View Full Version : prima macchina - budget 500€
Stigmata
29-10-2003, 21:00
cosa prendo?
fuji S5000, minolta Z1, nikon 4300, canon a80, olympus C740?
tenete conto che sarà usata un po' per tutto, ma in particolare mi interessano zoom (da qui fuji, minolta e olympus) e macro...
aaaarghhhhh com'è difficile scegliere, mi faccio sempre abbagliare dalle caratteristiche tecniche ma non so poi valutare nel'ottica dell'uso giornaliero :(
per ora cmq in pole ci sono fuji e minolta
che dite?
ciao!
leveri sicuramente la nikon
Stigmata
29-10-2003, 21:05
mmmh... in effetti del gruppo è quella che mi piace un pò meno, così a pelle... andiamo ad eliminazione tipo grande fratello? :D
altri consigli?
La minolta è ottima ma come mai non aggiungi nel gruppetto anche la CASIO5700 cosi x complicati la vita;)
Stigmata
29-10-2003, 21:35
beh, mi pare giusto: via la nikon, dentro la casio... mi sembra una partita di calcio! :D
scherzi a parte, dici minolta? come mai?
Stigmata
29-10-2003, 22:12
in effetti leggendo le rece di steves-digicam la casio mi sembra molto buona, ma mi intrippa parecchio lo zoom 10x di minolta e fuji, quindi restringerei il campo a queste 2...
che dite?
Io dico Casio senza ombra di dubbio... :)
scozia666
30-10-2003, 07:27
ma la casio sfora il budget!:p :p :p ;)
Originariamente inviato da scozia666
ma la casio sfora il budget!:p :p :p ;)
Non è vero:
http://www.fotodigit.it/sezioni/elenco.asp?marca=15&ordine=1&codCAT=3&codSOTTOCAT=&page=1 :D
Stigmata
30-10-2003, 10:41
intanto grazie a tutti :mano:
insieme alla cam pensavo anche di prendere una mem da 128 o 256, credo 128 all'inizio, la custodia e un set di batterie di scorta. il caricabatterie già ce l'ho, ma è un po' vecchietto... carica le stilo normali, va bene comunque?
certo che la casio è davvero bella... ma mi resta la fissa dello zoom, pur non conoscendone la reale utilità (questa fissa sarà di origine freudiana :D)... secondo voi quanto è utile un 10x in un uso che per il 75% dei casi è di tipo normale: vacanze, gite, ritratti ecc... ? qualche foto di sera/notte e tanta voglia di imparare e di poter maneggiare anche i controlli manuali prima o poi...
azz certo che ho le idee davvero chiare! :rotfl:
scozia666
30-10-2003, 11:20
Originariamente inviato da aaron80
Non è vero:
http://www.fotodigit.it/sezioni/elenco.asp?marca=15&ordine=1&codCAT=3&codSOTTOCAT=&page=1 :D
Niente da fare, tu ne sai sempre una in più eh?........;) :D
Sempre detto ke sei un capo!;)
Hai partecipato all'ultimo contest?
Ho votato stamattina, magari ho anche dato un voto alla tua!:)
Originariamente inviato da scozia666
Niente da fare, tu ne sai sempre una in più eh?........;) :D
Sempre detto ke sei un capo!;)
Hai partecipato all'ultimo contest?
Ho votato stamattina, magari ho anche dato un voto alla tua!:)
Capo?! :rotfl: :cool:
Per il contest non posso dire nulla altrimenti FreeBan :ncomment: :grrr: :D
Comunque non avevo aspettative da questo contest... è stata una foto di ripiego ed ha già preso fin troppi voti secondo me... :)
Tornando in tema, di sicuro la Casio è quella qualitativamente più avanti... per fare foto generiche (come quelle che vuoi fare mi pare di capire) il suo zoom ma benissimo... certo, con un 10X vedi più lontano però è anche vero che la qualità decade (nella macchine da te scelte con zoom 10X)... io dico che la Casio è quella che ti soddisferebbe di più...
Stigmata
30-10-2003, 11:35
mi fido di te, ho letto tanti tuoi interventi e apprezzo la tua competenza, specie se unita alla gentilezza...
tornando in tema, se la logica non m'inganna, più zoomo e più rischio il mosso, giusto? (parlo di una foto senza cavalletto o supporti vari)
e se comparassimo la casio ad una A80?
scusate le tante domande che a voi possono sembrare banali ma sapete com'è... measure twice and cut once! ;)
Originariamente inviato da Stigmata
mi fido di te, ho letto tanti tuoi interventi e apprezzo la tua competenza, specie se unita alla gentilezza...
tornando in tema, se la logica non m'inganna, più zoomo e più rischio il mosso, giusto? (parlo di una foto senza cavalletto o supporti vari)
e se comparassimo la casio ad una A80?
scusate le tante domande che a voi possono sembrare banali ma sapete com'è... measure twice and cut once! ;)
Giusto il discorso del mosso con zoom elevati...
Tra A80 e QV5700 preferisco indubbiamente la Casio... ha delle lenti decisamente migliori e sta in un'altra categoria... ha un rapporto qualità/prezzo ottimo. Se vuoi qualche info in più chiedi a KamiG che che l'ha presa ultimamente... c'è anche un altro utente che l'aveva però non ricordo il nick... KemiG comunque saprà di sicuro darti più info di me. ;)
Stigmata
30-10-2003, 12:12
ottimo, grazie davvero.
ascolta, che mem mi converrebbe affiancare a questa cam?
su fotodigit c'è scritto che usa le CompactFlash I e CompactFlash II...
franfred
30-10-2003, 13:37
Ho appena guardato i sample della casio5700 su steve digicam: preferisco i colori brillanti della canon (A80). Inoltre la A80 pesa 105 grammi meno, che con le batterie diventano circa 350g contro i 450g della casio...
Originariamente inviato da franfred
Ho appena guardato i sample della casio5700 su steve digicam: preferisco i colori brillanti della canon (A80). Inoltre la A80 pesa 105 grammi meno, che con le batterie diventano circa 350g contro i 450g della casio...
Lente Canon: F2.8-4.9
Lente Casio: F2.0-2.5
Per quanto riguarda il peso la Canon è più compattina da portare sempre in giro... la Casio sembrerebbe un po' più seria... però è solo un giudizio personale... :)
Stigmata
30-10-2003, 14:12
Originariamente inviato da franfred
Ho appena guardato i sample della casio5700 su steve digicam: preferisco i colori brillanti della canon (A80). Inoltre la A80 pesa 105 grammi meno, che con le batterie diventano circa 350g contro i 450g della casio...
conta che le foto possono essere state fatte in momenti differenti... anzi, sicuramente è così.
immagino inoltre che giocando un po' con photoshop si possano modificare molte cose.
il peso non è un problema, specie se valutato in raffronto alle caratteristiche della casio. certo, non è che i mp in più pesino, ma ogni cosa ha i pro e i contro, no?
aaron, cosa rappresentano i dati che hai postato? :angel:
Originariamente inviato da Stigmata
aaron, cosa rappresentano i dati che hai postato? :angel:
E' l'apertura massima del diaframma con obiettivo tutto wide e tutto zoom.
Dai un'occhiata qui, Prof S0nik0 spiega per bene cos'è il diaframma e la differenza tra 2 aperture: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=518266 ;)
Stigmata
30-10-2003, 14:32
eh eh eh... non c'è come stampare i pdf e non leggerli! :D
per le compactflash cosa mi dici?
franfred
30-10-2003, 14:33
E' un po' che guardo sample di fotocamere, dato che ne voglio acquistare una, e ho fatto l'occhio anche alle condizioni del tempo.
Quei dati si riferiscono alla luminosità dell'obiettivo, quello casio è il doppio più luminoso, quindi in condizioni di scarsa luce dovrebbe funzionare meglio, inoltre ha una risoluzione più alta (5Mpixel) ma se poi nelle foto normali (cioè con sufficiente luce) il rosso anziché brillante come con le canon mi diventa "grigino", allora (per i miei gusti) mi friggo la maggiore luminosità e risoluzione.
La miglior cosa da fare secondo me è+ guardare i sample e scegliere quelli che preferisci, poi andare in un negozio e vedere che impressione fa la macchina dal vivo.
Originariamente inviato da aaron80
Se vuoi qualche info in più chiedi a KamiG che che l'ha presa ultimamente... c'è anche un altro utente che l'aveva però non ricordo il nick...
Prova a sentire il grande PV07
Stigmata
30-10-2003, 15:25
ho letto un sacco di 3d al riguardo, comprese le impressioni di PV07 e di KamiG... devo dire che gli interventi sono per la stragrande maggioranza lusinghieri nei confronti di questa cam e che mi hanno quasi convinto, insieme ai vostri commenti. resta l'indecisione per gli accessori...
Per le memorie indecisione?
Prendi il top e stop;)
O trascend o lexar consiglierei pezzature da 256mb o 512mb.
Cmq per iniziare una 256 tidovrebbe bastare se la riempi subito poi passi o a un altra 256 o a una 512:D
Originariamente inviato da franfred
E' un po' che guardo sample di fotocamere, dato che ne voglio acquistare una, e ho fatto l'occhio anche alle condizioni del tempo.
Quei dati si riferiscono alla luminosità dell'obiettivo, quello casio è il doppio più luminoso, quindi in condizioni di scarsa luce dovrebbe funzionare meglio, inoltre ha una risoluzione più alta (5Mpixel) ma se poi nelle foto normali (cioè con sufficiente luce) il rosso anziché brillante come con le canon mi diventa "grigino", allora (per i miei gusti) mi friggo la maggiore luminosità e risoluzione.
La miglior cosa da fare secondo me è+ guardare i sample e scegliere quelli che preferisci, poi andare in un negozio e vedere che impressione fa la macchina dal vivo.
Beh... la casio ha sempre la possibilità di usare un filtro rosso o toni della pelle... così i tuoi rossi diventano belli brillanti... la casio è una cam di categoria superiore, comparabile alla g3-g5 come funzioni e qualità... altro che a80...
e tornato Izutsu:eek:
cmq visto che avevo raggione io quando ti dissi metti la Casio:D
Eh, ultimamente mi hanno coperto di turni di guardia... cmq mo' ho finito... e forse... fooooooooooorse... tra 2 settimane potrò ordinare la 10D... o la nuova sigma dall'america... se la differenza è la stessa della 9 dovrei trovarla attorno ai 1000$ o poco più... e allora son chezz per la 300D...
Stigmata,
forse potrebbe aiutare la scelta fare un po' di chiarezza sulle caratteristiche che stai cercando nella macchina, in base al tipo di fotografia che vuoi praticare.
Se si tratta di fotografia generica - stile foto ricordo vacanza bimbi in giardino bagnetto cugini parenti &c - francamente ti direi che una vale l'altra. A questo punto scegli in base all'estetica e alla simpatia personale.
Se invece sei seriamente indirizzato verso un certo genere (Reportage - Ritratto - Pesaggistica - Sport - Foto posate - Macro - ecc.), allora vale la pena di valutare "scientificamente" le caratteristiche che ti servono per un ben definito obiettivo qualitativo.
Ad esempio:
Ampiezza zoom: tra i modelli proposti si va da zoom 3x a 10x. Tendenzialmente uno zoom molto spinto ha una qualità media generale inferiore ad un "fisiologico" 3x, quindi ha veramente senso se lo usi davvero, ad esempio per fotografia sportiva. Tieni anche però presente che a mano libera lavorare con focali oltre i 150mm non è per niente facile e spesso per ottenere risultati accettabili è indispensabile utilizzare il cavalletto.
Tempi di risposta: tieni presente (pena GROSSE delusioni) che le macchine fotografiche digitali compatte - anche di fascia alta - hanno in genere tempi di risposta allo scatto assolutamente deludenti: ciò significa che tra il momento in cui premi il pulsante di scatto e lo scatto effettivo (a seconda di: tipo di illuminazione, focale utilizzata, funzioni abilitate da menu, ecc.) passa un tempo sufficiente a farti perdere l'attimo che volevi cogliere. Quindi non farti illusioni eccessive sulla possibilità di fotografia sportiva con una digitale compatta. Per lo sport ci vuole UNA REFLEX.
