PDA

View Full Version : Bench su PS/VS 2.0 schede Nvidia/Ati


NightStalker
30-10-2003, 11:03
FONTE: NV-NEWS (http://www.nvnews.net/reviews/bfg_geforce_fx_5700_ultra/page_5.shtml)


in teoria la fonte (NvNews) dovrebbe essere Pro-Nvidia, ma in questo bench (chiamato Humus) viene mostrato chiaramente come la scheda NVidia 5700 in PS/VS 2.0 dia ancora risultati abbastanza penosi... ok che è una 9800 la scheda di paragone, ma le unità PS/VS sono cmq RELATIVAMENTE indipendenti dalla potenza pura della scheda :eek: certo per fare un paragon più azzeccato era meglio una 9600 pro/xt.


che dire speriamo nelle DX 9.1 (se mai arriveranno e non sono un fake... :D)

Kumalo
30-10-2003, 12:20
Io sono mesi che sto leggendo di questo problema e altrettanti mesi che sto aspettano questa 5700 Ultra per comprarla, secono me e' solo un problema di DirectX, questa volta non ha toppato NVIDIA non ha toppato il suo NV38 ma Microsoft stesa, dai bench si vede benissimo come se fosse un problema di driver, o una mancato riconoscimento della scheda, tanto che in OpenGL la scheda segna prestazioni uguali alla 9800, qualche cosa ci deve pur stare sotto e questo mi puzza assai, se inoltre Microsoft ha gia' annunciato le DirectX 9.1 vuol dire che si sente un po' in colpa!!!! :D :D



Ma piuttosto, quando sono attese queste DirectX 9.1????


Byz

Nie73
30-10-2003, 12:26
Originariamente inviato da Kumalo
Io sono mesi che sto leggendo di questo problema e altrettanti mesi che sto aspettano questa 5700 Ultra per comprarla, secono me e' solo un problema di DirectX, questa volta non ha toppato NVIDIA non ha toppato il suo NV38 ma Microsoft stesa, dai bench si vede benissimo come se fosse un problema di driver, o una mancato riconoscimento della scheda, tanto che in OpenGL la scheda segna prestazioni uguali alla 9800, qualche cosa ci deve pur stare sotto e questo mi puzza assai, se inoltre Microsoft ha gia' annunciato le DirectX 9.1 vuol dire che si sente un po' in colpa!!!! :D :D



Ma piuttosto, quando sono attese queste DirectX 9.1????


Byz

non penso che sia colpa di microsoft, se c'era qualcosa che non andava nelle directx allora anche ati doveva avere dei problemi, diciamo che nvidia ha voluto fare le schede compatibili con le "directx 9+" che xò nessun gioco sfrutta, mettiamola così

KarmaP
30-10-2003, 12:27
Cioè sempre gli stessi problemi con Pixel e Vertex v2.0 (in openGL ormai sappiamo tutti che nVidia talune volte è superiore ad ATi)........dobbiamo proprio aspettare le DX 9.1.

Vabbè aspettiamo :)

Kumalo
30-10-2003, 12:54
Originariamente inviato da Nie73
non penso che sia colpa di microsoft, se c'era qualcosa che non andava nelle directx allora anche ati doveva avere dei problemi, diciamo che nvidia ha voluto fare le schede compatibili con le "directx 9+" che xò nessun gioco sfrutta, mettiamola così


Ati e NVIDIA hano scelto 2 strade differenti una 8x1 l'altra 4x2 quindi e' probabile anche che le attuali DirectX abbiano un baco nella gestione delle 4x2 di NVIDIA e invece rullino come si deve con le 8x1 di ATI ;)



Sempre e secondo IMHO


Byez

Custode
30-10-2003, 13:02
Io aggiungo solo che NVnews, anche se ovviamente simpatizzante per le schede Nvidia, da quel che mi ricordo è sempre stata corretta ed oggettiva in ogni sua recensione o prova, non tifando per nessuna delle 2 bandiere, ma evidenziando solo i risultati ottenuti.
Stessa cosa per Nvitalia.
Il mio parere personale sulla vicenda, invece, è che Nvidia abbia toppato qualcosa nell'architettura NVXX, punto e basta.
Potranno fare compilatori ottimizzati, nuove DirectX ottimizzate, e sicuramente la situazione migliorerà, ma un minimo di gap resterà sempre.
Comunque, se non altro, è interessante notare che il nuovo compilatore presente nei 50.XX stia dando risultati più positivi del previsto, visto che le prestazioni aumentano senza un effettivo riscontro di perdita di qualità visiva.
Ciao.

