PDA

View Full Version : Mission impossible!


V|RuS[X]
30-10-2003, 15:41
Eh si mi sa che è davvero un'impresa ardua se non impossibile. Andando in soffitta ieri sera ho trovato un vecchio pc, un Amstrad pc7486slc-33
http://members.lycos.nl/oldcomputergarage/computers/Amstrad_PC7486slc_33/computer1.jpg http://members.lycos.nl/oldcomputergarage/computers/Amstrad_PC7486slc_33/computer2.jpg http://members.lycos.nl/oldcomputergarage/computers/Amstrad_PC7486slc_33/computer3.jpg
http://www.amstradcg.nl/pc7486.html e l'ho portato giù, l'ho aperto ed ho visto quello che aveva all'interno, la macchina è così configurata:

- Processore 486 SLC 33MHz [un 486 semplificato su zoccolo per 386]
- RAM 4Mb suddivisa in quattro banchi di EDO_30pin [impossibile trovare ram per espanderlo]
- Hard_disk da ben 214Mb
- Floppy 3-1/2 1.44Mb
- 2 seriali, 1 parallela, 1 uscita monitor vga
- Scheda Video integrata su mobo Cirrus CL-GD5420
- 2 slot ISA
- NO cdrom e nessun vano per integrarlo
- NO usb
- NO lan

Ho fatto una ricerchina veloce, e tutto l'hardware è supportato da linux, ci sono due slot isa liberi, quindi potrei inserire una scheda 10/100mbit se la trovo [ora guardo sul mercatino del forum].

Ora il punto è che mi sembra davvero un peccato buttarla, dato che ho una connessione ADSL640 e un modem ethernet, avevo pensato di utilizzarlo come router/firewall, perennemente connesso e protetto tramite il grosso gruppo di continuità che ho (1000VA).

I problemi/dubbi che ho sono questi:
1) Come installare il sistema operativo essendo non dotato di cdrom , ed in questo caso si potrebbe utilizzare il floppy [ma non credo che esistano distro tanto piccole da essere spezzettate su qualche dischetto]
2) Come pilotarlo in remoto dalla workstation non avendo il monitor
3) Altre usi/destinazioni a quale impiegare la macchina invece di gettarla nell'immondizia.

Grazie anticipatamente.

NA01
30-10-2003, 16:02
Originariamente inviato da V|RuS[X]

- RAM 4Mb suddivisa in quattro banchi di EDO_30pin [impossibile trovare ram per espanderlo]
Grazie anticipatamente.
io la ho :D
addirittura 8mb :eek:

per la distribuzione debian stà su floppy ;)
www.debian.org
poi ti colleghi e scarichi il resto


ciao

Samos87
30-10-2003, 16:07
Con soli 4 mega l'unica che sono riuscito ad installare é stata Debian 1.3.1 con ben 8 floppy, su un 486 50Mhz 4 mb di ram (ora 12 :D) 170Mb di hd (ora 1,2G)

Filava abbastanza :)

V|RuS[X]
30-10-2003, 16:18
Originariamente inviato da NA01
io la ho :D
addirittura 8mb :eek:

Da vendere? quanti banchi?

per la distribuzione debian stà su floppy ;)
www.debian.org
poi ti colleghi e scarichi il resto

Sta in un floppy? in che senso poi mi collego? devo scaricare molta roba dal web!?

V|RuS[X]
30-10-2003, 16:22
Originariamente inviato da Samos87
Con soli 4 mega l'unica che sono riuscito ad installare é stata Debian 1.3.1 con ben 8 floppy, su un 486 50Mhz 4 mb di ram (ora 12 :D) 170Mb di hd (ora 1,2G)

Filava abbastanza :)


Io fino a fine '99 ho usato un 486 che nel tempo ho 'dopato' facendo divenire prima 133mhz e poi aggiungendo il quantitativo folle per allora e per la macchina di ben 48mb con hd ibm 10gb udma33 7200rpm [il primo 7200rpm eide costato 650mila lire!]. Quello si che era un bel sistema, e qualcosa tipo:
- ram
- processore
- una scheda madre ancora 'viva'
- S3 pci
- 3,2gb [che adesso è inutilizzato sul 3° sistema EPIA]
Ma è tutto sfuso, volevo utilizzare questo pc che è un blocchettino piccolo e compatto.

Insomma tutti dite debian? Qualche piccola distro solo per essere usata come firewall/router non c'è? [ma che abbia anche una bash :D]

NA01
30-10-2003, 16:47
e come faccio a far andare il sistema da crash senza ram? :D
(lo uso come sistema da test per dei programmini che faccio, dato che non voglio distruggere il pc che uso ;) )
la debby parte da floppy http://www.debian.org/distrib/netinst
poi ti devi scaricare i programmi che vuoi (praticamente installa solo il kernel e forse qualche editor).
la procedura è semplice: apt-get install nome_pacchetto
e fà tutto da solo
non cred che tu debba scaricare tanta roba, a meno che tu non voglia X


ciao

AnonimoVeneziano
30-10-2003, 16:55
Con 4 mega di ram è dura, mooolto dura.

Linux richiede di default almeno 8-12MB (il doppio o il triplo di quello che hai).

Potresti tentare con tanta SWAP , oppure tentare con ad esempio un *BSD , che hanno risorse minime necessarie + basse

Ciao

V|RuS[X]
30-10-2003, 18:22
Devo relegarlo di nuvo alla soffitta orsù dunque? :(

NA01
30-10-2003, 18:38
se hai voglia di provare e se hai tempo da buttare (o almeno da usare per un investimento a rischio ;) ) prova
magari cerca una distro vecchia, del tempo del tuo pc.

ciao

Timewolf
30-10-2003, 19:39
Direi che mulinux fa per te...gira se non erro su 386 con 4mb di ram ed ha pure una versione minima di X ;)
Kernel 2.0.x per cui dovresti fare il firewall con ipfwadm.
Ti bastano 3 floppy per la versione router/firewall, qualcuno in piu' per X.
Non ha bisogno di harddisk, ma si puo' "installare"
Tutte le info su http://mulinux.sunsite.dk/

V|RuS[X]
30-10-2003, 19:50
Stupendo era quello che cercavo! grazie! :)

http://mulinux.sunsite.dk/mu/img/rcp.jpg

http://mulinux.sunsite.dk/mu/img/desktop.jpg

stanotte appena torno a casa provo a vedere di combinare qualcosa.. sarà ardua però senza monitor :Prrr:

eclissi83
30-10-2003, 20:31
uah ma sbaglio o è explorerPuzzone quello con cui si sta configurando la muLinux??? ma dico, siamo impazziti???? :nonsifa:

ciriciao... mo quasi quasi la provo anche io sta muLinux sul mio 486 50mhz con 32mb di ram...

Aber
05-11-2003, 08:13
Ma se volessi anch'io utilizzare il mio 486 come firewall ecc, come dovrei fare? Ho modem ethernet, la prima cosa è scheda di rete per 486, se ne trovano? Poi come procedo con i collegamenti?
Grazie!

DjMix
05-11-2003, 11:22
tutte le schede di rete ISA funzionano. E anche le PCI, se la mobo ha gli slot PCI