View Full Version : [ignorante]mi Spiegate Il Fatto Delle Sigle Su Ram E Cpu??????
filippo41
28-10-2003, 15:35
COME CAPIRE quando una cpu o una ram è meglio di un"altra guardando le sigle???chi me lo spiega con semplicità???scusate l"ignoranza:cry: ma a stò punto avendo 2 ram davanti la prox volta preferisco prendere magari quella più performante. grazie in anticipo:oink:cioè... avendo 2 ram o cpu identici,come fate a capire dalle sigle se una è più fotunata dell"altra e che quindi spinge di più???svelatemi l"arcano!! :eek: :eek:
jappilas
28-10-2003, 16:35
Originariamente inviato da filippo41
COME CAPIRE quando una cpu o una ram è meglio di un"altra guardando le sigle???chi me lo spiega con semplicità???scusate l"ignoranza:cry: ma a stò punto avendo 2 ram davanti la prox volta preferisco prendere magari quella più performante. grazie in anticipo:oink:
tu intendi ad es "pentium 4 2800C" oppure "athlon 2500+" oppure (per la memoria) DDR400 o pc 3200 o 2700... che significano queste sigle ?
Allora... ha in buona parte a che vedere con le frequenze a cui i componenti vengono fatti operare (magari non serve ricordare che qualunque dispositivo digitale ha bisogno di un segnale di "clock" che come un metronomo fa procedere e sincronizza il funzionamento... il "clock" ha una certa frequenza in cicli al secondo - Hertz, e da qui Mega Hertz , Giga Hertz, ecc)
per le CPU: i "numeri" più alti sono associati a prestazioni migliori nell' ambito della stessa famiglia, tra intel e amd ci sono differenze architetturali che fan sì che una cifra di uno sia "circa" paragonabile con una cifra dell' altro.. nei benchmark
per i p4, celeron e xeon il numero indica la frequenza...
per gli athlon XP indica una classe di prestazioni equivalenti: cioè la frequenza che avrebbe un Athlon vecchio modello (1a serie ) per ottenere quelle prestazioni... ultimamente molti lo considerano la freq del pentium 4 equivalente... :rolleyes:
per le memorie DIMM (le famigerate DDR) si possono incontrare 2 notazioni : una sigla pc-XY00 indica la banda teorica massima ottenibile da quel modulo (in condizioni "standard") in Megabyte/secondo , DDR-XYZ indica la frequenza nominale di funzionamento ... in ogni caso un valore si ottiene dall' altro moltiplicando per 8 (il bus dati di un modulo dimm è largo 64 bit = 8 byte -> 400 mega hertz x 8 byte per ciclo= 3200 megabyte/sec, circa)
lo standard "assestato" (ufficializzato jedec) più recente è DDR400/PC3200, preceduto da 333/2700 eccetera
... in genere numeri più alti -> prestazioni maggiori
riguardo le memorie ti può capitare di incontrare sigle tipo RAS, CAS, RCD o altre, associate a numeri ......oppure che la ram sia etichettata (ad es) DDR400- 2225 ... le cifre seguenti vanno prese una per una e indicano ognuna un parametro ;)
nella maggior parte delle volte si tratta di cosiddetti valori di latenza, parametri caratteristici e necessari per il funzionamento dell' interfaccia Northbridge-Memoria, per come è concepito l' indirizzamento a matrice... (cioè - e semplificando - per fare un accesso in RAM in un indirizzo generico bisogna risolvere le righe, poi risolvere le colonne, poi aspettare un po' per disporre di dati validi sul bus ..)
Le latenze indicano quanti cicli di clock riservare a ogni passo...
e in genere più basse sono meglio è per le prestazioi del sistema ;)
filippo41
28-10-2003, 16:50
no scusa...mi son spiegato male....intendevo le sigle su cpu e ram.....che molti utenti richiedono....da cui riescono a capire nse una serie è fortunata o meno o se spinge più di un"altra.........cioè avendo 2 banchi di ram identici....magari si riesce a capirte se uno riesce a salire maggiormente dell"altro....idem per le cpu....:eek:
filippo41
28-10-2003, 16:52
Originariamente inviato da filippo41
COME CAPIRE quando una cpu o una ram è meglio di un"altra guardando le sigle???chi me lo spiega con semplicità???scusate l"ignoranza:cry: ma a stò punto avendo 2 ram davanti la prox volta preferisco prendere magari quella più performante. grazie in anticipo:oink:
cioè,avendo 2 ram o cpu identiche....come fate a capire dalle sigle se una è più fortunata dell"altra e quindi spinge di più???svelatemi l"arcano :eek: :eek:
filippo41
30-10-2003, 22:34
help:cry:
Lo ZiO NightFall
30-10-2003, 23:44
beh.. se sono identiche hanno anche le stesse serigrafie...
La "fortuna" di un chip rispetto ad un altro è dovuta solamente se era esterno o interno alla "fetta" di silicio da cui èstato tagliato, ma per ns sfortuna non esiste sigla che possa indicare tutto questo.;)
filippo41
31-10-2003, 20:19
Originariamente inviato da Lo ZiO NightFall
beh.. se sono identiche hanno anche le stesse serigrafie...
La "fortuna" di un chip rispetto ad un altro è dovuta solamente se era esterno o interno alla "fetta" di silicio da cui èstato tagliato, ma per ns sfortuna non esiste sigla che possa indicare tutto questo.;)
:eek: mica ho capito.....quindi quale sarebbe il chip fortunato???in quasle caso???:oink:
jappilas
31-10-2003, 20:49
Originariamente inviato da Lo ZiO NightFall
beh.. se sono identiche hanno anche le stesse serigrafie...
La "fortuna" di un chip rispetto ad un altro è dovuta solamente se era esterno o interno alla "fetta" di silicio da cui èstato tagliato, ma per ns sfortuna non esiste sigla che possa indicare tutto questo.;)
Infatti è così ;)
la realizzazione dei chip avviene per via fotolitografica su dischi sottili di silicio larghi 20-30cm ... questi dischi (i "wafer") vengono poi tagliati a griglia per ricavare i singoli chip che verranno poi inglobati nel cosiddetto "package" plastico o ceramico...
quello a cui si riferisce è che, dato il procedimento di produzione, al qualità dei songoli componenti finiti varia a seconda della posizione che occupavano sul wafer (disco) originale ... quelli al centro sarebbero i migliori, in quanto hanno un maggiore livello di purezza e le imperfezioni sono uno degli elementi che rendono più critico il funzionamento di un componente (meno resistenza ad operare fuori dalle specifiche nominali e garantite, nel caso che ci interessa)
Le sigle sono in qualche modo ricavate dai dati di stabilimento di produzione, numero di lotto, numero di serie dell' esemplare, e la posizione relativa non è deducibile..
anche perchè se si riuscisse a dedurla, si potrebbero poi dedurre le varianze % del livello qualitativo dei chip in uno stesso wafer... e questo darebbe una stima dello yield, che di solito è un dato che i produttori vogliono tenere abbastanza segreto...
Scusa se nel mio post precedente avevo frainteso il senso della domanda ...
In questo caso >>penso<< che si seguano criteri diciamo empirici.. qualcuno fortunato compra delle ram di un certo tipo dopo aver letto qualche news su siti dedicati all' overclock (il che vuol dire che già qualcun altro ha già ottenuto un certo risultato con una certa serie di - mettiamo- chip RAM) ... se da parte di più persone si riesce ad ottenere risultati analoghi si giunge alla conclusione che quella serie o quel modello siano statisticamente "fortunate" ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.