View Full Version : quale linux ?
Ciao a tutti
sono molto tentato da linux ma onestamente non mi posso definire una smanettone , e quindi mi fanno un pò paura la miriade di settaggi e compilazioni che sembrano necessarie per far funzionare bene il pinguino .
Vorrei quindi sapere se esiste una versione di linux diciamo cosi' " pronta all' uso " .
Allo smau ho potuto vedere girare la nuova distribuzione della Suse , che ne dite ? Può fare al caso mio ?
Grazie a tutti
Ciao
Gio
punterei su mandrake, se hai una scheda nv2 aspetta che esca la 9.2 (questione di pochi giorni)
ciao
michelev83
28-10-2003, 16:25
mandrake....
Come scheda ho una ati 9700 pro
La distribuzione Mandrake la si trova in negozio o la si può scaricare ?
Preferirei avere un vero manuale che una serie di file pdf da leggere .
Grazie
gio
michelev83
28-10-2003, 16:32
qua trovi tutte le iso delle distro linux: www.linuxiso.org
a parte la suse che costa 70 euro sono tutte free
se vuoi un manuale cartaceo allora dovresti comprarla...
come ti è stato deto cmq la puoi scaricare.
la scheda è supportata (funziona anche il 3d, se poi vuoi mettere i drver ufficiali devi installarli, ma è abbastanza facile)
ciao
Io ho deciso di acquistare la Suse,ma sono indeciso su quale versione prendere,se la professional o la professional per amd64.
Pensate che sia un "investimento" prendere quella con supporto AMD64 o sia prematuro?
attualmente ho un PC:
GigaByte GA7VTX-E (via KT266A)
AthlonXP 1800+
memoria 512MB
Radeon 8500LE
Per le altre distribuzioni non sono un esperto nemmeno io,ma ho provato Knopils 0.4 - Linux Professional (REd Hat) 9 - Mandrake 9.0 - Suse 8.2 LiveCD
e sono rimasto complessivamente colpito dalla Suse per il Desktop e la accuratezza con cui è fatta,l' impatto "visuale" come dire..Secondo me la Red Hat lascia a desiderare sulla qualità del DeskTop (anche se togli Gnome e metti KDE),anche se ha una ottima gestione dei pacchetti autoinstallanti RPM.La Mandrake 9.0 era più facile da usare e come compatibilità hardware era migliore (per esempio la mia scheda isdn ha funzionato a dovere con questo O.S. linux).
Mi sono deciso a comprare finalmente un sistema operativo ed ho scelto Suse per il motivo di cui sopra,e perchè secondo me offre il massimo al momento,anche se non free.E' la mia senzazione poichè è appena uscita,ed anche leggendo qui http://www.suse.de/it/private/products/suse_linux/preview/index.html e qui http://www.osnews.com/story.php?news_id=3423&page=2
Fossi in te comprerei Suse e scaricherei Knoppix v3.3 (o knopils 0.4 la versione parzialmente in italiano) che è una versione di linux totalmente avviabile e funzionante da CD.Che a me non ha dato alcun problema.Ne hardware ne software.Purtroppo non puoi installare niente di nuovo (io preferisco istallare opera come browser),ma sei abilitato ad accedere a tutte le partizioni del disco fisso,e anche a scriverci.Quindi la uso,bè prima di tutto perchè mi piace avere un S.O. tutto su un CD,e poi la uso come Rescue CD se ho problemi con i vati Sistemi operativi installati.
p.s. dimenticavo stasera masterizzo il CD01 di GenToo http://www.gentoo.it/ e se vuoi ti faccio sapere come è,il sito promette bella grafica e un sistema operativo sempre aggiornato ed "essenziale".ciao!
Scusa, ma sei il giagiu che conosco?
Anni fa si parlava di svga e Vampire...se non sei tu scusa :confused:
A breve installerò la SuSE9, sperando di risolvere un problemino che ho con LILO (e di cui ho aperto un thread sul forum).
Ho provato MDK9.0 in passato (nessun problema) e da un paio di settimana RH9 (già bloccato al boot :( )
Bye
Originariamente inviato da Gregor
Scusa, ma sei il giagiu che conosco?
Anni fa si parlava di svga e Vampire...se non sei tu scusa :confused:
A breve installerò la SuSE9, sperando di risolvere un problemino che ho con LILO (e di cui ho aperto un thread sul forum).