Tipo di mirino: alcune delle macchine ipotizzate hanno il mirino elettronico. Personalmente DETESTO i mirini elettronici che fanno tanto "Videocamera con turista Giap attaccato" ma, al di là delle preferenze personali ci sono alcuni fattori OGGETTIVI che rendono l'utilizzo di tali mirini limitativo: a) In controluce non si vede più nulla. b) A bassa luce si vede veramente male. c) La messa a fuoco manuale di precisione è impossibile. 4) La valutazione della profondità di campo è impossibile.
Quindi se proprio la presenza dello zoom 10x non è mandatoria ti consiglio una macchina con un sano mirino ottico. Credimi, nessun fotografo tradizionale, abituato da anni alla vsione reflex ottica, può accettare la visione (veramente pessima) di un moderno mirino elettronico. Ciò ha senso SOLO se hai bisogno il 10X e quindi ti devi obbligatoriamente sorbire il famigerato mirino.
Funzioni manuali: ho già scritto su questo forum ciò che penso delle macchine compatte con miriadi di funzioni manuali: sono utilizzabili solo navigando continuamente nei menu e quindi davvero SCARSAMENTE utilizzabili all'atto pratico. Es: invece di controllare manualmente il diaframma ruotando una comoda ghiera sull'obiettivo (fatto paraticamente istrantaneo) devi navigare tra 3 o 4 menu e intanto il momento topico se ne è andato!!
Gestione Colore: è francamente la caratteristica più importante: alla fine i sensori nelle compatte sono gli stessi per tutti e la differenza la fanno gli algoritmi software di trattamento del segnale analogico. Da questo punto di vista metto, ad esperienze fatte, in prima fila nettamente Nikon, poi Minolta e Fuji, poi gli altri. A che serve avere zoom spinti e funzioni sofisticate se poi le foto hanno dominanti di colore e vanno ritoccate oignuna con un pesante lavoro in Photoshop?
Se vuoi un consiglio finale io prenderei la Nikon 4300 o meglio ancora se puoi spendere qualcosa in più la Nikon 4500 che ha un'ottica decisamente superiore.
Buon acquisto Ciao Edgar
Originariamente inviato da Edgar
Funzioni manuali: ho già scritto su questo forum ciò che penso delle macchine compatte con miriadi di funzioni manuali: sono utilizzabili solo navigando continuamente nei menu e quindi davvero SCARSAMENTE utilizzabili all'atto pratico. Es: invece di controllare manualmente il diaframma ruotando una comoda ghiera sull'obiettivo (fatto paraticamente istrantaneo) devi navigare tra 3 o 4 menu e intanto il momento topico se ne è andato!!
Beh, dipende dalla macchina... la casio, in modalità priorità o manuale ha le regolazioni di tempi e diaframmi su una ghiera e sul joystick e tutti i comandi principali si modificano con un tasto e una ghiera... per passare da spot a matrix premi il tasto apposito e giri la ghiera, idem per il wb, per il tipo di autofocus... non tutte le compatte sono uguali
Gestione Colore: è francamente la caratteristica più importante: alla fine i sensori nelle compatte sono gli stessi per tutti e la differenza la fanno gli algoritmi software di trattamento del segnale analogico. Da questo punto di vista metto, ad esperienze fatte, in prima fila nettamente Nikon, poi Minolta e Fuji, poi gli altri. A che serve avere zoom spinti e funzioni sofisticate se poi le foto hanno dominanti di colore e vanno ritoccate oignuna con un pesante lavoro in Photoshop?
Idem qui, il colore è una cosa personale... non siamo professionisti, io per esempio adoro il cielo blu intenso... le foto che fa la sigma SD9, per esempio, mi fanno impazzire... però tutti dicono che non è fedele nella rappresentazione dei cieli... per qualcuno il rosso deve essere bello vivo sempre e cmq... resta il fatto che con le regolazioni interne della cam si può ottenere un bilanciamento migliore che, in abbinamento ad un filtro colore (sempre interno alla cam) a mio avviso elimina qualsiasi dominante eccessiva. Poi diciamo la verità, se siamo così pignoli da notare dominanti di colore sicuramente passiamo ogni foto nella "camera oscura digitale", come si dovrebbe fare... e la regolazione del colore per eliminare una dominante non è certo un intervento pesante, soprattutto se lo si fa in automatico per ogni foto... se la cam è sempre la stessa, la dominante sarà sempre quella no?
Se vuoi un consiglio finale io prenderei la Nikon 4300 o meglio ancora se puoi spendere qualcosa in più la Nikon 4500 che ha un'ottica decisamente superiore.
Buon acquisto Ciao Edgar
Ecco, io invece sconsiglio la serie 4000, meglio S5000 di Fuji
Originariamente inviato da izutsu
Ecco, io invece sconsiglio la serie 4000, meglio S5000 di Fuji
Cioè meglio S5000 di CP4500 secondo te?! :confused:
franfred
31-10-2003, 17:03
Ecco infatti la mia impressione di "osservatore di sample" (by steve-digicam):
Nikon: colori fedeli
Canon: colori vivacizzati, azzurro più intenso, rosso più brillante, piante verdi più vive. Gestione del colore = tra A80, G5, S50 (processore DIGIC)
Casio: colori grigizzati. Azzurri grigini, Rossi grigini, piante verdi spente (sembrano foto di un libro, non dal VIVO) (Ho guardato attentamente la Z3, ma la gestione del colore della 5700 mi pare simile)
poi ognuno cerca una cosa diversa in una fotocam...
Originariamente inviato da aaron80
Cioè meglio S5000 di CP4500 secondo te?! :confused:
Io trovo che la serie 4000 della nikon sia proprio mal riuscita... poi in generale ho una certa avversione verso nikon anche se la 5000 è una serie decisamente buona
Cmq mi sembra che la fuji abbia un'ottica + luminosa, zoom maggiore, formato raw... già questi dettagli bastano e avanzano per farmela preferire... soprattutto perchè se non ricordo male costa pure 50 euro in meno
Originariamente inviato da franfred
Ecco infatti la mia impressione di "osservatore di sample" (by steve-digicam):
Nikon: colori fedeli
Canon: colori vivacizzati, azzurro più intenso, rosso più brillante, piante verdi più vive. Gestione del colore = tra A80, G5, S50 (processore DIGIC)
Casio: colori grigizzati. Azzurri grigini, Rossi grigini, piante verdi spente (sembrano foto di un libro, non dal VIVO) (Ho guardato attentamente la Z3, ma la gestione del colore della 5700 mi pare simile)
poi ognuno cerca una cosa diversa in una fotocam...
Già... ma come fai a sapere come sono quelle piante dal vivo? Come fai a sapere com'era quel cielo il giorno dello scatto? I sample online sono una gran cosa ma è difficile valutare 2 cam con 2 sample scattati in giorni diversi... io li trovo utili solo per valutare l'ottica e il rumore...
Originariamente inviato da izutsu
Io trovo che la serie 4000 della nikon sia proprio mal riuscita... poi in generale ho una certa avversione verso nikon anche se la 5000 è una serie decisamente buona
Cmq mi sembra che la fuji abbia un'ottica + luminosa, zoom maggiore, formato raw... già questi dettagli bastano e avanzano per farmela preferire... soprattutto perchè se non ricordo male costa pure 50 euro in meno
...se ti sta sulle palle Nikon è un conto.. ma non ha proprio niente a che vedere la S5000 con la CP4500... potrei capire la CP4300...
Perchè non ha niente a che vedere? L'ottica + luminosa unita al raw per me vale già l'acquisto della S5000 rispetto alla CP4500... senza contare il corpo snodabile che non mi ha mai convinto
Originariamente inviato da izutsu
Perchè non ha niente a che vedere? L'ottica + luminosa unita al raw per me vale già l'acquisto della S5000 rispetto alla CP4500... senza contare il corpo snodabile che non mi ha mai convinto
Sensore da 1/2.7" (invece di 1/1.8") molto più rumoroso, impossibilità di montare flash esterni, xD Picture Card, esposizione massima di 2 secondi (contro gli 8 + Bulb), macro manco lontanamente paragonabili, 1 Mpix in meno... penso che il corpo snodabile sia una delle cose che rimpiangerò di più della CP4500... :)
Comunque... i gusti sò gusti. :mano:
Originariamente inviato da aaron80
Sensore da 1/2.7" (invece di 1/1.8") molto più rumoroso, impossibilità di montare flash esterni, xD Picture Card, esposizione massima di 2 secondi (contro gli 8 + Bulb), macro manco lontanamente paragonabili, 1 Mpix in meno... penso che il corpo snodabile sia una delle cose che rimpiangerò di più della CP4500... :)
Comunque... i gusti sò gusti. :mano:
Beh, il sensore è completamente diverso, è + piccolo ma ha 1 MP in meno ed è SCCD HR, discorso xD... beh, per come la vedo sono come le SD o le MS... inutili... però tant'è... flash esterni, sinceramente, ne ho visti ben pochi su ste cam compatte: prima di sentire la necessità di un flash esterno uno si rende conto del rumore della cam... almeno a mio avviso... dipende dalle priorità, tutto qui
A di il vero le fuji s5000 ed s7000 non sono molto ben riuscite.
O meglio, sono ben riuscite e ben fatte escludendo la componente più importante: IL SENSORE.
Non chiedetemi perchè ma dalle immagini che ho visto e rivisto (stavo considerando di prendere la s7000) i nuovi SuperCCD di 4a generazione producono risultati peggiori di quelli di 3a generazione, che invece considero ottimi.
Sembra incredibile ma è così.
rikyxxx
P.S.
Le SD, che non sono utilizzate solo nelle fotocamere digitali, stano piano piano sopravanzando le vendite delle CF.
Questo grazie al fato di essere un bel po' più piccole e meno avide di consumi, il che le rende tutt'altro che inutili, anzi...
(Ormai anche Canon e Nikon si sono "arrese" all'evidenza e per le loro compatte tascabili usano e useranno sempre di più questo formato)
Originariamente inviato da izutsu
Beh, il sensore è completamente diverso, è + piccolo ma ha 1 MP in meno ed è SCCD HR...
Purtroppo infatti... hai mai visto una foto uscita da quell'aborto? Invece della risoluzione sembra aumenti il rumore... il sensore della S602Z era un'altro pianeta! :cool:
Certo, anche nel mio portatile è integrato un lettore per SD... resta il fatto che al momento le CF sono migliori... capienza, costo... credo anche velocità... quando le SD saranno superiori in questi campi se ne riparlerà
Le SD sono migliori in fatto di peso, dimensioni e consumo
E a parità di capienza hanno velocità pari a quelle delle CF (lo sapevi che esistono anche le SD "ultra"???).
Per le tascabilii se n'è già parlato e si è già deciso. Chiedi a Canon e Nikon.
rikyxxx
fedelover
31-10-2003, 20:52
Originariamente inviato da Edgar
Stigmata,
Tipo di mirino: alcune delle macchine ipotizzate hanno il mirino elettronico. Personalmente DETESTO i mirini elettronici che fanno tanto "Videocamera con turista Giap attaccato" ma, al di là delle preferenze personali ci sono alcuni fattori OGGETTIVI che rendono l'utilizzo di tali mirini limitativo: a) In controluce non si vede più nulla. b) A bassa luce si vede veramente male. c) La messa a fuoco manuale di precisione è impossibile. 4) La valutazione della profondità di campo è impossibile.
Quindi se proprio la presenza dello zoom 10x non è mandatoria ti consiglio una macchina con un sano mirino ottico. Credimi, nessun fotografo tradizionale, abituato da anni alla vsione reflex ottica, può accettare la visione (veramente pessima) di un moderno mirino elettronico. Ciò ha senso SOLO se hai bisogno il 10X e quindi ti devi obbligatoriamente sorbire il famigerato mirino.
Buon acquisto Ciao Edgar
Ma se si parla di compatte col mirino galileiano non si può fare rifermento0 alle qualità di un mirino ottico reflex!
Non stiamo parlando di cellulari ma di macchine fotografiche... escludendo le varie exlim, DiMage, Optio S, che cmq hanno una qualità fotografica pari a 0, per le altre non vedo problemi ad usare CF, non saranno certo 10g di differenza a decretare il successo... idem per il consumo... quanto si risparmia? Che si stia passando alle SD è innegabile ma ripeto, non ne vedo assolutamente la necessita... penso più che altro che ci siano motivi commerciali dietro, non tecnici.
