View Full Version : Bios (+ MBR) corrotti? problema nuovo BIOS...
In ufficio, un pc è capitato che all'avvio chiedesse sempre un boot floppy (preciso che è un Pentium4 1300 con windowsMillennium, scheda madre IntelD850GB, cioè con chipset intel850), ma anche col floppy di avvio di windowsME o 98 non c'è stato modo di avviare o vedere C: , solo una volta è entrato in Windows ma si è bloccato allo scandisk,
altro messaggio di errore che mi dava: non è disponibile una FAT, FAT32 (mi devo preoccupare? può essere che un virus abbia colpito oltre al Bios ANCHE la tabella MBR?)
come appena detto ho pensato che un virus avesse corrotto il Bios, così ne ho scaricato uno nuovo, il più aggiornato disponibile per quella scheda madre e settando i jumper come indicava lo scarno manuale della motherboard, l'ho aggiornato e risistemati i jumpers,
(Sfortunatamente non mi sono segnato i dati del vecchio Bios e nel manuale della mobo, non c'è traccia del significato delle varie voci)
avvio e tento di settare il nuovo Bios.
Il problema ora è che nel settaggio del dispositivo di Boot non figura l'hard disk (che tuttavia è rilevato nel pannello delle periferiche IDE presenti)
al settaggio dei dispositivi di Boot, figurano solo:
il floppy drive,
un Intel Boot Agent (utility (?))
e i 2 CD drive.
quale consiglio potreste darmi, al fine di potere scegliere l'hard disk come 1° dispositivo di boot?
e soprattutto:
come togliere il (presunto) virus dalla tabella MBR ?
temo che il problema sia grosso, c'è modo di recuperare il contenuto dell'hard disk? preciso che non posso mettere l'hard disk come slave su un altro pc, magari sarebbe utile un antivirus su floppy ammesso che possa fare quanto richiesto...
Grazie per l'aiuto che a questo punto può essere veramente risolutivo,
Ciao.
dino_sauro00
30-10-2003, 12:53
Ciao raxas.
Allora, la situazione e' un po' incasinata; Innanzitutto non mi sembra che un virus sia colpevole per il BIOS. Infatti per quello che so, solo un virus poteva far casini col BIOS ma il fatto e' che se entrava in azione il BIOS veniva totalmente corroto senza possibilita' (almeno per i vecchi PC) di salvezza. Per il virus nel MBR chiaramente non si puo' escludere a priori, visti sopratutto gli errori nonche' il fatto che bisognava partire col dischetto. Quindi cosa bisogna fare:
Prima di tutto entra nel BIOS e cerca tra i menu una voce tipo LOAD FAILSAFE DEFAULTS (o qualcosa di simile). Poi vai nella parte dove sono evidenziati gli HD,CD etc e controlla che per gli HD c'e' l'impostazione AUTO. Adesso salva, riavvia e dimmi com'e' andata, perche' da questa parte dipendera' com'e' andremo avanti.
Ciao
Ciao, grazie per la risposta dino_sauro00
mi trovo in questo momento a casa e tra poco torno in ufficio, avevo ipotizzato il problema del virus al Bios, poichè chiedeva sempre un Boot Floppy, nonostante nel vecchio Bios, fosse stato impostato l'hd come 1° dispositivo di boot, e quindi anche prima non fosse stato cambiato nulla nelle impostazioni...
adesso vado a vedere se è possibile impostare queste configurazioni di default... e riavvio e ti dico... ciao.
riporto una cosa che non ho fatto notare:
al primo avvio dopo l'aggiornamento del Bios, su dos mi era comparso un messaggio di errore dell'utility Intel Boot Agent:
cioé
Intel Boot Agent Version 4.0.17
Copyright 1997-2001 Intel Corporation
PXE-E61: Media test failure, check cable
PXE-M0F: Exiting Intel PXE Rom
System haulted
Insomma questa utility che mi pare rilevi la regolarità di hardware e impostazioni Lan, peraltro non presenti sul pc, dice di controllare un cavo, io ho pensato ora di sostituire il cavo dell'hd, ma che c'entrerebbe questa utility col nuovo Bios, da dove spunta? (è solo una constatazione e non una domanda)
TUTTO questo, ovviamente, ritenetelo incluso nel 1° post del problema.
-----------------
questa mattina il pc si era anche avviato, ci hanno lavorato, poi si è bloccato di nuovo, senza possibilità di riavvio.
-----------------
adesso vado a verificare come mi hai consigliato.