Ho provato MDK8.1 in passato (nessun problema) e da un paio di settimana RH9 (già bloccato al boot :( )
Bye
si son "quel" giagiu :p
vedo che ti sei dato alla vendita hardware ;) ,tutto bene lo studio? (studiavi vero?!)
per la Suse fammi sapere come ti trovi?! come è? e su quale hardware la fai girare.ho intenzione di comprarla al + presto.
x gio700,
non ho detto la cosa + importante,ti conviene controllare la compatibilità hardware della Suse (o di quel Linux che scegli) con il tuo PC http://cdb.suse.de/searchForm.php?searchtype=simple&LANG=en_UK&PHPSESSID=9e3791f64e5675ae854c1e2ab2080bcc ,
puoi a questo punto scaricare,se sei fortunato lo trovi in edicola,il CD LIVE della suse così provi direttamente la compatibilità hardware sul tuo pc.
eclissi83
30-10-2003, 09:47
secondo me quella che ha il miglior compromesso tra le distribuzioni che vengono incontro all'utente è la RedHat 9 che ho usato a casa di un amico e devo dire sia che l'installazione è facile, sia che appena la installi è pronta per essere usata. Per chi è alle prime armi è uno strumento efficace e molto potente...
Buon linux e... Welcome in the real world
Knoppix, gira da Cd e nondevi installare nulla!
Ciao!
eclissi83
30-10-2003, 10:38
Originariamente inviato da dado82
Knoppix, gira da Cd e nondevi installare nulla!
Ciao!
si ma è solo per vedere... per fare qualcosa di più serio devi comunque installarla una distro... con le live ci puoi lavorare, ma ad ogni modo resta una soluzione provvisoria...
ciriciao
Originariamente inviato da giagiu
si son "quel" giagiu :p
vedo che ti sei dato alla vendita hardware ;) ,tutto bene lo studio? (studiavi vero?!)
per la Suse fammi sapere come ti trovi?! come è? e su quale hardware la fai girare.ho intenzione di comprarla al + presto.
Ciao vecchioooooooooo;) Quanto tempo.....
Vampire cmq troppo bello :D
Hai ragione, ogni tanto mi capita di vendere/acquistare componenti hardware :sofico:
Studio? Ormai è un vecchio ricordo (ho finito l'anno scorso)..adesso lavoricchio :)
SuSE: l'ho installata stasera a casa di un amico. Problemi con S-Ata e modem adsl Atlantis, per il resto ottima impressione!
La confezione è ben dotata (due manuali in Ita, 5cd, 1DVD)...a breve la installerò pure io.
Sperando che LILO non rompa :)
A presto.
Bye
Marsangola
31-10-2003, 09:15
Originariamente inviato da Gregor
SuSE: l'ho installata stasera a casa di un amico. Problemi con S-Ata e modem adsl Atlantis, per il resto ottima impressione!Scusa, ma il supporto S-ATA non e' "ufficialmente" disponibile a partire dal kerner 2.6.x? Sei in modalita' compatibile credo...
Ciao
Non so, abbiamo installato su un altro disco...adesso inizia la ricerca alla risoluzione del prob. :)
Bye
xChiccOx
31-10-2003, 11:29
[OT]Mi spiegate Mandrake 9.1 che problemi ha con l'nForce 2?? Un'altra cosa.. i driver per Mandrake 9.1 sono compatibili anche per la 9.2?[OT]
Io sono appena approdato a Linux ieri! Ho installato la Mandrake 9.1.. ti posso dire che è l'ideale per iniziare.. infatti con le giuste opzioni Madrake si "adatta" al tuo livello di conoscenza.. se sei basso, ovviamente, ti aiuterà (con passaggi semplificati o il caro assistente) nei vari passaggi... è ovvio che ti può capitare di stare a "sbattere" un pò! Un pò l'inesperienza, un pò la difficolta di trovare i driver giusti... però alla fine il risultato è garantito! :D
La confezione è ben dotata (due manuali in Ita, 5cd, 1DVD)...a breve la installerò pure io. Sperando che LILO non romp
Ben DoTaTa :D infatti ho installato tutto dal DVD.E' presente un DVD doppia faccia,installa Suse dal lato A,circa 3Gb, in 30-40 minuti.Ho comprato ieri la Suse Pro,installazione tutto a posto,avevo già preparato due partizioni 'root /' e Swap.Suse le ha riconosciute e ha installato il sistema.