Non so se esistano SD paragonabili alle CF 65x... se anche fosse, meglio così...
Non capisco perchè continui a fare un confronto fuori luogo tra CF ed SD e ora tiri fuori anche la qualità fotografica di alcune macchine.
Ma cosa c'entra???
Hai detto che le SD sono inutili e non è vero, indipendentemente dalle CF e da quanto buona sia la exilim o la ixus.
Lo sai che kyocera ha fatto una fotocamera con zoom ottico 3x dallo spessore di 15mm??? Per quella le SD sono assolutamente indicate, le CF no.
E questo per motivi tecnici legati (ripeto) alle dimensioni e la consumo***
Quelli commerciali non li vedo.
rikyxxx
***Con le piccole batterie delle trascabili il risparmio energetico delle SD non è affatto trascurabile.
Originariamente inviato da rikyxxx
Non capisco perchè continui a fare un confronto fuori luogo tra CF ed SD e ora tiri fuori anche la qualità fotografica di alcune macchine.
Guarda che non ho mica cominciato io a fare confronti, ho solo detto che per me sono inutili le SD... come le MMC, le SM e le MS... trovano applicazione solo su microcamere che sinceramente non hanno una qualità così alta... quindi, reputando tali cam inutili, le memorie che usano sono inutili di conseguenza... una cam deve fare buone foto, almeno io la vedo così... se per avere delle supercompatte si accettano ottiche che vignettano o distorcono va bene... per me restano inutili sia le cam che le memorie
Hai detto che le SD sono inutili e non è vero, indipendentemente dalle CF e da quanto buona sia la exilim o la ixus.
Lo sai che kyocera ha fatto una fotocamera con zoom ottico 3x dallo spessore di 15mm??? Per quella le SD sono assolutamente indicate, le CF no.
Appunto, servono solo su queste cam che hanno prestazioni ridicole... questo è quel che penso, cosa vuoi che ti dica? Per me se una cam distorce ai bordi o vignetta non vale di sicuro le cifre folli che chiedono... e purtroppo quasi tutte le mini hanno questi problemi... e non credo siano facilmente superabili proprio a causa dello spazio ridotto...
E questo per motivi tecnici legati (ripeto) alle dimensioni e la consumo***
Quelli commerciali non li vedo.
Allora meglio le xD no? Se fossero solo motivi tecnici si preferirebbero queste ultime... in realtà i motivi sono commerciali... economie di scala ad esempio... perchè fare 2 sistemi per memorizzare dati quando posso usare lo stesso, compresa la circuiteria, per tutte le cam che produco? Ovviamente, essendo legati dalle dimensioni delle microcam, non si possono usare le CF: tra poco una cam sarà grande come 2 CF... altro motivo commerciale: i soldi che si dovrebbero dare a Fuji e Olympus se si usassero le xD... i motivi per cui le SD stanno prendendo piede sono al 90% economici a mio avviso[/QUOTE]
Non ti arrampicare sugli specchi: la scelta tra SD e xD è stata commerciale, quella tra SD e CF è stata in tutto e per tutto tecnica.
Le tue opinioni sulle fotocamere tascabili non hanno pertinenza.
Esistono perchè a qualcuno piacciono, servono e bastano (un assicuratore che fotografa i danni delle auto non si piglia una reflex e se ne frega se la sua optio vignetta) e su quelle le SD vanno bene, le CF no.
Ergo (e con tutta evidenza) le SD non sono inutili.
rikyxxx
Originariamente inviato da rikyxxx
Non ti arrampicare sugli specchi: la scelta tra SD e xD è stata commerciale, quella tra SD e CF è stata in tutto e per tutto tecnica.
Le tue opinioni sulle fotocamere tascabili non hanno pertinenza.
Esistono perchè a qualcuno piacciono, servono e bastano (un assicuratore che fotografa i danni delle auto non si piglia una reflex e se ne frega se la sua optio vignetta) e su quelle le SD vanno bene, le CF no.
Ergo (e con tutta evidenza) le SD non sono inutili.
rikyxxx
Io non mi arrampico da nessuna parte... la scelta è stata tecnica solo sulle ultracompatte, commerciale su tutto il resto. E ti ho anche spiegato il mio ragionamento sul quale non hai speso una parola.
Le mie opinioni hanno pertinenza tanto quanto quelle di tutti (compresa la tua... che è solo un'opinione visto che non credo tu possa dire di sapere cosa si son detti i tecnici e i commerciali delle varie case quando hanno scelto un tipo di memoria). Per me restano inutili, più standard ci sono e peggio è e questo credo sia un dato di fatto. Se i costruttori fossero guidati solo da scelte tecniche avremmo prodotti decisamente superiori, soprattutto oggi dove basta un firmware per abilitare funzioni, non credi?
Un assicuratore non ha bisogno di una cam grande quanto una carta di credito, può benissimo usare una cam grande come, ad esempio, una Olympus C-10* (che non è affatto grossa)... e su macchine di quelle dimensioni (e anche un po' più piccole) ho visto montare anche CF quindi lo spazio non è un problema e di cconseguenza le SD, a mio avviso, restano inutili sulle digicam.
Io ti ho spiegato i motivi per i quali, secondo me, le SD si stanno diffondendo anche su macchine di certe dimensioni... se vuoi ribattere bene altrimenti il discorso resta decisamente sterile, la questione tecnica riguarda solo 2-3 macchine (exlim, optio s e le varie minolta X), per le altre lo spazio, il peso o il consumo non sono certo un problema.
*C-150
Originariamente inviato da izutsu
...la scelta è stata tecnica solo sulle ultracompatte...
...la questione tecnica riguarda solo 2-3 macchine (exlim, optio s e le varie minolta X)...
Prima le SD erano inutili, ora le fai divetate utili e tecnicamente preferibili per alcuni modelli (praticamente quello che ho detto io fin dall'inizio... :mc: )
Se i miei discorsi "sterili" bastano e avanzano a farti ritrattare chissà quelli "fertili"... :rolleyes:
rikyxxx
Originariamente inviato da rikyxxx
Prima le SD erano inutili, ora le fai divetate utili e tecnicamente preferibili per alcuni modelli (praticamente quello che ho detto io fin dall'inizio... :mc: )
Se i miei discorsi "sterili" bastano e avanzano a farti ritrattare chissà quelli "fertili"... :rolleyes:
rikyxxx
Se tu leggessi attentamente, ho sempre detto che le SD sono utili su cam ultracompatte... ma essendo queste cam inutili (sempre a mio avviso eh), di conseguenza lo sono anche le SD...
Prima risposta
"escludendo le varie exlim, DiMage, Optio S, che cmq hanno una qualità fotografica pari a 0, per le altre non vedo problemi ad usare CF, non saranno certo 10g di differenza a decretare il successo"
Seconda risposta
"quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da rikyxxx
Non capisco perchè continui a fare un confronto fuori luogo tra CF ed SD e ora tiri fuori anche la qualità fotografica di alcune macchine.
--------------------------------------------------------------------------------
Guarda che non ho mica cominciato io a fare confronti, ho solo detto che per me sono inutili le SD... come le MMC, le SM e le MS... trovano applicazione solo su microcamere che sinceramente non hanno una qualità così alta... quindi, reputando tali cam inutili, le memorie che usano sono inutili di conseguenza"
Non mettermi in bocca cose che non ho detto e non interpretare ma leggi ciò che scrivo. Quello che si arrampica sei tu visto che non hai ancora ribattuto le mie argomentazioni ma cerchi di trovare incongruenze (che non ci sono) nelle mie risposte. Fino ad ora non ho ritrattato proprio niente, mi spiace... ho sempre detto che le SD vanno sulle ultracompatte... e ho anche sempre detto che per come vedo io una macchina fotografica, quelle cam sono inutili. Ne consegue che anche le SD sono inutili.
Ho ribattuto ampliamente a tutto quello che hai detto e le incongruenze ci sono.
Se trovi le tascabili inutili sono affari strettamente tuoi e portarlo come argomento è ridicolo come sostenere che i motorini sono inutili perchè esistono le moto!!!
Le ultracompatte ci sono, piacciono e vendono, è un dato di fatto.
Ed è un dato di fatto che per esse le SD sono più indicate delle CF quindi servono.
Punto.
---
Sul fatto evidente che hai ritrattato basta vedere l'ordine dei messaggi:
31-10-2003 ore 20:47
Originariamente inviato da izutsu
discorso xD... beh, per come la vedo sono come le SD o le MS... inutili...
31-10-2003 ore 21:56
Originariamente inviato da izutsu
escludendo le varie exlim, DiMage, Optio S
01-11-2003 ore 12:29
Originariamente inviato da izutsu
...la scelta è stata tecnica solo sulle ultracompatte...
...la questione tecnica riguarda solo 2-3 macchine (exlim, optio s e le varie minolta X)...
Come vedi so leggere bene tutto, compreso il giono e l'ora.
rikyxxx
Mah... io non condivido l'idea che le cam ultra-compatte siano inutili solo perchè non hanno un aqualità eccezionale. A guardare bene nemmeno la Casio QV5700 che avevi ha una qualità eccezzionale, è una cacchina in confronto ad una 1Ds + 50/1.0, però a te è servita. A guardar bene anche la 10D che attendi non è paragonabile alla 1Ds con l'obettivo sopraelencato eppure la desideri ugualmente. Una Golf dovrebbe essere una macchinetta insignificante per uno che ha una Bentley...
Questa tua opinione mi pare alquanto discutibile e molto snob, tutto è relativo. Non penso che tu abbia mai qualcosa che rimanga nei libri di storia, io no di sicuro... non siamo 2 Napoleone eppure non penso che ci si possa reputare inutili no? :D
Certo x fotografare le macro dei fiori se non hai la tua fidata 1Ds come fai:D
ti intristisci subito usando che ne so una D100 nikon :D
Originariamente inviato da rikyxxx
Ho ribattuto ampliamente a tutto quello che hai detto e le incongruenze ci sono.
Non mi pare proprio...non hai detto niente sulla mia idea dell'utilizzo delle SD su tutti i modelli, anche quelli più grandi, per fare economie di scala e sul fatto che tecnicamente le xD sono superiori ma nessuno vuole pagare Fuji-Oly per usarle... hai solo cercato di trovare delle incongruenze e non avendole trovate le hai inventate
Se trovi le tascabili inutili sono affari strettamente tuoi e portarlo come argomento è ridicolo come sostenere che i motorini sono inutili perchè esistono le moto!!!
A parte l'esempio che forse calza meglio sul discorso compatte-reflex piuttosto che su memorie che fondamentalmente fanno la stessa cosa, raggiungono capacità e prestazioni simili... io non ho mai detto che quel che dico è legge... eppure l'hai anche pastato... "per come la vedo sono come le SD o le MS... inutili..."
stai a vedere che mo' non posso più dire quel che penso perchè altrimenti qualcuno se la prende... manco prendessi una percentuale su ogni SD venduta... per me le SD sono inutili, punto... ho spiegato perchè, mi pare sia chiaro... non capisco perchè ti ostini con sta storia! Ho dato le mie spiegazioni, ti ho detto perchè per me sono inutili... o te lo fai andare bene o amen, per me restano cmq inutili
Le ultracompatte ci sono, piacciono e vendono, è un dato di fatto.
Ed è un dato di fatto che per esse le SD sono più indicate delle CF quindi servono.
Bene, son contento per chi spende 300 euro per fare foto mediocri... per me restano oggetti inutili... lo vuoi capire che dico PER ME???? Se per te sono utili amen, cosa ti devo dire? Per me non lo sono e ritengo buttati i soldi spesi per prendere certe cam che usano certe memorie... posso avere una mia opinione o va bene solo la tua?
---
Sul fatto evidente che hai ritrattato basta vedere l'ordine dei messaggi:
31-10-2003 ore 20:47
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da izutsu
discorso xD... beh, per come la vedo sono come le SD o le MS... inutili...
--------------------------------------------------------------------------------
31-10-2003 ore 21:56
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da izutsu
escludendo le varie exlim, DiMage, Optio S
--------------------------------------------------------------------------------
01-11-2003 ore 12:29
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da izutsu
...la scelta è stata tecnica solo sulle ultracompatte...
