View Full Version : Modificare IRQ da linux? come?
[Gnomix]
30-10-2003, 12:20
Salve
Come si fanno a modificare i settagli tipo IRQ e interrupt?
Ve lo chiedo in quanto con dmesg visualizzo questo problema:
usbdevfs: remount parameter error
EXT3 FS 2.4-0.9.19, 19 August 2002 on ide0(3,1), internal journal Adding Swap: 305192k swap-space (priority -1)
hub.c: new USB device 00:10.1-2, assigned address 2
usb_control/bulk_msg: timeout
usb.c: USB device not accepting new address=2 (error=-110)
hub.c: new USB device 00:10.1-2, assigned address 3
usb_control/bulk_msg: timeout
usb.c: USB device not accepting new address=3 (error=-110)
cosa posso fare? Ho aggiornato pure il kernel da linux-2.4.21-0.13mdk a linux-2.4.21-0.25mdk ma il problema persiste.. posso dire ke possiedo usb2.0 però vengono riconosciute sia con il supporto 2.0 ke 1.1
Come posso fare?
Grazie mille
[Gnomix]
Penso non si possa fare da linux
guarda nel bios se c'e' un'opzione per resettare gli irq o per disabilitare periferiche integrate nella scheda madre, in modo da liberarne alcuni.
ilsensine
30-10-2003, 12:30
Cosa ti fa pensare che sia un problema di irq?
In effetti non vedo accenni agli irq :confused:
[Gnomix]
30-10-2003, 19:14
e scusa ke "address" intende allora?
Inoltre vi parlo di IRQ in quanto se provo cmq a installare i driver della webcam mi viene "stampato"
/lib/modules/2.4.21-0.25mdkcustom/kernel/drivers/usb/usb-ohci.o: init_module: No
such device
Hint: insmod errors can be caused by incorrect module parameters, including inva
lid IO or IRQ parameters.
You may find more information in syslog or the output from dmesg
insmod: uhci: no module by that name found
cosa potrebbe essere se no per voi? anche se non collego la cam a livello di boot mi viene segnalato sempre il probl ke vi ho pastato con dmesg.
Ho inoltre provato a riservare degli IRQ senza esito
Grazie ancora
ilsensine
30-10-2003, 19:41
Originariamente inviato da [Gnomix]
e scusa ke "address" intende allora?
L'ordine di dispositivo usb all'interno della catena
Inoltre vi parlo di IRQ in quanto se provo cmq a installare i driver della webcam mi viene "stampato"
/lib/modules/2.4.21-0.25mdkcustom/kernel/drivers/usb/usb-ohci.o: init_module: No
such device
Hint: insmod errors can be caused by incorrect module parameters, including inva
lid IO or IRQ parameters.
You may find more information in syslog or the output from dmesg
Come ti ho già detto altrove, quel messaggio è un retaggio del passato. Probabilmente il driver usb-ohci (il driver per un bridge usb) non va bene per il tuo sistema, forse dovresti usare l'altro, usb-uhci
[Gnomix]
30-10-2003, 20:21
scusa se stresso ma continuo a non capire... cosa intendi con "L'ordine di dispositivo usb all'interno della catena"?
e poi cmq sia tralascia il problema intrinseco della wencam philips... :) in quanto cmq sto messaggio di errore persiste anche se non collego nessuna periferica!!!
Come posso agire in ste situazioni? come interpretare gli errori?
ti chiedo questo in quanto anche su altri pc (ke l'usb funziona alla grande) persiste sto errore:
usbdevfs: remount parameter error
Solo che non so dove trovare info su questo strano errore..
Non dirmi "usa google" :) perchè ho già provato :)
Grazie mille
[Gnomix]
30-10-2003, 20:26
Come ti ho già detto altrove, quel messaggio è un retaggio del passato. Probabilmente il driver usb-ohci (il driver per un bridge usb) non va bene per il tuo sistema, forse dovresti usare l'altro, usb-uhci [/QUOTE]
ma il mio sistema non usa ohci ma uhci
ilsensine
30-10-2003, 20:29
Originariamente inviato da [Gnomix]
scusa se stresso ma continuo a non capire... cosa intendi con "L'ordine di dispositivo usb all'interno della catena"?