Nessun problema,neanche con il boot,ho usato Grub (che è di default).Installata tutta su un secondo HardDisk master da 20Gb,nella 2° partizione da 6Gb.
sul 1° Harddisk ho 4 partizioni con installato Win98SE e WinXPpro.
Grub va benone,con Lilo ho avuto dei problemi con Linux Professional 9.Avevo installato Grub,poi ho reinstallato la linux pro ma passando a Lilo,forse è stato questo il problema.
Ma parlando di Suse l'impressione è buona,ma sinceramente meglio il pannello di controllo di windows dove c'è TUTTO cio che ti serve per configurare,installare ecc. ecc.
Ciò che non va bene è che se lancio "la guida in linea" Aiuto la guida parte dopo parecchio tempo (10 secondi almeno).Altro Neo il sistema mi rileva il modem interno sul bus PCI,ma non lo vede in /dev/modem ! so che è un problema comune su linux!
infine il driver linux per la mia Ati Radeon 8500LE è sempre scadente! meglio di un anno fa cmq.
p.s.non so come caricare tutte le partizioni sul desktop (Fat fat32 e ntfs)! Knopils lo faceva da sè! sapete come si fa?!
nei prossimi giorni proverò meglio i vari programmi specie il lettore DVD!
ciao.
xChiccOx
31-10-2003, 13:11
Differenze tra Red Hat e Madrake? :confused:
red hat vorrebbe essere orientato verso le aziende, mandrake verso i desktop.
la base è tutta la stessa, per iniziare credo sia meglio mandrake che è fatta proprio per essere "facile".
Se sei all'inizio Mandrake, poi RedHat e poi Debian ...dicono tutti così :D
Bye
Mandrake..di cui tra l'altro è attesa la libera distribuzione delle ISO della versione 9.2.
ps
Ke cacchio di sfiga ho giusto sia il lettore che il masterizzatore LG...
ilsensine
31-10-2003, 13:49
Originariamente inviato da lexleo
Ke cacchio di sfiga ho giusto sia il lettore che il masterizzatore LG...
Zitto và, qui ho un LG indicato nella blacklist...e qualche tempo fa ho testato il kernel della mdk9.2...qualche santo mi ha aiutato, per una serie di circostanze fortunate il mio lettore non è stato toccato in tempo dal kernel :D
Originariamente inviato da ilsensine
Zitto và, qui ho un LG indicato nella blacklist...e qualche tempo fa ho testato il kernel della mdk9.2...qualche santo mi ha aiutato, per una serie di circostanze fortunate il mio lettore non è stato toccato in tempo dal kernel :D
:ciapet: ???
Ho controllato nella lista..
CRD-8521B (unknown status) ---> hanno il dubbio che mi frigga il lettore
GCE-8240B CD-RW (Not Affected: firmware not reported) -->sono salvo ?
Nel dubbio che faccio aspetto che qualche anima pia si immoli e provi se il lettore funzia o meno, olo scollego quando accedo a linux??:D :D
Scusate se la domanda è già stata posta spesso, ma mi spiegate cosa spinge un utente a scegliere una debian piuttosto che una gentoo o una slack?
Dipende da cosa cerca dal sistema operativo.. Secondo me la praticità di apt è il punto di forza di debian, che però quasi costringe ad utilizzare i precompilati .deb per far rimanere il sistema pulito. Slack secondo me è più veloce (anche gli script di avvio sono meno leggibili e meno ordinati di debian ma sicuramente più veloci). Gentoo cerca di prendere il meglio di entrambe (a parte il tempo di cpu per compilare tutto), ma secondo me è ancora un po' giovane. Questi sono pensieri miei, comunque la bellezza delle varie distribuzioni sta proprio che ognuno le vede diversamente.
Ciao
Originariamente inviato da ilsensine
Zitto và, qui ho un LG indicato nella blacklist...e qualche tempo fa ho testato il kernel della mdk9.2...qualche santo mi ha aiutato, per una serie di circostanze fortunate il mio lettore non è stato toccato in tempo dal kernel :D
a me invece il santo ha guardato bene i CD-Rom e li ha segati...