...la questione tecnica riguarda solo 2-3 macchine (exlim, optio s e le varie minolta X)...
--------------------------------------------------------------------------------
Come vedi so leggere bene tutto, compreso il giono e l'ora.
Già... sai leggere tanto bene che non vedi
1) Che sto esprimendo una mia opinione
per come la vedo sono come le SD o le MS... inutili...
2) Che appena siamo andati + in profondità sull'argomento:
31-10-2003 21:16
Per le tascabilii se n'è già parlato e si è già deciso. Chiedi a Canon e Nikon.
ti ho spiegato perchè per me sono inutili
31-10-2003 21:56
escludendo le varie exlim, DiMage, Optio S, che cmq hanno una qualità fotografica pari a 0, per le altre non vedo problemi ad usare CF, non saranno certo 10g di differenza a decretare il successo
quindi non ho ritrattato ma ti ho SPIEGATO la mia posizione... a parte che secondo te ho ritrattato ben più tardi... vedi sotto
3) Che mi hai detto che ho ritrattato dopo che per 3 messaggi ripetevo la stessa cosa
01-11-2003
Se i miei discorsi "sterili" bastano e avanzano a farti ritrattare chissà quelli "fertili"...
Io ti ho sempre detto che le SD van bene solo per le 2-3 ultracompatte (forse sulla Minolta si potrebbero usare pure le CF...) e che ritenendo quelle cam inutili lo sono anche le memorie che usano... ti è così difficile capire? Mah
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Originariamente inviato da aaron80
Mah... io non condivido l'idea che le cam ultra-compatte siano inutili solo perchè non hanno un aqualità eccezionale. A guardare bene nemmeno la Casio QV5700 che avevi ha una qualità eccezzionale, è una cacchina in confronto ad una 1Ds + 50/1.0, però a te è servita. A guardar bene anche la 10D che attendi non è paragonabile alla 1Ds con l'obettivo sopraelencato eppure la desideri ugualmente. Una Golf dovrebbe essere una macchinetta insignificante per uno che ha una Bentley...
Questa tua opinione mi pare alquanto discutibile e molto snob, tutto è relativo. Non penso che tu abbia mai qualcosa che rimanga nei libri di storia, io no di sicuro... non siamo 2 Napoleone eppure non penso che ci si possa reputare inutili no? :D
Il punto è il rapporto prezzo prestazioni... una 10D costa 3 volte la mia ex casio... una ultracompatta costa almeno quanto le cam di pari numero di pixel se non di più... e ha una qualità minore... è un oggetto inutile, un gadget tecnologico per essere alla moda... dai, diciamoci la verità... per chi fa fotografie per passione non servono ad una cippa, per chi lavora... mah... mi sforzo di pensare ad un impiego in ambito lavorativo ma si vede che ho poca fantasia... a cosa servono? Sono quelle classiche cse superflue, che uno si compra senza averne necessità... ho la mia 10D, ho la mia compatta (3100, A80... quello che volete)... e mi prendo pure la exlim che la tengo nel taschino per ogni evenienza... in macchina magari... salvo poi scordarsi di caricarla... boh, io non vedo utilizzi per ste cam... una exlim fa foto paragonabili ad una C-150... solo che la C-150 costa meno della metà! Non ditemi che quei 2,3cm di spessore in più fanno la differenza e valgono 170€...
Non capisco come mai si sta motando una polemica secondo me inutile.
Che la fotografia digitale stia diventando una moda e chiaro ma e anche vero che e comodo avere un un aggeggino che ti permette di conservare dei ricordi nel pc e all'evenienza stamparli.
E come nel automobilismo c'è chi lavora con le auto, c'è chi le sua per spostarsi la domenica, c'è chi ostenata uno status simbol....
a ognuno la sua inutile dire a che schifo la panda 30 meglio la mercedes SLK 300 .... a che schifo la Smart che costa quanto un utilitaria .... e cosi via.
A ognuno il sua che la usi o meno ;)
Originariamente inviato da s0nik0
A ognuno il sua che la usi o meno ;)
Appunto... cioè, è stato chiaro fin dal primo momento che io stavo esprimendo una mia opinione... e in quanto tale è rispettabile come quella di tutti gli altri... secondo il mio modo di vedere le cose sono inutili, secondo il modo di vedere di altri sono utili, che problema c'è?
Il problema è accettare che altri contraddicano la tua opinione, sopratutto se infondata e fondamentalmente sbagliata.
Non posso dire "Per me la Terra è quadrata" e pretendere che nessuno apra bocca perchè ho premesso "Per me".
rikyxxx
Ma io non ho mai detto che tu sbagli o che devi pensarla come me... chi può giudicare se quello che dici tu è giusto o sbagliato? Perchè tu non accetti che io contraddica la tua di opinione? Non venirmi a dire che sulle kodak alimentate a stilo non c'è spazio e abbastanza corrente per usare le CF... trovami il motivo strettamente tecnico per il quale la kodak usa SD su cam entry level che sono a dir poco enormi... io non ho detto nulla che si avvicini nemmeno lontanamente all'esempio che hai fatto... se avessi detto che le SD sono alimentate a 8V e quindi consumano più delle CF allora il tuo esempio calzerebbe... io ho solo espresso la mia opinione, le microcamere, per come intendo io una macchina fotografica, sono un'inutile spesa di denaro... e si parla di 3 modelli... per tutte le altre lo spazio per le CF c'è, l'energia basta e avanza e il peso... non siamo ridicoli, 5-10 grammi non fanno la differenza... quindi motivi tecnici per usare SD su cam di dimensioni normali (tutte tranne le 3 che ho sempre citato) non ce ne sono... ora, se vuoi provarmi il contrario bene... però devi portare argomentazioni serie, non basta dire "sono più leggere"... io ti ho dato un'idea, i motivi sono commerciali... vuoi smentirmi? Provalo altrimenti la tua opinione vale quanto la mia, non pretendere di avere ragione perchè predichi bene ma razzoli male... sembra che solo tu sappia la verità e la tua opinione sia quella giusta... poi dici a me di accettare chi mi contraddice... da che pulpito... prova a fare la stessa cosa, accetta la mia opinione e valutala bene... chi ci dice che kodak non partecipi in aziende che producono SD? Ho detto kodak per fare un'esempio, intendiamoci... te sei a conoscenza di tutte le partecipazioni di tutte le aziende del settore? Come puoi dire che è sicuramente come dici te, sono solo motivi tecnici quelli che hanno portato alla diffusione delle SD quando gli unici vantaggi che hanno su quelle inutili 3 cam, vengono annullati su tutte le altre?
Tu dici che le SD si stanno diffondendo sulle cam perchè + leggere, + piccole e meno esigenti in termini di energia. Queste caratteristiche sono necessarie solo su casio exlim, pentax optio s e minolta x... su tutte le altre cam non sono fattori discriminanti perchè 10g in più non contano, l'energia è sempre tanta (poi vorrei che vedere quante foto si possono fare in più grazie al risparmio energetico delle SD... qualcuno ha un link?) e le dimensioni non sono un problema... quindi, escluse quelle 3 cam, i tuoi tanto decantati motivi tecnici non ci sono più... e cosa resta? i motivi economici... e visto che per me quelle 3 cam sono inutili le sd sono inutili e vengono usate solo per motivi economici. Sul fatto che per me quelle cam siano inutili è una mia opinione... per te magari è inutile il nokia n-gage mentre per altri è utilissimo... però non vengono mica a dirti che stai dicendo eresie (la terra quadrata), è una tua opinione e come tale rispettabilissima...
Ora, per cortesia, o porti argomentazioni valide e smentisci con i fatti le mie ipotesi sui motivi economici dell'uso delle SD o finiamola perchè son stanco di sentirmi dire che sbaglio da uno che non mi dice nemmeno il motivo e non mi spiega perchè PENSA di avere ragione.
Stigmata
02-11-2003, 18:21
ragazzi, sapete una cosa?
non ho capito nulla di quello che avete scritto! :rotfl:
ok, ok, scherzi a parte... l'intervento di edgar - che ringrazio molto - mi ha chiarito un po' le idee, a parte qualche termine un po' tecnico che mi studierò con calma... mi pare di capire che un elemento importante sia la resa cromatica che, cmq, risente del giudizio personale del fotografo.
ora come ora le macchine su cui ho messo gli occhi sono
Fuji S5000
Canon A80 (la mia ragazza si è innamorata di questa)
Minolta Z1, ma qui rientra il discorso zoom + mirino di edgar che ametto di non aver capito fino in fondo, anzi... :D
grazie a tutti, ciao!
ps: suvvia, non siate così polemici! ;) :mano: :cincin:
Tra le 3 io sceglierei la Z1... peccato che non abbia il RAW altrimenti sarebbe proprio completa... finalmente hanno risolto i problemi di rumore della 7i/Hi
Stigmata
02-11-2003, 19:42
tra l'altro la Z1 ha il mirino ottico... così c'è scritto su fotocolombo.com (a proposito, qualcuno c'è mai stato di persona? ha il negozio piiiiiiccolo piccolo, ce l'ho a 50mt da casa, sono passato oggi a vedere la vetrina), non dovrebbe avere i problemi elencati da edgar, giusto?
fatemi capire se ho intuito bene: il mirino digitale sarebbe il monitorino? o è proprio un altro tipo di concezione di mirino?
un'altra cosa, isutzu questa domanda è per te: come mai indichi la mancanza del formato raw come una cosa negativa?
grazie a tutti e ciao!
Io sono stato da FotoColombo... quando ho preso la mia sono andato a ritirarla in negozio... molto simpatico devo dire...
La Z1 non ha un mirino ottico... in pratica ha una mezza pacchinata con uno specchio dentro che restituisce l'immagine dell'LCD rimpicciolita... se guardi sul sito Minolta vedi un'animazione che ti fa capire. I problemi che diceva Edgar li ha anche questa.
Il mirino digitale è l'LCD.
La mancanza del RAW su macchine di questo livello non è che pesi molto... anzi... tanto ti assicuro che raramente la useresti...
Beh... io non sono di quest'idea... è una mancanza trascurabile agli inizi... ora che ho visto cosa si può fare con un raw credo che scatterei al 90% raw... puoi recuperare foto che col jpeg/tiff butteresti... resta cmq una funzione che, se sei agli inizi, non useresti probabilmente... quindi non farti problemi se manca :)
Stigmata
02-11-2003, 20:44
uff... ad ogni post cambio idea! :D
ho cercato un po' e mi pare di aver capito che
S5000 - mirino digitale
A80 - ottico
Z1 - digitale
:confused:
fedelover
02-11-2003, 20:49
Bada però che una cosa è l'ottico galileiano e ben altra è un'ottico reflex.
Io comunque ero indeciso fra le stesse tue macchine A80 s5000 z1. Poi ho scelto: Z1.
La ordino la settimana prox dalla germania.
Stigmata
02-11-2003, 20:52
anche io, convinto che la macchina perfetta non esiste (qualunque essa sia), propendo per la Z1, anche se il design della S5000 è fantastico, ma non è certo il design che fa una fotocamera.
fedelover
02-11-2003, 21:20
Vero, la s5000 è bella e stavo quasi per cambiare idea quando sono andato a verificare la qualità delle foto però...delusione!
Anche la Z1 è molto bella, anzi, solo non vorrei che il design avveniristico dopo un poco stufi.
Comunque ormai è deciso.
Io la prendo da pixxass.de
z1+256mb s.d.+ carica 2000mAh
490€ spedito.
Il mirino ottico è migliore del digitale solo se è di tipo reflex... se l'ottico è galileiano (come sulla A80 se non sbaglio) non è certo migliore di un EVF... tanto di più se questo ha una buona protezione in gomma che impedisca l'infiltrarsi della luce...
Originariamente inviato da izutsu
Ora, per cortesia, o porti argomentazioni valide e smentisci con i fatti le mie ipotesi sui motivi economici dell'uso delle SD o finiamola perchè son stanco di sentirmi dire che sbaglio da uno che non mi dice nemmeno il motivo e non mi spiega perchè PENSA di avere ragione.
Non è così semplice dal momento che per te le uniche argomentazioni valide sono quelle che ti danno ragione.
E io ripeto per l'ennesima volta:
-Le SD sono utili sulle camere particolarmente compatte (e non interessa a nessuno la tua opinione su di esse!!!) che sono più di 3. Molte di più.
