maxsona
29-10-2003, 11:56
Motore sei cilindri da 3,2 litri e 250 cavalli, trazione integrale permanente e cambio a 6 marce a innesti diretti DSG. Un elevato concentrato di tecnologia che ha pochi rivali. Anche nel prezzo.
Sembra la solita A3, sobria ed elegante, ma racchiude il meglio della tecnologia Audi dell'ultima generazione.
Ed è abbastanza facile passare inosservati alla guida della berlina a 3 porte, fino a quando sulla poco trafficata autostrada tedesca sorpassiamo una fila di ammiraglie con il nostro tachimetro a 250 km/h.
Veloce è sicuramente veloce, come confermato anche dai tempi in accelerazione dichiarati (6,4" da 0 a 100 km/h), ma quello che stupisce ancora una volta è l' elasticità del motore 3.2 a 24 valvole e l' estrema efficacia del cambio DSG.
Le prime A3 3.2 quattro DSG in allestimento sportivo Ambition saranno disponibili solo dalla primavera del 2004 a 39.500 euro, anche se a partire da questi giorni ci si potrà "accontentare" della 3.2 quattro con cambio manuale a 6 marce a 37.370 euro. Se accettate un nostro consiglio aspettate la primavera e spendete 2.100 euro in più: il cambio DSG è davvero vincente.
Come avevamo avuto modo di provare sulla TT e sulla Golf R32, questo V6 stretto (15° l'angolo tra le due bancate) ha un'erogazione della potenza molto corposa e già a 2.500 giri è disponibile la coppia massima. Il matrimonio con il cambio a innesti diretti privo del pedale della frizione è perfetto sia nell'uso sportivo, variando i 6 rapporti attraverso i comandi al volante, o come automatico.
Il cambio marcia è rapido (2 decimi di secondo) e impercettibile, grazie alla trasmissione della forza motrice che si mantiene costante senza interruzioni. La riprova dell'efficacia del cambio DSG, supportato dalla trazione integrale con giunto viscoso centrale, la verifichiamo nelle prime curve. Sia in fase di scalata ad ingresso curva o nel salire di marcia in uscita, l'A3 rimane estremamente bilanciata e sensibile ai comandi del volante.
Solo forzando, quando le ruote da 17" con pneumatici 225/45 non riescono più a contrastare il sottosterzo, interviene con moderazione l'Esp presente di serie. Eccellente anche il lavoro delle sospensioni che, pur dovendo gestire una vettura sportiva, mantengono una sufficiente morbidezza a vantaggio del confort nei lunghi viaggi.
Per quanto concerne i consumi l'A3 3.2 riesce a percorrere mediamente 10 km/litro e anche forzando difficilmente si scende sotto i 7,5 km/litro, davvero non male per una 4x4.
Fonte Automobilismo.it (http://www.automobilismo.it)
http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/gallery.nsf/HFoto/AudiA33.2quattroDSGFoto16FotoGrande/$file/16.jpg
http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/gallery.nsf/HFoto/AudiA33.2quattroDSGFoto13FotoGrande/$file/13.jpg
http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/gallery.nsf/HFoto/AudiA33.2quattroDSGFoto17FotoGrande/$file/17.jpg
Sembra la solita A3, sobria ed elegante, ma racchiude il meglio della tecnologia Audi dell'ultima generazione.
Ed è abbastanza facile passare inosservati alla guida della berlina a 3 porte, fino a quando sulla poco trafficata autostrada tedesca sorpassiamo una fila di ammiraglie con il nostro tachimetro a 250 km/h.
Veloce è sicuramente veloce, come confermato anche dai tempi in accelerazione dichiarati (6,4" da 0 a 100 km/h), ma quello che stupisce ancora una volta è l' elasticità del motore 3.2 a 24 valvole e l' estrema efficacia del cambio DSG.
Le prime A3 3.2 quattro DSG in allestimento sportivo Ambition saranno disponibili solo dalla primavera del 2004 a 39.500 euro, anche se a partire da questi giorni ci si potrà "accontentare" della 3.2 quattro con cambio manuale a 6 marce a 37.370 euro. Se accettate un nostro consiglio aspettate la primavera e spendete 2.100 euro in più: il cambio DSG è davvero vincente.
Come avevamo avuto modo di provare sulla TT e sulla Golf R32, questo V6 stretto (15° l'angolo tra le due bancate) ha un'erogazione della potenza molto corposa e già a 2.500 giri è disponibile la coppia massima. Il matrimonio con il cambio a innesti diretti privo del pedale della frizione è perfetto sia nell'uso sportivo, variando i 6 rapporti attraverso i comandi al volante, o come automatico.
Il cambio marcia è rapido (2 decimi di secondo) e impercettibile, grazie alla trasmissione della forza motrice che si mantiene costante senza interruzioni. La riprova dell'efficacia del cambio DSG, supportato dalla trazione integrale con giunto viscoso centrale, la verifichiamo nelle prime curve. Sia in fase di scalata ad ingresso curva o nel salire di marcia in uscita, l'A3 rimane estremamente bilanciata e sensibile ai comandi del volante.
Solo forzando, quando le ruote da 17" con pneumatici 225/45 non riescono più a contrastare il sottosterzo, interviene con moderazione l'Esp presente di serie. Eccellente anche il lavoro delle sospensioni che, pur dovendo gestire una vettura sportiva, mantengono una sufficiente morbidezza a vantaggio del confort nei lunghi viaggi.
Per quanto concerne i consumi l'A3 3.2 riesce a percorrere mediamente 10 km/litro e anche forzando difficilmente si scende sotto i 7,5 km/litro, davvero non male per una 4x4.
Fonte Automobilismo.it (http://www.automobilismo.it)
http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/gallery.nsf/HFoto/AudiA33.2quattroDSGFoto16FotoGrande/$file/16.jpg
http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/gallery.nsf/HFoto/AudiA33.2quattroDSGFoto13FotoGrande/$file/13.jpg
http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/gallery.nsf/HFoto/AudiA33.2quattroDSGFoto17FotoGrande/$file/17.jpg