PDA

View Full Version : Prezzo cd vs dvd!!!!!!


Icaro Spallone
30-10-2003, 02:06
Ciao scusatemi volevo solo sapere cosa pensate di questo mio ragionamento:

costo medio cd: 20€
Spese cd: supporto(:D ), casa discografica, distributore, cantante o band.


Costo medio dvd: 25€(mi sembra)
Spese dvd: supporto(:D ), casa cinematografica, distributore, attori, comparse, registi etc, etc,....

Com'è possibile che un cd musicale costi cosi poco rispetto a un dvd???per fare un film bisogna pagare molte persone in più rispetto all'incisione di un disco musicale???? allora come mai così poco divario??? Secondo me i cd dovrebbero costare tra i 5 e i 10 euro, se poi si calcola che certi dvd li trovi anche a 10€.... ma?????

V|RuS[X]
30-10-2003, 02:35
Tutto ciò è riassumibile in una semplice frase case discografiche=ladri

Non si potrebbe spiegare altrimenti il perchè all'artista vada una piccolissima percentuale del cd stesso.

pippocalo
30-10-2003, 09:00
con voi che i CD costano molto cari (troppo).

Ma la domanda ha una spiegazione abbastanza semplice.

E' vero che un film ha costi di produzione enormemente superiori a quelli di un CD musicale; tuttavia mentre per i cantanti (e le case discografiche) il CD musicale è la principale fonte di introito (i concerti fruttano poco in confronto); nel caso del cinema la proiezione nella sale cinematografiche è la principale fonte di introito (per tutti dall'attore, al produttore) e il DVD è solo un buon rincalzo.

Quindi mi pare spiegato l'arcano. Nella musica i costi finiscono quasi tutti sul CD nel cinema solo una parte dei costi è riversata sui DVD.

Saluti

Icaro Spallone
30-10-2003, 11:06
Originariamente inviato da pippocalo
con voi che i CD costano molto cari (troppo).

Ma la domanda ha una spiegazione abbastanza semplice.

E' vero che un film ha costi di produzione enormemente superiori a quelli di un CD musicale; tuttavia mentre per i cantanti (e le case discografiche) il CD musicale è la principale fonte di introito (i concerti fruttano poco in confronto); nel caso del cinema la proiezione nella sale cinematografiche è la principale fonte di introito (per tutti dall'attore, al produttore) e il DVD è solo un buon rincalzo.

Quindi mi pare spiegato l'arcano. Nella musica i costi finiscono quasi tutti sul CD nel cinema solo una parte dei costi è riversata sui DVD.

Saluti
Ok daccordo ma ti ricordo che i musicisti fanno anche concerti e tour. Cmq il prezzo dei cd mi sembra troppo alto!!!!

pippocalo
30-10-2003, 13:26
ti ho già detto che hai ragione dicendo che i CD sono cari. Io ti ho solo spiegato perchè i DVD, in confronto, sembrano quasi economici.

I tour e i concerti danno introiti ridotti rispetto al circuito delle sale cinematografiche e comunque danno ritorni quasi solo agli artisti e alle loro troupe; poco alle case discografiche che quindi scaricano sul CD.

La casa cinematografica, invece, prende i ricavi maggiormente dalla distribuzione del film nelle sale e meno dal ricarico sui DVD.

Poi esiste un altro fattore (questo più psicologico che economico). Il CD musicale tu lo senti e lo riproduci molte volte; un film, anche bello, difficilmente lo vedrai decine di volte (esclusi i cartoni per i bambini).

Ciao

Adric
31-10-2003, 07:14
Originariamente inviato da Icaro Spallone
costo medio cd: 20€
Spese cd: supporto(:D ), casa discografica, distributore, cantante o band.
Dimentichi gli Autori (compositori della musica o/e del testo) e gli Editori, che spesso non coincidono con gli esecutori (cantanti e band) e la casa discografica che stampa il disco. Pochi sono in Italia, a differenza che in altri paesi, i musicisti che controllano le edizioni sui propri pezzi.
Sono pochi i cantanti e i musicisti, anche famosi, che in Italia guadagnano bene con la sola vendita dei dischi, potendosi permettere di rinunciare a serate, tournee' e ospitate in radio e tv.
Un altra fonte di reddito per i musicisti, cantanti ed autori sono i passaggi dei loro dischi (scusate ma non mi ricordo il termine tecnico) per radio, tv o nei locali pubblici. A causa del criterio di ripartizione antiquato e medievale, per assurdo un pezzo passatissimo potrebbe non maturare un euro di diritti :rolleyes:

Infatti il 99 % degli iscritti alla SIAE e' scontentissima dei loro compensi,
http://www.report.rai.it/2liv.asp?e=2002
qui c'è lo streaming della puntata di Report
http://www.report.rai.it/ram/vid20011004.ram
che determinò la querela alla Rai da parte della SIAE (un ente pubblico che ne querela un altro :eek: )
Gli attori hanno % sugli incassi molto piu' alte rispetto ai musicisti e ai cantanti.
Anche se costa di piu' un film tende ad essere maggiormente ammortizzabile negli anni rispetto a un disco.

Anche la promozione dei film e' molto migliore. Ascoltando la radio o andando in discoteca è molto facile non sapere quale pezzo stanno passando (specie con le bobine notturne delle radio private).
Per i film invece di solito ci sono sia i titoli di testa che di coda...