-Sono utili su quelle camere che per motivi di design ed ergonomia avrebbero problemi a montare le CF (vedi l'innovativa Sanyo xacti DMX).
-Sono utili in generale per chi possiede dispositivi informatici che utilizzano tale formato (organizer, palmari, cellulari e affini) e trova comodo comprare una fotocamera che utilizzi le SD che già si ritrova.
E lo ripeterò ancora finchè non finirai di usare quei toni da bambinetto stizzito con cui rispondi fin dall'inizio (vedi dall'ultimo post della 2a pagina in poi)
Cerca di crescere e di accettare il fatto che qualcuno possa contraddirti.
rikyxxx
Originariamente inviato da rikyxxx
Non è così semplice dal momento che per te le uniche argomentazioni valide sono quelle che ti danno ragione.
E io ripeto per l'ennesima volta:
-Le SD sono utili sulle camere particolarmente compatte (e non interessa a nessuno la tua opinione su di esse!!!) che sono più di 3. Molte di più.
Quoto solo queste frasi che penso bastino a far capire la tua arroganza. Vorrei ricordarti che ti stai comportando come me, non accetti contraddizioni... quindi abbassa i toni. Inoltre, non hai ancora risposto sulla questione dei motivi economici... ora salta fuori pure l'ergonomia... vorrei farti notare che forse è + ergonomica una CF di una SD visto che più piccolo è un oggetto e più è difficile maneggiarlo. Vorrei inoltre sapere qual'è la tua definizione di "molte"... una, due... così andiamo ad un totale di 5... certo, chi usa una SD sul suo cellulare vorrebbe poterla usare sulla macchina fotografica... così ogni volta deve scaricare i dati dell'uno e dell'altra... e chi ha un PDA con slot CF? E chi ha una cam che usa CF e il giorno dopo si ritrova che le nuove cam usano SD? Di loro non ce ne frega niente no, l'importante è che chi ha un cell che usa SD possa prendere una cam con SD e gli altri che si attacchino al solito vecchio tram... queste sì che sono argomentazioni... già... :rolleyes:
Cmq è evidente che invece di impostare un confronto serio sulle nostre diverse opinioni hai voglia solo di rispondere male e attaccar briga altrimenti avresti confutato le mie tesi. Prima di dare del "ragazzino stizzito" impara a rispettare le idee degli altri, la tua è pura maleducazione. Evidentemente hai ragione te... anzi, domani andrò a comprare una SD da 256MB
Con questo chiudo e ti chiedo di non rispondere più in modo maleducato e di rispettare la mia opinione che, fino a prova contraria, vale quanto la tua.
fedelover
03-11-2003, 08:46
Tanto per rimischiare le carte...Kodak dx6490?
Stigmata
03-11-2003, 08:54
costa troppo, contando che comprerò insieme anche una mem da 128/256, le batterie aggiuntive e una custodia... sotto i 500e c'è anche la casio qv5700, ma il discorso è sempre quello... :(
fedelover
03-11-2003, 09:00
Lo pensavo anche io ma poi ho notato che la batteria ricaricabile ed il caricabatterie ci sono già inclusi.
poi ha 4 megapixel e non 3 e un sd da 32 e non da 16.
Poi ha un lcd da paura, grandissimo!
Quindi mi sono riproposto il dubbio Z! o dx 6490?!?
Originariamente inviato da Stigmata
uff... ad ogni post cambio idea! :D
ho cercato un po' e mi pare di aver capito che
S5000 - mirino digitale
A80 - ottico
Z1 - digitale
:confused:
Stigmata,
mi pare che ti interessi disporre di elementi completi sul tema del mirino.
I tradizionali mirini fotografici - prima dell'arrivo delle macchine digitali - erano esclusivamente ottici.
I mirini ottici poi si dividono in 2 categorie:
1) Mirini ottici reflex: mostrano al fotografo l'immagine letta dall'obiettivo, tramite uno specchio basculante e un pentaprisma.
Al momento dello scatto lo specchio si alza e lascia passare la luce che quindi va ad impressionare la pellicola (o il sensore nelle reflex digitali). In tale momento per un istante nel mirino si vede nero.
Normalmente coprono intono al 90-92% del campo effettivamente inquadrato. SOLO le reflex professionali - MOLTO costose, si parla di 1.500/2.000€ - hanno un mirino che copre il 100% del campo inquadrato. Il mirino ottico è comodo perchè adatta automaticamente l'inquadratura al cambiare della lunghezza focale dell'obiettivo. La messa a fuoco manuale si fa valutando la nitidezza dell'immagine e con sistemi ausiliari (corona di microprismi, telemetro a immagine spezzata). Al momento dello scatto però, come ho detto, lo specchio si alza e annerisce completamente il mirino.
2) Mirini ottici galileiani: sono completamente separati rispetto all'obiettivo e quindi non inquadrano esattamente la stessa scena. Infatti essendoci una certa distanza tra obiettivo e mirino, nelle riprese di oggetti molto ravvicinati, si parla di "errore di parallasse". Vengono però in genere adottati sistemi di correzione che permettono buoni risultati nella maggioranza dei casi. Il vantaggio del mirino galileiano è che è molto luminoso e pemette - grazie alla qualità d'immagine e alla luminosità - un'osservazione precisa, una messa a fuoco altrettanto precisa (quando si desideri lavorare in manuale) anche in condizioni critiche (poca luce, controluce). Va tenuto INOLTRE presente che il mirino ottico galileiano NON è il parente povero del mirino ottico Reflex (come qualcuno ha fatto trasparire nel forum), ma è una scelta che ancora oggi in fotografia è apprezzata da molti, per la sua luminosità, mediamente molto superiore a quello reflex, specie con zoom di media qualità tipicamente f3.5 o f 4.5. Basta guardare il successo che stanno avendo nell'analogico le macchine a telemetro con mirino galileiano come Leica M e Voigtlander!!!
Arriviamo infine ai mirini Elettronici. Essi sono dei micromonitor stile telecamera, con davanti una lente. E' vero che stanno evolvendo molto, ma hanno sempre comunque una definizione limitata e i vincoli che già ho elencato. Non dimentichiamo che, non ostante il digitale abbia fatto confluire l'elettronica con l'ottica, L'IMMAGINE E' SEMPRE COMUNQUE PRODOTTA DA UN SISTEMA OTTICO!!!!
Comunque, per tagliare la testa al toro, prima di comprare la tua digitale, ti suggerisco di trovare il modo di provare un mirino ottico e uno elettronico e di giocarci un po'.
Per quanto riguarda le varie polemiche sulla significatività o meno delle dogitali compatte e dei vari tipi di memoria, puoi stare tranquillo: le digitali compatte dei principali costruttori sono comunque in grado TUTTE di dare ottime immagini e il tipo di memoria NON è influente nell'uso pratico.
Spero di esserti stato utile.
Ciao Edgar.
Originariamente inviato da Edgar
Stigmata,
mi pare che ti interessi disporre di elementi completi sul tema del mirino.
Direi ottima spiegazione.
Per tornare alla cam... non ho letto approfonditamente la rece della Z1 e quindi non posso paragonarla alla QV-5700... però posso assicurarti che quest'ultima ha una buona resa.
Stigmata
03-11-2003, 10:44
Originariamente inviato da Edgar
Stigmata,
mi pare che ti interessi disporre di elementi completi sul tema del mirino.
[...]
Spero di esserti stato utile.
Ciao Edgar.
Utile e disponibile come al solito, grazie mille!
Tra la Z1 e la QV5700 credo che esca vincitrice di gran lunga la casio, ma mi sa che (prezzo a parte) è destinata a un'utenza con molta più esperienza di me... quindi la scarterei.
Stessa sorte la Kodak, schermo grosso vuol dire alto consumo di batterie, così a logica.
Della fuji ho letto malino in quasi tutte le rece, quindi via pure lei.
Restano Minolta Z1 e Canon A80, e qui ogni 10 minuti cambio idea... questi sono i pro e i contro di ogni macchina, dal mio punto di vista
canon
pro: mirino ottico, 4mp, trasportabile, funzioni manuali, più economica
contro: design (rispetto alla minolta), zoom meno potente
minolta
pro: zoom, design, controlli manuali, *forse* resa cromatica lievemente migliore
contro: 3mp, un po' più grossa, costa un po' di più, mirino non ottico, necessità di un supporto per usare lo zoom al max,
altro non mi viene in mente per ora...
Se non sbaglio la kodak ha il display OLED che consuma poco ed è molto migliore dei TFT... dai un'occhiata a lithium.it per il discorso OLED.
Beh, facciamo un ragionamento... quanto costa la casio? quanto la Z1? La differenza è poca? Se si che te frega se la casio è rivolta ad un pubblico più esigente? Ha cmq tutti gli automatismi, anzi... il sistema best shot imposta la cam per fare la foto che vuoi completamente in automatico... ci sono 100 preset tipo ritratto, ritratto notturno, ritratto soft focus, evento sportivo, macro di fiori, bambino fermo, bamino che gioca... sono un'infinità...e in più puoi crearne di nuovi per le tue esigenze... è un'ottima cam automatica che si trasforma in un'ottima cam manuale con tutti i comandi principali su ghiere e pulsanti, senza dover perdersi nei menu... non farti spaventare dal target di una cam, se ci stai dentro col prezzo prendi quella che ti offre il maggior numero di vantaggi secondo nl'uso che ne vuoi fare.
Originariamente inviato da Stigmata
canon
pro: mirino ottico, 4mp, trasportabile, funzioni manuali, più economica
contro: design (rispetto alla minolta), zoom meno potente
Forse i discorsi sui mirini ti hanno confuso un po'... il mirino della canon è galileiano e basta.. una finestrella più o meno allineata con quello che dovrebb inquadrare l'ottica... questo tipo di mirino, nudo e crudo, non è superiore ad un mirino elettronico. Ha errori di parallasse e non ti da nessuna informazione... a questo punto meglio un mirino elettronico... diverso sarebbe se la canon avesse un mirino reflex o galileiano con telemetro come ti ha detto edgar. Io poi sulla casio ho quasi sempre usato l'LCD che si vede bene anche al sole.
Stigmata
03-11-2003, 11:14
azz ma è possibile che al posto di idee più chiare sono sempre più incasinato? :rotfl: e oltretutto ho l'impressione di perdermi in un bicchiere d'acqua... :D
Riassumiamo il discorso mirini
Classifica personale
1) Reflex
2) EVF, mirino elettronico
3) Galileiano con telemetro
4) Galileiano
Ho messo l'EVF prima del galileiano con telemetro perchè un EVF mostra cmq quello che si vede attraverso la lente quindi niente errori di parallasse, vedi esattamente il campo inquadrato quando zoomi e hai un sacco di dati sul setup della cam.
In fin dei conti, se escludiamo la messa a fuoco manuale, la minor nitidezza di un EVF che problemi crea? Nessuno... se non riesci a risolvere 2 linee a tot metri che te frega, sulla foto verranno risolti... e il fuoco manuale, a meno di non avere una reflex, è difficile da usare... inoltre digicam con mirino galileiano con telemetro credo non esistano... quindi
1) Reflex
2) EVF, mirino elettronico
3) Galileiano
Originariamente inviato da izutsu
Quoto solo queste frasi che penso bastino a far capire la tua arroganza.
Allora devi esserti sbagliato, quelle frasi non fanno capire un bel nulla.
Originariamente inviato da izutsu
Vorrei ricordarti che ti stai comportando come me, non accetti contraddizioni...
Niente affatto, c'è un abisso.
Io acceto solo contraddizioni fondate e logiche, nulla a che fare con le tue risposte fuori tema e per giunta dettate dal nervosismo.
Originariamente inviato da izutsu
quindi abbassa i toni.
Minaccia???
Originariamente inviato da izutsu
Inoltre, non hai ancora risposto sulla questione dei motivi economici...
E ancora... Ho risposto e pure in grassetto.
Originariamente inviato da izutsu
ora salta fuori pure l'ergonomia...
Perchè no???
Originariamente inviato da izutsu
vorrei farti notare che forse è + ergonomica una CF di una SD visto che più piccolo è un oggetto e più è difficile maneggiarlo.