I dispositivi usb trovati vengono numerati con un identificativo, credo che si riferisca a questo. Nulla di cui ti devi preoccupare.
e poi cmq sia tralascia il problema intrinseco della wencam philips... :) in quanto cmq sto messaggio di errore persiste anche se non collego nessuna periferica!!!
C'è qualche problema nel driver del bridge, credo. Puoi controllare (/sbin/lsmod) che almeno un driver per l'host sia stato caricato? Posta l'elenco fornito da lsmod se hai dubbi
Come posso agire in ste situazioni? come interpretare gli errori?
ti chiedo questo in quanto anche su altri pc (ke l'usb funziona alla grande) persiste sto errore:
usbdevfs: remount parameter error
Quello è un banale e innocuo errore negli script di avvio. Forse tra qualche decina d'anni si degneranno di correggerlo; cmq è completamente innoquo.
Solo che non so dove trovare info su questo strano errore..
Non dirmi "usa google" :) perchè ho già provato :)
yahoo? :D
ilsensine
30-10-2003, 20:30
Originariamente inviato da [Gnomix]
ma il mio sistema non usa ohci ma uhci
Sarebbe interessante sapere allora chi gli ha detto di caricare ohci. Cmq se ti carica l'uhci, va bene così.
[Gnomix]
30-10-2003, 20:35
Ecco con lsmod
Module Size Used by Not tainted
mod_quickcam 42928 0 (unused)
videodev 7872 0 [mod_quickcam]
ide-cd 33824 0 (autoclean)
cdrom 31648 0 (autoclean) [ide-cd]
snd-seq-oss 31104 0 (unused)
snd-seq-midi-event 5640 0 [snd-seq-oss]
snd-seq 42608 2 [snd-seq-oss snd-seq-midi-event]
snd-pcm-oss 43556 0 (unused)
snd-mixer-oss 14520 0 [snd-pcm-oss]
snd-via82xx 14092 0
snd-mpu401-uart 4396 0 [snd-via82xx]
snd-rawmidi 17600 0 [snd-mpu401-uart]
snd-seq-device 5832 0 [snd-seq-oss snd-seq snd-rawmidi]
snd-ac97-codec 40160 0 [snd-via82xx]
snd-pcm 77536 0 [snd-pcm-oss snd-via82xx]
snd-timer 18376 0 [snd-seq snd-pcm]
snd-page-alloc 7764 0 [snd-via82xx snd-pcm]
snd 40868 0 [snd-seq-oss snd-seq-midi-event snd-seq snd-pcm-oss snd-mixer-oss snd-via82xx snd-mpu401-uart snd-rawmidi snd-seq-device snd-ac97-codec snd-pcm snd-timer]
soundcore 6276 0 [snd]
nfsd 74256 0 (autoclean)
af_packet 14952 0 (autoclean)
floppy 55100 0
8139too 17160 1 (autoclean)
mii 3832 0 (autoclean) [8139too]
supermount 15296 2 (autoclean)
usb-uhci 24684 0 (unused)
usbcore 72992 1 [mod_quickcam usb-uhci]
rtc 8060 0 (autoclean)
ext3 59756 1
jbd 39132 1 [ext3]
Inoltre il modulo uhci viene richiesto con l'esecuzione del driver per la webcam... bah.. ke robe..
Ora ti chiedo..
dato ke la skeda madre ha usb2.0 e nel kernel carico come modulo sia quello per usb2 ke usb1 non può essere che devo solo caricare il modulo USB2?
Inolter in questi casi per fare delle prove a tentavi, sono cmq costretto a ricompilare tutto il kernel o esistono trucchi del mestiere comodi per queste fasi di test
Come solito.. grazie :)
(ora proverò yahoo)
ilsensine
30-10-2003, 20:44
Originariamente inviato da [Gnomix]
Ora ti chiedo..
dato ke la skeda madre ha usb2.0 e nel kernel carico come modulo sia quello per usb2 ke usb1 non può essere che devo solo caricare il modulo USB2?
Quale sarebbe secondo te il modulo per l'usb2 e quello per l'usb1?