Allora: ho trovato miracolosamente l'hard disk come scelta tra i dispositivi di boot, HO CARICATO IL LOAD DEFAULT SETUP, l'hd risulta impostato in boot, riavviato e funziona tutto, faccio uno scandisk, una deframmentazione, e dopo circa un'ora e mezza si blocca e al riavvio :muro: nel Bios scompare l'hard disk come sceglibile nel boot...
il tempo di attività possibile prima del blocco è simile a quello che si è ripetuto stamattina,
qualche consiglio/suggerimento?
dino_sauro00
30-10-2003, 19:24
OK. Allora direi che possiamo escludere il BIOS dalla lista dei problemi possibili. Infatti ti ho detto di scegliere il LOAD SETUP DEFAULTS appunto per evitare che qualche settaggio fuori regola blocasse il computer. I sospetti adesso cadono prima sul HD e poi sul S.O.
Non mi hai detto la marca del HD quindi non ti posso dare l'indirizzo ma ti consiglierei di andare sul sito del produttore e scaricarti la utility che fara' un controllo approfondito del HD. Postami i risultati e poi vediamo
Ciao
ti ringrazio dino_sauro00 per i tuoi consigli e suggerimenti :)
intanto segnalo, che, ho ricevuto questa risposta dal supporto Intel a cui avevo inviato una segnalazione del problema, ieri sera,
riguardo al problema dell'errore segnalato dall' utility Intel Boot Agent:
--------------
Symptom(s):
Getting PXE - E61 Media Test Error
Cause:
BIOS Setup program is configured with "Boot to LAN" in boot order before your expected primary boot device.
Solution:
Preboot Execution Environment. PXE provides a way for a system to initiate a network connection to various servers prior to loading an OS. This network connection supports a number of standard IP protocols such as DHCP and TFTP, and can be used for purposes such as software installation and system inventory maintenance.
This method of installing an operating system over a network is convenient for system integrators building a large number of systems. If Boot to LAN is not removed from the boot order and is not connected to a network the PXE - E61 Media Test Error will occur.
During Power-On Self Test (POST) press F2 to enter BIOS Setup program. Select the BOOT menu, and select Boot Priority. Change the boot order to include your preferred boot devices, and determine in what order you want boot devices. Be sure to remove Boot to LAN from the of boot devices. You may press F9 to restore the factory shipped default settings. When the boot order is updated, be sure to save settings when existing BIOS Setup program.
Relevant Information:
PXE, PXE-E61, E61
basta disattivare questa utility in boot.
------------
Altro problema, credo più grave è stato il cambiare le impostazioni ACPI
NOTE: The ACPI supported operating system during installation enumerates power management features based on the ACPI setting in the BIOS Setup program. The BIOS Setup program is user selectable for either S1 (POS) or S3 (STR). Do not change the ACPI suspend mode setting if the operating system has already been installed.
spero di ritrovare (se possa valere) il settaggio giusto... anche perchè credo che questa impostazione scorretta possa avere a che fare col blocco dopo un determinato periodo (un'ora e mezza-due)
-----------
l'hard disk è un Fujitsu 20GB, vado a procurarmi un'utility di diagnostica aggiornata e domani se non decidono di portare il pc in riparazione, farò i test che potranno servire, vedremo cosa potrà uscire fuori.
Per ora, grazie.
Ciao. :)
riporto ora la situazione dell'hd e il test che ho fatto ieri pomeriggio, oggi non lavoro (il pc è all'ufficio):
a freddo il pc si avvia, ma funziona per 1 ora e mezza- 2 ore, poi se si riavvia, i soliti problemi l'hd viene visto dal bios nella voce periferiche IDE disponibili, ma non compare assolutamente tra le periferiche di boot che si possono impostare.
al primo riavvio (dopo le circa 2 ore) mi dà i seguenti errori
-Scandisk ha causato un errore in MPR.dll
-Msgsrv32 " " " in Kernel32.dll
-Il file c\windows\system\Mspwl32.dll risulta danneggiato, reinstallare il file
aspetto qualche ora e poi riavvio e provo il test con il sw Fujitsu hd Drive Diagnostic Tool version 6.11, da dos, che mi ha dato questi errori:
"nessun hd è stato identificato nel sistema
Le seguenti possono essere le possibili cause:
-il cavo di alimentazione hd non è correttamente collegato all'hd
-il cavo di interfaccia dell'hd " " " " "
-le impostazioni Master-slave dell'hd sono incorrette
tenuto conto che ho verificato che le suddette cause non risultano, ho provato a staccare il cavo ide dei cd-drives ma nulla di nuovo,
l'hd è un Fujitsu Mpg3204AH (20,49gb) "
Praticamente vagando per l'hd quando ci si trova ad avere accesso a una determinata area il pc si blocca,
Fatto il test con il Fujitsu hd diagnostic tool ver 6.11:
Quick test > passed
Comprensive test>
an error occurred, the hd didn't pass the test: Error code B105G2.