Bene, ti parlo del design e dell'ergonomia di una camera (perchè per come è fatta avrebbe problemi ad adottare le CF) e mi rispondi disquisenndo sull'ergonomia di una CF.
Tra i tuoi cambi di argomento questo è di gran lunga il peggiore. Fai una figura davvero pessima (ma te la meriti).
Originariamente inviato da izutsu
Vorrei inoltre sapere qual'è la tua definizione di "molte"... una, due... così andiamo ad un totale di 5...
Considerando tutte le tascabili di Canon, kyocera, Pentax, Casio, Minolta e ora pure Nikon almeno a 15 si arriva.
Ma cosa c'entra???
Originariamente inviato da izutsu
certo, chi usa una SD sul suo cellulare vorrebbe poterla usare sulla macchina fotografica...
Perchè no???
Originariamente inviato da izutsu
così ogni volta deve scaricare i dati dell'uno e dell'altra...
Oppure ne compra un'altra e volendo le può intercambiare e in più usare lo stesso lettore che ha già sul portatile, senza comprarne un'altro.
Originariamente inviato da izutsu
e chi ha un PDA con slot CF?
Se può si sceglie una fotocamera che usa CF, sennò si comprerà un'altra memoria.
Non vedo il punto...
Originariamente inviato da izutsu
E chi ha una cam che usa CF e il giorno dopo si ritrova che le nuove cam usano SD?
Ovviamente, se questa situazione irreale dovesse verificarsi, comprerà SD quando cambierà camera.
Non vedo ancora il punto. Ti rocordo che il tema è: LE SD SONO UTILI O INUTILI???
Originariamente inviato da izutsu
Di loro non ce ne frega niente no, l'importante è che chi ha un cell che usa SD possa prendere una cam con SD
Perchè no???
Continuo non cogliere il punto (ma solo la tua disperata mancanza d'argomenti).
Originariamente inviato da izutsu
e gli altri che si attacchino al solito vecchio tram... queste sì che sono argomentazioni... già... :rolleyes:
???
Originariamente inviato da izutsu
Cmq è evidente che invece di impostare un confronto serio sulle nostre diverse opinioni hai voglia solo di rispondere male e attaccar briga altrimenti avresti confutato le mie tesi.
Certo, certo, ti sto "solo" puntualmente rispondendo post dopo post ma le tue "tesi" non le confuto, come no...:rolleyes:
Originariamente inviato da izutsu
Prima di dare del "ragazzino stizzito" impara a rispettare le idee degli altri,
Già lo faccio.
Originariamente inviato da izutsu
la tua è pura maleducazione.
La tua cosa??? Mai stato maleducato in questa discussione.
Originariamente inviato da izutsu
Evidentemente hai ragione te...
Non sempre, questa volta sì.
Le SD si sono rivelate utili laddove adottare le CF sarebbe stato un problema. E' un fatto, accettalo.
Originariamente inviato da izutsu
anzi, domani andrò a comprare una SD da 256MB
Fai quello che vuoi.
Originariamente inviato da izutsu
Con questo chiudo e ti chiedo di non rispondere più in modo maleducato
Più???
Originariamente inviato da izutsu
e di rispettare la mia opinione che, fino a prova contraria, vale quanto la tua.
E chi lo dice che vale quanto la mia???
Ci sono opinioni più sensate e altre meno, per questo si discute.
Che poi tutti abbiano il diritto di esprimerle è un discorso diverso.
rikyxxx
Ultimo consiglio: impara a controllare la tua rabbia e il tuo nervosismo e sopratutto accetta il fatto che non puoi avere sempre ragione.
rikyxxx
fedelover
04-11-2003, 10:48
...Io?....c'ero...:D
Stigmata
04-11-2003, 10:50
uffa ragazzi... mi sembra che sia un litigio inutile, per una stronz@t@... dai, usate la testa!
scozia666
04-11-2003, 12:49
Originariamente inviato da fedelover
...Io?....c'ero...:D
[OT ON ]
:huh:
...mi sa di si..... :boxe:
:spam:
[OT OFF]
Peccato ridurre le discussioni a incontri.......pax!:)
Originariamente inviato da fedelover
...Io?....c'ero...:D
LOL :D
Bravo fedelover, mi piacciono le battute acute... ;)
---
(sono testardo, cosa ci volete fare... :D )
rikyxxx
fedelover
04-11-2003, 16:39
Torniamo in topic.
Allora a parità di prezzo dx6490 o minolta z1?
Guarda, anch'io sto pensando all'acquisto di una ultra-zoom di massimo 600-700€ (non uno in più perchè non ce l'ho!!!) ma devo dire che non è facile.
Le proposte di Nikon, Sony e Minolta sono fuori portata (economica).
La Z1 a vederla è stupenda ma costa assolutamente troppo per quello che offre; sopratutto per uno studente squattrinato che non può sbagliare acquisto (e quindi deve guardare solo alla sostanza, non alla forma...).
I samples della dx6490 che ho visto su steve-digicams mi hanno deluso moltissimo, cosiccome quelli della fuji s7000. Un vero peccato visto che erano le mie due candidate preferite...
Alla fine sembra che non rimanga nulla di meglio della Olympus 750 e (udite udite) della HP 945.
I samples di entrambe che ho scaricato mi soddisfano più delle altre (e questo è l'importante) però sono indeciso.
La olympus costa di più e offre di meno, mentre l'HP... è HP!!!! (lo so che ultimamente ha fatto passi da gigante nel campo della fotografia, ma spendere 500€ per una HP mi sta sulle balle...).
Alla fine sto anche riconsiderando la fuji s602, ma anche lei costa tantino per quel che offre...
Spero di essere stato d'aiuto.
rikyxxx
fedelover
04-11-2003, 20:12
Anche io sono squattrinato ma la cam la compero in germania!
adalpina
05-11-2003, 15:38
Ciao Fedelover, ho appena fatto l'ordine per la Z1.
Dimage Z1 + 4 batterie 2200mAh + 2 schede SD da 256Mb
per 542€.
Domani vado a fare il bonifico e poi via.
Non è che mi tradisci all'ultimo momento e pigli la DX6490?
x Rikyxxx
Io personalmente non mi ributterei su una hp (prima avevo una 318) perchè si svaluta un casino, penso comunque sia un problema generale del settore.
Comprata a gennaio 2002 a 289€ sono riuscito a rivenderla solo ad 80€, complice il fatto di non aver più lo scontrino per la garanzia, comunque un calo pauroso.
fedelover
05-11-2003, 19:27
No, ormai ho deciso, dopo aver visitato tutti i siti del mondo o quasi. Dopo aver scartato la dx6490 e la s5000 ho optato anche io per la Z1.:)
fedelover
05-11-2003, 19:28
Ci sei andato pesante con le memorie!
Originariamente inviato da fedelover
No, ormai ho deciso, dopo aver visitato tutti i siti del mondo o quasi. Dopo aver scartato la dx6490 e la s5000 ho optato anche io per la Z1.:)
scusate se mi intrometto ho visto anch'io i vari samples su steve-digicam ma per la mia inesperienza non ho notato differenze tra le varie fotocamere.
devo comprare la mia prima digitale e sono indeciso tra la kodak dx6490 e l'olympus 740uz e tra tante altre ...
la kodak dx 6490 che ho notato grazie a voi, mi sembra tra le fotocamere più attuali per i seguenti motivi:
1. monitor lcd da 2,2 pollici
2. 4milioni di megapixels
3. zoom ottico 10X
4. memoria interna (anche se poca, non guasta)
5. memorie sd (non sono molto esperto ma mi sembra di aver capito che sono le più attuali)
6. dimensioni quasi da compatta quindi imho ottima portatilità
penso che i prossimi modelli di nikon, canon ecc avranno queste caratteristiche e siccome sono quelle che cerco io, perchè non comprarsi la dx 6490, cosa è che non vi ha convinto?
grazie per l'attenzione
saluti
Originariamente inviato da rikyxxx
Allora devi esserti sbagliato, quelle frasi non fanno capire un bel nulla.
Si vede che abbiamo 2 concetti di educazione diverse... se io ti dicessi che delle tue opinioni non me ne frega un bel nulla mi sentirei decisamente maleducato..
Niente affatto, c'è un abisso.
Io acceto solo contraddizioni fondate e logiche, nulla a che fare con le tue risposte fuori tema e per giunta dettate dal nervosismo.
Veramente quello nervoso sei te visto che offendi, io sono sempre stato calmo e ho cercato di non risponderti male anche se l'avresti meritato
Minaccia???
Mah... non so a cosa sei abituato te nella vita... se ti sembra una minaccia prendila come tale... mah :rolleyes:
E ancora... Ho risposto e pure in grassetto.
No, non hai risposto... tu dici che la scelta delle SD è dettata da motivi puramente tecnici, io sostengo che i motivi sono più commerciali che altro... ti ho spiegato perchè e tu hai risposto semplicemente ribadendo la tua posizione... e questo non è rispondere
Perchè no???
Bene, ti parlo del design e dell'ergonomia di una camera (perchè per come è fatta avrebbe problemi ad adottare le CF) e mi rispondi disquisenndo sull'ergonomia di una CF.
Tra i tuoi cambi di argomento questo è di gran lunga il peggiore. Fai una figura davvero pessima (ma te la meriti).
Forse non hai colto il senso... se una exilim ti pare ergonomica forse dovresti prendere un testo riguardo l'argomento... spiegami per quali principi di ergonomia uno sportellino con dentro una sd è più ergonomico di uno con una cf... o foorse intendi dire che per problemi di ergonomia una cam più piccola è migliore di una più grande? L'ergonomia non ha nulla a che vedere con la memoria, i pulsanti li posizioni come vuoi... le microcam e le sd nulla hanno a che vedere con l'ergonomia, sono così piccole che molti fanno fatica a maneggiarle, lo spazio è così poco che molte (se non tutte) le funzioni sono accessibili solo via menu... e tu mi vieni a dire che per problemi di ergonomia può essere meglio usare le SD? mah... :rolleyes:
Considerando tutte le tascabili di Canon, kyocera, Pentax, Casio, Minolta e ora pure Nikon almeno a 15 si arriva.
Non sto parlando di cam che usano SD ma di cam che non hanno spazio per montare altre memorie che le SD... è ben diverso e il numero si riduce...
Ma cosa c'entra???
C'entra che anche il mio grattachiappe personalizzato è utile per me che lo uso ma questo non vuol dire che sia di grande utilità al resto del mondo! Nel campo della fotografia digitale, escluse quelle tre cam, le sd non sono utili perchè tutte le altre cam non ne hanno bisogno... e questre 3 cam sono inutili a loro volta perchè fanno pena... ho visto foto del 1800 meno distorte ai bordi...
Perchè no???
Oppure ne compra un'altra e volendo le può intercambiare e in più usare lo stesso lettore che ha già sul portatile, senza comprarne un'altro.
Se può si sceglie una fotocamera che usa CF, sennò si comprerà un'altra memoria.
Non vedo il punto...
Ovviamente, se questa situazione irreale dovesse verificarsi, comprerà SD quando cambierà camera.
Non vedo ancora il punto. Ti rocordo che il tema è: LE SD SONO UTILI O INUTILI???
Il punto è che la tesi che hai esposto vale per un tipo di memoria come per l'altro... sono i tuoi tanto cari motivi tecnici a mancare... quale motivo tecnico c'è, per kodak (uso kodak perchè fa ca con memoria SD), di usare le SD? Per fare un favore a chi usa PDA con SD? E questo sarebbe un motivo tecnico? Ammesso che ne tengano conto per la scelta di un tipo di memoria, sarebbe cmq un motivo economico... se la gente che usa pda mette il navigatore GPS sulla porta CF e la memoria aggiuntiva su SD se compra una cam la vorrà con SD... e se io faccio cam con SD ho la possibilità di venderle... mi sembra un ragionamento assurdo ma se anche ne tenessero conto il motivo per cui adottano SD sarebbe commerciale e non tecnico...
Vorrei chiederti lo sforzo di analizzare più in profondità il tema... le sd sono adottate per motivi tecnici o commerciali? Se il motivo è il secondo sono utili o no? A che serve usare un nuovo standard se non porta nessun vantaggio? Io credo a niente... e quindi è inutile...
Perchè no???
Continuo non cogliere il punto (ma solo la tua disperata mancanza d'argomenti).