Passiamo a qualcosa di più serio. Dopo che leggi alcuni errori sull'usb, esegui
cat /proc/interrupts
e posta il risultato
[Gnomix]
30-10-2003, 20:46
CPU0
0: 612894 IO-APIC-edge timer
1: 6 IO-APIC-edge keyboard
2: 0 XT-PIC cascade
8: 1 IO-APIC-edge rtc
12: 9 IO-APIC-edge PS/2 Mouse
14: 19181 IO-APIC-edge ide0
16: 39488 IO-APIC-level usb-uhci, eth0
17: 0 IO-APIC-level usb-uhci
18: 0 IO-APIC-level usb-uhci, VIA8233
NMI: 0
LOC: 612853
ERR: 0
MIS: 0
Il modulo per USB2 si chiama EHCI mentre per per USB1 si usa UHCI almeno da quello che ho capito
ilsensine
30-10-2003, 20:52
Hai un bel pò di lavor sull'int16, credo che sia per la scheda di rete (hai una adsl?). L'importante è che non ci sono errori.
Riguardo il modulo ehci, non ho mai provato a usarlo (forse domani posso provare su un computer con usb 2.0); l'uhci dovrebbe comunque funzionare per l'usb 1.1, senza fare troppe storie.
[Gnomix]
30-10-2003, 21:00
bhe intendi che ho problemi sulla skeda di rete?
il fatto è ke ne avevo una integrata e non andava correttamente così ne ho installato una 2° disabilitando quella integrata da bios
la 2° è una realtek con 8139too e funziona egregiamente.
tale skeda permette di collegare il pc ad una lan aziendale.
come posso comportarmi quindi? secondo te è una cavolata non caricare il modulo di usb1 e fargli caricare solo il modulo di usb2?=
ilsensine
31-10-2003, 07:41
Originariamente inviato da [Gnomix]
bhe intendi che ho problemi sulla skeda di rete?
No no sembra tutto normale
secondo te è una cavolata non caricare il modulo di usb1 e fargli caricare solo il modulo di usb2?=
modprobe ehci-hcd dovrebbe inizializzare le porte usb 2.0. Credo che vada usato in congiunzione con l'altro driver.
[Gnomix]
31-10-2003, 08:53
allora ho provato a ricompilare il kernel con il solo supporto di usb2.0... risultato il pc vede solo il bridge usb ma non le "prese", cmq sia dmesg non restituisce nessun errore..
ora che ho ricompilato di nuovo con il modulo di usb1.1 tornano i problemi... bah... come posso muovermi ora?
ilsensine
31-10-2003, 08:55
Originariamente inviato da [Gnomix]
allora ho provato a ricompilare il kernel con il solo supporto di usb2.0... risultato il pc vede solo il bridge usb ma non le "prese", cmq sia dmesg non restituisce nessun errore..
Il supporto è già come modulo, non serviva ricompilare alcunché.
Hai provato a caricare anche ehci-hcd?
[Gnomix]
31-10-2003, 08:59
sisi ora in fase di boot viene caricato il modulo ehci-hcd senza problemi; il problema persiste qua
hub.c: connect-debounce failed, port 1 disabled
hub.c: new USB device 00:10.1-1, assigned address 2
usb_control/bulk_msg: timeout
usb.c: USB device not accepting new address=2 (error=-110)
hub.c: new USB device 00:10.1-1, assigned address 3
usb_control/bulk_msg: timeout
usb.c: USB device not accepting new address=3 (error=-110)
ilsensine
31-10-2003, 09:37
Non ricordo se lo hai fatto, puoi provare a partire senza apic né acpi?
[Gnomix]
31-10-2003, 09:49
si come mi avevi consigliato li ho già disabilitati ma senza nessun esito
ilsensine
31-10-2003, 09:51
No non come servizi, ma proprio all'avvio. Come vedi da /proc/interrupts, gli irq sono gestiti ancora dall'apic.
Basta che passi questi parametri al kernel tramite il bootloader: noapic nolapic
[Gnomix]
31-10-2003, 10:27
mhh ora sembra funzionare cmq ti do l'ok definitivo al prossimo post :) io provo intanto :)
ora ti chiedo
apic e acpi lo disabilit solo a livello boot?
a livello bios e a livello di servizio li posso riattivare o succederebbe lo stesso?
ilsensine
31-10-2003, 10:50
E' inutile che disattivi l'apic a livello di bios; se il kernel vuole, lo riabilita. Comunque fai anche quello, male non fa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.