yossarian
30-10-2003, 15:03
Originariamente inviato da Custode
Io aggiungo solo che NVnews, anche se ovviamente simpatizzante per le schede Nvidia, da quel che mi ricordo è sempre stata corretta ed oggettiva in ogni sua recensione o prova, non tifando per nessuna delle 2 bandiere, ma evidenziando solo i risultati ottenuti.
Stessa cosa per Nvitalia.
Il mio parere personale sulla vicenda, invece, è che Nvidia abbia toppato qualcosa nell'architettura NVXX, punto e basta.
Potranno fare compilatori ottimizzati, nuove DirectX ottimizzate, e sicuramente la situazione migliorerà, ma un minimo di gap resterà sempre.
Comunque, se non altro, è interessante notare che il nuovo compilatore presente nei 50.XX stia dando risultati più positivi del previsto, visto che le prestazioni aumentano senza un effettivo riscontro di perdita di qualità visiva.
Ciao.


vero, peccato, però che l'efficacia si noti soprattutto con i chip derivati dall'NV35, ossia con il CineFX2.
Il nuovo compilatore non porterà benefici nella velocità di elaborazione delle singole istruzioni PS e VS; i test eseguiti con lo shadermark, usando il nuovo compilatore HLSL, indicano chiaramente che non è aumentata la velocità di elaborazione delle singole istruzioni, rispetto alla versione precedente. Quella che è cambiata è la struttura dei blocchi di istruzioni singole, che è più NV friendly; con questo intendo che le singole istruzioni non sono più inviate in lunghe catene di istruzioni omologhe (ad esempio molte texture fetch consecutive, seguite da molte operazioi matematiche consecutive, ma gruppi di 1 o 2 textures seguite da 2 istruzioni matematiche. Dai test effettuati, si nota che questa diversa struttura porta dei vantaggi ai chip dotati di CineFX2.0, però, quasi esclusivamente quando si utilizza la partial precision.
L'utilizzo di istruzioni impilate in piccoli blocchi e della partial precision si sono rese necessarie perchè i chip della serie FX hanno evidenziato notevoli problemi nella gestione di un certo numero di parametri e variabili contemporanei, dovuti all'insufficiente capienza dei registri interni (anche questa quantificabile numericamente sulla base dei risultati dello shadermark che è l'unico bench realmente DX9 che utilizza istruzioni realmente PS2.0 compilate in HLSL, mentre sia il 3DMark2003 che Aquamerk3 utilizzano istruzioni pseudo DX9, con pochissimi shader compilati in assembly e solo in parte utilizzanti codice HLSL.

ciao

Nie73
30-10-2003, 16:34
Originariamente inviato da yossarian
vero, peccato, però che l'efficacia si noti soprattutto con i chip derivati dall'NV35, ossia con il CineFX2.
Il nuovo compilatore non porterà benefici nella velocità di elaborazione delle singole istruzioni PS e VS; i test eseguiti con lo shadermark, usando il nuovo compilatore HLSL, indicano chiaramente che non è aumentata la velocità di elaborazione delle singole istruzioni, rispetto alla versione precedente. Quella che è cambiata è la struttura dei blocchi di istruzioni singole, che è più NV friendly; con questo intendo che le singole istruzioni non sono più inviate in lunghe catene di istruzioni omologhe (ad esempio molte texture fetch consecutive, seguite da molte operazioi matematiche consecutive, ma gruppi di 1 o 2 textures seguite da 2 istruzioni matematiche. Dai test effettuati, si nota che questa diversa struttura porta dei vantaggi ai chip dotati di CineFX2.0, però, quasi esclusivamente quando si utilizza la partial precision.
L'utilizzo di istruzioni impilate in piccoli blocchi e della partial precision si sono rese necessarie perchè i chip della serie FX hanno evidenziato notevoli problemi nella gestione di un certo numero di parametri e variabili contemporanei, dovuti all'insufficiente capienza dei registri interni (anche questa quantificabile numericamente sulla base dei risultati dello shadermark che è l'unico bench realmente DX9 che utilizza istruzioni realmente PS2.0 compilate in HLSL, mentre sia il 3DMark2003 che Aquamerk3 utilizzano istruzioni pseudo DX9, con pochissimi shader compilati in assembly e solo in parte utilizzanti codice HLSL.

ciao


cazz :eek: