PDA

View Full Version : Guidare Sicuri Come?


Sheerqueenie
28-10-2003, 15:29
avendo comprato una macchina nuova,sto avendo difficoltà a come posizionar eil sedile al fine di un guida sicura...

la macchina è una punto.

so che le mani devono essere come le lencette dell'ora sulle 9:15...
inoltre le mani devono poter girare di 90°,100° sul volante..

le mani nondevono stare dritte ma flesse

solo che ho un piccolo problema!

NON RIESCO A VEDERE IL FRONTALE!

eppppure non sono basso:sono alto un metro e 82 REALI,senza scarpe cioè,,....

qualcuno mi sà dare uninfo?

Graffio
28-10-2003, 15:33
Se non ho capito male, ti riferisci al muso della macchina.
Le auto odierne sono quasi tutte così.

lucadeep
28-10-2003, 15:34
Originariamente inviato da Sheerqueenie
avendo comprato una macchina nuova,sto avendo difficoltà a come posizionar eil sedile al fine di un guida sicura...

la macchina è una punto.

so che le mani devono essere come le lencette dell'ora sulle 9:15...
inoltre le mani devono poter girare di 90°,100° sul volante..

le mani nondevono stare dritte ma flesse

solo che ho un piccolo problema!

NON RIESCO A VEDERE IL FRONTALE!

eppppure non sono basso:sono alto un metro e 82 REALI,senza scarpe cioè,,....

qualcuno mi sà dare uninfo?


Ma come fai a farti tutte queste pippe mentali??? Ho guidato con 2 mani solo x il giorno dell'esame!!! Poi sempre mano sx sul volante e dx sul cambio sempre!!! Il fatto che non vedi il frontale mi sembra normale, io non l'ho mai visto!!! Fai tutto a 'occhio' le distanze le impari con un pò di pratica!

ax512mg
28-10-2003, 15:42
apparte che le mani devono stare alle 10 e 10...e non devono mai essere incrociate!!!


il frontale nn lo si vede mica tutto..

RiccardoS
28-10-2003, 15:46
ma guida come ti viene, che ti frega? Basta che vai piano e vedrai che guidi anche sicuro! ;)

Io non l'ho mai visto il frontale... anzi sulla mia attuale, una Meganè Coach non vedo manco il cofano... il sedile è posizionato bassissimo...! :D

dieg
28-10-2003, 15:47
Originariamente inviato da ax512mg
apparte che le mani devono stare alle 10 e 10...e non devono mai essere incrociate!!!


il frontale nn lo si vede mica tutto..
..l'ideale sarebbe alle 9.15...poi uno le mette come si trova meglio...;) :D

Sheerqueenie
28-10-2003, 15:50
IO CON DUE MANI NON HOMAI GUIDATO!

la mano destra è sempre sul cambio,,:D


il fatto è che ho fatto il passaggio da una 126 ad UNA PUNTO 1.8 16 VALVOLE

e mi trovo abbastanza spaesato....

la pratica quanto dovebbe durare?


io la uso ogni giorno..sono già al secondo giorno....

il primo giorno ho fatto l'errore madornale: ero in seconda e stavo per mettere la terza...>ed invece mi è entrata la prima....>menomale che andavo pianissimo ed ho sentito soltanto una frenata della macchina......


io infatti mi ricordo ( ho 24 anni,e la patente la ho presa a 18)
che l'istruttore della scuuola guida mi ha detto scherzando :

"SE VUOI FARE COLPO CON LE RAGAZZE FAI COSì...SE STAI ANDANDO A 50 KM IN SECONDA E VUOI PASSARE A TERZA E PER SBAGLIO METTI LA PRIMA....VEDRAI I PISTONI CHE SALTERANNO FUORI DAL COFANO........"
"TI PRENDERANNO PER MAGO COPPERFIELD"

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Sheerqueenie
28-10-2003, 15:54
Originariamente inviato da dieg
..l'ideale sarebbe alle 9.15...poi uno le mette come si trova meglio...;) :D