2 per la precisione... uno un 30x, pensavo causa morte naturalme in fase di installazione...
non si apriva piu... non rispondeva ai comandi nulla...
Poi ripeto con un nuovo 52x... e zac finisce l'install ma poi muore definitivamente...
al che ho avuto dei sospetti su MDK... e 3 giorni dopo cosa ti scopro?
la news sul sito
:muro:
Originariamente inviato da Abanjo
a me invece il santo ha guardato bene i CD-Rom e li ha segati...
2 per la precisione... uno un 30x, pensavo causa morte naturalme in fase di installazione...
non si apriva piu... non rispondeva ai comandi nulla...
Poi ripeto con un nuovo 52x... e zac finisce l'install ma poi muore definitivamente...
al che ho avuto dei sospetti su MDK... e 3 giorni dopo cosa ti scopro?
la news sul sito
:muro:
:eek: :eek: :eek:
Scusa non è che il tuo lettore 52X è un CRD-8521B di cui parlo anche io sopra e la cui compatibilità non è riconosciuta (unknown status)???
non mi rimane che pregare..:ave: e incrociare le dita :sperem:
Originariamente inviato da lexleo
:eek: :eek: :eek:
Scusa non è che il tuo lettore 52X è un CRD-8521B di cui parlo anche io sopra e la cui compatibilità non è riconosciuta (unknown status)???
non mi rimane che pregare..:ave: e incrociare le dita :sperem:
si proprio quello :|
NOOO!!!!!!!
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
cmq puoi segnalare alla Mandrake la tua esperienza così sostituiscono
CRD-8521B (unknown status) con CRD-8521B (affected)...
Aggiornando il firmware pensi si possa risolvere qualcosa?
Io l'ho fatto passando dalla 1.01 alla 2.0 chissa se funzia così...
__gentoo:ero molto interessato a questa distribuzione,ma per la cronaca ho avuto questi prob.:
_mi parte solo dal lettore DVD,no dal CDRW,e devo digitare il comando 'gentoo doscsi',visto che ho i lettori scsi;
_mi parte solo in modalità testuale,prob. gentoo non supporta la mia ati Radeon 8500LE.
__tomsrtbt: per la distribuzione tomsrtbt http://www.toms.net/rb/ non ho avuto problemi con il boot da floppy,
invece da CDrom ( file RIP-6.5.iso.bin ) non riesco a fare il boot.
__Con la Suse
1_non riesco a leggere il film (Matrix) in DVD!
con nessuno dei 3 programmi disponibili! mah!? mi sembra grave per un S.O. linux che vuole essere adatto all'utente medio.Con Linux Pro 9 (red Hat 9) c'era un programma che leggeva anche i film in dvd.Non ricordo quale programma.
scaricherò un programma da internet: consigli ?
2_il file Aiuto impiega circa 60 secondi (non 10 come dicevo) per caricarsi!;
gli altri file di aiuto (come per es. KDE Help non mi danno problemi):
3_non è disponibile un sistema/programma immediato per montare altre partizioni,
quando invece una distribuzione semplice come Knopils 0.4 mi montava tutte le parizioni in automatico sul desktop (solo in lettura,ma le puoi usare anche in scrittura se abiliti l'opzione).
ilsensine
03-11-2003, 11:59
Originariamente inviato da giagiu
__Con la Suse
1_non riesco a leggere il film (Matrix) in DVD!
con nessuno dei 3 programmi disponibili! mah!? mi sembra grave per un S.O. linux che vuole essere adatto all'utente medio.
A me sembra ancora più grave che la Suse non possa includere il sw necessario perché qualche governo oltreoceano ha deciso che le libdvdcss non possono essere liberamente distribuite.