B= Comprehensive test.
1= Failed.
05= Hard errors.
G2= Part of serial number.
:confused: ma che vuol dire?
che non legge il sn dell'hd o peggio?
dino_sauro00 se hai (avete) una risposta, la cosa sarebbe
grandemente gradita. Grazie. :)
dino_sauro00
04-11-2003, 17:43
Allora raxas, ho controllato nel sito della Fujitsu per maggiori informazioni riguardo il codice d'errore ma con nessun risultato.
Comunque credo proprio che il disco abbia dei hard errors quindi forse bisogna formattarlo a basso livello
Originariamente inviato da dino_sauro00
Allora raxas, ho controllato nel sito della Fujitsu per maggiori informazioni riguardo il codice d'errore ma con nessun risultato.
Comunque credo proprio che il disco abbia dei hard errors quindi forse bisogna formattarlo a basso livello
Ti ringrazio tanto dino_sauro00, anch'io non ho trovato traccia della descrizione degli errori sul sito fujitsu, il loro supporto mi ha inviato un file pdf che doveva descrivere questi errori ma l'antivirus, mannaggia, me lo ha rimosso...
sto cercando di recuperarlo,
ma se mi dici che gli hard errors richiedono formattazione a basso livello, ok! intanto lo porto all'assistenza, loro provvederanno a fare il backup visto che non ho programmi sufficientemente sicuri.
Vedremo.
Intanto Ti ringrazio per il tuo cortese aiuto.
Ciao
:)
Originariamente inviato da thoby
;)
ok!
tanto l'hd non è mio ma dell'ufficio.
Ciao
---------edit: 900° POST--------
Originariamente inviato da raxas
ok!
tanto l'hd non è mio ma dell'ufficio.
Ciao
Voglio dire che non me ne preoccupo come se stessi perdendo dei dati, ma di esso si occuperà l'assistenza, io ho fatto il possibile evitando di comprometterlo ancora,
Grazie cmq all'aiuto di dino_sauro00.
dino_sauro00
05-11-2003, 17:41
Originariamente inviato da raxas
Voglio dire che non me ne preoccupo come se stessi perdendo dei dati, ma di esso si occuperà l'assistenza, io ho fatto il possibile evitando di comprometterlo ancora,
Grazie cmq all'aiuto di dino_sauro00.
Appunto raxas. L'importante era non comprometterlo pur cercando di salvare il salvabile (in questo caso poco purtroppo) ed e' quello che hai fatto.
Di niente per l'aiuto.
Ciao e a presto!
ok! :) dino_sauro00, la situazione dell'hd cmq non era grave, solo vagando appunto per l'hd si bloccava, quindi credo che sia un'area ristretta.
l'ho portato all'assistenza perchè facciano un backup con programmi sicuri (e costosi) e ho chiesto che restituiscano questo hd in modo da vedere se con formattazione a basso livello si può risolvere,
da notare che un hd uguale di un altro pc uguale, si è guastato circa 3 mesi fa, quindi mi pare che durino un certo periodo di tempo e poi si guastino.
vedremo.
Ciao.
io un problema simile l'ho con un hd sata che non mi viene visto da bios all'avvio come posso fare?
Hai attivato il controller SATA da bios?
Originariamente inviato da MM
Hai attivato il controller SATA da bios?
non lo trovo
la mobo è una asus a7n8x deluxe con l'ultimo bios, ho visto anche su altri thread sul forum ma non trovo la voce nel mio bios!!!
CAVOLO:mad:
Integrated peripherals, o qualcosa del genere
il fujitsu 20gb di cui parlavo su quella mb era come una giostra russa, ci sono le roulette russe ma anche le giostre russe :D, non si sapeva quale dispositivo partiva al boot: o floppy, o hd, o Lan... :muro: tutto questo mi rimane ad oggi inspiegabile...
cmq l'ho recuperato dal centro di assistenza e me lo sono tenuto :D adesso seguo il consiglio di dino__sauro00 e lo formatterò a basso livello.
finalmente ho trovato un pò di tempo e oggi con l'utility della fujitsu "fjerase.exe" l'ho formattato a basso livello,
oltre 2 ore per finire di low formatting 20GB :muro:
cmq riavvio e già mi dà questo errore: alla schermata dove appaiono i dati: memoria installata, tra i dispositivi ide vari,
per il fujitsu indica il seguente errore:
-----------------------
Smart failure predicted on Primary master: Fujitsu MPG3204AH
WARNING! Immediately back up your data and replace your hard disk drive. A failure may be imminent.
-----------------------
ho continuato: ho fatto 2 partizioni:la prima, di avvio, di 6,5 gb
formatto le 2,
ma l'errore anzidetto c'è sempre, non che partizionando e formattando sarebbe dovuto scomparire...