SUL VOLANTE A 3 RAZZE SI METTE A 9:15

SU QUELLO A 4 RAZZE SI METTE A 10:10

OVVIAMNTE io che la mano destra la metto semrpe sul cambio....

cmq la mano sinistra nel caso della punto la metto alle ore 9

abxide
28-10-2003, 15:57
Originariamente inviato da Sheerqueenie
SUL VOLANTE A 3 RAZZE SI METTE A 9:15

SU QUELLO A 4 RAZZE SI METTE A 10:10

OVVIAMNTE io che la mano destra la metto semrpe sul cambio....

cmq la mano sinistra nel caso della punto la metto alle ore 9
io la mano destra sul cambio e quella sinistra ad ore 10 :)

dieg
28-10-2003, 15:59
Originariamente inviato da Sheerqueenie
SUL VOLANTE A 3 RAZZE SI METTE A 9:15

SU QUELLO A 4 RAZZE SI METTE A 10:10

OVVIAMNTE io che la mano destra la metto semrpe sul cambio....

cmq la mano sinistra nel caso della punto la metto alle ore 9
mah...si mette lo dici..tu....
uno le mette come ci sta + comodo...(ovviamente intorno alle 9.15 o alle 10.10..);) :D
non come alcuni che guidano solo col braccio sinistro a ore 12 :eek: :mc:

Silvio3d
28-10-2003, 16:13
Dipende tutto de te e dal tuo stile di guida

MANI
10 10 Stile di guida normale questa è la posizione che ti insegnano a scuola guida

9 e 15 Stile sportivo quasto è il modo in cui ti dicono di mettere le mani nei cosrsi di guida sicura o veloce
OVVIAMENTE sta a te e a come ti trovi meglio nel guidare...

una cosa importantissima se sei uno "Sportivo" in teoria dovresti stare abbastanza vicino al volante con il corpo, ci deve essere un angolo di circa 90° nell'articolazione della braccia; in teoria dovresti riuscire a fare girare di 180° il volante senza togliere le mani (ovviamente serve solo in caso di emergenza infatti non vanno mai incrociate le braccia)

E poi le mani sempre sul volante, la destra si stacca solo quando di cambia o per altre manovre (tipo usare il freno a mano ecc. ecc.)
Alcuni stanno in modo da poter utilizzare comodamente il freno con il piede sinistro.... qua si va sul "professionale" e su stili di guida che è meglio non usare tutti i giorni nel traffico.

ax512mg
28-10-2003, 16:15
Originariamente inviato da Silvio3d
Dipende tutto de te e dal tuo stile di guida

MANI
10 10 Stile di guida normale questa è la posizione che ti insegnano a scuola guida

9 e 15 Stile sportivo quasto è il modo in cui ti dicono di mettere le mani nei cosrsi di guida sicura o veloce


guida veloce forse si,ma certamente non sicura

Sheerqueenie
28-10-2003, 16:26
ok grazie dei consigli...ma io il piede sinistro per frenare non lo h usato mai!


uso il destro!

il sinistro lo si può usare in macchine a cambio automatico penso...

The Mighty Gex
28-10-2003, 16:40
io generalmente metto la mano sinistra in modo tale da stringere la corona vicino alla razza alta del volante (3 razze) col gomito appoggiato sul bordo dello sportello (sotto il finestrino) e mano destra sul sedile destro col braccio appoggiato sullo schienale.

Sheerqueenie
28-10-2003, 16:46
The Mighty Gex ma quanti dischirigidi hai?

accidenti...io con 2 dischi rigidi mi confondo,,,,,

The Mighty Gex
28-10-2003, 16:50
Originariamente inviato da Sheerqueenie
The Mighty Gex ma quanti dischirigidi hai?

accidenti...io con 2 dischi rigidi mi confondo,,,,,

non mi piace dover andare a cercare tra i vari cd ciò che mi serve e da qui il numero.
Sono stati acquistati in tempi diversi, da li le taglie differenti.