Originariamente inviato da ilsensine
A me sembra ancora più grave che la Suse non possa includere il sw necessario perché qualche governo oltreoceano ha deciso che le libdvdcss non possono essere liberamente distribuite.
quindi non ha inserito un sw lettore dvd per problemi do licenza?! se ho capito bene... ma scusa allora il sw che ho trovato con le red hat leggeva il dvd??
ps ho dimenticato di dire che non riesco a creare un floppy di boot,scusate ma credo che sia un problema del sistema Suse,perchè vado a Yast->>sistema-->crea floppy di boot e dopo il primo passaggio in cui scegli il tipo di floppy (avvio,ripristino,ecc,ecc) il sistema mi da errore,ho provato anche a formattare il floppy a parte prima...
ps2 non che voglio criticare a tutti i costi linux suse,anzi l'ho comprata originale (79 euri :) ),ma ho solo semplici problemi che pensavo si sarebbero evitati.
cmq l'aspetto è molto bello,e ho installato Opera senza problemi,e funziona a dovere! però comprerò un modem esterno per navigare! :rolleyes: ;) k3b per masterizzare è ottimo,non a livello di nero ma molto buono! supporta anche lettura raw e lettura sottocanali (come clone).
spero i sw facciano grandi passi avanti!
avete link utili!?
Originariamente inviato da giagiu
__gentoo:ero molto interessato a questa distribuzione,ma per la cronaca ho avuto questi prob.:
_mi parte solo dal lettore DVD,no dal CDRW,e devo digitare il comando 'gentoo doscsi',visto che ho i lettori scsi;
_mi parte solo in modalità testuale,prob. gentoo non supporta la mia ati Radeon 8500LE.
mi pare decisamente strano... in che senso solo in modalità testuale?
ilsensine
03-11-2003, 12:49
Originariamente inviato da giagiu
quindi non ha inserito un sw lettore dvd per problemi do licenza?! se ho capito bene... ma scusa allora il sw che ho trovato con le red hat leggeva il dvd??
Se li leggeva, allora effettua la decifratura. Non so quali siano state le scelte della Redhat (tieni conto che questo divieto è valido principalmente nei paesi anglosassoni).
L'andazzo generale è fornire il sw per leggere i dvd non cifrati, e lasciare all'utente il compito di installare le librerie necessarie (se nel paese dove vive è consentito).
Originariamente inviato da GhePeU
mi pare decisamente strano... in che senso solo in modalità testuale?
ossia mi appare come accade in DOS,non si avvia KDE o un altro desktop.Puoi scrivere solo righe di comando.
x ilsensine
L'andazzo generale è fornire il sw per leggere i dvd non cifrati, e lasciare all'utente il compito di installare le librerie necessarie (se nel paese dove vive è consentito).
allora può dipendere anche dal tipo di film,questo che ho inserito è cryptato.L'altro che ho visto su Red Hat non lo era.Cmq ho scaricato qualche sw poi li provo.Anche alcune librerie,ma la cosa si fa complicata...Ho scaricato anche divx for linux,vedrò.
può darsi che alla fine userò linux per navigare il internet...ma cmq voglio vedere che software offre.
Originariamente inviato da giagiu
ossia mi appare come accade in DOS,non si avvia KDE o un altro desktop.Puoi scrivere solo righe di comando.
chissà perchè ne avevo il sospetto :rolleyes:
gentoo installa solo un sistema minimo
al riavvio ti trovi in bash, devi installare xfree, configurarlo e farlo partire... ovviamente dopo aver installato un wm (o de)... ma l'hai letta la documentazione?
ilsensine
03-11-2003, 16:08
Originariamente inviato da giagiu
allora può dipendere anche dal tipo di film,questo che ho inserito è cryptato.L'altro che ho visto su Red Hat non lo era.Cmq ho scaricato qualche sw poi li provo.Anche alcune librerie,ma la cosa si fa complicata...Ho scaricato anche divx for linux,vedrò.
può darsi che alla fine userò linux per navigare il internet...ma cmq voglio vedere che software offre.
Molti sw hanno bisogno solo delle libdvdcss. Cmq nelle mailing list delle distro trovi facilmente informazioni su quello che è necessario.
Originariamente inviato da GhePeU
chissà perchè ne avevo il sospetto :rolleyes:
gentoo installa solo un sistema minimo
al riavvio ti trovi in bash, devi installare xfree, configurarlo e farlo partire... ovviamente dopo aver installato un wm (o de)... ma l'hai letta la documentazione?
chissà perchè ne avevo il sospetto :rolleyes:
anche io avevo un certo sospetto sul fatto che tu ne avessi uno...
in altre parole leggerò la documentazione... :muro:
ma scusate un avviso a chiare lettere no èh? visto che ormai gran parte degli s.o. linux ha installato Xfree e avvia la modalità grafica kde o gnome da sè!
x ilsensine
thank you,ho già scaricato qualche labriry.
ho verificato che il film cryptato The Matrix non va,invece con un altro film non cryptato riesco no a 'caricare' il film DVDma a caricare i file VOB e a visualizzarli.cmq meglio andava il sw su red hat.mi toccherà reinstallare x vedere che programma era!
