View Full Version : Stampante,quale?
Snake156
29-10-2003, 15:28
Dovrei prendere una nuova stampante ma nn so proprio quale scegliere.
Mi interessa che nn sia troppo costosa,che crei stampe di buona qualità e che abbia cart capienti(nn come la mia vekkia canon2100 che conteneva 5ml di inchiostro a cart).
Cosa mi consigliate?
Attualmente i prodotti più interessanti sono le quadricromatiche Epson c84 e Canon i560, mentre tra le esacromatiche i PhotoSmart di Hp e le Stylus Photo di Epson.
Se cerchi il compromesso tra stampa su carta comune e qualità fotografica (accettando il sacrificio in termini di durevolezza delle stampe su carta Pr-101), i560; se stampi prevalentemente su carta comune, la C84 ti offre inchiostri pigmentati resistenti all'acqua e agli evidenziatori e buoni risultati su carta fotografica.
Se sei interessato alla stampa esacromatica "immediata", i PhotoSmart, se vuoi avere la possibilità di ricaricare le cartucce,Epson Stylus Photo 830u.
Snake156
29-10-2003, 23:34
Stampo molto su carta normale quindi mi interessa principalmente una buona stampa su fogli normali e anche ricaricare le cartucce o prenderle compatibili.La stampa di foto nn mi interessa + di tanto.
Ma che differenza c'è tra stampa esacromatica e quadricromatica?
Ciao Snake 156,
la stampa in quadricromia usa i colori complementari sottrattivi cioè Ciano, Giallo e Magenta, ai quali si aggiunge il nero, che serve più che altro per i testi.
La stampa in esacromia aggiunge 2 ulteriori tonalità: il Ciano chiaro e il Magenta chiaro. Questi 2 ultimi servono per garantire nella stampa fotografica un maggiore numero di sfumature possibili, soprattutto tenui.
Nel tuo caso, dato che dici che la stampa di foto non ti interessa in maniera particolare, direi che non ti vale la pena di complicarti la vita. Se fossi in te mi orienterei su una stampante in quadricromia.
Spero di esserti stato utile. Se hai bisogno riscrivi.
Ciao Edgar
Snake156
30-10-2003, 18:00
Ok capito.Quindi x una stampa normale cosa mi consigliate?
Scusa ma per la Stylus Photo 830u serve il resetter per il chip giusto?
Edgar ha perfettamente ragione, su carta normale la stampa in esacromia non è utile anzi risulta più costosa perchè spesso i due color light non vengono usati dal driver, finendo per l'essere gettati quando uno degli altri finisce. Inoltre le esacromatiche sono più lente delle quadricromatiche nella stampa in b/n perchè dedicano meno ugelli a questo colore, impiegando quindi più tempo a coprire l'area da stampare.
Su carta comune rende molto bene l'inchiostro pigmentato Epson della c84: è resistente all'acqua, ai pennarelli, all'abrasione, non passa dall'altra parte e non sbiadisce se esposto a lungo alla luce.
Secondo i dati di Ziff-Davis, una cartuccia nera della c82 (simile a quella della c84) stampa 570 pagine con un costo medio di 7 cent alla pagina. Queste cartucce però non si possono ricaricare perchè internamente sono prive di spugna; in compenso questa struttura le rende molto resistenti ai lunghi periodi di inutilizzo, impedendo l'essiccazione dell'inchiostro nella testina. C'è il commento di Letturo, un heavy-user che possiede una c82:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=2164797#post2164797
Sì la 830U richiede l'uso del resetter per la ricarica delle cartucce: l'utilità sscserv non ha ancora introdotto il supporto a questa stampante, per cui non è possibile attivare il processo di ink-freeze.
Snake156
31-10-2003, 00:53
La canon i350 come è?e la lexmark x1150?
Le Lexmark con cartucce serie 10n00x6 (x75, x1150, z33 ecc.) hanno cartucce di capacità ridotta (180 pagine al'8% di copertura) e sono molto care (32€ per la cartuccia nera); le canon con cartuccia bc24 (i250, i350, i450) hanno sempre cartucce di capacità ridotta (100 pagine all'8% di copertura) ma la cartuccia costa solo 8€; il costo medio per pagina rimane comunque superiore a quello della Epson c84, capace di stampare 671 pagine all'8% di copertura con una cartuccia del costo di 39€.
Per quanto riguarda la qualità, le Canon offrono una qualità pari alla c84 se usate rispettivamente con carta Pr-101 e carta Durabrite; la Epson offre invece una migliore resa nella stampa su carta comune, grazie agli inchiostri pigmentati.
Snake156
01-11-2003, 01:25
Se ho capito bene la lexmark è buona ma le cartucce costano molto,la epson le cartucce pure costano molto mentre la canon ha le cartucce piccole ma economiche.Ho capito bene?
Ma le cartucce compatibili si trovano?a che prezzo?come sono?
Le lexmark sono valide solo nella stampa del testo b/n ma hanno costi di gestione paurosi, considerato che una pagina stampata in b/n con la x1150 costa 17 centesimi (stime di Zd-net su z35).
Le cartucce Canon hanno costi di acquisto bassi ma anche una bassa durata: una cartuccia nera da 8€ stampa 108 pagine, quindi ogni pagina in b/n costa 8 cent.
Le cartucce Epson hanno costi di acquisto alti e lunga durata: secondo il test appena uscito di Zd-net la c84 stampa 671 pagine con una cartuccia da 40€, costo medio 6 cent.
Snake156
02-11-2003, 02:04
La epson c44 plus come è?
La c44+ ha costi per consumabili superiori alla c64/c84 ma a differenza di queste ultime può essere facilmente ricaricata: una pagina stampata con il nero originale dovrebbe costare 13 cent, acquistando gli inchiostri sfusi e il resetter hardware spenderai meno di un centesimo a pagina.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.