Mah... forse sei te che non sai come ribattere le mie tesi... sai solo dire che le SD servono per quelle 3 cam e non mi parli mai delle altre che potrebbero adottare CF e invece adottano SD... ti ricordo che una delle tue prime obiezioni è stata riguardo al fatto che le SD si stanno diffondendo e per sostenerla hai detto che succede perchè sono superiori tecnicamente... ma la diffusione su modelli più grandi come può essere dettata dalla presunta superiorità tecnica/tecnologica delle SD se lo spazio e il peso non sono più fattori discriminanti? Ancora non hai spiegato questo punto...
Certo, certo, ti sto "solo" puntualmente rispondendo post dopo post ma le tue "tesi" non le confuto, come no...:rolleyes:
No, non lo fai... ripeti sempre e solo la tua tesi... dillo chiaramente, così siamo tutti più contenti... per te le SD sono utili su tutti i modelli e si stanno diffondendo per la loro superiorità tecnologica rispetto alle CF?
Sarò altrettanto chiaro io: le SD sono inutili perchè non necessarie su nessun modello ad esclusione di dei soliti che ho citato. Considerando inutili queste cam (per qualità delle foto) ne consegue che le SD sono inutili... la loro diffusione è dettata da motivi più che altro commerciali, se fossero solo ed esclusivamente tecnici si userebbero le xD.
Già lo faccio.
Non mi pare...
La tua cosa??? Mai stato maleducato in questa discussione.
Uno che dice su un forum che della mia opinione non frega niente è un gran maleducato... spero tu non abbia la faccia tosta di negarlo...
Non sempre, questa volta sì.
E chi lo dice? Hai un comunicato che dice che le SD si stanno diffondendo per motivi tecnici e che i motivi economici non c'entrano? Ti senti così sicuro da escluderlo completamente? Com'è che le kodak enormi usano SD e la nikon 2100, che è minuscola, usa CF? Dove sono i tuoi bei motivi tecnici?
Le SD si sono rivelate utili laddove adottare le CF sarebbe stato un problema. E' un fatto, accettalo.
Io lo accetto, non l'hai ancora capito? Lo so bene che su una exlim non ci sta una CF... questo non toglie che data la qualità delle foto che fa la exlim non ha utilità... guarda caso la nikon 2100-3100 (CF) ha queste misure
Approx. 3.44 x 2.46 x 1.50 inches
mentre la Exlim Z4 (SD)
Dimensions 3.43 x 2.24 x .93 inches
E la Ixus400? (CF)
3.4 x 2.2 x 1.1 inches!!!!!!!!!!!!!!!
Eh... già già... le cam con CF sono proprio enormi! Così enormi che le kodak che usano SD sono più grandi... e allora dov'è il motivo tecnologico che porta a usare le SD su ste cam? E' questo che ancora non hai spiegato...
Fai quello che vuoi.
Uh, mi lasci libertà di scelta? Posso pensare con la mia testa senza adeguarmi alle tue idee? Grazieeee!!! :rolleyes:
Più???
C'è qualcosa di poco chiaro?
E chi lo dice che vale quanto la mia???
Ecco l'arroganza che rispunta fuori... mi adeguo... e chi dice che la tua valga più della mia?
Ci sono opinioni più sensate e altre meno, per questo si discute.
Ecco... e allora perchè non dibatti invece di attaccare? Non hai speso una sola parola sui motivi economici che secondo me sono alla base della diffusione delle SD, hai solo ripetuto che i motivi sono tecnici e che le SD sono utili senza discutere
Che poi tutti abbiano il diritto di esprimerle è un discorso diverso.
Beh, visto come hai esordito sembra che in realtà la pensi in altra maniera... se le mie opinioni non interessano a nessuno (altra punta di arroganza... chi sei te per dire che non interessano a nessuno?) allora non devo esprimerle...
Ascolta... io te lo ripeto... cerca di essere più educato e discuti dell'argomento invece di attaccare e insultare (già, mi sento insultato visto che dici che le mie opinioni non interessano a nessuno, che sono un bambino, che le mie opinioni sono infondate e fondamentalmente sbagliate... devo continuare?)...
Ti rinfresco la memoria... il tutto nasce qui
"Le SD, che non sono utilizzate solo nelle fotocamere digitali, stano piano piano sopravanzando le vendite delle CF.
Questo grazie al fato di essere un bel po' più piccole e meno avide di consumi, il che le rende tutt'altro che inutili, anzi... "
Quindi servono perchè sono piccole e consumano meno... e io ti ho dimostrato che escluse 3 cam non serve a niente avere memorie così piccole o con consumi minori (di quanto poi? Vorrei avere una tabella comparativa, è la seconda volta che chiedo se qualcuno ne ha una a disposizione) e quindi ti ho risposto e ti ho detto che penso della tua idea... ti ho anche detto che si stanno diffondendo per motivi commerciali forse... che ne pensi??? Mi rispondi per favore? Se fossero solo motivi tecnici non si userebbero le xD?
Se vuoi riportare il discorso sui binari bene... se invece preferisci continuare con il tuo insulso attacco nei miei confronti non ti risponderò più... attento a non offendere troppo però, non faresti bella figura.
Originariamente inviato da giad
5. memorie sd (non sono molto esperto ma mi sembra di aver capito che sono le più attuali)
Ecco cosa è venuto fuori da tutta questa "bella" discussione...
Si, va bene, hai ragione tu, come no... :rolleyes:
(ovviamnte se dico "almeno 15" non ti viene in mente che mi riferisco proprio alle tascabili ultra-compatte e non a tutte quelle che montano SD...
O fai apposta a non capire o non ci arrivi davvero.
In tutti e due i casi ho capito di aver sprecato tempo. Non meriti alcuna attenzione da parte mia).
rikyxxx
Originariamente inviato da fedelover
Anche io sono squattrinato ma la cam la compero in germania!
Ovviamente anchi'io: Francia o Germania ;)
rikyxxx
Originariamente inviato da adalpina
x Rikyxxx
Io personalmente non mi ributterei su una hp (prima avevo una 318) perchè si svaluta un casino, penso comunque sia un problema generale del settore.
Comprata a gennaio 2002 a 289€ sono riuscito a rivenderla solo ad 80€, complice il fatto di non aver più lo scontrino per la garanzia, comunque un calo pauroso.
Oddio, dopo quasi due anni tutte le fotocamere si svalutano (senza contare che le HP di due anni fa erano diverse...).
Il punto non è questo...
Il punto è che sarebbe come comprare una skoda di oggi; infatti adesso che vengono fatte da VolksWagen sono buone macchine come le altre, ma restano pur sempre skoda, cioè auto gurdate quasi in modo strano...
Non so se mi sono spiegato.
rikyxxx
Originariamente inviato da rikyxxx
Si, va bene, hai ragione tu, come no... :rolleyes:
(ovviamnte se dico "almeno 15" non ti viene in mente che mi riferisco proprio alle tascabili ultra-compatte e non a tutte quelle che montano SD...
O fai apposta a non capire o non ci arrivi davvero.
In tutti e due i casi ho capito di aver sprecato tempo. Non meriti alcuna attenzione da parte mia).
rikyxxx
Forse sei tu che non ci arrivi visto che la Ixus400 monta CF ed è una ultracompatta... quindi il numero di cam che VERAMENTE hanno necessità di montare SD si riduce alle solite tre... anzi 4, ho visto la Kyocera Finecam SL300R che è molto sottile ma anche più alta della Ixus400... come vedi non mi barrico dietro le mie posizioni, se c'è qualcosa da riconoscere, "fatti", io ne prendo atto... ti porto numeri, non invenzioni e te non sai mai come ribattere... sai solo offendere o ripetere la tua tesi o dire che hai perso tempo ma di dibattito sulle nostre 2 opinioni ne vedo veramente poco. Mi vuoi forse dire che la Ixus400 è una cam enorme o cmq non ultracompatta? E la Nikon CP SQ? Probabilmente la Ixus è la cam con le misure assolute più compatte dopo Pentax optio S, exlim Zx e Minolta serie X... tutte le altre cam sono più grandi... mi elenchi sti 15 modelli di misure inferiori alla Ixus400? E se le misure sono superiori mi spieghi come fa canon a mettere una CF sulla piccolissima Ixus400? Nel passaggio alle SD cosa hanno guadagnato sulla Ixus 2? 3mm? Non c'è che dire, un vantaggio enorme, per fortuna che è nato questo nuovo standard, mi servivano proprio 3mm in meno sulla cam, non importa se per averli devo spendere un capitale... Di tutto quello che ti ho detto ti sei attaccato a questa sola cosa... non una parola sull'ergonomia, non una sui motivi economici, non una sulle xD... forse quello che ha perso tempo sono stato io.
Sai che ti dico, evidentemente è meglio se ci teniamo le nostre opinioni, e inutile parlarne.
SuperCisco
06-11-2003, 09:24
Mi sono letto la discussione e quella che segue è la mia umile opinione sulle schede di memoria.
Ha perfettamente ragione rikyxx quando dice:
"la scelta tra SD e xD è stata commerciale, quella tra SD e CF è stata in tutto e per tutto tecnica"
Infatti il punto è che tutte le case hanno sentito, prima o poi, l'esigenza di poter contare su memorie più piccole delle CF, delle SD principalmente, ma anche delle Memoty stick e delle xD.
Insomma non è un caso se tutti i formati nati dopo le CF sono alquanto ridotti, sopratutto nello spessore!!!
Infatti queste sono le fotocamere il cui utilizzo di CF avrebbe comportato grossi problemi di ingegnerizzazione:
-con le SD:
Canon SD10
Canon ixus II
Pentax optio s
Pentax optio s4
Panasonic DMC-FX5
Panasonic DMC-FX1
Sanyo DMX
Nikon coolpix 3700
Kyocera SL300R
Casio exilim ex-z4
Casio exilim ex-s20
Casio exilim ex-z3
Casio exilim ex-s3
Minolta Dimage X20
Minolta DiMAGE Xt
Minolta DiMAGE X
Minolta DiMAGE G400
Toshiba PDR-t20
Toshiba PDR-t30
-con le xD:
Fuji f420
Fuji f410
Fuji f402
-con le Memory Stick:
Sony DSC-T1
Sony DSC-U40
Sony DSC-U50
E sicuramente me ne sono dimenticato qualcuna...
Quindi, riassumendo, non è che si sono dimostrate utili solo le SD, bensì tutti i formati più piccoli e sottili delle CF, con le SD in netto vantaggio essendo utilizzate anche per altri scopi.
Originariamente inviato da izutsu
Forse sei tu che non ci arrivi visto che la Ixus400 monta CF ed è una ultracompatta... quindi il numero di cam che VERAMENTE hanno necessità di montare SD si riduce alle solite tre... anzi 4, ho visto la Kyocera Finecam SL300R che è molto sottile ma anche più alta della Ixus400... come vedi non mi barrico dietro le mie posizioni, se c'è qualcosa da riconoscere, "fatti", io ne prendo atto... ti porto numeri, non invenzioni e te non sai mai come ribattere... sai solo offendere o ripetere la tua tesi o dire che hai perso tempo ma di dibattito sulle nostre 2 opinioni ne vedo veramente poco. Mi vuoi forse dire che la Ixus400 è una cam enorme o cmq non ultracompatta? E la Nikon CP SQ? Probabilmente la Ixus è la cam con le misure assolute più compatte dopo Pentax optio S, exlim Zx e Minolta serie X... tutte le altre cam sono più grandi... mi elenchi sti 15 modelli di misure inferiori alla Ixus400? E se le misure sono superiori mi spieghi come fa canon a mettere una CF sulla piccolissima Ixus400? Nel passaggio alle SD cosa hanno guadagnato sulla Ixus 2? 3mm? Non c'è che dire, un vantaggio enorme, per fortuna che è nato questo nuovo standard, mi servivano proprio 3mm in meno sulla cam, non importa se per averli devo spendere un capitale... Di tutto quello che ti ho detto ti sei attaccato a questa sola cosa... non una parola sull'ergonomia, non una sui motivi economici, non una sulle xD... forse quello che ha perso tempo sono stato io.
Sai che ti dico, evidentemente è meglio se ci teniamo le nostre opinioni, e inutile parlarne.
Ancora un'altra volta a cambiare argomento.