Per i DVD prova ogle:
http://www.dtek.chalmers.se/groups/dvd/
sul sito trovi tutto, anche le decss
:( :( :(
Molto bella quella serie di 99999999999999999999 al primo riavvio dopo l'installazione di SuSE9.0 Pro :(:(:(
Mo mi vado a leggere un pò di pagine su google.
Dopo RH9.0 e MDK9.1, adesso SuSE9.0
E dire che un anno fa con la MDK9.0 non ho avuto alcun problema....anche se non avevo dischi sul promise all'epoca.
Questa la situazione:
hdc fat32 su Ide2 master
hdc1 (1° partizione)
hdc5 (2° partizione)
hde ntfs su Promise1 master (Win2000)
hdg su Promise2 master
hdg1 swap
hdg2 /
LILO installato di default in hdc
Ma è normale che non mi abbia chiesto di creare il floppy di boot?
Adesso come lo avvio Linux?
Grazie.
Bye
ilsensine
10-11-2003, 21:21
Originariamente inviato da Gregor
Questa la situazione:
hdc fat32 su Ide2 master
hdc1 (1° partizione)
hdc5 (2° partizione)
LILO installato di default in hdc
Dubito che i miseri 512 byte di lilo installati su hdc siano in grado di leggere dal Promise. Maggiori possibilità le hai creando una piccola partizione (qualche MB) per la directory /boot, dentro hdc (o su un altro disco fuori dal Promise). Così lilo può lanciare il kernel dentro questa partizione, passandogli un initrd che (se l'installer non è idiota) contiene i driver necessari per accedere al Promise.
Posso rimediare senza formattare hdc?
Attualmente avvio SuSE da dvd, mi andrebbe bene anche poterlo avviare da floppy, ma non so perchè Yats non mi crea i floppy! e da shell non ho ancora molta dimestichezza.
Come posso fare per creare /boot (che RH mi creava di default) e metterci dentro lilo per poter avviare così SuSE?
P.S.: lilo non ha aggiunto Win2000 che si trova sull'altro promise, però se lo monto vi accedo tranquillamente.
Basta editare lilo.conf per poter avviare anche Win2000?
Ovviamente adesso la cosa che mi preme e avviare SuSE senza l'aiuto di floppy o dvd.
Grazie.
Bye
Originariamente inviato da ilsensine
Dubito che i miseri 512 byte di lilo installati su hdc siano in grado di leggere dal Promise. Maggiori possibilità le hai creando una piccola partizione (qualche MB) per la directory /boot, dentro hdc
Dentro hdc?!?!?! hdc contiene due partizioni fat32 e non vorrei toccarlo! Al massimo, potrei mettere lilo in /boot in hdgx, però poi ho il problema che da bios non riesco a far fare il boot da hdg che è il master sul 2°promise! :(
Bye
Non puoi mettere il kernel e il resto su una fat32 in hdc e montarla come /boot? Cosi' non devi ripartizionare. Non l'ho mai fatto, pero' :p
Originariamente inviato da Gregor
Posso rimediare senza formattare hdc?
Attualmente avvio SuSE da dvd, mi andrebbe bene anche poterlo avviare da floppy, ma non so perchè Yats non mi crea i floppy! e da shell non ho ancora molta dimestichezza.
Come posso fare per creare /boot (che RH mi creava di default) e metterci dentro lilo per poter avviare così SuSE?
P.S.: lilo non ha aggiunto Win2000 che si trova sull'altro promise, però se lo monto vi accedo tranquillamente.
Basta editare lilo.conf per poter avviare anche Win2000?
Ovviamente adesso la cosa che mi preme e avviare SuSE senza l'aiuto di floppy o dvd.
Grazie.