bossino
28-10-2003, 16:50
azz anche io nn vedo la targa posteriore, come lo posiziono il sedile? :O :O

rattopazzo
28-10-2003, 17:15
Anch'io ho preso la patente a 18 anni
ma la macchina l'ho cominciata a guidare a 26 anni
quindi la guido solo da un anno
e evavo lo stesso indentico tuo problema
non sapevo come posizionare bene le mani sul volante
e non vedevo il cofano davanti (sono alto 1,86)
con il tempo ho acquistato sicurezza
la mano destra sta quasi sempre fissa sul cambio (a bassa velocità) altrimenti li tengo un pò come capita e per il cofano vado a occhio (fino ad ora mi è andata bene non mi sono tirato nessun specchietto :D)

in pratica: è importante acquistare sicurezza e padronanza
ma stando sempre attenti perchè il pericolo è sempre dietro l'angolo.

Tiafx
28-10-2003, 17:21
Apro lo sportello, salgo, mi guardo intorno:

c'è il volante?
si, bene
c'è l'acceleratore?
si, ok
c'è il freno (a mano, a braccio, a piede, nn importa)?
yes

Ok, si può partire :eek: :D

Quincy_it
28-10-2003, 17:23
Posizione di guida corretta:
- Schienale del sedile abbastanza dritto, e la testa deve praticamente poggiare sul poggiatesta in quanto in caso di impatto ( :tie: ) eviteresti al minimo i danni del colpo di frusta;
- La distanza tra lo schienale e il volante deve essere tale che, posizionando alternativamente i polsi alle 12 del volante, tu non debba "staccare" la spalla dal sedile;
- Le mani devono essere posizionate o alle 10:10 oppure alle 9:15 (a seconda della preferenza);
- Il tallone del piede destro dovrebbe essere posizionato più verso il pedale del freno (ma qui dipende da auto ad auto), in modo tale che in caso di frenata di emergenza tu non debba sollevare tutta la gamba ma fare solo un rapido movimento con la caviglia del piede;
- La mano sul cambio devi metterla solo quando devi cambiare, e non lasciarla appoggiata.

Se poi non vedi il frontale dell'auto è una questione di abitudine: io personalmente preferisco posizionare il sedile più in basso possibile, tanto so quali sono le misure della mia auto (è solo pratica).

;)

Sheerqueenie
28-10-2003, 17:23
gli specchietti non me li tiro perchè ho l'occhio della larghezza delal macchina perchè riesco a vedere
mentre sul cofano nonriesco affatto..

forse l'esperienz ami aiuterà..

Quincy_it
28-10-2003, 17:25
Cmq, oltre ai suggerimenti che ti sono stati dati, ricorda di guidare con le spalle e le braccia rilassate, non devi tenerle in "tensione" ;)

Sheerqueenie
28-10-2003, 17:26
io è da due giorni che la ho presa ma ancora sono maldestro nel calcolare le distanze...

quanti giorni ci vogliono,visto che la prendoogni giorno'ì?:confused: :muro:

Nicky Grist
28-10-2003, 17:32
Ragazzi non ci siamo.

Chiaramente si guida con una sola mano e con l'altra si tiene la manina della ragazza.

Quincy_it
28-10-2003, 17:34
Non esiste un tempo preciso..
Io per abituarmi alle dimensioni dell'auto ho impiegato un sacco di tempo (leggi qualche mese), meglio sempre andare sul sicuro e non frenare nè troppo vicini alle auto che ci precedono nè tentare di passare velocemente dove è stretto. ;)

Nicky Grist
28-10-2003, 17:39
A parte gli scherzi, ragazzi vi consiglio di imparare un posizione di guida corretta. Intendo corretta anche per il corpo che non deve affaticarsi nella guida.
Evitate di guidare con una sola mano, l'utilizzo di entrambe vi dà la possibilità di dividere il peso e chiaramente vi rende più reattivi in caso di pericolo.
La guida con una sola mano e l'altra sul cambio non è più sportiva ma solo più tamarra e pericolosa;)

rattopazzo
28-10-2003, 17:40
Comunque l'esperienza si acquisisce con gli errori
se non si fanno errori non si fa esperienza
anchio quando faccio un errore cerco la prossima volta di non ripeterlo.