Sempre e comunque... :rolleyes:
Essere utili non vuol dire essere indispensabili a ogni costo!!!
So bene che il mondo andrebbe avanti anche senza le SD, e allora???
Fino a un certo punto tutto è possibile, compreso montare le CF in fotocamere molto piccole, ciò non toglie che utilizzare le SD comporta meno problemi e meno sforzi ai tecnici e ai progettatori, quindi sono utili.
Per questo sia Canon che Nikon sulle tascabili sono paste alle SD dopo aver utilizzato CF.
Hanno semplicemente capito che gli toglievano un sacco di grane progettuali.
E ciò che fa risparmiare tempo e problemi è utile..
rikyxxx
Originariamente inviato da SuperCisco
Mi sono letto la discussione e quella che segue è la mia umile opinione sulle schede di memoria.
Ha perfettamente ragione rikyxx quando dice:
"la scelta tra SD e xD è stata commerciale, quella tra SD e CF è stata in tutto e per tutto tecnica"
Infatti il punto è che tutte le case hanno sentito, prima o poi, l'esigenza di poter contare su memorie più piccole delle CF, delle SD principalmente, ma anche delle Memoty stick e delle xD.
Insomma non è un caso se tutti i formati nati dopo le CF sono alquanto ridotti, sopratutto nello spessore!!!
Infatti queste sono le fotocamere il cui utilizzo di CF avrebbe comportato grossi problemi di ingegnerizzazione:
-con le SD:
Canon SD10
Canon ixus II
Pentax optio s
Pentax optio s4
Panasonic DMC-FX5
Panasonic DMC-FX1
Sanyo DMX
Nikon coolpix 3700
Kyocera SL300R
Casio exilim ex-z4
Casio exilim ex-s20
Casio exilim ex-z3
Casio exilim ex-s3
Minolta Dimage X20
Minolta DiMAGE Xt
Minolta DiMAGE X
Minolta DiMAGE G400
Toshiba PDR-t20
Toshiba PDR-t30
-con le xD:
Fuji f420
Fuji f410
Fuji f402
-con le Memory Stick:
Sony DSC-T1
Sony DSC-U40
Sony DSC-U50
E sicuramente me ne sono dimenticato qualcuna...
Quindi, riassumendo, non è che si sono dimostrate utili solo le SD, bensì tutti i formati più piccoli e sottili delle CF, con le SD in netto vantaggio essendo utilizzate anche per altri scopi.
Ben detto.
rikyxxx
Originariamente inviato da SuperCisco
Quindi, riassumendo, non è che si sono dimostrate utili solo le SD, bensì tutti i formati più piccoli e sottili delle CF, con le SD in netto vantaggio essendo utilizzate anche per altri scopi.
Alcune delle cam che hai elencato sono più grandi della Ixus400 che usa CF... giusto per ribadire che non è vero che con le CF non si può fare una ultracompatta.
Originariamente inviato da izutsu
giusto per ribadire che non è vero che con le CF non si può fare una ultracompatta.
Non l'ha mai detto nessuno che è impossibile.
Ti sfido a quotarmi.
Ma mi raccomando, non frasi dove dico semplicemente che le SD sono preferibili o le CF meno indicate (visto che è la verità).
Voglio frasi dove dico proprio che è impossibile montare CF sulle tascabili.
Non ce ne sono, quindi stai rispondendo ad un argomento che ti sei creato da solo per risponderti da solo.
rikyxxx
Originariamente inviato da rikyxxx
Ancora un'altra volta a cambiare argomento.
Sempre e comunque... :rolleyes:
Mah, io ho sempre tirato avanti con lo stesso argomento... anche in quella risposta evidenzio che le sd non sono ncessarie... evidentemente leggi altre risposte che non sono le mie...
Mi spieghi che problemi progettuali aveva canon nel fare la Ixus2? Aveva già la Ixus con CF... ha semplicemente seguito il mercato, tutti buttano fuori cam da meno di un pollice di spessore e quindi doveva farlo anche lei... motivi tecnici non ne vedo, la Ixus è già piccola, fa ottime foto e usa CF... la Ixus2 ha perso 3mm di spessore quindi non hanno fatto altro che levare la CF e mettere una SD usando lo spazio rimasto per diminuire le dimensioni, altro che problemi di progetto... canon ha seguito il mercato e questi sono MOTIVI ECONOMICI.
Canon è una casa leader del settore, non può certo permettere che Casio, che con le cam non ha mai avuto a che fare, detenga il primato della cam + sottile... che necessità c'era di fare una cam + sottile di 3mm? Ora spiegami quali motivi tecnici hanno portato a questa scelta... io non ne vedo, per me sono solo commerciali ma se te hai altre fonti o altre idee tirale pure fuori e spiegami l'utilità di ridurre di 3mm lo spessore della Ixus400.
Originariamente inviato da rikyxxx
Non l'ha mai detto nessuno che è impossibile.
Ti sfido a quotarmi.
Ma mi raccomando, non frasi dove dico semplicemente che le SD sono preferibili o le CF meno indicate (visto che è la verità).
Voglio frasi dove dico proprio che è impossibile montare CF sulle tascabili.
Non ce ne sono, quindi stai rispondendo ad un argomento che ti sei creato da solo per risponderti da solo.
rikyxxx
Non stavo rispondendo a te...
Originariamente inviato da izutsu
Mi spieghi che problemi progettuali aveva canon nel fare la Ixus2?
Semplice.
Rispetto alla ixus400 Canon voleva più spazio dentro senza rinunciare a ridurre ancora di più le dimensioni.
Adottando le SD ci è riuscita.
rikyxxx
Originariamente inviato da izutsu
Non stavo rispondendo a te...
E allora quota lui.
Ma ti sarà difficile, visto che nemmeno lui l'ha detto.
(ha parlato solo di problemi di ingegnerizzazione).
rikyxxx
Originariamente inviato da rikyxxx
Semplice.
Rispetto alla ixus400 Canon voleva più spazio dentro senza rinunciare a ridurre ancora di più le dimensioni.
Adottando le SD ci è riuscita.
rikyxxx
A parte che le dimensioni si sono ridotte... se te hai già un progetto (che non si riduce alle piste delle schede stampate ma anche alla disposizione dei comandi, alle modifiche al guscio, alle procedure di montaggio... insomma, un bel costo, non c'è che dire!) che funziona bene a cosa ti serve più spazio dentro? Se monti gli stessi componenti non è necessario, ti complichi solo la vita perchè devi rifare gli stampi del guscio, rifare le procedure di montaggio, rifare i test, rifare le certificazioni... il motivo è stato solo "seguire la tendenza del mercato"... dai, ora va bene tutto... ma mi pare ovvio... cosa vuol dire "canon voleva più spazio interno?"
No, Il motivo è stato avere più spazio interno per farci stare in maniera più agevole tutti i componenti, nonostante si siano ridotte sia le dimensioni che il peso.
Quest'ultimo si è abbassato quasi di 1/4!!!
Hanno rifatto il progetto perchè quello nuovo è più evoluto e migliore, quindi ha più possibilità di successo.
E questo anche grazie all'adozione di SD che ha permesso di ridurre peso e dimensioni.
rikyxxx
Originariamente inviato da rikyxxx
E allora quota lui.
Ma ti sarà difficile, visto che nemmeno lui l'ha detto.
(ha parlato solo di problemi di ingegnerizzazione).
rikyxxx
Il punto è che non sono problemi tuoi... allora vediamo se così la frase ti suona meglio
"Tanto per ribadire che non ci sono motivi tecnici tali da imporre l'uso di SD oltre ai soliti 3-4 modelli."
Originariamente inviato da rikyxxx
No, Il motivo è stato avere più spazio interno per farci stare in maniera più agevole tutti i componenti, nonostante si siano ridotte sia le dimensioni che il peso.
Quest'ultimo si è abbassato quasi di 1/4!!!
Hanno rifatto il progetto perchè quello nuovo è più evoluto e migliore.
E questo anche grazie all'adozione di SD
rikyxxx
Ma se ci stavano prima che motivo c'è di rifare un progetto, con tutti i costi che comporta?
Già, si sono risparmiati 45g... chissà che sudata chi si porta dietro una Ixus400... prima che tu prenda anche questa frase come spunto per attaccare, non intendo dire che risparmiare peso sia inutile... ma non è certo dovuto al solo utilizzo della SD... ah, la batteria della Ixus400 ha + mAh... che vuol dire più peso ma anche + foto
Evoluto e migliore in cosa? Stiamo parlando di memorie... se hanno aggiunto funzioni non ha nulla a che vedere con l'uso delle SD...
SuperCisco
06-11-2003, 19:18
Originariamente inviato da izutsu
Alcune delle cam che hai elencato sono più grandi della Ixus400 che usa CF... giusto per ribadire che non è vero che con le CF non si può fare una ultracompatta.
Ti hanno già risposto per me.
Avrei inoltre altre cose da dire, ma visto che (da quanto vedo) ti preme più di ogni altra cosa avere sempre l'ultma parola, allora rinuncio subito.
Ma non perchè ti do ragione.
Ma vi rendete conto che le stesse cose le potrei dire io? Avete per caso ammesso che potrebbero anche esserci motivazioni economiche e non solo tecniche legate all'uso delle SD? No.. non indietreggiate di un passo, volete avere ragione voi... non ho mica detto che le SD sono più grandi delle CF... se avessi detto una cosa del genere avreste tutto il diritto di pretendere di aver ragione... io ho solo detto che più che motivi tecnici alla base della diffusione delle SD ci sono motivi commerciali... e ho sostenuto questa tesi con dei fatti... se negate l'evidenza non è forse voler aver ragione a tutti i costi? Il caso della Ixus è lampante! Canon ha già una cam compattissima... per farla dimagrire di 3mm cambiano guscio, tipo di memoria, disposizione dei tasti, delle schede interne, della batteria... in pratica devono ricominciare la progettazione dal 30%... e tutto per cosa? Per risparmiare in progettazione? Sarebbe vero se il modello fosse completamente nuovo ma la Ixus c'era già, non dovevano progettare un bel niente! Quindi hanno sostenuto tutti sti costi per quale motivo? Perchè tutti stanno buttando fuori cam sottilissime e Canon non poteva rimanere indietro... e questo è un motivo commerciale, la Ixus400 andava benissimo così com'era, che vantaggio tecnico hanno raggiunto? Era già al 3-4 posto come cam più piccola del mercato! E la diffusione su cam ben più grandi che motivazione tecnica ha? Su una HP grande come una scatola da scarpe che motivazione tecnica c'è per adottare SD? Di nuovo, la motivazione è commerciale, decisioni di marketing... mi spiace che nessuno voglia trattare questo argomento che ha scaldato così tanto gli animi... di sicuro non cercherò di cambiare le vostre idee, se per voi le motivazioni restano prettamente tecniche bene, abbiamo due idee diverse. Tanto la mia opinione non interessa a nessuno quindi che problemi vi fate?
fedelover
25-11-2003, 11:03
svuota la mailbox!
che fica sta discussioneee...
vogliamo il sangue :)
mi sa che rikyx e supercisco hanno ragione!
e quello che vale per una cam la ixus 400 non è detto che sia così per tutte le altre!
oltre al fatto che saranno pure motivi commerciali il fatto che canon abbia voluto fare una cam + piccola per primeggiare in questo campo, ma se hanno utilizzato l'sd invece della cf si vede che gli è servito no? anche perchè per canon usare sd invece che cf non credo convenga molto dal punto di vista del marketing...
pensa a tutti i possessori di vecchie canon che hanno cf e che vorrebero prendersi una cam nuova della canon e sono magari costretti a cambiare anche la memoria! penso che moti abbiano storto il naso!
dai se uno ha + spazio a disposzione perchè usa le sd o memorie + piccole mi sembra ovvio che ci siano meno problemi nel disporre le cose a prescindere dalla dimensione della cam!
Stigmata
25-11-2003, 13:19
ragazzi... per la cronaca alla fine ho preso la Canon A70 + 128mb di mem + caricabatterie con 4 batterie a 429 da fotocolombo...
Originariamente inviato da Stigmata
ragazzi... per la cronaca alla fine ho preso la Canon A70 + 128mb di mem + caricabatterie con 4 batterie a 429 da fotocolombo...
Ottima scelta, la macchina ormai è ben che testata ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.