Ah! una cosa IMPORTANTE: l'utility di low format non ha notificato e rilevato NESSUN Bad Sector,
ma allora il danno quale altro potrebbe essere?
cioè l'hard disk secondo un vostro parere è da buttare?
Grazie in anticipo, ciao.
Cercando su google ho trovato una pagina dove viene spiegato che vari modelli fujitsu soffrono di vari problemi per via di un difetto di un chip dell hd stesso. E capitato anche a me di impazzire con un hd simile al tuo, poi ho capito che non cera niente da fare
ionio Grazie!
il tuo aiuto è chiarificatore, così non cerco soluzioni per problemi improbabili! :)
per capire che parola hai usato nella ricerca e cosa hai trovato?...
EDIT: ecco cosa ho trovato:
http://www.datarecovery.co.za/fujitsu_recovery.htm
We believe the issue is due to a problem with a chip manufactured by a sub-supplier that was packaged using a plastic compound containing inorganic, phosphorus flame retardant.
a questo link mi pare di capire che se ancora in garanzia gli hds sono sostituibili...
http://www.fcpa.fujitsu.com/products/hard-drives/hd-public-statment.html
Sono le stesse cose che ho trovato io. Nella ricerca ho inserito fujitsu ed il codice prodotto. Stavo impazzendo con questo hard disk, pensavo addirittura che fosse la ram! Inoltre le utilità di diagnostica della fujitsu me lo davano come esente da difetti.
A me è capitato di installare il sistema operativo con successo, e poi di vedere scritto "sistema operativo mancante" al successivo riavvio! Secondo te si puo sperare im una sostituzione del componente da parte di fujitsu? Ciao
mi pare che dicano solo se è ancora coperto dalla garanzia, che tra l'altro non so per l'hd che ho, acquistato dall'ufficio (1 semestre 2001), quanto sia, se 3 anni o 2...
dino_sauro00
09-01-2004, 20:26
Ciao raxas!
Innanzitutto ti faccio gli auguri per un buon anno, come anche a tutti i ragazzi del forum. Speriamo in un anno che risolvera' tutti i nostri problemi (hard disk e non :) )
Riguardo al disco io non mi preocuperei! Se ho capito bene il messaggio di Smart detection quando viene attivato, dovrebbe far cambiare un bit (flag) in un certo posto del HD, che non viene visto dal S.O., e che poi anche se riesci a mettere il disco apposto, il bit non viene azzerato (di conseguenza il messaggio continua ad apparire). Mi e' capita la stessa cosa con uno dei miei Maxtor, che dopo un problema durante una deframmentazione, mi ha presentato un bad sector. L'ho corretto ma il messaggio di SMART continuava ad apparire lo stesso. Il disco inutile dirlo, funziona normalmente ( e speriamo continui cosi).
Spero che le mie supposizioni siano corrette.
ciao! dino_sauro00 auguri di buon anno anche a te!
:)
purtroppo è vero sì, l'hd fujitsu funziona per ora ma se vedi il link dove si segnala quel componente ai fosfori... non so bene, usato come componente appunto di una parte dell'hd, sembra che possa causare un guasto a breve e sinceramente non me la sento di far convivere i miei dati o altro con quel problema...
poi se valuti, con cognizione di causa, che sia diversamente, cioè se non dipende da un problema fisico dell'hd, allora bè sarà come dici tu...
Ciao e auguri di nuovo! :)
dino_sauro00
09-01-2004, 21:06
Infatti raxas, hai perfettamente ragione! A prescindere dal fatto che se cio' che dico e' vero o meno, neanch'io metterei i miei dati a repantaglio, basandomi sulla fortuna. Quindi mi sa che e' ora di mettere il vecchio HD in pensione e prenderne uno nuovo (magari uno da 300GB :sofico: )
Grazie anche a te degli auguri e buon acquisto :)
Ciao
Originariamente inviato da dino_sauro00
Infatti raxas, hai perfettamente ragione! A prescindere dal fatto che se cio' che dico e' vero o meno, neanch'io metterei i miei dati a repantaglio, basandomi sulla fortuna. Quindi mi sa che e' ora di mettere il vecchio HD in pensione e prenderne uno nuovo (magari uno da 300GB :sofico: )
Grazie anche a te degli auguri e buon acquisto :)
Ciao
no, capisco la tua valutazione su quel falso problema del tuo hd, mi augurerei che fosse applicabile anche al vecchio fujitsu in questione ma purtroppo ho paura che non è proprio così...
e riguardo agli hd e al 2004 :D ci sono troppi maxtor-col-clack, speriamo che li sostituiscano con modelli funzionanti e più capienti :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.