Nicky Grist
28-10-2003, 17:42
Originariamente inviato da rattopazzo
Comunque l'esperienza si acquisisce con gli errori
se non si fanno errori non si fa esperienza
anchio quando faccio un errore cerco la prossima volta di non ripeterlo.


Alla guida in genere gli errori sono pericolosi:muro:

Quincy_it
28-10-2003, 17:44
Originariamente inviato da Nicky Grist
Alla guida in genere gli errori sono pericolosi:muro:

Quoto!

Imparate prima a guidare bene (che non significa necessariamente veloci), mettendo SEMPRE la freccia, rispettando i semafori, gli stop e le precedenze (oltre che gli altri veicoli in generale).
Poi per correre in pista e scoprire i vostri limiti e quelli del mezzo avete tutto il tempo. :)

Ciaba
28-10-2003, 18:27
Originariamente inviato da Quincy_it
Poi per correre in pista e scoprire i vostri limiti e quelli del mezzo avete tutto il tempo. :)


....non sei la prima persona che dice una cosa del genere ma per favore cercate di capire che questa è una leggenda metropolitana:

1)in pista l'asfalto è pressochè tutto dello stesso tipo, quindi le caratteristiche del fondo stradale in caso di macchie d'olio, acqua, terra, attrito sull'asciutto, frenata nn corrispondono assolutamente alla realtà delle strade "normali"
2)in pista si impara a impostare le curve su una corsia larga come la somma delle corsie di un'autostrada, per strada invece si ha a disposizione circa 1/5 di quella larghezza(se và bene), e si deve riuscire a sviluppare una certa dimestichezza con tali misure.

...in pista puoi andare a correre, ma per strada impari a guidare...

anonimizzato
28-10-2003, 18:31
Siediti con le spalle be appoggiate allo schienale, tendi un braccio e controlla che il polso coincida con la parte superiore del volante, così dovrebbe essere la posizione giusta in profondità.

Quincy_it
28-10-2003, 19:45
Originariamente inviato da Ciaba
....non sei la prima persona che dice una cosa del genere ma per favore cercate di capire che questa è una leggenda metropolitana:

1)in pista l'asfalto è pressochè tutto dello stesso tipo, quindi le caratteristiche del fondo stradale in caso di macchie d'olio, acqua, terra, attrito sull'asciutto, frenata nn corrispondono assolutamente alla realtà delle strade "normali"
2)in pista si impara a impostare le curve su una corsia larga come la somma delle corsie di un'autostrada, per strada invece si ha a disposizione circa 1/5 di quella larghezza(se và bene), e si deve riuscire a sviluppare una certa dimestichezza con tali misure.

...in pista puoi andare a correre, ma per strada impari a guidare...

Ehm... Non è una leggenda metropolitana, forse non hai mai avuto occasione di guidare in autodromo, e ti dico per esperienza personale che 1 solo turno in pista vale come mesi e mesi su strada.
Perchè?
1) Perchè impari a portare la tua auto al limite;
2) Perchè, tenendo conto di quanto sopra, capisci fino a che punto tengono le tue gomme, come si comporta la tua auto in frenate brusche, come e se si scompone in veloci cambi di traiettoria;
3) Perchè capisci dove e quali sono i tuoi limiti: se in pista arrivi troppo veloce ad un curva ed esci, poco male, ci sono le vie di fuga, ma se lo fai su strada rischi di farti male te e gli altri;
4) Perchè quando giri in pista non lo fai quasi mai da solo, e impari a fare mooolta più attenzione agli altri, sia se devi farli passare (impari a controllare spesso gli specchietti), sia a sorpassarli (ed eviti di fare sorpassi da c@gli@ne visto che se tamponi in pista l'assicurazione non ti copre i danni).

Per questi e tutta un'altra serie di motivi torno a ripeterti che girare in pista, anche e soprattutto con la propria auto serve, eccome! E se, come hai detto tu stesso, lo senti ripetere spesso in giro, anche da piloti ed esperti del settore auto, un motivo ci sarà no? ;)

Qui non si sta dicendo di scegliere come fare esperienza, se su strada O su pista, ma anzi, si sta consigliando di fare ambedue le cose.