Bye
mi spiace gregor,
anche a me non riesce creare un disco di avvio di floppy come ho detto in un altro post.
l'unico consiglio che mi sento di darti è di provare a usare Grub e no Lilo come boot menager.Nella mia esperienza,sarà un caso,non mi ha dato mai problemi.Installalo nel MBR.Se è necessario ripeti l'installazione da capo.Usa prima (da dos puro) 'fdisk /mbr',poi durante l'installazione riformatta le partizioni ext2.
ciao.
ciao! ma voi avete mai avuto problemi coi divx???
con cosa li leggete con linux...sta suse inizia ad ispirarmi :D :D
Spiacente lale, ma non so risponderti...ho ancora il problema del bootloader....:(
Tornando a noi, ho provato a spostare gli hdd ma non so per quale motivo il controller ata133 integrato fa i capricci, così il disco che deve contenere SuSE deve per forza stare sul 2° promise.
L'unica cosa che posso fare e installare GRUB nell'MBR di hdc, ma mi e vi chiedo se può presentarsi lo stesso problema e cioè che il bootloader piazzato lì non sia in grado di avviarsi e avviare SuSE e Win2000Pro.
L'ultimissima soluzione sarebbe quella di avviare SuSE sempre da floppy, ma YaST non me lo crea...proverò da shell, sperando di trovare documentazione dettagliata in merito.
Bye
Originariamente inviato da gio700
Ciao a tutti
sono molto tentato da linux ma onestamente non mi posso definire una smanettone , e quindi mi fanno un pò paura la miriade di settaggi e compilazioni che sembrano necessarie per far funzionare bene il pinguino .
Vorrei quindi sapere se esiste una versione di linux diciamo cosi' " pronta all' uso " .
Allo smau ho potuto vedere girare la nuova distribuzione della Suse , che ne dite ? Può fare al caso mio ?
Grazie a tutti
Ciao
Gio
io direi che una Mandrake (9.2 è ankora meglio) per iniziare va più che bene... poi al massimo tra qualke anno...
Io ho la MDK 9.1 e ti assicuro che nonostante sia una delle più supportate e "user-friendly" da i suoi bei problemini a volte...
io ho installato Grub nel MBR,ho due Hard disk ide ata100,tutti e due master.sul primo ho win98 e winxp,sul secondo Suse.
suppongo mi ha messo grub sul mbr del 1° harddisk.
prima mi parte grub,se scelgo linux parte suse,
se scelgo windows mi parte il boot loader di windows xp.
così mi va.
ricordo che durante l'installazione veniva consigliato di installare grub,o nel MBR o nella partizione di root,a seconda se è presente un sistema operativo windows 2000/xp oppure windows 98.Non ricordo quale scelta sia adatta con windows 2000/xp.ma fai attenzione al file di aiuto durante l'installazione.
meglio ancora se leggi il manuale a tale proposito.
Attualmente ho installato LILO in una partizione del disco che contiene SuSE, precisamente in /boot, poi ho / e poi Swap.
Da Bios ho impostato l'ordine di boot di modo che salti il disco sul 1° ide (che tanto contiene solo dati) per passare a leggere il disco sul 1° Promise (master). Non posso farlo passare direttamente sul 2°Promise.
SuSE sta sul 2°Promise quindi da lì proprio non ci passo al boot :(
Credevo che l'opzione
disk=/dev/ataraid/d0 #il disco che contiene SuSE
bios=0x80
mi facesse bootare dal 2° Promise ma invece nulla....:(
Non so proprio che fare!
Sapete quale e quanti floppy servono per avviare (non installare) SuSE? Alla peggio mi tengo il tutto così e avvio SuSE sempre e solo da floppy. Meglio di niente.
Bye
Originariamente inviato da NA01
punterei su mandrake, se hai una scheda nv2 aspetta che esca la 9.2 (questione di pochi giorni)
ciao
Ho una domanda da fare.
Stavo tentando di installare la Suse 8.2 sul mio desktop (quello in signature) ma ho dei problemi con l'installazione.
Ho cercato sul forum ed ho notato che per i driver Nvidia 2 della mia Mobo, raccomandavi Mandrake 9.2
Sono andato sul loro sito, ed ho visto che i driver sono contenuti nelle disto a pagamento, mentre nella versione free download non c'è riferimento a tali drivers.
Ho capito bene? Come posso aggironare i driver senza dover comprare la disto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.