sito:
http://www-stud.uni-essen.de/~sw0729/amdk62plus/eindex.htm
http://web.inter.nl.net/hcc/J.Steunebrink/k6plus.htm
http://wims.rainbow-software.org/
http://www.amdzone.com/
e, per ultimo, il forum di www.wimsbios.com
nn ho nessun tipo d problema, tranne quello ke nn sale manco d 50 MHz :eek:
cmq sono contento d averlo trovato (da un cliente in negozio, abbiamo trattato) in fondo è per il muletto, e rispetto al vekkio K6-2 300 MHz è una bomba
tanto per farti un esempio
1WU Seti@home k6-2 300 ---> 80 ore d media
1WU Seti@home k6-3 400 ---> 30 ore d media
:asd:
bYeZ!
Originariamente inviato da ATi7500
nn ho nessun tipo d problema, tranne quello ke nn sale manco d 50 MHz :eek:
cmq sono contento d averlo trovato (da un cliente in negozio, abbiamo trattato) :asd:
bYeZ!
classico, soprattutto se, a quanto ho capito, è un 400 MHz a 2,4V!
Cerca di salire più su che puoi di frequenza, se ti interessano le prestazioni: a che mi risulti, la cache L2 che ha lo rende più sensibile a questo fattore che all'aumento del ,FSB!
Ma la MoBo sulla quale l'hai montato, qual'è? E quella del cliente? Se ti è rimasta, provale entrambe: fai riferimento a quanto mi è capitato a me!
ciccio83a
22-03-2004, 16:43
io ho un vecchio k6-2 400 Mhz, l'ho rimpiazzato perchè non riuscivo a farci girare i divx, a voi vanno con questo procio?
:)
che dirti...dipende!
Io parecchi sono riuscito a vederli su una Asus P55-T2P4 con K6-2 a 450 MHz, 64 MB di Ram EDO e SV di 2/4 MB (Millennium I/II).
Altri non riuscivo od erano fuori sincrono il video con il sonoro.
Non è che ci capisca molto di Divx, ma credo che dipendesse dal grado di compressione e quindi dal lavoro che deve compiere il processore in decodificazione.
Un consiglio: prova ad overcloccare il tuo: essendo privo di cache L2, dovrebbe salire di un 10/15 % senza problemi.
ciccio83a
22-03-2004, 18:57
Overclockare?:rolleyes:
X poterlo rendere stabile, ho dovuto downloccare e farlo diventare un 380 Mhz.
Non mi chiedere come mai, non ne ho idea, ma so solo che a 400 mhz all'improvviso si resettava da solo.
Ps: ho una MB luckystar 5mvp3:confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.